HANS ADOLF KREBS (1900 - 1981) biochimico tedesco di nascita, emigrato nel Regno Unito in seguito alle discriminazioni razziali e ivi naturalizzato. Apportò un contributo fondamentale alla chimica dei processi metabolici. Lavorò dapprima al Kaiser Wilhelm Institut für Biologie di Berlino (1926-1930), poi all'università di Cambridge (1935) e a quella di Sheffield, dove fu professore di biochimica (1945-1954). Scoprì il ciclo dell'acido citrico, successivamente chiamato ciclo di Krebs. Per questo risultato, insieme a Fritz Albert Lipmann, nel 1953 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina. Fautore del ciclo di Krebs CICLO DI KREBS Serie di rezioni chimiche che avvengono all'interno della cellula, responsabili della degradazione delle molecole provenienti dalla glicolisi in anidride carbonica, acqua ed energia. Questo processo, favorito da sette enzimi, è detto anche ciclo degli acidi tricarbossilici o dell'acido citrico. Il ciclo di Krebs è attivo in tutti gli animali, nelle piante superiori e nella maggior parte dei batteri. Nelle cellule eucariotiche (con il nucleo delimitato da membrana) il ciclo avviene in un organello, chiamato mitocondrio, che è la "centrale energetica" della cellula. La scoperta di questo ciclo è attribuita al biochimico britannico Hans Adolf Krebs, che nel 1937 ne descrisse i passaggi principali. Al termine della glicolisi si formano due molecole di piruvato, che entrano nei mitocondri e vengono trasformate in gruppi acetilici. Ciascun gruppo acetilico, contenente due atomi di carbonio, si lega a un coenzima, formando l'acetilcoenzima A. Questo si combina, a sua volta, con una molecola a quattro atomi di carbonio, l'ossalacetato, per formare un composto a sei atomi di carbonio, l'acido citrico. Nei successivi passaggi del ciclo la molecola di acido citrico viene gradualmente riarrangiata, perdendo così due atomi di carbonio che vengono eliminati sotto forma di anidride carbonica. In questi passaggi vengono, inoltre, liberati quattro elettroni, che passano nella catena di trasporto degli elettroni, fornendo l'energia per la sintesi di adenosina trifosfato (ATP). L'ATP è una molecola ad alta energia, che viene utilizzata dalla cellula in gran parte delle reazioni metaboliche. Alla fine del ciclo si riforma ossalacetato, che può combinarsi con un'altra molecola di acetil coenzima A e dare così inizio a un nuovo ciclo. Posto tra la glicolisi e la catena di trasporto degli elettroni, il ciclo di Krebs rappresenta un efficiente sistema di trasformazione delle molecole organiche in energia utilizzabile. Solo i gruppi acetilici vengono distrutti nel ciclo: i sette enzimi che catalizzano le diverse reazioni e i composti intermedi su cui agiscono gli enzimi possono, infatti, essere riutilizzati più volte. Molti dei composti intermedi prodotti nel ciclo hanno ruoli importanti anche in altre reazioni dell'organismo, come la sintesi di amminoacidi, di carboidrati e di altri prodotti cellulari. Vedi Metabolismo; Metabolismo degli zuccheri.