La nozione giuridica di ambiente

annuncio pubblicitario
MATERIALE DIDATTICO
A) LA NOZIONE GIURIDICA DI AMBIENTE NEL D.LGS. 152/2006
Parte prima - Disposizioni comuni e principi generali
Art. 1. Ambito di applicazione
1. Il presente decreto legislativo disciplina, in attuazione della legge 15 dicembre 2004, n. 308, le
materie seguenti:
a) nella parte seconda, le procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione
d'impatto ambientale (VIA) e per l'autorizzazione ambientale integrata (IPPC);
b) nella parte terza, la difesa del suolo e la lotta alla desertificazione, la tutela delle acque
dall'inquinamento e la gestione delle risorse idriche;
c) nella parte quarta, la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti contaminati;
d) nella parte quinta, la tutela dell'aria e la riduzione delle emissioni in atmosfera;
e) nella parte sesta, la tutela risarcitoria contro i danni all'ambiente.
Art. 2. Finalità
1. Il presente decreto legislativo ha come obiettivo primario la promozione dei livelli di qualità della
vita umana, da realizzare attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni dell'ambiente
e l'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali.
2. Per le finalità di cui al comma 1, il presente decreto provvede al riordino, al coordinamento e
all'integrazione delle disposizioni legislative nelle materie di cui all'articolo 1, in conformità ai
principi e criteri direttivi di cui ai commi 8 e 9 dell'articolo 1 della legge 15 dicembre 2004, n. 308, e
nel rispetto degli obblighi internazionali, dell'ordinamento comunitario, delle attribuzioni delle regioni
e degli enti locali.
(comma così sostituito dall'articolo 1, comma 1, d.lgs. n. 128 del 2010)
3. Le disposizioni di cui al presente decreto sono attuate nell'ambito delle risorse umane, strumentali e
finanziarie previste a legislazione vigente e senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza
pubblica.
Art. 3-bis. Principi sulla produzione del diritto ambientale
1. I principi posti dalla presente Parte prima costituiscono i principi generali in tema di tutela
dell'ambiente, adottati in attuazione degli articoli 2, 3, 9, 32, 41, 42 e 44, 117 commi 1 e 3 della
Costituzione e nel rispetto degli obblighi internazionali e del diritto comunitario.
(comma così modificato dall'articolo 1, comma 3, d.lgs. n. 128 del 2010)
2. I principi previsti dalla presente Parte Prima costituiscono regole generali della materia ambientale
nell'adozione degli atti normativi, di indirizzo e di coordinamento e nell'emanazione dei
provvedimenti di natura contingibile ed urgente.
3. Le norme di cui al presente decreto possono essere derogate, modificate o abrogate solo per
dichiarazione espressa da successive leggi della Repubblica, purché sia comunque sempre garantito il
rispetto del diritto europeo, degli obblighi internazionali e delle competenze delle Regioni e degli Enti
locali.
(comma così sostituito dall'articolo 1, comma 3, d.lgs. n. 128 del 2010)
Art. 3-ter. Principio dell'azione ambientale
1. La tutela dell'ambiente e degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale deve essere garantita
da tutti gli enti pubblici e privati e dalle persone fisiche e giuridiche pubbliche o private, mediante una
adeguata azione che sia informata ai principi della precauzione, dell'azione preventiva, della
correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente, nonché al principio «chi inquina
1
paga» che, ai sensi dell'articolo 174, comma 2, del Trattato delle unioni europee, regolano la politica
della comunità in materia ambientale.
Art. 3-quater. Principio dello sviluppo sostenibile
1. Ogni attività umana giuridicamente rilevante ai sensi del presente codice deve conformarsi al
principio dello sviluppo sostenibile, al fine di garantire che il soddisfacimento dei bisogni delle
generazioni attuali non possa compromettere la qualità della vita e le possibilità delle generazioni
future.
2. Anche l'attività della pubblica amministrazione deve essere finalizzata a consentire la migliore
attuazione possibile del principio dello sviluppo sostenibile, per cui nell'ambito della scelta
comparativa di interessi pubblici e privati connotata da discrezionalità gli interessi alla tutela
dell'ambiente e del patrimonio culturale devono essere oggetto di prioritaria considerazione.
3. Data la complessità delle relazioni e delle interferenze tra natura e attività umane, il principio dello
sviluppo sostenibile deve consentire di individuare un equilibrato rapporto, nell'ambito delle risorse
ereditate, tra quelle da risparmiare e quelle da trasmettere, affinché nell'ambito delle dinamiche della
produzione e del consumo si inserisca altresì il principio di solidarietà per salvaguardare e per
migliorare la qualità dell'ambiente anche futuro.
4. La risoluzione delle questioni che involgono aspetti ambientali deve essere cercata e trovata nella
prospettiva di garanzia dello sviluppo sostenibile, in modo da salvaguardare il corretto funzionamento
e l'evoluzione degli ecosistemi naturali dalle modificazioni negative che possono essere prodotte dalle
attività umane.
Art. 3-quinquies. Principi di sussidiarietà e di leale collaborazione
1. I principi contenuti nel presente decreto legislativo costituiscono le condizioni minime ed essenziali
per assicurare la tutela dell'ambiente su tutto il territorio nazionale.
(comma così modificato dall'articolo 1, comma 4, d.lgs. n. 128 del 2010)
2. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano possono adottare forme di tutela giuridica
dell'ambiente più restrittive, qualora lo richiedano situazioni particolari del loro territorio, purché ciò
non comporti un'arbitraria discriminazione, anche attraverso ingiustificati aggravi procedimentali.
3. Lo Stato interviene in questioni involgenti interessi ambientali ove gli obiettivi dell'azione prevista,
in considerazione delle dimensioni di essa e dell'entità' dei relativi effetti, non possano essere
sufficientemente realizzati dai livelli territoriali inferiori di governo o non siano stati comunque
effettivamente realizzati.
4. Il principio di sussidiarietà di cui al comma 3 opera anche nei rapporti tra regioni ed enti locali
minori. Qualora sussistano i presupposti per l'esercizio del potere sostitutivo del Governo nei
confronti di un ente locale, nelle materie di propria competenza la Regione può esercitare il suo potere
sostitutivo.
(comma così modificato dall'articolo 1, comma 4, d.lgs. n. 128 del 2010)
Art. 3-sexies. Diritto di accesso alle informazioni ambientali
e di partecipazione a scopo collaborativo
1. In attuazione della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, e delle previsioni della
Convenzione di Aarhus, ratificata dall'Italia con la legge 16 marzo 2001, n. 108, e ai sensi del decreto
legislativo 19 agosto 2005, n. 195, chiunque, senza essere tenuto a dimostrare la sussistenza di un
interesse giuridicamente rilevante, può accedere alle informazioni relative allo stato dell'ambiente e
del paesaggio nel territorio nazionale.
Parte seconda - Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione
d'impatto ambientale (VIA) e per l'autorizzazione ambientale integrata (IPPC)
Titolo I - Principi generali per le procedure di VIA, di VAS e per la valutazione d'incidenza e
l'autorizzazione integrata ambientale (AIA).
2
[….]
Art. 5. Definizioni
1. Ai fini del presente decreto si intende per:
[…]
c) impatto ambientale: l'alterazione qualitativa e/o quantitativa, diretta ed indiretta, a breve e a
lungo termine, permanente e temporanea, singola e cumulativa, positiva e negativa
dell'AMBIENTE, INTESO COME SISTEMA DI RELAZIONI FRA I FATTORI ANTROPICI, NATURALISTICI,
CHIMICO-FISICI, CLIMATICI, PAESAGGISTICI, ARCHITETTONICI, CULTURALI, AGRICOLI ED
ECONOMICI, IN CONSEGUENZA DELL'ATTUAZIONE SUL TERRITORIO DI PIANI O PROGRAMMI O DI
PROGETTI nelle diverse fasi della loro realizzazione, gestione e dismissione, nonché di eventuali
malfunzionamenti;
d) patrimonio culturale: l'insieme costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici in
conformità al disposto di cui all'articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.
42;
[…]
B) LA NOZIONE GIURIDICA DI PAESAGGIO
Convenzione europea sul paesaggio (Firenze, 20 ottobre 2000),
ratificata in Italia con L. 14/2006
Articolo 1 - Definizioni
Ai fini della presente Convenzione:
a). "Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalla popolazioni, il
cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e delle loro interrelazioni […]
Articolo 2 - Campo di applicazione
Fatte salve le disposizioni dell'articolo 15, la presente Convenzione si applica a tutto il territorio delle
Parti e riguarda gli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani. Essa comprende i paesaggi terrestri, le
acque interne e marine. Concerne sia i paesaggi che possono essere considerati eccezionali, sia i
paesaggi della vita quotidiana, sia i paesaggi degradati.
Articolo 5 - Misure generali
Ogni parte si impegna a:
a. riconoscere giuridicamente il paesaggio in quanto componente essenziale del contesto di vita delle
popolazioni, espressione della diversità del loro comune patrimonio culturale e naturale e fondamento
della loro identità […]
D.lgs. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio)
Art. 131. Paesaggio
1. Per paesaggio si intende il territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall'azione di
fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni.
2. Il presente Codice tutela il paesaggio relativamente a quegli aspetti e caratteri che costituiscono
rappresentazione materiale e visibile dell'identità nazionale, in quanto espressione di valori culturali.
3. Salva la potestà esclusiva dello Stato di tutela del paesaggio quale limite all'esercizio delle
attribuzioni delle regioni sul territorio, le norme del presente Codice definiscono i principi e la
disciplina di tutela dei beni paesaggistici.
3
4. La tutela del paesaggio, ai fini del presente Codice, è volta a riconoscere, salvaguardare e, ove
necessario, recuperare i valori culturali che esso esprime. I soggetti indicati al comma 6, qualora
intervengano sul paesaggio, assicurano la conservazione dei suoi aspetti e caratteri peculiari.
5. La valorizzazione del paesaggio concorre a promuovere lo sviluppo della cultura. A tale fine le
amministrazioni pubbliche promuovono e sostengono, per quanto di rispettiva competenza, apposite
attività di conoscenza, informazione e formazione, riqualificazione e fruizione del paesaggio nonché,
ove possibile, la realizzazione di nuovi valori paesaggistici coerenti ed integrati. La valorizzazione è
attuata nel rispetto delle esigenze della tutela.
6. Lo Stato, le regioni, gli altri enti pubblici territoriali nonché tutti i soggetti che, nell'esercizio di
pubbliche funzioni, intervengono sul territorio nazionale, informano la loro attività ai principi di uso
consapevole del territorio e di salvaguardia delle caratteristiche paesaggistiche e di realizzazione di
nuovi valori paesaggistici integrati e coerenti, rispondenti a criteri di qualità e sostenibilità.
C) EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE DELLA NOZIONE DI AMBIENTE
CORTE DEI CONTI, SEZ. I, SENTENZA N. 39 DEL 15 MAGGIO 1973: configura danno al pubblico erario
la <<turbativa di quei beni (conservazione della flora e della fauna, tutela del paesaggio,
conservazione della natura ecc.) … che alla collettività organizzata dello Stato appartengono>>.
CASSAZIONE CIVILE, SS.UU., SENTENZA N. 5172 DEL 6 OTTOBRE 1979: <<La protezione della salute
assiste l’uomo non (solo) in quanto considerato in una sua astratta quanto improbabile
separatezza, ma in quanto partecipe delle varie comunità – familiare, abitativa, di lavoro, di studio
ed altre – nelle quali si svolge la sua personalità. Accentuandosi il carattere di inerenza alla persona
e di socialità del bene protetto, si rende manifesto che la protezione non si limita all’incolumità
dell’uomo, supposto immobile nell’isolamento della sua abitazione o solitario nei suoi occasionali
spostamenti e così fatto specifico bersaglio di azioni aggressive, ma è diretta ad assicurare all’uomo
la sua effettiva partecipazione mediante presenza e frequentazione fisica, alle dette comunità, senza
che ciò costituisca pericolo per la sua salute. La protezione si estende cioè alla vita associata
dell’uomo nei luoghi delle varie aggregazioni nelle quali questa si articola, e, in ragione della sua
effettività, alla preservazione, in quei luoghi, delle condizioni indispensabili o anche soltanto
propizie alla sua salute: essa assume in tal modo un contenuto di socialità e di sicurezza, per cui il
diritto alla salute, piuttosto (o oltre) che come mero diritto alla vita e all’incolumità fisica, si
configura come diritto all’ambiente salubre. Quanto al tipo di protezione, è evidente che si tratta di
tecnica giuridica di tipo garantistico, che è poi quella propria dei “diritti fondamentali” o
“inviolabili” della persona umana. Si tratta cioè, di tutela piena che si concreta nella attribuzione di
poteri di libera fruizione di utilità e di libero svolgimento di attività, di esclusione degli ostacoli che
all’una o all’altro si frappongano da parte di chicchessia. Ed è in questa difesa a tutta oltranza
contro ogni iniziativa ostile, da chiunque provenga – altri singoli o persino l’autorità pubblica –
non già in una considerazione atomistica, asociale, separata dall’uomo che risiede il significato del
richiamo al “diritto fondamentale dell’individuo”. In una parola: la strumentazione giuridica è
quella del diritto soggettivo, anzi del diritto assoluto>>.
CASSAZIONE PENALE, SEZ. III, SENTENZA N. 421 DEL 20 GENNAIO 1983: <<In tema di tutela
dell’ambiente la Costituzione nell’art. 9 collega aspetti naturalistici (paesaggio) e culturali
(promozione dello sviluppo della cultura e tutela del patrimonio storico – artistico) in una visione
non statica ma dinamica, non meramente estetica od estrinseca, ma di protezione integrata e
complessiva dei valori naturali insieme con quelli consolidati dalle testimonianze di civiltà; allo
stesso modo con l’art. 32 eleva la salute a diritto fondamentale dell’individuo ed interesse della
collettività; mentre sotto altri profili assicura al diritto all’ambiente, in quanto espressione della
personalità individuale e sociale, una adeguata protezione: ambiente come sede della
partecipazione (art. 2, 3, 5); oggetto di difesa per tutti (art. 24); sostrato necessario per
4
l’apprendimento, l’insegnamento, l’arte, la scienza (art. 33, 34); limite alla proprietà e all’iniziativa
economica (art. 35, 41, 42, 43, 44); oggetto del coagularsi di forze politiche (art. 49)>>.
CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA N. 226 DEL 21 LUGLIO 1983: <<È ben vero, infatti, che la
tutela della salute implica "la promozione e la salvaguardia della salubrità e dell'igiene
dell'ambiente naturale di vita e di lavoro", come ora è chiarito dall'art. 2, primo comma n. 5, della
legge 23 dicembre 1978, n. 833 (sull'istituzione del servizio sanitario nazionale). Ma non si può
certo affermare - diversamente da quanto sembrano assumere le ordinanze di rimessione - che le
norme impugnate, fingendo di tutelare l'ambiente, finiscano in realtà per comprometterlo. A più forte
ragione, vanno infine respinte le censure fondate sulle altre norme costituzionali in discussione. Circa
il richiamo dell'art. 2 Cost., nella parte concernente i "doveri inderogabili di solidarietà", esso non
aggiunge nulla alla più puntuale indicazione dell'art. 32, primo comma. E lo stesso varrebbe per
l'art. 9 cpv., anche se si potesse ritenere che la tutela costituzionale del paesaggio includa la tutela
dell'ambiente, nei sensi dei quali si tratta nel presente giudizio>>.
CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA N. 210 DEL 28 MAGGIO 1987 (relativa alla L. 349/1986): <<Va
riconosciuto lo sforzo in atto di dare un riconoscimento specifico alla salvaguardia dell'ambiente
come diritto fondamentale della persona ed interesse fondamentale della collettività e di creare
istituti giuridici per la sua protezione. Si tende, cioè, ad una concezione unitaria del bene ambientale
comprensiva di tutte le risorse naturali e culturali. Esso comprende la conservazione, la razionale
gestione ed il miglioramento delle condizioni naturali (aria, acque, suolo e territorio in tutte le sue
componenti), la esistenza e la preservazione dei patrimoni genetici terrestri e marini, di tutte le
specie animali e vegetali che in esso vivono allo stato naturale ed in definitiva la persona umana in
tutte le sue estrinsecazioni. Ne deriva la repressione del danno ambientale cioè del pregiudizio
arrecato, da qualsiasi attività volontaria o colposa, alla persona, agli animali, alle piante e alle
risorse naturali (acqua, aria, suolo, mare), che costituisce offesa al diritto che vanta ogni cittadino
individualmente e collettivamente. Trattasi di valori che in sostanza la Costituzione prevede e
garantisce (artt. 9 e 32 Cost.), alla stregua dei quali, le norme di previsione abbisognano di una
sempre più moderna interpretazione>>.
CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA N. 641 DEL 30 DICEMBRE 1987 (sempre relativa alla L.
349/1986): <<La infondatezza della questione di legittimità costituzionale di cui trattasi si evince
anche dall'esame delle altre norme non impugnate dell'art. 18 (nn. dal 3 all'8) e di tutta la legge in
generale. Anzitutto, con essa si è creato un Ministero per l'ambiente che, per le funzioni attribuite,
assurge a centro di riferimento dello interesse pubblico ambientale e di fatto realizza il
coordinamento e la riconduzione ad unità delle azioni politico-amministrative finalizzate alla sua
tutela. L'ambiente è stato considerato un bene immateriale unitario sebbene a varie componenti,
ciascuna delle quali può anche costituire, isolatamente e separatamente, oggetto di cura e di tutela;
ma tutte, nell'insieme, sono riconducibili ad unità. Il fatto che l'ambiente possa essere fruibile in
varie forme e differenti modi, così come possa essere oggetto di varie norme che assicurano la
tutela dei vari profili in cui si estrinseca, non fa venir meno e non intacca la sua natura e la sua
sostanza di bene unitario che l'ordinamento prende in considerazione. L'ambiente è protetto come
elemento determinativo della qualità della vita. La sua protezione non persegue astratte finalità
naturalistiche o estetizzanti, ma esprime l'esigenza di un habitat naturale nel quale l'uomo vive ed
agisce e che è necessario alla collettività e, per essa, ai cittadini, secondo valori largamente sentiti;
è imposta anzitutto da precetti costituzionali (artt. 9 e 32 Cost.), per cui esso assurge a valore
primario ed assoluto. Vi sono, poi, le norme ordinarie che, in attuazione di detti precetti,
disciplinano ed assicurano il godimento collettivo ed individuale del bene ai consociati; ne
assicurano la tutela imponendo a coloro che lo hanno in cura, specifici obblighi di vigilanza e di
interventi. Sanzioni penali, civili ed amministrative rendono la tutela concreta ed efficiente.
L'ambiente è, quindi, un bene giuridico in quanto riconosciuto e tutelato da norme. Non è
certamente possibile oggetto di una situazione soggettiva di tipo appropriativo: ma, appartenendo
alla categoria dei c.d. beni liberi, è fruibile dalla collettività e dai singoli. Alle varie forme di
5
godimento è accordata una tutela civilistica la quale, peraltro, trova ulteriore supporto nel precetto
costituzionale che circoscrive l'iniziativa economica privata (art. 41 Cost.) ed in quello che riconosce
il diritto di proprietà, ma con i limiti della utilità e della funzione sociale (art. 42 Cost.). È, inoltre,
specificamente previsto il danno che il bene può subire (art. 18 n. 1). Esso è individuato come
compromissione (dell'ambiente) e, cioè, alterazione, deterioramento o distruzione, cagionata da fatti
commissivi o omissivi, dolosi o colposi, violatori delle leggi di protezione e di tutela e dei
provvedimenti adottati in base ad esse. Le dette violazioni si traducono, in sostanza, nelle
vanificazioni delle finalità protettive e per se stesse costituiscono danno. La responsabilità che si
contrae è correttamente inserita nell'ambito e nello schema della tutela aquiliana (art. 2043 cod.
civ.). Questa Corte (sentt. n. 247/74 e n. 184/86) ha già ritenuto possibile il ricorso all'art. 2043 cod.
civ. in tema di lesione della salute umana, dell'integrità dell'ambiente naturale e di danno biologico.
Si è così in grado di provvedere non solo alla reintegrazione del patrimonio del danneggiato ma
anche a prevenire ed a sanzionare l'illecito. Il tipo di responsabilità civile ben può assumere, nel
contempo, compiti preventivi e sanzionatori>>.
CORTE COSTITUZIONALE, ORDINANZA N. 195 DEL 12 APRILE 1990: <<L’ambiente, pur essendo un
bene immateriale unitario, ha varie componenti, ciascuna delle quali può costituire, anche
isolatamente e separatamente, oggetto di cura e di tutela (come per esempio il paesaggio)>>.
CASSAZIONE CIVILE, SEZ. I, SENTENZA N. 4362 DEL 9 APRILE 1992: << l’ambiente in senso giuridico
va considerato come un insieme che, pur comprendendo vari beni o valori, quali la flora, la fauna,
il suolo, l'acqua etc., si distingue ontologicamente da questi in quanto si identifica in una realtà
priva di consistenza materiale, ovvero "in un contesto senza forma", come è stato detto con
espressione particolarmente efficace. Ed è alla nozione di ambiente come complesso di cose che
racchiude un valore collettivo costituente specifico oggetto di tutela che, in sostanza, si riferisce la
recente legge 8 luglio 1986, n. 349, relativa alla istituzione del Ministero dell'ambiente e contenente
norme in materia di danno ambientale, definito come qualunque pregiudizio all'ambiente mediante
alterazioni e distribuzioni (si pure nel quadro particolare disegnato dalla normativa che ha indotto
gli interpreti ad attribuire a questo natura pubblicistica). Delineato in tal modo il concetto giuridico
di ambiente risulta evidente che l'aggressione di esso, attuata mediante la lesione di uno qualsiasi
degli elementi che concorrono alla sua formazione, ha un rilievo autonomo rispetto a quella
concernente i suoi aggregati, così come del tutto indipendente e l'area di incidenza del danno
cagionato da tale lesione, il quale presenta connotazioni proprie e distinte rispetto alla alterazione
provocata dal fatto illecito inerente a ciascuno dei suoi componenti>>.
CASSAZIONE PENALE, SEZ. III, SENTENZA N. 9727 DEL 28 OTTOBRE 1993: per ambiente in senso
giuridico <<deve intendersi il contesto delle risorse naturali e delle opere più significative dell’uomo
protette dall’ordinamento perchè la loro conservazione è ritenuta fondamentale per il pieno sviluppo
della persona. L’ambiente è una nozione, oltrechè unitaria, anche generale, comprensiva delle
risorse naturali e culturali, veicolata nell’ordinamento italiano dal diritto comunitario>>.
CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA N. 356 DEL 27 LUGLIO 1994 (relativa al D.L. 496/1993 istitutivo
dell’ANPA): <<Si è in presenza di principi che assumono i caratteri propri delle norme fondamentali
di riforma economico-sociale: profondamente innovativi nel settore della protezione ambientale, di
essenziale importanza per la vita della comunità, realizzano, secondo esigenze di carattere unitario,
valori espressi dagli artt. 9 e 32 della Costituzione. La protezione dell'ambiente, che pure attraversa
una molteplicità di settori in ordine ai quali si mantengono competenze diverse, statali e regionali,
ha assunto una propria autonoma consistenza, che, in ragione degli specifici ed unitari obiettivi
perseguiti, non si esaurisce né rimane assorbita nelle competenze di settore, rivendicate dalle
province ricorrenti>>.
CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA, SENTENZA N. 538 DEL 4
LUGLIO 2007 (caso in cui un soggetto aveva tagliato degli alberi in un parco naturale senza chiedere
6
l’autorizzazione dell’Ente Parco): << La domanda subordinata della parte ricorrente, tendente ad
ottenere un indennizzo decurtato del valore degli alberi tagliati contro il divieto, è stata correttamente
rigettata. Il bene tutelato dalla disciplina delle zone naturalisticamente protette è un bene composito
che va globalmente denominato ambiente, inteso in senso oggettivo nella sua natura pubblica e
sociale. Insomma, la domanda subordinata si muove in una logica privatistica, quasi che l’Ente
Parco dei Nebrodi fosse un proprietario che lamenta la diminuzione patrimoniale scaturente dal
taglio di alcuni alberi, laddove detto Ente è attributario della tutela di valori ambientali specifici del
territorio dei Nebrodi. La necessità dell’autorizzazione è volta a garantire la salvaguardia di tali
valori. Le forti limitazioni poste al taglio degli alberi autorizzato si giustificavano per limitare
l’impatto sul paesaggio degli interventi e le modificazioni ambientali e paesaggistiche e assicurare
così in via preventiva ed anticipata la tutela attraverso la previsione di adempimenti formali
finalizzati alla protezione. Il valore del legname in sé e per sé non è, nella fattispecie, assolutamente
rilevante, di fronte all’ambiente, bene di natura pubblicistica, unitario ed immateriale>>.
CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA N. 378 DEL 14 NOVEMBRE 2007: <<Occorre poi premettere, per
la soluzione del problema del riparto di competenze tra Stato, Regioni e Province autonome in
materia di ambiente, che sovente l'ambiente è stato considerato come “bene immateriale”.
Sennonché, quando si guarda all'ambiente come ad una “materia” di riparto della competenza
legislativa tra Stato e Regioni, è necessario tener presente che si tratta di un bene della vita,
materiale e complesso, la cui disciplina comprende anche la tutela e la salvaguardia delle qualità e
degli equilibri delle sue singole componenti. In questo senso, del resto, si è già pronunciata questa
Corte con l'ordinanza n. 144 del 2007, per distinguere il reato edilizio da quello ambientale. Oggetto
di tutela, come si evince anche dalla Dichiarazione di Stoccolma del 1972, è la biosfera, che viene
presa in considerazione, non solo per le sue varie componenti, ma anche per le interazioni fra
queste ultime, i loro equilibri, la loro qualità, la circolazione dei loro elementi, e così via. Occorre,
in altri termini, guardare all'ambiente come “sistema”, considerato cioè nel suo aspetto dinamico,
quale realmente è, e non soltanto da un punto di vista statico ed astratto. La potestà di disciplinare
l'ambiente nella sua interezza è stata affidata, in riferimento al riparto delle competenze tra Stato e
Regioni, in via esclusiva allo Stato, dall'art. 117, comma secondo, lettera s), della Costituzione, il
quale, come è noto, parla di “ambiente” in termini generali e onnicomprensivi. E non è da trascurare
che la norma costituzionale pone accanto alla parola “ambiente” la parola “ecosistema”. Ne
consegue che spetta allo Stato disciplinare l'ambiente come una entità organica, dettare cioè delle
norme di tutela che hanno ad oggetto il tutto e le singole componenti considerate come parti del
tutto. Ed è da notare, a questo proposito, che la disciplina unitaria e complessiva del bene ambiente
inerisce ad un interesse pubblico di valore costituzionale primario (sentenza n. 151 del 1986) ed
assoluto (sentenza n. 210 del 1987), e deve garantire (come prescrive il diritto comunitario) un
elevato livello di tutela, come tale inderogabile da altre discipline di settore. Si deve sottolineare,
tuttavia, che, accanto al bene giuridico ambiente in senso unitario, possano coesistere altri beni
giuridici, aventi ad oggetto componenti o aspetti del bene ambiente, ma concernenti interessi diversi
giuridicamente tutelati. Si parla, in proposito, dell'ambiente come “materia trasversale”, nel senso
che sullo stesso oggetto insistono interessi diversi : quello alla conservazione dell'ambiente e quelli
inerenti alle sue utilizzazioni. In questi casi, la disciplina unitaria del bene complessivo ambiente,
rimessa in via esclusiva allo Stato, viene a prevalere su quella dettata dalle Regioni o dalle Province
autonome, in materie di competenza propria, ed in riferimento ad altri interessi. Ciò comporta che la
disciplina ambientale, che scaturisce dall'esercizio di una competenza esclusiva dello Stato,
investendo l'ambiente nel suo complesso, e quindi anche in ciascuna sua parte, viene a funzionare
come un limite alla disciplina che le Regioni e le Province autonome dettano in altre materie di loro
competenza, per cui queste ultime non possono in alcun modo derogare o peggiorare il livello di
tutela ambientale stabilito dallo Stato … La segnalata particolarità della disciplina del bene
giuridico ambiente considerato nella sua completezza ed unitarietà riverbera i suoi effetti anche
quando si tratta di Regioni speciali o di Province autonome, con l'ulteriore precisazione, però, che
qui occorre tener conto degli statuti speciali di autonomia>>.
7
CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA N. 104 DEL 18 APRILE 2008: << La competenza a tutelare
l'ambiente e l'ecosistema nella sua interezza è stata affidata in via esclusiva allo Stato dall'art. 117,
comma secondo, lettera s), della Costituzione, e per «ambiente ed ecosistema», come affermato dalla
Dichiarazione di Stoccolma del 1972, deve intendersi quella parte di “biosfera” che riguarda
l'intero territorio nazionale (sentenza n. 378 del 2007). In base alla Costituzione, «spetta allo Stato
disciplinare l'ambiente come un'entità organica, dettare cioè delle norme di tutela che hanno ad
oggetto il tutto e le singole componenti considerate come parte del tutto. Ed è da notare, a questo
proposito, che la disciplina unitaria e complessiva del bene ambiente inerisce ad un interesse
pubblico di valore costituzionale “primario” (sentenza n. 151 del 1986) ed “assoluto” (sentenza n.
641 del 1987), e deve garantire (come prescrive il diritto comunitario) un elevato livello di tutela,
come tale inderogabile dalle altre discipline di settore. Si deve sottolineare, tuttavia, che, accanto al
bene giuridico ambiente in senso unitario, possono coesistere altri beni giuridici aventi ad oggetto
componenti o aspetti del bene ambiente, ma concernenti interessi diversi, giuridicamente tutelati. Si
parla, in proposito, dell'ambiente come “materia trasversale”, nel senso che sullo stesso oggetto
insistono interessi diversi: quello alla conservazione dell'ambiente e quelli inerenti alle sue
utilizzazioni» (vedi, ancora, la sentenza n. 378 del 2007). In questi casi, la disciplina unitaria di
tutela del bene complessivo ambiente, rimessa in via esclusiva allo Stato, viene a prevalere su quella
dettata dalle Regioni o dalle Province autonome, in materia di competenza propria, che riguardano
l'utilizzazione dell'ambiente, e, quindi, altri interessi>>.
CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA N. 12 DEL 23 GENNAIO 2009: <<È evidente che quando ci si
riferisce all'ambiente, così come attribuito alla competenza legislativa esclusiva dello Stato dalla
lettera s) del secondo comma dell'art. 117 Cost., le considerazioni attinenti a tale materia si
intendono riferite anche a quella, ad essa strettamente correlata, dell'“ecosistema”. Peraltro, anche
se i due termini esprimono valori molto vicini, la loro duplice utilizzazione, nella citata disposizione
costituzionale, non si risolve in un'endiadi, in quanto col primo termine si vuole, soprattutto, fare
riferimento a ciò che riguarda l'habitat degli esseri umani, mentre con il secondo a ciò che
riguarda la conservazione della natura come valore in sé. Le finalità dell'istituzione delle aree
protette, quali configurate dalla lettera a) del comma 3 dell'art. 1 della relativa legge quadro (e cioè
la «conservazione di specie animali o vegetali, di associazioni vegetali o forestali, di singolarità
geologiche, di formazioni paleontologiche, di comunità biologiche, di biotopi, di valori scenici e
panoramici, di processi naturali, di equilibri idraulici e idrogeologici, di equilibri ecologici»), fanno
ritenere che per i parchi naturali nazionali, per i quali «l'intervento dello Stato» è richiesto, ai sensi
del comma 1 dell'art. 2, «ai fini della loro conservazione per le generazioni presenti e future», debba
considerarsi prevalente la specifica competenza legislativa esclusiva statale relativa
all'ecosistema>>.
CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA N. 225 DEL 22 LUGLIO 2009 (relativa al D.lgs. 152/2006):
<<Prima di entrare nella disamina delle singole questioni, è anche opportuno operare una
ricognizione dello stato della giurisprudenza di questa Corte sul tema della “tutela dell'ambiente”,
ponendone in evidenza i contenuti più rilevanti e le correlate precisazioni terminologiche. Il primo
problema che si pone è, ovviamente, quello della individuazione della materia di cui si tratta ed a tal
fine occorre guardare all'oggetto della disciplina (statale o regionale), nonché alla sua ratio,
confrontandola con l'elenco contenuto nell'art. 117 Cost. (sentenze n. 411, n. 449 e n. 450 del 2006; n.
30, n. 285 e n. 319 del 2005). A proposito della materia “tutela dell'ambiente”, è da osservare che
essa ha un contenuto allo stesso tempo oggettivo, in quanto riferito ad un bene, l'ambiente
(sentenze n. 367 e n. 378 del 2007; n. 12 del 2009), e finalistico, perché tende alla migliore
conservazione del bene stesso (vedi sentenze n. 104 del 2008; n. 10, n. 30 e n. 220 del 2009).
L'individuazione nei termini appena descritti della materia tutela dell'ambiente pone in evidenza un
dato di rilevante importanza: sullo stesso bene (l'ambiente) (sentenze n. 367 e n. 378 del 2007)
“concorrono” diverse competenze (sentenza n. 105 del 2008), le quali, tuttavia, restano distinte tra
loro, perseguendo autonomamente le loro specifiche finalità attraverso la previsione di diverse
discipline (vedi sentenze n. 367 e n. 378 del 2007, n. 104 e n. 105 del 2008, n. 12 e n. 61 del 2009).
8
Questo fenomeno evidenzia che, secondo il disegno del legislatore costituzionale, da una parte sono
affidate allo Stato la tutela e la conservazione dell'ambiente, mediante la fissazione di livelli
«adeguati e non riducibili di tutela» (sentenza n. 61 del 2009) e dall'altra compete alle Regioni, nel
rispetto dei livelli di tutela fissati dalla disciplina statale (sentenze n. 62 e n. 214 del 2008), di
esercitare le proprie competenze, dirette essenzialmente a regolare la fruizione dell'ambiente,
evitando compromissioni o alterazioni dell'ambiente stesso. In questo senso può dirsi che la
competenza statale, quando è espressione della tutela dell'ambiente, costituisce “limite” all'esercizio
delle competenze regionali (sentenze n. 180 e n. 437 del 2008 nonché n. 164 del 2009). A questo
proposito, è peraltro necessario precisare che, se è vero che le Regioni, nell'esercizio delle loro
competenze, non debbono violare i livelli di tutela dell'ambiente posti dallo Stato, è altrettanto vero,
che, una volta che questi ultimi siano stati fissati dallo Stato medesimo, le Regioni stesse, purché
restino nell'ambito dell'esercizio delle loro competenze, possono pervenire a livelli di tutela più
elevati (sentenze n. 104 del 2008, n. 12, n. 30 e n. 61 del 2009), così incidendo, in modo indiretto sulla
tutela dell'ambiente. Strettamente collegata alla tutela dell'ambiente è la tutela della salute, poiché
è indubbio che la salubrità dell'ambiente condiziona la salute dell'uomo. È da sottolineare,
comunque, che le due competenze hanno oggetti diversi: per l'appunto, l'ambiente e la salute, e che
la fissazione, da parte delle Regioni, di livelli più elevati di tutela ambientale ai fini della tutela
della salute umana solo indirettamente produce effetti sull'ambiente, che è già adeguatamente
tutelato dalle norme statali. Tale possibilità è, peraltro, esclusa nei casi in cui la legge statale debba
ritenersi inderogabile, essendo frutto di un bilanciamento tra più interessi eventualmente tra loro in
contrasto … Alla luce di quanto sopra, appare del tutto agevole la soluzione del problema della
individuazione della materia, nella quale devono essere collocati gli istituti della VAS e della VIA.
Infatti, trattandosi di procedure che valutano in concreto e preventivamente la “sostenibilità
ambientale”, non può dubitarsi che esse rientrino nella materia della tutela dell'ambiente, di cui
all'art. 117, comma secondo, lettera s), Cost.>>.
TAR LOMBARDIA-BRESCIA, SEZ. I, SENTENZA N. 2411 DEL 1° LUGLIO 2010: << la tutela paesistica
… è soltanto una delle tante species della protezione ambientale>>.
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI, SENTENZA N. 6554 DEL 13 SETTEMBRE 2010 (cita pressoché
testualmente Consiglio di Stato, Sez. VI, 27 marzo 2003, n. 1600): <<L’ambiente inoltre è un bene
pubblico che non è suscettibile di appropriazione individuale, indivisibile, non attribuibile, unitario,
multiforme e ciò rende problematica la sua tutela a fronte di un sistema giudiziario che non
conosce, se non quale eccezione, l'azione popolare, che guarda con sfavore la legittimazione di
aggregazioni di individui che si facciano portatori occasionali di interessi esistenti allo stato
diffuso. Ne deriva che il soggetto singolo che intenda insorgere in sede giurisdizionale contro un
provvedimento amministrativo esplicante i suoi effetti nell'ambiente in cui vive ha l'obbligo di
identificare, innanzitutto, il bene della vita che dalla iniziativa dei pubblici poteri potrebbe essere
pregiudicato (il paesaggio, l'acqua, l'aria, il suolo, il proprio terreno) e, successivamente,
dimostrare che non si tratta di un bene che pertenga identicamente ed indivisibilmente ad una
pluralità più o meno vasta di soggetti, nessuno dei quali ne ha però la totale ed esclusiva
disponibilità (la quale costituisce invece il connotato essenziale dell'interesse legittimo), ma che
rispetto ad esso egli si trova in una posizione differenziata tale da legittimarlo ad insorgere "uti
singulus" a sua difesa - di qui il requisito della finitimità o "vicinitas" in base al quale si è
riconosciuta legittimazione ad agire al proprietario del fondo o della casa finitimi, ovvero al
comunista che vive e lavora in prossimità della discarica la cui autorizzazione si impugni->>.
CASSAZIONE PENALE, SEZ. III, SENTENZA N. 3872 DEL 3 FEBBRAIO 2011: << Il Tribunale di
Palermo, con sentenza del 7.12.2007, aveva affermato la responsabilità penale di C.S. … per il reato
di lottizzazione abusiva (art. 44, lett. c, D.P.R. n. 380/2001) consistito nell'avere avviato e realizzato i
lavori di costruzione di n. 150 alloggi di edilizia popolare … in un'area di mq. 51.000 ricadente in
zona destinata a verde agricolo (E1), in assenza di titoli abilitativi legittimi. Oltre alla condanna
penale, l'imputato aveva subito la confisca dell'area interessata dai lavori e la condanna al
9
risarcimento dei danni, da liquidarsi separatamente, in favore di "Legambiente - Comitato Regionale
Siciliano", costituitosi parte civile … La Corte di Appello di Palermo, con sentenza del 12.3.2009, in
riforma della decisione di primo grado, assolveva l'imputato dal reato ascrittogli, con la formula
"perché il fatto non sussiste", e revocava la già disposta confisca … Avverso tale sentenza assolutoria
ha proposto ricorso la parte civile "Legambiente - Comitato Regionale Siciliano" … In tema di
legittimazione ad agire in giudizio delle associazioni ambientaliste riconosciute, a fronte di atti a
contenuto urbanistico, questo Collegio - che è ben consapevole dell'esistenza anche di orientamenti
più restrittivi nella giurisprudenza amministrativa - ritiene di dovere affermare il principio secondo il
quale le associazioni ambientaliste riconosciute sono legittimate ad agire in giudizio non solo per la
tutela degli interessi ambientali "in senso stretto", ma anche per quelli ambientali "in senso lato",
comprendenti cioè la conservazione e valorizzazione dell'ambiente in senso ampio, del paesaggio
urbano, rurale, naturale, dei monumenti e dei centri storici, intesi tutti quali beni e valori idonei a
caratterizzare in modo originale, peculiare ed irripetibile un certo ambito geografico territoriale
rispetto ad altri. Ne consegue che dette associazioni possono agire anche in relazione ad atti a
contenuto urbanistico o edilizio, purché idonei a pregiudicare il bene dell'ambiente come definito
in termini normativi. Nella fattispecie in esame, dunque, piena legittimazione deve riconoscersi alla
ricorrente Legambiente, dovendo ritenersi ormai pacifico che la destinazione di un'area a zona
agricola riveste una finalità di tutela a valenza conservativa anche dei valori ambientali, venendo a
costituire il polmone dell'insediamento urbano ed assumendo per tale via la funzione
decongestionante e di contenimento dell'espansione dell'aggregato urbano. Il principio enunciato
appare aderente all'obbligo generale di interpretazione del diritto nazionale in conformità alle
disposizioni del diritto comunitario, adeguandosi alla direttiva 2003/35, con cui l'Unione Europea ha
contributo a dare attuazione agli obblighi derivanti dalla Convenzione internazionale di Aarhus
"sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla
giustizia in materia ambientale". Sul punto la Corte di Giustizia, anche recentemente (II Sezione,
15.10.2009, nel proc. C-263/08), ha affermato che le norme nazionali debbono in ogni caso garantire
l'obiettivo dell'ampio accesso alla giustizia e l'effetto utile delle disposizioni della direttiva secondo
cui coloro i quali vantino un interesse sufficiente per contestare un progetto e i titolari di diritti lesi
da quest'ultimo, tra cui le associazioni di tutela ambientale, debbono potere agire dinanzi al giudice
competente; né le normative degli Stati membri - alle quali spetta determinare ciò che costituisce
"interesse sufficiente" - possono fissare limiti di portata tale da rendere disagevole la possibilità di un
ampio accesso alla giustizia. In linea con l'insegnamento della Corte di Giustizia va ribadito altresì il
principio - già affermato da questa Corte Suprema - secondo il quale la sede regionale di
un'associazione ambientalista radicata sull'intero territorio nazionale con vari organi decentrati è
legittimata a costituirsi parte civile se il bene leso si trova nell'ambito della regione; anzi uno stabile
collegamento di interessi con una determinata zona costituisce elemento sintomatico della possibile
sussistenza di un pregiudizio concreto ed attuale (vedi Cass., Sez. III, 11.3.2009, n. 19883). Il ricorso
in esame contrariamente a quanto si afferma nella memoria difensiva - non è rivolto a conseguire
esclusivamente l'affermazione della responsabilità penale dell'imputato prosciolto, perché in esso,
invece, adeguatamente si prospetta come la condotta da quello tenuta abbia cagionato "un gravissimo
danno al territorio e all'ambiente" ed abbia "vanificato la costante azione di tutela ambientale svolta
da `Legambiente - Comitato Regionale Siciliano', comprimendo, conseguentemente, il diritto dell'ente
di protezione ambientale di vedere attuate le proprie finalità statutarie in un'area di sua primaria
attenzione, ingenerando peraltro, all'interno ed all'esterno del sodalizio, la sensazione che
l'associazione non sia un efficace baluardo per la protezione ambientale del territorio">>.
10
Scarica