DETTAGLI SUI SETTE ITINERARI: ITINERARIO A Il percorso

DETTAGLI SUI SETTE ITINERARI:
ITINERARIO A
Il percorso “Stazione di Ruvo di Puglia – Tratturello Regio” si sviluppa interamente su strada
asfaltata a partire dalla stazione ferroviaria di Ruvo di Puglia.
Il paesaggio, dall’aspetto tabulare, passa rapidamente dall’ambito urbano a quello rurale dei
seminativi. Più avanti ai seminativi si sostituiscono le colture dell’olivo e del mandorlo. La strada e
le colture sono ordinatamente limitate da muri a secco. Più rare le formazioni vegetali naturali
come il querceto in località la Vacchericcia e il bosco ceduo di Mass. De Leo, posto in prossimità
della Masseria La Patanella. Il percorso termina all'interno del querceto tra il bosco dei Fenicia ed il
bosco di Ruvo, entrambi attraversati dal Tratturello Regio N. 19 Canosa-Ruvo.
Approfondimento:
Per migliaia di anni la Murgia è stata terra di migrazioni. La transumanza conduceva annualmente
milioni di pecore dall’Abruzzo in Puglia. L’imperatore Federico II (1196-1266 d.C.) cominciò a
regolarizzare questo flusso di greggi. Fu invece il re Alfonso V d’Aragona che nel 1447 istituì la
Regia Dogana delle pecore, una vera e propria azienda di Stato, dotata di poteri amministrativi e
giudiziari sulle attività pastorali, il cui compito principale era quello di assegnare le “locazioni” e
determinare il valore della “fida”, il canone d'affitto annuale per l'uso degli erbaggi da
corrispondere per ciascun capo di bestiame.
La Transumanza necessitava di una rete viaria articolata in larghe vie erbose, in grado di soddisfare
le differenti esigenze di movimento, di sosta e di alimentazione delle greggi. Per ragioni di
sicurezza, e per essere certi che nessuno sfuggisse alla Dogana, queste vie verdi seguivano dei
percorsi chiamati Regi Tratturi. La rete si articolava quindi in tratturi larghi 111,60 metri, vere e
proprie autostrade, in tratturelli, larghi 32-38 metri, e bracci larghi 12-18 metri, vie secondarie con
compiti prevalentemente di raccordo tra le vie principali e tra queste e il territorio.
ITINERARIO B
Il percorso “Tratturello Regio – Centro Visita Torre dei Guardiani” si snoda lungo il Tratturello
Regio N. 19, con fondo in terra battuta, lungo il margine settentrionale del bosco dei Fenicia per
proseguire lungo il margine del bosco di Ruvo. Verso sud il bosco cede il posto alla coltura del
mandorlo organizzata in piccoli appezzamenti circondati da muri a secco. Da questo punto si
diparte uno stretto nastro d’asfalto che conduce verso sud al bosco di Scoparella e allo Jazzo
omonimo. Nel bosco la pista riprende il fondo in terra battuta.
Il percorso decorre poi in direzione sud-est nel bosco per innestarsi sulla strada comunale
Scoparella. Percorso il nastro d’asfalto per circa 100 mt., in direzione nord si incontra sulla destra il
tratturo che conduce allo Jazzo Cortogigli. L’edificio anch’esso diroccato, si presenta imponente. Il
bosco, pur presente si fa in questo tratto meno fitto e talvolta ospita inclusioni di colture arboree.
Infine l'itinerario decorre al margine tra il bosco e un vasto seminativo per finire in prossimità della
strada comunale La Ferrata. Da questo tratto si segue la pista d’asfalto in direzione sud. La strada
attraversa un piacevole paesaggio boschivo che solo nell’ultimo tratto lascia spazio ai seminativi e
al mandorlo. Giunti in prossimità del centro visita Torre dei Guardiani, il paesaggio cambia
nuovamente aspetto mostrando l’articolato paesaggio della Lama La Ferratella con i residui delle
Quite di Ruvo e degli articolati muri a secco.
Approfondimento:
Lo Jazzo Scoparella o del demonio è uno dei gioielli dell’architettura rurale delle Murge. Posto su
un versante in pendenza, in modo da evitare l’accumulo delle deiezioni degli animali e della
pioggia, ospita un ricovero per gli ovini e caprini articolato in un sistemi di muri a secco che
delimitano un’area protetta da un alto muro a secco dotato dei caratteristici “paralupi” spioventi.
Il contesto è impreziosito da grandi roverelle ad alto fusto e dall’incombere del ponte in pietra del
canale principale dell’Acquedotto Pugliese. In prossimità della Jazzo è possibile osservare un
mungituro, la cui funzione era quella di facilitare il lavoro di mungitura e tosatura delle greggi. La
sua struttura ha una forma ovale, costituita da una parte centrale di forma rettangolare affiancata
da due recinti semicircolari. Il recinto superiore, all’interno del quale sostava il gregge, è dotato di
due passaggi che lasciavano passare pochi animali per volta nello spazio centrale, dove venivano
munti o tosati; terminate le operazioni, passavano nel recinto inferiore attraverso diverse uscite.
Il bosco di Scoparella rappresenta il più significativo esempio di bosco di latifoglie presente sul
versante Adriatico delle Murge Alte. Ha un’estensione di circa 300 ettari e presenta un sottobosco
ricco e folto composto da cespugli di rosa canina, biancospino, asfodeli, asparagi e numerosissime
piante officinali.
ITINERARIO C:
Il percorso “Centro Visita Torre dei Guardiani – Canale del Pidocchio” parte dal Centro Visita per
proseguire sulla strada comunale La Ferrata.
Dopo aver superato l’incrocio con la mediana delle Murge, l'itinerario prosegue per circa 1000 mt.
su strada asfaltata. Il paesaggio è nella prima parte quello della coltura del mandorlo e del
seminativo. Superato l’incrocio con quest’ultimo tratto, la strada che costeggia Masseria Jazzo
Rosso diventa sterrata e decorre tra muri a secco in un pregevole paesaggio rurale storico. Si tratta
di un residuo delle Quite di Ruvo di Puglia, le divisioni agrarie del preesistente latifondo. Ogni
divisione, di forma regolare rettangolare è limitata di muri a secco e dotata di pagliari in pietra a
secco per buona parte diroccati. La presenza delle lame e di antichi terrazzamenti lungo le loro
pendici rende il paesaggio di grande suggestione. La vegetazione prevalente è quella della prateria
mediterranea ad impronta balcanica.
Altrettanta suggestione e importanza paesaggistica è rivestita dalla presenza di carrari. Si tratta di
strade con fondo in roccia o stabilizzato, limitate da muri a secco, di proprietà pubblica, che
avevano la funzione di consentire il transito tra le diverse Quite. La maggior parte dei carrari sono
oggi interrotti da operazioni di aratura e macinatura dei muri.
Lungo il carraro principale si incontra un ponte in pietra a secco, gioiello architettonico di rilevante
valore storico, con tratti diruti e presso il quale il tracciato termina offendo un’ampia vista sul
Canale del Pidocchio.
Approfondimento:
La costruzione di Torre dei Guardiani risale alla fine del XIX secolo, più precisamente al 1899. Fu
originariamente utilizzata come caserma delle Guardie comunali a cavallo alle quali era
demandato il compito di controllare il territorio funestato dal fenomeno dell'abigeato e dei furti
dei prodotti agricoli, aumentati sopratutto in concomitanza della presenza dei cantieri per la
costruzione dell'Acquedotto Pugliese. Successivamente fu utilizzato, fino agli anni '50 del secolo
scorso, dal corpo delle guardie campestri che raggiungevano il presidio a piedi o in bicicletta e vi
rimanevano per una settimana in gruppi di quattro-sei vigilanti, svolgendo anch'essi servizio di
ronda tra le campagne. Le garritte, poste agli angoli nord-est e sud-ovest dell'edificio,
rappresentavano il sistema difensivo della caserma e sono un'ulteriore testimonianza dei conflitti
consumati all'epoca sul territorio murgiano.
ITINERARIO D:
Il percorso “stazione di Corato – Necropoli di S. Magno” si sviluppa interamente su strada asfaltata
a partire dalla stazione ferroviaria di Corato. Ad eccezione del tratto urbano, il percorso si snoda su
una strada extraurbana, S.P. 19, a bassa intensità di traffico.
Al fine di garantire ulteriore sicurezza il percorso devia dalla S.P. 19 all’altezza dell’incrocio per il
Santuario di Madonna delle Grazie per portarsi su una strada comunale denominata Monte
Cotugno che decorre parallelamente alla provinciale ad oriente di quest’ultima e si ricongiunge
alla S.P. 19 in località Pedale. Il primo tratto della S.P. decorre in un paesaggio rurale ibrido
caratterizzato da piccoli appezzamenti agrari condotti a olivo e mandorlo, intramezzati a edifici
utilizzati come residenza secondaria. Il paesaggio si modifica poi radicalmente in prossimità dei
confini del Parco Nazionale, posti nei pressi della cantoniera di San Magno. Qui si attraversano le
formazioni di bosco ceduo della Serra Stracciacappello ed i boschi di conifere di Serra Cecibizzo e
di Cornacchiello. Poco dopo si incontra la località S. Magno, sito nel quale sono concentrati
numerosi beni di interesse paesaggistico, naturalistico, storcico-architettonico e archeologico.
Sotto il profilo archeologico va segnalata l'omonima Necropoli di sepolcri a tumulo.
Approfondimento:
L’area centrale della Necropoli, composta da circa un centinaio di tombe, si estende in senso nordsud per circa 2 Km e in senso est-ovest per circa 1 Km. La struttura delle tombe presenta nel mezzo
una cista prevalentemente rettangolare e abbastanza ampia contornata sia da blocchi che da
lastre più o meno megalitiche tanto da sembrare, se non autenticamente dolmenica, di tipo
dolmenico e chiaramente collegabile alle ciste del richiamato sepolcro dolmenico a tumulo della
tarda età del bronzo (VII - VI sec. a.C.). Nelle tombe sono stati rinvenuti oggetti in bronzo e in ferro
e vasellame prevalentemente frammentario sia di impasto che acromo e dipinto in stile
geometrico in argilla depurata, tra cui spicca una coppetta di tipo greco-orientale proveniente dal
sepolcro numero 12 databile tra l’ultimo quarto del VII e il primo quarto del VI sec a.C.: si tratta di
prodotto d’importazione o, comunque, d’imitazione locale da Metaponto o da Siris che trova
numerosi riscontri nei complessi vascolari apulomaterani. Anche il repertorio vascolare, sia pure
frammentario, ha offerto sufficienti elementi di identificazione e di collocazione culturale e
cronologica dei sepolcri esaminati.
ITINERARIO E:
Il percorso “Tratturello Regio – Necropoli di S. Magno” ripercorre un tratto del tratturello Canosa –
Ruvo e si snoda in parte su sterrato e in parte su asfalto, all'interno del bosco dei Fenicia. I boschi
con dominanza di roverella sono localizzati lungo il margine settentrionale del Parco Nazionale
dell'Alta Murgia, sul versante rivolto verso il mar Adriatico, tra i 300 m e i 500 m s.l.m. Il percorso
conduce all'incrocio con la S.P. 238, attraversando un ambiente rurale caratterizzato da colture
arboree e seminativo e si presenta nel primo tratto sterrato per divenire in seguito asfaltato. In
prossimità della Masseria Fiore il percorso si innesta sulla strada comunale S. Magno per condurre,
passando in prossimità della Piscina Antica di San Magno, alla Necropoli di tombe a tumolo della
tarda età del bronzo (VII - VI sec. a.C.).
Approfondimento:
L’acqua costituisce un elemento naturale preziosissimo nel territorio dell'Alta Murgia, le scarse
precipitazioni e le caratteristiche carsiche del suolo fanno sì che sia praticamente assente
un’idrografia superficiale se pur, la presenza di corsi d’acqua in epoche remote è attestata
tutt’oggi dalla toponimia locale di alcuni luoghi (Acquatetta, Pantano, Torrenti di Pisciulo, etc). Da
sempre quindi, l’uomo si è ingegnato per recuperare la maggior quantità di acqua caduta dal cielo
sotto forma di precipitazioni, prima che il suolo la inghiottisse portandola ad alimentare la falda
idrica sotterranea, attraverso manufatti architettonici realizzati per assolvere la funzione di
approvvigionamento idrico, tra cui i votani, i pozzi, le piscine, e le neviere.
Le spesso effimere raccolte d’acqua presenti, naturali, seminaturali ed antropiche, oltre a
rappresentare delle aree importanti da un punto di vista storico-culturale, hanno dato vita a
ecosistemi di notevole interesse scientifico e conservazionistico. L'importanza di queste aree
all'interno del Parco risiede principalmente nell'unicità a livello locale di tali ecosistemi che
assumono il ruolo di isole della biodiversità importanti per la conservazione di specie animali e
vegetali che, in loro assenza, andrebbero in contro a fenomeni di estinzione locale.
ITINERARIO F:
Il percorso “Chiesetta Neviera di San Magno – Serra Cecibizzo” prende avvio dalla chiesa-neviera,
collocata tra la masseria del 1812 e una quercia secolare, monumento naturale di questo
territorio.
L'itinerario prosegue per circa 200 mt. lungo la strada comunale S. Magno e la percorre sino a
raggiungere l’incrocio con un tratturo costeggiato da un muro a secco. Il tratturo decorre in
direzione nord-ovest fiancheggiando vasti seminativi e poi piega in direzione nord per decorrere
tra aree di steppe punteggiate da perastri. Si tratta delle formazioni vegetali di Parco d’Arresta e
Serra Stracciacappello. Lungo il percorso sulle pendici di una lama si incontra lo Jazzo Tarantini,
bell’esempio di architettura rurale, dove è ancora possibile osservare un "vagno" per le pecore,
ovvero una vasca in pietra utilizzata per il lavaggio delle pecore prima della tosa.
Poco oltre il percorso si inoltra nel bosco di conifere che ricopre totalmente il rilievo di Serra
Cecibizzo. Si tratta di una formazione di pino d’Aleppo originata da un rimboschimento degli anni
’50. Il bosco, anche per la presenza di una geomorfologia non tabulare, si presenta di grande
suggestione. L'itinerario prosegue ai margini del bosco in direzione nord-ovest.
Approfondimento:
In un documento del 1128 è già dimostrata l’esistenza della primitiva chiesa di Santa Maria
Maggiore o chiesa di San Magno.
La chiesa fatta di malta e di pietre disuguali tra loro troneggia su un largo spiazzo ed è circondata
da pareti a secco semi diroccate. La facciata est presenta nella parte inferiore una porta murata e
una finestra con gli infissi cadenti, mentre nella parte superiore, sul tetto di tegole, sovrasta un
campanile di tufo. Sul lato a settentrione si trova un scalinata che conduce nel locale adibito al
culto mentre a occidente, a mezzo metro da terra, un finestrone si apre sulla neviera.
Molto simili alle piscine, le neviere sembrano abitazioni sprofondate nel terreno, con le volte a
botte sovrastate da un tetto spiovente, ma vi si differenziano per la maggiore elevazione rispetto
al piano del suolo. La neviera si riempiva da un’apertura superiore detta chiave, mentre
lateralmente due porte consentivano il recupero dei blocchi di ghiaccio. All’ interno la Chiesa ha
una pavimentazione in cotto; l’altare presenta un altorilievo raffigurante un putto con un solo
braccio e sfigurato nel volto, inoltre la pietra sacra è stata rimossa e l’acquasantiera divelta.
ITINERARIO G:
Il percorso “Serra Cecibizzo – Castel del Monte” prende avvio dal bosco Cecibizzo e conduce alla
strada comunale Piede Piccolo che viene percorsa in direzione sud per circa 700 mt. Dalla strada
comunale si imbocca sulla destra un'altra strada comunale interpoderale che portandosi in
direzione nord-ovest confluisce sulla strada esterna viale dei Narcisi e raggiunge l’incrocio con la
S.P. 234. Attraversata questa rotabile si incrocia e si attraversa poi la pista dell’Acquedotto
Pugliese per portarsi verso ovest. Infine si intercetta una vasta estensione di prateria
mediterranea.
L'itinerario prosegue su una pista presente in quest’area sino a raggiungere l’imbocco della S.S.
170 dir.A. Alcuni sentieri nella pineta che circonda l’area di Castel del Monte consentono
agevolmente, su strada in terra battuta, il raggiungimento dell’accesso al Castello.
Approfondimento:
Il territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia individua un sistema ambientale complesso e di
grandissimo interesse, caratterizzato per l'importanza conservazionistica da una vegetazione
ascrivibile alla prateria arida submediterranea ad impronta balcanica. Da un punto di vista della
fisionomia, il paesaggio si presenta dominato da una struttura vegetazionale tipica del pascolo
roccioso i cui popolamenti, costituiti in tutto o quasi da specie vegetali erbacee, sono accomunati
dall’adattamento a condizioni di insufficienza idrica. La Stipa austroitalica Martinovsky,
comunemente nota con il nome di lino delle fate, è una delle specie che maggiormente
caratterizzano questo ambiente, sia dal punto di vista paesaggistico che ecologico. È facilmente
riconoscibile quando le sue spighe, nella tarda primavera, formano manti argentei che ondeggiano
al vento con un effetto estetico di grande suggestione. Sempre in primavera è possibile osservare
sui pascoli dell'Alta Murgia, in cerca delle proprie prede, numerosi esemplari di falco grillaio, Falco
naumanni.
Specie di estremo interesse conservazionistico, in questo territorio è presente con una
popolazione tra le più numerose d'Europa stimata in circa il 70% dell’intera popolazione italiana.
La predilezione per questi territori frequentati alla ricerca di cibo da parte degli uccelli, ed in
particolare per i rapaci, è stato riportato con minuziosi particolari e miniature sin da Federico II di
Svevia nel suo trattato “De arte venandi cum avibus”, “l’arte di cacciare con il falcone”. L’autore
nel suo scritto oltre a descrivere le molte specie di uccelli un tempo presenti in Puglia, narra
dell’arte di cacciare con l’ausilio dei falchi, in particolar modo con il falco sacro e con il lanario, un
tempo presumibilmente diffusi sull'altopiano delle Murge.