Linee guida FONCAM sul carcinoma Mammario 2003 : I tumori della

Codice documento:
Nome documento:
Dimissioni
PGSen05R3
File di archivio: Senologia Clinica
Data di emissione:
11/01/12
Indice di revisione:
3
Dimissioni
Sistema Qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001: 2008
Funzione
Tipo di
operazione
Nome e
Cognome
RS
Compilazione
Battaglia C
RGQA
Verifica
Magrì G.
Consulenti
Collaborazione
Privitera A.
Rev
Data
00
01/01/12
Prima emissione
01
6 apr. 12
Variazione 5.1
02
26 apr. 12
Variazione 5.1.1 / 5.1.2
03
14/11/12
Variazione 5
Firma e data
Descrizione delle modifiche
Indice
1. SCOPO E CAMPO D’APPLICAZIONE .................................................................................. 2
2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI ................................................................... 2
3. DEFINIZIONI............................................................................................................................... 2
4. RESPONSABILITA' ................................................................................................................... 2
5. MODALITA’ OPERATIVE ......................................................................................................... 3
5.1. dimissione a domicilio........................................................................................................... 3
5.1.1.
Consulenza Psicologica Fase della Terapia ............................................................................... 3
Il sistema applica le linee guida FONCAM sul carcinoma Mammario 2003 : I tumori della mammella ,
linee guida sulla diagnosi, il trattamento, la riabilitazione; Scientific Press Nov.2003 ........................... 3
5.1.2.
Consulenza Psicologica Fase Ricostruttiva ............................................................................... 4
6.
7.
8.
ARCHIVIAZIONE ....................................................................................................................... 4
ALLEGATI PROCEDURA OPERATIVA ................................................................................ 4
INDICATORI ............................................................................................................................... 4
Il presente documento è di proprietà dell’ASL 1 , pertanto ogni diritto è riservato secondo la legislazione italiana in vigore
pag. 1 di 4
Codice documento:
Nome documento:
Dimissioni
PGSen05R3
File di archivio: Senologia Clinica
Data di emissione:
11/01/12
Indice di revisione:
3
1. SCOPO E CAMPO D’APPLICAZIONE
Lo scopo del presente protocollo è quello di definire e descrive le funzioni, i compiti e le
responsabilità nella gestione della Paziente con sistemi di integrazione ospedale-territorio mediante
efficaci modelli di continuità assistenziale. Il coordinamento di tutte le azioni che intervengono
nella diagnosi, cura e assistenza al malato oncologico, sia in ospedale che nel territorio, è un nodo
cruciale ed irrinunciabile ai fini del raggiungimento di livelli standard di qualità, corretta
allocazione di risorse, e requisito fondamentale per consentire equità nell’accesso alle cure a tutti i
cittadini. Nell’ambito dell’assistenza al malato oncologico vanno considerati non solo gli aspetti
clinici e psicologici della malattia, ma anche la riabilitazione e la gestione del percorso di cura. In
questo modo si può assicurare alla persona malata e alla sua famiglia una migliore qualità di vita
durante tutte le fasi delle cure e dell’assistenza, valorizzando gli interventi territoriali alla pari di
quelli ospedalieri. La gestione del percorso di cura richiama inoltre l’importanza di collegare in rete
i diversi regimi assistenziali, per favorire l’integrazione e il coordinamento delle risorse.
Quanto descritto in questa Istruzione Operativa si applica a tutto il personale che possa influenzare
la qualità nei processi descritti nel Sistema.
2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI
- Linee-guida del Ministro della Sanità per le attività di riabilitazione, Gazzetta Ufficiale n. 124,
Serie generale del 30 maggio 1998
- Linee guida FONCAM sul carcinoma Mammario 2003 : I tumori della mammella , linee guida
sulla diagnosi, il trattamento, la riabilitazione; Scientific Press Nov.2003
3. DEFINIZIONI
ABBREVIAZIONI
Si definisce acronimo del sistema qualità l'abbreviazione utilizzata per indicare funzioni aziendali,
aree e documenti del sistema qualità, al fine di individuare nel modo più chiaro ed univoco possibile
l'oggetto al quale ci si riferisce nella gestione del SGQ dell’Azienda Sanitaria n°1 Imperiese. Vedi
allegato MQDS01Al03
Consulenza psicologica post operatoria
PAZIENTI CON DIAGNOSI
DEFINITA da avviare al trattamento
terapeutico più adeguato
I
I
R
Psicologo
Senologia
Clinica
Attività
Radioterapia
Radiologie
4. RESPONSABILITA'
R
C
Legenda
R = responsabilità primaria/decisione
C = collaborazione I = informazione
Il presente documento è di proprietà dell’ASL 1 , pertanto ogni diritto è riservato secondo la legislazione italiana in vigore
pag. 2 di 4
Codice documento:
Nome documento:
Dimissioni
File di archivio: Senologia Clinica
PGSen05R3
Data di emissione:
11/01/12
Indice di revisione:
3
5. MODALITA’ OPERATIVE
La presa in carico globale del malato, fin dall’inizio del percorso terapeutico, prevede un approccio
multidisciplinare e multidimensionale sostenuto da un’organizzazione dipartimentale delle attività
intraospedaliere, che garantisca da un lato, il miglior trattamento antitumorale (in termini di qualità, di
tempi, e di coordinamento degli interventi), e dall’altro un precoce riconoscimento di eventuali altri
bisogni
(fisici,
funzionali,
psicologici,
spirituali,
sociali
e
riabilitativi)
del
malato.
L’approccio integrato vede come obiettivo la cura del malato e non solo del tumore, e oltre a garantire il
miglior trattamento antitumorale (attraverso ambulatori multidisciplinari per i vari tipi di tumori e linee
guida condivise), permette un inserimento precoce delle cure palliative e la riabilitazione per la
prevenzione ed il controllo dei sintomi legati alla malattia e/o alle terapie (dolore, supporto
nutrizionale, supporto psicologico, spirituale e sociale). L’istruzione operativa si sviluppa per garantire:
Le modalita’ di dimissione a domicilio
 riducendo al minimo le complicanze
 garantendo la stabilizzazione definitiva del paziente
 creando sistemi di integrazione ospedale-territorio mediante efficaci modelli di continuita’
assistenziale
 continuita’ assistenziale post operatorio : comunicazione dell’esito dell’ intervento e valutazione
dell’folow up terapeutico psicologico
5.1. DIMISSIONE A DOMICILIO
Il paziente sta raggiumgendo la stabilizzazione del quadro clinico:
 Vengono informati pz e parente dal medico sulla presunta data della dimissione a domicilio
Lettera dimissione Al02PGSen05
 Il giorno della dimissione il Medico durante la visita da’ la conferma della dimissione
 Richiede farmaci per prosecuzione terapeutica mensile a domicilio mediante
 Scheda personalizzata
 Da le raccomandazioni e consigli utili per il decorso ( Al01PGSen05 )
 Chiusura della cartella clinica e compilazione del DRG
 Stesura della lettera di dimissione + farmaci per prosecuzione terapaeutica domiciliare
 Consegna della lettera di dimissione al paziente che è pertanto dimesso
 l’IP si occupa delle modalità di dimissione amministrativa ed informatizzata (con mezzo proprio
o mediante utilizzo di ambulanza )
5.2. CONSULENZA PSICOLOGICA
La consulenza psicologica ha l’obiettivo di aiutare la donna a ritrovare un senso di integrità, ad
avere consapevolezza della malattia, diminuzione del disagio e a ridurre gli effetti dello stress e del
rischio di instaurarsi di psicopatologie ( ansia , depressione ecc. )
5.2.1. Consulenza Psicologica Fase della Terapia
Il sistema applica le linee guida FONCAM sul carcinoma Mammario 2003 : I tumori della
mammella , linee guida sulla diagnosi, il trattamento, la riabilitazione; Scientific Press Nov.2003
FASE della TERAPIA : ( chemio terapia e o radio terapia ) Fase della eventuale comunicazione di
un nuovo tumore o eventuale recidiva
Il presente documento è di proprietà dell’ASL 1 , pertanto ogni diritto è riservato secondo la legislazione italiana in vigore
pag. 3 di 4
Codice documento:
Nome documento:
Dimissioni
File di archivio: Senologia Clinica
PGSen05R3
Data di emissione:
11/01/12
Indice di revisione:
3
Nella Fase post-operatoria, vengono svolti uno o più colloqui. L’angoscia della mutilazione,
suscitata di solito al momento della prima medicazione e l’angoscia della non guarigione
costituiscono la tela di fondo dei colloqui nella fase della degenza post-operatoria. L’emergere dei
contenuti depressivi viene, almeno in parte, controbilanciato con l’uso di strumenti molto concreti:
viene fornita una protesi provvisoria, date informazioni sulle procedure da effettuare per ottenere
l’esenzione del ticket, consegnato un altro opuscolo contenente i primi rudimenti di riabilitazione,
informazioni sui percorsi ambulatoriali per i controlli e le terapie (sede, tempi, procedure
burocratiche) e sulla possibilità di essere seguite durante la chemioterapia da una equipe multi
disciplinare.
Questa è composta da membri della oncologia, della riabilitazione, della psicologia presenti insieme
e disponibili a rispondere individualmente o collegialmente, ognuno per la sua competenza, alle
domande che intendono porre le pazienti.
5.2.2. Consulenza Psicologica Fase Ricostruttiva
Post mastectomia
Nella decisione di sottoporsi a chirurgia estetico - ricostruttiva per ritrovare la simmetria corporea è
bene ricordare che la decisione di sottoporsi alla chirurgia estetico - ricostruttiva, presa con
convinzione prima o immediatamente dopo l’asportazione del seno, può essere ripensata e
abbandonata nel corso del tempo: nuovi equilibri interni profondi, fisici e sociali potranno essere
raggiunti nel periodo di riadattamento tanto da far sfumare l’idea di ulteriori interventi sanitari. In
ogni caso prima di un intervento ricostruttivo è bene fare una valutazione psicologica
6. ARCHIVIAZIONE
Vedi : Manuale della Qualità , PT_01_Gestione documenti e registrazioni
7. ALLEGATI PROCEDURA OPERATIVA
Consigli e prescrizioni per l’immediato post operatorio Al01PGSen05R01.doc
Lettera dimissione Al02PGSen05R01
8. INDICATORI
N.segnalazioni reclami all’URP /N.totale dimessi dalla MA( standard < 5%)/ (:report aziendale
annuale)
N.lettera di dimissione infermieristica/N.pazienti dimessi/trasferiti in strutture protette
Il presente documento è di proprietà dell’ASL 1 , pertanto ogni diritto è riservato secondo la legislazione italiana in vigore
pag. 4 di 4