ISTITUTO ‘F.ANGELONI’ INDIRIZZO DI SCIENZE SOCIALI CLASSE QUINTA DISCIPLINA SCIENZE SOCIALI / COPRESENZA SCIENZE SOCIALI/FILOSOFIA / SCIENZA DELLA FORMAZIONE FINALITA’ Assunzione di conoscenze, competenze e capacità, - scientificamente fondate - relative alla propria ed all' altrui esperienza psico- sociale , con l’obiettivo della padronanza di concetti , abilità, metodologie disciplinari Raffinamento dell’approccio scientifico alla ricerca empirica applicata alle scienze umane e sociali Sensibilizzazione alla percezione/attenzione ai fenomeni sociali Sviluppo di un metodo di lavoro teoretico applicato alla analisi del sociale Motivazione ad un approccio analitico del sociale nella dimensione della contemporaneità Sensibilizzazione alla attivazione di percorsi euristici nella dimensione della fenomenologia delle problematiche sociali contemporanee Potenziamento del possesso di alcune tecniche di raccolta ed elaborazione dei dati e di lettura statistica delle rilevazioni, correlate agli strumenti di analisi più diffusi anche nella divulgazione mediatica Attivazione di percorsi formativi di taglio scientifico nella dimensione socioantropologica Finalizzazione dell’approccio euristico alla attivazione di processi di intervento operativo sulle dinamiche sociali Raffinamento della dimensione creativa ed ‘artistica’ implicita nella logica della scoperta scientifica Potenziamento della dimensione tecnologica e multimediale dello approccio agli oggetti di analisi Sviluppo di un approccio cognitivo capace di mettere in gioco una pluralità integrata di strategie conoscitive Acquisizione di un orientamento cognitivo / emotivo / relazionale / culturale con il mondo delle professioni implicate nei processi culturali in analisi Orientamento ai campi di attività e di professionalità in cui si possa concretizzare socialmente e culturalmente una competenza lavorativa di tipo psicologico, sociologico, antropologico…. OBIETTIVI OPERATIVI TRASVERSALI AI MODULI 1. Individuazione della complessità dell’oggetto di analisi della area disciplinare implicata 2. Sollecitazione alla attenzione alla contemporaneità nelle sue emergenze problematiche 3. Addestramento alla ricognizione costante e sistematica dei processi sociali nella contemporaneità 1 4. Affinamento delle capacità di elaborazione di un percorso teorico di analisi 5. Affinamento della capacità di decodifica / codifica di input culturali articolati ed interdisciplinari 6. Sperimentazione di percorsi euristici propedeutici, finalizzati alla immersione nella analisi del ‘sociale’, letto nella dimensione della contemporaneità 7. Corretto approccio alla scientificità della metodologia della ricerca 8. Segmentazione dei singoli spaccati disciplinari 9. Individuazione degli elementi portanti della struttura epistemologica dei singoli spaccati disciplinari 10. Addestramento all’uso di un linguaggio specialistico 11. Addestramento alla effettuazione di ricerche bibliografiche di settore 12. Addestramento all’uso di bibliografie specialistiche 13. Esercizio di capacità espositive con lessico tecnico 14. Addestramento alla attivazione di percorsi euristici strutturati 15. Addestramento all’uso delle tecnologie multimediali nell’approccio euristico 16. Primo approccio alla intersezione tra gli statuti disciplinari 17. Socializzazione delle procedure di analisi 18. Acquisizione di tecniche di lavoro in team 19. Acquisizione di tecniche di documentazione degli esiti 20. Acquisizione di un livello di base della struttura epistemologica della area disciplinare complessa oggetto di studio 1. Definizione moduli interdisciplinari In considerazione della valenza formativa della disciplina Scienze Sociali ed in continuità con le linee curricolari sviluppate nel biennio e nelle classi terza e quarta , si ipotizza, per la classe quinta, lo sviluppo dei seguenti moduli interdisciplinari : TEMATICA CONTESTO ISTITUZIONALE DISCIPLINA/E INTERRELATE MODALITA’ ORGANIZZATIVE Stage di formazione ed orientamento Convenzione Istituto ‘F.Angeloni’/Comune di Terni – Assessorato ai servizi Sociali In considerazione della valenza formativa globale dello stage, già sperimentata nella classe quarta, si consolida l’impegno di tutte le discipline del corso di studi nella realizzazione delle fasi teoriche e di quelle operative . La riflessione e la rielaborazione dei contenuti culturali e tecnici sono di competenza delle discipline di indirizzo. Stage di formazione/orientamento su: Raffinamento delle procedure di rilevazione dei bisogni dell’utenza Analisi della offerta dei servizi attuata dalla amministrazione comunale Analisi delle ipotesi progettuali di attivazione di nuove tipologie di servizio Immersione in momenti operativi (tirocinio nei servizi selezionati dall’ente ) Documentazione delle La qualità dei servizi socio-assistenziali nel contesto locale. Analisi e tirocinio operativo. 2 Socrates Comenius 1 Progetto Comenius Progetto di sviluppo della scuola “From the idea of Europe to the EU ´Magna Charta´: a modular curriculum on the Education to Citizenship“ Scienze sociali/Lingua inglese / Lingua spagnola / Matematica / Storia esperienze teoriche ed operative Elaborazione di un prodotto di analisi della esperienza di stage La classe è impegnata nello sviluppo delle operatività costitutive del Progetto Comenius 2. Definizione contenuti disciplinari a) SCIENZE SOCIALI Modulo 1 – I fondamenti epistemologici delle Scienze Sociali e la loro traducibilità in termini didattici 1. 2. 3. 4. OBIETTIVI Operare interdisciplinarmente nei campi di analisi delle scienze filosofiche, della natura e delle scienze sociali Sviluppare la abilità di operare confronti statutari tra i campi disciplinari Radicare l’analisi epistemologica delle Scienze Sociali nelle radici filosofiche (con il concorso delle attività di compresenza ) Acquisire (con il concorso delle attività di compresenza ) consapevolezza della configurazione curricolare dei saperi filosofico- sociologici CONTENUTI a) Analisi delle interrelazioni tra gli statuti scientifico-sociali e quelli filosofici ( Comenius di sviluppo della scuola ) 3 b) Analisi dei curricula in ambito scientifico-sociale nei diversi contesti europei c) Elaborazione di ipotesi di curricula in dimensione europea Modulo 2 - Le origini e l’evoluzione del pensiero sociologico OBIETTIVI 1. Rendere il gruppo classe consapevole della peculiarità di uno studio scientifico dei problemi di taglio sociologico, con attenzione alla complessità ed ai ’ confini ’ di questo tipo di scientificità ‘imperfetta’ 2. Consentire allo studente di acquisire la consapevolezza delle aree di competenza, degli indirizzi, delle attività professionali attorno a cui si sviluppa oggi la ricerca e l’applicazione delle metodologie delle scienze umane e sociali 3. Conoscere le principali tappe della storia del pensiero sociologico 4. Saper distinguere i diversi stili interpretativi della dinamica sociale CONTENUTI a. Panoramica delle scuole di pensiero sociologiche ed antropologiche del secolo XX b. Analisi di classici contributi allo sviluppo del del pensiero sociologico . Temi in analisi : la migrazione della Sociologia in America lo struttural-funzionalismo sociologia e società industriale avanzata l’approccio fenomenologico e le sociologie ‘ micro’ il ritorno della sociologia in Europa Modulo 3 – I metodi della ricerca sociologica OBIETTIVI 1. Padroneggiare la dimensione scientifica della analisi sociologica, conoscerne la articolazione delle fasi procedurali 2. Saper applicare le competenze tecniche in ambito euristico 3. Saper utilizzare in modo appropriato e significativo il linguaggio specialistico degli ambiti disciplinari in oggetto 4. Conoscere i concetti fondamentali degli ambiti disciplinari in oggetto e le metodologie che li caratterizzano 5. Essere in grado di cooperare allo svolgimento di attivita' di ricerca interdisciplinare rispettando una corretta impostazione metodologica. 6. Indicare e distinguere i principali temi di ricerca, i nuclei problematici e le metodologie di ricerca sperimentale ed empirica pertinenti le aree socio-psico-antropologiche 7. Saper identificare i campi di ricerca distintivi delle principali scuole di pensiero CONTENUTI a) Applicazione delle metodologie euristiche nelle attività di stage e nei Comenius : Le metodologie di indagine etno-antropologica Le metodologie di indagine sociologica PEE Socrates 4 b) L’impiego delle procedure di rilevazione e di analisi qualitativa e quantitativa: Utilizzo della tecnica dell’intervista ( tipologie / stesura dei protocolli / analisi di contenuto Utilizzo della tecnica del questionario ( costruzione degli strumenti di rilevazione / procedure di codifica / costruzione di idealtipi di analisi / procedure di tabulazione / procedure di analisi dei dati / procedure di rappresentazione grafica / procedure di lettura delle evidenze / stesura di rapporti di analisi ) Utilizzo di tecniche multimediali nello sviluppo delle indagini Modulo 4 – Antropologia culturale OBIETTIVI 1. Utilizzare l’approccio antropologico alla analisi del sociale 2. Conoscere la genesi della antropologia attraverso la analisi delle ‘intelligenze’del mondo prodotte nei diversi ambiti storico-geografici 3. Comprendere i processo sociali dell’oggi, attraverso una analisi della strutturazione delle categorie del ‘personale ‘ e del ‘sociale’ 4. Conoscere i metodi di analisi antropologica 5. Saper tradurre in pratica operativa lo stile di ricerca antropologica CONTENUTI a) Analisi dello sviluppo storico della Antropologia culturale b) Indagine etno-antropologica ( Comenius ‘Pluralismo etnico ‘) Modulo 5 – Comunicazione e linguaggi OBIETTIVI 1. Raffinare la conoscenza della gamma dei linguaggi caratterizzanti la comunicazione 2. Padroneggiare i nuovi linguaggi, caratterizzanti la fase della globalizzazione dei processi e della comunicazione 3. Saper integrare modelli comunicativi tecnologici e modelli comunicativi “ espressivi” 4. Realizzare prodotti, messaggi, performance che utilizzino codici e canali comunicativi molteplici CONTENUTI a) Sociologia e Psicologia delle comunicazioni di massa b) La produzione di elaborati nell’ambito delle attività progettuali ( Stage e Comenius) c) Utilizzo laboratoriale di tecniche di comunicazione e disseminazione degli esiti delle indagini progettuali ( comunicazione ipertestuale / comunicazione multimediale / convegnistica…) 5 Modulo 6 –L’organizzazione della società OBIETTIVI 1. Sviluppare capacità di ricostruire aree omogenee di fenomeni , cogliendo sistematicamente le interazioni fra individui , gruppi e sistemi sociali 2. Individuazione della complessità dell’oggetto di analisi della area disciplinare implicata CONTENUTI a) Lettura del sistema sociale locale nella dialettica tra rilevazione dei bisogni e del disagio ed organizzazione della offerta di servizi ( Stage di formazione ed orientamento ) b) Il Welfare Sate : Storia e tipologia del Welfare State ( satto di benessere e diritti di cittadinanza ) Origini e sviluppi del Welfare state Tipologia dei sistemi di Welfare I segnali della crisi c) Le politiche sociali ed il Terzo settore Politiche previdenziali, assistenziali e sanitarie La crisi del Welfare State Il Terzo settore Modulo 7 – Il territorio serbatoio di indicatori antropologici OBIETTIVI 1. Padroneggiare le complesse articolazioni del concetto di territorio 2. Saper utilizzare indicatori di analisi della processuialità storico-sociale degli ambienti di vita 3. Saper interpretare criticamente i processi di sviluppo della tecnica e della scienza CONTENUTI a) Il fenomeno della urbanizzazione, urbanizzazione e società industriale b) Sociologia urbana c) Gli indicatori di analisi del territorio, in senso geografico, antropico, storico, archeologico…( Comenius ‘Traces of the Celtic world in the regions of Europe…stratified anthropological universes ‘ ) Modulo 8 – Disuguaglianza, stratificazione e conflitto OBIETTIVI 6 1. Rendere l'alunno consapevole della peculiarità di uno studio scientifico della dinamica sociale 2. Conoscere le parole chiave proprie delle scienze sociali e saperne contestualizzare l’utilizzo CONTENUTI a) La distribuzione del potere nella società b) Potere ed autorità c) Stratificazione e mobilità sociale 2.Definizione contenuti disciplinari b) COPRESENZA SCIENZE SOCIALI/FILOSOFIA FINALITA’ Operatività interdisciplinare nei campi di analisi delle scienze filosofiche e delle scienze sociali Sviluppo della abilità di operare confronti statutari tra i due campi disciplinari Radicamento dell’analisi epistemologica delle Scienze Sociali nelle radici filosofiche Consapevolezza della configurazione curricolare dei saperi filosofico- sociologici Sintonizzazione della sperimentazione curricolare sui disciplinari in oggetto a livello europeo, nel confronto consentito dal Comenius ‘Filosofia e Scienze Sociali ‘ Acquisizione di padronanza di concetti, abilità, metodologie disciplinari, con attenzione all’intreccio fra gli statuti epistemologici interagenti Sviluppo della capacità di ricostruire aree omogenee di fenomeni, cogliendo sistematicamente le interazioni fra gli statuti disciplinari Avvio di una consapevole partecipazione alla comunità nazionale, europea e mondiale attraverso il confronto epistemologico sui fondamento dei saperi umanistico-sociali OBIETTIVI COGNITIVI Utilizzare in modo appropriato e significativo i linguaggi specialistici dei disciplinari intrecciati Conoscere i concetti fondamentali delle discipline umanistico-sociali e le metodologie che le caratterizzano Conoscere le tecniche fondamentali della ricerca umanistico-sociale e saperle applicare in attività di ricerca diretta Utilizzare i concetti e le tecniche apprese nello studio di casi semplici Confrontare i tasselli della ingegneria curricolare a livello locale ed internazionale Decodificare/codificare messaggi specialistici 7 Elaborare mappe concettuali di settore Reperire e consultare bibliografie specialistiche ( in cartaceo ed in rete) 3. Criteri di programmazione modulare disciplinare ed interdisciplinare 3.1 Criteri di programmazione modulare disciplinare Per quanto attiene la programmazione modulare disciplinare è opportuna la scansione del modulo in unità didattiche, come riportato nella esemplificazione del planning progettuale del modulo allegato. 4. Proposte adozione testi ed utilizzo materiali Per quel che concerne i testi in adozione, la classe quarta userà : per scorrimento, il terzo volume del testo : Autori Vari - SCIENZE SOCIALI per il triennio – Volume III - Poseidonia – continuerà ad usare il testo già in possesso : Volontè Lunghi Ma gatti Mora – Concetti, metodi,temi di Sociologia – 12 moduli di Scienze Sociali- Einaudi Scuola continuerà ad usare il testo già in possesso : Binazzi Tucci – La ricerca contemporanea nelle Scienze sociali – Palumbo Editore Il testo viene proposto in aggiunta agli altri, in quanto condensa ( in formato grafico efficace ed in veste tipografica poco dispendiosa ) una panoramica dello sviluppo diacronico della ricerca contemporanea nel campo delle Scienze sociali, aggiornato e sintetico. Sviluppa le tematiche curricolari ricorrendo all’uso di mappe concettuali e fornisce utili indicazioni per la navigazione Internet sugli specifici argomenti oggetto di analisi storica e tematica. METODI DI INSEGNAMENTO ( Disciplina/compresenza ) Approcci didattici, tipologia di attività e modalità di lavoro La dinamica di apprendimento che si intende promuovere è attiva, tesa a sensibilizzare verso metodi e concetti base piuttosto che ad una sistemazione presuntamente esaustiva 8 Gli argomenti sono stati prescelti in quanto proponibili attraverso esempi, esperienze e, quindi, traducibili in piccole esperienze dirette di ricerca da effettuare nel corso delle attività didattiche La scansione delle tematiche è finalizzata alla presa di coscienza della complessità dell’oggetto di analisi I contenuti indicati non costituiscono un elenco di argomenti da svolgere in lezioni sequenziali, ma un bacino di riferimento cui attingere in relazione alla dinamica motivazionale La dinamica di attivazione degli approfondimenti dei singoli nuclei tematici si articola in : Una prima fase, espositiva, che inquadra la problematica a partire da brainstorming o analisi testuale Una fase esemplificativa , che si sviluppa a partire da stimoli concreti ( uso di filmati / CDROM o altri supporti didattici ), ripercorre e formalizza le tematiche in schede operative Una fase di verifica del possesso delle conoscenze e delle competenze acquisite Una fase di coinvolgimento attivo del gruppo classe in procedure euristiche finalizzate anche alla acquisizione dei rudimenti metodologici, all’approfondimento ed alla assimilazione dei nuclei concettuali fondamentali STRUMENTI DI LAVORO ( Disciplina/compresenza ) Libri di testo Materiale documentario e giornalistico Testi di lettura ( quelli offerti dalla biblioteca di istituto attinenti le singole unità didattiche ) Sussidi audiovisivi : quelli in dotazione Sussidi informatici : aula multimediale dell’istituto, da usarsi , se possibile,con frequenza bisettimanale VERIFICA E VALUTAZIONE Strumenti per la verifica formativa ( controllo in itinere del processo di apprendimento ) ( Disciplina/compresenza ) Dibattito guidato sui contenuti culturali Elaborazione di griglie operative Somministrazione di test di controllo Produzione di un book personale Colloqui orali Monitoraggio della produzione individuale e di gruppo Strumenti per la verifica sommativa ( controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione ) ( Disciplina/compresenza ) 1. 2. 3. 4. Valutazione approccio osservato nel rapporto con la disciplina Valutazione livelli di partecipazione attiva al dialogo disciplinare Misurazione livelli di produttività ( scritta / grafica ) Colloqui con valutazione Numero verifiche sommative previste ( Disciplina) 9 I primi tre items sono valutabili mensilmente, il terzo bimensilmente. Numero verifiche sommative previste ( Copresenza) I quattro items sono valutabili bimestralmente. Rosella Mastodonti 10