parte aurea di un segmento

annuncio pubblicitario
PARTE AUREA DI UN SEGMENTO
Si definisce parte aurea AU (e come meglio chiamarla?) del segmento AB il segmento
AU medio proporzionale tra l’intero AB e la parte rimanente.
Sia AB  l e AU  x
Si trova che è x 
L’equazione risolvente è x 2  1  x
5 1
 0,61803398... Tale numero è indicato con la lettera greca  .
2
La sua proprietà è di soddisfare l’uguaglianza  2  1      1 
1

AB : AU = AU : UB
1

Da cui si deduce che
   1  1,61803398... Tale numero è indicato con  in onore di Fidia.

1
 1  1,61803398...

Ricapitoliamo:

1

   1  1,61803398... 
5 1
2
IL RETTANGOLO AUREO
Un rettangolo si definisce aureo se la sua altezza è la parte aurea della base. Si dimostri
(esercizio) che aggiungendo (o togliendo) a un rettangolo aureo un quadrato, [quello
costruito sul lato più lungo (corto)] si ottiene ancora un rettangolo aureo.
COSTRUZIONE GEOMETRICA DELLA PARTE AUREA
AU 
5 1
L  L
2
IL LATO DEL DECAGONO INSCRITTO
Il lato del decagono regolare inscritto è la parte aurea del
raggio
l10    r
Si tracci la bisettrice dell’angolo in A, si ottengono due triangoli
isosceli simili; si scriva la proporzione e si ricavi il teorema (Si
osservi che AB=AD=DO).
IL LATO DEL PENTAGONO INSCRITTO
Il pentagono inscritto si ottiene congiungendo un vertice sì e uno no del decagono.
Calcoliamo
l5
col teorema del coseno:
2
AC  r 2  r 2  2r 2 cos 72
Quanto vale il cos(72°) ? Osservando prima
CHO e poi CHB troviamo che è
HC  r sin 36  l10 sin 72
da cui
r sin 36    r sin 72  sin 36  2 sin 36 cos 36
da cui
cos 72  2 cos 2 36  1  2 
2
Dunque AC  2r 2  2r 2
cos 36 
1  1 
5 1
e

 
2
2
2
4
62 5
2 52
5 1 
1 


16
8
4
2

2
 r 2 (2   )
da cui
l5  AC  r 2   (1)
COSTRUZIONE DEL PENTAGONO CON RIGA E COMPASSO
Dalla costruzione del pentagono inscritto con riga e
compasso (appresa dalla Tomba) si ricava che è:
2
 5 1 2
 r  r 1   2 (2)
l5  AC  r  

 2 
2
Dimostrazione che le formule (1) e (2) coincidono:
l5  AC  r 2    r 1   2  2    1   2   2    1  0
IL PROBLEMA DI FIBONACCI…
e il numero

Una coppia di conigli diventa fertile dopo un mese e genera un’altra coppia di conigli, la
quale a sua volta diventerà fertile dopo un mese generando a sua volta una coppia di
conigli. Dal momento in cui diventa fertile, una coppia di conigli genera un’ulteriore
coppia di conigli ogni mese. Quante sono le coppie di conigli dopo n mesi?
f0  1


f1  1

f  f  f
n2
n 1
 n
La successione di Fibonacci: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, …
Che c’entrano i conigli col numero aureo  ?
Calcolando la successione dei rapporti
ottengono i seguenti valori: 1, 2,
3
 1,5
2
f n1
della successione di Finonacci si
fn
5
 1, 6
3
8
 1,6
5
13
 1,625 ..
8
Tali numeri oscillano attorno a  (uno sopra, uno sotto, una sopra, uno sotto…)
avvicinandosi sempre più a  . Vuoi vedere che è
lim
n
L
lim
n 
f n1

fn
? In effetti
f n1
f  fn
f
 lim n1
 lim n1  1 ossia, detto L il valore di quel limite, deve essere
n


n


fn
fn
fn
1
 1 . Questa equazione è soddisfatta proprio dal numero  .
L
Scarica