Le formule della macchina trifase ricavate facendo riferimento al circuito semplificato: velocità di sincronismo in rpm (giri/min), f è la frequenza di alimentazione, p il numero di coppie polari dell’avvolgimento di statore 60  f n0  p velocità angolare di sincronismo (rad/s) 2  n0 0  60 scorrimento s con n velocità del rotore n n s 0 n0 velocità angolare del rotore 2  n  60 Potenza persa nel ferro: Pfe Potenza elettrica assorbita dalla linea trifase con U tensione concatenata di alimentazione, I corrente di linea assorbita, cosfattore di potenza della macchina Pi  3  U  I  cos  Corrente di reazione U 3 I 12  Potenza persa nel rame di statore: Potenza persa nel rame di rotore: Potenza totale persa per effetto joule: 2 R   2  R1  12   X eq s   PjStat PjRot Pj= PjStat +PjRot Pj  3  Req  I122 Potenza elettrica disponibile ai morsetti dell’avvolgimento di statore: Pe=Pi-Pfe=Pj+Pmecc Potenza trasmessa al rotore : PT=Pe-Pj Potenza meccanica disponibile all’albero: Pmecc=PT-PjRot 1 s 2  3  R12   I 12 s Pmecc Coppia meccanica totale (elettromagnetica): Cem  Pmecc   PT 0 Coppia resa: Cr=Cem-Ca Indicando con Ca la coppia per attriti di ventilazione e sui cuscinetti. Ponendo Z  R12  X eq2 si ha U2 C em   Z  s R12 R    2  1  Z   R12 s  Z all’avviamento si ha s=1 e la coppia di avviamento può essere calcolata con  0  Z   C avv  U2  R12 0  Z 2 il valore della coppia massima si ha per s R12 Z e vale C max U2  R   2   0  Z  1  1  Z