Salviamo i rifiuti del mercato
La Chiesa e l'economia
Negli ambienti accademici (e non solo in quelli economici), quando Papa
Francesco parla di economia lo si considera spesso ingenuo o, nei casi più
benevoli, lo si classifica come un sudamericano che parla perlopiù in base
alla sua esperienza pastorale. Si sta ripetendo ancora una volta l’ esperienza
di Paolo all’ areopago di Atene: «Su questo ti ascolteremo un’ altra volta».
In realtà, le considerazioni economiche della Evangelii Gaudium, sebbene
vengano prima, o dopo, della scienza economica e le sue tecnicalità, offrono
agli economisti teorici molteplici riflessioni, tutte rilevanti, nessuna ingenua,
molte scomode perché vanno nella direzione opposta a quella imboccata dalla
teoria e cultura economica. Per iniziare un dialogo serio con l’ Esortazione,
occorre tenere ben presenti due premesse metodologiche del documento.
Da una parte Papa Francesco dice esplicitamente (n. 51) di inserirsi
all’ interno della tradizione del magistero sociale dei suoi predecessori (e
chiede al lettore di darlo in qualche modo per scontato); dall’ altra sostiene
che il suo è uno sguardo primariamente pastorale, che nasce dalla
sollecitudine e amore per la Chiesa, e quindi dei poveri. Non voleva dunque
scrivere un trattato di economia – né c’ era da aspettarselo – ma chiede a
tutti e a ciascuno di prendersi le proprie responsabilità e di cercare di
rispondere agli evidenti paradossi che ci circondano.
Egli pone l’ accento su due imperativi estremamente rilevanti: no
all’ esclusione, no all’ inequità. «Non si può più tollerare il fatto che si getti
il cibo, quando c’ è gente che soffre la fame. Questo è inequità» (n. 53). La
riflessione sul tema dello spreco alimentare, fenomeno tipico dei Paesi
occidentali, porta ad evidenziare un primo paradosso: abitiamo un pianeta
dove ogni anno muoiono per cause legate alla malnutrizione oltre 3 milioni di
bambini sotto i 5 anni, e nel contempo si sprecano circa 1,6 miliardi di
tonnellate di cibo e la quantità di acqua equivalente a tre volte l’ acqua
contenuta nel lago di Ginevra, come ci indica il rapporto della Fao, Global
food losses and food waste.
E un sistema economico che spreca ingenti quantità di cibo e risorse, ma non
sa sfamare chi muore di fame – i bambini soprattutto – , non è un sistema
giusto, né un sistema che porta sviluppo, se il vero sviluppo è sviluppo di
ogni persona, di tutta la persona. Sappiamo tutti, non solo gli economisti, che
non è affatto semplice né spesso possibile prendere gli sprechi degli opulenti
e trasferirli a chi non ha il necessario, poiché i processi che vanno dalle
risorse (umane, tecniche, culturali, sociali) al cibo sono cruciali, e non
facilmente trasferibili da un Paese ad un altro: i fallimenti sostanziali degli
aiuti allo sviluppo di questi 50 anni ci dicono, sostanzialmente, tale difficoltà.
Ma il riconoscere queste complessità e questa difficoltà deve essere il primo
passo per immaginare nuove strategie, non il passo finale che chiude ogni
discorso (cfr. Alberto Bisin su noisefromamerika.org). Chi si occupa di
economia, e vuole farlo in un’ ottica di servizio al bene comune, deve
riflettere seriamente e senza pregiudizi su cosa non funziona nei meccanismi
economici e su cosa va cambiato.
A tal proposito un’ operazione rivoluzionaria è stata tentata dalla Caritas in
Veritate: in essa Benedetto XVI è uscito fuori dallo sterile dibattito sul fatto
che sia necessario un mondo con più o con meno mercato, e si è interrogato
sulla vocazione più profonda del mercato stesso: esso, «se c’ è fiducia
reciproca e generalizzata, è l’ istituzione economica che permette l’ incontro
tra le persone» (n. 35), ribadendo, più avanti, che la logica mercantile va
finalizzata al perseguimento del bene comune, e ponendo la sfida che tutto
ciò si può fare senza rinunciare a produrre valore economico. Senza relegare,
cioè, il perseguimento del bene comune a un settore (il terzo) o al non-profit.
Un altro paradosso su cui papa Francesco ci vuole far riflettere è quello
dell’ esclusione: «Non è possibile che non faccia notizia il fatto che muoia
assiderato un anziano ridotto a vivere per strada, mentre lo sia il ribasso di
due punti in Borsa. Questo è esclusione» (n. 53). È vero che dietro al ribasso
di due punti in Borsa possono esserci vite umane, famiglie e disoccupati, ma
è preoccupante che gli 'esclu- si' non facciano notizia.
La storia ci insegna che il mercato ha portato vero sviluppo quando è stato un
potente mezzo di inclusione degli esclusi: pensiamo al microcredito di
Yunus, ma ancora prima ai Monti di Pietà del ’ 400 nati ad opera dei
francescani, e poi alle Casse rurali, alle Casse di risparmio, al credito
cooperativo. Esempi, questi, di come il mercato e il denaro possano essere a
servizio del bene comune e creare inclusione: i poveri e i non bancabili
ricevono credito e fiducia e diventano soggetti economici e civili attivi.
I giovani che nell’ 800 arrivavano a Torino dalle campagne erano gli esclusi
del tempo, sfruttati dai padroni e considerati solo un disagio sociale dalle
amministrazioni. Grazie ad uno strumento di mercato, il contratto di apprendistato (inventato dal carisma di Don Bosco), è iniziato un processo di
inclusione e di tutela dei loro diritti. Il mercato è via di sviluppo, come ci
ricordano Antonio Genovesi, il beato Giuseppe Toniolo (e molti altri),
quando si fonda sulla fede (fiducia) pubblica e sulle virtù civili.
Ma quali sono oggi gli esclusi? Tra gli esclusi spiccano giovani e donne: molti, sfiduciati, si ritirano perché si sentono espulsi dal sistema, e sono più di tre
milioni di persone. E che futuro ha un sistema economico che esclude le
forze giovani e le donne? Non c’ è futuro se il tasso di giovani che non
lavorano (tra disoccupati e sfiduciati) è molto alto. Lo sappiamo tutti, ci soffriamo in molti. Ma cosa dire sulle donne? Se il talento e la creatività sono il
motore principale delle innovazioni e dello sviluppo, è certo che ci stiamo
privando di un enorme potenziale che è ancora molto inesplorato.
Esperimenti economici e dati empirici dimostrano infatti che esistono
differenze significative tra uomini e donne nei comportamenti economici. La
propensione al rischio, ad esempio, è in media maggiore negli uomini, mentre
la capacità di cooperazione nei gruppi è maggiore nelle donne. Nel
rispondere agli incentivi individuali e monetari le donne sono meno reattive
perché abituate a fare del proprio meglio con o senza incentivi.
Sono convinta che ci sia uno specifico femminile, legato per esempio alla
flessibilità, all’ intuizione, alle capacità relazionali, di cui la nostra economia
in crisi ha estremamente bisogno. Direi dunque che ci stiamo privando
dell’ «altra metà» dell’ economia. Sempre più donne stanno rinunciando a
entrare nel mondo del lavoro, e anche quando ne sono parte attiva persistono
dislivelli (soprattutto salariali) e discriminazioni: nelle circa 40 aziende italiane più grandi e quotate in borsa la percentuale di donne che ricoprono
ruoli di presidenti, direttori generali o amministratori delegati è dello 0%,
percentuale che sale al 5% per ruoli dirigenziali in generale.
E le poche donne che riescono ad avere ruoli di responsabilità lo fanno
omologandosi troppo spesso a un mondo che, per motivi storici e culturali, si
è costruito un po’ tutto al maschile. Oggi abbiamo un bisogno estremo di
innovazioni. La donna e il suo 'genio' potrebbero aiutare a guardare la realtà
con occhi diversi, complementari a quelli maschili. A disegnare istituzioni
economiche diverse, a scrivere altri libri di economia, a mitigare la guerra nei
mercati e a costruire più pace.
Ci sono già alcune buone pratiche che stanno cercando di muoversi in questa
direzione. Parliamone di più, premiamole con le nostre scelte, chiediamo alle
istituzioni di incoraggiarle. Raccogliamo allora l’ invito di Papa Francesco, e
mentre diciamo no all’ economia dell’ esclusione, diciamo sì a quelle economie che includono, e includendo fanno migliore l’ economia e il mondo.
Alessandra Smerilli
(articolo tratto da www.avvenire.it)
Copyright © 2017 ReteSicomoro