ISTITUTO SUPERIORE STATALE " A. MANZONI "
Relazione di fine anno
Classe: 2
SCIENZE UMANE
Materia: lingua e cultura latina
PROGRAMMA DI LATINO
Classe II
SU
Anno Scolastico 2013/2014
LIBRI DI TESTO: C. Peri: " I gradi del latino" ,Cappelli Editore; "Teoria" Vol 1; Eserciziario 1e 2
MORFOLOGIA, SINTASSI, ANALISI VERBALE:
-complementi di fine, qualità, materia,vantaggio,svantaggio,doppio,causa,modo, mezzo
strumento,,esclamazione,misura,origine, provenienza,distanza,paragone,argomento,compagnia,
unione,agente, causa efficiente, memoria,unione,limitazione,,allontanamento,
separazione,privazione,stima,genitivo partitivo, genitivo possessivo, soggettivo e oggettivo,estensione,
luogo, tempo,prezzo,argomento,dativo di possesso .*
Ripasso proposizioni infinitiva( soggettiva, oggettiva, epesegetica) , causale, relativa (propria e
impropria), consecutiva, in italiano;
Infinito presente, perfetto e futuro di tutte le coniugazioni;
La proposizione infinitiva;
La proposizione finale;
La proposizione consecutiva;
Il "cum"narrativo;
La "consecutio temporum"
Ripasso congiuntivo presente e imperfetto delle quattro Coniugazioni;
Congiuntivo perfetto e piuccheperfetto;
La diatesi passiva del verbo: Indicativo presente imperfetto e futuro delle quattro Coniugazioni;
La perifrastica attiva;
Il pronome relativo "qui", "quae" "quod";
La forma passiva dei tempi composti delle quattro coniugazioni;
Il "supino";
Il comparativo di maggioranza;
I verbi deponenti delle quattro coniugazioni;
I pronomi determinativi: "is", "ea", "id" e utilizzo; "idem", "eadem", "idem";
Il comparativo: di maggioranza, partitivo e assoluto; la comparazione tra due aggettivi;
Il comparativo e il superlativo da temi diversi
Il comparativo di minoranza e di uguaglianza;
Il superlativo relativo e assoluto in "errimus", "issimus", "illimus";
Comparativo e superlativo con "magis" e "maxime"; comparativo e superlativo in "entior", "entius";
Come si rafforza il superlativo, il superlativo in luogo di un sostantivo, prefissi con valore superlativo;
Il comparativo e il superlativo dell'avverbio;
I pronomi personali;
Aggettivi e pronomi possessivi; utilizzo del pronome o aggettivo possessivo e riflessivo riferiti alla
proposizione reggente e dipendente;
Uso di "eius", "eorum"/"earum"
Pronomi e aggettivi dimostrativi: "Hic"?," iste"?"ille";
Pronomi determinativi: "idem" e "ipse";
Pronomi interrogativi diretti e pronomi indefiniti;
Pronomi e aggettivi composti di "quis" e "qui";
Pronomi negativi indefiniti e aggettivi indefiniti negativi;
Gli indefiniti negativi preceduti da "et" o da "ut" finale;
Vari modi per tradurre "altri" e "tutto";
Aggettivi pronominali tipo "solus, a , um";
"Alter" e "alius";
Il gerundio e il gerundivo: il passaggio dall'uno all'altro;
La perifrastica passiva;
L'ablativo assoluto (costrutti con il participio presente e perfetto);
La proposizione causale (con il congiuntivo e l'indicativo);
I verbi composti;
I numerali cardinali, ordinali e distributivi;
ANALISI LOGICA:
ripasso di tutti i complementi ( con aggiunta di quelli di età, di qualità, di limitazione, di
denominazione, di fine?.)
, AUTORI: primi passi verso il testo d'autore:
CATULLO: il "libellus"; il "foedus", l "amare" e il "bene velle"?? Analisi e traduzione della prima
parte del Carme "Ille mihi par esse deo videtur"
CESARE: l'utilizzo dell'ablativo assoluto e del costrutto paratattico: traduzione di alcune versioni
tratte dal "De bello Gallico".
FEDRO: analisi e traduzione delle seguenti favole: "La volpe e l'uva"; "La rana e il bove"; "I due
calvi",
Varese, li 5 giugno 2014
I RAPPRESENTANTI
L'INSEGNANTE