ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE “G. e M. MONTANI” PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: INFORMATICA CLASSE: III B DISCIPLINA: MATERIE LETTERARIE (cl. c. A 050) DOCENTE: CATALDI PASQUALINA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 4 ore LE TIPOLOGIE TESTUALI Tipologie A, C e D a) Gli strumenti e le procedure di analisi di testi poetici ed in prosa (TIP.A) b) Produzione di temi storici e di ordine generale (TIP.C e D) LA CULTURA E LA LINGUA NELL’EUROPA E NELL’ITALIA MEDIOEVALE L’Italia medioevale: geografia e temi della letteratura nell’Italia tra Due e Trecento a) Nascita delle lingue romanze; nascita del volgare italiano. b) I temi e le forme della letteratura delle origini: amore cortese-cavalleresco, lirica cortese (poesia trobadorica), poema cavalleresco nelle letterature romanze (Chansons de geste e ciclo bretone). c) Le scuole poetiche italiane del Duecento: poesia religiosa (Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi), scuola siciliana, scuola siculo-toscana (G. da Lentini), Stilnovismo (Guinizzelli e Cavalcanti), poesia comicorealistica (Cecco Angiolieri). d) TESTI: Francesco D’Assisi, Cantico delle creature J.Da Todi, Donna de Paradiso G. da Lentini, Amore è un desìo che ven dal core Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre Amore Dante Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare Cavalcanti, Chi è questa che ven; Voi che per li occhi mi passaste il core C. Angiolieri, S’i’ fossi foco; Tre cose solamente m’enno in grado Dante Alighieri a) La biografia, il pensiero e l’opera. b) Le opere minori: Vita nuova; De vulgari eloquentia, Convivio, Monarchia, le Rime e le Epistole (composizione, significato, struttura delle opere). c) La Comedìa (composizione, significato e struttura dell’opera; struttura dell’universo dantesco, concezione figurale, contrappasso). d) TESTI: L’innamoramento (T27) Chi udisse tossir la malfatata Così nel mio parlar voglio essere aspro Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io I quattro sensi delle scritture Il volgare ideale Imperatore e pontefice 1 Lettera a Cangrande Divina Commedia, Inferno, canti I, III, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII, XXXIV PRE-UMANESIMO Giovanni Boccaccio a) La biografia, il pensiero (la rappresentazione narrativo realistica del mondo). e le opere. b) Il Decameron: composizione, struttura dell’opera, cornice, temi. c) TESTI La dedica La peste di Firenze Ser Ciappelletto Andreuccio da Perugia (fotocopie) Landolfo Ruffolo (fotocopie) Lisabetta da Messina Federigo degli Alberighi Frate Cipolla Calandrino e l’elitropia Novella “delle papere” (fotocopie) Chichibio (fotocopie) Nastagio degli Onesti La storia di Griselda Francesco Petrarca a) La biografia, il pensiero (il dissidio interiore, l’amore per la classicità). b) Le opere maggiori: Secretum e il Canzoniere (Modernità dell’opera, titolo, contenuto e temi, stile e lingua). c) TESTI: L’amore per Laura: anima e corpo (T44); Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Era ‘l giorno ch’al sol si scoloraro Solo et pensoso i più deserti campi Erano i capei d’oro a l’aura sparsi Chiare, fresche et dolci acque La vita fugge e non s’arresta una hora Pace non trovo et non ò da far guerra (fotocopie) UMANESIMO E RINASCIMENTO La nuova cultura del Quattrocento a) Le idee e i nuovi valori umanisti: riscoperta della classicità e dell’antico, edonismo, antropocentrismo, impegno politico e civile. Umanesimo e Rinascimento b) I generi: la trattatistica, le opere pedagogiche. c) I maggiori rappresentanti dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano: Marsilio Ficino e Pico della Mirandola, Lorenzo de’ Medici, Leon Battista Alberti. d) TESTI: Pico della Mirandola, La dignità dell’uomo (fotocopia) Marsilio Ficino, L’anima copula mundi; L’uomo è come Dio (fotocopia) Leon Battista Alberti, L’educazione dell’uomo universale Lorenzo de’ Medici, Canzone di Bacco e Arianna 2 Nicolò Machiavelli a) Vita e pensiero. b) Il Principe: composizione, struttura e tematiche dell’opera c) TESTI: La dedica I tipi di principato e come conquistarli La conquista dei principati con armi proprie e virtù I comportamenti del principe con i sudditi e con gli amici L’agire politico e la simulazione Il potere della fortuna e lo scontro con la virtù L’esortazione a liberare l’Italia (solo commento) Fermo, 6 giugno 2015 Prof.ssa Pasqualina Cataldi 3