federazione italiana judo lotta karate arti marziali ( fijlkam )

FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTI MARZIALI
(FIJLKAM )
Sport olimpico dal 1896 (maschile) – 2004 (femminile)
DISCIPLINA
LOTTA
SPECIALITA’
74 kg
96 kg
60 kg
La lotta è uno sport di combattimento a mani nude in cui contendenti
cercano vicendevolmente di rovesciarsi. L'incontro è diviso in 2
periodi da 3 minuti ciascuno separati da un intervallo di 30 secondi.
Scopo del lottatore è atterrare l'avversario inchiodandogli a terra le
spalle per il tempo necessario all'arbitro per segnalare l'avvenuta
schienata e a battere il tappeto con una mano. La schienata
assegna automaticamente la vittoria al lottatore che l'ha
eseguita.Nella lotta greco romana, a differenza della lotta libera,
sono ammesse solo le prese al di sopra delle anche ed è
assolutamente vietato servirsi attivamente delle gambe in qualsiasi
azione. Come in altri sport si considera obbligatorio per gli atleti
assumersi dei rischi: il lottatore, in piedi o a terra, che si sottrae alla
lotta attiva è detto passivo e il suo comportamento è considerato
contrario alle regole e ai fini della lotta.
DESCRIZIONE
. LA LOTTALa lotta agonistica venne praticata da tutti i popoli già in
tempi remoti, ma fu in Grecia che raggiunse il più alto livello di
notorietà e di perfezione. Sovrani, condottieri, filosofi, scrittori e artisti
la tennero in grandissima considerazione, stimandola una scienza e
un’arte, indispensabile per plasmare sia il fisico che il carattere. Non
a caso se ne attribuiva l’invenzione agli dei o agli eroi: Atena ed
Ermes, Ercole e Teseo. Secondo lo storico Plutarco di Cheronea lo
sport più antico fu proprio la lotta (pale), da cui derivò il termine
palestra per indicare il luogo di allenamento degli atleti. Per
l’ateniese Senofonte, discepolo di Socrate, i Greci avevano
sviluppato la loro proverbiale astuzia nel costante esercizio della
lotta. La prima cronaca, dettagliata e palpitante, di un incontro di
«dura» lotta risale ad Omero, che nel libro XXIII dell’Iliade descrisse
con notevole sapienza tecnica il combattimento tra «l’immane»
Aiace Telamonio e «il saggio maestro di frodi» Ulisse durante i
giochi funebri in onore di Patroclo.Omero ha inserito «l’ostinata
lotta» anche nel libro VIII dell’Odissea, tra le gare organizzate dal re
dei Feaci Alcinoo in onore di Ulisse. La popolarità di cui godé la lotta
è dimostrata dalla frequenza di citazioni letterarie e raffigurazioni
artistiche. Nei giochi più antichi i lottatori indossavano una cintura, il
perizoma, poi si affrontarono completamente nudi, dopo essersi
frizionati il corpo con dell’olio di oliva e averlo ricoperto con un sottile
strato di polvere. I combattimenti si svolgevano secondo le regole
dell’orthe pale (lotta in piedi o perpendicolare) in una buca piena di
sabbia per ammorbidire la violenza delle proiezioni al suolo. Per
vincere era necessario che l’avversario toccasse per tre volte il
terreno con una parte qualsiasi del corpo (per cui il vincitore era
detto triakter). Se cadevano ambedue i concorrenti l’azione era
ritenuta nulla. Dirigeva gli incontri un arbitro munito di una lunga
verga che nell’iconografia appare bifida. Essendo le prese iniziali
spesso decisive ai fini del risultato, gli atleti cercavano di sfruttarle al
meglio per passare all’offensiva o quanto meno per bloccare
l’iniziativa dell’avversario. La lotta fu introdotta a Olimpia nel 708 a.C.
dopo che per 17 volte si era gareggiato soltanto nella corsa. Il più
grande lottatore dell’antichità fu Milone di Crotone, vincitore 7 volte
ai Giochi Olimpici (nel 540 a.C. tra i giovani, dal 532 al 512 tra gli
adulti), 7 ai Pitici, 9 ai Nemei, 10 agli Istmici. Le occasioni per
organizzare delle gare di lotta sono sempre state numerose:
cerimonie civili e religiose, feste agresti, successi militari, ecc. I
premi in palio erano i più svariati, quali terre, oro, cariche pubbliche,
simboli di prestigio, la mano di una principessa. Con gli incontri di
lotta talvolta si decidevano le sorti di una battaglia, si amministrava
la giustizia e si assegnavano i regni. La lotta greco-romana è
entrata nel programma delle Olimpiadi moderne già nel 1896, la lotta
stile libero nel 1904, la lotta femminile nel 2004.
ATTREZZATURA
Le competizioni si svolgono su un tappeto, chiamato "materassina",
sufficientemente morbido per attutire le cadute, delimitato da un
cerchio rosso detto "zona" che limita il campo dove si svolge il
combattimento. I contendenti si confrontano suddivisi in classi di età,
peso e sesso, gli incontri sono suddivisi in tre round da 2 minuti con
30 secondi di pausa e si vincono superando l'avversario ai punti o
schienandolo.
ABBIGLIAMENTO
L'abbigliamento degli atleti è costituito da un costume aderente e da
scarpe morbide.
Per saperne di più: www.fijlkam.it