gli argomenti studiati durante l`anno - Digilander

VA
ANNO SCOLASTICO 2010 - 11
PROGRAMMI SVOLTI DI LATINO E GRECO
LATINO
Programma svolto nella classe V A nell'anno scolastico 2010/2011.
Testo: Noce – Valfrè di Bonzo, Lingua madre, Loescher editore.
GRAMMATICA:
MORFOLOGIA:
La quarta e la quinta declinazione
Sostantivi composti. Sostantivi indeclinabili e difettivi. I nomi greci.
La gradazione degli aggettivi:
 Il comparativo di maggioranza
 Il secondo termine di paragone del comp. di maggioranza
 La comparazione abbreviata
 Il comparativo assoluto
 La comparazione tra due aggettivi
 Il comparativo di uguaglianza e quello di minoranza
 Il superlativo
 Superlativo assoluto e relativo
 Come si rafforza il superlativo
 Superlativo in errimus e illimus
 Comparativo e superlativo da temi diversi.
 Il comparativo e il superlativo dell’avverbio
 Particolarità dei comparativi e dei superlativi.
Il verbo. La forma attiva. La forma passiva. Le coniugazioni deponenti. Verbi semideponenti.
Verbi in io di III coniugazione. Le funzioni del participio. Tempi e significati del participio attivo,
passivo, deponente. Il participio congiunto. L'ablativo assoluto. Il gerundio e il gerundivo. La
coniugazione perifrastica attiva e passiva. Verbi anomali o atematici: sum e suoi composti. Fero e
composti. Volo, nolo, malo. Eo e composti. Fio e composti di facio.
I pronomi:
 Personali e riflessivi
 Pronomi e aggettivi possessivi.
 Uso particolare dell’aggettivo suus-a-um e del pronome riflessivo. Azione reciproca.
 Pronomi dimostrativi e determinativi.
 Pronomi relativi e interrogativi.
 I pronomi indefiniti.
 Altri pronomi e aggettivi indefiniti.
COMPLEMENTI: soggetto, nome del predicato, predicativo del soggetto, apposizione, predicativo
dell’oggetto, di allontanamento, di argomento, causa, di agente e causa efficiente, compagnia, di
fine, di limitazione, di luogo, di materia, di mezzo, di modo, di origine, di pertinenza, di stima e di
prezzo, di abbondanza e privazione, di paragone, partitivo, di qualità, di specificazione, di termine,
di tempo, vantaggio, vocazione.
SINTASSI DEL PERIODO:
 Il congiuntivo indipendente (desiderativo, dubitativo, esortativo, concessivo, potenziale).
 La proposizione finale.
 Il cum e congiuntivo.
 La proposizione consecutiva.
 Le completive di natura finale e consecutiva.
 I verba timendi.
 L’imperativo presente e futuro. L’imperativo negativo.
 L'infinito. L'infinito come sostantivo. La proposizione infinitiva (soggettiva ed oggettiva).
 Il gerundio, il gerundivo e il supino.
 La proposizione relativa. Nesso relativo. Relative improprie.
 La proposizione interrogativa diretta e indiretta.
 Le determinazioni di luogo.
 Il periodo ipotetico indipendente.
CLASSICO:
La favola: origine, storia, caratteristiche. Fedro e la sua opera.
Fedro: Lettura, traduzione, analisi e commento delle seguenti favole:
1) Athenae cum florerent aequis legibus.
2) Quam dulcis sit libertas, breviter proloquar.
3) Ad rivum eundem lupus et agnus venerant
4) Numquam est fidelis cum potente societas.
5) Qui se committit homini tutandum improbo.
6) Laudatis utiliora, quae contempseris.
Ischia, 11/6/2011
Gli alunni
L'insegnante
(Giorgio Vuoso)
GRECO
Programma svolto nella classe V A nell’anno scolastico 2010/2011.
GRAMMATICA:
testo seguito: La Magna - Nucciotti, Le parole dei Greci, Signorelli Editore.
Morfologia:
 La terza declinazione: ripetizione
 Aggettivi della seconda classe a 3 uscite, a 2 uscite ed a una sola uscita.
 Aggettivi irregolari.
 Gradi di comparazione degli aggettivi. Prima e seconda forma.
 Gradi di comparazione irregolari.
 La comparazione degli avverbi.
 I pronomi indefiniti οὐδείς e μηδείς.
 Pronomi:
 Personali
 Possessivi
 Riflessivi
 Dimostrativi
 Reciproco
 Interrogativi e indefiniti
 Relativi
Il verbo: coniugazioni, numeri, persone, tempi, modi. Valore temporale e valore aspettuale dei
tempi. Prefissi, suffissi e desinenze.
La coniugazione in ω: Il presente di tutti i modi. L'imperfetto e l'aumento. I verbi contratti.
Tema del presente e tema verbale: Le prime quattro classi verbali.
Futuro attivo e medio.
Futuro attico e futuro dorico.
L'aoristo debole attivo e medio.
L’aoristo forte attivo e medio.
L’aoristo e futuro passivi.
Il verbo εἰμί: tutta la coniugazione.
Elementi di sintassi dal libro di esercizi:
 L’articolo
 Posizione attributiva e predicativa.
 Importanza delle preposizioni in greco.
 I complementi di luogo.
 Le particelle μέν...δέ.
 L’avverbio di negazione.
 I casi: l’accusativo, il genitivo, il dativo
 Proposizioni oggettive e soggettive.
 Dipendenza dei tempi e dei modi nelle proposizioni secondarie.
 L’ottativo indipendente e nelle subordinate. L’ottativo obliquo.
 Proposizioni finali e consecutive.
 I verba timendi.
 Proposizioni temporali.
 Soggetto neutro plurale e verbo al singolare.
 Il participio (sostantivato, congiunto, predicativo, futuro con valore finale). Il genitivo
assoluto.
 Gradi di comparazione: il comparativo ed il superlativo.
 I pronomi relativi.
 Prolessi del relativo, nesso relativo, elisione del dimostrativo, attrazione del relativo.
Ischia, 11/6/2011.
Gli alunni
L’insegnante
(Giorgio Vuoso)