ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “A. Pacinotti” DOCENTI : A.S.: PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL/DEI DOCENTI VINCENZI RICCARDO ARCADIO GIBIN 2012-2013 M 04 D Rev. 00 MATERIA: ELETTROTECNICA CLASSE: 5 B-ET Continuità di insegnante nella materia rispetto all’anno precedente1 Si □ No Gli obiettivi disciplinari dell’anno precedente (con particolare riguardo alle abilità) erano stati tutti raggiunti, a parte isolati casi individuali?2 Si □ No Gli obiettivi erano stati raggiunti comunque parzialmente. 1. OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI Comunicazione nella madrelingua utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nel contesto scientifico-tecnologico; leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Comunicazione in lingue straniere leggere, comprendere terminologie specifiche e testi scritti in lingua inglese. Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative; individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Competenza digitale utilizzare testi multimediali; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinari. Imparare ad imparare individuare collegamenti e relazioni; acquisire ed interpretare l’informazione; organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. Competenze sociali e civiche agire in modo autonomo e responsabile; collaborare e partecipare; analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio. 1 2 Solo per classi diverse dalla prima Solo in caso di risposta affermativa alla domanda precedente ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “A. Pacinotti” PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL/DEI DOCENTI M 04 D Rev. 00 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI 2.1. COMPETENZE DA PERSEGUIRE3 applicare nello studio di impianti e apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica; utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e i metodi di misura per verifiche controlli e collaudi; analizzare tipologie delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento; operare nel rispetto delle normative inerenti la sicurezza del lavoro e degli ambienti; 2.2. ABILITA’ DA RAGGIUNGERE applicare i principi di fisica nello studio di componenti, circuiti e dispositivi elettrici ed elettronici, lineari e non lineari; utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese; descrivere e spiegare le caratteristiche elettriche e tecnologiche delle apparecchiature elettriche ed elettroniche; analizzare i processi di conversione dell’energia; descrivere i principi di funzionamento e le caratteristiche di impiego della strumentazione di settore; misurare le grandezze elettriche fondamentali, utilizzando consapevolmente gli strumenti e nel rispetto delle procedure previste dalle norme; rappresentare ed elaborare i risultati utilizzando anche strumenti informatici; interpretare i risultati delle misure; redigere a norma relazioni tecniche; collaudare impianti e macchine elettriche; descrivere e spiegare le caratteristiche delle macchine elettriche; saper calcolare le potenze perdute ed il rendimento di una macchina elettrica in generale; saper tracciare i diagrammi vettoriali di un trasformatore; saper calcolare i parametri del circuito equivalente di un motore asincrono trifase; saper determinare le caratteristiche di funzionamento del motore asincrono trifase, in base alle condizioni di alimentazione e di carico; saper calcolare i parametri del circuito equivalente di una macchina sincrona trifase; saper determinare le caratteristiche di funzionamento di una macchina sincrona trifase, in base alle condizioni di alimentazione, di eccitazione e di carico; saper determinare le caratteristiche di funzionamento di una macchina a corrente continua, in base alle condizioni di alimentazione, di eccitazione e di carico; saper misurare i principali dati caratteristici delle macchine elettriche, scegliendo in modo corretto il metodo di misura ed i relativi strumenti; saper valutare con metodi semplici gli errori associati alle grandezze misurate, correggendo gli errori dovuti ai consumi strumentali; saper ragionare sul funzionamento di un trasformatore; saper scegliere un trasformatore in relazione al suo impiego, limitatamente agli usi più comuni; saper ragionare sul funzionamento di una macchina asincrona; saper scegliere un motore asincrono trifase in relazione al suo impiego, limitatamente agli usi più comuni; saper ragionare sul funzionamento di una macchina sincrona; saper ragionare sul funzionamento di una macchina a corrente continua. 3 Anche in collaborazione/sinergia con altri insegnamenti. Fare riferimento agli otto ambiti di competenze chiave della Raccomandazione P.E. 18.12.2006: Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Competenza digitale; Imparare ad imparare; Competenze sociali e civiche; Spirito di iniziativa e imprenditorialità; Consapevolezza ed espressione culturale. ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “A. Pacinotti” PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL/DEI DOCENTI M 04 D Rev. 00 2.3. COMPETENZE E ABILITA’ VERRANNO PROMOSSE ATTRAVERSO LO STUDIO DEI SEGUENTI CONTENUTI DISCIPLINARI: CONTENUTI DISCIPLINARI (Conoscenze): 1. TRASFORMATORI 1.1 classificazione generale delle principali macchine elettriche; circuiti elettrici e magnetici di una macchina elettrica; perdite e rendimento di una macchina elettrica; cenni sui materiali di uso comune per la costruzione delle macchine elettriche; classe di isolamento termico. 1.2 richiami sulla derivata di una funzione sinusoidale espressa anche vettorialmente; cenni sulle caratteristiche costruttive dei trasformatori: tipologie di nuclei magnetici, avvolgimenti, sistemi di raffreddamento. 1.3 trasformatore ideale monofase: funzionamento a vuoto e a carico; trasformatore reale: funzionamento a vuoto, a carico, in corto circuito; circuito equivalente di un trasformatore; diagrammi vettoriali; dati di targa; variazione di tensione da vuoto a carico; caratteristica esterna; cenni sull’autotrasformatore; trasformatore trifase; tipi di collegamento; cenni sull’influenza della terza armonica nei trasformatori trifasi; criteri di scelta del tipo di collegamento dei trasformatori trifasi. 1.4 condizioni per il funzionamento in parallelo dei trasformatori monofasi e trifasi; cenni sui trasformatori di misura di tensione e corrente. Tempi Settembre – Gennaio (60 ore) 2. MACCHINE ASINCRONE Gennaio – 2.1 richiami di cinematica e dinamica dei moti rotatori; velocità angolare, momento Marzo d’inerzia, coppia motrice e coppia resistente, potenza meccanica; cenni sulla stabilità (30 ore) meccanica di un motore; cenni sulle caratteristiche costruttive di un motore asincrono trifase: carcassa, circuito magnetico statorico e rotorico, avvolgimenti statorici e rotorici; sistemi di raffreddamento. 2.2 campo magnetico rotante; numero di poli magnetici; tensioni indotte negli avvolgimenti statorici e rotorici; fattore di avvolgimento; circuito equivalente di una macchina asincrona; funzionamento a vuoto, a carico, a rotore bloccato; diagrammi vettoriali; diagramma circolare; bilancio delle potenze e rendimento; dati di targa; caratteristiche di funzionamento; caratteristica meccanica; funzionamento da motore, generatore, freno. 2.3 problematiche di avviamento e regolazione della velocità di un motore asincrono trifase; reostato di avviamento; rotore a gabbia a barre profonde; rotore a doppia gabbia; cenni sugli avviamenti a tensione ridotta; cenni sulla regolazione della velocità variando la frequenza e la tensione di alimentazione. 2.4 cenni sul motore asincrono monofase; caratteristica meccanica; cenni su alcune tipologie costruttive di impiego comune. 3. MACCHINE SINCRONE Marzo – 3.1 richiami sullo sviluppo in serie di Fourier di una funzione periodica; influenza delle Aprile armoniche superiori in una grandezza elettrica; cenni sulle caratteristiche costruttive di (15 ore) un generatore sincrono trifase: circuito magnetico statorico e rotorico, avvolgimenti statorici e rotorici; cenni sui sistemi di raffreddamento; cenni sui sistemi di eccitazione. 3.2 numero di poli magnetici; funzionamento a vuoto e a carico di una macchina sincrona trifase; tensioni indotte negli avvolgimenti statorici; fattore di avvolgimento; reazione di indotto; circuito equivalente di una macchina sincrona; diagrammi vettoriali; impedenza sincrona; variazione di tensione da vuoto a carico; dati di targa; caratteristica esterna; caratteristica di regolazione; caratteristica di carico; bilancio delle potenze e rendimento; coppia. 3.3 funzionamento da motore, generatore, compensatore sincrono; cenni sulla messa in parallelo di una macchina sincrona; cenni sulle problematiche relative alle oscillazioni pendolari e all’impiego degli avvolgimenti smorzatori. ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “A. Pacinotti” PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL/DEI DOCENTI M 04 D Rev. 00 4. MACCHINE A CORRENTE CONTINUA Aprile – 4.1. cenni sulle caratteristiche costruttive di una macchina a corrente continua: circuito Maggio magnetico statorico e rotorico, avvolgimenti statorici e rotorici; collettore a spazzole; (15 ore) sistemi di eccitazione. 4.2. funzionamento a vuoto e a carico di un generatore a corrente continua; tensioni indotte negli avvolgimenti rotorici; reazione di indotto; commutazione; impiego di poli ausiliari e avvolgimenti compensatori; bilancio delle potenze e rendimento; dinamo con eccitazione indipendente, in derivazione, composta; dati di targa di una dinamo. 4.3. funzionamento a vuoto e a carico di un motore a corrente continua; bilancio delle potenze, coppie e rendimento; caratteristica meccanica per motori con eccitazione indipendente, in derivazione, serie; cenni sulla regolazione di un motore a corrente continua; dati di targa di un motore a corrente continua. 5. MISURE ELETTRICHE 5.1. richiami sul principio di funzionamento degli strumenti magnetoelettrici, elettromagnetici a ferro mobile, elettrodinamici. 5.2. misure sui trasformatori: misura della resistenza degli avvolgimenti; misura del rapporto di trasformazione; prova a vuoto; prova in corto circuito. 5.3. misure sulle macchine asincrone: misura della resistenza degli avvolgimenti; prova a vuoto; prova a rotore bloccato. Settembre – Maggio (30 ore) 1. ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero verranno svolte durante le lezioni nel corso dell’anno scolastico. 2. METODOLOGIE Le tecniche didattiche previste sono costituite dalla lezione frontale tradizionale, unitamente a esercitazioni numeriche e grafiche, esercitazioni pratiche in laboratorio; le lezioni vengono rivolte inoltre alla classe intera. 3. RISORSE E STRUMENTI DIDATTICI Lavagna, libro di testo, fotocopie, apparecchiature di laboratorio. I libri di testo adottati sono: G. Conte – Macchine elettriche e laboratorio – Casa editrice Hoepli – codice ISBN 978-88-203-3819-0 G. Ortolani, E. Venturi – Manuale di elettrotecnica e automazione – Casa editrice Hoepli – codice ISBN 88203-2927-1 4. CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICHE Esercitazioni numeriche e grafiche; prove scritte con domande aperte, interrogazioni singole, esercitazioni pratiche in laboratorio, relazioni tecniche di laboratorio. 5. PROGETTI DEL POF A CUI l’INSEGNANTE E LA CLASSE PARTECIPANO CON ATTIVITA’ PARTICOLARI Non sono previsti progetti. 6. EVENTUALI PROGETTI INTER/PLURIDISCIPLINARI ATTIVATI O DA ATTIVARE NELLA CLASSE Non sono previsti progetti. Mestre, 20.10.2012 I docenti Riccardo Vincenzi Arcadio Gibin