Etica sociale PROF. FERDINANDO CITTERIO OBIETTIVO DEL CORSO Presentare la dottrina della Chiesa cattolica, sullo sfondo e nel confronto con le diverse teorie politiche ed economiche lungo la storia fino agli indirizzi attuali, per la formulazione di un giudizio etico sulla società e le sue istituzioni. PROGRAMMA DEL CORSO INTRODUZIONE Presenza e assenza dell’etica in alcune riflessioni attuali sulla società e sull’economia. PARTE PRIMA Il messaggio biblico. Impero romano e cristianesimo. I Padri della Chiesa e la ricchezza. Le dottrine politiche medievali. La formazione dello Stato moderno: Hobbes, Locke, Rousseau. Il capitalismo: nascita, sviluppo, trasformazioni. La rivoluzione industriale nell’Ottocento: il marxismo e la questione operaia. La risposta della Chiesa e le sue proposte: dalla Rerum novarum alla Caritas in Veritate. PARTE SECONDA Il primato della persona. La persona nelle sue espressioni sociali: famiglia, comunità, associazioni. Lo Stato e la Comunità internazionale al servizio del bene comune. Solidarietà e sussidiarietà. Il lavoro “chiave” della questione sociale. La destinazione universale dei beni e la proprietà privata. Economia sociale di mercato o d’impresa. L’autentico sviluppo umano. CONCLUSIONI Considerazioni su natura, metodo e interpretazione della dottrina sociale della Chiesa. BIBLIOGRAFIA PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2005. E. COMBI-E. MONTI, Fede e società. Introduzione all’etica sociale, Centro Ambrosiano, Milano, 2005. A. SALINI-M. ROMANO-A. CASPANI, Storia politica, in Dizionario di dottrina sociale. Scienze sociali e Magistero, Vita e Pensiero, Milano, 2004 (pp. 661-744). S. SEMPLICI (a cura di), Il mercato giusto e l’etica della società civile, Vita e Pensiero, Milano, 2005. Appunti del docente e materiale fornito durante il corso. Si richiede inoltre la lettura di un testo da scegliere nell’elenco disponibile sulla pagina personale docente, relativo all’anno 2014/2015, qui non riportato per ragioni di spazio. DIDATTICA DEL CORSO Lezioni in aula. METODO DI VALUTAZIONE Esami orali.