LICEO STATALE “A. SERPIERI” Liceo Artistico PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI STORIA classe 5a sez. B – prof. Marco Enrico Mangia anno scolastico 2015/16 Contenuti Il congresso di Vienna. I principi di equilibrio, di legittimità e di intervento. L’ordine viennese e la restaurazione. Il ruolo dell’Austria. L’Europa dopo il Congresso di Vienna. La Francia di Luigi XVIII e di Carlo X. La rivoluzione del 1830 e lo sviluppo dell’industria in Francia e in Belgio. La crisi degli anni ’40. Le rivoluzioni del 1848 in Francia e in Europa. Il processo di unificazione dell’Italia.(1815 – 1861) Gli albori del processo risorgimentale. La figura di Mazzini e la sua riflessione politica. Il movimento democratico risorgimentale. Il movimento moderato. Il pensiero federalista di Cattaneo e di Gioberti. La figura di Pio IX. Il 1848-49 in Italia. Le insurrezioni e le costituzioni. Lo Statuto Albertino. Il ruolo del Piemonte nel biennio 1848-49. Valutazione critica sul ruolo del movimento democratico. Il ruolo dei moderati e del Piemonte. Il ruolo di Cavour. Politica interna e politica estera del Piemonte negli anni '50 dell'Ottocento. Il contesto politico europeo: la Francia del Secondo Impero (autoritarismo, politica imperiale e sviluppo borghese; i processi di urbanizzazione e la città moderna); l'Inghilterra e il dominio commerciale del Mediterraneo, la crisi dell'Impero ottomano. La seconda guerra di indipendenza e le sue problematiche. La spedizione dei mille e le sue problematiche. L'unificazione italiana del 1861. Bilancio critico del processo risorgimentale. L'Italia post – unitaria e la destra storica. I problemi dello sviluppo economico dell'Italia e il risanamento del bilancio statale. La condizione del settore industriale e del settore agricolo del paese. Lo sviluppo della rete viaria e ferroviaria. Il brigantaggio e la “questione meridionale”. L'isolamento internazionale dell'Italia e la terza guerra d'indipendenza. La “questione romana”: le problematiche nazionali e internazionali. Il “non expedit” e il problema della partecipazione dei cattolici alla vita politica italiana. I governi della sinistra storica. Il trasformismo. Le riforme introdotte dai governi della sinistra storica. Riforma elettorale e “legge Coppino”. L'adesione alla Triplice Alleanza. La politica protezionista e i problemi della sviluppo economico italiano. Il colonialismo italiano. Caratteri generali della storia europea ed extra-europea tra il 1870 e il 1914. La grande depressione. cause e conseguenze. Le caratteristiche tecniche ed economiche della seconda rivoluzione industriale. Lo sviluppo dei trasporti. Il ruolo del capitale finanziario. La corsa all'accaparramento delle colonie. L'imperialismo. Liberalismo e protezionismo. I caratteri generali della storia europea nella seconda metà dell'Ottocento. La Prussia e l'unificazione tedesca. La guerra franco prussiana del 1870. La comune di Parigi. Lo scontro tra le potenze coloniali classiche (Francia e Inghilterra) e la Germania: la penetrazione europea in Africa e Asia. La nascita e lo sviluppo del movimento operaio. K. Marx: la lotta di classe e l'internazionalismo proletario; la concezione materialista della storia; la critica al modo di produzione capitalista; il conflitto Capitale/Lavoro nella visione marxiana. La seconda Internazionale. L'organizzazione del movimento operaio in sindacati e partiti politici. Le teorie rivoluzionarie (marxismo e sindacalismo rivoluzionario) revisioniste (Bernstein) e riformiste. L'età di Crispi la crisi di fine secolo. Il modello di governo dell'età di Crispi. Autoritarismo, scandali finanziari e instabilità politica. Il colonialismo italiano tra gli anni ottanta e gli anni novanta dell'Ottocento. Il malcontento del mondo produttivo. L'emergere della questione operaia. La crisi di fine secolo. L'età giolittiana L'ostruzionismo parlamentare e il governo Zanardelli. Il progetto di sviluppo economico di Giolitti. I rapporti tra Giolitti e il movimento operaio. L'emigrazione. Le clientele giolittiane nel Mezzogiorno. Riformismo e massimalismo nel Psi. Il rapporto tra Giolitti e i cattolici. La guerra di Libia e il colonialismo italiano. Intellettuali, società di massa e nazionalismo. La prima guerra mondiale. Le cause della prima guerra mondiale. Sviluppo industriale e produzione bellica. La “questione” balcanica. Lo scontro interimperialista in Africa, Asia e nell'area dell'Impero Ottomano. La Triplice Alleanza e la Triplice Intesa. L'attentato di Sarajevo. Le fasi della guerra. Fronte interno e fronte esterno. Guerra di movimento e guerra di posizione. Il fronte occidentale e il fronte orientale. Le grandi battaglie della guerra. Il problema della spersonalizzazione. Le nuove armi e lo sviluppo dell'industria bellica. L'ingresso in guerra degli Usa e l'uscita di scena della Russia. L'Italia in guerra. Gli interessi del capitalismo italiano. Pacifisti e interventisti. I “patti di Londra”. Il fronte italiano. La società italiana durante la guerra. Le condizioni di vita sul fronte. La sconfitta di Caporetto. La controffensiva italiana. La fine della guerra. I quattordici punti di Wilson e la nascita della Società delle Nazioni. I trattati di pace della Prima Guerra Mondiale. I testi prevalentemente utilizzati sono: A. De Bernardi, S. Guarracino, Epoche, Pearson, Milano – Torino, 2012, vol. 2 A. De Bernardi, S. Guarracino, Epoche, Pearson, Milano – Torino, 2012, vol. 3 Viserba di Rimini, 11/05/2016 firma degli studenti e delle studentesse Marco Enrico Mangia