martino - Liceo Statale Alfano I

LICEO STATALE " ALFANO I”
LINGUISTICO – MUSICALE - COREUTICO - SCIENTIFICO - SCIENZE UMANE
Via dei Mille – Salerno Tel. 089/333147 Fax 089/337114
Codice Meccanografico: SAPM020007
Sito web: www.alfano1.it E-mail: [email protected]
Anno scolastico 2013/2014
LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA DELLA CLASSE V SEZ. T
Coordinatrice: Prof.ssa Gallo Antonella
1) BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E DEFINIZIONE DEL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE
DELL’ALLIEVO
La classe V sez. T è composta da ventidue alunni (quattordici maschi e otto femmine), di cui una diversamente abile e l’alunno Incisivo Eugenio Mattia
presente dal 26/09/2013. Le prime verifiche scritte ed orali hanno evidenziato nella classe un gruppo di alunni che si distingue per costanza, impegno e
volontà nello studio, mostrando di possedere, riguardo le conoscenze morfo-sintattiche, le capacità linguistico - espressive e logico - deduttive, una
preparazione di base, competenze e conoscenze discrete; la restante parte si dedica allo studio in maniera superficiale e discontinua, rivelando
preparazione, competenze e abilità nel complesso mediocri. Pertanto i docenti effettueranno in itinere interventi di consolidamento dei contenuti e delle
abilità di base lì dove se ne evidenziasse la necessità; inoltre promuoveranno uno studio che tenga conto delle finalità specifiche dell’indirizzo scientifico, in
particolare l’acquisizione delle competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, per individuare le interazioni tra le
diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
Circa l’andamento disciplinare la classe mantiene un comportamento abbastanza corretto; è da evidenziare, però, che alcuni allievi non sempre riescono a
mantenere un’attenzione costante durante le lezioni e che in alcuni momenti, soprattutto quando la lezione verte su argomenti che si prestano
all’attualizzazione, non sempre riescono a disciplinare i propri interventi. Va precisato, però, che tale atteggiamento è migliorato rispetto agli anni di studio
precedenti, a dimostrazione che la classe ha compreso che vivere all’interno di un gruppo comporta rispettare la diversità di opinione e di pensiero.
2) RISULTATI DI APPRENDIMENTO IN RIFERIMENTO A:
a) Competenze disciplinari;
b) Competenze chiave di cittadinanza;
c) Competenze in Aree epistemologiche ed euristiche.
LE COMPETENZE DA CERTIFICARE A CONCLUSIONE DEL TRIENNIO
ASSE DEI LINGUAGGI
Le competenze di base che l’allievo deve acquisire a conclusione del triennio sono:
1. Padroneggiare la lingua italiana nel senso di saper:
2. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;
3. Leggere, comprendere, interpretare, analizzare e contestualizzare testi scritti di vario tipo;
4. Individuare gli elementi fondamentali del testo narrativo, poetico e teatrale;
5. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
6. Saper cogliere, attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi della letteratura italiana, l’articolazione dei movimenti
letterari e delle tendenze culturali di una determinata epoca, nella loro relazione con le dinamiche storiche e sociali;
7. Istituire collegamenti con le principali letterature europee;
8. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi;
9. Individuare gli elementi caratterizzanti della civiltà dei paesi di cui si studia la lingua;
10. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico;
11. Utilizzare e produrre testi multimediali.
ASSE MATEMATICO
Alla fine del triennio l’alunno dovrà essere in grado di
1. sviluppare dimostrazioni all’interno di sistemi assiomatici proposti o liberamente costruiti;
2. operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione di formule;
3. conoscere elementi di natura probabilistica e statistica;
4. affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti alla loro rappresentazione;
5. costruire procedure di risoluzione di un problema e, utilizzando anche strumenti multimediali e informatici;
6. risolvere problemi geometrici nel piano per via sintetica o per via analitica;
7. interpretare situazioni geometriche spaziali e risolvere problemi relativi;
8. applicare le regole della logica in campo matematico;
9. inquadrare storicamente l’evoluzione delle idee matematiche fondamentali;
10. cogliere interazioni tra pensiero filosofico e pensiero matematico.
ASSE SCIENTIFICO
Alla fine del triennio lo studente dovrà essere in grado di:
1. utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse, riconoscendo analogie e
differenze, proprietà varianti ed invarianti
2. affrontare con flessibilità situazioni impreviste di natura scientifica;
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
collegare le conoscenze acquisite con le implicazioni della realtà quotidiana e applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite;
riconoscere l’ambito di validità delle leggi scientifiche;
conoscere, scegliere e gestire strumenti matematici adeguati e interpretarne il significato fisico;
distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione;
analizzare fenomeni individuando le variabili che li caratterizzano; stimare ordini di grandezza prima di usare strumenti o effettuare calcoli e
fare approssimazioni compatibili con l’accuratezza richiesta e valutare i limiti di tali semplificazioni;
esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici e altra documentazione e formulare ipotesi di interpretazione dei
fenomeni osservati, dedurre conseguenze e proporre verifiche;
scegliere tra diverse schematizzazioni esemplificative la più idonea alla soluzione di un problema reale;
valutare l’attendibilità dei risultati sperimentali ottenuti servendosi di adeguati programmi informatici;
mettere in atto le abilità operative connesse con l’uso degli strumenti
comunicare in modo chiaro e sintetico le procedure seguite nelle proprie indagini, i risultati raggiunti e il loro significato;
ASSE STORICO – SOCIALE
Le competenze di base da raggiungere a conclusione del triennio sono indicate dal saper:
1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una
dimensione sincronica attraverso il confronto fra diverse aree geografiche e culturali;
2. Comprendere la grande avventura del pensiero filosofico umano, capace di interrogarsi con spirito critico sui grandi interrogativi dell’esistenza e
in grado di offrire alla società elementi di lettura del reale;
3. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole, fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela
della persona, della collettività e dell’ambiente, di cui si studia l’evoluzione storica e il pensiero che ne è alla base;
4. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.
N.B.: per la descrizione dettagliata di conoscenze, abilità e competenze per il triennio, codificate nel rispetto delle indicazioni nazionali relative ai nuovi licei
introdotti dal Regolamento, si rimanda ai documenti predisposti nelle riunioni dei docenti per aree disciplinari ed approvato formalmente dal CdD il 15
ottobre 2010
LE OTTO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Con l’obbligo scolastico elevato a 16 anni, il Ministro dell’Istruzione ha fatto proprie le competenze chiave per l’apprendimento permanente indicate
dall’UE il 18 dicembre 2006.
Il regolamento sul nuovo obbligo di istruzione del 22 agosto 2007 (G.U. n. 202 del 31 agosto 2007) contiene le indicazioni nazionali sulle competenze e i
saperi – pochi ed essenziali - che tutti i giovani devono possedere a sedici anni, indipendentemente dalla scuola che frequentano.
Si individuano le otto competenze chiave di cittadinanza che tutti gli studenti devono acquisire a 16 anni e che sono necessarie per la costruzione e il
pieno sviluppo della loro persona, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. Esse sono così
definite:
1. Imparare ad imparare
2. Progettare
3. Comunicare
4. Collaborare e partecipare
5. Agire in modo autonomo e responsabile
6. Risolvere problemi
7. Individuare collegamenti e relazioni
8. Acquisire ed interpretare l’informazione
AREE EPISTEMOLOGICHE ED EURISTICHE
1. Area metodologica
 Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo
efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
 Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi
raggiunti.
 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
2. Area logico-argomentativa
 Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
 Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
3. Area linguistica e comunicativa
 Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e
ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;
 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi,
in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
 Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento.
 Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.
 Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
4. Area storico-umanistica
 Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e
all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
 Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e
internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.
 Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione
spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti
soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.
 Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio
delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
 Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale
risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
 Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
 Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.
 Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
5. Area scientifica, matematica e tecnologica
 Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti
fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
 Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia),
padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
 Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza
metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
GLI OBIETTIVI DI LISBONA 2000
Nel Marzo del 2000 a Lisbona il Consiglio Europeo ha fissato un traguardo ambizioso ma necessario per l'Europa che vuole avere un ruolo di primo
piano nell'era della globalizzazione: quello di diventare, entro il 2020, l'economia più competitiva e dinamica al mondo basata sulle conoscenze, in
grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e più qualificati posti di lavoro e con una maggiore coesione sociale.
Per raggiungere questo traguardo, sono stati fissati 13 obiettivi concreti :in particolare, per quanto riguarda le competenze necessarie per la crescita di
un individuo consapevole che sappia ben gestire il suo futuro, vengono individuati i seguenti obiettivi di apprendimento:
1.
Comunicazione nella lingua madre
2.
Comunicazione in lingua straniera
3.
Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia
4.
Competenza digitale
5.
Imparare ad imparare
6.
Competenze sociali e civiche
7.
Spirito di iniziativa e imprenditorialità
8.
Consapevolezza ed espressione culturale
MIGLIORARE I RISULTATI O.C.S.E. P.I.S.A.
Il Programme for International Student Assessment (P.I.S.A.) è un’indagine internazionale promossa dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo
Economico per accertare le competenze dei quindicenni scolarizzati nelle aree della lettura, della matematica e delle scienze. Ogni ciclo dell’indagine
approfondisce in particolare un’area: PISA 2012 ha valutato ancora una volta le competenze in matematica. La prossima verifica riguarderà
prevalentemente le scienze.
3) RISULTATI DI APPRENDIMENTO :
a) Conoscenze, abilità e competenze relative alle singole discipline
ITALIANO
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
LINGUA:
Saper utilizzare la lingua italiana (II livello):
 condurre un'esposizione pertinente e articolata
 utilizzare un lessico specifico
 usare i procedimenti dell'argomentazione
Saper produrre testi scritti nelle forme già
sperimentate
Saper produrre testi scritti sotto forma di analisi
testuali :
 rilevare la struttura specifica del testo
 sviluppare le tematiche presenti nel testo con
approfondimento concettuale, nel confronto con
altri testi, rispetto alla produzione dell'autore
 utilizzare le citazioni in modo corretto
 valorizzare i rilievi stilistici in una
interpretazione coerente del testo
 individuare nel testo le innovazioni o le
continuità rispetto al canone del genere
 esporre in forma scritta con coerenza e
pertinenza
 mantenere un registro coerente
Saper produrre testi scritti sotto forma di saggio
breve :
 interpretare e confrontare i documenti forniti
come supporto allo svolgimento del saggio
 selezionare e rielaborare i dati utili allo
svolgimento
 elaborare ed enunciare la tesi o le tesi che si
intendono dimostrare oppure il tema -filo
conduttore del saggio
 individuare ed utilizzare una prospettiva
d'analisi coerente con il titolo e con la
destinazione editoriale
 individuare ed utilizzare il registro coerente
con la destinazione editoriale
 utilizzare la terminologia specifica richiesta
dall'argomento e dalla destinazione editoriale
 utilizzare i procedimenti argomentativi con il
supporto di riferimenti adeguati
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A’’’
LINGUA:
Padroneggiare il mezzo linguistico nella
ricezione e nella produzione orale e scritta,
adeguando il registro e il tono ai diversi
contesti comunicativi.
LETTERATURA:
Saper leggere testi letterari, cogliendone il
valore artistico e il significato per il costituirsi
dell’intera cultura italiana.
Approfondire la relazione
tra la Letteratura italiana e le Letterature di
altri Paesi
Elaborare un’autonomia di giudizio,
interpretando e commentando testi in prosa e
in versi e
paragonando costantemente il passato al
presente.
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
LINGUA:
Consolidare le proprie conoscenze linguistiche,
rilevando le peculiarità del lessico, della semantica,
della sintassi,
l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica
nell’analisi di un testo poetico
e le tecniche
dell’ argomentazione
nella prosa saggistica
LETTERATURA:
Le l i n e e evolutive essenziali della letteratura italiana
dal primo Ottocento al Novecento :
LEOPARDI
CARDUCCI
Scapigliatura
Realismo. Naturalismo. Verismo
VERGA
Dal Simbolismo al Decadentismo
PASCOLI
D’ ANNUNZIO
Crepuscolarismo. Futurismo.
SVEVO
PIRANDELLO
L’Italia fra le due guerre
SABA
UNGARETTI
MONTALE
Poesia Ermetica
QUASIMODO
Narrativa tra le due guerre
MORAVIA
ALVARO
SILONE
La seconda metà del Novecento
VITTORINI
CALVINO
PASOLINI
PAVESE

PRATOLINI
CARLO LEVI
PRIMO LEVI
La narrativa degli anni ‘50 e ‘60
GADDA
Dall’ Ermetismo ad oggi
PENNA
utilizzare efficacemente i connettivi per
introdurre i punti fondamentali della
trattazione
 scrivere una conclusione in cui si verifica il
livello di dimostrazione della tesi iniziale
 rispettare i vincoli indicati
Saper produrre testi scritti sotto forma di articolo :
 formulare un titolo chiaro e efficace
 strutturare la comunicazione sotto forma di
articolo (lead-corpo-conclusione)
 utilizzare un linguaggio chiaro, semplice ed
efficace
 adeguare lo stile dell'articolo al giornale sul
quale sarà pubblicato
 rispettare i vincoli indicati
LETTERATURA:
Saper condurre analisi multidisciplinari di testi,
secondo vincoli esplicitati
Consolidare e rafforzare le competenze di analisi
testuale/contestuale :
 condurre 1'analisi sincronica dei testi
 condurre analisi contestuali per similarità di
tematica, di area culturale, di genere letterario
Saper condurre 1'analisi diacronica di alcuni generi
letterari (poema epico, trattato, teatro ) :
 confrontare i modelli ed individuare
persistenze e/o variazioni
 motivare con i dati del contesto i mutamenti
strutturali, tematici e formali
Almeno 8 canti tratti dal Paradiso
della Divina Commedia: struttura della cantica con
analisi e commento secondo un percorso che tende ad
evidenziare le principali tematiche politico-religiose
Testi letterari in edizione integrale
LATINO
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A’’’
Sper tradurre , analizzare, interpretare e commentare Possedere strumenti di approccio diretto ai
passi di autori proposti
testi della letteratura latina collocati sia in una
in classe :
tradizione di forma letteraria sia in un contesto
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
LETTERATURA:Contesto storico culturale del I°
secolo dell’impero: la dinastia Giulio-Claudia
SENECA

storico-letterario più ampio
riconoscere le strutture morfo-sintattiche e
lessicali-semantiche
Apprezzare il valore estetico dei testi letterari
 riconoscere la tipologia dei testi, le strutture
latini interpretati
retoriche e metriche di più largo uso
 individuare i principali procedimenti stilistici
 confrontare il passo con altri passi dello stesso Essere capaci di interpretare e ricodificare in
italiano i testi originali
autore o di autori dello stesso genere a livello
tematico
 inserire il testo nel proprio ambito storicoEssere consapevoli degli elementi di
culturale
Saper tradurre testi di carattere narrativo, descrittivo :continuità e di alterità tra la civiltà latina e la
civiltà europea successiva
 individuare le strutture morfo-sintattiche
 cogliere il significato globale del testo
Essere consapevoli del valore fondante del
 individuare gli aspetti essenziali dello stile
patrimonio letterario latino per la tradizione
dell'autore
europea in termini di generi, figure
 trasferire il passo in lingua italiana corretta
dell’immaginario, auctoritates.
Vita, opere filosofiche e scientifiche
messaggio: tra etica e politica
lingua e stile

PLINIO IL VECCHIO
Il rapporto tra uomo e natura

confrontare linguisticamente, con particolare
Affinare le capacità logiche attraverso la
attenzione al lessico e alla semantica,
il latino con l’italiano e con altre lingue straniere riflessione metalinguistica
moderne
giustificare la traduzione effettuata come frutto
di una ricerca esegetica, come scelta tra ipotesi
diverse anche in relazione alle possibilità
espressive e stilistiche della lingua italiana
PETRONIO
Vita, il romanzo Satyricon
lingua e stile
LUCANO
Vita, il Poema epico Pharsalia
lingua e stile
QUINTILIANO
L’educazione retorica a Roma
Retorica e principato
Quintiliano e la restaurazione della retorica
TACITO
Vita, pensiero, opere, metodo storiografico,
lingua e stile
Il II° secolo dell’impero:
da Adriano agli Antonini
APULEIO
Vita, opere, lingua e stile
La tarda antichità
La crisi del terzo secolo e la tarda antichità
Il Cristianesimo
L’apologetica. La patristica
S. AGOSTINO
Vita, pensiero, opere, lingua e stile.
Passi in originale e/o in traduzione di autori significativi
della letteratura latina scelti in armonia con le finalità del
liceo scientifico.
INGLESE
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E



Utilizzare la lingua inglese in contesti
comunicativi specifici e complessi anche
se generalmente noti e cogliere gli aspetti
più profondi della cultura e della civiltà
dei paesi anglofoni ;
Sviluppare competenze logico-critiche e
di valutazione personale relative alla
cultura dei paesi di lingua inglese;
Utilizzare la lingua inglese come
strumento per lo studio e
l’approfondimento di discipline non
linguistiche inerenti al proprio percorso;
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A’’’







Comprendere in modo globale, selettivo
e dettagliato testi orali e scritti su
argomenti diversificati;
saper produrre testi orali e scritti
strutturati e coesi per riferire fatti,
descrivere fenomeni e situazioni,
sostenere opinioni con le opportune
argomentazioni;
elaborare testi orali e scritti di diverse
tipologie e generi su temi di attualità,
letteratura, cinema ed arte;
conversare interagendo nella
discussione in maniera adeguata sia agli
interlocutori che al contesto;
riflettere sul sistema e sugli usi
linguistici anche in un’ottica
comparativa con la lingua italiana e con
le altre lingue studiate;
leggere , analizzare e interpretare testi
letterari, di epoche diverse,
confrontandoli con testi italiani o
relativi ad altre culture;
utilizzare lessico e forme testuali
adeguate per lo studio e
l’apprendimento di altre discipline
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E

The Romantic Age:historical,cultural and social
background
W. Wordsworth, S.T Coleridge,
J.Keats
Mary Shelley, Jane Austen, E.A. Poe
 The Victorian Age : historical., cultural and
social background
The Victorian Novel: C. Dickens,
C. Bronte, Thomas Hardy, Henry James,
Oscar Wilde, R. L. Stevenson.
 The Age of Modernism : historical, cultural and
social background.
The Modern novel:
J.Joyce, V.Woolf,
The Anti-utopian novel : Aldous Huxley, George
Orwell
The Modern Poetry: T.S. Eliot
The Post-war world:
The Beat Generation – J.Salinger , J. Kerouack
The Theatre of Absurd.
Revisione ,consolidamento e approfondimento delle
strutture e delle funzioni della lingua relative al livello
intermedio B2
BIOLOGIA
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A’’’
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
Saper elencare, per ognuno dei sistemi che
costituiscono il corpo umano, le funzioni e gli
organi di cui sono costituiti
Individuare le
principali differenze tra le
tecniche diagnostiche cui più frequentemente si
Comprendere la correlazione tra le
peculiarità cellulari e le rispettive funzioni
dei diversi tipi di tessuti e sistemi che
insieme costituiscono il corpo umano
Riconoscere i principali tipi di tessuto
- i vari tipi di tessuto ed i dodici principali sistemi
che formano il corpo umano
-l’anatomia dell’apparato di rivestimento, del
sistema di sostegno e del sistema muscolare
-le modalità di supporto energetico per le fibre
fa ricorso
Saper mettere in evidenza i rischi per la pelle da
esposizione ai raggi UVA e UVB
Saper riconoscere le principali strutture
scheletriche
Saper spiegare come funzionano e dove si
trovano i principali tipi di articolazioni
Saper collegare gli stili di vita ai problemi
dell’apparato scheletrico
Proporre tipologie diversificate di attività motorie
di sostegno alla salute del sistema scheletricomuscolare
Saper individuare le principali malattie
dell’apparato digerente
Ipotizzare modelli di corretto comportamento
alimentare
Interpretare una razione alimentare in regime
dietetico controllato
Descrivere i disturbi del comportamento
alimentare
Saper spiegare gli eventi che si susseguono
durante l’inspirazione e l’espirazione
Saper spiegare come avvengono gli scambi
gassosi a livello polmonare e dei tessuti in
relazione alla circolazione sanguigna
Saper spiegare come si modifica il ritmo
respiratorio in un ambiente povero di ossigeno
Saper individuare le relazioni tra i diversi sistemi
(respiratorio/ muscolare/cardiocircolatorio) nel
corso di un’attività fisica
Saper individuare le conseguenze del fumo,
dell’inquinamento atmosferico, degli allergeni
sui processi respiratori
Saper riproporre, mediante un disegno, la
struttura del cuore umano
Saper interpretare i dati più comuni dei test di
laboratorio su sangue e urine
Saper collegare il grafismo di base di un
elettrocardiogramma alle fasi di attività del cuore
Saper spiegare perché in caso di arresto cardiaco un
particolare massaggio può riattivare il battito del cuore
Spiegare la fisiologia
dell’apparato di
rivestimento, del sistema di sostegno e del
sistema muscolare
Illustrare il rapporto tra muscolo e ossa
Comprendere
il
meccanismo
della
contrazione muscolare e del suo controllo da
parte del sistema nervoso
Spiegare l’importanza del sistema nervoso e
dell’apparato
endocrino
sul
processo
digestivo
Saper collegare la demolizione dei vari
polimeri alimentari con i rispettivi enzimi
Impostare i principi di un’alimentazione
corretta e bilanciata
Capire il meccanismo di controllo della
respirazione
Comprendere le relazioni tra
scambi
gassosi e gradiente di pressione
Illustrare gli eventi che si susseguono in
un ciclo cardiaco
Comprendere le cause delle
alterazioni
della pressione sanguigna
Descrivere e spiegare la trasmissione
dell’impulso nervoso
Individuare e spiegare i meccanismi di
regolazione ormonale
muscolari
-l’anatomia del sistema digerente umano e le fasi di
ingestione, digestione, assorbimento, eliminazione
- gli alimenti e gli scopi dell’alimentazione
- l’anatomia del sistema respiratorio umano ed i
meccanismi di scambio gassoso e di trasporto
-l’anatomia e la fisiologia di cuore e vasi sanguigni e
linfatici
- la composizione del sangue e le funzioni delle
cellule ematiche.
- l’omeostasi e il meccanismo a feedback negativo.
- Cenni sull’anatomia del sistema nervoso centrale e
periferico.
-Cenni sul sistema endocrino.
Saper classificare i gruppi sanguigni
Raggiungere una sensibile socializzazione delle
competenze per ottenere risultati eccellenti
Partecipazione costante e finalizzata anche ad acquisire
competenze pragmatiche.
Vivere la frequenza scolastica come partecipazione attiva
e collaborazione al momento formativo proposto dalla vita
scolastica.
Seguire con interesse costante ed entusiasta l’attività
didattica.
Mostrare una partecipazione positiva e propositiva come
leader maturo e responsabile.
Collaborazione con compagni ed insegnanti volto a
promuovere un approccio leaderistico e allo stesso tempo
cooperativo, al fine di approcciare con successo
esperienze di “problem solving
FILOSOFIA
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A’’’
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
Usare il linguaggio specifico con scioltezza e
proprietà;
Elaborare, argomentare e sintetizzare le proprie
opinioni;
esporre e collegare i problemi filosofici nel loro
contesto storico;
dimostrare capacità critiche e valutative;
L’ IDEALISMO
L’idealismo etico: Ficthe
L’idealismo estetico: Schelling
L’idealismo logico: Hegel
I GRANDI CONTESTATORI DEL SISTEMA
HEGELIANO:
Schopenhauer
Kierkegaard
DALL’HEGELISMO AL MARXISMO:
Destra e Sinistra hegeliana: caratteri generali
Feuerbach
Marx
SCIENZA E PROGRESSO - IL POSITIVISMO:
Il positivismo sociale: Comte
Il positivismo evoluzionistico: Darwin, Spencer
FEDELTA’ ALLA TERRA E TRASMUTAZIONE DI
TUTTI I VALORI:
Nietzsche
LO SVILUPPO DELLE SCIENZE E DELLA
individuare la trasferibilità dei dati in discipline
affini per risolvere i problemi;
costruire argomentazioni valide e rigorose a
sostegno delle proprie tesi;
esprimere fondati giudizi critici e personali;
esporre criticamente gli argomenti, individuando
collegamenti e relazioni;
individuare e comprendere caratteri e ragioni dei
problemi affrontati, individuando analogie e
differenze di pensiero dei vari filosofi studiati.
acquisire una soggettività critica e propositiva di
confronto con gli altri, in situazioni di dialogo e
dibattito scolastico.
FILOSOFIA DEL NOVECENTO:
Lo Spiritualismo: Bergson
La nuova scienza fisico-matematica: Einstein
La Psicoanalisi: Freud
L’Epistemologia: Popper
La meditazione sull’agire politico: Hannah Arendt;
Simone Weil
FILOSOFIA, ETICA E BIOETICA:
La nuova etica della responsabilità: Jonas
La bioetica
STORIA
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
Usare il linguaggio specifico con scioltezza e
proprietà;
riconoscere i concetti – chiave e le operazioni
tipiche della disciplina;
adoperare concetti e termini storici in rapporto
agli specifici contesti storico – culturali;
individuare la trasferibilità dei dati in discipline
affini per risolvere i problemi;
cogliere i nessi tra ambiente geografico, vicende
politiche, economiche e sociali.
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A’’’
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
Analizzare e sintetizzare i contenuti nei loro L’ETA’GIOLITTIANA:
Caratteri generali dell’età giolittiana
elementi costitutivi;
Il doppio volto di Giolitti
Tra successi e sconfitte
analizzare testi e documenti per un’autonoma GUERRA E RIVOLUZIONE:
ricerca personale;
La prima guerra mondiale
La rivoluzione russa – la nascita dell’URSS
acquisire una soggettività critica e propositiva di L’eredità della grande guerra
confronto con gli altri, in situazioni di dialogo e Il biennio rosso
Il biennio rosso in Italia
dibattito scolastico;
IL FASCISMO IN ITALIA:
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
rielaborare criticamente i contenuti con
L’Italia fascista
LA GRANDE CRISI:
riflessioni personali e autonomia di giudizio;
Gli anni ruggenti: isolazionismo, proibizionismo,
xenofobia
esprimere giudizi con adeguate motivazioni e,
Il grande crollo del 1929
quindi, essere capaci di valutare ciò che si è
Roosevelt e il New Deal
appreso.
L’ ETA’ DEI TOTALITARISMI:
Nazismo
Stalinismo
La guerra di Spagna
LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LE SUE
CONSEGUENZE:
La seconda guerra mondiale
La resistenza
Il dramma dell’Istria e le foibe
Gli anni difficili del dopoguerra
Il mondo diviso
L’ ITALIA REPUBBLICANA:
La ricostruzione
Dalla monarchia alla repubblica
Il miracolo economico e le riforme
LA DECOLONIZZAZIONE:
Il Medio Oriente e la nascita di Israele
La decolonizzazione nel resto del mondo
IL MONDO CONTEMPORANEO – PROBLEMI E
CONFLITTI:
Kennedy e Kruscev: la distensione e il complesso
cammino del dialogo
La crisi di Cuba
La guerra del Vietnam
La primavera di Praga
Gli anni di piombo e terrorismo in Italia
Il crollo del comunismo
La questione palestinese
La criminalità organizzata
Tangentopoli e la crisi del sistema dei partiti
Terrorismo e crisi internazionale
L’Unione europea
Terza rivoluzione industriale e globalizzazione
MATEMATICA
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A’’’
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
Descrivere fenomeni o eventi della vita
quotidiana attraverso funzioni
Classificare funzioni. Riconoscere intervalli.
Ricercare l’insieme di esistenza di funzioni.
LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’
- Le funzioni reali di variabile
reale
- Le proprietà delle funzioni e la
loro composizione
Discutere infiniti ed infinitesimi in filosofia e
cosmologia
Ricercare il limite di funzioni finito ed infinito
per una funzione in un punto o all’infinito.
Ricercare limite destro e sinistro. Risolvere
forme indeterminate con particolari artifici.
Tracciare il grafico probabile di una funzione,
dopo averne determinato il dominio ed il
I LIMITI
- La topologia della retta
- Il limite finito di una funzione
per x che tende a un valore
finito
- Il limite infinito di una
comportamento agli estremi del dominio.
Laboratorio: Utilizzare software specifico per la
ricerca di limiti e per comprenderne il
significato geometrico ed analitico.
funzione per x che tende a un
valore finito
- Il limite finito di una funzione
per x che tende all’infinito
- Il limite infinito di una
funzione per x che tende
all’infinito
- Primi teoremi sui limiti
Studiare funzioni che descrivono fenomeni fisici,
biologici e processi economici e sociali..
Riconoscere continuità e discontinuità di una
funzione. Calcolare le equazioni di eventuali
asintoti di una funzione
LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI
LIMITI
- Le funzioni continue
- Le operazioni sui limiti
- Il calcolo dei limiti e le forme
indeterminate
- I limiti notevoli
- Gli infinitesimi, gli infiniti e il
loro confronto
- Gli asintoti e la loro ricerca
- I teoremi sulle funzioni continue
- I punti di discontinuità di una funzione
Dominare attivamente i concetti e i metodi di
calcolo relativi a successioni e serie.
Calcolare i limiti di successioni. Studiare il
comportamento di una serie
Applicare il concetto di derivata a problemi di
fisica e biologia.
Calcolare derivate di funzioni mediamente
complesse. Scrivere l’equazione della retta
tangente in un punto al grafico di funzioni.
Studiare il grafico di funzioni..
Studiare funzioni ricavate dall’analisi di problemi
di geometria analitica ed euclidea.
Studiare funzioni che descrivono fenomeni fisici,
biologici e processi economici e sociali.
Utilizzare il calcolo della derivata prima e
seconda di una funzione per determinarne la
crescenza o decrescenza. Applicare i teoremi di
Rolle, Lagrange, Cauchy e De L’Hospital.
Utilizzare il calcolo della derivata prima e
LE SUCCESSIONI E LE SERIE
- Espressione analitica e per ricorsione di una successione
- Limite di una successione e di una progressione
- Serie convergenti, divergenti, indeterminate
- Serie geometriche
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
- La derivata di una funzione
- Le derivate fondamentali
- I teoremi sul calcolo delle derivate
- La derivata di una funzione composta
- La derivata di [f(x)]g(x)
- La derivata della funzione inversa
- Le derivate di ordine superiore al primo
- Il differenziale di una funzione
- La retta tangente al grafico di una funzione
I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE
- Il teorema di Rolle
- Il teorema di Lagrange
- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate
- Il teorema di Cauchy
seconda di una funzione per determinarne
eventuali punti di massimo, minimo e flesso,
concavità e convessità. Applicare il calcolo
delle derivate per risolvere problemi di minimo
e massimo.
Laboratorio: Utilizzare software didattico per
disegnare il grafico di una funzione e studiarne
alcune caratteristiche
- Il teorema di De L’Hospital
I MASSIMI, I MINIMI E I FLESSI
- Le definizioni di massimo, di minimo e di flesso
- La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi
orizzontali con lo studio del segno della derivata prima
- La ricerca dei flessi con lo studio del segno della
derivata seconda
- La ricerca dei massimi, minimi e flessi con il metodo
delle derivate successive
- I problemi di massimo e di minimo.
LO STUDIO DELLE FUNZIONI
- Lo studio di una funzione
GLI INTEGRALI INDEFINITI
- L’integrale indefinito e le sue
proprietà
- Gli integrali indefiniti immediati
- L’integrazione per sostituzione
- L’integrazione per parti
- L’integrazione di funzioni
razionali fratte
Applicare il calcolo integrale alla fisica ed
all’economia.
Calcolare integrali usando i metodi studiati.
Applicare il calcolo integrale alla fisica ed
all’economia.
Applicare il teorema della media. Calcolare aree
e volumi. Laboratorio: Utilizzare software
didattico specifico per calcolare integrali, aree e
volumi.
GLI INTEGRALI DEFINITI E LE LORO
APPLICAZIONI
- L’integrale definito e le sue proprietà
- Il teorema fondamentale del calcolo integrale
- Il calcolo delle aree
- Il calcolo dei volumi dei solidi di rotazione
- La lunghezza di un arco di curva
piana e l’area di una superficie di
rotazione
- Gli integrali impropri
Applicare l’analisi numerica a situazioni reali.
Saper risolvere un’equazione utilizzando i
metodi numerici. Saper utilizzare i metodi
numerici per l’integrazione di una funzione.
Laboratorio: Utilizzare software didattico
specifico per risolvere numericamente equazioni
e per integrare numericamente funzioni.
LA RISOLUZIONE APPROSSIMATA DI UNA
EQUAZIONE
- Che cos’è la risoluzione
approssimata di una equazione
- I metodi numerici di risoluzione
delle equazioni
L’INTEGRAZIONE NUMERICA
I metodi numerici di integrazione delle funzioni.
Applicare il calcolo combinatorio e delle
probabilità a situazioni reali.
Saper risolvere problemi di calcolo
combinatorio, nei quali si utilizzino i concetti di
disposizioni, permutazioni e combinazioni
semplici o con ripetizione.
Saper operare con gli insiemi per risolvere
problemi di calcolo delle probabilità . Utilizzare
il calcolo combinatorio per la risoluzione di
problemi di calcolo delle probabilità.
IL CALCOLO COMBINATORIO
- Dagli insiemi ai raggruppamenti
- Le disposizioni semplici
- Le disposizioni con ripetizione
- Le permutazioni semplici
- Le permutazioni con ripetizione
- La funzione n!
- Le combinazioni semplici
- Le combinazioni con ripetizione
- I coefficienti binomiali
IL CALCOLO DELLA PROBABILITA’
- La concezione classica della probabilità
- La concezione statistica della probabilità
- La concezione soggettiva della probabilità
- L’impostazione assiomatica della probabilità
- La probabilità della somma logica di eventi
- La probabilità condizionata
- La probabilità del prodotto logico di eventi
- Il problema delle prove ripetute
- Il teorema di Bayes
LE DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’
- Le variabili casuali discrete e le distribuzioni di
probabilità
- Le distribuzioni di probabilità di uso frequente
FISICA
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A’’’
Comprendere e riorganizzare quanto ascoltato in
classe durante le attività didattiche.
Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina
nell’esposizione delle riflessioni e delle opinioni
personali relative agli argomenti disciplinari
trattati.
Leggere, interpretare e costruire correttamente
grafici e tabelle Leggere, interpretare, manipolare
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
Elettricità e magnetismo
 Riconoscere le forze che si esercitano tra
cariche elettriche
 Descrivere le forze che si esercitano tra
cariche elettriche puntiformi tramite la legge
di Coulomb
 Enunciare il principio di sovrapposizione
L’interazione fra cariche elettriche
Il campo elettrico
e applicare correttamente le formule.
Risolvere problemi.
 Risolvere problemi sulle forze reciproche
agenti su due o più cariche elettriche
puntiformi.
� Definire il vettore campo elettrico e la sua
unità di misura nel Sistema Internazionale
 Rappresentare il campo elettrico tramite le
linee di forza (o di campo)
 Calcolare l’intensità di campi elettrici.
� Rappresentare graficamente i vettori campo
elettrico generati da semplici distribuzioni di
carica
 Definire il flusso del campo elettrico e la sua
unità di misura nel Sistema Internazionale
 Calcolare il flusso del campo elettrico.
 Enunciare il teorema di Gauss per il campo
elettrico
 Risolvere problemi sul campo elettrico e sul
suo flusso
 Descrivere il concetto di campo conservativo.
 Definire l’energia potenziale, il potenziale e
la differenza di potenziale elettrici, con le loro
unità di misura nel Sistema Internazionale
 Calcolare il potenziale in presenza di una
carica puntiforme.
 Evidenziare le relazioni direzionali fra
superfici equipotenziali associate al campo
elettrico e linee del campo
 Definire la capacità elettrica e la sua unità di
misura nel Sistema Internazionale
 Spiegare il funzionamento del condensatore.
 Riconoscere se più condensatori sono
collegati in serie o in parallelo.
 Risolvere esercizi per il calcolo di capacità
equivalenti di circuiti contenenti più
condensatori collegati in serie ed in parallelo.
 Rappresentare graficamente semplici circuiti
elettrici
Il potenziale elettrico
La corrente elettrica e le sue leggi
Il campo magnetico statico
Il campo magnetico variabile
Fisica moderna
Relatività ristretta
 Definire l’intensità di corrente elettrica e la
sua unità di misura nel Sistema Internazionale
Spiegare che cos’è la resistenza elettrica e qual
è la sua unità di misura nel
 Sistema Internazionale
 Enunciare e applicare le leggi di Ohm
 Riconoscere se più resistori sono collegati in
serie o in parallelo.
 Risolvere problemi per il calcolo di resistenze
equivalenti di circuiti contenenti più resistori
collegati in serie ed in parallelo.
 Descrivere l’ effetto Joule
 Risolvere semplici problemi relativi al
bilancio energetico del circuito elettrico
 Definire il campo magnetico e la sua unità di
misura nel Sistema Internazionale
 Individuare le sorgenti del campo magnetico
 Confrontare le caratteristiche di campi elettrici
e magnetici
 Calcolare la forza che agisce su un filo
percorso da corrente in un campo magnetico
 Determinare il momento magnetico di una
spira percorsa da corrente
 Determinare il momento torcente su una spira
percorsa da corrente immersa in un campo
magnetico
 Evidenziare sperimentalmente e rappresentare
graficamente i vettori di campo magnetico
generati da correnti elettriche di semplice
geometria
 Descrivere e calcolare le forze magnetiche fra
correnti
 Ridefinire l’ampere ed il coulomb in termini
operativi
 Descrivere il moto di una carica in un campo
magnetico
Fisica quantistica
Fisica nucleare e particelle elementari
 Definire e calcolare la forza di Lorentz
 Enunciare il teorema di Ampère
 Enunciare il teorema di Gauss per il campo
magnetico
 Descrivere le caratteristiche di tipo magnetico
dei materiali
 Descrivere il fenomeno dell’induzione
elettromagnetica
 Enunciare la legge di Faraday-Neumann.Lenz
 Sintetizzare le leggi dell’elettromagnetismo
tramite le quattro equazioni di Maxwell
 Descrivere le onde elettromagnetiche e le loro
caratteristiche
 Classificare le radiazioni elettromagnetiche e
descriverne le interazioni con la materia in
base alle diverse lunghezze d’onda
 Sviluppare considerazioni energetiche sulle
onde elettromagnetiche
 Riconoscere e distinguere sistemi inerziali e
non inerziali
 Confrontare le trasformazioni di Galileo e le
trasformazioni di Lorentz
 Enunciare i due postulati della relatività
ristretta
 Riconoscere la velocità della luce come
velocità limite
 Dimostrare che la lunghezza di un oggetto non
è la stessa rispetto a due osservatori in moto
relativo
 Dimostrare che la la durata di un fenomeno
non è la stessa rispetto a due osservatori in
moto relativo
 Discutere l’equivalenza massa-energia
 Risolvere semplici problemi relativi al calcolo
di velocità rispetto a sistemi di riferimento in
movimento e fissi
 Discutere la dualità onda - corpuscolo?
 Descrivere l’ipotesi di Planck
 Calcolare il valore dell’ energia cinetica con
cui gli elettroni escono da un metallo colpito
da una radiazione
 Enunciare il principio di indeterminazione di
Heisenberg
 Riconoscere spettri atomici e interpretarli
nell’ambito del modello atomico di Bohr.
 Calcolare i livelli energetici per l’ atomo di
idrogeno mediante la relazione di Bohr
 Interpretare dal punto di vista atomico la
tavola periodica degli elementi
 Descrivere la struttura del nucleo, la forza
nucleare e l’energia di legame
 Illustrare i fenomeni della radioattività
 Usare modelli di decadimenti radioattivi e
illustrare il concetto di vita media
 Definire il tempo di dimezzamento
 Descrivere i meccanismi fondamentali alla
base della fusione e fissione nucleare..
 Riconoscere la differenza tra particelle
elementari e non elementari, tra particelle di
materia e particelle mediatrici delle interazioni
fondamentali.
STORIA DELL’ARTE
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A’’’
Conoscenza degli sviluppi dell’arte del
Novecento e consapevolezza della fondamentale
continuità di ricerca artistica e culturale fra i vari
artisti
Sviluppare un atteggiamento
consapevole, critico nei confronti di ogni
forma di comunicazione.
Riconoscere le caratteristiche dell’arte italiana
nelle espressioni dei suoi maggiori protagonisti.
Esporre in maniera chiara e coerente l’evoluzione
artistica del periodo, considerando i cambiamenti
degli stili e delle varie influenze.
Potenziare la sensibilità estetica nei confronti
di ogni aspetto visivo della realtà.
Utilizzare gli strumenti essenziali per una
fruizione cosciente del patrimonio
artistico,per la tutela ,la custodia e la
conservazione dello stesso
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
Realismo – Naturalismo – Verismo
Il realismo e la pittura di paesaggio.
La pittura italiana romantica.
Fotografia – L’Impressionismo
I Macchiaioli
L’architettura Eclettica
Post Impressionismo
L’Espressionismo
Saper utilizzare lessico appropriato e senso
critico e creativo, oltre che appropriarsi di un
discorso multidisciplinare e maturo.
Conoscenza delle caratteristiche tecniche, dei
materiali utilizzate nell’architettura e nell’arte
moderna.
Conoscenza delle caratteristiche tecniche,
materiali d’uso, committenza,
autore,eventuale corrente
artistica,codificazione, forma, colore ,
segno ecc...
Il Cubismo
La Scuola di Parigi
Il Futurismo
L’Astrattismo
Distinguere le varie correnti artistiche del
periodo individuando quelle che hanno inciso
maggiormente, condizionando l’evoluzione delle
altre e che sono divenute cardini dello sviluppo di
quelle future
Il Dadaismo – Le Avanguardie Russe
Il Surrealismo e la Metafisica
(Gli argomenti verranno connessi con le discipline di
Storia, Filosofia, Italiano)
DISEGNO
Progettazione di piccole unità abitative.
Disegno ornato con la tecnica del chiaroscuro.
EDUCAZIONE FISICA
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
I MODULO
 Saper analizzare e monitorare le proprie
prestazioni motorie.
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A’’’
I MODULO
 Abilità di gestione dinamica dell'equilibrio
corporeo.
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
I MODULO: Migliorare lo sviluppo corporeo
 Esercizi di controllo segmentario.
 Esercizi di presa di coscienza di informazioni spaziali
 Saper riconoscere le modificazioni indotte
dall'esercizio fisico.
II MODULO
 Saper utilizzare in modo appropriato gli
attrezzi.
 Saper eseguire gli schemi motori di base
come correre, saltare, afferrare e lanciare.
 Saper utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse
esperienze e ai vari contenuti tecnici.
III MODULO
 Conoscere i regolamenti tecnici delle
discipline sportive praticate.
 Saper agire in modo logico e razionale,
coerentemente con l'applicazione delle
dinamiche di gioco, delle tattiche e dei
regolamenti degli sport praticati.
IV MODULO
 Saper praticare almeno due sport di squadra
nei ruoli più congeniali.
 Saper comporre semplici combinazioni su
base musicale.
 Conoscere varie tipologie di danza.
 Saper definire semplici progressioni e
coreografie in riferimento al tempo e allo
spazio.
 Saper mettere in pratica le norme di
comportamento ai fini della prevenzione
degli infortuni.
 Acquisizione di automatismi.
 Acquisizione della destrezza.
 Affinamento delle funzioni neuro –
muscolari.
 Affinamento della coordinazione.
II MODULO
 Miglioramento della forza.
 Miglioramento della velocità.
 Miiglioramento della mobilità articolare.
III MODULO
 Saper mettere in pratica le norme di
comportamento ai fini della prevenzione
degli infortuni.
 Acquisizione delle capacità operative e
sportive.
 Acquisizione di una coscienza relativa alla
propria corporeità sia come disponibilità e
padronanza motoria sia come capacità
relazionale per superare le difficoltà e le
contraddizioni tipiche dell'età
adolescenziale.
IV MODULO
 Acquisizione delle abilità relative alla
comunicazione gestuale: il movimento
quale forma di linguaggio.
 Saper eseguire gesti a tempo e a ritmo.
RELIGIONE
e temporali.
 Movimenti di un solo distretto corporeo.
 Esercizi complessi: coordinazione.
 Equilibrio in situazioni dinamiche complesse.
II MODULO: Prendere coscienza del proprio corpo.
 Corsa: passaggio dalla corsa lenta alla veloce.
 Esercizi con gli attrezzi.
 Esercizi di scioltezza articolare (attivi e passivi).
 Esercizi di scioltezza muscolare.
 Esercizi di rilassamento muscolare e di stretching
III MODULO: Promuovere attività sportive
 Fondamentali individuali: basket, pallavolo e
badminton.
 Schemi di difesa e di attacco.
 Attività in varietà di ampiezza e ritmo.
 Educazione alla salute: elementi di igiene.
IV MODULO: Favorire una cultura sociale.
 Esercizi con attrezzi codificati e non.
 Esercizi di ginnastica aerobica: lo step.
 Progressioni con lo step su base musicale.
 Norme e regolamenti sportivi.
 Arbitraggio e organizzazione sportiva.
 Corpo umano
 Elementi di Primo Soccorso.
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E



Conoscere e saper confrontare le tre
grandi religioni monoteiste:
Cristianesimo, Islamismo ed Ebraismo.
Individuare il rapporto tra coscienza,
verità e libertà nelle scelte morali dei
cattolici.
Conoscere il rapporto della Chiesa con il
mondo contemporaneo.
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A’’’



C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
1.Cos’è l’Etica? inchiesta sull’Etica.
Conoscere e valorizzare l’impegno di
quanti nel mondo hanno testimoniato
la solidarietà e il rispetto dei diritti
umani.
Elaborare una posizione personale,
libera, responsabile e consapevole della
serietà e problematicità delle scelte
morali, valutandole anche alla luce della
proposta cristiana.
Conoscere le linee di fondo della
dottrina sociale della Chiesa e operare
scelte religiose sulla base delle
motivazioni intrinseche e della libertà
responsabile.
2.Le proposte Etiche contemporanee.
3.L’Etica religiosa. Etica e dilemmi morali.
4.Lo sviluppo della coscienza morale.
5.La coscienza Psicologica Morale e Religiosa.
Coscienza morale, atto responsabile e
valutazione morale.
6.Progetto di vita insieme: Maschio e Femmina
li creò. Matrimonio convivenza e divorzio: i
DICO, i DIDORE.
7.Il matrimonio omosessuale nel mondo.
L’indissolubilità del matrimonio: il Discorso di
Gesù sul matrimonio.
8.Il Discorso di Gesù sul divorzio.
9.Il matrimonio nel Codice di Diritto
Canonico.
10.Gli impedimenti dirimenti: CIC can. 10551056-. Una maternità consapevole.
11.L’embrione è persona?
12.Uomini di scienza a confronto.
13.Lo statuto dell’embrione.
14.L’embrione nei tre monoteismi.
15.Contraccezione, contra- gestazione, aborto.
L’aborto in Italia: L. 194 21-05-78-. L’aborto
nelle altre religioni.
16.La biotecnologia applicata all’uomo:
fecondazione assistita e clonazione.
17.La cellule staminali: sperimentazione sugli
embrioni.
18.Il Comitato Etico.
19.L’accanimento terapeutico.
20.L’eutanasia: pro e contro.
21.L’eutanasia secondo il diritto.
22.L’eutanasia secondo la visione cristiana.
23.La Cei ed il testamento biologico.
24.Trapianti d’organo: Legislazione Italiana L.
91 01-04-99 -. Trapianti d’organo: riflessione
morale.
b) Comportamenti attesi (artt.1 e 7 del D.P.R.122/2009):
Acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza
a. nell’adempimento dei propri doveri;
b. nella conoscenza e nell’esercizio dei propri diritti;
c. nel rispetto dei diritti altrui;
d. nel rispetto delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare.
4) VIAGGI D’ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE, SCAMBI CULTURALI
Uscite didattiche
(orario scolastico)
Destinazione e/o percorso
Teatro in lingua
Obiettivi didattici
Promuovere la cultura del
Paese straniero di cui si
studia la lingua
Docente/i accompagnatori
Siano
Data presumibile
Da definire
Visite guidate
(intera giornata)
Viaggi d’istruzione
(più giorni)
TEATRO
“Il fu Mattia Pascal” di
L. PIRANDELLO
TEATRO
“La coscienza di Zeno”di
I. SVEVO
ROMA MOSTRA DI
CEZANNE
ROMA BAROCCA
CARAVAGGIO BERNINI
Capitali europee
Mete italiane
Promuovere l’interesse per
il teatro e la letteratura
Botta
Da definire
Promuovere l’interesse per
il teatro e la letteratura
Botta
Marzo
Arte e cultura
Scarcella
Dicembre o gennaio
Arte e cultura
Da definire
marzo /aprile
5) ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI PROPOSTE PER LA CLASSE (specificando l’ambito PON o POF)
Tipo di attività
(es. attività previste nell’ambito del Piano integrato,
potenziamento, corsi di lingua straniera, attività di
laboratorio, matematica, ECDL, attività musicale,
cinematografica, teatrale , giornalistica, preparazione ai
test di accesso all’università , ecc. )
ADOTTA UN MONUMENTO (POF)
CORSO DI DISEGNO CAD
CORSO DI INGLESE
CERTIFICAZIONE FIRST
CERTIFICATE
CORSO DI POTENZIAMENTO PER II
PROVA SCRITTA
CERTIFICAZIONE EIPASS
Disciplina/e
interessata/e
Docente /i
impegnato/i
Numero
di ore
Indicare se l’attività è destinata
all’intera classe oppure indicare il
numero di alunni coinvolti
Arte
Arte
Inglese
Scarcella
Scarcella
Da definire
10
30
Da
definire
Maggio
Dicembre/Marzo
Da definire
Alunni interessati
Alunni interessati
Da definire
Matematica
Piscitiello
20
Febbraio-Giugno
Intera classe
Trasversale
Da definire
Da
definire
Dicembre-Giugno
Gruppo di alunni interessati da
determinare
6) LINEE METODOLOGICHE CONDIVISE E MODELLI DI LAVORO COOPERATIVO
-
Periodo di
realizzazione
Lezioni frontali con caratteristica di “lezioni dialogate”
Scambi comunicativi: conversazione – discussione – esposizione libera
Lettura di un’ampia varietà di testi
Lettura dei testi globale, esplorativa, analitica
Rilettura orientata, seguita da discussione
-
Sviluppo di argomentazioni su un tema dato
Interpretazione e commento dei testi
Trascrizione dei contenuti dei testi in altra forma: parafrasi, riassunto, commento, analisi
Produzione di messaggi orali (dialoghi, pair works, role plays, canzoni, giochi, etc)
Rielaborazione personale, orale e scritta, delle informazioni e dei modelli di scrittura ricevuti
Potenziamento della capacità di ascolto
Gruppi di studio
7) MATERIALI E STRUMENTI
-
Libri di testo
Testi della Biblioteca d’Istituto
Quotidiani e Riviste tecniche
Codice Civile
Vocabolari
Schede di lavoro
Fotocopie
CD con materiali didattici
LIM /Computer per classe
Videoregistratore
Laboratori linguistici
Laboratorio multimediale
Laboratorio di Fisica e Scienze
8) UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI
Tipo di laboratorio
Scientifico
Linguistico
Scientifico
Multimediale
Disciplina interessata
Scienze
Inglese
Fisica
Matematica
Docente impegnato
Guzzi
Siano
Piscitiello
Piscitiello
Numero medio
di ore mensili
4
2
2
4
Periodo di utilizzazione
Intero anno scolastico
Intero anno scolastico
Intero anno scolastico
Intero anno scolastico
9) VERIFICHE FORMATIVE
Disciplina
Numero di
prove scritte
Numero di
prove scritte
I PERIODO
II
PERIODO
Numero medio
di
interrogazioni
orali per
Prove
strutturate
/semistrutturate
I PERIODO
Prove
strutturate
/semistrutturate
Altre tipologie
( indicare quali)
I PERIODO
II PERIODO
II PERIODO
PERIODO
ITALIANO
LATINO
MATEMATICA
2
2
2
2
2
2
2
2
2
1
1
1
1
1
1
FISICA
1
1
1
1
1
LINGUA STRANIERA
STORIA
FILOSOFIA
SCIENZE
2
3
2
3
3
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
STORIA DELL’ARTE
LABORATORIO DI
FISICA ED
INFORMATICA
ED. FISICA
RELIGIONE
Salerno, 31 ottobre 2013
La Coordinatrice
Prof.ssa Antonella Gallo
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
-------------------------------------
SIMULAZIONE
PROVE D’ESAME
Relazioni di
laboratorio
Pratica di
laboratorio
Relazioni di
Laboratorio
1
1
Prove pratiche
1
1
1
1
1