.- Dottrina dello Stato PROF. FILIPPO PIZZOLATO OBIETTIVO DEL CORSO La Dottrina dello Stato ha per scopo l’analisi delle categorie generali della statualità e dei concetti giuridici che stanno alla base degli ordinamenti costituzionali positivi. La riflessione sulle costruzioni giuridiche del dato storico introdurrà, non senza interpellare anche i contributi di volta in volta apportati dal pensiero politico e filosofico, alla conoscenza della realtà statale e dei suoi elementi costanti, oltre che alla comprensione dello sviluppo attuale. In particolare, verranno indagate le tensioni e le trasformazioni cui sono sottoposte le categorie della statualità nel contesto contemporaneo, caratterizzato da un peculiare rapporto tra società (e mercato) e Stato (e istituzioni politiche). PROGRAMMA DEL CORSO PARTE PRIMA Le categorie della statualità. 1. Lo Stato come fenomeno moderno. Genesi e caratteristiche dello Stato moderno. 2. La sovranità. Il popolo. Il territorio. 3. Stato e diritto: il diritto come fenomeno sociale e il diritto come volontà dello Stato. 4. Diritto positivo e diritto naturale. 5. Le varianti dello Stato di diritto nell’esperienza costituzionale. 6. Lo Stato sociale. 7. Lo Stato federale. Federalismo istituzionale e federalismo “integrale”. 8. Introduzione ai fondamenti della democrazia. PARTE SECONDA Personalismo e sussidiarietà. 1. Il fondamento personalistico della Costituzione italiana. 2. Personalismo e sussidiarietà: autonomia della società e del mercato. 3. Sussidiarietà, solidarietà e fraternità. PARTE TERZA Analisi delle principali teorie generali dello Stato. Analisi delle principali teorie dello Stato: la dottrina organica; la dottrina positivistica del formalismo giuridico; la dottrina normativistica; le teorie istituzioniste; la dottrina dell’integrazione. BIBLIOGRAFIA 1. A. MATTIONI-F. FARDELLA, Teoria generale dello Stato e della Costituzione, Giappichelli, Torino, ultima ed. 2. G. DUSO-A. SCALONE (a cura di), Come pensare il federalismo? Nuove categorie e trasformazioni costituzionali, Polimetrica, Monza, 2010. In particolare Per il programma da 8 Cfu, il testo curato da Duso e Scalone è da studiare integralmente. Per il programma da 6 Cfu, limitatamente alle seguenti parti: G. DUSO, Pensare il federalismo: tra categorie e costituzione (pp. 73-118). C. MALANDRINO, Sviluppo di un nuovo paradigma federalista-comunicativo nella prospettiva di un’Europa federale (pp. 119-169). F. PIZZOLATO, Sussidiarietà, autonomia e federalismo: prime riflessioni (pp. 187-216). A. SCALONE, Federalismo e decentramento fra Schmitt e Kelsen (pp. 233-252). 3. R. CARRÉ DE MALBERG, Della sovranità, in Jus Publicum – Collana diretta da A. Mattioni, a cura di A. Sandri, Herrenhaus, Seregno, 2009. 4. E. KAUFMANN, Il concetto di organismo, in Jus Publicum - Collana diretta da A. Mattioni, a cura di A. Sandri, Herrenhaus, Seregno, 2008. DIDATTICA DEL CORSO Lezioni in aula, anche a carattere seminariale; le lezioni saranno affiancate da esercitazioni tenute dal Dott. Andrea Sandri. METODO DI VALUTAZIONE Esame orale; è possibile che venga effettuato un pre-appello scritto sugli argomenti trattati durante le lezioni. AVVERTENZE Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Filippo Pizzolato riceve gli studenti il martedì dalle ore 15,30 presso l’Istituto Giuridico (IV piano, stanza 405).