ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “ANTONIO SEGNI” 07014 OZIERI (SS) - VIA SATTA 6– tel 079 787710 Classe 2a Liceo Classico Docente: prof.ssa Cristina Calaresu ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO in LATINO Libri di testo: V. Tantucci, A. Roncoroni et alii, Latino a scuola, latino a casa, Poseidonia Scuola 2010. V. Tantucci, A. Roncoroni et alii, Latino a scuola, latino a casa. Laboratorio 1 e 2, Poseidonia Scuola 2010. PROGRAMMA SVOLTO Morfologia Ripasso del programma dell’anno precedente. I pronomi (e gli aggettivi): pronomi (e aggettivi) dimostrativi, determinativi, relativi, relativi indefiniti, interrogativi. Il pronome indefinito per “qualcuno, nessuno, altro”. Avverbi di luogo derivati dai pronomi dimostrativi, determinativi e relativi. Avverbi interrogativi. Particolarità del nome latino: nomi di origine greca, nomi composti e indeclinabili. I gradi dell’aggettivo: il comparativo maggioranza e il superlativo (formazioni regolari e irregolari e particolarità). I gradi dell’avverbio: positivo, comparativo e superlativo. Il verbo (quattro coniugazioni, verbi in –io e verbo sum): il participio perfetto e futuro; l’infinito perfetto e futuro (forma attiva e passiva); il congiuntivo presente, imperfetto, perfetto e piuccheperfetto (forma attiva e passiva); gerundio e gerundivo, supino attivo e passivo. Alcuni composti di sum e in particolare possum. Il verbo fero e i suoi composti. I verbi volo, nolo, malo. Il verbo eo e i suoi composti. I verbi deponenti e semideponenti. Particolarità dei participi dei verbi deponenti. I numerali cardinali. Sintassi Ripasso del programma dell’anno precedente. Usi del sostantivo “res”. La sintassi della comparazione: il comparativo di uguaglianza, di minoranza e di maggioranza. Il secondo termine di paragone. La comparazione tra aggettivi; il comparativo assoluto. Il rafforzamento del comparativo. Il comparativo latino al posto del superlativo italiano. L’ellissi del secondo termine di paragone e la comparatio compendiaria. Il superlativo assoluto e relativo. Il rafforzamento del superlativo. Il complemento partitivo. Uso riflessivo e non riflessivo dei pronomi personali e dei pronomi/aggettivi possessivi (is, ea, id. e suus, sua, suum). L’uso dei pronomi dimostrativi e determinativi. Uso dei pronomi indefiniti per “qualcuno, nessuno, altro” . Il complemento di fine, di abbondanza e privazione. Il genitivo di pertinenza. Complementi di estensione, distanza ed età. Date e calcolo del tempo. Funzioni e usi del participio presente, perfetto e futuro: in funzione di aggettivo, sostantivo e verbo (participio congiunto). L’ablativo assoluto: regole generali e casi particolari. La perifrastica attiva. Uso della forma passiva impersonale. La proposizione infinitiva. L’uso dei pronomi personali e degli aggettivi possessivi di terza persona nelle infinitive. Il congiuntivo esortativo. L’esortazione e la proibizione. La proposizione finale. Il participio congiunto presente e futuro con valore finale. Le proposizioni completive volitive e di fatto. La costruzione di impero e iubeo. Costrutto del “cum narrativo”. Usi di cum e di ut. Il cum concessivo e le proposizioni concessive con l’indicativo.. La proposizione consecutiva. La proposizione relativa propria. L’antecedente pronominale e la prolessi del relativo. Il nesso relativo. Attrazione dell’antecedente. La proposizione relativa impropria. La proposizione interrogativa diretta semplice e disgiuntiva. La proposizione interrogativa indiretta. Usi delle particelle interrogative. La risposta affermativa e negativa alle domande. La proposizione dichiarativa con “quod”. Usi e significati di fero. Usi e significati particolari di volo, nolo, malo. Participio perfetto e ablativo assoluto con i verbi deponenti. Uso del gerundio e del gerundivo. La coniugazione perifrastica passiva personale e impersonale. Uso del supino. Il periodo ipotetico indipendente. Civiltà L’onomastica latina: i tria nomina. L’accampamento militare. Il calendario romano. Ozieri, 10-06-2015 Il docente prof.ssa Cristina Calaresu Gli alunni