3INB Italiano 2014-2015 Programma.

annuncio pubblicitario
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE
“G. e M. MONTANI”
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015
INDIRIZZO:
INFORMATICA
CLASSE:
III B
DISCIPLINA:
MATERIE LETTERARIE (cl. c. A 050)
DOCENTE:
CATALDI PASQUALINA
QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 4 ore
LE TIPOLOGIE TESTUALI
Tipologie A, C e D
a) Gli strumenti e le procedure di analisi di testi poetici ed in prosa (TIP.A)
b) Produzione di temi storici e di ordine generale (TIP.C e D)
LA CULTURA E LA LINGUA NELL’EUROPA E NELL’ITALIA MEDIOEVALE
L’Italia medioevale: geografia e temi della letteratura nell’Italia tra Due e Trecento
a) Nascita delle lingue romanze; nascita del volgare italiano.
b) I temi e le forme della letteratura delle origini: amore cortese-cavalleresco, lirica cortese (poesia
trobadorica), poema cavalleresco nelle letterature romanze (Chansons de geste e ciclo bretone).
c) Le scuole poetiche italiane del Duecento: poesia religiosa (Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi), scuola
siciliana, scuola siculo-toscana (G. da Lentini), Stilnovismo (Guinizzelli e Cavalcanti), poesia comicorealistica (Cecco Angiolieri).
d) TESTI:
 Francesco D’Assisi, Cantico delle creature
 J.Da Todi, Donna de Paradiso
 G. da Lentini, Amore è un desìo che ven dal core
 Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre Amore
 Dante Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare
 Cavalcanti, Chi è questa che ven; Voi che per li occhi mi passaste il core
 C. Angiolieri, S’i’ fossi foco; Tre cose solamente m’enno in grado
Dante Alighieri
a) La biografia, il pensiero e l’opera.
b) Le opere minori: Vita nuova; De vulgari eloquentia, Convivio, Monarchia, le Rime e le Epistole
(composizione, significato, struttura delle opere).
c) La Comedìa (composizione, significato e struttura dell’opera; struttura dell’universo dantesco, concezione
figurale, contrappasso).
d) TESTI:
 L’innamoramento (T27)
 Chi udisse tossir la malfatata
 Così nel mio parlar voglio essere aspro
 Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io
 I quattro sensi delle scritture
 Il volgare ideale
 Imperatore e pontefice
1
 Lettera a Cangrande
 Divina Commedia, Inferno, canti I, III, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII, XXXIV
PRE-UMANESIMO
Giovanni Boccaccio
a) La biografia, il pensiero (la rappresentazione narrativo realistica del mondo). e le opere.
b) Il Decameron: composizione, struttura dell’opera, cornice, temi.
c) TESTI
 La dedica
 La peste di Firenze
 Ser Ciappelletto
 Andreuccio da Perugia (fotocopie)
 Landolfo Ruffolo (fotocopie)
 Lisabetta da Messina
 Federigo degli Alberighi
 Frate Cipolla
 Calandrino e l’elitropia
 Novella “delle papere” (fotocopie)
 Chichibio (fotocopie)
 Nastagio degli Onesti
 La storia di Griselda
Francesco Petrarca
a) La biografia, il pensiero (il dissidio interiore, l’amore per la classicità).
b) Le opere maggiori: Secretum e il Canzoniere (Modernità dell’opera, titolo, contenuto e temi, stile e
lingua).
c) TESTI:
 L’amore per Laura: anima e corpo (T44);
 Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
 Era ‘l giorno ch’al sol si scoloraro
 Solo et pensoso i più deserti campi
 Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
 Chiare, fresche et dolci acque
 La vita fugge e non s’arresta una hora
 Pace non trovo et non ò da far guerra (fotocopie)
UMANESIMO E RINASCIMENTO
La nuova cultura del Quattrocento
a) Le idee e i nuovi valori umanisti: riscoperta della classicità e dell’antico, edonismo, antropocentrismo,
impegno politico e civile. Umanesimo e Rinascimento
b) I generi: la trattatistica, le opere pedagogiche.
c) I maggiori rappresentanti dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano: Marsilio Ficino e Pico della
Mirandola, Lorenzo de’ Medici, Leon Battista Alberti.
d) TESTI:
 Pico della Mirandola, La dignità dell’uomo (fotocopia)
 Marsilio Ficino, L’anima copula mundi; L’uomo è come Dio (fotocopia)
 Leon Battista Alberti, L’educazione dell’uomo universale
 Lorenzo de’ Medici, Canzone di Bacco e Arianna
2
Nicolò Machiavelli
a) Vita e pensiero.
b) Il Principe: composizione, struttura e tematiche dell’opera
c) TESTI:
 La dedica
 I tipi di principato e come conquistarli
 La conquista dei principati con armi proprie e virtù
 I comportamenti del principe con i sudditi e con gli amici
 L’agire politico e la simulazione
 Il potere della fortuna e lo scontro con la virtù
 L’esortazione a liberare l’Italia (solo commento)
Fermo, 6 giugno 2015
Prof.ssa Pasqualina Cataldi
3
Scarica