Diritto Penale
Facoltà di Economia
(parte speciale)
Corso di Laurea Magistrale
in Giurisprudenza
a.a. 2011-12
Ambito disciplinare: penalistico
Tipologia di attività formativa: caratterizzante
SSD (settore scientifico disciplinare): IUS/17
Crediti Formativi (CFU): 10
Ore di lezione in Aula: 60
Ore riservate allo studio individuale: 190
Docente Responsabile: Prof. Mario Caterini
Lingua d’insegnamento: italiano
Anno di corso: quinto
Propedeuticità consigliata: Diritto Penale 1 e 2
Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali e seminari
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Metodi di valutazione: Prova orale
Risultati di apprendimento previsti:
Contenuti:
Il corso si propone di fornire la conoscenza ulteriore del diritto penale nella sua prospettiva
concreta di sistema volto alla punizione dei comportamenti che offendono i beni fondamentali
per la convivenza civile. Avrà perciò ad oggetto lo studio della parte speciale del codice penale
e la verifica dell’attuazione dei principi della parte generale, con particolare riferimento ad
alcune figure delittuose in tema di delitti contro la persona, contro il patrimonio, contro
l’ordine pubblico e contro la fede pubblica.
Programma:
1. Delitti contro la persona.
2. Delitti contro il patrimonio.
3. Delitti contro l’ordine pubblico.
4. Delitti contro la fede pubblica.
Bibliografia
1) Riguardo al punto n. 1 del programma: G. FIANDACA - E. MUSCO, Diritto penale. Parte
speciale, Vol. II, Tomo primo, I delitti contro la persona, Bologna, Zanichelli, 2011,
relativamente alle parti: I delitti contro la moralità pubblica e il buon costume; I delitti
contro la personalità individuale e le nuove forme di riduzione in schiavitù; I delitti contro
la libertà sessuale; I delitti contro la violazione del domicilio e la inviolabilità dei segreti; I
delitti contro l’assistenza familiare.
1
2) Riguardo al punto n. 2 del programma: G. FIANDACA - E. MUSCO, Diritto penale. Parte
speciale, Vol. II, Tomo secondo, I delitti contro il patrimonio, Bologna, Zanichelli, 2008,
relativamente alle parti: I delitti di circolazione e reimpiego di cose o capitali illeciti.
3) Riguardo ai punti nn. 3 e 4 del programma:
a) G. FIANDACA - E. MUSCO, Diritto penale. Parte speciale, Vol. I, Bologna, Zanichelli, 2008,
relativamente alle parti: I delitti di associazione; Falsità in atti.
b) M. CATERINI, Imprenditori e ‘contiguità’ mafiosa tra impulsi repressivi ed esigenze personalistiche, in
Scritti in onore di Carlo Amirante, in corso di pubblicazione (pp. 22, il saggio sarà reperibile sul
sito internet del Corso di Giurisprudenza);
c) a scelta tra: I) M. CATERINI, Sezioni unite versus offensività? Il falso impossibile in dichiarazione
sostitutiva di certificazione, in Critica del diritto, 2009, pp. 96 - 116; in tema, per ulteriori
approfondimenti, si suggerisce la lettura di M. CATERINI, I reati di falso nel procedimento di
ammissione al patrocinio a spese dello Stato, tra ansie repressive ed elusioni dei principi costituzionali, in Le
Corti Calabresi, 2009, pp. 327 - 379; e di M. CATERINI, Lo strabismo deeticizzante del legislatore
penale economico: è forse vero che l’etica vale solo per i poveri e gli stupidi?, in L’etica nel mercato, a cura di
C. Martinez Sicluna y Sepulveda, Cadam, Padova, 2011, pp. 159 - 181. II) M. CATERINI, Il
dolo eventuale e l’errore su norma extrapenale nei reati di falso ideologico, in L’indice penale, 2007, pp. 93 128.
Codifica GISS: 50903175
Orari di ricevimento: tutti i giorni, previa intesa sull’orario scrivendo a [email protected]
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:
Il calendario delle prove di esame:
2