Economia per la finanza - Università degli Studi di Udine

annuncio pubblicitario
PROGRAMMI DEL CORSO DI LAUREA IN
Banca e finanza
a.a. 2006/2007
Diritto bancario e assicurativo
Docente: dott. Paolo Polacco
Crediti: 5
Programma del corso:
L'attività bancaria
Cenni alla storia dell'ordinamento bancario.
L'attività bancaria. L'impresa bancaria. Costituzione ed esercizio dell'attività . La Vigilanza sulle
banche.
Il
rapporto
banca-industria.
La
trasparenza
delle
operazioni
bancarie.
L'attività assicurativa L'impresa di assicurazione e la sua attività . Costituzione e condizioni di
esercizio. La Vigilanza sulle imprese assicurative. La distribuzione.
Bibliografia:
Testi consigliati
Sull'attività bancaria: Al momento non esiste un testo di
riferimento aggiornato con i contenuti della legge 28 dicembre 2005, n. 262, recante disposizioni per la
tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari. Il docente si riserva di indicarlo all'inizio del
corso. Qualora ciò non fosse possibile, potrà essere ancora utilmente consultato Costi,
L'ordinamento bancario , Il Mulino, Bologna, 2001 (ad eccezione di: Le autorità creditizie; Le banche
pubbliche nel sistema bancario; Le categorie di banche; I crediti speciali; I bilanci bancari; La vigilanza
su base consolidata; La disciplina delle crisi bancarie; temi relativamente ai quali, in ogni caso,
verranno date sommarie nozioni durante lo svolgimento del corso), integrato con le lezioni del docente.
Sull'attività assicurativa: - DONATI, VOLPE PUTZOLU, Manuale di diritto delle assicurazioni ,
Giuffrè, Milano, 8^ edizione, 2006 (ad esclusione della parte relativa al contratto di assicurazione).
Siti consigliati:
Per un necessario approfondimento della materia e per il suo costante
aggiornamento si consiglia la consultazione dei siti di Banca d'Italia (in particolare la parte relativa alle
Istruzioni di Vigilanza) e dell'ISVAP (soprattutto le Circolari).
Avvertenze ed indicazioni didattiche: Lo studio dei testi consigliati deve essere accompagnato
dall'attenta lettura della disciplina legislativa di maggior rilievo per entrambe le materie, costituita in
particolare dal Testo unico bancario (così come da ultimo modificato con legge n. 262/2005) e dal
Codice delle assicurazioni private; è pertanto indispensabile l'utilizzo di un Codice civile contenente
in appendice entrambi i testi legislativi e, quindi, necessariamente edito nel corso degli ultimi mesi del
corrente anno.
Il programma e le modalità dell'esame per gli studenti frequentanti potranno
subire variazioni a discrezione del docente, considerandosi frequentanti gli studenti che, in seguito
alle rilevazioni effettuate dal docente, risulteranno aver partecipato ad almeno il 75% delle lezioni.
Diritto del mercato finanziario
Docente: dott. Guglielmo Cevolin
Crediti: 5
Obiettivi formativi :
Il corso si prefigge di fornire una buona conoscenza del diritto
dell'intermediazione finanziaria con particolare riguardo alla tutela degli investitori e alle diverse forme
ed istituzioni di controllo pubblicistico.
Programma del corso: I principi costituzionali delle libertà economiche. Le funzioni di governo
e di regolazione del mercato. Le Autorità pubbliche indipendenti. La disciplina pubblicistica del
mercato finanziario. La CONSOB. L'ISVAP. L'investimento finanziario. Il diritto dei mercati
mobiliari. L'intermediazione finanziaria e la gestione collettiva del risparmio. L'esercizio trasfrontaliero
dei servizi di investimento. L'offerta di mercato. Le offerte a distanza e il problema di internet. I
Financial Products e l'appello al pubblico risparmio. Modi e finalità della pubblica vigilanza. La
dematerializzazione degli strumenti finanziari. L'ammissione alle quotazioni di mercato. La speciale
disciplina, le garanzie di trasparenza, il sistema delle funzioni di vigilanza. Società "autorizzate" e
attività di intermediazione finanziaria. La disciplina dei servizi e dei contratti di investimento.
Mercati mobiliari (l'assetto organizzativo, le regole dell'attività ).
Bibliografia: - M. BESSONE, I Mercati mobiliari , Milano, Giuffrè, ultima edizione disponibile.
Poichè non esiste un manuale che tratti in modo aggiornato ed esaustivo il programma proposto, si
rinvia ai materiali predisposti dal docente, che saranno messi a disposizione degli studenti durante le
lezioni e i seminari previsti durante il corso.
Soprattutto per gli studenti che non riusciranno a
frequentare un numero sufficiente di lezioni costituisce parte integrante del programma il volume
AMOROSINO S. e RABITTI BEDOGNI C., Manuale di diritto dei mercati finanziari , Milano,
Giuffrè, 2004.
Modalità d'esame :
Per i frequentanti il corso sono previste delle prove intermedie scritte e
dei seminari di approfondimento che costituiscono elementi per la valutazione alla fine del corso.
L'esame ordinario è orale.
Ulteriori informazioni :
Il docente è a disposizione per il ricevimento degli studenti al termine
delle lezioni e durante l'orario settimanale di ricevimento presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche
(Udine, via Treppo 18); si prega sempre di verificare date ed orari nel sito internet dell'ateneo (nelle
note sono indicati tempestivamente eventuali spostamenti). E' possibile comunicare con il docente
anche tramite e-mail ( [email protected] . ).
Economia degli intermediari finanziari c.p.
Docente: prof. Stefano Miani
Crediti: 5
Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base relative alla vigilanza e al
bilancio degli intermediari finanziari (con particolare riferimento alle banche e alle assicurazioni).
Programma del corso:
Parte prima: la vigilanza sulle banche.
•
Le segnalazioni di vigilanza
•
Il patrimonio di vigilanza
•
Il coefficiente di solvibilitÃ
•
La vigilanza sui rischi di mercato
•
Altri profili di vigilanza
•
Antitrust
Parte seconda: il bilancio delle banche.
•
Organizzazione contabile e matrice dei conti
•
Lo schema di bilancio
•
Principali problematiche valutative
•
Il bilancio consolidato (cenni)
Parte terza: la vigilanza sulle assicurazioni.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Le segnalazioni di vigilanza
Il margine di solvibilità e la quota di garanzia
La copertura delle riserve tecniche
Altri profili di vigilanza
Antitrust
Parte quarta: il bilancio delle assicurazioni.
Il piano dei conti obbligatorio
Lo schema di bilancio
Principali problematiche valutative
Il bilancio consolidato (cenni)
Parte quinta: i conglomerati finanziari.
Modelli organizzativi
Problematiche di vigilanza
Problematiche di bilancio consolidato
Propedeuticità : L'insegnamento di “Economia degli intermediari finanziari” è
propedeutico a tutti gli effetti. Ai fini del corso e dell'esame si danno per noti i contenuti dei corsi di
“Diritto bancario e assicurativo”, “Ragioneria 2” e “Economia per
la Finanza”.
Bibliografia:
Testi
Per i frequentanti: appunti delle lezioni, articoli e testi indicati durante le
lezioni. Per i non frequentanti: testi da concordare con il docente tra quelli indicati come letture
consigliate.
Materiali di consultazione Banca d'Italia, Istruzioni di Vigilanza per le Banche ,
volume a fogli mobili [disponibile in Biblioteca di Facoltà e sul sito internet:
http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/vigilanza
Banca d'Italia, Manuale per la compilazione
della matrice dei conti , 2 volumi a fogli mobili [disponibile in Biblioteca di Facoltà e sul sito
internet:
www.bancaditalia.it/pubblicazioni/vigilanza ]. Banca d'Italia, I bilanci delle banche schemi e regole di compilazione , volume a fogli mobili [disponibile in Biblioteca di Facoltà e sul sito
internet:
www.bancaditalia.it/pubblicazioni/vigilanza ].
I.A.I.S:,
Principles e Standards
[disponibili sul sito internet: www.iaisweb.org ] Is.V.A.P., Circolari dispositive [disponibili sul
sito internet: www.isvap.it ] Is.V.A.P., quaderni [disponibili sul sito internet: www.isvap.it ]
E' inoltre necessario disporre dei testi normativi di riferimento aggiornati (t.u. bancario; d.lgs. bilancio
bancario; d.lgt assicurazioni vita; d.lgt assicurazioni danni; d.lgt. bilancio assicurazioni), disponibili in
biblioteca nel CD-ROM Lex della UTET.
Letture consigliate - P. BIFFIS, E. SANTESSO E. (a
cura di), Il bilancio delle banche e delle imprese finanziarie , Milano, Ed. sole24ore, 1999 - F.
GISMONDI, Il bilancio d'esercizio delle Imprese di Assicurazione. Principi contabili nel mercato
assicurativo dell'U.E. Moderni approcci alla valutazione del rischio d'impresa in campo assicurativo ,
Milano, Ed. sole24ore, 1999 - A. PROTO, I conglomerati finanziari , Torino, Giappichelli, 2002 L. SELLERI, Il bilancio d'esercizio dell'Impresa di Assicurazione , Milano, Etas Libri, 1998
Siti
internet consigliati Associazione Bancaria Italiana - www.abi.it Associazione Nazionale Imprese
di Assicurazione - www.ania.it
Autorità garante della concorrenza e del mercato
www.agcm.it
Banca d'Italia - www.bancaditalia.it
Banca dei Regolamenti Internazionali www.bis.org Co.Vi.P. - http://www.bancaditalia.it Is.V.A.P. - www.isvap.it
Economia del mercato mobiliare
Docente: prof. Maurizio Polato
Crediti: 5
Obiettivi formativi: Il corso intende fornire le nozioni di base per le valutazioni di convenienza
nell'operatività nel mercato azionario.
Programma del corso: Le diverse tipologie di titoli azionari (richiami) La microstruttura del
mercato azionario (richiami) Le operazioni sul capitale I modelli “fondamentali” per
la valutazione dei titoli azionari L'analisi fondamentale e l'analisi tecnica nella valutazione della
convenienza nell'investimento azionario Elementi di gestione di un portafoglio azionario I principali
derivati azionari
Propedeuticità : Gli insegnamenti di “Tecnica di borsa" e "Finanza aziendale (cp)" sono
propedeutici a tutti gli effetti.
Bibliografia:
Per i frequentanti : appunti delle lezioni, articoli e testi indicati durante le lezioni.
Per i non frequentanti : testi da concordare con il decente tra quelli indicati all'inizio del corso
Siti
internet consigliati
Consob- http://www.consob.it/
www.consob.it
Borsa Italiana spawww.borsaitalia.it Banca d'Italia- - www.bancaditalia.it Ministero del tesoro- www.tesoro.it
Bank for international Settlements- www.bis.org
Forum of European Securities Commissionwww.europefesco.org
Federation Int.le des Bourses des Valeurs- www.fibv.com
Organisation
for Economic Cooperation and Developmentwww.oecd.gov
International Organization of
Securities Commissions- www.iosco.org
Banca Centrale Europea- www.ecb.int
Stanza
Compensazione e Garanzia- www.ccg.it
Economia del risparmio gestito
Docente: dott. Enrico Geretto
Crediti: 5
Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base relative alle tecniche di
asset management e alla gestione dei fondi comuni d'investimento mobiliare ed immobiliare e dei fondi
pensione.
Programma del corso: L'industria e il mercato del risparmio gestito; Le Società di Gestione
del Risparmio: caratteristiche operative; Politiche e tecniche di asset allocation ; Le gestioni
individuali:
•
gestioni patrimoniali mobiliari;
•
gestioni patrimoniali in fondi.
Le gestioni collettive:
•
i fondi comuni. Tipologie, caratteristiche e logiche di gestione;
•
i fondi pensione. Tipologie, caratteristiche e logiche di gestione;
La valutazione della
performance .
Propedeuticità :
Gli insegnamenti di “Economia degli intermediari finanziari (cp)" e
"Finanza aziendale (cp)" sono propedeutici a tutti gli effetti.
Bibliografia: - R. FERRETTI, P. VEZZANI, La gestione del risparmio , Il sole 24 Ore, Milano,
2001; Ogni singolo punto del programma verrà reso oggetto di specifici approfondimenti. I testi da
usarsi al riguardo verranno indicati dal docente nel corso delle lezioni.
Economia e gestione dell'assicurazione
Docente: prof. Stefano Miani
Crediti: 5
Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base relative alla gestione e
alla strategia delle compagnie di assicurazione.
Programma del corso:
Parte prima: nozioni generali di gestione.
•
La funzione delle imprese di assicurazione (richiami)
•
Modalità di analisi di bilancio
•
La gestione tecnica ramo vita
•
La gestione tecnica ramo danni
•
Le politiche distributive
•
Le politiche d'investimento
•
Modelli organizzativi (cenni)
•
Valutazione delle performance (cenni)
Parte seconda: la gestione dei rischi speciali.
•
•
•
•
•
•
I rischi catastrofali
I rischi climatici
Le politiche assuntive
La riassicurazione
Il trasferimento al mercato finanziario
I derivati assicurativi
Propedeuticità : Gli insegnamenti di “Economia degli intermediari finanziari (cp)”
e di “Finanza aziendale (cp)” sono propedeutici a tutti gli effetti. Ai fini del corso e
dell'esame si da per noto il contenuto del corso di “Modelli di gestione di portafoglio”.
Bibliografia:
Testi
Parte prima:
Per i frequentanti : appunti delle lezioni, articoli e testi
indicati durante le lezioni. Per i non frequentanti : testi da concordare con il docente tra quelli
indicati come letture consigliate. Parte seconda: - S. MIANI, La gestione dei rischi climatici e
catastrofali , Torino, Giappichelli, 2004
Materiali di consultazione
Is.V.A.P., Circolari
dispositive [disponibili sul sito internet: www.isvap.it ] I.A.I.S:, Principles e Standards
[disponibili sul sito internet: www.iaisweb.org ]
Letture consigliate - R. COCOZZA, La
gestione del rischio di tasso d'interesse nelle imprese di assicurazione , Padova, Cedam, 2000 - A. DI
MASCIO, Le imprese di assicurazione. Il nuovo modello di gestione , Milano, Egea, 2001 - A. DI
MASCIO, La valutazione dei titoli assicurativi , Milano, Egea, 1999 - GRIGNAFFINI,
PECORIELLO, TRASI, Creare valore nelle compagnie di assicurazione , Milano, Ed. Sole24ore,
2001 - R. LOCATELLI, Rischio e intermediazione nelle banche e negli assicuratori , Bologna, il
Mulino, 1995 - O. MORO, I flussi finanziari nelle imprese di assicurazione - aspetti gestionali ,
Milano, Egea, 1997 - S. PACI (a cura di), Le imprese di assicurazione: profili gestionali , Milano,
Egea, 1990 - Prometeia, Le assicurazioni quotate. Strumenti di valutazione , rapporto semestrale,
numeri vari, Bologna. - L. SELLERI, Economia e management delle imprese di assicurazione ,
Milano, Etas Libri, 1991, esclusa la parte sul bilancio - L. SELLERI, Impresa di assicurazione e
strategie di valore , Milano, Etas Libri, 2003 - VARALDO, BONACCORSI (a cura di), Marketing e
distribuzione dei prodotti assicurativi , Milano, Guerini & Associati, 1995
Siti internet
consigliati
Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni - www.aiba.it
Associazione Nazionale Imprese di Assicurazione - www.ania.it Chartered Insurance Institute www.cii.co.uk
Gruppo Allianz - www.allianz.com
Gruppo Assicurazioni Generali www.generali.com
Gruppo AVIVA (ex CGUN) www.aviva.com
Gruppo AXA www.axa.com
Gruppo Fondiaria - SAI - www.fondiaria-sai.it
Gruppo Munich Re munichre.com/default_e.asp Gruppo Swiss Re - www.swissre.com
Insurance Service Italy www.insurance-service.com
Is.V.A.P. - www.isvap.it
Lloyd's di Londra - www.lloyds.com
Rivista “Assicura” - www.edipi.it/assicura The Reinsurance and Insurance NETwork
- www.rinet.com
Economia e gestione della banca
Docente: prof. Gian Nereo Mazzocco
Crediti: 5
Obiettivi formativi : Il corso, che si colloca dopo che lo studente ha già acquisito la conoscenza
degli strumenti finanziari e degli aspetti tecnici delle operazioni bancarie e delle modalità di
valutazione del fido, si propone di affrontare la gestione della banca nell'ottica del top management .
Oltre agli aspetti relativi all'individuazione degli obiettivi e al mantenimento di condizioni di equilibrio
finanziario e patrimoniale, comuni a tutte le imprese, verranno approfondite le tematiche tipiche
connesse al processo produttivo bancario.
Programma del corso:
L'equilibrio economico, finanziario e patrimoniale nella banca. La
raccolta e il capitale proprio. La composizione dell'attivo. La politica dei prestiti. La gestione del
portafoglio finanziario. La liquidità e la tesoreria. La gestione dei rischi.
Propedeuticità : Gli insegnamenti di "Tecnica delle operazioni bancarie", “Economia degli
intermediari finanziari (cp)" e "Finanza aziendale (cp)" sono propedeutici a tutti gli effetti.
Bibliografia:
Testi - G. FORESTIERI, P. MOTTURA, La banca di deposito: aspetti generali
della gestione , in R. Ruozi (a cura di), La gestione della banca , Egea, Milano, 1990, 4a ed. (con
l'esclusione del par. 2.4)
- DI BATTISTA M.L ., La gestione della raccolta, in M.Onado (a
cura di), Il Mulino, Bologna, Cap. 10. - MASINI M., La raccolta e il capitale proprio , in:
Ruozi R. (a cura di), La gestione della banca , 4a Ed., Egea, Milano, 1990, Appendice al cap. 3,
Appendice al Cap. 7.
- A.FERRARI, Gestione della tesoreria e della liquidità , in M.Onado (a
cura di), Il Mulino, Bologna, Cap. 3. - MAZZOCCO G.N., La gestione del portafoglio finanziario
nelle banche , Giappichelli , Torino, 1994, Cap. 1: par. 1 punti 2 e 3; cap. 2, Appendice. - RUOZI
R., Economia e gestione della banca , 3a Ed., Egea. Milano, 2002, Cap. 12; Cap. 22.
Letture:
BIANCHI T., Le banche di deposito , UTET, Torino. CAPRARA U., La banca , Giuffrè,
Milano. CESARINI F., Le aziende di credito italiane , Il Mulino, Bologna. ONADO M., La banca
come impresa , Il Mulino, Bologna.
Economia per la finanza
Docente: prof. Clara Graziano
Crediti: 5 Programma del corso Il corso si propone di fornire i rudimenti della teoria del rischio e
della teoria dell'agenzia sviluppando principalmente le innumerevoli applicazioni alla teoria finanziaria.
I principali argomenti trattati saranno i seguenti:
Parte teorica
•
Rischio ed incertezza. Utilità attesa. Avversione al rischio. Misure dell'avversione al rischio.
Scelte di portafoglio. (Varian cap.12)
•
Azzardo morale e incentivi. Analisi delle distorsioni introdotte dall'asimmetria informativa.
Contratti di incentivazione. (Milgrom e Roberts cap. 6 e 7).
•
Modelli principale-agente con selezione avversa, cenni (Varian cap.35).
Applicazioni alla
Teoria Finanziaria
•
Proprietà e diritti di proprietà , (Milgrom e Roberts cap. 9)
•
Caratteristiche del contratto di debito (Baglioni cap.6)
•
Problemi di agenzia dovuti alla scelta di finanziarsi con debito. Diversità degli obiettivi tra
debitore e creditore. Distorsioni nella scelta dei progetti da finanziare dovute alla presenza di
asimmetrie informative. (Baglioni cap.8)
•
Razionamento del credito. (Baglioni cap.7)
•
Scelte di finanziamento dell'impresa. Problemi di agenzia legati alla scelta di finanziarsi con
emissione di azioni. Rapporto tra serietà dei problemi di agenzia e quota detenuta dal principale
azionista. Distorsioni dovute a struttura piramidale, alla presenza di azioni senza diritto di voto.
(Baglioni cap.8)
•
Problemi di agenzia e dividendi.
Bibliografia
Per la parte teorica
- H.
VARIAN, Microeconomia, cap. 12 e cap. 35. - P. MILGROM e J. ROBERTS, Economia,
Organizzazione e Management, Il Mulino, 2005. vol.1
Per la parte di applicazioni alla teoria
finanziaria
- A. BAGLIONI, Informazione e Incertezza nella teoria finanziaria , Hoepli 2000;
Capitoli 6,7 ed 8.
Altre Letture - L. GUISO e D. TERLIZZESE, Economia dell'Incertezza e
dell'Informazione , Hoepli 1994
- J.TIROLE, The Theory of Corporate Finance , Princeton
University Press 2006 - Altre letture saranno indicate durante il corso.
Valutazione: Presentazione in aula di articoli 30%, esame scritto 70%. Gli esami saranno scritti
nei primi due appelli successivi al corso e saranno scritti o orali a seconda del numero degli studenti
negli appelli successivi..
FInanza straordinaria
Docente: prof. Emannuele Filiberto Rossi
Crediti: 5
Obiettivi del corso: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per inquadrare
razionalmente e per valutare correttamente le operazioni aventi per oggetto il capitale delle imprese o la
riforma del suo assetto: acquisizioni, dismissioni, fusioni, ristrutturazioni societarie. Al fine di
coniugare i modelli concettuali con le soluzioni applicative il corso fornisce un quadro di riferimento
metodologico per lo studio delle scelte aziendali di crescita esterna e ristrutturazione aziendale.
Programma del corso:
•
•
•
•
•
Introduzione alle operazioni di finanza straordinaria.
Crescita esterna e opportunità di creazione di valore.
Le acquisizioni nella strategia delle imprese.
La stima del valore economico potenziale per l'acquirente.
L'acquisizione come progetto di investimento: premio di acquisizione e sinergie.
•
•
•
•
•
•
Il finanziamento delle acquisizioni e il costo del capitale nella crescita esterna.
Il levereged buy out.
La gestione e il controllo finanziario del processo di acquisizione.
Gli effetti di segnalazione al mercato finanziario.
Premio di acquisizione e premio di controllo.
Gli effetti economici della disciplina italiana delle offerte pubbliche d'acquisto (OPA).
Propedeuticità :
L'insegnamento di "Finanza aziendale" è propedeutico a tutti gli effetti.
Bibliografia: - M. MASSARI, L. ZANETTI, Valutazione finanziaria , Mc Graw Hill Italia, 2004
- E. ROSSI, La finanza della crescita esterna. Creazione e distruzione di valore nelle acquisizioni
aziendali , Egea, Milano, 1999
Finanza aziendale c.p.
Docente: prof. Roberto Cappelletto
Crediti: 5
Obiettivi formativi: Il corso intende illustrare criticamente i principali modelli teorici sviluppati
dalla moderna teoria della finanza, così da disporre di un'ampia base di riferimento per la lettura
delle politiche finanziarie adottate dalle imprese sui diversi mercati e per l'individuazione di quelle in
concreto preferibili.
Programma del corso:
•
Le forze all'origine della dinamica finanziaria.
•
La misurazione dei flussi finanziari aziendali (il Capital Budgeting ).
•
La variabilità dei flussi prospettici ed il profilo di rischio di un'azienda.
•
Il valore finanziario del tempo: la curva dei rendimenti per scadenza.
•
Il valore finanziario del tempo: il costo del capitale.
•
La valutazione delle scelte di investimento.
•
La valutazione delle scelte di finanziamento.
•
La individuazione della struttura finanziaria ottimale.
•
La formazione del tasso di interesse e la valutazione del rischio.
•
La diversificazione di portafoglio ed il prezzo del rischio.
•
Il Capital Asset Pricing Model e le sue evoluzioni.
•
L' Arbitrage Price Theory .
•
L'efficienza del mercato dei capitali.
•
La determinazione del costo del capitale.
•
Le politiche finanziarie e l'ambiente finanziario di riferimento.
•
Le scelte di strategia finanziaria.
Propedeuticità :
L'insegnamento di "Finanza aziendale" è propedeutico a tutti gli effetti.
Bibliografia: - S.A. ROSS, R.W. WESTERFIELD, J.F. JAFFE, Finanza aziendale , Il Mulino,
Bologna, 1997, capp. 1-19
Finanza internazionale
Docente: prof. Emanuele Filiberto Rossi
Crediti: 5
Obiettivi del corso: Il corso si propone di fornire agli studenti i principi di base della finanza
aziendale internazionale all'interno delle principali aree valutarie (area euro, dollaro, yen). Nei mercati
finanziari globali, la finanza d'impresa è chiamata a supportare la proiezione internazionale
dell'impresa mettendo a disposizione strumenti di analisi, tecniche di misurazione, strumenti finanziari
e canali di accesso al mercato internazionale dei capitali.
Programma del corso:
•
La gestione finanziaria dell'impresa internazionale
•
I fondamenti del mercato dei cambi;
•
Le determinati dei tassi di cambio: relazioni di equilibrio internazionali e approcci alternativi.
•
•
•
•
•
La misurazione del rischio di cambio transattivo, economico e contabile.
La gestione dell'esposizione ai rischi di cambio.
L'approccio manageriale alla gestione del rischio di cambio.
La gestione del rischio di cambio nelle PMI italiane.
Le soluzioni di copertura dal rischio di cambio.
Propedeuticità :
L'insegnamento di "Finanza aziendale (cp)" è propedeutico a tutti gli effetti.
Bibliografia:
- D.K. EITMAN, A.I. STONEHILL, M. MOFFETT, Multinational Business
Finance , 10 th Edition, Addison Wesley, 2004, capp. 1-10. - G. BERTINETTI, Finanza Aziendale
Internazionale. Verso un approccio manageriale alla gestione del rischio di cambio , Giappichelli
Editore,Torino, 2006
Finanza matematica
Docente: prof. Flavio Pressacco
Crediti: 5
Programma del corso:
•
Richiami sui modelli evolutivi dei tassi di interesse nel discreto (alberi) e nel continuo
Mercati uniperiodali e multiperiodali di attività sensibili al rischio di tasso Il passaggio al continuo
Richiami sulle equazioni differenziali stocastiche
•
Richiami sulle definizioni fondamentali Tassi a pronti e a termine
Rendimento
a
scadenza, struttura per scadenza dei tassi
•
Alberi binomiali e prezzamento arbitrage free di attività interest rate sensitive Alberi
binomiali dei tassi di interesse Modelli di equilibrio Modelli di arbitraggio Il modello di Ho-Lee Prezzi
di buoni di puro sconto nei modelli di equilibrio e di arbitraggio
•
Alberi trinomiali Alberi trinomiali per i tassi di interesse Il modello di Ho-Lee Procedura a
due stadi Albero ausiliario con ritorno alla media Aggiustamento dell'albero nei modelli di arbitraggio
•
Processi di diffusione Cenni su processi di diffusione Il modello di Vasicek Il modello di
Cox-Ingersoll-Ross Il modello di Hull-White
•
Il prezzamento di attività sensibili al rischio di tasso Prezzamento di buoni di puro sconto
Caplet, Floorlet, Swaptions
Bibliografia - J.C. HULL, Opzioni, futures e altri derivati ,
Edizioni Il Sole 24 Ore, 2000, Capitoli: 16, 18, 20, 21. - D. BRIGO, F. MERCURIO, Interest Rate
Models: theory and practice , Springer Finance, Capitolo 3. - Dispense a cura del docente
Matematica finanziaria c.p.
Docente: prof. Flavio Pressacco
Crediti: 5 Programma del corso
•
Richiami sui processi stocastici Processi di alternativa semplice Processo di frequenza
assoluta di successo Processo di guadagno cumulato Processo binomiale moltiplicativo Passaggio al
continuo Processo di Wiener Processo log-normale
•
Cenni su equazioni differenziali stocastiche Processi di diffusione Equazioni differenziali
stocastiche Differenziale totale stocastico Lemma di Ito
•
Mercati finanziari di alternativa semplice Mercati uniperiodali Dominanza fra attività e
portafogli in mercati uniperiodali Assenza di opportunità di arbitraggio Probabilità neutrale al
rischio Retta caratteristica di un mercato uniperiodale
•
Prezzamento in assenza di opportunità di arbitraggio su mercati di alternativa semplice Il
prezzo come valore attuale atteso
•
Rischio di prezzo e rischio di tasso sui mercati finanziari Mercati multiperiodali (mercatoni)
e assenza di opportunità di arbitraggio Mercatoni del I, II e III tipo Prezzamento di attività con
rischio di prezzo in mercatoni del I e del II tipo Prezzamento di attività con rischio di tasso in
mercatoni del III tipo
•
Teoria delle opzioni standard Opzioni plain vanilla, Put, Call, Americane e Europee Saldo a
scadenza di una posizione in opzioni Equazione fondamentale della teoria delle opzioni
Parità Put-Call per opzioni europee Supporto e valore intrinseco per opzioni Call e Put Componenti
del prezzo di un'opzione Europea Il valore del tempo Premio o pedaggio di interessi, premio di
ripensamento Opzioni Americane Esercizio prematuro di opzioni Americane
•
Prezzamento di opzioni in assenza di opportunità di arbitraggio Prezzamento di opzioni
Europee su mercatoni di alternativa semplice del I tipo Una formula compatta Il metodo backward
Prezzamento di opzioni Americane su mercatoni di alternativa semplice del I tipo Il metodo backward
Convenienza all'esercizio prematuro
•
Opzioni sui tassi di interesse Cap, Floor, Swap, Collar Alberi binomiali per i tassi di
interesse e mercatoni del III tipo Cenni su prezzamento di attività sensibili al rischio di tasso e
opzioni sui tassi in mercatoni di alternativa semplice del III tipo
Bibliografia:
- J. HULL, Opzioni, futures e altri derivati , Il Sole 24 Ore, 2000 - Dispense a
cura del docente disponibili on line
Metodi numerici per la finanza
Docente: dott. Antonino Zanette
Crediti: 5
Programma del corso :
Introduzione a Scilab. Modello discreto di Cox-Ross Rubinstein.
Algoritmi per il calcolo del prezzo di opzioni in modelli discreti. Introduzione ai processi stocastici nel
continuo. Il moto browniano, il moto browniano geometrico, equazioni differenziali stocastiche, lemma
di Ito. Modello continuo di Black-Scholes. Principio di valutazione neutrale al rischio. Formula di
Black-Scholes. Metodi Monte Carlo per opzioni europee. Simulazione di variabili aleatorie uniformi,
gaussiane. Metodo della funzione di ripartizione. Calcolo di speranze matematiche. Tecniche di
riduzione della varianza. Metodi ad albero per opzioni europee e americane. Algoritmo binomiale e
trinomiale. Calcolo delle greche. Implementazione numerica degli algoritmi. Assicurazione di
portafoglio. Opzioni esotiche : opzioni a barriera, opzioni asiatiche, opzioni lookback.
Bibliografia:
Testi consigliati - Appunti a cura del docente
Letture consigliate - J.
HULL, Introduzione ai mercati dei futures e delle opzioni , Il Sole 24 ore Libri - E. AGLIARDI,
R.AGLIARDI, Mercati Finanziari : Analisi Stocastica delle Opzioni , McGraw-Hill
Modelli di gestione del portafoglio
Docente: prof. Patrizia Stucchi
Crediti: 5
Programma del corso:
Preliminari di calcolo delle probabilità : variabili aleatorie
unidimensionali, distribuzione di probabilità , funzione di densità , funzione di ripartizione, speranza
matematica, varianza; variabili aleatorie bidimensionali, distribuzione di probabilità (densità )
congiunta, momenti misti, covarianza, indipendenza fra variabili aleatorie, regressione lineare. Giudizi
di preferibilità fra variabili aleatorie. Funzione di utilità , criterio dell'utilità attesa. Definizione di
portafoglio. Rendimento di un portafoglio. Momenti del rendimento di un portafoglio. Giudizi di
preferibilità fra portafogli. Il problema di portafoglio uniperiodale. Il criterio media-varianza. La
frontiera efficiente in presenza di due sole attività a rendimento aleatorio. La frontiera efficiente con
una attività rischiosa e una a rendimento certo. Generalizzazione a mercati con n attività aleatorie
e una non rischiosa. Misure di rischiosità di portafogli. Relazioni rischio-rendimento atteso per il
singolo investitore. Mercati in condizioni di equilibrio: il portafoglio di mercato. Volatilità (beta)
rispetto al mercato. Teorema di separazione e scelte degli investitori in condizioni di equilibrio.
L'equazione della frontiera efficiente in condizioni di equilibrio ( Capital Market Line ). La retta di
mercato delle attività finanziarie ( Security Market Line ). Prezzo del tempo e prezzo del rischio sui
mercati finanziari. Il modello di Sharpe ( Single Index Model ). Modelli a più indici. Relazione
rischio-rendimento atteso in ipotesi di assenza di arbitraggio anziché di equilibrio ( APT di Ross).
Il modello di portafoglio nell'ipotesi di esistenza di un portafoglio benchmark (il modello di Roll).
Bibliografia:
Testi consigliati
- Appunti a cura del docente - F. PRESSACCO, P. STUCCHI,
Lezioni di Matematica Finanziaria , Forum, Udine, 1996
Letture consigliate - J. ELTON, J.
GRUBER, Modern Portfolio Theory and Investment Analysis , Wiley (capp. 2, 3, 8, 11)
Modelli di gestione del rischio
Docente: prof. Patrizia Stucchi
Crediti: 5
Programma del corso: Principali tipologie di rischi degli intermediari finanziari: rischio di
mercato, di credito, operativo e giuridico. Misurazione del rischio. Definizione di VaR ( Value at
Risk ). Aggregabilità del VaR . Il VaR come percentile della distribuzione profitti e perdite.
VaR in termini di rendimento di una posizione. Aspetti critici del VaR : misure di rischio coerenti e
CVaR ( Conditional VaR ). Il VaR di posizioni con rendimento normale. Delta-normal VaR per
portafogli di attività azionarie, obbligazionarie e con posizioni in valuta estera. Delta-gamma-theta
VaR di opzione call europea standard su un'attività azionaria. Portafoglio di opzioni e azioni:
individuazione dei momenti del rendimento del portafoglio e determinazione del percentile secondo la
metodologia di Johnson. Delta-gamma-theta VaR di opzione call europea standard su
un'attività obbligazionaria. Misurazione del rischio di credito: la struttura del modello del Comitato di
Basilea (Basilea 2).
Bibliografia:
Testi consigliati - Appunti a cura del docente
Letture consigliate - K.
DOWD, Beyond value at risk the new science of risk management , Chichester, Wiley - P. JORION,
Value at risk. The new benchmark for controlling market risk , Chicago, Irwin
Politica monetaria
Docente: Prof. Patrizia Tiberi Vipraio
Crediti: 5
Obiettivi formativi:
Il corso si propone di fornire elementi per valutare il ruolo dello Stato
nell'influenzare l'economia nel breve e nel lungo periodo, con particolare riguardo alla politica
monetaria, di cui approfondisce gli obiettivi e gli strumenti. Il funzionamento e gli ambiti operativi
delle Istituzioni preposte alla sua attuazione (in particolare la Banca Centrale Europea) sono trattate
nella parte finale del corso.
Metodologia didattica: Alle lezioni di stampo teorico sulle modalità , gli effetti e gli ambiti di
intervento della politica economica, ed in particolare della politica monetaria, si alternano altre di
stampo più applicato, che fanno riferimento alle principali Istituzioni che la determinano. Nella prima
parte del corso vengono impartite alcune esercitazioni di raccordo fra i temi della Macroeconomia e
quelli più specifici della Politica Economica con applicazioni alla soluzione di problemi specifici;
nella seconda parte si procede ad alcuni approfondimenti discutendo temi di attualità di attinenza del
corso.
Prerequisiti: È richiesta una buona conoscenza della Macroeconomia, integrata con uno studio
introduttivo sulla Politica Economica.
Programma del corso:
Dopo aver considerato gli obiettivi e gli strumenti della politica
monetaria, nel quadro della politica economica in generale, si intende approfondire il tema
dell'unificazione europea, con particolare riguardo alla recente questione dell'allargamento. Si intende
anche considerare il ruolo della Banca Centrale per il governo dell'economia, focalizzandosi sugli
ambiti di intervento e le funzioni della Banca Centrale Europea.
Bibliografia: - O. BLANCHARD, Macroeconomia , Il Mulino, Bologna, 2003 - M. PIFFERI, A.
PORTA, La banca centrale europea , Egea, Milano, 2001 L'indicazione dei capitoli e delle parti utili
per l'esame, tutti i riferimenti, nonché la traccia delle lezioni, appariranno sulla pagina web del corso.
Politica monetaria internazionale
Docente: prof. Patrizia Tiberi
Crediti: 5
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire un approfondimento della Politica Monetaria con
riferimento all'economia internazionale. Dopo aver considerato il funzionamento dei mercati reali e
finanziari in economia aperta, particolare attenzione viene prestata al ruolo delle Istituzioni create a
partire dagli accordi di Bretton Woods e alla discussione dell'ambito dei loro interventi nell'economia
mondiale.
Metodologia didattica: Le lezioni di stampo teorico - in particolare sulla politica monetaria in
economia aperta e sulla politica dei tassi di cambio - saranno integrate con spunti emergenti dalla
lettura di dati recenti ed eventi in corso. Gli studenti saranno invitati a presentare una relazione di 2000
parole da esporre in classe su temi di loro interesse.
Prerequisiti:
Monetaria.
È richiesta una buona conoscenza dell'Economia Internazionale e della Politica
Programma del corso:
Dopo aver approfondito lo studio dei legami reali e finanziari che
caratterizzano l'economia mondiale, nonchè l'ambito delle politiche monetarie internazionali, si
considerano gli strumenti operativi e le finalità delle principali Istituzioni finanziarie internazionali
(in particolare il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale) con approfondimenti sulle loro
più recenti linee di intervento ed i progetti di riforma che li riguardano.
Bibliografia: - O. BLANCHARD, Scoprire la Macroeconomia , vol. II, Il Mulino, Bologna, 2003
- P. TIBERI VIPRAIO, Dal Mercantilismo alla globalizzazione. Lo sviluppo industriale trainato dalle
esportazioni , Il Mulino, Bologna, 1999 L'indicazione dei capitoli e delle parti utili per l'esame,
nonché la traccia di molte lezioni, appariranno sulla pagina web del corso.
Probabilità per la finanza
Docente: prof. Pio Andrea Zanzotto
Crediti: 5
Programma del corso :
Argomenti trattati Spazi di probabilità e variabili aleatorie.Le
principali leggi di probabilità .Le proprietà limite basilari per le successioni di variabili
aleatorie.Martingale discrete: prime proprietà .In particolare. Teoremi di convergenza.
Decomposizione di Doob.Teorema (di Doob) di arresto opzionale.Trasformate martingala.
Bibliografia: - N.H. Bingham and R. Kiesel, " Risk-Neutral valuation - Pricing and Hedging of
Financial Derivatives ", Springer 2000
Prova d'esame:
Prova scritta e prova orale.
Programmazione e controllo
Docente: prof. Franco Cescon
Crediti: 10
Obiettivi formativi: Lo scopo del corso è introdurre gli studenti al ruolo della contabilità per la
direzione nelle decisioni e nel controllo nelle aziende. Il corso fornisce un'avanzata visione degli aspetti
tecnici dei sistemi di contabilità direzionale. Particolare enfasi è data, inoltre, alla prospettiva
organizzativa ed economica per apprezzare la progettazione e il funzionamento dei sistemi di controllo
e di Managerial and Cost Accounting.
Programma:
•
Il sistema di controllo di gestione Il ruolo dei meccanismi operativi nel governo aziendale.
Gli elementi costituenti il controllo di gestione: uno schema di riferimento teorico. Le informazioni e le
funzioni della contabilità per la direzione e gli sviluppi nel controllo di gestione
•
Il controllo di gestione come strumento di coordinamento organizzativo Tipologie e ruolo
dei centri di responsabilità economica per la valutazione della performance. Criteri di analisi della
dimensione organizzativa del controllo direzionale. Il controllo economico-finanziario nelle aziende
divisionalizzate: principi e i parametri-obiettivo secondo l'approccio contabile e l'approccio economico.
•
Il processo di controllo La definizione degli obiettivi. La valutazione dei risultati dei centri
di responsabilità con il modello contabile e il modello del valore. L'integrazione dei risultati
quantitativo-monetari con quelli non-monetari : un modello multidimensionale. Gli attori del processo
di controllo e il ruolo del controller
•
Strumenti di programmazione economico-finanziaria La contabilità direzionale e le
misurazioni d'azienda sintetiche. I metodi quantitativi di rappresentazione della dinamica finanziaria
d'impresa. Il governo degli equilibri aziendali a medio termine: la pianificazione finanziaria. Il governo
degli equilibri aziendali a breve termini: logica e strumenti quantitativi. La programmazione e il
controllo del capitale circolante
•
Informazioni di costo a supporto del processo decisionale La contabilità direzionale e le
misurazioni d'azienda analitiche. I costi rilevanti e i costi irrilevanti. I modelli di decisione a supporto
della gestione corrente. Gli approcci attuali della contabilità direzionale per governare il vantaggio
competitivo: total quality, activity based management, life cycle costing, target costing.
•
Sistemi di calcolo dei costi: tradizionali verso sistemi moderni I concetti di costo e il
comportamento dei costi. Il calcolo dei costi in differenti situazioni produttive. I metodi di calcolo dei
costi di prodotto a base unica e a base multipla. Il sistema Activity-Based Costing
•
Costi standard e variance analysis I costi standard. L'analisi degli scostamenti dei costi
variabili e dei costi costanti e la variance analysis a livello di risultato economico
•
Il sistema di reporting
Finalità , elementi e criteri di analisi. Il reporting
economico-finanziario e i sistemi di reporting non tradizionali
Testi consigliati: - G. BRUNETTI, Il controllo di gestione in condizioni ambientali perturbate ,
F. Angeli, Milano, 1999
- F. CESCON, Analisi finanziaria per il controllo di gestione , Isedi,
Novara, 2006
- Altri testi e articoli su riviste specializzate sono segnalati durante lo svolgimento del corso.
Letture consigliate supplementari
- A.A. ATKINSON, R.D. BANKER, R.S. KAPLAN, S.M.
YOUNG, Management Accounting , Prentice-Hall, Inc., New Jersey, 1997, trad. it, Management
Accounting , (1998), Isedi, Prentice-Hall International, Milano; - M. BROMWICH, A. Bhimani,
Management Accounting: Pathways to Progress , Cima, London, 1994 - A. BUBBIO, Analisi dei
costi e gestione d'impresa , Guerini Scientifica, Milano, 1999 - V. CODA, I costi di produzione ,
Giuffrè, Milano; 1969 - C. HORGREN, G. FOSTER, S.M. DATAR, Cost Accounting. A
Managerial Emphasis , Prentice-Hall, Inc., New Jersey, 1997, trad. it., (1998), Contabilità per la
direzione , Isedi, Prentice-Hall International, Milano;
- J.K. SHANK, V. GOVINDARAJAN,
Strategic Cost Management. The New Toll for Competitive Advantage , The Free Press, A Division of
Macmillan, Inc., 1993, trad. it., (1996 ), La gestione strategica dei costi , Il sole 24 ore Libri, Milano;
- R. SIMONS, Levers of Control. How Managers Use Innovative Control Systems to Drive Strategic
Renewal , President and Fellows of Harvard College, 1995, trad. it., 1996, Leve di controllo: i nuovi
sistemi per guidare le imprese, FrancoAngeli, Milano;
- R.H. GARRISON, E.W. NOREEN,
Managerial Accounting , The McGraw-Hill Companies, Inc., 2003, trad. it, (2004), Programmazione
e controllo , The McGraw-Hill Companies, Milano.
Prova d'esame: L'esame prevede una prova scritta e una prova orale eventuale. Potranno essere
attivate ulteriori modalità di accertamento del profitto quali prove intermedie sul programma d'esame.
Gli esiti delle prove d'esame vengono registrati solo nella data fissata dal Docente.
** Lo studente
dei corsi di laurea quadriennali (vecchio ordinamento) che debba ancora frequentare Programmazione e
controllo potrà seguire l'insegnamento del nuovo ordinamento e sostenere l'esame negli appelli di
Programmazione e controllo del vecchio ordinamento.
Ragioneria 2
Docente: prof. Eugenio Comuzzi
Crediti: 5
Obiettivi formativi: Il corso si propone di approfondire il tema della costruzione e interpretazione
del bilancio destinato a pubblicazione. In particolare, si vuole fornire in maniera sufficientemente
strutturata i principi, le metodologie e le logiche che guidano gli operatori nella costruzione e
nell'utilizzo del bilancio come strumento di comunicazione e di governo dell'azienda.
Programma del corso:
•
La misurazione della performance nelle imprese. Alcune considerazioni preliminari I
significati di misurazione e di performance. Un possibile processo di misurazione della performance.
Le condizioni di contesto per lo svolgimento dei processi.
•
La misurazione della performance nella prospettiva del bilancio d'esercizio. Le finalità , i
principi cardinali e generali del bilancio d'esercizio Il bilancio destinato a pubblicazione:
caratteristiche, finalità ed aspetti tecnici tra dottrina economico-aziendale, principi contabili italiani e
internazionali, normativa civile e normativa fiscale.
•
La misurazione della performance nella prospettiva del bilancio d'esercizio. I principi
applicativi. Le strutture del bilancio d'esercizio Le strutture di conto economico e di stato
patrimoniale: caratteristiche generali e particolari.
•
La misurazione della performance nella prospettiva del bilancio d'esercizio. I principi
applicativi. I principi applicativi e i criteri di valutazione particolari I criteri di valutazione: la
valutazione delle immobilizzazioni tecniche materiali e immateriali; la valutazione delle rimanenze, dei
crediti operativi e di finanziamento, delle liquidità , dei ratei e risconti attivi; la valutazione del capitale
netto, dei debiti, dei fondi rischi e fondi spese.
•
La misurazione della performance nella prospettiva del bilancio d'esercizio. La visione di
sistema Il sistema del bilancio destinato a pubblicazione. I principi cardinali, i principi generali, i
principi applicativi, il sistema derogatorio.
•
La comunicazione economica con gli stakeholders La comunicazione obbligatoria e
volontaria: vincoli, opportunità e limiti.
•
Il laboratorio formativo I casi aziendali, lo sviluppo di project works, parlano i protagonisti
d'azienda.
Bibliografia: Il materiale di supporto, le letture integrative, i documenti, i casi aziendali e i siti
internet specifici saranno comunicati dal docente all'inizio e durante lo svolgimento del corso. Alcuni
materiali sono consultabili nel sito www.eugeniocomuzzi.it
Modalità d'esame: L'esame prevede una prova scritta e una prova orale eventuale. Potranno
essere attivate ulteriori modalità di accertamento del profitto quali prove intermedie sul programma
d'esame.
Propedeuticità :
Economia Aziendale, Ragioneria 1
Storia delle assicurazioni e della previdenza
Docente: dott. Andrea Cafarelli
Crediti: 5
Obiettivi formativi:
Comprendere criticamente i principali aspetti evolutivi delle forme
assicurative e previdenziali in rapporto alle moderne economie, considerandone la complessa
articolazione nei diversi contesti nazionali e internazionali e le relative implicazioni finanziarie,
politiche e sociali.
Programma del corso:
Le origini del contratto di assicurazione e l'evoluzione delle forme
assicurative in età moderna; l'assicurazione marittima; le prime assicurazioni sulle vita; la nascita
delle compagnie di assicurazione inglesi; lo sviluppo delle assicurazioni durante la fase di
industrializzazione; le società di mutuo soccorso; l'attività assicurativa negli Stati preunitari; le
Assicurazioni generali e la Riunione adriatica di sicurtà ; il mercato assicurativo italiano nella seconda
metà dell'Ottocento; la diffusione delle assicurazioni sociali in età giolittiana; l'INA; la
trasformazione della legislazione previdenziale italiana negli anni Venti; la creazione dell'INAIL e
dell'INPS; le riforme del sistema pensionistico tra gli anni '50 e '60; l'istituzione del Servizio sanitario
nazionale.
Bibliografia: Appunti dalle lezioni e letture consigliate durante lo svolgimento del corso. Per un
primo orientamento: - E. DE SIMONE, Breve storia delle assicurazioni, Milano, Franco Angeli,
2003 - F. BALLETTA, Mercato finanziario e Assicurazioni Generali, 1920-1961, Napoli, Edizioni
scientifiche italiane, 1995 - T. FANFANI, Alleanza assicurazioni: cento anni di storia , Milano,
Alleanza assicurazioni, 1998
Scarica