istituto archimede

annuncio pubblicitario
Distretto n. 40
Via Carducci, 11
48100 RAVENNA
Tel. 0544 / 36449 Fax 0544/30396
Istituto Tecnico
Commerciale
Statale Turistico
“Giuseppe Ginanni”
e-mail [email protected]
Indirizzi:
Igea, Mercurio, Erica, Iter, Sirio
www.itcginanni.it
Codice Fiscale 80004640399
RESS – RETE DI SCUOLE SERALI DI RAVENNA
Istituto
G. Ginanni
CLASSE
IV
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DELLA MATERIA
DOCENTE : Prof.
ENRICO MONTANARI
sez. B SIRIO
ECONOMIA POLITICA
TESTO IN ADOZIONE: Manuale di Economia Politica - Falletti – Maggi - Drezza
programma definitivo a.s. 2010/11
CODICE ISBN: 978-88-247-2614-6
h
OBIETTIVI CONOSCITIVI (sapere)
OBIETTIVI OPERATIVI
Epoca:
Sul testo:
Settembre
Pag. 168
1 - MODULO 4 “La macroeconomia”
U.D. 9 - L’analisi
macroeconomica
U.D. 10 - Il reddito e la
sua distribuzione
U.D. 11 - Disoccupazione
e inflazione
 L’analisi macroeconomica; il reddito nazionale; la
macroeconomia tradizionale - premessa;
l’impossibilità della crisi economica; il meccanismo del
tasso di interesse; il meccanismo salariale;
conclusione: l’equilibrio di piena occupazione; l’analisi
macroeconomica di Keynes; l’inesistenza di
meccanismi equilibratori; consumi, investimenti e
domanda effettiva; l’equilibrio di sottoccupazione; il
moltiplicatore; la fine del laissez-fare.
 Il prodotto interno lordo; quello che il Pil non misura;
la distribuzione del reddito.

Comprendere i principi base dell’analisi
macroeconomica.

Capire come si misura la produzione di un
paese e quali sono i fenomeni produttivi che
non è possibile misurare.
Ottobre
Pag. 203
 Cos’è la disoccupazione; come si misura la
disoccupazione; i costi della disoccupazione; una
malattia con molte radici; come affrontare la
disoccupazione; verso il pieno impiego; cos’è
l’inflazione; come si misura l’inflazione; come si
prevede l’inflazione; i costi dell’inflazione; perché i

Analizzare il fenomeno della disoccupazione e
dell’inflazione.
Ottobre
Pag. 215
U.D. 12 - L’economia
classica
U.D. 13 - Il sistema Italia
prezzi non sono stabili.
 Cos’è il ciclo economico; la struttura e le teorie del
ciclo economico; tipi di ciclo economico; le teorie
esogene; le teorie endogene.
 La ricostruzione dell’Italia; il decollo e il miracolo
economico; la crisi e la ripresa; gli anni di piombo; la
terza Italia; la rincorsa dell’Italia; il divario Nord-Sud.

Capire le dinamiche del sistema economico e
le relative teorie.
Novembre
Pag. 237

Comprendere le fasi dello sviluppo
dell’economia italiana.
Dicembre
Pag. 248

Comprendere il ruolo della moneta nel
sistema economico.
Gennaio
Pag. 272

Analizzare le dinamiche della circolazione
monetaria.
Febbraio
Pag. 284

Comprendere il ruolo della moneta unica e
delle istituzioni della UE
Febbraio
Pag. 301

Individuare le analogie e le differenze tra
mercato monetario e mercato finanziario e i
relativi rapporti di interdipendenza.
Comprendere il ruolo della borsa e delle
banche nel sistema economico.
Marzo
Pag. 314

Individuare gli strumenti di politica economica
e le relazioni fra obiettivi e strumenti.
Marzo
Pag. 340

Individuare e analizzare le problematiche
relative alla politica economica nel contesto
europeo.
Conoscere i soggetti nazionali ed europei
preposti alle scelte di politica economica e le
relative competenze.
Aprile
Pag. 363
Indicare le ragioni economiche del commercio
internazionale e i loro effetti sulla distribuzione
Aprile
Pag. 378
2 - MODULO 5 “La moneta e l’inflazione”
U.D. 14 - La moneta e la
sua storia
U.D. 15 - La circolazione
monetaria
U.D. 16 - L’Unione
Europea e la moneta
unica
U.D. 17 - La borsa e il
sistema bancario
 Definizione e funzioni della moneta; dal baratto alla
moneta-segno; moneta legale e moneta bancaria;
liquidità monetaria e quasi-moneta; il valore della
moneta; i sistemi monetari; l’importanza della moneta.
 L’offerta di moneta; la domanda di moneta; l’equilibrio
sul mercato della moneta; la teoria quantitativa della
moneta; la teoria monetaria di Keynes; la teoria
monetaria post-keynesiana.
 L’euro, la moneta unica; il processo di integrazione
europea: i principali trattati; il quadro istituzionale
europeo; la Banca centrale europea e il Sebc; l’euro
nell’Europa a 25; L’Unione europea, soggetto
essenziale dell’economia mondiale.
 Mercato monetario e mercato finanziario; la borsa
valori; il sistema bancario italiano.

3 - MODULO 6 “La politica economica”
U.D. 18 - La politica
economica
U.D. 19 - La politica
economica e l’Unione
Europea
 Definizione di politica economica; liberismo e
“interventismo”; le politiche keynesiane; la politica
monetaria; la politica fiscale.
 Inflazione e disoccupazione;

4 - MODULO 7 “L’economia internazionale”
U.D. 20 - I rapporti
economici internazionali
 Economia interna e internazionale; il commercio con
l’estero e il reddito nazionale; la bilancia dei

pagamenti; il mercato dei cambi; l’evoluzione del
sistema monetario internazionale.
mondiale delle risorse.
VERIFICHE: Alla fine di ogni modulo è stata somministrata una verifica sommativa. Le verifiche sono state a risposte aperte. Durante l’anno saranno fatte verifiche formative non
soggette a valutazione.
VALUTAZIONE: I criteri valutativi sono stati quelli individuati dal comitato tecnico istituito per il serale.
METODOLOGIA E MOTIVAZIONE: sono state applicate le metodologie didattiche della lezione partecipata e a volte frontale. E’ stato utilizzato il lavoro di gruppo per la
sistemazione degli appunti, tale lavoro è stato effettuato in classe per la tipica tipologia del corso Sirio. E’ stata utilizzata molto la didattica breve, mediante la costruzione di
mappe di sintesi e schemi alla lavagna, nonché appunti sintetici elaborati dall’insegnante. Ad ogni argomento nuovo, dopo le lezioni di presentazione e spiegazione
dell’argomento, molte ore saranno dedicate al ripasso e allo studio, prima di affrontare la verifica. La didattica breve ha il vantaggio di fornire una visione immediata e in breve
tempo dell’insieme, e serve a meglio fissare i punti principali e poi può essere anche una base su cui eventualmente inserire degli approfondimenti.
STRUMENTI: il libro di testo, o altri libri di cui gli alunni erano forniti, lavagna e appunti.
Ravenna, 03 giugno 2011
Gli alunni
IL DOCENTE
Prof. Enrico Montanari
Scarica