Livio Ab Urbe Condita, I, 8 Latino Rebus divinis rite perpetratis vocataque ad concilium multitudine quae coalescere in populi unius corpus nulla re praeterquam legibus poterat, iura dedit; quae ita sancta generi hominum agresti fore ratus, si se ipse venerabilem insignibus imperii fecisset, cum cetero habitu se augustiorem, tum maxime lictoribus duodecim sumptis fecit. Alii ab numero auium quae augurio regnum portenderant eum secutum numerum putant. me haud paenitet eorum sententiae esse quibus et apparitores hoc genus ab Etruscis finitimis, unde sella curulis, unde toga praetexta sumpta est, et numerum quoque ipsum ductum placet, et ita habuisse Etruscos quod ex duodecim populis communiter creato rege singulos singuli populi lictores dederint. Crescebat interim urbs munitionibus alia atque alia appetendo loca, cum in spem magis futurae multitudinis quam ad id quod tum hominum erat munirent. Deinde ne uana urbis magnitudo esset, adiciendae multitudinis causa vetere consilio condentium urbes, qui obscuram atque humilem conciendo ad se multitudinem natam e terra sibi prolem ementiebantur, locum qui nunc saeptus descendentibus inter duos lucos est asylum aperit. Eo ex finitimis populis turba omnis sine discrimine, liber an seruus esset, auida novarum rerum perfugit, idque primum ad coeptam magnitudinem roboris fuit. Cum iam virium haud paeniteret consilium deinde viribus parat. Centum creat senatores, sive quia is numerus satis erat, sive quia soli centum erant qui creari patres possent. Patres certe ab honore patriciique progenies eorum appellati. Italiano "Compiute secondo il rito le sacre cerimonie e radunata in assemblea la moltitudine che in nessun modo se non con le leggi poteva unirsi a formare un solo fissò le norme del diritto pensando che queste leggi sarebbero state sacre per quelle genti primitive solo se avesse ispirato rispetto con le insegne del comando accrebbe la sua maestà sia con l\'abbigliamento sia con l\'assumere 12 littori. Alcuni ritengono che Romolo abbia adottato quel numero dal numero degli uccelli che con il loro augurio gli avevano offerto il regno. Io preferisco invece essere nella sentenza di coloro secondo i quali gli apparitori di questo genere provengono dalla vicina Etruria da cui furono importati la sella curula da cui la toga pretesta e il numero stesso fu tratto dagli Etruschi e così gli Etruschi ritennero questo numero per il fatto che da 12 popoli insieme una volta creato il re i singoli popoli davano un littore. Frattanto la città cresceva inglobando sempre nuovi spazi dentro le fortificazioni, poiché costruivano mura più con la speranza di una popolazione futura che in relazione al numero effettivo degli abitanti. Poi affinché non rimanesse vana la grandezza della città, volendo aumentare la popolazione, secondo l\'antico metodo dei fondatori delle città, i quali con l\'attirare a se una folla umile e oscura fingevano poi che la loro discendenza era nata dalla terra, Romolo aprì un luogo come asilo che ora per chi sale tra due boschi viene visto circondato da siepi. La si rifugiò ogni tipo di gente, libero o schiavo che fosse, ma purché avida da realizzare qualcosa di nuovo e questo fu il primo impulso all\'incipiente grandezza. Essendo ormai soddisfatto delle forze prepara poi la saggezza per le forze. Crea 100 senatori, sia perché questo numero era sufficiente, sia perché erano solo 100 coloro che potevano essere eletti senatori. Di certo furono chiamati padri per la natura della carica e patrizi i loro discendenti." italiano Se compirò un'opera pregevole, se riferirò la storia del popolo romano dalle origini della città, non lo so abbastanza, né se lo sapessi oserei dirlo, poiché vedo che la storia è non solo antica ma anche diffusa, mentre gli scrittori contemporanei credono o di offrire qualcosa di più certo nel racconto dei fatti o di superare la rozza antichità con l'arte di scrivere. Comunque sarà, tuttavia mi gioverà avere contribuito anch'io al ricordo delle imprese del popolo più grande del mondo secondo le mie possibilità; e se in tanta moltitudine di scrittori la mia fama dovesse rimanere oscura, io sia confortato dalla nominanza e dalla grandezza di coloro che offuscheranno il mio nome. La storia è inoltre di immensa estensione, poiché la storia risale ad oltre settecento anni e Roma partita da piccoli inizi crebbe a tal punto, che ormai è oppressa dalla sua stessa mole; e non dubito che le prime origine e gli avvenimenti vicinissimi alle origini offriranno scarso diletto alla maggior parte dei lettori, frettolosi di conoscere le vicende recenti, nelle quali le forze del potentissimo popolo già da tempo da se stesse vanno esaurendosi. Io, invece, anche questo premio della mia fatica cercherò di ottenere, di distogliermi dalla presenza dei mali che la nostra età er tanti anni ha visti, almeno fino a quando non rievoco con la mente tutte quelle antiche età, libero da ogni preoccupazione che passa, anche se non distrarre l'animo dello scrittore dalla verità, renderlo tuttavia inquieto. I fatti avvenuti prima della fondazione di Roma o prima che dovesse essere edificata, che sono tramandati abbelliti da leggende piuttosto che fondati su documenti autentici delle vicende storiche, non ho intenzione né di confermarli, né di contestarli. Questo si concede agli antichi, di rendere più auguste le origini della città mescolando le cose umane con le divine; e se vi è un popolo a cui è opportuno permettere di consacrare le proprie origini e attribuirle agli dei come promotori, il popolo romano ha tale gloria di guerra che, quando vanta a preferenza degli altri dei Marte come suo progenitore e come padre di Romolo, le umane genti così di buon animo accettano anche questo come ne accettano il dominio. Ma di queste e di altre cose simili a queste, comunque saranno considerate e giudicate, di certo non me ne importerà molto: a queste cose ciascuno a modo suo rivolga intensamente per me l'attenzione, (per capire) quale vita, quali costumi ci siano stati, per quali uomini e con quali mezza in pace e in guerra sia nato e cresciuto il potere (di Roma); quindi mentre la moralità a poco a poco vacilla rivolga l'attenzione dapprima a come i costumi siano diventati oziosi, poi a come siano peggiorati sempre più, quindi (a come) abbiano iniziato a precipitare, finché si è giunti a questi tempi, in cui non si possono sopportare né i nostri vizi, né i rimedi. Questo soprattutto è quello che vi è di salutare e di utile nella conoscenza della storia, che tu hai davanti agli occhi testimonianze di esempi di ogni genere riposte in un'illustre tradizione; di qui puoi attingere esempi da imitare per te e per lo stato, di qui ciò che devi evitare perché turpe nei moventi e negli effetti. Del resto o l'amore dell'opera intrapresa mi trae in inganno, o non ci fu mai nessuno stato né più grande né più virtuoso né più ricco di buoni esempi, né ci fu alcuna città in cui l'avidità e la lussuria penetrarono tanto tardivamente, e dove ci fu tanto a lungo onore per la povertà e la parsimonia: perciò quanto meno cose c'erano, tanto meno c'era la cupidigia; di recente le ricchezze e i piaceri smodati hanno trascinato con sé l'avidità e il desiderio di rovinarsi e di rovinare tutto attraverso la smodatezza e la dissipazione. Ma le lamentele, che non saranno neppure gradite quando saranno forse necessarie, stiano lontane almeno dall'esordio di un'opera così importante; se, come i poeti, avessimo l'abitudine, cominceremmo piacevolmente con buoni auspici, voti e preghiere per gli dei e per le dee, affinché diano a noi che abbiamo intrapreso un'opera così grande prosperosi successi. Ad Urbe Condita, II, 4 Latino Vitelliis Aquiliisque fratribus primo commissa res est. Vitelliorum soror consuli nupta Bruto erat, iamque ex eo matrimonio adulescentes erant liberi, Titus Tiberiusque; eos quoque in societatem consilii auunculi adsumunt. Praeterea aliquot nobiles adulescentes conscii adsumpti, quorum uetustate memoria abiit. Interim cum in senatu uicisset sententia quae censebat reddenda bona, eamque ipsam causam morae in urbe haberent legati quod spatium ad uehicula comparanda a consulibus sumpsissent quibus regum asportarent res, omne id tempus cum coniuratis consultando absumunt, euincuntque instando ut litterae sibi ad Tarquinios darentur: nam aliter qui credituros eos non uana ab legatis super rebus tantis adferri? Datae litterae ut pignus fidei essent, manifestum facinus fecerunt. Nam cum pridie quam legati ad Tarquinios proficiscerentur cenatum forte apud Vitellios esset, coniuratique ibi, remotis arbitris, multa inter se de nouo, ut fit, consilio egissent, sermonem eorum ex seruis unus excepit, qui iam antea id senserat agi, sed eam occasionem, ut litterae legatis darentur quae deprehensae rem coarguere possent, exspectabat. Postquam datas sensit, rem ad consules detulit. Consules ad deprehendendos legatos coniuratosque profecti domo sine tumultu rem omnem oppressere; litterarum in primis habita cura ne interciderent. Proditoribus extemplo in uincla coniectis, de legatis paululum addubitatum est; et quamquam uisi sunt commisisse ut hostium loco essent, ius tamen gentium ualuit. Italiano testo Dapprima l\'affare fu affidato ai fratelli Vitelli e Aquili. Una sorella dei Vitelli era stata sposata dal console Bruto, e già vi erano figli giovani da quel matrimonio, Tito e Tiberio; gli zii materni prendono a parte della congiura anche essi. Inoltre (furono) accolti alcni giovani nobili consapevoli, il ricordo dei quali è scomparso per l\'antichità. Frattanto poichè nel Senato aveva prevalso il parere che riteneva i beni doversi restituire, e gli ambasciatori avevano come motivo di trattenersi in città quello appunto, che cioè avevano ottenuto dai consoli un tempo a preparare i carri sui quali portassero via i beni del Re, consumano tutto quel tempo a consultarsi con i congiurati e insistendo riescono ad ottenere che delle lettere siano date ad essi per i Tarquini: poichè altrimenti come mai quelli avrebbero creduto che cose non vane venivano recate dagli ambasciatori circa cose così importanti? Le lettere date perchè fossero pegno di lealtà, resero manifesta l\'azione folle. Infatti essendosi pranzato per caso in casa dei Vitelli il giorno prima che gli ambasciatori partissero ai Tarquini, e i congiurati là, fatti allontanare i presenti, avendo trattato a lungo fra di loro, come avviene, circa il nuovo consilio, uno dei servi, il quale già prima s\'era accorto di ciò che si tramava, intese il discorso loro, ma aspettava il momento, che venissero date agli ambasciatori le lettere che intercettate potessero confermare la cosa. Quando si accorse che erano state date, denunciò il fatto ai consoli. I consoli partiti da casa per sorprendere gli ambasciatori e i congiurati soffocarono l\'intera congiura senza tumulto; innanzitutto si ebbe cura delle lettere, che non andassero perdute. Gettati subito in carcere i traditori si restò dubbiosi un poco riguardo gli ambasciatori; e sebbene appariva manifesto che avevano agito da essere in luogo di nemici tuttavia il diritto delle genti prevalse. Ad Urbe Condita, II, 4 Latino Vitelliis Aquiliisque fratribus primo commissa res est. Vitelliorum soror consuli nupta Bruto erat, iamque ex eo matrimonio adulescentes erant liberi, Titus Tiberiusque; eos quoque in societatem consilii auunculi adsumunt. Praeterea aliquot nobiles adulescentes conscii adsumpti, quorum uetustate memoria abiit. Interim cum in senatu uicisset sententia quae censebat reddenda bona, eamque ipsam causam morae in urbe haberent legati quod spatium ad uehicula comparanda a consulibus sumpsissent quibus regum asportarent res, omne id tempus cum coniuratis consultando absumunt, euincuntque instando ut litterae sibi ad Tarquinios darentur: nam aliter qui credituros eos non uana ab legatis super rebus tantis adferri? Datae litterae ut pignus fidei essent, manifestum facinus fecerunt. Nam cum pridie quam legati ad Tarquinios proficiscerentur cenatum forte apud Vitellios esset, coniuratique ibi, remotis arbitris, multa inter se de nouo, ut fit, consilio egissent, sermonem eorum ex seruis unus excepit, qui iam antea id senserat agi, sed eam occasionem, ut litterae legatis darentur quae deprehensae rem coarguere possent, exspectabat. Postquam datas sensit, rem ad consules detulit. Consules ad deprehendendos legatos coniuratosque profecti domo sine tumultu rem omnem oppressere; litterarum in primis habita cura ne interciderent. Proditoribus extemplo in uincla coniectis, de legatis paululum addubitatum est; et quamquam uisi sunt commisisse ut hostium loco essent, ius tamen gentium ualuit. Italiano testo Dapprima l\'affare fu affidato ai fratelli Vitelli e Aquili. Una sorella dei Vitelli era stata sposata dal console Bruto, e già vi erano figli giovani da quel matrimonio, Tito e Tiberio; gli zii materni prendono a parte della congiura anche essi. Inoltre (furono) accolti alcni giovani nobili consapevoli, il ricordo dei quali è scomparso per l\'antichità. Frattanto poichè nel Senato aveva prevalso il parere che riteneva i beni doversi restituire, e gli ambasciatori avevano come motivo di trattenersi in città quello appunto, che cioè avevano ottenuto dai consoli un tempo a preparare i carri sui quali portassero via i beni del Re, consumano tutto quel tempo a consultarsi con i congiurati e insistendo riescono ad ottenere che delle lettere siano date ad essi per i Tarquini: poichè altrimenti come mai quelli avrebbero creduto che cose non vane venivano recate dagli ambasciatori circa cose così importanti? Le lettere date perchè fossero pegno di lealtà, resero manifesta l\'azione folle. Infatti essendosi pranzato per caso in casa dei Vitelli il giorno prima che gli ambasciatori partissero ai Tarquini, e i congiurati là, fatti allontanare i presenti, avendo trattato a lungo fra di loro, come avviene, circa il nuovo consilio, uno dei servi, il quale già prima s\'era accorto di ciò che si tramava, intese il discorso loro, ma aspettava il momento, che venissero date agli ambasciatori le lettere che intercettate potessero confermare la cosa. Quando si accorse che erano state date, denunciò il fatto ai consoli. I consoli partiti da casa per sorprendere gli ambasciatori e i congiurati soffocarono l\'intera congiura senza tumulto; innanzitutto si ebbe cura delle lettere, che non andassero perdute. Gettati subito in carcere i traditori si restò dubbiosi un poco riguardo gli ambasciatori; e sebbene appariva manifesto che avevano agito da essere in luogo di nemici tuttavia il diritto delle genti prevalse. Ad Urbe Condita, I, 4 Latino Sed debebatur, ut opinor, fatis tantae origo urbis maximique secundum deorum opes imperii principium. Vi compressa Vestalis cum geminum partum edidisset, seu ita rata seu quia deus auctor culpae honestior erat, Martem incertae stirpis patrem nuncupat. Sed nec di nec homines aut ipsam aut stirpem a crudelitate regia vindicant: sacerdos vincta in custodiam datur, pueros in profluentem aquam mitti iubet. Forte quadam divinitus super ripas Tiberis effusus lenibus stagnis nec adiri usquam ad iusti cursum poterat amnis et posse quamuis languida mergi aqua infantes spem ferentibus dabat. Ita velut defuncti regis imperio in proxima alluuie ubi nunc ficus Ruminalis est—Romularem vocatam ferunt—pueros exponunt. Vastae tum in his locis solitudines erant. Tenet fama cum fluitantem alveum, quo eiti erant pueri, tenuis in sicco aqua destituisset, lupam sitientem ex montibus qui circa sunt ad puerilem vagitum cursum flexisse; eam submissas infantibus adeo mitem praebuisse mammas ut lingua lambentem pueros magister regii pecoris invenerit— Faustulo fuisse nomen ferunt—ab eo ad stabula Larentiae uxori educandos datos. Sunt qui Larentiam volgato corpore lupam inter pastores vocatam putent; inde locum fabulae ac miraculo datum. Ita geniti itaque educati, cum primum adolevit aetas, nec in stabulis nec ad pecora segnes venando peragrare saltus. Hinc robore corporibus animisque sumpto iam non feras tantum subsistere sed in latrones praeda onustos impetus facere pastoribusque rapta dividere et cum his crescente in dies grege iuvenum seria ac iocos celebrare. Italiano Ma l\'origine di una così grande città si doveva come penso ai fatti e l\'inizio di un grandissimo impero secondo solo alle opere degli dei. Violentata la vestale avendo dato un parto gemello sia perché così pensasse sia perché era più decoroso un dio autore della colpa attribuì a Marte padre della discendenza. Ma ne gli dei ne gli uomini sottrassero lui o la stirpe dalla crudeltà del re: la sacerdotessa legata fu gettata in prigione e il re ordinò che i figli fossero gettati in acqua corrente. Per un qualche caso voluto dagli dei il Tevere straripato in tranquilli stagni non poteva essere raggiunto fino al letto normale e dava a coloro che portavano i bambini la speranza che essi potessero essere sommersi nell\'acqua anche se stagnante. Così convinti di aver adempiuto all\'ordine del re depongono i fanciulli sullo stagno più vicino dove ora vi è il fico Ruminale dicono si chiamasse Romulare allora in quei luoghi vi era una vasta campagna disabitata. Si racconta che avendo l\'acqua bassa lasciato a secco sulla terra il cesto galleggiante in cui erano riposti i fanciulli una lupa assetata dai monti circostanti rivolse il passo verso il pianto infantile; (si racconta che) dopo essersi abbassata offrì il seno ai bambini così mite che un pastore del gregge regio- dicono avesse il nome Faustolo- la trovò che lambiva i fanciulli e da lui furono dati da allevare alla moglie Laurenzia presso le stalle. Alcuni ritengono che Laurenzia facendo commercio del proprio corpo fosse chiamata dai pastori lupa e che da qui si è dato spazio alla leggenda miracolosa. Così generati e così educati non appena l’età divenne maggiore non rimanevano oziosi nelle stalle ma cacciando percorrevano le selve. Da qui avendo fortificato il corpo e l\'animo non solo affrontavano le fiere ma assalivano i predoni che erano carichi di bottino dividevano il bottino con i pastori e crescendo di giorno in giorno il numero dei giovani seguaci presenziavano a tutte le iniziative comuni serie e giocose. Ad Urbe Condita, I, 6 Latino Numitor inter primum tumultum, hostes inuasisse urbem atque adortos regiam dictitans, cum pubem Albanam in arcem praesidio armisque obtinendam auocasset, postquam iuvenes perpetrata caede pergere ad se gratulantes vidit, extemplo advocato concilio scelera in se fratris originem nepotum, ut geniti, ut educati, ut cogniti essent, caedem deinceps tyranni seque eius auctorem ostendit. Iuvenes per mediam contionem agmine ingressi cum auum regem salutassent, secuta ex omni multitudine consentiens vox ratum nomen imperiumque regi efficit. Ita Numitori Albana re permissa Romulum Remumque cupido cepit in iis locis ubi eiti ubique educati erant urbis condendae. Et supererat multitudo Albanorum Latinorumque; ad id pastores quoue accesserant, qui omnes facile spem facerent paruam Albam, parvum Lavinium prae ea urbe quae conderetur fore. Intervenit deinde his cogitationibus avitum malum, regni cupido, atque inde foedum certamen coortum a satis miti principio. Quoniam gemini essent nec aetatis verecundia discrimen facere posset, ut di quorum tutelae ea loca essent auguriis legerent qui nomen novae urbi daret, qui conditam imperio regeret, Palatium Romulus, Remus Aventinum ad inaugurandum templa capiunt. Italiano Così affidata la sovranità di Alba a Numitore il desiderio di fondare una città nei luoghi in cui erano stati esposti e in cui erano stati allattati prese Romolo e Remo. La popolazione di Albani e Latini era sovrabbondante; ad essi si erano aggiunti anche i pastori i quali tutti senza esitazione speravano che Alba sarebbe stata piccola Lavinia sarebbe stata piccola in confronto a quella città che avrebbero fondato. Sopraggiunse poi a tali pensieri il male di sempre la brama del potere e di lì nacque una lotta crudele da un mite inizio. Poiché erano gemelli né il rispetto per l\'età poteva costituire un criteri di precedenza affinché gli dei sotto la cui tutela erano quei luoghi indicassero con auspici chi dovesse dare il nome alla nuova città chi dovesse reggerne il dominio una volta fondata presero come luoghi per l\'osservazione Romolo il Palatino Remo l\'Aventino. Ad Urbe Condita, I, 7 1-3 Latino Priori Remo augurium venisse fertur, sex voltures; iamque nuntiato augurio cum duplex numerus Romulo se ostendisset, utrumque regem sua multitudo consalutauerat: tempore illi praecepto, at hi numero auium regnum trahebant. Inde cum altercatione congressi certamine irarum ad caedem vertuntur; ibi in turba ictus Remus cecidit. Volgatior fama est ludibrio fratris Remum novos transiluisse muros; inde ab irato Romulo, cum verbis quoque increpitans adiecisset, "Sic deinde, quicumque alius transiliet moenia mea," interfectum. Ita solus potitus imperio Romulus; condita urbs conditoris nomine appellata. Palatium primum, in quo ipse erat educatus, muniit. Sacra dis aliis Albano ritu, Graeco Herculi, ut ab Evandro instituta erant, facit. Italiano Si dice che a Remo per primo giunse il presagio cioè 6 avvoltoi e questo augurio era stato annunciato essendo apparso a Romolo un numero doppio i suoi seguaci avevano salutato l\'uno e l\'altro come re: gli uni in base alla priorità del tempo gli altri in base al numero degli uccelli reclamavano il regno. Quindi dopo essersi scontrati a parole nell\'ardore dell\'ira si volsero al massacro; qui nella folla colpito Remo cadde. È versione più diffusa che in segno di scherno verso il fratello Remo abbia varcato con un salto le mura recenti poi sia stato ucciso da Romolo irato il quale urlando avrebbe aggiunto queste parole:così (sarà ucciso) in seguito chiunque oltrepasserà le mie mura. Così Romolo solo si impadronì del potere; la città appena fondata fu chiamata con il nome del fondatore. Fortificò dapprima il Palatino in cui egli stesso era stato educato. Compì riti religiosi agli altri dei secondo il rituale albano ed Ercole secondo quello greco come erano stati stabiliti da Evandro. Ad Urbe Condita, II, 1 Latino Liberi iam hinc populi Romani res pace belloque gestas, annuos magistratus, imperiaque legum potentiora quam hominum peragam. Quae libertas ut laetior esset proximi regis superbia fecerat. Nam priores ita regnarunt ut haud immerito omnes deinceps conditores partium certe urbis, quas nouas ipsi sedes ab se auctae multitudinis addiderunt, numerentur; neque ambigitur quin Brutus idem qui tantum gloriae superbo exacto rege meruit pessimo publico id facturus fuerit, si libertatis immaturae cupidine priorum regum alicui regnum extorsisset. Quid enim futurum fuit, si illa pastorum conuenarumque plebs, transfuga ex suis populis, sub tutela inuiolati templi aut libertatem aut certe impunitatem adepta, soluta regio metu agitari coepta esset tribuniciis procellis, et in aliena urbe cum patribus serere certamina, priusquam pignera coniugum ac liberorum caritasque ipsius soli, cui longo tempore adsuescitur, animos eorum consociasset? Dissipatae res nondum adultae discordia forent, quas fouit tranquilla moderatio imperii eoque nutriendo perduxit ut bonam frugem libertatis maturis iam uiribus ferre possent. Libertatis autem originem inde magis quia annuum imperium consulare factum est quam quod deminutum quicquam sit ex regia potestate numeres. Omnia iura, omnia insignia primi consules tenuere; id modo cautum est ne, si ambo fasces haberent, duplicatus terror uideretur. Brutus prior, concedente collega, fasces habuit; qui non acrior uindex libertatis fuerat quam deinde custos fuit. Omnium primum auidum nouae libertatis populum, ne postmodum flecti precibus aut donis regiis posset, iure iurando adegit neminem Romae passuros regnare. Deinde quo plus uirium in senatu frequentia etiam ordinis faceret, caedibus regis deminutum patrum numerum primoribus equestris gradus lectis ad trecentorum summam expleuit, traditumque inde fertur ut in senatum uocarentur qui patres quique conscripti essent; conscriptos uidelicet nouum senatum, appellabant lectos. Id mirum quantum profuit ad concordiam ciuitatis iungendosque patribus plebis animos. Italiano "Da questo punto narrerò le imprese del popolo Romano ormai libero, compiute in pace e in guerra, le magistrature annuali e i comandi delle leggi più efficaci che dagli uomini. La superbia dell\'ultime re aveva fatto sì che questa libertà fosse più gradita. Infatti i primi regnarono in modo che non ingiustamente tutti uno dopo l\'altro sono ritenuti fondatori almeno di parti della città, che essi stessi aggiunsero come nuove sedi della popolazione da loro accresciuta; nè si dubita che il medesimo Bruto, che si guadagnò tanta gloria per avere cacciato il re Superbo, avrebbe fatto ciò con grandissimo danno dello lo Stato, se per desiderio della libertà non ancora matura avesse tolto il regno a qualcuno dei primi re. Che cosa infatti sarebbe accaduto, se quella accozzaglia di pastori e malfattori, fuggitiva dalle loro popolazioni, ottenuta o la libertà o almeno l\'immunità sotto la protezione dell\'asilo inviolabile, libera dal timore del re, avesse cominciato ad agitarsi nei tumulti tribunizi e a seminare lotte coi patrizi in una città straniera prima che i legami di coniugi e figli e l\'amore per la stessa, a cui ci si abitua dopo lungo tempo, avesso reso socievoli gli animi loro? Lo stato non ancora adulto sarebbe stato, abbattuto dalla discordia, mentre lo rinvigorì la tranquilla mitezza del governo e (lo) portò rafforzando(lo) a punto che potè produrre buon frutto di libertà quando le forze (furono) ormai mature. Inoltre potresti stabilire l\'origine della libertà più da ciò che il governo dei consoli fu fatto annuale, che prchè di qualcosa fu diminuito il regio potere. I primi consoli mantennero tutti i diritti, tutte le insegne; solo fu evitato questo, che sembrasse raddopiata la paura, se entrambi portavano i fasci. Bruto ebbe per primo i fasci col consenso del collega; ed egli non era stato rivendicatore della librtà più deciso di come ne fu custode. Innanzi tutto impegnò con giuramento il popolo, geloso della nuova libertà, che, acciò non potesse poi lasciarsi piegare da preghire o doni, del re, non avrebbe permesso che alcuno regnasse in Roma. Poi, per dare maggior forza al Senato anche col numero dell\'assemblea, accrebbe il numero di senatori che era stato diminuito dalle stragi del re(Superbo) fino alla somma di trecento avendo scelto i primi dell\'ordine equestre. Si narra che da allora si tramandò l\'uso che venissero chiamati in Senato quelli che erano patrizi e quelli che erano coscritti: naturalmente chiamavano coscritti quelli che erano stati scelti per il nuovo senato. Ciò giovò mirabilmente alla concordia della cittadinanza e a congiungere gli animi della plebe ai patrizi." Ad Urbe Condita, II, 2 Latino Rerum deinde diuinarum habita cura; et quia quaedam publica sacra per ipsos reges factitata erant, necubi regum desiderium esset, regem sacrificolum creant. Id sacerdotium pontifici subiecere, ne additus nomini honos aliquid libertati, cuius tunc prima erat cura, officeret. Ac nescio an nimium undique eam minimisque rebus muniendo modum excesserint. Consulis enim alterius, cum nihil aliud offenderet, nomen inuisum ciuitati fuit: nimium Tarquinios regno adsuesse; initium a Prisco factum; regnasse dein Ser. Tullium; ne interuallo quidem facto oblitum, tamquam alieni, regni, Superbum Tarquinium uelut hereditatem gentis scelere ac ui repetisse; pulso Superbo penes Collatinum imperium esse. Nescire Tarquinios priuatos uiuere; non placere nomen, periculosum libertati esse. Hinc primo sensim temptantium animos sermo per totam ciuitatem est datus, sollicitamque suspicione plebem Brutus ad contionem uocat. Ibi omnium primum ius iurandum populi recitat neminem regnare passuros nec esse Romae unde periculum libertati foret; id summa ope tuendum esse, neque ullam rem quae eo pertineat contemnendam. Inuitum se dicere hominis causa, nec dicturum fuisse ni caritas rei publicae uinceret: non credere populum Romanum solidam libertatem reciperatam esse; regium genus, regium nomen non solum in ciuitate sed etiam in imperio esse; id officere, id obstare libertati. "Hunc tu" inquit "tua uoluntate, L. Tarquini, remoue metum. Meminimus, fatemur: eiecisti reges; absolue beneficium tuum, aufer hinc regium nomen. Res tuas tibi non solum reddent ciues tui auctore me, sed si quid deest munifice augebunt. Amicus abi; exonera ciuitatem uano forsitan metu; ita persuasum est animis cum gente Tarquinia regnum hinc abiturum." Consuli primo tam nouae rei ac subitae admiratio incluserat uocem; dicere deinde incipientem primores ciuitatis circumsistunt, eadem multis precibus orant. Et ceteri quidem mouebant minus: postquam Sp. Lucretius, maior aetate ac dignitate, socer praeterea ipsius, agere uarie rogando alternis suadendoque coepit ut uinci se consensu ciuitatis pateretur, timens consul ne postmodum priuato sibi eadem illa cum bonorum amissione additaque alia insuper ignominia acciderent, abdicauit se consulatu rebusque suis omnibus Lauinium translatis ciuitate cessit. Brutus ex senatus consulto ad populum tulit ut omnes Tarquiniae gentis exsules essent; collegam sibi comitiis centuriatis creauit P. Valerium, quo adiutore reges eiecerat. Italiano Poi si ebbe cura della religione; e poichè alcune pubbliche cerimonie religiose erano state compiute per mezzo degli stessi re, istituiscono un re delle sacre cerimonie, affinchè in nessun modo nascesse desiderio dei re. Sottoposero questa carica sacerdotale al pontefice, affinchè l\'onorifica carica, nonostante fosse stata aggiunta al titolo, non nuocesse in qulache modo alla libertà, la cui preoccupazione era allora la principale. E non so se eccedettero la misura proteggendola troppo da ogni parte e nelle minime cose. Infatti, mentre nessun\'altra cosa offendeva, il nome di uno dei due consoli era odioso alla cittadinanza. I Tarquini si erano troppo assuefatti troppo al regno; l\'inizio s\'era avuto dal Prisco; poi aveva regnato Servio Tullio; Tarquinio il Superbo non dimenticatosi, neppure nell\'avvenuto intervallo, del regno come cosa altrui, aveva ripreso col delitto e la violenza come possesso ereditario della famiglia; scacciato il Superbo il comando era in mano a Collatino. I Tarquini non sapevano vivere da privati; il (loro) nome non era gradito, era pericoloso per la libertà. Quindi dapprima si diffuse a poco a poco per tutta la cittadinanza la diceria di coloro che provocavano gli animi, e poi Bruto chiama in adunanza il popolo inquieto per il sospetto. Lì innanzitutto legge il giuramento ad alta voce del popolo che non permetterà che alcuno regni nè che sia in Roma, da cui venga pericolo per la libertà. Tale giuramento doveva osservarsi con la massima fermezza nè doveva disprezzarsi alcun mezzo che mirasse a cio\'. testo "Egli parlava malvolentieri per riguardo della persona nè avrebbe parlato se l\'amore per la repubblica non lo avesse costretto, il popolo Romano non credeva che la libertà completa fosse stata riacquistata; la stirpe regia, il titolo di re non erano solo nella cittadinanza, ma anche al governo; ciò nuoceva, ciò era ostacolo alla libertà. ""tu,- disseL.Tarquinnio, allontana questo timore di tua volontà. Ce ne ricordiamo, lo riconosciamo: hai cacciato i re; completa la tua opera benefica, porta via di qua il nome regio. I concittadini tuoi non solamente restituiranno a te le tue cose per mia proposta, ma provvederanno generosamente, se qualcosa manca. Allontanati da amico; libera la cittadinanza da un timore forse vano; così si sono persuasi gli animi, che il regno andra via da qui con la stirpe dei Tarquini"". Dapprima lo stupore per una cosa così strana e improvvisa aveva impedito la voce al console; poi mentre comincia a parlare i più ragguardevoli della cittadinanza gli si fanno attorno, pregano nel medesimo senso con molte preghiere. E gli altri invero impressionavano ben poco; dopo che Sp. Lucrezio, superiore per età e autorità, inoltre suocero di lui stesso, cominciò a raggirarlo variamente alternativamente pregando e cercando di persuadere, a lasciarsi vincere dal comune sentimento della cittadinanza, il console temendo che dopo quelle medesime cose accadessero a lui quando fosse uscito di carica (privato) insieme con la perdita dei beni e con in più qualche altra infamia aggiunta, abdicò al consolato e fatte trasportare tutte le sue cose a Lavinio si allontanò dalla città. Bruto col consenso del Senato propose al popolo, che tutti quelli della gente dei Tarquini fossero esiliati; proclamò eletto nei comizi centuriati come suo collega P. Valerio, con il cui aiuto aveva cacciato i re." Ad Urbe Condita, II, 3 Latino Cum haud cuiquam in dubio esset bellum ab Tarquiniis imminere, id quidem spe omnium serius fuit; ceterum, id quod non timebant, per dolum ac proditionem prope libertas amissa est. Erant in Romana iuuentute adulescentes aliquot, nec ii tenui loco orti, quorum in regno libido solutior fuerat, aequales sodalesque adulescentium Tarquiniorum, adsueti more regio uiuere. Eam tum, aequato iure omnium, licentiam quaerentes, libertatem aliorum in suam uertisse seruitutem inter se conquerebantur: regem hominem esse, a quo impetres, ubi ius, ubi iniuria opus sit; esse gratiae locum, esse beneficio; et irasci et ignoscere posse; inter amicum atque inimicum discrimen nosse; leges rem surdam, inexorabilem esse, salubriorem melioremque inopi quam potenti; nihil laxamenti nec ueniae habere, si modum excesseris; periculosum esse in tot humanis erroribus sola innocentia uiuere. Ita iam sua sponte aegris animis legati ab regibus superueniunt, sine mentione reditus bona tantum repetentes. Eorum uerba postquam in senatu audita sunt, per aliquot dies ea consultatio tenuit, ne non reddita belli causa, reddita belli materia et adiumentum essent. Interim legati alia moliri; aperte bona repetentes clam reciperandi regni consilia struere; et tamquam ad id quod agi uidebatur ambientes, nobilium adulescentium animos pertemptant. A quibus placide oratio accepta est, iis litteras ab Tarquiniis reddunt et de accipiendis clam nocte in urbem regibus conloquuntur. Italiano Mentre non era dubbio per nessuno che una guerra era imminente da parte dei Tarquini, essa invero si ebbe più tardi di quanto si aspettassero tutti; ma, ciò che non temevano, la libertà fu quasi per inganno e tradimento. Alcuni giovani erano fra la gioventù romana, e non nati di bassa origine; la cui vita capricciosa era stata troppo dissoluta durante il periodo regio, coetanei e compagni dei giovani figli di Tarquinio, assuefatti a vivere alla maniera del despota. Desiderando quella vita licenziosa allora che era uguale il diritto di tutti, si lagnavano tra di loro che la libertà degli altri si fosse convertita nella loro servitù: il re era un uomo, dal quale si poteva ottenere, sia che ci fosse bisogno di un diritto sia vendetta di un\'offesa; vi era possibilità di benevolenza, v\'era di benefizio, poteva sia adirarsi sia perdonare; ben conosceva la differenza fra l\'amico e il nemico; le leggi erano qualcosa di insensibile, d\'inesorabile, più vantaggiosa e migliore per il debole che per il potente; non avevano nessuna indulgenza nè perdono, se si fosse ecceduto il limite; era pericoloso il vivere di sola onestà fra tante colpe degli uomini. testo Ed ecco quando già gli animi erano scontenti di per sè, degli ambasciatori giungono dalla famiglia reale, a richiedere soltanto i beni privati senza menzione del ritorno. Dopo di che le parole di essi furono udite nel Senato, la consultazione su quel fatto occupò per alquanti giorni, che (i beni) non restituiti fossero cagione di guerra, restituiti, materia e mezzo di aiuto per la guerra. Frattanto gli ambasciatori si adoperavano per altre cose; richiedendo apertamente i beni tramavano di nascosto dei piani per riconquistare il regno; e come brigando per ciò per cui sembrava che si adoperassero, tentano l\'animo dei giovani nobili. Consegnano le lettere dai Tarquini a quelli dei quali il discorso è stato accolto favorevolmente e discutono insieme sul modo di accogliere la famiglia del re di nascosto di notte. Ad Urbe Condita, II, 5 Latino De bonis regiis, quae reddi ante censuerant, res integra refertur ad patres. Ibi uicit ira; uetuere reddi, uetuere in publicum redigi. Diripienda plebi sunt data, ut contacta regia praeda spem in perpetuum cum iis pacis amitteret. Ager Tarquiniorum qui inter urbem ac Tiberim fuit, consecratus Marti, Martius deinde campus fuit. Forte ibi tum seges farris dicitur fuisse matura messi. Quem campi fructum quia religiosum erat consumere, desectam cum stramento segetem magna uis hominum simul immissa corbibus fudere in Tiberim tenui fluentem aqua, ut mediis caloribus solet. Ita in uadis haesitantes frumenti aceruos sedisse inlitos limo; insulam inde paulatim, et aliis quae fert temere flumen eodem inuectis, factam; postea credo additas moles manuque adiutum, ut tam eminens area firmaque templis quoque ac porticibus sustinendis esset. Direptis bonis regum damnati proditores sumptumque supplicium, conspectius eo quod poenae capiendae ministerium patri de liberis consulatus imposuit, et qui spectator erat amouendus, eum ipsum fortuna exactorem supplicii dedit. Stabant deligati ad palum nobilissimi iuuenes; sed a ceteris, uelut ab ignotis capitibus, consulis liberi omnium in se auerterant oculos, miserebatque non poenae magis homines quam sceleris quo poenam meriti essent: illos eo potissimum anno patriam liberatam, patrem liberatorem, consulatum ortum ex domo Iunia, patres, plebem, quidquid deorum hominumque Romanorum esset, induxisse in animum ut superbo quondam regi, tum infesto exsuli proderent. Consules in sedem processere suam, missique lictores ad sumendum supplicium. Nudatos uirgis caedunt securique feriunt, cum inter omne tempus pater uoltusque et os eius spectaculo esset, eminente animo patrio inter publicae poenae ministerium. Secundum poenam nocentium, ut in utramque partem arcendis sceleribus exemplum nobile esset, praemium indici pecunia ex aerario, libertas et ciuitas data. Ille primum dicitur uindicta liberatus; quidam uindictae quoque nomen tractum ab illo putant; Vindicio ipsi nomen fuisse. Post illum obseruatum ut qui ita liberati essent in ciuitatem accepti uiderentur. Italiano testo "La questione riguardo i beni del re, che già prima avevano deciso che venissero restituiti, viene proposta di nuovo ai senatori. Allora lo sdegno prevalse; vietarono che si restituissero, vietarono che fossero devoluti al pubblico erario. Furono abbandonati alla plebe perchè fossero saccheggati, affinchè toccata dalla preda dei beni regi perdesse per sempre la speranza di pace con essi. Il campo dei Tarquini, che si trovava tra la città e il Tevere, consacrato a Marte, fu poi il campo Marzio. Il frutto del farro si dice che lì per caso fosse allora maturo per la mietitura. Poichè era cosa sacrilega impiegare quel prodotto del campo, una gran moltitudine di uomini immessa (nel campo) rovesciarono con canestri il frumento tagliato con lo stelo simultaneamente nel Tevere che scorreva con corrente bassa, come suole nel pieno dei calori estivi. Così i mucchi di fieno trattenendosi nelle parti basse vi si fermarono avvolti nel limo; poi a poco apoco si formò un\'isola anche con gli altri (detriti), che il fiume trasporta acso, trascinati nel medesimo posto; più tardi credo che dei macigni furono aggiunti e che ci si aiutò con il lavoro manuale, in modo che si formasse una superficie alta e solida anche per sostenere templi e portici. Saccheggiati i beni del re, i traditori furono condannati e la pena capitale fu inflitta, tanto più insigne in quanto il consolato attribuì il compito di stabilire la pena per i figli al padre, e colui che avrebbe dovuto essere allontanato come spettatore il caso diede lui stesso esecutore del supplizio. Dei giovani nobilissimi stavano legati al palo; ma i filgi del conole avevano fatto volgere gli occhi di tutti su di sè dagli altri in quanto condannati ignoti e i cittadini avevano pietà della pena non più che del delitto, per il quale avevano meritato la pena: essi avevano accolto mell\'animo di consegnare a chi era stato una volta re superbo, allora esule pericoloso, e proprio in quell\'anno, la patria divenuta libera, il padre liberatore, il consolato sorto dalla casa Giulia, i senatori, la plebe, tutto ciò che v\'era di divino e di umano per i Romani. I consoli avanzarono fino alla loro sede, e i lettori furono mandati ad infliggere il supplizio. Li battono con le verghe dopo averli denudati e colpiscono con la scure, mentre il padre e il volto e l\'espressione di lui era di spettacolo durante tutto quel tempo, l\'animo paterno mostrandosi mirabile durante l\'esecuzione della pena pubblica. Subito dopo il supplizio dei malfattori, affinchè l\'esempio per allontanare i delitti fosse memorabile in entrambi i casi una somma di denaro dell\'erario, della libertà la cittadinanza furono concesse in premio al denunciatore. Egli si dice che per primo fu dichiarato libero con la verghetta. Alcuni credono che anche il nome della verghetta fu tratto da quello; che lui stesso avesse il nome di Vindicio. Si osservò dopo di lui, che coloro che fossero stati liberati a questo modo venissero considerati come accolti nella cittadinanza." Capitolo XXIX, 10, 4-8 Latino Civitatem eo tempore repens religio inuaserat inuento carmine in libris Sibyllinis propter crebrius eo anno de caelo lapidatum inspectis, quandoque hostis alienigena terrae Italiae bellum intulisset eum pelli Italia uincique posse si mater Idaea a Pessinunte Romam aduecta foret. id carmen ab decemuiris inuentum eo magis patres mouit quod et legati qui donum Delphos portauerant referebant et sacrificantibus ipsis Pythio Apollini omnia laeta fuisse et responsum oraculo editum maiorem multo uictoriam quam cuius ex spoliis dona portarent adesse populo Romano. in eiusdem spei summam conferebant P. Scipionis uelut praesagientem animum de fine belli quod depoposcisset prouinciam Africam. itaque quo maturius fatis ominibus oraculisque portendentis sese uictoriae compotes fierent, id cogitare atque agitare quae ratio transportandae Romam deae esset. Italiano Un’improvvisa superstizione aveva invaso la città in quel tempo, trovato un carme nei libri sibillini, esaminati a causa della troppo frequente caduta di pietre dal cielo in quell’anno, (cioè che) qualora il nemico straniero avesse portato guerra alla terra dell’Italia, quello poteva essere cacciato dall’Italia e vinto se la madre Idea fosse stata trasportata a Roma da Pessinunte. Quel carme trovato dai decemviri tanto più ammonì i senatori che, cosa che anche i legati, che avevano portato un dono a Delfi, riferivano, e, facendo sacrifici proprio quelli ad Apollo Fizio, tutte le cose erano state liete e era stato comunicato dall’oracolo il responso che per il popolo romano ci sarebbe stata una vittoria molto più grande di quella dalle cui spoglie portavano doni. Nella sommità della medesima speranza univano l’animo di Publio Scipione, che quasi presagiva la fine della guerra perché aveva richiesto la provincia dell’Africa. Perciò, affinché più opportunamente fossero padroni della vittoria preannunciata dal fato, dai presagi e dagli oracoli, pensava e meditava su quale fosse il mezzo per trasportare a Roma la dea. Libro 1, Par. 13 Latino Tum Sabinae mulieres, quarum ex iniuria bellum ortum erat, crinibus passis scissaque ueste, uicto malis muliebri pauore, ausae se inter tela uolantia inferre, ex transuerso impetu facto dirimere infestas acies, dirimere iras, hinc patres, hinc patres, hinc uiros orantes, ne se sanguine nefando soceri generique respergerent, ne parricidio macularent partus suos, nepotum illi, hi liberum progeniem. "Si adfinitatis inter uos, si conubii piget, in nos uertite iras; nos causa belli, nos uolnerum ac caedium uiris ac parentibus sumus; melius peribimus quam sine alteris uestrum uiduae aut orbae uiuemus." Mouet res cum multitudinem tum duces; silentium et repentina fit quies; inde ad foedus faciendum duces prodeunt. Nec pacem modo sed ciuitatem unam ex duabus faciunt. Regnum consociant: imperium omne conferunt Romam. Ita geminata urbe ut Sabinis tamen aliquid daretur Quirites a Curibus appellati. Italiano In quel momento le donne Sabine, delle quali per l’ingiuria era scoppiata la guerra, con i capelli al vento e le vesti a brandelli, vinto dai mali il timore tipico delle donne, osarono gettarsi fra i dardi che volavano, dividere le schiere nemiche dopo essersi gettate dai lati, e porre fine alle collere. Da una parte supplicando i padri e dall\'altra i figli, che non le macchiassero col sangue atroce dei suoceri e dei generi e che i propri figli non lasciassero il marchio del parricidio, i primi la discendenza dei nipoti, i secondi quella dei figli. «Se vi danno fastidio la parentela che esiste tra di voi ed il matrimonio, rivolgete le vostre ire contro di noi: noi siamo la causa della guerra, noi (siamo la causa) delle ferite e delle morti per mariti e genitori. Faremo meglio a morire piuttosto che rimanere con vedove o con orfane di uno o l\'altro di voi». Questo gesto commuove sia la massa (di soldati) sia i comandanti: scendono improvvisi il silenzio e la quiete. Poi vengono avanti i comandanti per stipulare un trattato; e non siglano solamente la pace, ma creano un’unica città da due che erano. Associano i due regni, portano tutto il potere a Roma. Così, resa duplice la città, perché qualcosa fosse concesso anche ai Sabini, presero il nome di Quiriti dai Curii. Libro 1, Par. 16 Latino [1] His immortalibus editis operibus cum ad exercitum recensendum contionem in campo ad Caprae paludem haberet, subito coorta tempestas cum magno fragore tonitribusque tam denso regem operuit nimbo ut conspectum eius contioni abstulerit; nec deinde in terris Romulus fuit. [2] Romana pubes sedato tandem pavore postquam ex tam turbido die serena et tranquilla lux rediit, ubi vacuam sedem regiam vidit, etsi satis credebat patribus qui proximi steterant sublimem raptum procella, tamen velut orbitatis metu icta maestum aliquamdiu silentium obtinuit. [3]Deinde a paucis initio facto, deum deo natum, regem parentemque urbis Romanae saluere universi Romulum iubent; pacem precibus exposcunt, uti volens propitius suam semper sospitet progeniem. [4] Fuisse credo tum quoque aliquos qui discerptum regem patrum manibus taciti arguerent; manavit enim haec quoque sed perobscura fama; illam alteram admiratio viri et pavor praesens nobilitavit. [5] Et consilio etiam unius hominis addita rei dicitur fides. Namque Proculus Iulius, sollicita civitate desiderio regis et infensa patribus, gravis, ut traditur, quamuis magnae rei auctor in contionem prodit. [6] "Romulus" inquit, "Quirites, parens urbis huius, prima hodierna luce caelo repente delapsus se mihi obuium dedit. Cum perfusus horrore venerabundusque adstitissem petens precibus ut contra intueri fas esset, [7] "Abi, nuntia" inquit "Romanis, caelestes ita velle ut mea Roma caput orbis terrarum sit; proinde rem militarem colant sciantque et ita posteris tradant nullas opes humanas armis Romanis resistere posse.[8] " Haec" inquit "locutus sublimis abiit." Mirum quantum illi viro nuntianti haec fides fuerit, quamque desiderium Romuli apud plebem exercitumque facta fide immortalitatis lenitum sit. Italiano [1] Compiute queste opere immortali, mentre teneva un discorso per passare in rassegna l’esercito nel campo Marzio presso la palude della Capra, una tempesta scoppiata all’improvviso con grande fragore e tuoni, coprì il re di un nembo così denso che sottrasse la sua vista all’assemblea, né in seguito ci fu sulla terra Romolo. [2] La gioventù romana, sedato alla fine il timore, dopoché da (dopo) un giorno così torbido ritornò la luce tranquilla e serena, quando vide vuoto il seggio del re anche se credeva abbastanza ai senatori i quali stava più vicini e che dicevano (ß Sottinteso) che era stato rapito in cielo da una tempesta, tuttavia come colpita dalla paura per essere rimasta orfana, per un certo tempo conservò un mesto silenzio. [3] Poi seguendo l’iniziativa di pochi (fatto inizio da pochi)Salutano tutti insieme Romolo Dio, nato da un Dio, re e padre della città di Roma. Chiedono la pace con le preghiere affinché benevolo e propizio sempre protegga la sua progenie. [4] Ci furono –credo- , già allora alcuni i quali pur senza dirlo apertamente sostenevano che il re fosse stato fatto a pezzi dalle mani dei senatori. Si diffuse infatti anche questa diceria, anche se in forma assai confusa quell’altra versione mobilitarono l’ammirazione per l’uomo e lo sgomento di allora. [5] E anche per l’accorgimento di un solo uomo si dice che la cosa acquistò credito (fu data fama alla cosa). Infatti Giulio Proculo, mentre la popolazione era inquieta per il rimpianto e ostile ai senatori per la perduta del re, testimone autorevole, come si dice, sebbene di un fatto eccezionale, si avanza per parlare in assemblea. [6] Romolo disse: “Quirite, padre di questa città, oggi all’alba, sceso all’improvviso dal cielo, lui si fece incontro essendomi io fermato, pervaso da terrore e in atto di venerazione chiesi con le preghiere di poterlo guardare in viso ed egli disse: [7] “Va annuncia ai Romani che i celesti così vogliono, che la mia Roma sia capital del mondo, perciò coltivino l’arte militare e sappiano e trasmettano ai posteri che nessuna potenza umana può resistere alle armi Romane”. [8] Dopo aver detto queste parole se ne andò in alto (verso l’alto del cielo) e straordinario quanto si prestò fede all’uomo che annunciava queste cose e quando si attenuò il rimpianto di Romolo presos la plebe e l’esercito una volta formatasi al convinzione della sua immortalità. Libro 1, Par. 46 Latino Servius quamquam iam usu haud dubie regnum possederat, tamen quia interdum iactari voces a iuvene Tarquinio audiebat se iniussu populi regnare, conciliata prius voluntate plebis agro capto ex hostibus viritim diviso, ausus est ferre ad populum vellent iuberentne se regnare; tantoque consensu quanto haud quisquam alius ante rex est declaratus. Neque ea res Tarquinio spem adfectandi regni minuit; immo eo impensius quia de agro plebis adversa patrum voluntate senserat agi, criminandi Servi apud patres crescendique in curia sibi occasionem datam ratus est, et ipse iuvenis ardentis animi et domi uxore Tullia inquietum animum stimulante. Tulit enim et Romana regia sceleris tragici exemplum, ut taedio regum maturior veniret libertas ultimumque regnum esset quod scelere partum foret. Hic L. Tarquinius, Prisci Tarquini regis filius neposne fuerit parum liquet; pluribus tamen auctoribus filium ediderim, fratrem habuerat Arruntem Tarquinium mitis ingenii iuvenem. His duobus, ut ante dictum est, duae Tulliae regis filiae nupserant, et ipsae longe dispares moribus. Forte ita inciderat ne duo violenta ingenia matrimonio iungerentur fortuna, credo, populi Romani, quo diuturnius Servi regnum esset constituique civitatis mores possent. Angebatur ferox Tullia nihil materiae in viro neque ad cupiditatem neque ad audaciam esse; tota in alterum aversa Tarquinium eum mirari, eum virum dicere ac regio sanguine ortum: spernere sororem, quod virum nacta muliebri cessaret audacia. Contrahit celeriter similitudo eos, ut fere fit: malum malo aptissimum; sed initium turbandi omnia a femina ortum est. Ea secretis viri alieni adsuefacta sermonibus nullis verborum contumeliis parcere de viro ad fratrem, de sorore ad virum; et se rectius viduam et illum caelibem futurum fuisse contendere, quam cum impari iungi ut elanguescendum aliena ignauia esset; si sibi eum quo digna esset di dedissent virum, domi se propediem visuram regnum fuisse quod apud patrem videat. Celeriter adulescentem suae temeritatis implet; Arruns Tarquinius et Tullia minor prope continuatis funeribus cum domos vacuas novo matrimonio fecissent, iunguntur nuptiis, magis non prohibente Seruio quam adprobante. Italiano Servio sebbene senza dubbio fosse già in possesso del regno, tuttavia, poiché talvolta sentiva che si spargevano voci da parte dl giocatore Tarquinio secondo le quali egli regnava contro il volere del popolo conciliatosi prima la benevolenza della plebe con una divisione fra i cittadini del territorio preso ai nemici, osò portare davanti al popolo la scelta se volessero e decidessero che fosse lui il re e fu proclamato re con un consenso così grande quanto nessun altro prima aveva avuto. Né quella cosa diminuì in Tarquinio la speranza di conquistare il regno; anzi tanto più ardentemente perché si era accorto che la distribuzione di terre era stata attuata contro il parere dei senatori. Ritiene che gli fosse data l’occasione di accusare Servio presso i senatori e di crescere in influenza nel senato e egli stesso giovane di animo ardente e in casa la moglie Tullia stimolando il suo animo inquieto. Infatti anche la reggia di Roma offrì l’esempio di un delitto tragico affinché per fastidio dei re venisse più in fretta la libertà e ultimo fosse il regno che era stato procurato come delitto. Questo Lucio Tarquinio è poco chiaro se fosse il figlio o il nipote del re Tarquinio Prisco; Secondo molti autori direi che era il figlio che aveva un fratello Arrunte Tarquinio, giovane di indole mite. A questi due come si è detto sopra andarono spose due Tullie figlie dei re e anch’esse molto diverse di indole. Per caso era accaduto che non si unissero in matrimonio i due caratteri violenti grazie alla fortuna credo del popolo romano, perché il regno di Servio durasse più a lungo e le istituzioni cittadine potessero consolarsi. Era addolorata la Tulia fiera del fatto che suo marito non c’era tendenza né all’ambizione né all’audacia; volta totalmente verso l’altro ammirava Tarquinio, quello chiamava uomo e nato di sangue reale; disprezzava la sorella perché avendo trovato un marito che era un vero uomo, era priva dell’audacia femminile. In breve tempo la somiglianza li unì come in generale accade: il male si accorda col male; ma l’inizio del turbamento di ogni cosa venne da una donna. Costei presa l’abitudine di aver colloqui segreti con quell’uomo non suo non risparmiava parole oltraggiose sul conto del proprio marito al fratello di lui, sul conto della propria sorella al di lei marito; e affermava che sarebbe stato meglio che restassero lei senza marito e lui celibe, piuttosto che fossero uniti con un coniuge indegno così da dover trascinare una vita così misera per l’ignavia dell’altro. Se gli dei avessero dato un marito del quale era degna avrebbe visto presto quel potere regale che ora vedeva nella casa del padre. Rapidamente trasfonde nel giovane la sua audacia. Arrunto Tarquinio e Tullia minore con due omicidi a breve distanza, avendo reso la casa vuota per un nuovo matrimonio sono uniti in nozze senza il divieto di Servio, più che col suo consenso. Libro 1, Par. 48 Latino [1] Huic orationi Seruius cum intervenisset trepido nuntio excitatus, extemplo a vestibulo curiae magna voce "Quid hoc" inquit, "Tarquini, rei est? qua tu audacia me uiuo vocare ausus es patres aut in sede considere mea? [2] " Cum ille ferociter ad haec - se patris sui tenere sedem; multo quam seruum potiorem filium regis regni heredem; satis illum diu per licentiam eludentem insultasse dominis-, clamor ab utriusque fautoribus oritur et concursus populi fiebat in curiam, apparebatque regnaturum qui vicisset. [3] Tum Tarquinius necessitate iam et ipsa cogente ultima audere, multo et aetate et viribus ualidior, medium arripit Seruium elatumque e curia in inferiorem partem per gradus deiecit; inde ad cogendum senatum in curiam rediit. [4] Fit fuga regis apparitorum atque comitum; ipse prope exsanguis cum sine regio comitatu domum se reciperet ab iis qui missi ab Tarquinio fugientem consecuti erant interficitur. [5] Creditur, quia non abhorret a cetero scelere, admonitu Tulliae id factum. Carpento certe, id quod satis constat, in forum inuecta nec reuerita coetum virorum euocavit virum e curia regemque prima appellavit. [6] A quo facessere iussa ex tanto tumultu cum se domum reciperet pervenissetque ad summum Cyprium vicum, ubi Dianium nuper fuit, flectenti carpentum dextra in Urbium cliuum ut in collem Esquiliarum eueheretur, restitit pavidus atque inhibuit frenos is qui iumenta agebat iacentemque dominae Seruium trucidatum ostendit. [7] Foedum inhumanumque inde traditur scelus monumentoque locus est - Sceleratum vicum vocant quo amens, agitantibus furiis sororis ac viri, Tullia per patris corpus carpentum egisse fertur, partemque sanguinis ac caedis paternae cruento vehiculo, contaminata ipsa respersaque, tulisse ad penates suos virique sui, quibus iratis malo regni principio similes propediem exitus sequerentur. [8] Servius Tullius regnavit annos quattuor et quadraginta ita ut bono etiam moderatoque succedenti regi difficilis aemulatio esset; ceterum id quoque ad gloriam accessit quod cum illo simul iusta ac legitima regna occiderunt. [9] Id ipsum tam mite ac tam moderatum imperium tamen quia unius esset deponere eum in animo habuisse quidam auctores sunt, ni scelus intestinum liberandae patriae consilia agitanti intervenisset. Italiano [1] Durante questo discorse essendo sopravvenuto Servio sollecito da un nunzio trepidante subito dal vestilo della curia a gran voce disse: “Che è questo, Tarquinio? Con quale audacia mentre io sono vivo hai osato convocare i senatori o sederti sul mio trono?” [2] Avendo quello risposto a queste parole insolentemente che egli occupava il trono di suo padre e che il figlio di un re è un erede al trono molto migliore di uno schiavo e che lui già abbastanza a lungo avendo calpestato i veri padroni facendosi impudentemente gioco di loro, il clamore si levò dei fautori di entrambi e c’era l’accorrere del popolo nella curia e appariva chiaro che avrebbe regnato chi avesse vinto. [3] Allora Tarquinio costretto ormai dalla necessità ad osare l’estrema violenza, molto più robusto per età e per forze, prende (afferra) Servio alla vita e portatolo fuori lo scaraventa nella parte inferiore giù dalla scalinata; Quindi ritornò in Senato per trattenere i Senatori. [4] Si verifica allora la fuga degli appartori (guardie del re) e di quelli che lo accompagnavano: egli stesso, quasi esangue, mentre si trascinava verso casa quasi dissanguato insieme al seguito reale, da coloro che erano stati inviati da Tarquinio. Raggiunto lui (raggiuntolo) viene ucciso. [5] Si crede, poiché anche questo non è dissimile dagli altri delitti, che sia stato concesso per istigazione di Tullia. Di certo, per quello che è abbastanza noto, trasportata su un carro nel foro, e senza vergogna di quel consesso di uomini, chiamò il marito fuori dalla curia e fu la prima a chiamarlo re. [6] E da lui ordinata da tanto tumulto mentre si recava a casa e essendo giunta in cima al vico Cipro, fino a poco tempo prima c’era un tempietto di Diana, mentre lei faceva voltare a destra il cocchio verso la costa Urbia per essere portata al colle Espulino, si fermò pavido e trattenne le redini con cui guidava i giumenti (cavalli) e mostrò alla padrona il corpo di Servio trucidato a Terra. [7] Si tramanda a questo punto un delitto orrendo e inumano, ed il ricordo è conservato dal luogo: Lo chiamano vico Scellerato dove fuori di sé, sconvolta dalle furie della sorella e del marito, si dice che tutta trasportasse per mezzo di un carro il corpo del padre ucciso insanguinò il veicolo e che ella stessa contaminata e macchiata lo portò fino ai suoi penati e del marito, la causa della cui ira a questo cattivo inizio del regno seguì ben presto una fine consimile. [8] Servio Tullio regnò quarantaquattro anni in modo tale che sarebbe stato difficile emularlo anche per un successore virtuoso e moderato. Ma in realtà egli aggiunse alla sua gloria anche questo che con lui contemporaneamente finirono i regni giusti e legittimi. [9] Questo stesso impero così mite e moderato tuttavia per il fatto che era nelle mani di un solo, alcuni riferiscono che egli aveva avuto in animo di deporre se una discordia intestina non fosse intervenuta contro di lui che meditava di concedere la libertà alla patria. Libro 1, Par. 58, 4-15 Latino Ubi obstinatam videbat et ne mortis quidem metu inclinari, addit ad metum dedecus: cum mortua iugulatum seruum nudum positurum ait, ut in sordido adulterio necata dicatur. Quo terrore cum vicisset obstinatam pudicitiam velut vi victrix libido, profectusque inde Tarquinius ferox expugnato decore muliebri esset, Lucretia maesta tanto malo nuntium Romam eundem ad patrem Ardeamque ad virum mittit, ut cum singulis fidelibus amicis veniant; ita facto maturatoque opus esse; rem atrocem incidisse. Sp. Lucretius cum P. Valerio Volesi filio, Collatinus cum L. Iunio Bruto venit, cum quo forte Romam rediens ab nuntio uxoris erat conuentus. Lucretiam sedentem maestam in cubiculo inveniunt. Adventu suorum lacrimae obortae, quaerentique viro "Satin salue?" "Minime" inquit; "quid enim salui est mulieri amissa pudicitia? Vestigia viri alieni, Collatine, in lecto sunt tuo; ceterum corpus est tantum violatum, animus insons; mors testis erit. Sed date dexteras fidemque haud impune adultero fore. Sex. est Tarquinius qui hostis pro hospite priore nocte vi armatus mihi sibique, si vos viri estis, pestiferum hinc abstulit gaudium." Dant ordine omnes fidem; consolantur aegram animi avertendo noxam ab coacta in auctorem delicti: mentem peccare, non corpus, et unde consilium afuerit culpam abesse. "Vos" inquit "uideritis quid illi debeatur: ego me etsi peccato absoluo, supplicio non libero; nec ulla deinde impudica Lucretiae exemplo uiuet." Cultrum, quem sub ueste abditum habebat, eum in corde defigit, prolapsaque in volnus moribunda cecidit. Conclamat vir paterque. Italiano Dove la vedeva ostinata e non essere piegata nemmeno dal timore della morte, aggiunse la vergogna al timore: disse che egli avrebbe collocato accanto a lei morta un servo sgozzato nudo affinché si dicesse uccisa in turpe adulterio. Con questo terrore la libidine come vincitrice avendo vinto l\'ostinata pudicizia, e il fiero Tarquinio essendosene partito di qui ed essendo stato espugnato il decoro della donna, Lucrezia mesta in tanto dolore mandò lo stesso nunzio al padre a Roma e al marito ad Ardea, affinché venissero ciascuno con un amico fidato; c\'era bisogno che fosse fatto così e subito, era accaduta una cosa atroce. Spurio Lucrezio venne con Valerio figlio di Voleso, Collatino con Lucio Giunio Bruto, dal quale per caso ritornando a Roma era stato incontrato dal messaggero della moglie. Trovarono Lucrezia mentre sedeva mesta nella stanza. All\'arrivo dei suoi spuntarono le lacrime, e al marito che chiedeva "Stai bene?" rispose "Niente affatto; che cosa, infatti, è salvo in una donna che ha perduto l\'onore? Nel tuo letto, Collatino, ci sono le tracce di un altro uomo: solo il mio corpo è stato violato, il mio cuore è puro e te lo proverò con la mia morte. Ma giuratemi che l\'adultero non rimarrà impunito. Si tratta di Sesto Tarquinio: è lui che ieri notte è venuto qui e, restituendo ostilità in cambio di ospitalità, armato e con la forza ha abusato di me. Se siete uomini veri, fate sì che quel rapporto non sia fatale solo a me ma anche a lui.» Uno dopo l\'altro giurano tutti. Cercano quindi di consolarla con questi argomenti: in primo luogo la colpa ricadeva solo sull\'autore di quell\'azione abominevole e non su di lei che ne era stata la vittima; poi non è il corpo che pecca ma la mente e quindi, se manca l\'intenzione, non si può parlare di colpa. Ma lei replica: «Sta a voi stabilire quel che si merita. Quanto a me, anche se mi assolvo dalla colpa, non significa che non avrò una punizione. E da oggi in poi, più nessuna donna, dopo l\'esempio di Lucrezia, vivrà nel disonore!» Afferrato il coltello che teneva nascosto sotto la veste, se lo piantò nel cuore e, piegandosi sulla ferita, cadde a terra esanime tra le urla del marito e del padre. Libro 1, Par. 9 Latino [1] Iam res Romana adeo erat valida ut cuilibet finitimarum civitatum bello par esset; sed penuria mulierum hominis aetatem duratura magnitudo erat, quippe quibus nec domi spes prolis nec cum finitimis conubia essent. [2] Tum ex consilio patrum Romulus legatos circa vicinas gentes misit qui societatem conubiumque novo populo peterent: [3] urbes quoque, ut cetera, ex infimo nasci; dein, quas sua virtus ac di iuvent, magnas opes sibi magnumque nomen facere. [4] Satis scire, origini Romanae et deos adfuisse et non defuturam virtutem; proinde ne gravarentur homines cum hominibus sanguinem ac genus miscere. [5] Nusquam benigne legatio audita est: adeo simul spernebant, simul tantam in medio crescentem molem sibi ac posteris suis metuebant. Ac plerisque rogitantibus dimissi ecquod feminis quoque asylum aperuissent; id enim demum compar conubium fore. [6] Aegre id Romana pubes passa et haud dubie ad vim spectare res coepit. Cui tempus locumque aptum ut daret Romulus aegritudinem animi dissimulans ludos ex industria parat Neptuno equestri sollemnes; Consualia vocat. [7] Indici deinde finitimis spectaculum iubet; quantoque apparatu tum sciebant aut poterant, concelebrant ut rem claram exspectatamque facerent. [8] Multi mortales conuenere, studio etiam videndae novae urbis, maxime proximi quique, Caeninenses, Crustumini, Antemnates. [9] Iam Sabinorum omnis multitudo cum liberis ac coniugibus venit. Inuitati hospitaliter per domos cum situm moeniaque et frequentem tectis urbem vidissent, mirantur tam breui rem Romanam crevisse. [10] Ubi spectaculi tempus venit deditaeque eo mentes cum oculis erant, tum ex composito orta vis signoque dato iuventus Romana ad rapiendas virgines discurrit. [11] Magna pars forte in quem quaeque inciderat raptae: quasdam forma excellentes, primoribus patrum destinatas, ex plebe homines quibus datum negotium erat domos deferebant. [12] Unam longe ante alias specie ac pulchritudine insignem a globo Thalassi cuiusdam raptam ferunt multisque sciscitantibus cuinam eam ferrent, identidem ne quis violaret Thalassio ferri clamitatum; inde nuptialem hanc vocem factam. [13] Turbato per metum ludicro maesti parentes virginum profugiunt, incusantes violati hospitii foedus deumque invocantes cuius ad sollemne ludosque per fas ac fidem decepti venissent. [14] Nec raptis aut spes de se melior aut indignatio est minor. Sed ipse Romulus circumibat docebatque patrum id superbia factum qui conubium finitimis negassent; illas tamen in matrimonio, in societate fortunarum omnium civitatisque et quo nihil carius humano generi sit liberum fore. [15] Mollirent modo iras et, quibus fors corpora dedisset, darent animos; saepe ex iniuria postmodum gratiam ortam; eoque melioribus usuras viris quod adnisurus pro se quisque sit ut, cum suam vicem functus officio sit, parentium etiam patriaeque expleat desiderium. [16]Accedebant blanditiae virorum, factum purgantium cupiditate atque amore, quae maxime ad muliebre ingenium efficaces preces sunt. Italiano [1] Già lo stato romano era così potente da essere eguale in guerra a qualunque delle città vicine ma per mancanza di donne la grandezza era destinata a durare una sola generazione poiché non avevamo speranza di prole in patria né matrimonio con i popoli vicini. [2] Allora su consiglio dei senatori Romolo mandò ambasciatori ai popoli vicini che chiedessero alleanza e matrimoni per il nuovo popolo: [3] anche le città come le altre non nascono dal piccolo; e poi quelle che sono aiutate dal proprio valore e dagli dei si conquistarono una grande potenza ed una grande forza. [4] Era ben noto che al sorgere di Roma avevano assistito gli dei e che a Roma non sarebbe venuto meno il valore: quindi non rifiutassero di mescolare uomini con uomini, il sangue e la stirpe. [5] In nessun luogo l’ambasciata fu ascoltata con favore; a tal punto disprezzavano e nello stesso tempo temevano una così grande potenza che cresceva per sé e per i posteri. Gli ambasciatori furono congedati mentre i più domandavano se avessero aperto un asilo anche per le donne; quello veramente sarebbe stato un matrimonio ben combinato. [6] I giovani romani non sopportavano questo e la situazione cominciò a volgere decisamente verso una soluzione violenta. Per offrire ad essa tempo e luogo adatto, Romolo, dissimulando il suo risentimento, prepara a bella posta dei giorni solenni, in onore di nettuno equestre e li chiama “consuali”. [7] Ordina poi che lo spettacolo sia annunciato ai popoli confinanti e lo celebrano con tutta la celebrità di cui erano capaci a quei tempi per rendere l’avvenimento splendido ed attraente. [8] Convennero molti uomini anche per curiosità di vedere la nuova città e specialmente tutti i più vicini, gli abitanti. [9] E poi tutta la folla sei Sabini venne con figli e le mogli. Invitati ospitalmente casa per casa avendo visto il luogo e le mura e la città ricca di cose, si stupiscono che in così breve tempo la potenza romana fosse tanto cresciuta. [10] Quando venne il momento dello spettacolo e volte là gli occhi erano concentratissimi sui giochi, allora secondo quanto stabilito scoppiò un parapiglio e al segnale convenuto la gioventù romana si slancia da una parte per rapire le vergini. [11] Una gran parte fu rapita per caso, a seconda di colui in cui ciascuna si imbatteva; ma alcune, le più belle destinate ai senatori, più in vista, le trasportavano a casa uomini della plebe, ai quali era stato dato quell’incarico [12] Una che spiccava di gran lunga fra le altre per la bellezza dell’aspetto, poiché molti chiedevano a chi la portassero, rapita dalla squadra di un certo Talassio, si gridava continuamente perché nessuno la violasse e la portavano a Talassico; di qui è nato questo grido nuziale [13] Sconvolta la festa dalla paura i mesti parenti delle vergini fuggono via lamentando che fosse stato violato il patto di ospitalità, invocando il dio alla cui festa e ai cui giochi erano venuti, ingannati contro la religione e la parola data. [14] Né alle vergini rapite la speranza di sé è migliore o minore immaginazione, ma lo stesso Romolo andava in giro e spiegava ciò che era avvenuto per superbia dei padri che avevano negato il connuvio coi vicini, esse tuttavia sarebbero state nel matrimonio, sarebbero state associate nel possesso di tutti di tutti i beni della cittadinanza e dei figli, cosa cui nulla è più caro al genere umano. [15] Placassero soltanto le ire e a coloro i quali avevo assegnato i corpi dessero gli animi. Spesso dall’offesa nasce in un secondo tempo l’affetto e avrebbero avuto dei mariti tanto migliori in quanto ciascuno si sarebbe sforzato per quanto possibile, una volta adempiuto ai doveri del suo ruolo, di non far sentire loro la nostalgia della patria e dei genitori “. [16] Si aggiungevano le blandizie dei mariti che giustificavano l’accaduto con la loro passione d’amore, preghiere queste che hanno grande efficacia sull’animo femminile. Libro 1, Par.1, 1-5 Latino [1] Iam primum omnium satis constat Troia capta in ceteros saevitum esse Troianos, duobus, Aeneae Antenorique, et vetusti iure hospitii et quia pacis reddendaeque Helenae semper auctores fuerant, omne ius belli Achiuos abstinuisse; [2]casibus deinde variis Antenorem cum multitudine Enetum, qui seditione ex Paphlagonia pulsi et sedes et ducem rege Pylaemene ad Troiam amisso quaerebant, venisse in intimum maris Hadriatici sinum. [3] Euganeisque qui inter mare Alpesque incolebant pulsis Enetos Troianosque eas tenuisse terras. Et in quem primo egressi sunt locum Troia vocatur pagoque inde Troiano nomen est: gens universa Veneti appellati. [4]Aeneam ab simili clade domo profugum sed ad maiora rerum initia ducentibus fatis, primo in Macedoniam venisse, inde in Siciliam quaerentem sedes delatum, ab Sicilia classe ad Laurentem agrum tenuisse. Troia et huic loco nomen est. [5] Ibi egressi Troiani, ut quibus ab immenso prope errore nihil praeter arma et naues superesset, cum praedam ex agris agerent, Latinus rex Aboriginesque qui tum ea tenebant loca ad arcendam vim advenarum armati ex urbe atque agris concurrunt Italiano [1] Anzitutto è comunemente accertato che dopo la presa di Troia si infierì contro tutti gli altri troiani; mentre con due soli i Greci si astennero dall’applicare il diritto di Guerra, Enea e Antenore, e per antico diritto di ospitalità perché erano sempre stati fautori della pace e della restituzione di Elena. [2]Attraverso vicissitudini varie, poi Antenore con una moltitudine di Eneti che cacciati dalla Paflagonia, per l’insurrezione cercavano una sede e un re dopo che avevano perso a Troia il loro Re Pilemone, venne una parte più interna dell’Adriatico. [3] E espulsi gli Euganei che abitavano fra il mare e le alpi, gli Eneidi e i Troiani occuparono quel Territorio e in un luogo in cui da prima si stanziarono viene chiamato Troia e di qui quel territorio ha il nome di Troiano, mentre la popolazione nel suo complesso ebbe il nome di Veneti. [4] Enea profugo da una simile disfatta ma guidato dai fatti a dare inizio a maggiori eventi, dapprima giunse in Macedonia, quindi, mentre cercava in sicila una nuova sede fu trasportato e dalla Sicilia, con la flotta puntò sul lago Laucentino anche questo luogo ha il nome di Troia. [5] Come quelli a cui da un errare quasi interminabile non rimaneva nulla tranne le armi e le navi facendo qui preda nei campi il re latino e gli aborigeni che allora occupavano quei luoghi accorrono dalla città e dalle campagne per respingere le violenze dei forestieri. Libro 2, Par. 12, 8-12 Latino Vadentem inde qua per trepidam turbam cruento mucrone sibi ipse fecerat viam, cum concursu ad clamorem facto comprehensum regii satellites retraxissent, ante tribunal regis destitutus, tum quoque inter tantas fortunae minas metuendus magis quam metuens, "Romanus sum" inquit, "civis; C. Mucium vocant. Hostis hostem occidere volui, nec ad mortem minus animi est, quam fuit ad caedem; et facere et pati fortia Romanum est. Nec unus in te ego hos animos gessi; longus post me ordo est idem petentium decus. Proinde in hoc discrimen, si iuvat, accingere, ut in singulas horas capite dimices tuo, ferrum hostemque in vestibulo habeas regiae. Hoc tibi iuventus Romana indicimus bellum. Nullam aciem, nullum proelium timueris; uni tibi et cum singulis res erit." Italiano Mentre se ne andava di lì, facendosi largo da dove egli stesso si era aperto un varco con la spada insanguinata attraverso la folla impaurita, poiché, accorsa la gente al rumore, le guardie del re lo avevano arrestato, bloccato, lo portarono (lett. condotto) davanti al seggio del re, perfino allora temibile più che timoroso, in mezzo a così grandi minacce della sorte, disse: "Sono cittadino romano; mi chiamano Gaio Muzio. Nemico, ho voluto uccidere un nemico, e di fronte alla morte non ho minor coraggio di quanto ne ebbi di fronte all\'uccisione; tanto compiere quanto subire azioni valorose è degno di Romani. Né io solo ho concepito questi sentimenti nei tuoi confronti; dopo di me c\'è una lunga fila di nomi che aspirano allo stesso onore. Perciò preparati a questa prova, se ti piace: a lottare ogni ora del giorno per la tua vita, e ad avere un pugnale nemico nell\'atrio della reggia. Questa (è) la guerra che noi gioventù romana, ti dichiariamo (lett. Questa guerra la gioventù romana dichiariamo). Non temere nessun esercito, nessuna battaglia: la cosa si deciderà fra te solo e ciascuno di noi." Libro 2, Par. 31 Latino Dum haec in Volscis geruntur, dictator Sabinos, ubi longe plurimum belli fuerat, fundit exuitque castris. Equitatu immisso mediam turbauerat hostium aciem, quam, dum se cornua latius pandunt, parum apte introrsum ordinibus firmauerant; turbatos pedes inuasit. Eodem impetu castra capta debellatumque est. Post pugnam ad Regillum lacum non alia illis annis pugna clarior fuit. Dictator triumphans urbem inuehitur. Super solitos honores locus in circo ipsi posterisque ad spectaculum datus; sella in eo loco curulis posita. Volscis deuictis Veliternus ager ademptus; Velitras coloni ab urbe missi et colonia deducta. Cum Aequis post aliquanto pugnatum est, inuito quidem consule quia loco iniquo subeundum erat ad hostes; sed milites extrahi rem criminantes ut dictator priusquam ipsi redirent in urbem magistratu abiret inritaque, sicut ante consulis, promissa eius caderent, perpulere ut forte temere in aduersos montes agmen erigeret. Id male commissum ignauia hostium in bonum uertit, qui priusquam ad coniectum teli ueniretur, obstupefacti audacia Romanorum, relictis castris quae munitissimis tenuerant locis, in auersas ualles desiluere. Ibi satis praedae et uictoria incruenta fuit. Ita trifariam re bello bene gesta, de domesticarum rerum euentu nec patribus nec plebi cura decesserat: tanta cum gratia tum arte praeparauerant feneratores quae non modo plebem, sed ipsum etiam dictatorem frustrarentur. Namque Valerius post Vetusi consulis reditum omnium actionum in senatu primam habuit pro uictore populo, rettulitque quid de nexis fieri placeret. Quae cum reiecta relatio esset, "non placeo" inquit, "concordiae auctor. Optabitis, mediusfidius, propediem, ut mei similes Romana plebis patronos habeat. Quod ad me attinet, neque frustrabor ultra ciues meos neque ipse frustra dictator ero. Discordiae intestinae, bellum externum fecere ut hoc magistratu egeret res publica: pax foris parta est, domi impeditur; priuatus potius quam dictator seditioni interero." Ita curia egressus dictatura se abdicauit. Apparuit causa plebi, suam uicem indignantem magistratu abisse; itaque uelut persoluta fide, quoniam per eum non stetisset quin praestaretur, decedentem domum cum fauore ac laudibus prosecuti sunt. Italiano Durante questa campagna contro i Volsci, il dittatore, mette in rotta i Sabini - di gran lunga il nemico numero uno per Roma - conquistandone l\'accampamento. Lanciatosi all\'attacco con la cavalleria, aveva fatto il vuoto nel centro dell\'esercito nemico, rimasto troppo scoperto per l\'eccessiva apertura a ventaglio delle due ali. Nel bel mezzo di questo disordine subentrarono i fanti all\'assalto. Con un solo e unico attacco presero l\'accampamento e misero fine alla campagna. Dopo quella del lago Regillo, nessun\'altra battaglia, in quegli anni, fu più famosa. Il dittatore tornò a Roma in trionfo. Oltre agli onori di rito, fu riservato un posto a lui e ai suoi discendenti per assistere ai ludi nel circo, e lì fu sistemata una sedia curule. A séguito di questa sconfitta i Volsci persero il territorio di Velitra; la città, popolata da coloni inviati da Roma, divenne colonia. Poco tempo dopo si combatté con gli Equi, anche se il console era contrario perché si trattava di abbordare il nemico da posizione sfavorevole. Ma i suoi uomini lo accusavano di tirare per le lunghe la cosa per lasciare che scadesse il mandato del dittatore prima del loro rientro a Roma e far così cadere nel nulla le sue promesse, come era già prima successo con quelle del console. Quindi lo forzarono a una mossa sconsiderata e del tutto affidata al caso: spingere le truppe sul versante della montagna di fronte a loro. Fu solo grazie alla codardia dei nemici che questa manovra, di per sé malcongegnata, ebbe un esito favorevole: i Romani non erano ancora arrivati a distanza di tiro che essi, scoraggiati da una simile dimostrazione di audacia, abbandonarono il loro accampamento piazzato in una posizione quasi inespugnabile e si dileguarono nei valloni dell\'altro versante. Si trattò di un bottino non trascurabile e di una vittoria senza perdite. Malgrado questo triplice successo militare, plebe e senato non avevano smesso di preoccuparsi della soluzione dei problemi interni. E gli usurai, con un assiduo lavorio da veri esperti, si erano dotati degli strumenti per frustrare le iniziative non solo della plebe ma anche del dittatore stesso. Infatti Valerio, dopo il rientro del console Vetusio, diede precedenza assoluta alla causa del popolo vincitore, portandola all\'attenzione del senato e chiedendo un pronunciamento definitivo sugli insolventi per debiti. Visto che la richiesta non fu approvata, disse: «Io non vi vado a genio perché cerco di ricomporre la frattura. Tra pochi giorni, ve lo garantisco, desidererete che la plebe abbia dei difensori come me. Per quel che mi riguarda, non ho intenzione di prendere ulteriormente in giro i miei concittadini né di continuare a fare il dittatore solo in teoria. Questa magistratura era l\'unica soluzione per uno Stato diviso tra urti interni e una guerra da combattere all\'esterno: fuori è tornata la pace, mentre in città si fa di tutto per ostacolarla. Interverrò nei disordini da privato cittadino piuttosto che da dittatore.» Uscì quindi dalla curia e rassegnò le dimissioni. La plebe capì benissimo che un gesto simile era stato dettato dal risentimento per i torti che essa subiva. E così, come se egli avesse mantenuto la parola - non era colpa sua se l\'impegno non era stato onorato -, lo seguirono mentre rientrava a casa e gli manifestarono la loro gratitudine con un lungo applauso. Libro 2, Par. 32 Latino Timor inde patres incessit ne, si dimissus exercitus foret, rursus coetus occulti coniurationesque fierent. Itaque quamquam per dictatorem dilectus habitus esset, tamen quoniam in consulum uerba iurassent sacramento teneri militem rati, per causam renouati ab Aequis belli educi ex urbe legiones iussere. Quo facto maturata est seditio. Et primo agitatum dicitur de consulum caede, ut soluerentur sacramento; doctos deinde nullam scelere religionem exsolui, Sicinio quodam auctore iniussu consulum in Sacrum montem secessisse. Trans Anienem amnem est, tria ab urbe milia passuum. Ea frequentior fama est quam cuius Piso auctor est, in Auentinum secessionem factam esse. Ibi sine ullo duce uallo fossaque communitis castris quieti, rem nullam nisi necessariam ad uictum sumendo, per aliquot dies neque lacessiti neque lacessentes sese tenuere. Pauor ingens in urbe, metuque mutuo suspensa erant omnia. Timere relicta ab suis plebis uiolentiam patrum; timere patres residem in urbe plebem, incerti manere eam an abire mallent: quamdiu autem tranquillam quae secesserit multitudinem fore? Quid futurum deinde si quod externum interim bellum exsistat? Nullam profecto nisi in concordia ciuium spem reliquam ducere; eam per aequa, per iniqua reconciliandam ciuitati esse. Placuit igitur oratorem ad plebem mitti Menenium Agrippam, facundum uirum et quod inde oriundus erat plebi carum. Is intromissus in castra prisco illo dicendi et horrido modo nihil aliud quam hoc narrasse fertur: tempore quo in homine non ut nunc omnia in unum consentiant, sed singulis membris suum cuique consilium, suus sermo fuerit, indignatas reliquas partes sua cura, suo labore ac ministerio uentri omnia quaeri, uentrem in medio quietum nihil aliud quam datis uoluptatibus frui; conspirasse inde ne manus ad os cibum ferrent, nec os acciperet datum, nec dentes quae acciperent conficerent. Hac ira, dum uentrem fame domare uellent, ipsa una membra totumque corpus ad extremam tabem uenisse. Inde apparuisse uentris quoque haud segne ministerium esse, nec magis ali quam alere eum, reddentem in omnes corporis partes hunc quo uiuimus uigemusque, diuisum pariter in uenas maturum confecto cibo sanguinem. Comparando hinc quam intestina corporis seditio similis esset irae plebis in patres, flexisse mentes hominum. Italiano Allora i senatori cominciarono a temere che, congedando l\'esercito, si sarebbe tornati alle riunioni segrete e alle cospirazioni. Così, pur essendo stati arruolati per ordine del dittatore, tuttavia, siccome avevano giurato nelle mani dei consoli, si pensava che i soldati fossero ancora legati a quel giuramento. Quindi, col pretesto di una ripresa di ostilità da parte degli Equi, ordinarono che le legioni venissero condotte fuori città. Ma questo provvedimento accelerò la rivolta. Sulle prime pare si fosse parlato di assassinare i consoli per svincolarsi dagli obblighi del giuramento. Quando però fu spiegato loro che non c\'era delitto che potesse liberare da un vincolo sacro, allora le truppe, su proposta di un certo Sicinio, si ammutinarono all\'autorità dei consoli e si ritirarono sul monte Sacro, sulla riva destra dell\'Aniene, a tre miglia da Roma. Questa è la versione più accreditata. Stando invece a quella adottata da Pisone, la secessione sarebbe avvenuta sull\'Aventino. Lì, senza nessuno che li guidasse, fortificarono in tutta calma il campo con fossati e palizzate limitandosi ad andare in cerca di cibo e, per alcuni giorni, non subirono attacchi né attaccarono a loro volta. Roma era nel panico più totale e il clima di mutua apprensione teneva tutto in sospeso. La plebe, abbandonata al suo destino, temeva un\'azione di forza organizzata dal senato; i senatori temevano la parte di plebe rimasta in città, ed erano incerti se fosse preferibile che essa rimanesse o se ne andasse. E poi, quanto sarebbe durata la calma dei secessionisti? Che cosa sarebbe successo se nel frattempo fosse scoppiata una guerra con qualche paese straniero? La sola speranza era rappresentata dalla concordia interna: per il bene dello Stato andava restaurata e a qualunque costo. Si decise allora di mandare alla plebe come portavoce Menenio Agrippa, uomo dotato di straordinaria dialettica e ben visto per le sue origini popolari. Una volta introdotto nel campo, pare che raccontò questo apologo con lo stile un po\' rozzo tipico degli antichi: «quando le membra del corpo umano non costituivano ancora un tutt\'uno armonico, ma ciascuna di esse aveva un suo linguaggio e un suo modo di pensare autonomi, tutte le altre parti erano indignate di dover sgobbare a destra e a sinistra per provvedere a ogni necessità dello stomaco, mentre questo se ne stava zitto zitto lì nel mezzo a godersi il bendiddio che gli veniva dato. Allora, decisero di accordarsi così: le mani non avrebbero più portato il cibo alla bocca, la bocca non si sarebbe più aperta per prenderlo, né i denti lo avrebbero più masticato. Mentre, arrabbiate, credevano di far morire di fame lo stomaco, le membra stesse e il corpo tutto erano ridotti pelle e ossa. In quel momento capirono che anche lo stomaco aveva una sua funzione e non se ne stava inoperoso: nutriva tanto quanto era nutrito e a tutte le parti del corpo restituiva, distribuito equamente per le vene e arricchito dal cibo digerito, il sangue che ci dà vita e forza». Mettendo in parallelo la ribellione interna delle parti del corpo e la rabbia della plebe nei confronti del senato, Menenio riuscì a farli ragionare. Libro 2, Par. 33 Latino Agi deinde de concordia coeptum, concessumque in condiciones ut plebi sui magistratus essent sacrosancti quibus auxilii latio aduersus consules esset, neue cui patrum capere eum magistratum liceret. Ita tribuni plebei creati duo, C. Licinius et L. Albinus. Ii tres collegas sibi creauerunt. In his Sicinium fuisse, seditionis auctorem: de duobus, qui fuerint minus conuenit. Sunt qui duos tantum in Sacro monte creatos tribunos esse dicant, ibique sacratam legem latam. Per secessionem plebis Sp. Cassius et Postumius Cominius consulatum inierunt. Iis consulibus cum Latinis populis ictum foedus. Ad id feriendum consul alter Romae mansit: alter ad Volscum bellum missus Antiates Volscos fundit fugatque; compulsos in oppidum Longulam persecutus moenibus potitur. Inde protinus Poluscam, item Volscorum, cepit; tum magna ui adortus est Coriolos. Erat tum in castris inter primores iuuenum Cn. Marcius, adulescens et consilio et manu promptus, cui cognomen postea Coriolano fuit. Cum subito exercitum Romanum Coriolos obsidentem atque in oppidanos, quos intus clausos habebat, intentum, sine ullo metu extrinsecus imminentis belli, Volscae legiones profectae ab Antio inuasissent, eodemque tempore ex oppido erupissent hostes, forte in statione Marcius fuit. Is cum delecta militum manu non modo impetum erumpentium rettudit, sed per patentem portam ferox inrupit in proxima urbis, caedeque facta ignem temere arreptum imminentibus muro aedificiis iniecit. Clamor inde oppidanorum mixtus muliebri puerilique ploratu ad terrorem, ut solet, primum orto et Romanis auxit animum et turbauit Volscos utpote capta urbe cui ad ferendam opem uenerant. Ita fusi Volsci Antiates, Corioli oppidum captum; tantumque sua laude obstitit famae consulis Marcius ut, nisi foedus cum Latinis in columna aenea insculptum monumento esset ab Sp. Cassio uno, quia collega afuerat, ictum, Postumum Cominium bellum gessisse cum Volscis memoria cessisset. Eodem anno Agrippa Menenius moritur, uir omni in uita pariter patribus ac plebi carus, post secessionem carior plebi factus. Huic interpreti arbitroque concordiae ciuium, legato patrum ad plebem, reductori plebis Romanae in urbem sumptus funeri defuit; extulit eum plebs sextantibus conlatis in capita. Italiano Venne allora affrontato il tema della riconciliazione e si giunse al seguente compromesso: la plebe avrebbe avuto dei magistrati sacri e inviolabili il cui compito sarebbe stato quello di prendere le sue difese contro i consoli, e nessun patrizio avrebbe potuto avere quest\'incarico. Quindi furono eletti due tribuni della plebe, Caio Licinio e Lucio Albino. A loro volta essi si scelsero tre colleghi, uno dei quali era Sicinio, il promotore della rivolta. Sui nomi degli altri due ci sono parecchie incertezze. Alcuni autori sostengono che sul monte Sacro vennero eletti soltanto due tribuni e che lì fu proposta la legge sull\'inviolabilità. Durante la secessione della plebe, Spurio Cassio e Postumio Cominio erano diventati consoli. Nel corso del loro mandato fu stipulato un trattato di alleanza con le popolazioni latine. Per concluderlo, uno dei consoli rimase a Roma. Il suo collega, invece, incaricato di una campagna contro i Volsci, sbaragliò e disperse i Volsci di Anzio; quindi, costringendoli a rifugiarsi a Longula, li inseguì ed espugnò la città. Subito dopo conquistò Polusca, altra città dei Volsci. Poi attaccò con estrema decisione Corioli. Tra i giovani nobili c\'era allora arruolato Gneo Marzio, tipo sveglio e risoluto, che in séguito fu soprannominato Coriolano. Mentre l\'esercito romano era intento all\'assedio di Corioli e teneva gli occhi puntati sugli abitanti compressi all\'interno delle mura, senza alcuna preoccupazione di un eventuale attacco dall\'esterno, fu all\'improvviso assalito da un contingente di Volsci partiti da Anzio e contemporaneamente sorpreso da una sortita degli assediati. Per caso Marzio era di guardia. Con un pugno di soldati scelti non solo tamponò la sortita, ma ebbe anche il coraggio di buttarsi oltre la porta dove compì un massacro nei quartieri più vicini e, trovandosi del fuoco per le mani, incendiò gli edifici che sovrastavano il muro. Il panico dei cittadini che, come sempre succede, seguì, misto ai pianti delle donne e dei bambini, la prima reazione degli assediati, tonificò i Romani e demoralizzò i Volsci, ovviamente sconsolati dalla resa della città cui eran venuti in soccorso. Così furono sbaragliati i Volsci di Anzio e conquistata la città di Corioli. L\'impresa di Marzio eclissò la gloria del console al punto che, se il trattato coi Latini, concluso dal solo Spurio Cassio in assenza del collega, non fosse rimasto inciso a perenne memoria su una colonna di bronzo, nessuno si ricorderebbe che Postumio Cominio combatté contro i Volsci. Quello stesso anno morì Menenio Agrippa, l\'uomo che in vita era stato ugualmente caro alla plebe e ai senatori e che dopo la secessione sul monte Sacro fu più caro alla plebe. L\'uomo che aveva fatto da mediatore e da interprete della riconciliazione tra i cittadini, che era stato l\'ambasciatore del senato presso la plebe e colui che l\'aveva ricondotta a Roma, non lasciò il denaro sufficiente per pagarsi il funerale: ci pensò così la plebe, con una sottoscrizione di un sesto di asse a testa. Libro 21, Par. 26 Latino Qui tumultus repens postquani est Romain perlatus et Punicum insuper Gallico bellum auctuni patres acceperunt, C. Atiliuni praetorem cum una legione Romana et quinque milibus sociorum, dilectu novo a consule conscriptis, auxiliuni ferre Manlio iubent; qui sine ullo certamine - abscesserant enim metu hostes -Tannetum. pervenit. Et P Cornelius, in locum eius quae missa cum praetore erat scripta legione nova, profectus ab urbe sexaginta longis navibus praeter oram Etruriae Ligurumque et inde Salluvium montes pervenit Massiliam et ad proximum ostium Rhodani - pluribus enim divisus amnis in mare decurrit - castra locat, vixduni satis credens Hannibaleni superasse Pyrenaeos montes. Quem ut de Rhodani quoque transitu agitare animadvertit, incertus quonam ei loco occurreret necdum satis refectis ab iactatione maritima militibus trecentos interim delectos equites ducibus Massiliensibus et auxiliaribus Gallis ad exploranda omnia visendosque ex tuto hostes praemittit. Hannibal ceteris metu aut pretio pacatis iam in Volcarum pervenerat agrum, gentis validae. Colunt autem circa utrainque ripam Rhodani; sed diffisi citeriore agro arceri Poenum posse, ut flumen pro munimento haberent, omnibus ferme suis trans Rhodanum traiectis ulteriorem ripam amnis armis obtinebant. Ceteros accolas fluminis Hannibal et eorum ipsorum quos sedes suae tenuerant simul perlicit donis ad naves undique contraliendas fabricandasque; simul et ipsi traici exercitum levarique quam primum regionem suam tanta hominum urgente turba cupiebant. Itaque ingens coacta vis navium est lintriunique temere ad vicinalem usum paratarum; novasque alias primum Galli incoliantes cavabant ex singulis arboribus, deinde et ipsi milites simul copia materiac, simul facilitate operis inducti, alveos informes, nihil dummodo innare aquae et capere onera possent curantes, raptim quibus se suaque transveherent faciebant. Italiano Appena questa improvvisa sollevazione fu riferita a Roma, i senatori compresero che alla guerra contro i Cartaginesi si stava aggiungendo una guerra gallica e allora ordinarono al pretore Gaio Atilio di portare aiuto a Manlio con una legione romana e cinquemila alleati appena arruolati dal console. Gaio Atilio, senza mai incontrare il nemico che si era allontanato per la paura, giunse a Tanneto. Inoltre Publio Cornelio, arruolata una legione al posto di quella che era stata inviata agli ordini del pretore, partì da Roma con sessanta navi da guerra e, dopo aver costeggiato il litorale etrusco e le regioni montuose dei Liguri e dei SalhiVi, giunse a Marsiglia e pose gli accampamenti presso il braccio più vicino tra i molti con cui il Rodano sfocia nel mare. In quel momento stentava a credere persino che Annibale avesse superato i Pirenei e ben presto seppe che si stava adddirittura preparando a passare il Rodano. Incerto su quale zona scegliere per pararglisi contro, poiché i suoi soldati non si erano ancora ripresi dallo sconquasso del viaggio via mare, prese tempo mandando avanti trecento cavalieri scelti affinché, assieme a delle guide marsigliesi e a truppe ausiliarie galliche, procedessero ad una ricognizione generale e osservassero i nemici da un luogo sicuro. Annibale, dopo aver pacificato tutti gli altri popoli ricorrendo non solo alla paura ma anche al denaro, era giunto nel territorio del forte popolo dei VOICi. Questa popolazione è stanziata su entrambe le rive del Rodano e nelle regioni circostanti; i Volci disperavano di poter tenere Annibale lontano dalla riva destra del fiume e allora, per usare il fiume stesso come difesa, portarono al di là del Rodano quasi ogni loro cosa e occuparono in armi l\'altra riva. Annibale allettò con doni tutte le popolazioni rivierasche (e anche quei Volci che erano rimasti legati alle loro sedi) ad aiutarlo nel radunare imbarcazioni da ogni parte e a fabbricarle. Del resto quelle popolazioni erano le prime a desiderare ardentemente che l\'esercito passasse e che la loro regione fosse sollevata dall\'oppressione di una così grande quantità di uomini. Fu perciò radunato un gran numero di navi e imbarcazioni rozzamente costruite per una navigazione vicina alla costa. In un primo tempo i Galli si dettero a fabbricarne altre scavando ogni singolo tronco e poi anche gli stessi soldati, sollecitati dall\'abbondanza del materiale e dalla semplicità dell\'esecuzione, fabbricavano in fretta scafi grossolani per trasferire se stessi e le loro cose oltre il fiume; non si curavano di nulla: bastava che reggessero l\'acqua e fossero in grado di portare pesi. Libro 21, Par. 29 Latino Dum elephanti traiciuntur, interim Hannibal Numidas equites quingentos ad castra Romana miserat speculatuni ubi et quantae copiae essent et quid pararent. Huic alae equitum missi, ut ante dictuin est, ab ostio Rhodani trecenti Romanoruin equites occurrunt. Proeliuni atrocius quam pro numero pugnantium editur; nam praeter multa vulnera caedes etiam prope par utrinique fuit, fugaque et pavor Numidarimi Romanis iani admodum fessis victoriam dedit. Victores ad centum sexaginta, nec orimes Romani sed pars Gallorum, victi amplius ducenti ceciderunt. Hoc principium simul omenque belli ut summae rerum prosperuin eventum, ita haud sane incruentam ancipitisque certaminis victoriam Romanis portendit. Ut re ita gesta ad utrumque ducem sui redierunt, nec Scipioni stare sententia poterat nisi ut ex consiliis coeptisque hostis et ipse conatus caperet, et Hannibalem, incertuin utrum coeptum in Italiani intenderet iter an cum eo qui primus se obtulisset Romanus exercitus manus consèreret, avertit a praesenti certamine Boioruin legatorum. regulique Magali adventus, qui se duces itinerum, socios periculi fore adfirmantes, integro bello nusquam ante libatis viribus Italiani adgrediendam censent. Multitudo timebat quideni hostem nondum oblitterata memoria superioris belli; sed magis iter immensum Alpesque, reni fama utique inexpertis horrendam, metuebat. Italiano Mentre gli elefanti venivano traghettati, Annibale aveva mandato cinquecento cavalieri Numidi in direzione degli accampamenti romani per una ricognizione: voleva sapere dove fossero le truppe romane, quanto numerose fossero e cosa stessero preparando. I trecento cavalieri romani fatti partire, come ho raccontato prima, dalla foce del Rodano, si imbatterono in questo reparto di cavalleria: ne nacque uno scontro più sanguinoso di quanto ci si potesse aspettare dall\'esiguo numero dei combattenti. Infatti, anche a non tener conto dei molti feriti, vi fu quasi uguale strage sui due fronti e solo la fuga dei Numidi spaventati diede la vittoria ai Romani già molto stanchi. I vincitori registrarono centoquaranta caduti (non tutti romani ma anche, in parte, galli), gli sconfitti più di duecento. Questo primo episodio del conflitto - una sorta di presagio dell\'intera guerra - preannunciò ai Romani l\'esito nel complesso favorevole delle ostilità, ma anche una vittoria non certo incruenta a conclusione di una contrapposizione a lungo incerta. Dopo questo combattimento i cavalieri fecero ritorno presso i comandanti: Scipione non aveva altro proposito che prendere a sua volta iniziative sulla base delle decisioni e delle opere già intraprese dal nemico; Annibale era invece incerto se proseguire il viaggio portandosi in Italia o se venire invece ad uno scontro con quel primo esercito romano che gli si era parato davanti. Lo distolse dallo scendere subito a battaglia l\'arrivo degli ambasciatori dei Boi e del loro capo Magalo, i quali affermarono che lo avrebbero guidato nel viaggio e sarebbero stati suoi compagni nel pericoli, esprimendo il parere che si dovesse giungere in Italia senza aver prima effettuato azioni di guerra e senza che in nessun caso prima fossero state intaccate le forze cartaginesi. Il ricordo della guerra precedente non si era ancora cancellato e la massa dei soldati temeva il nemico ma era addirittura terrorizzata dal lunghissimo viaggio attraverso le Alpi: un\'impresa, si diceva, da mettere i brividi soprattutto a chi non ne aveva mai fatto esperienza. Libro 21, Par. 33 Latino Prima deinde luce castra mota et agmen reliquum incedere coepit. lam montani signo dato ex castellis ad stationem solitam conveniebant, cum repente conspiciunt alios arce occupata sua super caput imminentes, alios via transire hostes. Utraque simul obiecta res oculis animisque immobiles parumper eos defixit; deinde, ut trepidationem in angustiis suoque ipsum tumultu misceri agmen videre, equis maxime consternatis, quidquid adiecissent ipsi terroris satis ad perniciem fore rati, perversis rupibus iuxta, invia ac devia adsueti decurrunt. Tum vero simul ab hostibus, simul ab iniquitate locorum Poeni oppugnabantur plusque inter ipsos, sibi quoque tendente ut periculo primus evaderet, quam cum hostibus certaminis erat. Et equi maxime infestum agmen faciebant, qui et clamoribus dissonis quos nemora etiam repercussaeque valles augebant territi trepidabant, et icti forte aut vulnerati adeo consternabantur, ut stragem ingentem simul hominum ac sarcinarum omnis generis facerent; multosque turba, cum praecipites deruptaeque utrimque angustiae essent, in immensum altitudinis deiecit, quosdam et armatos; et ruinae maxime modo iumenta cum oneribus devolvebantur. Quae quamquam foeda visu erant, stetit partimper tamen Hannibal ac suos continuit, ne tumultum ac trepidationem augeret; deinde, postquam interrumpi agmen vidit periculumque esse, ne exutum impedimentis exercitum nequiquam incolumem traduxisset, decurrit ex superiore loco et, cum impetu ipso fudisset hostem, suis quoque tumultum auxit. Sed is tumultus momento temporis, postquam liberata itinera fuga montanorum erant, sedatur, nec per otiuni modo sed prope silentio mox omnes traducti. Castellum inde, quod caput eius regionis erat, viculosque circumiectos capit et captivo cibo ac pecoribus per triduurn exercitum aluit; et, quia nec a montanis primo perculsis nec loco magno opere impediebantur, aliquantum eo triduo viae confecit. Italiano I Cartaginesi mossero l\'accampamento alle prime luci del giorno e quello che restava dell\'esercito si mise in marcia. Già i montanari si erano dati il segnale e cominciavano ad affluire dai loro villaggi verso la consueta stazione di guardia, quando all\'improvviso si resero conto che parte dei nemici aveva occupato la loro roccaforte e incombeva sulle loro teste, mentre un\'altra parte stava transitando sulla strada più in basso. Questi due fatti, presentafisi all\'improvviso ai loro occhi e ai loro animi, per qualche istante li tennero immobili; poi, quando videro che in quelle strettoie i Cartaginesi si facevano prendere dalla confusione e dall\'ansia da soli, soprattutto a causa dello spavento dei cavalli, pensarono che se essi avessero aggiunto un qualsiasi altro motivo di panico i nemici sarebbero precipitati nel disastro. Cominciarono dunque a correre giù, ugualmente abituati ai luoghi più impraticabili e inaccessibili, dai dirupi. Ma davvero in quei frangenti i Cartaginesi dovevano lottare contro i nemici e, insieme, contro le difficoltà del terreno; anzi, il maggior pericolo veniva dai loro contrasti interni, perché ciascuno cercava di darsi da fare per conto suo per trarsi d\'impaccio prima degli altri. Ma ad essere pericolosi per l\'avanzata dell\'esercito erano soprattutto i cavalli, i quali si imbizzarrivano, atterriti dai clamori dissonanti che venivano amplificati dai boschi e dall\'eco delle vallate. Quando poi per caso venivano colpiti o feriti, il loro spavento aumentava a tal punto che provocavano una grandissima rovina tra gli uomini e nell\'equipaggiamento di ogni tipo. Uaccalcarsi generale ne fece cadere poi molti (assieme anche a dei soldati) nei profondissimi precipizi, poiché quelle gole erano, ora su un lato della via ora sull\'altro, dirupate e scoscese. Ma a precipitare con tutto il loro carico, simili a valanghe, erano soprattutto le bestie da soma. Era certamente uno spettacolo angosciante a vedersi: tuttavia Annibale per qualche tempo rimase fermo e trattenne anche quelli che erano con lui per non far crescere tumulto e confusione. Ma quando vide che la colonna si stava spezzando in più tronconi comprese quanto grande fosse il pericolo di far passare l\'esercito sano e salvo, ma perdendo tutte le salmerie. Allora si precipitò giù dalla posizione sopraelevata e bastò quello slancio per disperdere i nemici; tuttavia aumentò anche la confusione tra i suoi. Ma questa confusione si placò ben presto, appena la strada fu libera grazie alla fuga dei montanari. Il resto del passaggio avvenne per tutti non solo in modo tranquillo, ma perfino quasi silenzioso. Annibale prese poi una cittadella fortificata, che era il centro principale di quella regione, assieme ad alcuni villaggi dei dintorni; per tre giorni vettovagliò il suo esercito con cibo e bestiame requisiti. Poi, senza incontrare grandi ostacoli nei montanari, sgominati in quel primo scontro, e nella conformazione del terreno, nei tre giorni successivi compì un buon tratto di strada. Libro 21, Par. 37 Latino Tandem nequiquam iumentis atque hominibus fatigatis castra in iugo posita, aegerrime ad id ipsum loco purgato; tantuni nivis fodienduni atque egerendum fuit. Inde ad rupern muniendam per quam unam via esse poterat milites ducti, cum caedendurn esset saxum, arboribus circa immanibus deiectis detruncatisque struem ingentem lignorum faciunt eamque, cum et vis venti apta faciendo igni coorta esset, succendunt ardentiaque saxa infuso aceto putrefaciunt. Ita torridam incendio rupern ferro pandunt molliuntque anfractibus modicis clivos ut non iumenta solum sed elephanti etiam deduci possent. Quadriduurn circa rupern consumptum, iumentis prope fame absumptis; nuda enini fere cacumina sunt et, si quid est pabuli, obruunt nives. Inferiora valles apricosque quosdarn colles habent rivosque prope silvas et iam humano cultu digniora loca. Ibi iumenta in pabuluni missa et quies muniendo fessis hominibus data. Triduo inde ad planum descensum et iani locis mollioribus et accolarum ingeniis. Italiano Uomini e bestie si attardavano in una inutile fatica; alla fine fu posto l\'accampamento sul valico dopo che si era provveduto a ripulire il terreno a questo scopo: lo sforzo fu grandissimo perché la quantità di neve da scavare e da asportare era enorme. Quindi i soldati furono portati a rendere praticabile la rupe perché solo attraverso di essa era possibile proseguire il viaggio. Per spezzare la roccia, furono tagliati e fatti a pezzi degli enormi alberi che sorgevano nei dintorni; fu innalzato un grande cumulo di legna al quale venne appiccato il fuoco, anche grazie al fatto che era sorto un forte vento atto a tenere alte le fiamme. In questo modo le rocce incandescenti, su cui viene versato aceto, prendono a sgretolarsi. Così i soldati cominciano a colpi di piccone ad aprire una via nella roccia surriscaldata dal fuoco, addolciscono i pendii tracciando curve abbastanza larghe da consentire il passaggio non solo alle bestie da soma ma anche agli elefanti. Per quattro giorni i Cartaginesi lavorarono attorno alla rupe; i giumenti erano ormai allo stremo per la fame perché le sommità dei monti sono quasi del tutto spoglie di vegetazione e se c\'è qualcosa che possa fornire pastura la neve lo ricopre. Più in basso si estendono vallate e alcuni colli soleggiati e i ruscelli lambiscono foreste e luoghi già più adatti ad insediamenti umani: qui le bestie furono mandate a pascolare e fu concesso un po\' di riposo agli uomini stanchi per aver aperto la via attraverso la rupe. Nei tre giorni successivi l\'esercito cartaginese scese in pianura, dove i luoghi erano più miti e più disponibili le indoli degli abitanti. Libro 21, Par. 4, 3-7 Latino Plurimum audaciae ad pericula capessenda, plurimum consilii inter ipsa pericula erat. Nullo labore aut corpus fatigari aut animus vinci poterat. Caloris ac frigoris patientia par; cibi potionisque desiderio naturali, non voluptate modus finitus; vigiliarum somnique nec die nec nocte discriminata tempora; id quod gerendis rebus superesset quieti datum; ea neque molli strato neque silentio accersita; multi saepe militari sagulo opertum humi iacentem inter custodias stationesque milituni conspexerunt. Vestitus nihil inter aequales excellens: arma atque equi conspiciebantur. Equitum pedituinque ideni longe primus erat; princeps in proelium ibat, ultimus conserto proelio excedebat. Has tantas viri virtutes ingentia vitia aequabant, inhumana crudelitas, perfidia plus quam Punica, nihil veri, nihil sancti, nullus deum metus, nullum ius iurandum, nulla religio. Cum hac indole virtutum atque vitiorum triennio sub Hasdrubale imperatore meruit, nulla re quae agenda videndaque magno futuro ducisset praetermissa. Italiano Era il più audace di tutti nell\'affrontare i pericoli, il più avveduto nel gestirli e non c\'era fatica in grado di fiaccargli il corpo o piegargli l\'anima; sopportava ugualmente caldo e freddo e, quanto al cibo e alle bevande, seguiva non il suo piacere ma le semplici esigenze naturali. Dormiva e vegliava non secondo il ritmo dei giorno e della notte, ma semplicemente riservando al riposo il tempo che i suoi incarichi gli concedevano; non aveva poi bisogno di un morbido giaciglio o di silenzio e non era infrequente vederlo disteso terra, tra gli avamposti e le stazioni di guardia, avvolto in un mantello di ordinanza. L\'abbigliamento non lo distingueva affatto dai pari grado, mentre ben evidenti erano i suoi cavalli e le sue armi. Era di gran lunga il migliore tra i cavalieri, ma anche tra i fanti; il primo ad affrontare la battaglia, l\'ultimo ad andarsene. Ma in un un uomo di tali qualità e valore, la contropartìta era data da vizi immensi: una crudeltà mai vista in altra persona, una slealtà che lo rendeva peggiore della sua stessa origine cartaginese, disprezzo per le cose più vere e più sacre, spregio assoluto per gli dèi, per i giuramenti, per i vincoli religiosi. Con questo patrimonio di vizi e di virtù, militò per tre anni sotto Asdrubale, senza trascurare alcuna cosa che un futuro grande comandante dovesse compiere o conoscere. Libro 29, Par. 16-17 Latino Omnes deinde alias curas una occupauit postquam Locrensium clades, quae ignoratae ad eam diem fuerant, legatorum aduentu uolgatae sunt; nec tam Plemini scelus quam Scipionis in eo aut ambitio aut neglegentia iras hominum inritauit. decem legati Locrensium obsiti squalore et sordibus in comitio sedentibus consulibus uelamenta supplicum, ramos oleae, ut Graecis mos est, porgentes ante tribunal cum flebili uociferatione humi procubuerunt. quaerentibus consulibus Locrenses se dixerunt esse, ea passos a Q. Pleminio legato Romanisque militibus quae pati ne Carthaginienses quidem uelit populus Romanus; orare uti sibi patres adeundi deplorandique aerumnas suas potestatem facerent. Senatu dato, maximus natu ex iis: \'scio, quanti aestimentur nostrae apud uos querellae, patres conscripti, plurimum in eo momenti esse si probe sciatis et quomodo proditi Locri Hannibali sint et quomodo pulso Hannibalis praesidio restituti in dicionem uestram; quippe si et culpa defectionis procul a publico consilio absit, et reditum in uestram dicionem appareat non uoluntate solum sed ope etiam ac uirtute nostra, magis indignemini bonis ac fidelibus sociis tam indignas tam atroces iniurias ab legato uestro militibusque fieri. sed ego causam utriusque defectionis nostrae in aliud tempus differendam arbitror esse duarum rerum gratia; unius ut coram P. Scipione, qui Locros recepit omnium nobis recte perperamque factorum est testis, agatur; alterius quod qualescumque sumus tamen haec quae passi sumus pati non debuimus. non possumus dissimulare, patres conscripti, nos cum praesidium Punicum in arce nostra haberemus, multa foeda et indigna et a praefecto praesidii Hamilcare et ab Numidis Afrisque passos esse; sed quid illa sunt, conlata cum iis quae hodie patimur? Italiano Quindi una sola fra le altre preoccupazioni occupava tutti i senatori dopo che le stragi dei Locresi, che erano state ignorate fino a quel giorno, furono rese note all’arrivo degli ambasciatori, non tanto il delitto di Pleminio, quanto l’accondiscenza o la negligenza di Scipione verso quello suscitò le ire degli uomini. Dieci ambasciatori Locresi coperti di sudiciume e sporcizie, porgendo rami d’ulivo, com’è d’uso in Grecia, ai consoli che sedevano in comizio, avvolti in bende di supplici davanti al tribunale si chinarono a terra con un flebile grido. Ai consoli che lo chiedevano i Locresi dissero che patirono dall’ambasciatore Pleminio e dai soldati romani quelle cose che neanche il popolo romano volesse che i Cartaginesi subissero; e che pregarono affinché i senatori gli permettessero di affrontare e di piangere le loro tribolazioni. Convocato il senato, il più grande d’età tra quelli: ”So quanto vengono considerate le nostre lamentele presso di voi, o senatori, e quanto sia importante in questo momento se sappiate giustamente e in che modo i Locresi siano stati traditi da Annibale e avendo respinto la guarnigione di Annibale siano tornati sotto il vostro dominio, e anzi, se la colpa delle defezione è lontana dalla pubblica decisione appaia il ritorno sotto il vostro potere non soltanto per la volontà, ma anche per la nostra opera e virtù, maggiormente indignatevi che ingiurie tanto indegne e atroci siano state fatte ad alleati buoni e fedeli dal vostro legato dei soldati. Ma io ritengo che la causa di entrambe le defezioni sia da rimandare in altro tempo per due motivi: uno affinché si svolga (il processo) alla presenza di Scipione, che liberò Locri ed è testimone delle azioni per noi rette e ingiuste, l’altro perché qualunque cosa siamo non dovevamo sopportare quelle angherie che abbiamo sopportato. Non possiamo dissimularle, senatori, che quando noi avevamo nella nostra città il presidio punico, abbiamo subito molte azioni deplorevoli ed indegne sia dal prefetto del presidio, Annibale, sia dai Numidi e dagli Afri; ma che cosa sono quelle paragonate a quelle che subiamo oggi? Libro 3, Par. 32 Latino Ab externis bellis quietus annus fuit, quietior insequens P. Curiatio et Sex. Quinctilio consulibus, perpetuo silentio tribunorum, quod primo legatorum qui Athenas ierant legumque peregrinarum exspectatio praebuit, dein duo simul mala ingentia exorta, fames pestilentiaque, foeda homini, foeda pecori. Vastati agri sunt, urbs adsiduis exhausta funeribus; multae et clarae lugubres domus. Flamen Quirinalis Ser. Cornelius mortuus, augur C. Horatius Puluillus, in cuius locum C. Veturium, eo cupidius quia damnatus a plebe erat, augures legere. Mortuus consul Quinctilius, quattuor tribuni plebi. Multiplici clade foedatus annus; ab hoste otium fuit. Inde consules C. Menenius P. Sestius Capitolinus. Neque eo anno quicquam belli externi fuit: domi motus orti. Iam redierant legati cum Atticis legibus. Eo intentius instabant tribuni ut tandem scribendarum legum initium fieret. Placet creari decemuiros sine prouocatione, et ne quis eo anno alius magistratus esset. Admiscerenturne plebeii controuersia aliquamdiu fuit; postremo concessum patribus, modo ne lex Icilia de Auentino aliaeque sacratae leges abrogarentur. Italiano Se quell\'anno non venne turbato da guerre con paesi stranieri, l\'anno successivo - sotto il consolato di Publio Curiazio e Sesto Quintilio - fu ancora più povero di conflitti per il lungo silenzio dei tribuni dovuto innanzitutto all\'attesa del ritorno dei legati che erano andati ad Atene e delle leggi straniere che essi avrebbero portato con sé, e in secondo luogo per due atroci calamità abbattutesi contemporaneamente, cioè la fame e una pestilenza, funesta tanto per gli uomini quanto per gli animali. Le campagne si spopolarono, mentre la città si svuota per i continui funerali; molte famose famiglie erano in lutto. Morì il flàmine di Quirino Servio Cornelio e l\'àugure Gaio Orazio Pulvillo, al cui posto il collegio degli àuguri nominò con entusiamo Gaio Veturio perché era stato condannato per volere della plebe. Morirono il console Quintilio e quattro tribuni della plebe. L\'anno fu funestato da molte sciagure ma il nemico rimase tranquillo. I consoli successivi furono Gaio Menenio e Publio Sestio Capitolino. Neppure quell\'anno vi furono guerre con paesi stranieri, ma scoppiarono disordini interni. Nel frattempo gli inviati erano tornati con le leggi dell\'Attica. E proprio per questo i tribuni insistevano con sempre maggiore accanimento affinché si arrivasse finalmente a una codificazione scritta delle leggi. Si decise di nominare dei decemviri non soggetti al diritto d\'appello e di non avere quell\'anno nessun altro magistrato al di fuori di loro. Se i plebei avessero dovuto o meno prendere parte alla cosa fu argomento a lungo dibattuto. Alla fine ebbero la meglio i patrizi, a patto però che non venissero abrogate la legge Icilia riguardante l\'Aventino e le altre leggi sacrate. Livio Libro 3, Par. 33 Latino Anno trecentensimo altero quam condita Roma erat iterum mutatur forma ciuitatis, ab consulibus ad decemuiros, quemadmodum ab regibus ante ad consules uenerat, translato imperio. Minus insignis, quia non diuturna, mutatio fuit. Laeta enim principia magistratus eius nimis luxuriauere; eo citius lapsa res est repetitumque duobus uti mandaretur consulum nomen imperiumque. Decemuiri creati Ap. Claudius, T. Genucius, P. Sestius, L. Veturius, C. Iulius, A. Manlius, P. Sulpicius, P. Curiatius, T. Romilius, Sp. Postumius. Claudio et Genucio, quia designati consules in eum annum fuerant, pro honore honos redditus, et Sestio, alteri consulum prioris anni, quod eam rem collega inuito ad patres rettulerat. His proximi habiti legati tres qui Athenas ierant, simul ut pro legatione tam longinqua praemio esset honos, simul peritos legum peregrinarum ad condenda noua iura usui fore credebant. Suppleuere ceteri numerum. Graues quoque aetate electos nouissimis suffragiis ferunt, quo minus ferociter aliorum scitis aduersarentur. Regimen totius magistratus penes Appium erat fauore plebis, adeoque nouum sibi ingenium induerat ut plebicola repente omnisque aurae popularis captator euaderet pro truci saeuoque insectatore plebis. Decimo die ius populo singuli reddebant. Eo die penes praefectum iuris fasces duodecim erant: collegis nouem singuli accensi apparebant. Et in unica concordia inter ipsos, qui consensus priuatis interdum inutilis est, summa aduersus alios aequitas erat. Moderationis eorum argumentum exemplo unius rei notasse satis erit. Cum sine prouocatione creati essent, defosso cadauere domi apud P. Sestium, patriciae gentis uirum, inuento prolatoque in contionem, in re iuxta manifesta atque atroci C. Iulius decemuir diem Sestio dixit et accusator ad populum exstitit, cuius rei iudex legitimus erat, decessitque iure suo, ut demptum de ui magistratus populi libertati adiceret. Italiano L\'anno 302 dalla fondazione segnò per Roma una nuova trasformazione dell\'assetto costituzionale: il potere supremo passò dai consoli ai decemviri, così come in precedenza era passato dai re ai consoli. Non si trattò di un cambiamento particolarmente significativo perché fu di breve durata. Dopo un felice inizio tale magistratura conobbe degli eccessi e, di conseguenza, l\'innovazione tramontò rapidamente, ripristinando così l\'uso di affidare a due uomini il titolo e l\'autorità di consoli. Decemviri furono eletti Appio Claudio, Tito Genucio, Publio Sestio, Tito Veturio, Gaio Giulio, Aulo Manlio, Publio Sulpicio, Publio Curiazio, Tito Romilio e Spurio Postumio. A Claudio e a Genucio, dato che erano stati eletti consoli per quell\'anno, la carica venne assegnata come compensazione dell\'altra. Sestio, uno dei consoli dell\'anno precedente, ebbe invece la nomina per aver portato l\'iniziativa di fronte al senato nonostante l\'opposizione del collega. Accanto a essi ebbero il privilegio di questa magistratura i tre senatori inviati ad Atene: la loro nomina non era soltanto il riconoscimento per una missione in terre tanto lontane, ma anche la garanzia che l\'approfondimento delle leggi straniere maturato laggiù sarebbe stato di grande utilità nell\'elaborazione di un nuovo sistema giuridico. Gli altri quattro eletti servirono a completare il numero. Si dice che le ultime nomine vennero affidate a uomini piuttosto anziani perché si opponessero con meno energia alle misure proposte dagli altri. Grazie al favore della plebe, il collegio dei decemviri era praticamente guidato da Appio: egli aveva mutato il suo carattere così nettamente che, dopo un passato da violento e inflessibile avversatore del popolo, da un giorno all\'altro divenne un fedele amico della plebe, attentissimo a captarne gli alterni umori. A turno, ogni dieci giorni, ciascun magistrato amministrava la giustizia di fronte al popolo: in quel giorno, chi presiedeva la corte aveva diritto ai dodici fasci, mentre a ciascuno dei suoi nove colleghi toccava un unico messo. Dalla singolare armonia tra loro - accordo che talvolta non è di alcuna utilità per i privati cittadini derivava la loro estrema equità nei confronti degli altri. A riprova di questa moderazione, sarà sufficiente citare un unico esempio. Pur essendo stati eletti a una magistratura che non prevedeva diritto d\'appello, quando venne rinvenuto e portato di fronte all\'assemblea un cadavere sepolto nella casa di Lucio Sestio, un patrizio, data l\'atrocità manifesta della cosa, il decemviro Gaio Giulio citò Sestio in giudizio, accusandolo di fronte al popolo di un reato di cui era giudice legittimo, e rinunciò così a un suo diritto, che egli tolse al potere del magistrato per accrescere la libertà del popolo. Libro 3, Par. 34 Latino Cum promptum hoc ius uelut ex oraculo incorruptum pariter ab iis summi infimique ferrent, tum legibus condendis opera dabatur; ingentique hominum exspectatione propositis decem tabulis, populum ad contionem aduocauerunt et, quod bonum faustum felixque rei publicae ipsis liberisque eorum esset, ire et legere leges propositas iussere: se, quantum decem hominum ingeniis prouideri potuerit, omnibus, summis infimisque, iura aequasse: plus pollere multorum ingenia consiliaque. Versarent in animis secum unamquamque rem, agitarent deinde sermonibus, atque in medium quid in quaque re plus minusue esset conferrent. Eas leges habiturum populum Romanum quas consensus omnium non iussisse latas magis quam tulisse uideri posset. Cum ad rumores hominum de unoquoque legum capite editos satis correctae uiderentur, centuriatis comitiis decem tabularum leges perlatae sunt, qui nunc quoque, in hoc immenso aliarum super alias aceruatarum legum cumulo, fons omnis publici priuatique est iuris. Volgatur deinde rumor duas deesse tabulas quibus adiectis absolui posse uelut corpus omnis Romani iuris. Ea exspectatio, cum dies comitiorum adpropinquaret, desiderium decemuiros iterum creandi fecit. Iam plebs, praeterquam quod consulum nomen haud secus quam regum perosa erat, ne tribunicium quidem auxilium, cedentibus in uicem appellationi decemuiris, quaerebat. Italiano Mentre tutti i cittadini - dal più autorevole al meno in vista e senza alcuna parzialità - accoglievano questa giustizia tempestiva e incontaminata come se provenisse da un oracolo, i decemviri erano nel contempo alle prese con la rifondazione di un nuovo codice. Fra la grande attesa della gente, dopo aver esposto dieci tavole, convocarono il popolo in assemblea. E, augurandosi che ciò fosse buono e fausto per la repubblica, per loro e per i loro figli, ordinarono a tutti di andare a consultare di persona le leggi proposte. Per quanto era stato possibile alle capacità intellettuali di dieci uomini, dissero di aver messo sullo stesso piano i diritti di tutti, dai cittadini più altolocati a quelli meno in vista. Certo le menti e le proposte di molti avrebbero sortito esiti più efficaci. Che si considerasse dunque ogni singolo punto, se ne discutesse e alla fine si venisse a esporre di fronte a tutti gli eccessi e le inadeguatezze eventualmente riscontrati nei singoli articoli. Il popolo romano doveva avere delle leggi che sembrassero non solo essere state approvate, ma addirittura proposte dal consenso unanime della comunità. Quando sembrò che le leggi avessero subito sufficienti emendamenti alla luce delle opinioni espresse dalla gente sulle singole sezioni, i comizi centuriati approvarono e adottarono definitivamente le Leggi delle X Tavole, che ancor oggi, in questo immenso guazzabuglio di leggi accatastate caoticamente l\'una sull\'altra, restano la fonte di tutto il diritto pubblico e privato. In séguito cominciò a circolare la voce che mancassero ancora due tavole, aggiunte le quali il corpo del diritto romano si sarebbe potuto definire realizzato. Con le elezioni ormai alle porte, la speranza di completare le leggi fece crescere nella gente il desiderio di eleggere di nuovo dei decemviri. La plebe, al di là del fatto che detestava il nome dei consoli almeno tanto quanto quello dei re, ormai non andava nemmeno più a cercare l\'aiuto dei tribuni, visto che in caso di appello i decemviri cedevano reciprocamente l\'uno nei confronti dell\'altro. Libro 3, Par. 35 Latino Postquam uero comitia decemuiris creandis in trinum nundinum indicta sunt, tanta exarsit ambitio, ut primores quoque ciuitatis--metu, credo, ne tanti possessio imperii, uacuo ab se relicto loco, haud satis dignis pateret-prensarent homines, honorem summa ope a se impugnatum ab ea plebe, cum qua contenderant, suppliciter petentes. Demissa iam in discrimen dignitas ea aetate iisque honoribus actis stimulabat Ap. Claudium. Nescires utrum inter decemuiros an inter candidatos numerares; propior interdum petendo quam gerendo magistratui erat. Criminari optimates, extollere candidatorum leuissimum quemque humillimumque, ipse medius inter tribunicios, Duillios Iciliosque, in foro uolitare, per illos se plebi uenditare, donec collegae quoque, qui unice illi dediti fuerant ad id tempus, coniecere in eum oculos, mirantes quid sibi uellet: apparere nihil sinceri esse; profecto haud gratuitam in tanta superbia comitatem fore; nimium in ordinem se ipsum cogere et uolgari cum priuatis non tam properantis abire magistratu quam uiam ad continuandum magistratum quaerentis esse. Propalam obuiam ire cupiditati parum ausi, obsecundando mollire impetum adgrediuntur. Comitiorum illi habendorum, quando minimus natu sit, munus consensu iniungunt. Ars haec erat, ne semet ipse creare posset, quod praeter tribunos plebi--et id ipsum pessimo exemplo--nemo unquam fecisset. Ille enimuero, quod bene uertat, habiturum se comitia professus, impedimentum pro occasione arripuit; deiectisque honore per coitionem duobus Quinctiis, Capitolino et Cincinnato, et patruo suo C. Claudio, constantissimo uiro in optimatium causa, et aliis eiusdem fastigii ciuibus, nequaquam splendore uitae pares decemuiros creat, se in primis, quod haud secus factum improbabant boni quam nemo facere ausurum crediderat. Creati cum eo M. Cornelius Maluginensis M. Sergius L. Minucius Q. Fabius Vibulanus Q. Poetelius T. Antonius Merenda K. Duillius Sp. Oppius Cornicen M\'. Rabuleius. Italiano Ma quando venne annunciato che le elezioni dei decemviri si sarebbero tenute il terzo giorno di mercato, si scatenarono a tal punto le ambizioni che anche i cittadini più in vista - credo per paura che un simile potere, una volta lasciato libero il campo, potesse finire in mani non sufficientemente degne - cominciarono a sollecitare gli elettori, implorando da quella stessa plebe, con la quale avevano avuto non pochi scontri, una carica che avevano avversato con ogni mezzo. La prospettiva di dover lasciare in quel momento la posizione raggiunta, alla sua età, e dopo le cariche occupate, spronava Appio Claudio. Non si sapeva se annoverarlo tra i decemviri o tra i candidati. A volte si comportava come un aspirante alla magistratura e non come chi già la deteneva; diffamava gli ottimati, portava alle stelle i candidati più insignificanti e di bassi natali, andava girando qua e là per il foro in compagnia di ex-tribuni, con Duilii e Icilii, facendosi raccomandare da questi ultimi alla plebe. Finché anche i colleghi, i quali fino ad allora avevano dimostrato una straordinaria devozione nei suoi confronti, cominciarono a guardarlo stupiti, domandandosi che cosa gli passasse per la testa. Era chiaro che non agiva sinceramente: in un\'indole così altezzosa tanta affabilità non era di certo senza scopo. Il suo troppo abbassarsi e il mescolarsi con privati cittadini non erano tanto gli atteggiamenti di uno ansioso di abbandonare una magistratura, quanto di uno che cercasse la strada migliore per prorogare la sua carica. Non osando opporsi apertamente alla sua sfrenata ambizione, cercano di frenarne gli slanci, assecondandolo. Essendo egli il collega più giovane, concordemente gli impongono di convocare i comizi. Si trattava di uno stratagemma per impedirgli di autoeleggersi, cosa che al di fuori dei tribuni della plebe - e questo era di per sé il peggiore dei precedenti - non aveva mai osato fare nessuno. Ma Appio, in realtà, pur avendo promesso con una preghiera augurale di presiedere le elezioni, riuscì a trasformare un ostacolo in un\'occasione propizia. In un primo tempo, grazie ad alleanze elettorali, mise da parte nella corsa alla candidatura i due Quinzi, Capitolino e Cincinnato, suo zio paterno Gaio Claudio, da sempre partigiano della causa aristocratica, nonché altri cittadini dello stesso rango. Proclamò decemviri invece degli individui che per eccellenza di vita non stavano alla pari degli esclusi, e primo se stesso, cosa questa che i cittadini onesti disapprovarono: nessuno avrebbe creduto che osasse arrivare a tanto. Insieme a lui furono eletti Marco Cornelio Maluginense, Marco Sergio, Lucio Minucio, Quinto Fabio Vibulano, Quinto Petilio, Tito Antonio Merenda, Cesone Duilio, Spurio Oppio Cornicino e Manio Rabuleio. Libro 3, Par. 36 Latino Ille finis Appio alienae personae ferendae fuit. Suo iam inde uiuere ingenio coepit nouosque collegas, iam priusquam inirent magistratum, in suos mores formare. Cottidie coibant remotis arbitris; inde impotentibus instructi consiliis, quae secreto ab aliis coquebant, iam haud dissimulando superbiam, rari aditus, conloquentibus difficiles, ad idus Maias rem perduxere. Idus tum Maiae sollemnes ineundis magistratibus erant. Inito igitur magistratu primum honoris diem denuntiatione ingentis terroris insignem fecere. Nam cum ita priores decemuiri seruassent ut unus fasces haberet et hoc insigne regium in orbem, suam cuiusque uicem, per omnes iret, subito omnes cum duodenis fascibus prodiere. Centum uiginti lictores forum impleuerant et cum fascibus secures inligatas praeferebant; nec attinuisse demi securem, cum sine prouocatione creati essent, interpretabantur. Decem regum species erat, multiplicatusque terror non infimis solum sed primoribus patrum, ratis caedis causam ac principium quaeri, ut si quis memorem libertatis uocem aut in senatu aut in populo misisset statim uirgae securesque etiam ad ceterorum metum expedirentur. Nam praeterquam quod in populo nihil erat praesidii sublata prouocatione, intercessionem quoque consensu sustulerant, cum priores decemuiri appellatione collegae corrigi reddita ab se iura tulissent et quaedam, quae sui iudicii uideri possent, ad populum reiecissent. Aliquamdiu aequatus inter omnes terror fuit; paulatim totus uertere in plebem coepit; abstinebatur a patribus; in humiliores libidinose crudeliterque consulebatur. Hominum, non causarum toti erant, ut apud quos gratia uim aequi haberet. Iudicia domi conflabant, pronuntiabant in foro. Si quis collegam appellasset, ab eo ad quem uenerat ita discedebat ut paeniteret non prioris decreto stetisse. Opinio etiam sine auctore exierat non in praesentis modo temporis eos iniuriam conspirasse, sed foedus clandestinum inter ipsos iure iurando ictum, ne comitia haberent perpetuoque decemuiratu possessum semel obtinerent imperium. Italiano Fu allora che Appio depose la maschera. Da quel momento in poi ricominciò a essere se stesso e a plasmare a sua immagine e somiglianza i nuovi colleghi, ancor prima che entrassero in carica. Si incontravano tutti i giorni lontano dagli sguardi indiscreti e mettevano a punto programmi spregiudicati che maturavano in segreto. Ormai non cercavano nemmeno più di nascondere la loro arroganza, si lasciavano avvicinare di rado e facevano i difficili con chi rivolgeva loro la parola: così continuarono fino alle Idi di maggio. In quel tempo le Idi di maggio erano la data tradizionale per l\'inizio delle magistrature. Così, appena assunto il potere, essi resero memorabile il primo giorno di magistratura con un\'iniziativa terribilmente minacciosa. Infatti, mentre i predecessori nel decemvirato si erano attenuti con scrupolo alla disposizione secondo la quale soltanto un membro del collegio aveva diritto a portare i fasci e questa insegna regale doveva passare a turno a ciascuno di loro, i nuovi eletti si presentarono all\'improvviso in pubblico ciascuno con dodici fasci. I 120 littori avevano invaso il foro brandendo davanti a sé le scuri tenute insieme dai fasci. I decemviri spiegarono che non c\'era nessuna ragione di rimuovere le scuri perché la magistratura cui erano stati nominati non contemplava il diritto d\'appello. Sembravano dieci re e ciò accrebbe il terrore non solo nei cittadini più umili, ma anche nei membri più influenti del senato, i quali sospettavano che i decemviri stessero cercando qualche pretesto per procedere a una strage: se qualcuno avesse osato, in senato o di fronte al popolo, intervenire in favore della libertà, verghe e scuri sarebbero state sciolte, magari solo per intimorire il resto della gente. Il popolo non aveva più alcuna garanzia dopo la soppressione del diritto d\'appello; come se non bastasse, all\'unanimità i decemviri eliminarono anche il diritto di opposizione interna, mentre i predecessori avevano tollerato che le sentenze da loro emesse venissero modificate su richiesta di un collega, accettando anche che talune cause, apparentemente di stretta competenza dei decemviri, venissero portate di fronte al popolo. Per un certo periodo il terrore fu uguale per tutti. Poi, a poco a poco, cominciò a concentrarsi interamente sulla plebe: i patrizi venivano lasciati in pace; i decemviri infierivano sui più umili con arbitraria crudeltà. Era tutta questione di persone, non di cause, visto che per quegli individui, invece dell\'equità, contava l\'influenza esercitata dal singolo. Manipolavano in privato le sentenze per poi andarle a pronunciare nel foro. Se qualcuno si appellava a uno di loro, se ne veniva via da quello a cui si era rivolto, pentendosi di non aver accettato la sentenza del primo. Nel frattempo si era anche diffusa una diceria di provenienza non accertata, secondo la quale i decemviri non si sarebbero limitati a concertare un operato criminoso per la sola durata della carica, ma, grazie a un patto giurato in segreto, avrebbero anche deciso di non tenere le elezioni e di conservare per sempre il potere conquistato una volta per tutte, protraendo così all\'infinito il decemvirato. Libro 3, Par. 37 Latino Circumspectare tum patriciorum uoltus plebeii et inde libertatis captare auram, unde seruitutem timendo in eum statum rem publicam adduxerant. Primores patrum odisse decemuiros, odisse plebem; nec probare quae fierent, et credere haud indignis accidere; auide ruendo ad libertatem in seruitutem elapsos iuuare nolle; cumulari quoque iniurias, ut taedio praesentium consules duo tandem et status pristinus rerum in desiderium ueniant. Iam et processerat pars maior anni et duae tabulae legum ad prioris anni decem tabulas erant adiectae, nec quicquam iam supererat, si eae quoque leges centuriatis comitiis perlatae essent, cur eo magistratu rei publicae opus esset. Exspectabant quam mox consulibus creandis comitia edicerentur; id modo plebes agitabat quonam modo tribuniciam potestatem, munimentum libertati, rem intermissam, repararent; cum interim mentio comitiorum nulla fieri. Et decemuiri, qui primo tribunicios homines, quia id populare habebatur, circum se ostentauerant plebi, patriciis iuuenibus saepserant latera. Eorum cateruae tribunalia obsederant; hi ferre agere plebem plebisque res, cum fortuna, qua quidquid cupitum foret, potentioris esset. Et iam ne tergo quidem abstinebatur; uirgis caedi, alii securi subici; et, ne gratuita crudelitas esset, bonorum donatio sequi domini supplicium. Hac mercede iuuentus nobilis corrupta non modo non ire obuiam iniuriae, sed propalam licentiam suam malle quam omnium libertatem. Italiano Allora i plebei cominciarono a studiare con circospezione i volti dei patrizi, cercando di captare un soffio di libertà proprio in quella parte di cittadinanza che, per aver fatto loro balenare lo spettro della schiavitù, li aveva portati a ridurre il paese in quello stato. I capi dell\'aristocrazia odiavano sia i decemviri sia la plebe. Non approvavano certo quello che si faceva, ma credevano anche che quel che accadeva la gente se lo meritasse. Non avevano alcuna intenzione di aiutare quanti, lanciati in una corsa dissennata verso la libertà, erano invece scivolati nella schiavitù, non volevano nemmeno aggiungere altri soprusi, nella speranza che il disgusto per la situazione facesse nascere il desiderio del ritorno ai due consoli e allo stato delle cose di un tempo. L\'anno era ormai quasi alla fine, alle dieci tavole dell\'anno precedente se n\'erano aggiunte altre due, né c\'era più alcun bisogno di considerare necessaria al paese quella magistratura, specie se quelle stesse leggi venivano approvate dai comizi centuriati. Si viveva nell\'attesa che venissero indette le elezioni dei consoli. La plebe invece aveva un solo pensiero: trovare il modo di ristabilire l\'autorità dei tribuni, che era la vera roccaforte della sua libertà e che in quel periodo era sospesa. Nel frattempo non si faceva alcun accenno a possibili elezioni. E i decemviri, che all\'inizio - per la popolarità di un simile gesto - si erano fatti vedere dalla plebe in compagnia di ex-tribuni, ora si circondavano di giovani patrizi le cui bande stazionavano di fronte ai tribunali. Trattavano con impudenza la plebe e ne saccheggiavano le proprietà, visto che era sempre il più forte ad avere ragione, qualunque capriccio gli fosse passato per la testa. Ormai non avevano più rispetto nemmeno per le persone: si frustava e persino si decapitava. Perché poi la crudeltà non fosse fine a se stessa, all\'esecuzione del proprietario seguiva la confisca dei beni. Corrotti da questi allettamenti, i giovani nobili non solo non si opponevano ai soprusi, ma dimostravano di preferire la propria sfrenatezza alla libertà di tutti. Libro 3, Par. 38 Latino Idus Maiae uenere. Nullis subrogatis magistratibus, priuati pro decemuiris, neque animis ad imperium inhibendum imminutis neque ad speciem honoris insignibus prodeunt. Id uero regnum haud dubie uideri. Deploratur in perpetuum libertas, nec uindex quisquam exsistit aut futurus uidetur. Nec ipsi solum desponderant animos, sed contemni coepti erant a finitimis populis, imperiumque ibi esse ubi non esset libertas, indignabantur. Sabini magna manu incursionem in agrum Romanum fecere; lateque populati cum hominum atque pecudum inulti praedas egissent, recepto ad Eretum quod passim uagatum erat agmine castra locant, spem in discordia Romana ponentes: eam impedimentum dilectui fore. Non nuntii solum sed per urbem agrestium fuga trepidationem iniecit. Decemuiri consultant quid opus facto sit, destituti inter patrum et plebis odia. Addidit terrorem insuper alium fortuna. Aequi alia ex parte castra in Algido locant depopulanturque inde excursionibus Tusculanum agrum; legati ea ab Tusculo, praesidium orantes, nuntiant. Is pauor perculit decemuiros ut senatum, simul duobus circumstantibus urbem bellis, consulerent. Citari iubent in curiam patres, haud ignari quanta inuidiae immineret tempestas: omnes uastati agri periculorumque imminentium causas in se congesturos; temptationemque eam fore abolendi sibi magistratus, ni consensu resisterent imperioque inhibendo acriter in paucos praeferocis animi conatus aliorum comprimerent. Postquam audita uox in foro est praeconis patres in curiam ad decemuiros uocantis, uelut noua res, quia intermiserant iam diu morem consulendi senatus, mirabundam plebem conuertit quidnam incidisset cur ex tanto interuallo rem desuetam usurparent; hostibus belloque gratiam habendam quod solitum quicquam liberae ciuitati fieret. Circumspectare omnibus fori partibus senatorem, raroque usquam noscitare; curiam inde ac solitudinem circa decemuiros intueri, cum et ipsi suum inuisum consensu imperium, et plebs, quia priuatis ius non esset uocandi senatum, non conuenire patres interpretarentur; iam caput fieri libertatem repetentium, si se plebs comitem senatui det et quemadmodum patres uocati non coeant in senatum, sic plebs abnuat dilectum. Haec fremunt plebes. Patrum haud fere quisquam in foro, in urbe rari erant. Indignitate rerum cesserant in agros, suarumque rerum erant amissa publica, tantum ab iniuria se abesse rati quantum a coetu congressuque impotentium dominorum se amouissent. Postquam citati non conueniebant, dimissi circa domos apparitores simul ad pignera capienda sciscitandumque num consulto detractarent referunt senatum in agris esse. Laetius id decemuiris accidit quam si praesentes detractare imperium referrent. Iubent acciri omnes, senatumque in diem posterum edicunt; qui aliquanto spe ipsorum frequentior conuenit. Quo facto proditam a patribus plebs libertatem rata, quod iis qui iam magistratu abissent priuatisque si uis abesset, tamquam iure cogentibus, senatus paruisset. Italiano Le Idi di maggio arrivarono. Senza preoccuparsi di far eleggere altri magistrati al loro posto, i decemviri - ora privati cittadini - apparvero in pubblico facendo capire di non voler assolutamente rinunciare alla gestione del potere, né di volersi privare delle insegne che erano il distintivo della carica. Senza dubbio il loro sembrava un vero e proprio dispotismo. Si piange la libertà come perduta per sempre; non c\'è, e sembra che non ci possa essere nemmeno in futuro, chi sappia rivendicarla. Non si trattava soltanto di uno scoramento generale della popolazione: i paesi dei dintorni avevano infatti cominciato a disprezzare i Romani, ritenendo indegno che l\'egemonia toccasse a un popolo privo di libertà. I Sabini fecero un\'incursione in territorio romano con un largo spiegamento di truppe. Dopo aver devastato la campagna in lungo e in largo, riuscirono a portarsi via il bottino di uomini e bestiame, in tutta sicurezza. Quindi, al termine di varie scorrerie nel circondario, si andarono a chiudere ad Ereto, dove si accamparono, nella speranza che le discordie a Roma ostacolassero l\'arruolamento. A creare scompiglio e agitazione non contribuivano soltanto i messaggeri in arrivo, ma anche le masse di contadini riversatesi in città dalle campagne. I decemviri, abbandonati al loro destino dall\'odio tanto dei patrizi quanto dei plebei, si interrogano sul da farsi. La cattiva sorte aggiunse un altro motivo di terrore: gli Equi, provenienti da un\'altra direzione, si andarono ad accampare sull\'Algido e di lì, con rapide incursioni, si misero a devastare la zona di Tuscolo. Queste notizie arrivarono a Roma con i messaggeri inviati da Tuscolo per implorare aiuto. I decemviri furono così spaventati - due guerre contemporaneamente incombevano sulla città - che convocarono il senato. Ordinano di far chiamare i senatori nella curia, pur non ignorando quale ondata di risentimento covava nei loro confronti: tutti li avrebbero ritenuti responsabili delle devastazioni subite dalle campagne e dei pericoli che incombevano. Ciò avrebbe portato al tentativo di abolire la loro magistratura, se di comune accordo non avessero opposto resistenza e se, esercitando pesantemente la loro autorità nei confronti dei pochi veramente accaniti, non avessero represso le velleità degli altri. Quando nel foro si sentì la voce del banditore convocare i senatori nella curia presso i decemviri come se fosse una novità l\'usanza di consultare il senato era stata da tempo abbandonata - questo annuncio attirò una folla stupita che si domandava cosa mai fosse successo per spingere i decemviri a ripristinare una pratica da tempo desueta. Bisognava dire grazie ai nemici e alla guerra se succedeva qualcosa di assolutamente normale per una città libera. Si guardava in tutte le parti del foro per individuare dei senatori, ma raramente se ne vedeva qualcuno. Poi si guardava dentro la curia dove i decemviri se ne stavano tutti soli. Si interpretava in maniera diversa il fatto che i senatori non si fossero presentati: i decemviri sostenevano che ciò dipendesse dall\'odio unanime nei confronti della loro carica, mentre la plebe sosteneva che i decemviri, essendo dei privati cittadini, non avevano il diritto di convocare il senato. Un vero passo avanti coloro che rivendicavano la libertà lo avrebbero fatto se la plebe avesse collaborato col senato, e se, come i senatori che non si erano presentati in senato, pur essendo stati convocati, così la plebe avesse rifiutato di arruolarsi. Questo vociferava la gente. Quasi nessuno dei senatori era nel foro, pochi erano presenti in città. Indignati per la situazione, si erano ritirati in campagna, e si curavano dei loro affari privati trascurando invece l\'interesse della comunità. I senatori pensavano infatti che tanto più sarebbero stati sicuri quanto più avessero evitato contatti e rapporti con i tirannici padroni al potere. Quando, nonostante la convocazione, essi non si presentarono, vennero inviati alle loro case dei pubblici ufficiali con il duplice cómpito di effettuare pignoramenti a titolo di sanzione e di chiedere se quelle assenze erano deliberate. I messi tornarono riferendo che i senatori erano in campagna. I decemviri accolsero la notizia con maggiore piacere di quanto ne avrebbero avuto se fosse stato annunciato loro che si trovavano in città, ma non avevano intenzione di attenersi alle disposizioni. Ordinano quindi una convocazione generale e fissano una seduta del senato per il giorno successivo; e i senatori vennero più numerosi di quanto essi non avessero sperato. Ma proprio per questo motivo la plebe pensava che la libertà era stata tradita dai senatori: essi, come se l\'ingiunzione fosse legale, avevano obbedito a uomini che non erano più magistrati e che, senza l\'uso della forza, sarebbero stati dei privati cittadini. Libro 3, Par. 39 Latino Sed magis oboedienter uentum in curiam esse quam obnoxie dictas sententias accepimus. L. Valerium Potitum proditum memoriae est post relationem Ap. Claudi, priusquam ordine sententiae rogarentur, postulando ut de re publica liceret dicere, prohibentibus minaciter decemuiris proditurum se ad plebem denuntiantem, tumultum exciuisse. Nec minus ferociter M. Horatium Barbatum isse in certamen, decem Tarquinios appellantem admonentemque Valeriis et Horatiis ducibus pulsos reges. Nec nominis homines tum pertaesum esse, quippe quo Iouem appellari fas sit, quo Romulum, conditorem urbis, deincepsque reges, quod sacris etiam ut sollemne retentum sit: superbiam uiolentiamque tum perosus regis. Quae si in rege tum aut in filio regis ferenda non fuerint, quem eadem laturum in tot priuatis? Viderent ne uetando in curia libere homines loqui extra curiam etiam mouerent uocem; neque se uidere qui sibi minus priuato ad contionem populum uocare quam illis senatum cogere liceat. Ubi uellent experirentur quanto fortior dolor libertate sua uindicanda quam cupiditas in iniusta dominatione esset. De bello Sabino eos referre, tamquam maius ullum populo Romano bellum sit quam cum iis qui legum ferendarum causa creati nihil iuris in ciuitate reliquerint; qui comitia, qui annuos magistratus, qui uicissitudinem imperitandi, quod unum exaequandae sit libertatis, sustulerint; qui priuati fasces et regium imperium habeant. Fuisse regibus exactis patricios magistratus; creatos postea post secessionem plebis plebeios; cuius illi partis essent, rogitare. Populares? Quid enim eos per populum egisse? Optimates? Qui anno iam prope senatum non habuerint, tunc ita habeant ut de re publica loqui prohibeant? Ne nimium in metu alieno spei ponerent; grauiora quae patiantur uideri iam hominibus quam quae metuant. Italiano Ma l\'obbedienza dimostrata nel presentarsi in senato fu, a quanto si dice, superiore alla remissività con la quale esposero il proprio punto di vista. Si racconta che Lucio Valerio Potito, dopo la proposta avanzata da Appio Claudio e prima che i senatori venissero chiamati in successione a esporre le proprie opinioni, chiese di essere autorizzato a parlare della situazione in cui versava lo Stato. Ma siccome i decemviri cercavano di impedirglielo ricorrendo all\'intimidazione, Valerio fece scoppiare un pandemonio dichiarando di volersi presentare di fronte al popolo. Nel dibattito Marco Orazio Barbato non dimostrò minor veemenza: chiamò i decemviri dieci Tarquini, ricordando loro che erano stati i Valeri e gli Orazi a scacciare i re. E non era stato il nome di re ciò che allora aveva disgustato la gente, in quanto proprio con quel nome era consuetudine chiamare Giove, così come Romolo, fondatore della città, e in séguito i suoi successori, e il nome poi si era mantenuto come titolo solenne in àmbito religioso. No, quello che il popolo aveva detestato nelle persone dei re erano state l\'arroganza e la crudeltà. E se queste caratteristiche si erano allora rivelate insopportabili in un re o nel figlio di un re, adesso chi le avrebbe potute tollerare in tanti privati cittadini? Che stessero quindi bene attenti a non privare della libertà di parola i presenti in curia, costringendoli ad alzare la voce fuori dalla curia. E poi non riusciva a vedere come fosse meno lecito a lui - un privato cittadino - convocare il popolo in assemblea di quanto non lo fosse a loro costringere il senato. Avrebbero potuto verificare in qualsiasi momento quanto più forte potesse essere l\'esasperazione di un uomo chiamato a rivendicare la propria libertà rispetto alla smodata ingordigia di chi difende un potere fondato sull\'ingiustizia. E loro, i decemviri, venivano poi a parlare della guerra contro i Sabini, come se per il popolo romano qualunque guerra potesse essere più importante di quella da combattersi contro coloro che, eletti proprio per proporre delle leggi, non avevano lasciato nemmeno le tracce della legalità all\'interno del paese, spazzando via le regolari assemblee, le magistrature annue, l\'avvicendamento del potere - unica garanzia di uguale libertà -, arrivando fino a insignirsi delle fasce e del potere dei re, pur essendo privati cittadini. Dopo la cacciata dei re, c\'erano stati dei magistrati patrizi, mentre a séguito della secessione della plebe la nomina era toccata anche ai plebei: ma loro, i decemviri - si domandava Valerio -, di quale parte erano? Popolare? Ma cosa avevano mai fatto per il popolo? O erano forse degli aristocratici? Loro che, per quasi un anno, non avevano convocato il senato, ora che lo avevano riunito impedivano di dibattere il problema dello Stato? Che non ponessero troppa speranza nell\'altrui terrore: quello di cui ora soffriva sembrava ormai alla gente più gravoso di quello che temeva per il futuro. Libro 3, Par. 40 Latino Haec vociferante Horatio cum decemuiri nec irae nec ignoscendi modum reperirent nec quo euasura res esset cernerent, C. Claudi, qui patruus Appi decemuiri erat, oratio fuit precibus quam iurgio similior, orantis per sui fratris parentisque eius manes ut ciuilis potius societatis in qua natus esset, quam foederis nefarie icti cum collegis meminisset. Multo id magis se illius causa orare quam rei publicae; quippe rem publicam, si a uolentibus nequeat, ab inuitis ius expetituram; sed ex magno certamine magnas excitari ferme iras; earum euentum se horrere. Cum aliud praeterquam de quo rettulissent decemuiri dicere prohiberent, Claudium interpellandi uerecundia fuit. Sententiam igitur peregit nullum placere senatus consultum fieri. Omnesque ita accipiebant priuatos eos a Claudio iudicatos; multique ex consularibus uerbo adsensi sunt. Alia sententia, asperior in speciem, uim minorem aliquanto habuit, quae patricios coire ad prodendum interregem iubebat. Censendo enim quodcumque, magistratus esse qui senatum haberent iudicabat, quos priuatos fecerat auctor nullius senatus consulti faciendi. Ita labente iam causa decemuirorum, L. Cornelius Maluginensis, M. Corneli decemuiri frater, cum ex consularibus ad ultimum dicendi locum consulto seruatus esset, simulando curam belli fratrem collegasque eius tuebatur, quonam fato incidisset mirari se dictitans ut decemuiros, qui decemuiratum petissent--aut soli ii aut maxime--oppugnarent; aut quid ita, cum per tot menses uacua ciuitate nemo iustine magistratus summae rerum praeessent controuersiam fecerit, nunc demum cum hostes prope ad portas sint, ciuiles discordias serant, nisi quod in turbido minus perspicuum fore putent quid agatur. Ceterum--nonne enim maiore cura occupatis animis uerum esse praeiudicium rei tantae auferri?--sibi placere de eo quod Valerius Horatiusque ante idus Maias decemuiros abisse magistratu insimulent, bellis quae immineant perfectis, re publica in tranquillum redacta, senatu disceptante agi, et iam nunc ita se parare Ap. Claudium ut comitiorum quae decemuiris creandis decemuirum ipse habuerit sciat sibi rationem reddendam esse utrum in unum annum creati sint, an donec leges quae deessent perferrentur. In praesentia omnia praeter bellum omitti placere; cuius si falso famam uolgatam, uanaque non nuntios solum sed Tusculanorum etiam legatos attulisse putent, speculatores mittendos censere qui certius explorata referant: sin fides et nuntiis et legatis habeatur, dilectum primo quoque tempore haberi et decemuiros quo cuique eorum uideatur exercitus ducere, nec rem aliam praeuerti. Italiano Di fronte all\'attacco di Orazio, i decemviri non sapevano se era il caso di indignarsi o di lasciar perdere, e non capivano quale piega avrebbe preso la cosa. Gaio Claudio, che era lo zio paterno di Appio Claudio, pronunciò un discorso più simile a un\'implorazione che a una requisitoria. In nome dei Mani di suo fratello, padre di Appio, supplicò il nipote di ricordarsi del consorzio civile all\'interno del quale era nato piuttosto che dello scellerato patto stipulato insieme ai colleghi. Questa supplica gliela rivolgeva più nel suo interesse che non in quello del paese. Perché la repubblica avrebbe rivendicato il proprio diritto contro la loro volontà, se i decemviri non erano in grado di garantirlo spontaneamente. Ma grandi scontri di solito generano grandi rancori: e Claudio ne temeva gli esiti. Benché i decemviri volessero evitare che il dibattito si spostasse su temi estranei a quelli posti all\'ordine del giorno, tuttavia non ebbero il coraggio di interrompere Claudio. Egli quindi espresse il parere che il senato non doveva prendere alcuna decisione. Così tutti compresero che Claudio riteneva i decemviri privati cittadini. E molti degli ex-consoli si dimostrarono d\'accordo. Un\'altra proposta, apparentemente più spregiudicata ma di fatto molto meno drastica della precedente, invitava i patrizi a riunirsi per nominare un interré. Varando infatti un qualsiasi provvedimento, venivano riconosciuti magistrati quelli che avevano convocato il senato, mentre sarebbero rimasti privati cittadini se invece si accettava la proposta di chi caldeggiava la completa astensione dall\'attività. Mentre la posizione dei decemviri era sempre più in bilico, Lucio Cornelio Maluginense, fratello del decemviro Marco Cornelio, cui era stato intenzionalmente riservato l\'ultimo intervento nel dibattito, in un primo tempo si mise a difendere il fratello e il resto del collegio fingendo di essere in apprensione per la guerra, e poi disse di essersi curiosamente domandato in base a quale fatalità avesse potuto succedere che contro i decemviri si fossero scagliati soltanto o soprattutto - proprio quelli che avevano puntato al decemvirato; e perché mai, mentre nel corso di tutti quei mesi di pace interna nessuno di loro aveva posto in discussione la legittimità dei magistrati preposti alle più alte cariche, e soltanto adesso, coi nemici ormai quasi alle porte, si mettessero ad alimentare dissensi tra i cittadini; a meno che non pensassero che in uno stato di confusione i reali motivi del loro comportamento si sarebbero rivelati meno perspicui. Quanto al resto, non era forse meglio non pregiudicare una questione tanto importante quando le menti erano occupate da un pensiero ben più grave? Intorno all\'accusa mossa da Valerio e Orazio secondo la quale i decemviri avrebbero dovuto uscire di carica prima delle Idi di maggio, Cornelio disse che a suo parere la questione andava dibattuta in senato, non prima però di aver posto fine alle guerre incombenti e di aver riportato la pace nello Stato. Appio Claudio si tenesse pronto già fin da allora a rendere conto dei comizi per elezioni dei decemviri che egli stesso, un decemviro, aveva presieduto: se erano stati nominati per un anno oppure fino a quando non fossero state approvate le leggi mancanti. Quanto poi al presente, l\'opinione di Cornelio era che ci si dovesse occupare esclusivamente della guerra. Se poi le voci riguardanti la guerra si dimostravano infondate e i senatori ritenevano che non solo i messaggeri romani ma anche gli ambasciatori dei Tuscolani avessero riferito delle notizie prive di senso, allora - questo quanto lui suggeriva - sarebbe stato necessario inviare sul posto delle pattuglie di ricognizione perché riportassero informazioni più sicure dopo aver attentamente esaminato la situazione. Se invece si prestava fede ai messaggeri romani e agli ambasciatori, si facesse al più presto la leva, i decemviri guidassero gli eserciti dove sarebbe parso più opportuno a ciascuno di loro; si desse alla guerra la precedenza assoluta su ogni altra questione. Libro 39, Par. 40 Latino In hoc viro tanta vis animi ingeniique fuit, ut quocuinque loco natus esset, fortunam sibi ipse facturus fuisse videretur. Nulla ars neque privatae neque publicae rei gerendae ei defuit; urbanas rusticasque res pariter callebat. Ad summos honores alios scientia iuris, alios eloquentia, alios gloria militaris provexit: huic versatile ingenium sic pariter ad omnia fuit, ut natuin ad id unum diceres, quod cumque ageret: in bello manu fortissimus multisque insignibus claru.S pugnis, idem postquam ad magnos honores pervenit, summus imperator, idem in pace, sì ius consuleres, peritissimus, si causa oranda esset, eloquentissimus, nec is tantum, cuius lingua vivo eo viguerit, monumentum eloquentiae nullum exstet: vivit immo vigetque eloquentia eius sacrata scriptis omnis generis. Orationes et pro se multae et pro aliis et in alios: nam non solum accusando sed etiam causam dicendo fatigavit inimicos. Simultates nimio plures et exercuerunt eurn et ipse exercuit eas; nec facile dixeris, utrum magis presserit eurn nobilitas, an ille agitaverit nobilitatem. Asperi procul dubio animi et linguae acerbac et immodice liberae fuit, sed invicti a cupiditatibus animi, rigidae innocentiae, contemptor gratiae, divitiarum. In parsimonia, in patientia laboris periculique ferrei prope corporis animique, quern ne senectus quidem, quae solvit omnia, fregerit, qui sexturn et octogesimum annum agens causam dixerit, ipse pro se oraverit scripseritque, nonagesimo anno Ser. Galbam. ad populi adduxerit iudicium. Italiano In questo uomo tanto forti erano l\'animo e l\'indole che appariva chiaro come, qualunque fosse stato il suo rango sociale, si sarebbe costruito da solo la sua fortuna. Possedeva ogni abilità utile a qualsiasi attività sia nella sfera pubblica che in quella privata ed era ugualmente esperto dei problemi della vita cittadina come di quelli della vita in campagna. Alcuni sono stati portati alle più alte magistrature dalla loro conoscenza del diritto, altri dalla loro eloquenza, altri ancora dai meriti acquisiti in guerra: Catone ebbe invece un ingegno tanto versatile e tanto adattabile ad ogni situazione che, qualunque fosse ìl settore in cui era impegnato, si sarebbe detto che fosse nato proprio per esercitare quell\'unica attività. In guerra era un uomo d\'azione e si segnalò in battaglie molto importanti; quando ebbe raggìunto i gradi più alti si dimostrò validissimo condotticro; e lo stesso fu in periodo di pace: espertissimo giureconsulto e di grandissima eloquenza quando c\'era da difendere qualcuno; ed egli non fu soltanto un oratore la cui eloquenza seppe imporsi solo finché era vivo non lasciando dunque alcuna testimonianza della sua abilità oratoria: al contrario, la sua eloquenza è ben viva e valida, consacrata da scritti di ogni genere. Molte sono le orazioni in difesa propria e degli altri; molte le orazioni con cui attaccò i suoi avversari: infatti non solo portando accuse ma anche impegnandosi in varie difese seppe sfiancare chi gli si opponeva. Molte ?troppe anzi ? le inimicizie che lo presero per bersaglio, ma anche lui fu fierissimo avversario di molti e non sarebbe certo stato facile capire se fosse il patriziato a combattere lui o non piuttosto lui a combattere il patriziato. Non vi è dubbio: fu di carattere intrattabile, oltre che di lingua aspra ed eccessiva, ma il suo animo non andò mai soggetto a cupidigie, fu di una rigorosa probità, disprezzò sempre i favoritismi e le ricchezze. Nella sua sobrietà, nella sua capacità di sopportare fatiche e pericoli, dimostrò di avere corpo e carattere duri come il ferro: nemmeno la vecchiaia, che dissolve ogni cosa, riusci a spezzarlo, lui che a ottantacinque anni trattò una causa e scrisse e pronunciò un\'orazione in propria difesa, lui che a novant\'anni citò davanti al popolo Servio Galba. Libro 39, Par. 52 Latino Scipionem et Polybius et Rutilius hoc anno mortuimi seribunt. Ego neque his neque Valerio adsentior, his, quod censoribus M. Porcio L. Valerio L. Valerium principem senatus ipsum censoreni lectum invenio, cum superioribus duobus lustris Africanus fuisset, quo vivo, nisi ut ille senatu moveretur, quam notam nemo memoriae prodidit, alius princeps in locum eius lectus non esset. Antiatem auctorem refellit tribunus plebis M. Naevius, adversus queni oratio inscripta P. Africani est. Hic Naevius in magistratuurn libris est tribunus plebis P. Claudio L. Porcio consulibus, sed iniit tribunatum Ap. Claudio M. Sempronio consulibus ante diem quartum idus Decembres. Inde tres menses ad idus Martias sunt, quibus P. Claudius L. Porcius consulatuin inierunt. Ita vixisse in tribunatu Naevii videtur, diesque ei dici ab eo potuisse, decessisse autem ante L. Valerii et M. Porcii censuram. Trium clarissimorum suae cuiusque gentis virorum non tempore magis congruente comparabilis mors videtur esse, quam quod nemo eorum satis dignum splendore vitae exitum habuit. lam primuni omnes non in patrio solo mortui nec sepulti sunt. Veneno absumpti Hannibal et Philopoemen; exsul Hannibal, proditus ab hospite, captus Philopoemen in carcere et in vinculis exspiravit: Scipio etsi non exsul neque danmatus, die tamen dicta, ad quam non adfuerat reus, absens citatus, voluntarium non sibimet ipse solum sed etiam funeri suo exsilium indixit. Italiano Quanto a Scipione, Polibio e Rutili0130 scrivono che mori durante quest\'anno. Io non mi trovo d\'accordo né con questi due né con Valerio. Non sono d\'accordo con i primi due perché trovo che durante la censura di Marco Porcio e Lucio Valerio fu eletto a principe del senato lo stesso censore Lucio Valerio, mentre durante i due lustri precedenti aveva ricoperto quella carica l\'Africano: se questi fosse stato vivo nessun altro sarebbe stato eletto al suo posto a principe del senato, a meno che egli non fosse stato espulso dal senato, ma nessuno menziona una simile nota di infamia ai suoi danni. La versione accreditata dall\'Anziate è smentita dal fatto che era tribuno della plebe Marco Nevio, contro il quale è intitolata un\'orazione di Publio Africano. Questo Nevio, a conipulsare le liste dei magistrati, risulta tribuno della plebe sotto il consolato di Publio Claudio e di Lucio Porcio, ma entrò in carica quando erano ancora consoli Appio Claudio e Marco Sempronio, il 10 di dicembre. Da questa data al 15 di marzo, quando entrarono in carica Publio Claudio e Lucio Marcio, passarono tre mesi. Così è chiaro che era in vita durante il tribunato di Nevio, se costui poté citarlo in giudizio e che morì prima della censura di Lucio Valerio e Marco Porcio. Libro 4, Par. 1 Latino Hos secuti M. Genucius et C. Curtius consules. Fuit annus domi forisque infestus. Nam principio et de conubio patrum et plebis C. Canuleius tribunus plebis rogationem promulgavit, qua contaminari sanguinem suum patres confundique iura gentium rebantur, et mentio primo sensim inlata a tribunis ut alterum ex plebe consulem liceret fieri, eo processit deinde ut rogationem novem tribuni promulgarent, ut populo potestas esset, seu de plebe seu de patribus vellet, consules faciendi. Id vero si fieret, non volgari modo cum infimis, sed prorsus auferri a primoribus ad plebem summum imperium credebant. Laeti ergo audiere patres Ardeatium populum ob iniuriam agri abiudicati descisse, et Veientes depopulatos extrema agri Romani, et Volscos Aequosque ob communitam verruginem fremere; adeo vel infelix bellum ignominiosae paci praeferebant. His itaque in maius etiam acceptis, ut inter strepitum tot bellorum conticescerent actiones tribuniciae, dilectus haberi, bellum armaque vi summa apparari iubent, si quo intentius possit quam T. Quinctio consule apparatum sit. Tum C. Canuleius, pauca in senatu vociferatus, nequiquam territando consules auertere plebem a cura novarum legum, nunquam eos se vivo dilectum habituros, antequam ea quae promulgata ab se collegisque essent plebes sciuisset, confestim ad contionem advocavit. Italiano A questi uomini successero i consoli Marco Genucio e Gaio Curzio. Fu un anno difficile, sia in patria sia fuori. Infatti, all\'inizio dell\'anno, il tribuno della plebe Gaio Canuleio presentò una proposta di legge sul matrimonio tra patrizi e plebei, con la quale i patrizi pensavano si contaminasse il loro sangue e si sovvertissero i diritti gentilizi. Inoltre, fu suggerita - prima molto cautamente da parte dei tribuni - un\'altra proposta in base alla quale sarebbe stato lecito che uno dei consoli fosse di estrazione plebea. Ma la cosa prese in séguito una tale consistenza da spingere ben nove tribuni a presentare una proposta di legge che garantiva al popolo la facoltà di nominare i consoli scegliendoli sia fra la plebe, sia tra i patrizi. E questi ultimi credevano che, se ciò fosse accaduto, non solo alla più alta carica avrebbero avuto accesso i più infimi, ma essa sarebbe stata del tutto tolta agli aristocratici per affidarla ai plebei. Perciò fu per i patrizi un grande sollievo sentire che il popolo di Ardea si era ribellato per l\'infamia con la quale gli era stata portata via la terra, che i Veienti avevano messo a ferro e fuoco le campagne alla frontiera romana e che Volsci ed Equi stavano fremendo per la fortezza di Verrugine: i patrizi preferivano una guerra dall\'esito magari funesto a una pace vergognosa. Perciò, esagerando ancor più queste notizie - per far cessare, nell\'agitazione di tante guerre, le iniziative dei tribuni -, ordinano di organizzare le leve e di preparare la guerra e le armi, con il massimo impegno e, se possibile, con ancor maggiore sollecitudine di quella con cui erano state preparate sotto il console Tito Quinzio. Allora Gaio Canuleio, in poche frasi, dice ai senatori che i consoli, continuando a spaventare senza motivo, non sarebbero riusciti, né a distogliere la plebe dal pensiero delle nuove leggi, né a realizzare, finché lui era vivo, la leva militare, almeno non prima che la plebe avesse espresso il proprio voto sulle proposte di legge presentate da lui e dai suoi colleghi. Detto questo, convocò súbito l\'assemblea. Libro 4, Par. 2 Latino Eodem tempore et consules senatum in tribunum et tribunus populum in consules incitabat. Negabant consules iam ultra ferri posse furores tribunicios; ventum iam ad finem esse; domi plus belli concitari quam foris. Id adeo non plebis quam patrum neque tribunorum magis quam consulum culpa accidere. Cuius rei praemium sit in civitate, eam maximis semper auctibus crescere; sic pace bonos, sic bello fieri. Maximum Romae praemium seditionum esse; ideo singulis universisque semper honori fuisse. Reminiscerentur quam maiestatem senatus ipsi a patribus accepissent, quam liberis tradituri essent, vel quem ad modum plebs gloriari posset auctiorem amplioremque esse. Finem ergo non fieri nec futuram donec quam felices seditiones tam honorati seditionum auctores essent. Quas quantasque res C. Canuleium adgressum! Conluvionem gentium, perturbationem auspiciorum publicorum privatorumque adferre, ne quid sinceri, ne quid incontaminati sit, ut discrimine omni sublato nec se quisquam nec suos noverit. Quam enim aliam vim conubia promiscua habere nisi ut ferarum prope ritu volgentur concubitus plebis patrumque? Ut qui natus sit ignoret, cuius sanguinis, quorum sacrorum sit; dimidius patrum sit, dimidius plebis, ne secum quidem ipse concors. Parum id videri quod omnia divina humanaque turbentur: iam ad consulatum volgi turbatores accingi. Et primo ut alter consul ex plebe fieret, id modo sermonibus temptasse; nunc rogari ut seu ex patribus seu ex plebe velit populus consules creet. Et creaturos haud dubie ex plebe seditiosissimum quemque; Canuleios igitur Iciliosque consules fore. Ne id Iuppiter optimus maximus sineret regiae maiestatis imperium eo recidere; et se miliens morituros potius quam ut tantum dedecoris admitti patiantur. Certum habere maiores quoque, si divinassent concedendo omnia non mitiorem in se plebem, sed asperiorem alia ex aliis iniquiora postulando cum prima impetrasset futuram, primo quamlibet dimicationem subituros fuisse potius quam eas leges sibi imponi paterentur. Quia tum concessum sit de tribunis, iterum concessum esse; finem non fieri posse si in eadem civitate tribuni plebis et patres essent; aut hunc ordinem aut illum magistratum tollendum esse, potiusque sero quam nunquam obviam eundum audaciae temeritatique. Illine ut impune primo discordias serentes concitent finitima bella, deinde adversus ea quae concitaverint armari civitatem defendique prohibeant, et cum hostes tantum non arcessierint, exercitus conscribi adversus hostes non patiantur, sed audeat Canuleius in senatu proloqui se nisi suas leges tamquam victoris patres accipi sinant dilectum haberi prohibiturum? Quid esse aliud quam minari se proditurum patriam, oppugnari atque capi passurum! Quid eam vocem animorum, non plebi Romanae, sed Volscis et Aequis et Veientibus allaturam! Nonne Canuleio duce se speraturos Capitolium atque arcem scandere posse? Nsii patribus tribuni cum iure ac maiestate adempta animos etiam eripuerint, consules paratos esse duces prius adversus scelus civium quam adversus hostium arma. Italiano Nello stesso tempo i consoli istigavano il senato contro il tribuno, e il tribuno il popolo contro i consoli. Questi ultimi sostenevano che non era possibile tollerare più a lungo i colpi di testa dei tribuni: si era ormai arrivati a toccare il limite estremo e c\'erano più focolai di guerra all\'interno della città che all\'esterno. E se adesso le cose stavano così, la colpa era tanto della plebe quanto del patriziato e tanto dei tribuni quanto dei consoli. In ogni paese si sviluppa col massimo incremento ciò che viene ricompensato: così, sia in pace che in guerra, si formano i buoni cittadini. Ma a Roma ciò che aveva maggiore successo erano le sedizioni: da sempre esse tornavano ad onore sia dei singoli che della moltitudine. Che ricordassero la maestà del senato quale l\'avevano ricevuta dai loro padri e quale l\'avrebbero consegnata ai figli, e come invece la plebe potesse vantarsi di aver accresciuto la propria autorità e importanza. Né si intravedeva una fine a questo, nemmeno per il futuro, finché le sedizioni avessero continuato ad aver fortuna e i loro autori avessero continuato a ricevere tanti riconoscimenti. Quali iniziative aveva preso Gaio Canuleio, e quanto importanti! Cercava di mescolare il sangue delle famiglie aristocratiche, di creare confusione negli auspici pubblici e privati, perché niente di puro, niente di incontaminato si salvasse, così che, soppressa ogni distinzione, nessuno potesse essere in grado di riconoscere se stesso e i suoi. Perché quale altro effetto possono avere i matrimoni misti, se non la diffusione di accoppiamenti, come tra animali, di patrizi e plebei? Così i figli nascendo non avrebbero saputo qual era il loro sangue, quale il loro culto; sarebbero stati per metà patrizi e per metà plebei, senza trovare accordo neppure dentro di loro. Ma che fosse completamente sconvolto l\'ordine delle cose divine e di quelle umane sembrava ancora poco: i sobillatori del volgo puntavano già al consolato. E mentre in un primo tempo avevano cercato di ottenere solo coi discorsi che uno dei consoli fosse plebeo, ora presentavano la proposta che fosse il popolo a eleggere, a suo piacimento, i consoli tra i patrizi o tra i plebei. E senza dubbio avrebbero sempre eletto tra la plebe i più facinorosi: dunque sarebbero diventati consoli dei Canulei e degli Icili. Ma Giove Ottimo Massimo non avrebbe permesso che una carica investita di regale maestà cadesse così in basso. Essi sarebbero morti mille volte piuttosto di tollerare che si commettesse una simile infamia. Erano sicurissimi che anche i loro antenati, se avessero potuto prevedere che, assecondando ogni richiesta della plebe, l\'avrebbero resa non più mite ma solo più dura, e che alle prime concessioni avrebbero fatto séguito nuove e sempre più ingiuste pretese, all\'inizio avrebbero accettato di affrontare qualsiasi scontro piuttosto che subire l\'imposizione di quelle leggi. Ma siccome avevano ceduto allora sulla questione dei tribuni, si dovette cedere altre volte. I cedimenti non potevano aver fine se nella stessa città continuavano a coesistere tribuni della plebe e patrizi: bisognava eliminare quella classe o quella magistratura; bisognava opporsi - meglio tardi che mai - all\'arroganza e alla temerarietà. Com\'era possibile che, dopo aver fatto scoppiare le guerre con i vicini a forza di seminare zizzania, avessero poi impedito alla città di armarsi per difendersi dalle guerre che loro avevano fatto scoppiare? O ancora che, dopo aver quasi invitato i nemici, in séguito non avessero permesso che si arruolassero gli eserciti per affrontarli? E che Canuleio fosse così sfrontato da dichiarare in senato che se i patrizi avessero impedito l\'approvazione delle leggi da lui proposte, come se fossero quelle di un trionfatore, avrebbe impedito la realizzazione della leva militare? Cos\'altro era quella se non la minaccia di tradire il proprio paese, accettando che subisse un attacco e finisse in mani nemiche? Quelle parole sì sarebbero state un bell\'incoraggiamento, ma non per la plebe, per Volsci, Equi e Veienti; non avrebbero forse sperato di salire fino sul Campidoglio e sulla cittadella con Canuleio alla testa? Se insieme ai diritti e alla dignità i tribuni non avevano sottratto ai patrizi anche il coraggio, allora i consoli erano pronti a guidare la lotta contro le scelleratezze dei concittadini, prima ancora che contro le armi dei nemici. Libro 4, Par. 3 Latino Cum maxime haec in senatu agerentur, Canuleius pro legibus suis et adversus consules ita disseruit: "Quanto opere vos, Quirites, contemnerent patres, quam indignos ducerent qui una secum urbe intra eadem moenia viveretis, saepe equidem et ante videor animadvertisse, nunc tamen maxime quod adeo atroces in has rogationes nostras coorti sunt, quibus quid aliud quam admonemus ciues nos eorum esse et, si non easdem opes habere, eandem tamen patriam incolere? Altera conubium petimus, quod finitimis externisque dari solet; nos quidem civitatem, quae plus quam conubium est, hostibus etiam victis dedimus;--altera nihil novi ferimus, sed id quod populi est repetimus atque usurpamus, ut quibus velit populus Romanus honores mandet. Quid tandem est cur caelum ac terras misceant, cur in me impetus modo paene in senatu sit factus, negent se manibus temperaturos, violaturosque denuntient sacrosanctam potestatem? Si populo Romano liberum suffragium datur, ut quibus velit consulatum mandet, et non praeciditur spes plebeio quoque, si dignus summo honore erit, apiscendi summi honoris, stare urbs haec non poterit? De imperio actum est? Et perinde hoc valet, plebeiusne consul fiat, tamquam seruum aut libertinum aliquis consulem futurum dicat? Ecquid sentitis in quanto contemptu Vivatis? Lucis vobis huius partem, si liceat, adimant; quod spiratis, quod vocem mittitis, quod formas hominum habetis, indignantur; quin etiam, si dis placet, nefas aiunt esse consulem plebeium fieri. Obsecro vos, si non ad fastos, non ad commentarios pontificum admittimur, ne ea quidem scimus quae omnes peregrini etiam sciunt, consules in locum regum successisse nec aut iuris aut maiestatis quicquam habere quod non in regibus ante fuerit? En unquam creditis fando auditum esse, Numam Pompilium, non modo non patricium sed ne ciuem quidem Romanum, ex Sabino agro accitum, populi iussu, patribus auctoribus Romae regnasse? L. deinde Tarquinium, non Romanae modo sed ne Italicae quidem gentis, Demarati Corinthii filium, incolam ab Tarquiniis, vivis liberis Anci, regem factum? Ser. Tullium post hunc, captiua Corniculana natum, patre nullo, matre serua, ingenio, virtute regnum tenuisse? Quid enim de T. Tatio Sabino dicam, quem ipse Romulus, parens urbis, in societatem regni accepit? Ergo dum nullum fastiditur genus in quo eniteret virtus, creuit imperium Romanum. Paeniteat nunc vos plebeii consulis, cum maiores nostri advenas reges non fastidierint, et ne regibus quidem exactis clausa urbs fuerit peregrinae virtuti? Claudiam certe gentem post reges exactos ex Sabinis non in civitatem modo accepimus sed etiam in patriciorum numerum. Ex peregrinone patricius, deinde consul fiat, civis Romanus si sit ex plebe, praecisa consulatus spes erit? Utrum tandem non credimus fieri posse, ut vir fortis ac strenuus, pace belloque bonus, ex plebe sit, Numae, L. Tarquinio, Ser. Tullio similis, an, ne si sit quidem, ad gubernacula rei publicae accedere eum patiemur, potiusque decemviris, taeterrimis mortalium, qui tum omnes ex patribus erant, quam optimis regum, novis hominibus, similes consules sumus habituri? Italiano Proprio mentre in senato era in pieno svolgimento il dibattito su questi temi, Canuleio pronunciò questo discorso in difesa delle sue proposte di legge e contro i consoli: «Quanto i patrizi vi odino, o Quiriti, e come vi considerino indegni di vivere accanto a loro all\'interno delle mura di una stessa città, a esser sincero mi sembra di averlo già rilevato più volte in passato. E ora più che mai, poiché i patrizi dimostrano un livore senza precedenti nei confronti delle nostre proposte di legge; ma noi cosa facciamo con esse se non avvertirli che siamo loro concittadini e che, pur non avendo pari ricchezze, abitiamo nella medesima patria? Con uno dei provvedimenti chiediamo il diritto a quel matrimonio che si suole concedere ai popoli confinanti e agli stranieri; noi abbiamo assicurato anche ai nemici vinti la cittadinanza, che è ben più del diritto al matrimonio. Con il secondo non chiediamo nulla di nuovo, ma ci limitiamo a esigere e rivendicare un diritto del popolo, e cioè che il popolo romano possa eleggere i candidati che preferisce. Ma allora per quali ragioni i patrizi hanno deciso di mettere sottosopra cielo e terra? E perché mai poco fa io sono stato quasi assalito in senato? Perché hanno dichiarato di non voler limitare il ricorso alla forza, minacciando di violare la nostra sacrosanta autorità? Se al popolo romano fosse garantita la libertà di voto, così che possa affidare il consolato a chi desidera, e se anche il plebeo non fosse privato della speranza di assurgere ai massimi onori - qualora ne fosse degno -, credete che la stabilità di questo nostro paese risulterebbe compromessa? È la fine per lo Stato romano? Che un plebeo possa diventare console, equivale forse a dire che un console diventerà un liberto o un servo? Ma vi rendete conto in mezzo a quanto disprezzo vivete? Se solo potessero, vi porterebbero via anche parte della luce del giorno! Non sopportano che respiriate, che parliate e che abbiate forma umana, e arrivano - pensate un po\'! - a definire sacrilega l\'elezione di un console plebeo. Ora, ditemi, anche se noi del popolo non siamo ammessi alla consultazione dei Fasti e dei libri tenuti dai pontefici, forse per questo ignoriamo quello che anche gli stranieri sanno, e cioè che i consoli presero il posto dei re e che non hanno alcun diritto o autorità che non siano già stati dei re? Pensate che nessuno abbia sentito parlare di Numa Pompilio, che, pur non essendo patrizio e nemmeno cittadino romano, fu chiamato dalle campagne della Sabina per volontà del popolo e regnò su Roma col beneplacito dell\'aristocrazia? Oppure che in séguito Lucio Tarquinio, il quale non apparteneva a una stirpe romana né italica, figlio di Demarato di Corinto e immigrato da Tarquinia, fu eletto re, anche se i figli di Anco erano ancora vivi? O che dopo di lui Servio Tullio, figlio di una prigioniera di Cornicolo, di padre ignoto e con una schiava per madre, riuscì a reggere il regno grazie soltanto al suo ingegno e al suo valore? Per non parlare di Tito Tazio, associato al potere da Romolo in persona, il padre di questa città! Quando non si disdegnava alcuna stirpe nella quale brillasse qualche virtù, la potenza di Roma continuò a crescere. E ora non dovrebbe andarvi a genio un console plebeo, quando i nostri antenati non rifiutarono re venuti da fuori e neppure dopo la cacciata dei re la città chiuse le porte alla virtù straniera? Prendete la famiglia Claudia che veniva dai Sabini: dopo la cacciata dei re, non solo l\'abbiamo accolta in città, ma l\'abbiamo anche inclusa nel novero dei patrizi. Dunque uno straniero può diventare prima patrizio e poi console, e invece un cittadino romano, se proviene dalla plebe, sarà privato della speranza di arrivare al consolato? Dobbiamo forse ritenere impossibile che un uomo forte e coraggioso in pace e in guerra, simile a Numa, a Lucio Tarquinio e a Servio Tullio, sia di estrazione plebea? Oppure, se ve ne fosse uno, gli impediremo di arrivare al timone dello Stato e dovremo avere consoli simili ai decemviri - i più turpi tra gli uomini, pur provenendo tutti dai patrizi -, invece che simili ai migliori tra i re, anche se venuti dal nulla? Libro 4, Par. 4 Latino "At enim nemo post reges exactos de plebe consul fuit. Quid postea? Nullane res nova institui debet? Et quod nondum est factum--multa enim nondum sunt facta in novo populo,-- ea ne si utilia quidem sunt fieri oportet? Pontifices, augures Romulo regnante nulli erant; ab Numa Pompilio creati sunt. Census in civitate et discriptio centuriarum classiumque non erat; ab Ser. Tullio est facta. Consules nunquam fuerant; regibus exactis creati sunt. Dictatoris nec imperium nec nomen fuerat; apud patres esse coepit. Tribuni plebi, aediles, quaestores nulli erant; institutum est ut fierent. Decemuiros legibus scribendis intra decem hos annos et creauimus et e re publica sustulimus. Quis dubitat quin in aeternum urbe condita, in immensum crescente nova imperia, sacerdotia, iura gentium hominumque instituantur? Hoc ipsum, ne conubium patribus cum plebe esset, non decemviri tulerunt paucis his annis pessimo publico, cum summa iniuria plebis? An esse ulla maior aut insignitior contumelia potest quam partem civitatis velut contaminatam indignam conubio haberi? Quid est aliud quam exsilium intra eadem moenia, quam relegationem pati? Ne adfinitatibus, ne propinquitatibus immisceamur cauent, ne societur sanguis. Quid? Hoc si polluit nobilitatem istam vestram, quam plerique oriundi ex Albanis et Sabinis non genere nec sanguine sed per cooptationem in patres habetis, aut ab regibus lecti aut post reges exactos iussu populi, sinceram seruare privatis consiliis non poteratis, nec ducendo ex plebe neque vestras filias sororesque ecnubere sinendo e patribus? Nemo plebeius patriciae virgini vim adferret; patriciorum ista libido est; nemo invitum pactionem nuptialem quemquam facere coegisset. Verum enimuero lege id prohiberi et conubium tolli patrum ac plebis, id demum contumeliosum plebi est. Cur enim non fertis, ne sit conubium divitibus ac pauperibus? Quod privatorum consiliorum ubique semper fuit, ut in quam cuique feminae convenisset domum nuberet, ex qua pactus esset vir domo, in matrimonium duceret, id vos sub legis superbissimae vincula conicitis, qua dirimatis societatem civilem duasque ex una civitate faciatis. Cur non sancitis ne vicinus patricio sit plebeius nec eodem itinere eat, ne idem conuiuium ineat, ne in foro eodem consistat? Quid enim in re est aliud, si plebeiam patricius duxerit, si patriciam plebeius? Quid iuris tandem immutatur? Nempe patrem sequuntur liberi. Nec quod nos ex conubio vestro petamus quicquam est, praeterquam ut hominum, ut civium numero simus, nec vos, nisi in contumeliam ignominiamque nostram certare iuvat, quod contendatis quicquam est ". Italiano " Ma, in realtà, dai tempi della cacciata dei re nessun plebeo è mai stato console. E allora? Non si deve introdurre nessuna novità? E ciò che non è ancora stato fatto - e in un paese recente le cose non ancora fatte sono certo moltissime - non bisogna farlo nemmeno se è utile? Ai tempi del regno di Romolo non esistevano né pontefici né àuguri: fu Pompilio a crearli. Non c\'era censo né divisione in centurie basata sul censo: li introdusse Servio Tullio. Non c\'erano mai stati dei consoli: furono creati dopo la cacciata dei re. Il nome e il potere del dittatore non c\'erano: cominciarono a esserci al tempo dei nostri padri. Non esistevano né tribuni della plebe né edili, né questori: si stabilì di averne. Nell\'arco degli ultimi dieci anni, abbiamo eletto decemviri incaricati di redigere le leggi e poi li abbiamo allontanati dalla repubblica. Chi potrebbe dubitare che, in una città fondata per durare in eterno e che cresce smisuratamente, si debbano istituire nuovi poteri, nuovi sacerdoti e nuovi diritti delle genti e dei singoli uomini? Questo stesso divieto di contrarre matrimoni tra patrizi e plebei non lo introdussero i decemviri qualche anno or sono, causando pessimi effetti sulla comunità e danneggiando ingiustamente la plebe? Esiste forse affronto più grande e infamante di questo che considera una parte della popolazione indegna del matrimonio, come se fosse infetta? Che cos\'è questa se non una segregazione all\'interno delle mura della propria città? I patrizi fanno di tutto per evitare che intrecciamo rapporti con loro di affinità e di parentela, non vogliono che si mescoli il sangue. E che? Se un simile contatto è in grado di contaminare questa vostra nobiltà - che la maggior parte di voi, date le origini albane e sabine, non possiede per lignaggio o per sangue, ma per essere stata cooptata nel patriziato, o scelta dai re o per volontà del popolo dopo la cacciata dei re -, non potevate mantenerla intatta con accorgimenti privati, non prendendo in moglie donne plebee e impedendo che le vostre figlie e sorelle sposassero uomini estranei all\'aristocrazia? Nessun plebeo violenterebbe mai una ragazza patrizia: è una libidine tipica dei nobili. Nessuno costringerebbe un altro a stipulare un contratto matrimoniale contro la sua volontà. Ma impedire con la legge matrimoni tra patrizi e plebei, annullare quelli già celebrati, questo sì che è un vero affronto alla plebe! Perché allora non proponete che non ci sia diritto di matrimonio tra poveri e ricchi? Ciò che sempre e dovunque si è lasciato alla decisione privata ossia che una donna andasse in sposa nella casa dove si era convenuto e che l\'uomo potesse prendere moglie dalla casa in cui aveva stretto l\'accordo - voi volete assoggettarlo ai vincoli di una legge dispotica, per creare una frattura all\'interno della società, spaccando in due lo Stato. Perché non decretate che il plebeo non possa stare accanto al patrizio, non possa camminare per la stessa strada, non possa sedersi alla stessa tavola né trovarsi nello stesso foro? Che differenza ci può mai essere se un patrizio sposa una plebea o un plebeo una patrizia? Contro quale diritto si andrebbe? I figli seguono naturalmente i padri. Volendoci unire in matrimonio con voi, non chiediamo altro che far parte del consesso umano e civile, e voi non avete nessuna buona ragione per impedircelo, a meno che vi piaccia gareggiare a chi ci oltraggia e ci umilia di più ". Libro 4, Par. 5 Latino "Denique utrum tandem populi Romani an vestrum summum imperium est? Regibus exactis utrum vobis dominatio an omnibus aequa libertas parta est? Oportet licere populo Romano, si velit, iubere legem, an ut quaeque rogatio promulgata erit vos dilectum pro poena decernetis, et simul ego tribunus vocare tribus in suffragium coepero, tu statim consul sacramento iuniores adiges et in castra educes, et minaberis plebi, minaberis tribuno? Quid si non quantum istae minae adversus plebis consensum valerent bis iam experti essetis? Scilicet quia nobis consultum volebatis, certamine abstinuistis; an ideo non est dimicatum, quod quae pars firmior eadem modestior fuit? Nec nunc erit certamen, Quirites; animos vestros illi temptabunt semper, vires non experientur. Itaque ad bella ista, seu falsa seu vera sunt, consules, parata vobis plebes est, si conubiis redditis unam hanc civitatem tandem facitis, si coalescere, si iungi miscerique vobis privatis necessitudinibus possunt, si spes, si aditus ad honores viris strenuis et fortibus datur, si in consortio, si in societate rei publicae esse, si, quod aequae libertatis est, in vicem annuis magistratibus parere atque imperitare licet. Si haec impediet aliquis, ferte sermonibus et multiplicate fama bella; nemo est nomen daturus, nemo arma capturus, nemo dimicaturus pro superbis dominis, cum quibus nec in re publica honorum nec in privata conubii societas est ". Italiano " Ma infine il supremo potere appartiene al popolo romano o a voi? La cacciata dei re ha fruttato la tirannide a voi o un\'uguale libertà a tutti? Al popolo romano, se questo è il suo desiderio, deve essere consentito di votare una legge, oppure, ogni qualvolta verrà presentata una nuova proposta, voi per reazione indirete una leva militare? E non appena io, in qualità di tribuno, chiamerò le tribù al voto, tu súbito, in qualità di console, costringerai i più giovani a prestare il giuramento militare e li porterai al campo, distribuendo minacce alla plebe e ai suoi tribuni? Che cosa succederebbe se non aveste già sperimentato per ben due volte quanto poco valgano queste minacce di fronte al consenso unanime della plebe? È vero che avete evitato di scontrarvi per venire incontro alle nostre esigenze, oppure non si è combattuto perché la parte più forte era anche la più moderata? Non ci sarà scontro neppure adesso, o Quiriti: i patrizi continueranno sempre a saggiare il vostro coraggio, ma non arriveranno mai a mettere alla prova la vostra forza. Perciò, o consoli, la plebe è pronta ad affrontare queste guerre - vere o false che siano -, solo se voi, ripristinato il diritto al matrimonio, finalmente riunirete questa città; se i plebei potranno fondersi, unirsi e mescolarsi con voi in base a legami privati di parentela; se ad uomini valorosi e forti sarà data la speranza di accedere alle cariche pubbliche; se sarà consentito a tutti di partecipare alla gestione della cosa pubblica; se, uguali nella libertà, si avrà l\'opportunità di governare e di obbedire a turno, secondo l\'avvicendamento annuale delle magistrature. Se qualcuno dovesse respingere queste condizioni, voi consoli potrete parlare di guerre e moltiplicarle coi vostri discorsi: nessuno di noi andrà a iscriversi, nessuno imbraccerà le armi, nessuno combatterà per dei padroni arroganti, coi quali non ha nulla in comune: né riconoscimenti nella vita pubblica, né matrimoni in quella privata ". Libro 4, Par. 6 Latino Cum in contionem et consules processissent et res a perpetuis orationibus in altercationem vertisset, interroganti tribuno cur plebeium consulem fieri non oporteret, ut fortasse vere, sic parum utiliter in praesens Curtius respondit, quod nemo plebeius auspicia haberet, ideoque decemuiros conubium diremisse ne incerta prole auspicia turbarentur. Plebes ad id maxime indignatione exarsit, quod auspicari, tamquam inuisi dis immortalibus, negarentur posse; nec ante finis contentionum fuit, cum et tribunum acerrimum auctorem plebes nacta esset et ipsa cum eo pertinacia certaret, quam victi tandem patres ut de conubio ferretur concessere, ita maxime rati contentionem de plebeiis consulibus tribunos aut totam deposituros aut post bellum dilaturos esse, contentamque interim conubio plebem paratam dilectui fore. Cum Canuleius victoria de patribus et plebis favore ingens esset, accensi alii tribuni ad certamen pro rogatione sua summa vi pugnant et crescente in dies fama belli dilectum impediunt. Consules, cum per senatum intercedentibus tribunis nihil agi posset, concilia principum domi habebant. Apparebat aut hostibus aut civibus de victoria concedendum esse. Soli ex consularibus valerius atque Horatius non intererant consiliis. C. Claudi sententia consules armabat in tribunos, Quinctiorum Cincinnatique et Capitolini sententiae abhorrebant a caede violandisque quos foedere icto cum plebe sacrosanctos accepissent. Per haec consilia eo deducta est res, ut tribunos militum consulari potestate promisce ex patribus ac plebe creari sinerent, de consulibus creandis nihil mutaretur; eoque contenti tribuni, contenta plebs fuit. Comitia tribunis consulari potestate tribus creandis indicuntur. Quibus indictis, extemplo quicumque aliquid seditiose dixerat aut fecerat unquam, maxime tribunicii, et prensare homines et concursare toto foro candidati coepere, ut patricios desperatio primo inritata plebe apiscendi honoris, deinde indignatio, si cum his gerendus esset honos, deterreret. Postremo coacti tamen a primoribus petiere, ne cessisse possessione rei publicae viderentur. Euentus eorum comitiorum docuit alios animos in contentione libertatis dignitatisque, alios secundum deposita certamina incorrupto iudicio esse; tribunos enim omnes patricios creavit populus, contentus eo quod ratio habita plebeiorum esset. Hanc modestiam aequitatemque et altitudinem animi ubi nunc in uno inueneris, quae tum populi universi fuit? Italiano Anche i consoli si erano presentati a parlare in assemblea e qui, dopo interminabili interventi, il dibattito si trasformò in un alterco. Al tribuno che chiedeva perché mai un plebeo non dovesse diventare console, Curiazio forse giustamente, ma poco opportunamente date le circostanze -, rispose che nessun plebeo aveva il diritto di prendere gli auspici e che per questo i decemviri avevano vietato i matrimoni misti, perché gli auspici non fossero turbati in caso di discendenza incerta. Di fronte a queste parole, presa da grande indignazione, la plebe s\'infiammò, perché le si negava la possibilità di trarre gli auspici, come se fosse in odio agli dèi immortali. Siccome la plebe, che aveva trovato nel tribuno un difensore accanito della causa comune, gareggiava con lui in ostinazione, lo scontro si concluse solo quando i patrizi cedettero, accettando finalmente una proposta di legge sul diritto di matrimonio; essi erano pienamente convinti che in tal modo i tribuni avrebbero abbandonato definitivamente la questione dei consoli plebei o almeno l\'avrebbero rimandata alla fine della guerra, e che la plebe, soddisfatta per il diritto di matrimonio, sarebbe stata disposta ad arruolarsi. Essendo cresciuto molto il prestigio di Canuleio per la vittoria sui patrizi e per il favore della plebe, gli altri tribuni, incoraggiati alla lotta, si impegnano con tutte le forze per far passare la loro proposta e impediscono la leva, benché ogni giorno di più prendano consistenza le voci di guerra. I consoli, non potendo per il veto dei tribuni far prendere deliberazioni al senato, tenevano riunioni private con i membri più autorevoli. Era chiaro che sarebbe stato inevitabile lasciare la vittoria o ai nemici o ai concittadini. Tra gli ex-consoli soltanto Valerio e Orazio non prendevano parte a quelle riunioni. Gaio Claudio parlava di armare i consoli contro i tribuni, mentre i due Quinzi, Cincinnato e Capitolino, erano assolutamente contrari a uccidere e usare violenza contro coloro che, in virtù del patto stipulato con la plebe, avevano dichiarato sacri e inviolabili. A séguito di queste riunioni si arrivò ad accordare l\'elezione di tribuni militari con potere consolare, da scegliersi indifferentemente tra patrizi e plebei, mentre nulla doveva essere mutato per quanto riguardava l\'elezione dei consoli. Di questo furono contenti i tribuni e la plebe. Vengono quindi indetti i comizi per l\'elezione di tre tribuni con potere consolare. Non appena ne fu annunciata la data, tutti quelli che avevano detto o fatto qualcosa di sedizioso (e soprattutto gli ex-tribuni), cominciarono a sollecitare la gente e, vestiti col bianco dei candidati, andarono in giro per tutto il foro a caccia di voti. E lo fecero per scoraggiare i patrizi che, in primo luogo non avevano alcuna speranza di raggiungere quella carica per via dell\'irritazione della plebe, e poi erano indignati all\'idea di dover dividere la magistratura con loro. Ma alla fine furono costretti dai loro membri più autorevoli a scendere in gara per non dar l\'impressione di aver rinunciato al controllo della cosa pubblica. L\'esito delle elezioni dimostrò come sia diverso il comportamento degli uomini quando lottano per la libertà e l\'onore rispetto a quando giudicano a mente fredda gli eventi, una volta deposte le contese. Il popolo infatti elesse tre tribuni, tutti patrizi, bastandogli che l\'opinione dei plebei fosse stata presa in considerazione. Ma oggi dove si potrebbe trovare in un solo individuo quel senso di equità, quella moderazione e quella nobiltà d\'animo che allora erano nell\'intera popolazione? Libro 5, Par. 41, 4-10 Latino Galli et quia interposita nocte a contentione pugnae remiserant animos et quod nec in acie ancipiti usquam certauerant proelio nec tum impetu aut ui capiebant urbem, sine ira, sine ardore animorum ingressi postero die urbem patente Collina porta in forum perueniunt, circumferentes oculos ad templa deum arcemque solam belli speciem tenentem. inde, modico relicto praesidio ne quis in dissipatos ex arce aut Capitolio impetus fieret, dilapsi ad praedam uacuis occursu hominum uiis, pars in proxima quaeque tectorum agmine ruunt, pars ultima, uelut ea demum intacta et referta praeda, petunt; inde rursus ipsa solitudine absterriti, ne qua fraus hostilis uagos exciperet, in forum ac propinqua foro loca conglobati redibant; ubi eos, plebis aedificiis obseratis, patentibus atriis principum, maior prope cunctatio tenebat aperta quam clausa inuadendi; adeo haud secus quam uenerabundi intuebantur in aedium uestibulis sedentes uiros, praeter ornatum habitumque humano augustiorem, maiestate etiam quam uoltus grauitasque oris prae se ferebat simillimos dis. ad eos uelut simulacra uersi cum starent, M. Papirius, unus ex iis, dicitur Gallo barbam suam, ut tum omnibus promissa erat, permulcenti scipione eburneo in caput incusso iram mouisse, atque ab eo initium caedis ortum, ceteros in sedibus suis trucidatos; post principium caedem nulli deinde mortalium parci, diripi tecta, exhaustis inici ignes. Italiano I Galli,sia perché,dopo che era trascorsa la notte,avevano placato gli animi dalla tensione della battaglia,e sia perché in campo non avevano mai combattuto con esito incerto e non conquistavano una città né con un assalto né con la forza, il giorno dopo entrati in città dalla porta Collina spalancata arrivarono al foro senza ira e senza odio, volgendo gli occhi ai templi degli dei e alla rocca, unica immagine di guerra. Quindi, lasciato un piccolo presidio, affinché nessuno si lanciasse dalla rocca o dal Campidoglio su di loro sparsi qua e là, si erano sparpagliati in cerca di bottino per le vie deserte, una parte irrompeva in massa nelle case più vicine, una parte assaliva quelle più lontane, come se quelle fossero sicuramente intatte e piene di bottino. Quindi atterriti proprio da quella desolazione, affinché non li colpisse qualche tranello nemico mentre erano in giro, ritornarono in gruppo nel foro o nelle vicinanze; qui, essendo chiuse le case della plebe e aperti gli atri dei nobili, li tratteneva quasi una maggior esitazione a invadere quelle aperte che quelle chiuse; talmente come presi da soggezione osservavano gli uomini seduti nei vestiboli delle case simili agli dei, oltre che per l’abbigliamento e l’atteggiamento più sovrannaturale che umano anche per la maestà che mostrava il volto e la gravità dell’aspetto. Mentre stavano davanti a quelli quasi come davanti a delle statue, si dice che Marco Papirio, uno fra loro, scatenò l’ira di un Gallo che gli accarezzava la barba, che tutti allora portavano lunga, percuotendolo sulla testa con un bastone d’avorio, e da lì iniziò la strage, tutti furono trucidati sui loro scanni; dopo la strage dei nobili nessuno fu più risparmiato, le case furono saccheggiate e date alle fiamme. Libro 5, Par. 47 Latino Dum haec Veiis agebantur, interim arx Romae Capitoliumque in ingenti periculo fuit. Namque Galli, seu uestigio notato humano qua nuntius a Veiis peruenerat seu sua sponte animaduerso ad Carmentis saxo adscensu aequo, nocte sublustri cum primo inermem qui temptaret uiam praemisissent, tradentes indc arma ubi quid iniqui esset, alterni innixi subleuantesque in uicem et trahentes alii alios, prout postularet locus, tanto silentio in summum euasere ut non custodes solum fallerent, sed ne canes quidem, sollicitum animal ad nocturnos strepitus, excitarent. Anseres non fefellere quibus sacris lunonis in summa inopia cibi tamen abstinebatur. Quae res saluti fuit; namque clangore eorum alarumque crepitu excitus M. Manlius qui triennio ante consul fuerat, uir bello egregius, armis arreptis simul ad arma ceteros ciens uadit et dum ceteri trepidant, Gallum qui iam in summo constiterat umbone ictum deturbat. Cuius casus prolapsi cum proximos sterneret, trepidantes alios armisque omissis saxa quibus adhaerebant manibus amplexos trucidat. Iamque et alii congregati telis missilibusque saxis proturbare hostes, ruinaque tota prolapsa acies in praeceps deferri. Sedato deinde tumultu reliquum noctis, quantum in turbatis mentibus poterat cum praeteritum quoque periculum sollicitaret, quieti datum est. Italiano Mentre a Veio succedevano queste cose, intanto la cittadella romana ed il Campidoglio furono in grande pericolo. Infatti i Galli, sia che avessero notato tracce del passaggio di un uomo dove il messaggero era venuto da Veio, sia che si fossero resi conto di una roccia adatta alla scalata presso il tempio di Carmenta, durante la notte molto chiara, dopo aver inviato un uomo che, disarmato, tentasse al via, consegnando poi loro le armi dove ci fosse qualche difficoltà, gli uni con gli altri, appoggiandosi e sollevandosi a vicenda e trascinandosi l\'uno con l\'altro, come il luogo richiedeva, in tanto silenzio raggiunsero di nascosto la cima che ingannarono non solo le sentinelle, ma non svegliarono nemmeno i cani, che pure sono animali che si svegliano facilmente ai rumori notturni. Non ingannarono però le oche che tuttavia, perché sono sacre a Giunone, anche nella grande penuria di cibo venivano risparmiate. E questo fatto garantì la salvezza. Infatti M. Manlio, che era stato console tre anni prima, uomo di ottima disciplina militare, svegliato dal loro starnazzare e dal rumore delle ali, prese le armi, si precipita risoluto chiamando tutti gli altri alle armi e mentre gli altri si preparano in fretta colpisce con lo scudo e fa precipitare un Gallo che già si era fermato sulla sommità. Mentre la caduta di costui, che era scivolato, travolgeva quelli più vicini, abbatte altri Galli impauriti che, abbandonate le armi, tentavano di aggrapparsi con le mani e abbracciavano le rocce alle quali. Ormai aggiuntisi altri procuravano confusione ai nemici con frecce e pietre, e il contingente dei nemici, travolta dalla caduta, cade al completo a precipizio. Una volta messa fine alla confusione, il resto della notte fu dedicato al riposo, per quanto era possibile nelle menti sconvolte, poiché il pericolo passato li teneva in ansia. Libro XLII, par. 34 Latino Spurius Ligustinus a consule et a tribunis petiit, ut sibi paucis ad populum agere liceret. Permissu omnium ita locutus (esse) fertur: "Sp. Ligustinus Crustumina ex Sabinis sum oriundus, Quirites. Pater mihi iugerum agri reliquit et parvum tugurium, in quo natus educatusque sum, hodieque ibi habito. Cum primum in aetatem veni, pater mihi uxorem fratris sui filiam dedit, quae secum nihil adtulit praeter libertatem pudicitiamque, et cum his fecunditatem, quanta vel in diti domo satis esset. Sex filii nobis, duae filiae sunt, utraeque iam nuptae. Filii quattuor togas viriles habent, duo praetextati sunt. Miles sum factus P. Sulpicio C. Aurelio cunsulibus. In eo exercitu, qui in Macedoniam est transportatus, biennium miles gregarius fui adversus Philippum regem; tertio anno virtutis causa mihi T. Quinctius Flamininus decumum ordinem hastatum adsignavit. Devicto Philippo Macedonibusque cum in Italiam reportati ac dimissi essemus, continuo miles voluntarius cum M. Porcio consule in hispaniam sum profectus. [...] Hic me imperator dignum iudicavit, cui primum hastatum prioris centuriae adsignaret. Italiano 34. Quando il console ebbe detto quanto voleva, Spurio Ligustino, che faceva parte di coloro che si erano appellati ai tribuni della plebe, rivolse ai tribuni e al console la richiesta di poter dire poche parole al popolo. A quanto si dice, ottenuto il consenso di tutti, pronunciò questo discorso: «Quiriti, io sono Spurio Ligustino, appartenente alla tribù Crustumina e oriundo dalla Sabina. Mio padre mi ha lasciato un iugero di terreno e una casupola in cui sono nato e cresciuto e in cui abito ancora oggi. Appena ne ebbi l\'età, mio padre mi fece sposare la figlia di suo fratello che niente altro portò in dote se non la sua condizione di donna libera e il suo onore; oltre a questo, era prolifica quanto sarebbe bastato anche in una casa ricca. Noi abbiamo sei figli maschi e due figlie, entrambe sposate; dei figli, quattro rivestono la toga virile, due la pretesta. Ho prestato il mio primo servizio militare sotto il consolato di Publio Sulpicio e Gaio Aurelio. In quell\'esercito, che fu trasferito in Macedonia, militai contro il re Filippo in qualità di soldato semplice. Il terzo anno, in riconoscimento del mio valore, Tito Quinzio Flaminino mi fece centurione della decima centuria degli astati. Dopo la sconfitta di Filippo e dei Macedoni, fummo riportati in Italia e congedati, ma io, senza interrompere il servizio, partii come volontario per la Spagna agli ordini del console Marco Porcio. Ebbene, questo comandante mi ha giudicato degno di essere assegnato come primo centurione al primo manipolo degli astati. Libro, 23, Par. 18, 3-5 Latino Ibi partem maiorem hiemis exercitum in tectis habuit, aduersus omnia humana mala saepe ac diu duratum, bonis inexpertum atque insuetum. Itaque, quos nulla mali uicerat uis, perdidere nimia bona ac uoluptates immodicae, et eo impensius quo auidius ex insolentia in eas se merserant. Somnus enim et uinum et epulae et scorta balineaque et otium consuetudine in dies blandius ita eneruauerunt corpora animosque ut magis deinde praeteritae uictoriae eos quam praesentes tutarentur uires, maiusque id peccatum ducis apud peritos artium militarium haberetur quam quod non ex Cannensi acie protinus ad urbem Romanam duxisset; illa enim cunctatio distulisse modo uictoriam uideri potuit, hic error uires ademisse ad uincendum. Itaque hercule, uelut si cum alio exercitu a Capua exiret, nihil usquam pristinae disciplinae tenuit. Nam et redierunt plerique scortis impliciti et, ubi primum sub pellibus haberi coepti sunt, uiaque et alius militaris labor excepit, tironum modo corporibus animisque deficiebant, et deinde per omne aestiuorum tempus magna pars sine commeatibus ab signis dilabebantur neque aliae latebrae quam Capua desertoribus erant. Italiano A Capua tenne al coperto per la maggior parte dell\'inverno quell\'esercito, più volte e a lungo provato da tutti i malanni umani, ma inesperto e non abituato ai piaceri. Insomma, quegli uomini che nessuna avversità e nessuna forza erano riuscite a sconfiggere, furono abbattuti dall\'eccessivo benessere e dagli smodati piaceri; e il danno fu tanto maggiore, quanto più essi che non vi erano abituati vi si immersero. Infatti il poltrire a letto, il vino, i banchetti, le prostitute, i bagni, l\'ozio - sempre più piacevole mano a mano che ci si abituava un giorno dopo l\'altro - a tal punto debilitarono i corpi e gli animi che in seguito erano più protetti dalle vittorie ottenute nel passato che dalle forze che loro rimanevano. Chi era esperto di arte militare sosteneva che quel passo falso del comandante era ben più grave di quello commesso quando, dal campo di battaglia di Canne, non aveva marciato direttamente su Roma. Se quella esitazione sembrava aver semplicemente differito la vittoria, quello sbaglio dissipò le energie indispensabili per la vittoria. E dunque, per Ercole, quando Annibale usci di Capua sembrava che fosse a capo di ben altri uomini: ad essi non riusciva ad imporre più l\'antica disciplina: e infatti moltissimi di loro, che ormai avevano delle relazioni con le prostitute, tornarono indietro; quando riprese la vita sotto le tende e ripresero anche le marce e tutte le fatiche della vita militare, erano senza energie nel corpo e nell\'anima, quasi fossero delle reclute. Quindi, per tutto il tempo delle operazioni estive, la maggior parte, anche se priva di licenza, si allontanava di nascosto dal suo reparto. E ai disertori non si offriva altro nascondiglio che Capua.