LABORATORI DI FISICA ELENCO DELLE ESPERIENZE E TEMPO

LABORATORI
DI
FISICA
ELENCO DELLE ESPERIENZE E TEMPO MEDIO DI PREPARAZIONE-SISTEMAZIONE
ESPERIENZE DI FISICA
AD OTTO GRUPPI
Le esperienze ad otto gruppi vengono eseguite dagli alunni
seguendo
indicazioni delle schede a disposizione e le istruzioni impartite
dall'Insegnante tecnico pratico.
Le schede sono state predisposte in modo che le esperienze siano
eseguibili in un'ora scolastica anche se la classe non è a conoscenza
dell'aspetto teorico.
Il tempo per la preparazione e la sistemazione di ogni singola
esperienza è di circa 15 min.
MECCANICA
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
15)
Legge fisica degli allungamenti elastici
Forze
Equilibrio di momenti
Leve
Carrucole e piano inclinato
Baricentro
Studio di un moto
Moti periodici
Forza di attrito
Forze e movimento
Lavoro sul piano inclinato
Varie esperienze con i cilindri graduati
Varie esperienze con il calibro
Errori nelle misure
Spinta di Archimede
TERMOLOGIA
1)
2)
3)
4)
Calore e temperatura
Varie esperienze con il calorimetro
Calore specifico
Fusione e solidificazione
1
le
OTTICA
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
Proiettore diottrico
Propagazione e diffusione della luce
Riflessione della luce
Rifrazione della luce
Rifrazione della luce nelle lenti
Rifrazione della luce nel prisma,dispersione
Specchio sferico concavo
Immagini fornite dagli specchi
Immagini fornite dalle lenti
Immagini fornite dalle lenti
Strumenti ottici
ELETTROMAGNETISMO
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
Circuito elettrico e strumenti di misura
Leggi di Ohm
Circuito elettrico con carichi in serie
Circuito elettrico con carichi in parallelo
Dipendenza della resistenza dalla temperatura
Metodi di misurazione della resistenza
Reti elettriche
Effetto termico della corrente elettrica
Regolazione reostatica e potenziometrica
ESPERIMENTI DALLA CATTEDRA
Gli esperimenti dalla cattedra vengono concordati tra il Docente e
l'Insegnante
tecnico pratico in modo da raggruppare,
secondo
l'argomento che si vuol trattare, il tipo ed il numero massimo di
esperimenti più significativi in un'ora scolastica.
Oltre alle preferenze personali dei vari Docenti, è opportuno anche
stabilire ogni volta una modalità ed un percorso per lo svolgimento degli
esperimenti perché quest'ultimi vengono eseguiti, a volte quando la classe
non ha ancora affrontato l'argomento, a volte quando lo sta trattando
ed a volte invece quando la trattazione dell'aspetto teorico è già
terminata.
Il tempo impiegato si intende quindi per: predisporre, montare,
ottimizzare, preparare la lezione e sistemare.
2
MECCANICA
--------1)
Caduta di gravi - 60'
2)
Moti ed urti con la rotaia - 60'
3)
Moto rotatorio e forza radiale - 45'
4)
Densita' e coefficiente di dilatazione dei liquidi - 15'
5)
Leve - 15'
6)
Carrucole e paranchi - 15'
7)
Piano inclinato - 15'
8)
Moti rotatori e momenti con la piattaforma girevole - 30'
9)
Tubi comunicanti - 5'
10) Capsula manometrica in liquido e sifone - 5'
11) Principio di Archimede - 5'
12) Forze di capillarita' - 5'
13) Tensione di capillarita' nei liquidi - 5'
14) Torchio idraulico: variazioni di pressione - 5'
15) Moto parabolico e quantita' di moto - 60'
16) Tubo di Torricelli: pressione atmosferica - 10'
17) Tubo di Newton: caduta libera nel vuoto - 10'
18) Crepavesciche: pressione atmosferica - 5'
19) Pallone di vetro: densita' dell'aria - 10'
20) Bilancia per la spinta dell'aria - 5'
21) Emisferi di Magdeburgo: pressione dell'aria - 5'
21) Leggi dei gas - 45'
3
22) Serie di quattro pendoli: periodo delle oscillazioni - 10'
23) Serie di sei molle: propagazione dei fenomeni ondulatori - 10'
24) Ondoscopio: fenomeni ondulatori - 15'
25) Oscilloscopio: visualizzazione dei fenomeni ondulatori - 60'
26) Apparecchio di Pellat: pressione dei liquidi sul fondo - 15'
27) Apparecchio di Pascal: propagazione della pressione nei liquidi - 5'
28) Ruota di Maxwell: principi d'inerzia e conservazione energia - 5'
29) Vaschetta filetti fluidi: esperimenti di idrodinamica - 30'
30) Tubo di Venturi: pressione dinamica - 15'
31) Giroscopio di Fessel: momenti e moto di precessione - 15'
ACUSTICA
-------1) Coppia di lastre sonore: figure di Chladni - 30'
2) Coppia di diapason: battimenti - 5'
3) Lastra riflettente e coppia di specchi concavi: proprieta' suono - 45'
4) Fischietto di Galton: sorgente intensa fino agli ultrasuoni - 45'
5) Tubo di Kundt: risonanza,onde stazionarie e velocita' del suono
6) Tubo di Quincke: interferenza e velocita' del suono - 60'
7) Campanello per vuoto: non propagazione del suono nel vuoto - 5'
TERMOLOGIA
---------1)
Dilatazione lineare e volumetrica di corpi solidi - 30'
2)
Funzionamento di un interruttore bimetallico - 5'
3)
Dilatometro di volume per liquidi - 5'
4)
Densita' dell'acqua secondo Hope - 10'
4
- 60'
5)
Calori specifici secondo Tyndall - 10'
6)
Quantita' di calore e calore specifico dei solidi e dei liquidi - 30'
7)
Determinazione del calore di condensazione - 15'
8)
Termometro a gas: comportamento termico dei gas - 30'
9)
Leggi dei gas - 45'
10) Cp/Cv secondo Ruchard ed attrito interno dei gas - 30'
11) Camera a pressione per temperatura critica - 60'
12) Diversa conducibilita' al calore dei diversi metalli - 5'
13) Tubo di vetro per le correnti di calore - 10'
14) Cubo di Leslie: calore raggiante di un corpo - 60'
15) Termopila di Moll: radiazioni negli spettri e nelle diffrazioni - 60'
16) Equivalente meccanico ed elettrico del calore in solidi e liquidi - 15'
17) Modelli di motori: motore a quattro tempi e rotativo - 10'
18) Igrometro a capello - 10'
19) Macchina di Savery: ciclo del vapore - 30'
20) Macchina termica e trasformazione adiabatica - 10'
OTTICA
-----1)
Tubi spettrali di diversi gas rari e biatomici - 15'
2)
Lampada a vapore di mercurio: fluorescenza e luce ultravioletta - 30'
3)
Laser He-Ne: interferenza, diffrazione, olografia - 45'
4)
Banco ottico: immagini,spettri,colori complementari,interferenza, - 60'
diffrazione,costante di Planck,anelli di Newton,ecc. - 60'
5)
Disco ottico: andamento dei raggi in: specchi,prismi e lenti - 30
6)
Rifrazione e riflessione totale in liquidi - 15'
5
7)
Specchio rotante per misurazione della velocita' della luce - 60'
8)
Galvanometro a specchio e pila termoelettrica per luce infrarossa - 60'
9)
Filtri di luce: teoria dei colori e spettrometria - 45'
10) Cristallo di spato: birifrangenza - 30'
11) Conduttore ottico: conduzione per riflessione totale - 15'
12) Spettroscopio: misura di spettri di emissione ed assorbimento - 15’
ELETTROMAGNETISMO
----------------1)
Bacchette per produzione di cariche per strofinio - 5'
2)
Pendolini elettrici - 5'
3)
Condensatore sferico con emisferi di Cavendish - 5'
4)
Elettroscopio di Braun - 5'
5)
Conduttore divisibile: separazione delle cariche indotte - 5'
6)
Arganetto elettrico: potere disperdente delle punte - 5'
7)
Visualizzazione delle linee di forza del campo elettrico - 15'
8)
Condensatore di Epino: relazioni tra grandezze elettriche - 10'
9)
Bottiglia di Leyda - 10'
10) Macchina di Whimshurst - 5'
11) Bilancia di torsione: esperienze di Coulomb - 60'
12) Serie di conduttori e non conduttori - 5'
13) Fili di resistenza elettrica di diversi materiali e misure - 10'
14) Diodo: caratteristiche,effetto termoionico,come raddrizzatore - 60'
15) Tubo di Perrin: carica negativa dei raggi e deviaz. magnetica - 15'
16) Tubo per determinazione e/m,deviaz. elettrica,esp. di Thomson - 60'
6
17) Tubi spettrali di diversi gas rari e biatomici - 15'
18) Tubo di Pohl: scarica nei gas rarefatti - 15'
19) Serie di sei tubi a diverse pressioni - 10'
20) Conducibilita' elettrochimica - 10'
21) Scomposizione elettrica dell'acqua - 15'
22) Pila Daniell - 15'
23) Attrito degli ioni - 15'
24) Linee di forza magnetiche - 15'
25) Magneti "flottanti": Forze magnet. maggiori del peso dei magneti - 5'
26) Ago d'inclinazione e declinazione: ricerca del meridiano - 5'
27) Apparecchi per esperimenti elettromagnetici - 30'
28) Apparecchio per il dia, ferro e paramagnetismo - 30'
29) Esperienze col trasformatore scomponibile: campi elettromagnetici
di bobine,esperienze con elettromagneti,induzione-autoinduzione, - 30'
funzionamento del trasformatore,applicazioni del trasformatore, - 30'
oscillazioni e risonanze,contatori c.a. e wattmetri - 30'
30) Dinamo e motore in c.c.: costituzione e funzionamento - 30'
31) Triodo: caratteristiche, come oscillatore, come amplificatore - 60'
32) Tubo a croce di Malta:
optoelettronica - 15'
propagaz.lineare
33) Tubo a diffraz. elettronica: lunghez.
corpuscolo - 60'
onda
raggi
catodici
caratter.,
onda-
34) Cellula fotoelettrica: determinazione della costante di Planck - 60'
35) Apparecchio trasm. ricev.: studio di onde elettromagnetiche - 30'
36) Doppia bobina: correnti indotte - 10'
37) Gabbia di Faraday: schermatura elettrostatica - 10'
38) Contatore Geiger: esperimenti sulla radioattività - 15'
7
39) Termocoppie di Gunther: effetto termoelettrico - 10'
40) Tubo a raggi catodici con mulinello: teoria corpuscolare - 10'
41) Magnetometro: caduta ritardata di magneti in tubi metallici – 10’
42) Bilancia elettromagnetica: spira nel campo magnetico e solenoide – 45’
43) Banco di Ampere: spira circolare, quadrata e solenoide – 30’
8