Istituto Istruzione Superiore "JB BECCARI"

.
Istituto Istruzione Superiore "J. B. BECCARI"
Via Paganini 22 – 10154 Torino - Tel. 011283759 – Fax - 0112876529
E-mail: [email protected] - Cod. Fisc. 80091020018
Documentazione S.G.Q.
Modulo n°417
Rev. 0 del 01/09/07
Programmazione di dipartimento
Docente/i:
Materia:
Anno Scolastico: 2008-2009
STORIA
Classe/i:
4e
ab / s.r.
.
La programmazione prevede un’alternanza di blocchi tematici di contenuto concettuale (diacronici, esplicitamente collegati al presente) e di contenuto
storico. Andranno sviluppati almeno un blocco tematico concettuale e almeno due blocchi di contenuto storico, a scelta del docente.
Obiettivi minimi irrinunciabili della disciplina
saper consultare senza difficoltà il manuale;
esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati;
usare con proprietà termini e concetti propri del linguaggio storiografico;
conoscere il significato storico e attuale di alcune concettualizzazioni fondamentali del pensiero politico e della sociologia;
cogliere i nessi causa-effetto;
collocare nelle corrette coordinate spazio-temporali fatti e personaggi.
Competenze specifiche
1. Saper cogliere alcuni nessi concettuali fondamentali in testi di tipo espositivo e argomentativo di oggetto storico e giuridico
2. Saper operare dei confronti tra i presupposti e i contenuti concettuali di testi diversi
3. Saper cogliere il mutamento semantico subito da termini chiave nel corso della storia, in rapporto col variare dei fenomeni
4. Saper afferrare la diversità delle interpretazioni storiografiche, in rapporto con le diverse prospettive storiche
Blocco tematico
Obiettivi
Contenuti
Metodologia
Ore
Verifiche
Moduli di contenuto concettuale
Concetto chiave:
Cittadinanza
Competenze specifiche: 1,2,3
Conoscenze attese:
 conoscere il significato storico e attuale
di alcune concettualizzazioni
fondamentali del pensiero politico e
giuridico;
 acquisire un lessico storiografico e
giuridico più ampio
 saper afferrare e ricostruire il complesso
rapporto che lega la cittadinanza ai
prerequisiti di appartenenza ed al
possesso di specifici diritti
 individuare la radice del moderno
Conoscenze:
 Letture guidate di
 significato odierno dei termini
fonti e testi teorici e
“cittadino”/”cittadinanza”
storiografici
 evoluzione storica dei contenuti
 Riconoscimento degli
della cittadinanza (in sintesi.
elementi macroRiferimenti: polis greca,
concettuali di testi
repubblica e Impero di Roma,
espositivi /
monarchie assolutistiche
argomentativi
europee moderne, Età dei Lumi)
complessi
 modalità per l’acquisizione/la
 Estrapolazione
perdita della cittadinanza con
guidata di concetti
esempi tolti dal presente (Stato
chiave
da 8 Domande sugli
a 16 elementi concettuali
fondamentali
acquisiti
.

criterio di cittadinanza nelle rivoluzioni
settecentesche di matrice illuministica
saper cogliere l’impatto delle idee nella
costruzione delle forme assunte dalle
società e dalle organizzazioni umane

italiano; Unione Europea)
la cittadinanza europea
Concetti correlati:
Cittadino / suddito
Cittadinanza / nazionalità
Volontà popolare
Sovranità popolare
Res publica, Repubblica
Monarchia per diritto divino
Cittadinanza “attiva” e “passiva”
Testi (consigliati):
Wikipedia,
voce:
Cittadinanza
(http://it.wikipedia.org/wiki/Cittadinanz
a_(diritto))
Danilo Zolo, Quante sono le forme
dell’appartenenza, da: La Repubblica,
15.08.2006
Selezione di brani da:
 B. Pricolo, Nazionalità,
Cittadinanza e Diritti Umani, Tesi
di laurea (pubbl. in:
http://www.studiperlapace.it/view_n
ews_html?news_id=2004102500050
2)
 J. J. Rousseau, Il contratto sociale
(I, 5-8; II, 1-4, 6-7; III, 1, 3; IV, 12, 8)
 De Tocqueville, L’assetto sociale e
politico della Francia prima e dopo
il 1798
 Carta dei diritti fondamentali
dell’Unione Europea
 Rielaborazioni dai testi
(schemi e mappe)
 Giochi di ruolo (es.
duello argomentativo)
.
Concetto chiave:
Diritti
Competenze specifiche: 1,2,3
Conoscenze attese:
 conoscere il significato storico e attuale di
alcune concettualizzazioni fondamentali
del pensiero politico e giuridico;
 acquisire un lessico storiografico e
giuridico più ampio
 individuare il legame tra l’affermazione
storica delle idee illuministiche del diritto
e la loro validità durevole sino al presente
Conoscenze:
 Letture guidate di
 significati plurimi della
fonti e testi teorici e
parola “diritto”
storiografici
 origini e graduale
 Riconoscimento degli
affermazione storica
elementi macrodell’idea dei “diritti umani”
concettuali di testi
fino alla loro tutela nelle
espositivi /
Costituzioni contemporanee
argomentativi
e nella Dichiarazione
complessi
dell’ONU
 Estrapolazione
guidata di concetti
Concetti correlati:
chiave
Diritto oggettivo e diritti soggettivi
Diritto “naturale” e diritto positivo
“Diritti inalienabili”
Diritti civili
Diritti politici
Diritti sociali
Testi (consigliati):
E. Zanette, Interrogare il passato, 1,
pp. 76-77
Dichiarazione d’Indipendenza degli
Stati Uniti d’America - Preambolo
G. Friedrickson, Il mito americano
dell’integrazione, in: La Repubblica,
15.08.2006
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e
del cittadino, 1789
Dichiarazione universale dei diritti
dell’uomo, adottata dall'Assemblea
Generale delle Nazioni Unite il 10
Dicembre 1948
 Rielaborazioni dai testi
(schemi e mappe)
 Analisi di casi di
studio
da 8
a 16
 Domande sugli
elementi
concettuali
fondamentali
acquisiti
 Analisi di casi di
studio
(applicazione)
.
Concetti chiave:
Libertà ed uguaglianza
Competenze specifiche: 1,2,3,4
Conoscenze:

Conoscenze attese:
 conoscere il significato storico e attuale di
alcune concettualizzazioni fondamentali
del pensiero politico e giuridico;
 acquisire un lessico storiografico e
giuridico più ampio
 sapersi rappresentare la pluralità di
interpretazioni e affermazioni storiche
degli ideali di libertà ed uguaglianza, nella
tensione tra di essi esistente


 Letture guidate di
pluralità di interpretazioni e
affermazioni storiche degli
fonti e testi teorici e
ideali di libertà ed uguaglianza
storiografici
alcuni esempi, segnatamente
 Riconoscimento degli
sette-ottocenteschi e
elementi macronovecenteschi,
concettuali di testi
dell’affermazione politica
espositivi /
dell’ideale di uguaglianza
argomentativi
i diritti di libertà e di
complessi
uguaglianza (politica, civile,
sostanziale) dei cittadini nella  Estrapolazione
guidata di concetti
Costituzione italiana
chiave
Concetti correlati:
Liberalismo
Liberismo
Libertà civili, politiche, economiche
Uguaglianza politica
Uguaglianza giuridica o civile
Uguaglianza sostanziale
Pari opportunità
Socialismo
Comunismo
Testi (consigliati):
E. Zanette, Interrogare il passato, 1,
pp. 240 e sgg.
Selezione di brani da:
A. De Tocqueville, L’antico Regime e
la Rivoluzione
I.
Vergnano,
Manuale
di
partecipazione politica, Torino, 1983
(pp. 176-178)
(altro)
 Rielaborazioni dai testi
(schemi e mappe)
 Giochi di ruolo (es.
duello argomentativo)
 Analisi di casi di
studio
da 8
a 16
 Domande sugli
elementi
concettuali
fondamentali
acquisiti
 Analisi di casi di
studio
(applicazione)
.
Concetti chiave:
Il modello capitalistico e le
sue alternative storiche
Competenze specifiche: 1,2,3,4
Conoscenze:
elementi costitutivi e distintivi  Letture guidate di
del modello capitalistico di
fonti e testi teorici e
produzione e organizzazione
storiografici
economica
 il modello di pianificazione  Riconoscimento degli
elementi macroeconomica messo in atto nel
concettuali di testi
socialismo sovietico
espositivi /
 esempi di regolamentazione
argomentativi
del mercato
complessi

Estrapolazione
Concetti correlati:

Conoscenze attese:
 conoscere il significato storico e attuale di
alcune concettualizzazioni fondamentali
del pensiero politico e giuridico;
 acquisire un lessico storiografico più
ampio
 afferrare l’origine di ideologie vive nella
storia del Novecento e, in diversa misura,
nel presente sin dal momento del pieno
delinearsi tra Sette- e Ottocento del
modello capitalistico di produzione e
dell’economia di mercato e della comparsa
dei primi oppositori
Economia di mercato / Economia
pianificata
Marxismo
Socialismo
Comunismo
Cooperazione
Corporativismo
da 8
a 16
 Domande sugli
elementi
concettuali
fondamentali
acquisiti
guidata di concetti
chiave
 Rielaborazioni dai testi
(schemi e mappe)
 Ricerca di definizioni
lessicali
Testi:
E. Zanette, Interrogare il passato, 1,
pp.139-141
Selezione di fonti e testi storiografici
(A. Smith, K. Marx etc.)
Moduli di contenuto storico
Popolazione ed economia nel
Settecento
 comprendere i fattori che consentirono il
passaggio dalla società agricola alla nuova
società industriale
Conoscenze:

principali
modificazioni
demografiche,
sociali,
economiche nell’Europa del
Settecento
Concetti correlati:

crescita demografica

rivoluzione agricola

open fields-enclosures

corporazione
 Lettura e analisi
guidata dei contenuti
del manuale
 Studio autonomo sul
manuale
Letture guidate di
fonti e testi teorici e
storiografici
da 8
a 16
 Domande sugli
elementi
concettuali
fondamentali
acquisiti
.


La
società
regime
dell’Antico

comprendere la struttura della società,
nella sua impostazione economica e giuridica

cogliere il significato e le implicazioni del
concetto di “privilegio”
manifattura dispersa
economia mondo
Conoscenze:


perdurare di forme sociali,
giuridiche, economiche di
origine
medioevale
nelle
società europee del Settecento
diritto
di
sangue
e
disuguaglianza giuridica
Concetti correlati:







Gli stati assoluti e le guerre
settecentesche
 comprendere che cosa significa “assolutismo”
nelle sue componenti politica, religiosa,
economica, militare e ideologica

saper sintetizzare i risultati, sul piano
della politica internazionale, delle guerre
settecentesche
 Lettura e analisi
guidata dei contenuti
del manuale
da 8
a 16
 Domande sugli
elementi
concettuali
fondamentali
acquisiti
da 8
a 16
 Domande sugli
elementi
concettuali
fondamentali
acquisiti
 Studio autonomo sul
manuale
Letture guidate di
fonti e testi teorici e
storiografici
classi-ordini
società statica
privilegi
immunità
feudalità
borghesia
nobiltà
Conoscenze:


monarchia per diritto divino
componenti politica, religiosa,
economica,
militare
e
ideologica
dell’assolutismo
monarchico
Concetti correlati:
 assolutismo
 burocrazia
 politica dell’equilibrio
 mercantilismo
 egemonia coloniale
 Lettura e analisi
guidata dei contenuti
del manuale
 Studio autonomo sul
manuale
Letture guidate di
fonti e testi teorici e
storiografici
.
I Lumi e le riforme
 saper individuare le premesse
dell’Illuminismo e comprendere la portata
dirompente dei valori da esso elaborati

cogliere i caratteri della politica riformistica
nella sua doppia valenza, modernizzatrice e
conservatrice
Conoscenze:




significato
della
parola
“ragione” e della parola
“Illuminismo”
origini storiche del movimento
di difesa del libero pensiero e
della libera indagine che va
sotto il nome di Illuminismo
le tematiche fondamentali del
movimento
i principali protagonisti
 Lettura e analisi
guidata dei contenuti
del manuale
 Domande sugli
elementi
concettuali
fondamentali
acquisiti
 Studio autonomo sul
manuale
Letture guidate di
fonti e testi teorici e
storiografici
Concetti correlati:
 ragione-scienza-esperienza
 laicismo e pragmatismo
 religione naturale
 tolleranza
 cosmopolitismo
 Enciclopedia
 opinione pubblica
 cosmopolitismo
 colonialismo culturale
 divisione dei poteri
 assolutismo illuminato
 contratto sociale
 fisiocrazia
 liberismo
La rivoluzione americana e
la nascita degli Stati Uniti
 saper analizzare l’origine e le caratteristiche
delle colonie britanniche in America e
l’evoluzione del loro rapporto con la
madrepatria
 cogliere il peso delle idee illuministiche nella
rivoluzione americana e quali elementi della
Costituzione riflettono i princìpi della
divisione dei poteri
 comprendere i motivi della scelta dello stato
federale
Conoscenze:





Assetto sociale, economico e
culturale delle colonie
britanniche americane
Rapporti tra le colonie e la
madrepatria
No taxation without
representation
La Dichiarazione di
indipendenza, 1776
Le date della guerra e i suoi
esiti
 Lettura e analisi
guidata dei contenuti
del manuale
 Studio autonomo sul
manuale
Letture guidate di
fonti e testi teorici e
storiografici
da 8
a 16
 Domande sugli
elementi
concettuali
fondamentali
acquisiti
.

La Costituzione degli Stati
Uniti d’America
Concetti correlati:
 società mobile
 colonie
 spirito autonomistico e
comunitario
 etica del lavoro
 logica mercantilistica
 indipendenza
 federazione-confederazione
 costituzione
 colonialismo/colonizzazione
 monopoli coloniali
 rivoluzione
La rivoluzione francese
 conoscere le condizioni della Francia alla
vigilia della Rivoluzione
 saper ricostruire le cause della rivoluzione
 saper collegare all’Illuminismo la
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del
cittadino
 saper fissare la cronologia dalla
moderata a quella della repubblica
fase
Conoscenze:






 saper analizzare la crisi della repubblica
 saper analizzare le caratteristiche del Terrore
le ragioni che portarono alla caduta dei
giacobini


Gli squilibri economici e
sociali dell’Ancien Régime
Lo scoppio della protesta:
Stati Generali e Assemblea
Costituente
Dichiarazione dei diritti, 1789
La fase monarchicocostituzionale e i suoi fattori di
instabilità
Le forze politiche in campo
La guerra come motore del
cambiamento e avvio della
fase giacobina
Linee generali della
Repubblica giacobina
Caduta di Robespierre.
Concetti correlati:
 recessione economica
 coesione sociale
 piramide sociale
 sistema feudale

Lettura e analisi
guidata dei
contenuti del
manuale

Studio autonomo sul
manuale

Letture guidate di
fonti e testi teorici
e storiografici
da 8
a 16
 Domande sugli
elementi
concettuali
fondamentali
acquisiti
.















L’età napoleonica
 saper seguire il passaggio dalla fase
monarchico-costituzionale alla “seconda
rivoluzione” e all’avvento del Direttorio
 saper seguire le fasi dell’avventura
napoleonica e comprenderne la grandezza
militare
 saper definire il ruolo ambivalente di
Napoleone: rivoluzionario e dittatore
 comprendere la modernità e i limiti del Codice
napoleonico
 saper cogliere i risultati storici del dominio
napoleonico sul piano sociale e giuridicoistituzionale
 comprendere l’influenza della dominazione
francese sulla situazione italiana
Stati generali
Assemblea costituente
Costituzione
suffragio censitario
Assemblea legislativa
Destra-Sinistra
costituzione civile del clero
girondini-giacobini-montagnardisanculotti
Convenzione
guerra civile
seconda rivoluzione: repubblica
giacobina
dittatura
leva di massa
laicizzazione-scristianizzazione
Terrore
Conoscenze:





Direttorio
L’ascesa di Napoleone
Le guerre europee
La riforma dello Stato
francese dalla Repubblica
all’Impero: potere centrale,
amministrazioni pubbliche e
rispettive autonomie e carriere
Il Codice napoleonico
Concetti correlati:
 Direttorio
 autoritarismo
 “amalgama”
 autorità dello stato
 concordato
 Codice civile
 coalizioni
 blocco continentale
 repubbliche giacobine
 rivoluzione passiva
 plebiscito

Lettura e analisi
guidata dei
contenuti del
manuale

Studio autonomo sul
manuale

Letture guidate di
fonti e testi teorici
e storiografici
da 8
a 16
 Domande sugli
elementi
concettuali
fondamentali
acquisiti
.
La rivoluzione industriale
inglese


L’industrializzazione
dell’Europa
Le trasformazioni sociali
dell’Europa industriale


Il socialismo

comprendere perché l’industrializzazione è
partita dall’Inghilterra
saper analizzare cause e dinamiche della
rivoluzione industriale inglese
comprendere le differenziazioni territoriali
e cronologiche dell’industrializzazione
europea e i differenti modelli da essa
seguiti
coglierne gli effetti sociali, economici,
politici e culturali nelle società occidentali
saper individuare la peculiarità della
dottrina marxista rispetto alle altre forme
di socialismo
Conoscenze:

Condizioni dello sviluppo
industriale in Gran Bretagna
Concetti correlati:
 processo cumulativo di crescita
 agricoltura capitalistica
 surplus agricolo
 infrastrutture
 meccanizzazione
 nodo ferro-carbone
 domanda interna
Conoscenze:

L’industrializzazione
dell’Europa

Le tre fasi tecnologiche della
rivoluzione industriale
Concetti correlati:
 trasferimento della tecnologia
 crescita autopropulsiva
 unificazione dei mercati
 “rivoluzione finanziaria”
 protezionismo-liberoscambismo
 “rivoluzione” demografica
 sovrappopolazione agricola
 urbanizzazione
 proletariato
 mobilità sociale
 luddismo
 questione sociale
 cartismo
Conoscenze:


storia
del
socialismo
ottocentesco:
Fourier,
Proudhon
Karl Marx e il “socialismo
scientifico”: lineamenti di
fondo della teoria politica
marxista
 Lettura e analisi
guidata dei contenuti
del manuale
da 8
a 16
 Domande sugli
elementi
concettuali
fondamentali
acquisiti
da 8
a 16
 Domande sugli
elementi
concettuali
fondamentali
acquisiti
da 8
a 16
 Domande sugli
elementi
concettuali
fondamentali
acquisiti
 Studio autonomo sul
manuale
Letture guidate di
fonti e testi teorici e
storiografici
 Lettura e analisi
guidata dei contenuti
del manuale
 Studio autonomo sul
manuale
Letture guidate di
fonti e testi teorici e
storiografici
 Lettura e analisi
guidata dei contenuti
del manuale
 Studio autonomo sul
manuale
Letture guidate di
.
Concetti correlati:
 giustizia sociale
 ideale mutualistico e
cooperativistico
 socialismo-comunismo
 lotta di classe
 proprietà privata
 società senza classi
L’impossibile Restaurazione
I moti del 1820-30






Le rivoluzioni del 1848


comprendere le motivazioni ed i princìpi
alla base delle decisioni del Congresso
conoscere il nuovo assetto geografico e
politico determinato dagli interessi delle
grandi potenze
cogliere l’impossibilità del “ritorno al
passato”
comprendere il Romanticismo e la sua
influenza sulle lotte per l’indipendenza
saper comporre il quadro dei moti
comprendere le cause dei moti e i loro esiti
Conoscenze:
comprendere le motivazioni che
determinano la conclusione della
Restaurazione
cogliere l’importanza per il movimento
operaio dell’esperienza di autogoverno
della Comune
Conoscenze:

lineamenti dell’Europa uscita
dal Congresso di Vienna
 l’Italia
all’indomani
del
Congresso
 l’ideale nazionale e la sua
graduale emersione
 delusione
storica
e
Romanticismo
 l’organizzazione del dissenso
clandestino
 i moti del 1830
Concetti correlati:
 diplomazia
 legittimismo-equilibrio
 ristrutturazione geopolitica
 Costituzione octroyée
 Romanticismo
 nazione
 società segrete
 Carboneria
 moti-insurrezioni-rivoluzioni
 repressione


l’emergere di richieste di
impronta liberale nei moti
tedeschi e la spinta popolare
nei moti francesi
le spinte verso l’autonomia
fonti e testi teorici e
storiografici
 Lettura e analisi
guidata dei contenuti
del manuale
da 8
a 16
 Domande sugli
elementi
concettuali
fondamentali
acquisiti
da 8
a 16
 Domande sugli
elementi
concettuali
fondamentali
acquisiti
 Studio autonomo sul
manuale
Letture guidate di
fonti e testi teorici e
storiografici
 Lettura e analisi
guidata dei contenuti
del manuale
 Studio autonomo sul
manuale
.
nazionale
Concetti correlati:
 precarietà della restaurazione
 rivoluzionari e moderati
 aspirazioni autonomistiche
 plebiscito
 bonapartismo
 riformismo
 “questione d’Oriente”
Le nazioni americane



Il Risorgimento e l’Unità
italiana







saper individuare nella conquista del West
e nella Guerra di secessione l’inizio dello
sviluppo americano
comprendere le condizioni che permisero
agli Stati Uniti di divenire una grande
potenza economica
comprendere le ricadute della dottrina di
Monroe
saper ricostruire le tappe del processo di
unificazione
saper analizzare gli schieramenti di
opposizione
saper analizzare e valutare l’operato dei
patrioti e dei sovrani
conoscere i diversi orientamenti nati dopo
il fallimento della Carboneria
comprendere il carattere eccezionale della
Repubblica romana
conoscere le dinamiche che portarono alla
soluzione filosabauda
comprendere le strategie politico-militari
di Cavour
Conoscenze:
Letture guidate di
fonti e testi teorici e
storiografici

Lettura e analisi
guidata dei
contenuti del
manuale

Studio autonomo sul
manuale

Letture guidate di
fonti e testi teorici
e storiografici

l’espansione degli Stati Uniti
d’America
verso
la
colonizzazione dell’Ovest
 la dottrina di Monroe
 la Guerra di secessione e i suoi
motivi
Concetti correlati:
 corsa all’ovest
 manifest destiny
 guerra civile
 segregazione razziale
 “America agli americani
Conoscenze:






la
frammentazione
della
penisola italiana e i diversi
Stati in cui era divisa
il 1848 in Italia e la prima
Guerra del Risorgimento: la
dinastia sabauda alla guida del
movimento di riunificazione
nazionale
le diverse “anime” ideologiche
e politiche del Risorgimento
la strategia delle alleanze
interne ed estere di Cavour
la
Seconda
Guerra
di
Indipendenza
la spedizione di Giuseppe
Garibaldi
 Lettura e analisi
guidata dei contenuti
del manuale
 Studio autonomo sul
manuale
Letture guidate di
fonti e testi teorici e
storiografici
da 8
a 16
 Domande sugli
elementi
concettuali
fondamentali
acquisiti
da 8
a 16
 Domande sugli
elementi
concettuali
fondamentali
acquisiti
.

la prima unificazione italiana
(1861)
 la terza Guerra d’Indipendenza
 la “questione romana”
Concetti correlati:
 periferia economica
 moderati
 democratici
 repubblicani
 federalismo
 statuti
 stato unitario
 riformismo
 guerra regia
 plebisciti
 annessioni
 rivolta separatista
 spedizione dei Mille
 governo provvisorio
 rivolta sociale
 conflitto moderati-repubblicani
La
seconda
industriale
rivoluzione






comprendere il nesso fra crisi economica e
trasformazioni produttive
comprendere le radicali trasformazioni
economiche, sociali e quotidiane
determinate dalla rivoluzione industriale
comprendere il nesso tra tecnologia, scienza,
produzione e nuove forme organizzative del
capitalismo monopolistico
saper definire il concetto di “società di
massa” nelle sue dimensioni economiche,
sociali e politico-culturali
conoscere le nuove forme politiche nate
nella società di massa
saper riconoscere quali problemi, ancora
aperti, pose l’avvento della società di massa
Conoscenze:

nuove
tecnologie,
nuove
energie,
uno
sviluppo
industriale su nuova scala
 nuove forme organizzative del
capitalismo: il legame tra
capitale d’impresa, capitale
finanziario e potere pubblico
 le forme della concentrazione
industriale
 l’avvento della “società di
massa”
Concetti correlati:
 grande depressione
 sovrapproduzione
 protezionismo
 riconversione
 domanda-offerta
 Lettura e analisi
guidata dei contenuti
del manuale
 Studio autonomo sul
manuale
Letture guidate di
fonti e testi teorici e
storiografici
da 8
a 16
 Domande sugli
elementi
concettuali
fondamentali
acquisiti
.















Nazionalismo e imperialismo



Le grandi potenze fra
Ottocento e Novecento

saper illustrare i caratteri dell’imperialismo
rispetto al precedente colonialismo
saper valutare i meccanismi di
condizionamento sociale e di acquisizione
del consenso
saper individuare i diversi atteggiamenti
delle potenze europee e degli Stati Uniti
saper individuare le condizioni economiche,
politiche e sociali che assicuravano forza o
instabilità ai governi
libera concorrenza
capitalismo monopolistico
competizione economica
mentalità positivistica
nazionalizzazione delle masse
ricerca del consenso
rappresentanza politica
emancipazione femminile
partiti di massa
lotta di classe
Prima internazionale
movimento anarchico
revisionismo
sindacalizzazione di massa
movimento cattolico
Conoscenze:

Significati
dei
termini
colonizzazione e colonialismo
 i rapporti tra le potenze
coloniali
europee
e
le
rispettive colonie sul piano
eceonomico, politico, socioculturale
 la linea d’azione statunitense
in sud America
Concetti correlati:
 colonizzazione-colonialismoimperialismo
 controllo militare e politico
 nazione-nazionalismorazzismo
 darwinismo sociale
 internazionalismo
 integrazione delle masse
Conoscenze:

caratteri e lineamenti distintivi
dei
sistemi
politici
ed
economico-sociali
delle
potenze europee tra fine
 Lettura e analisi
guidata dei contenuti
del manuale
da 8
a 16
 Domande sugli
elementi
concettuali
fondamentali
acquisiti
da 8
a 16
 Domande sugli
elementi
concettuali
fondamentali
acquisiti
 Studio autonomo sul
manuale
Letture guidate di
fonti e testi teorici e
storiografici
 Lettura e analisi
guidata dei contenuti
del manuale
 Studio autonomo sul
.

Ottocento e inizio Novecento
recrudescenze nazionalistiche;
corsa agli armamenti
Concetti correlati:
Gran Bretagna

conservatori-liberali-laburisti



revanscismo
radicalismo
laicismo




autorità dello stato
Kulturkampf
riforme sociali
equilibrio internazionale









autocrazia
populismo
nichilismo
russificazione
pogrom
opposizione allo zar
bolscevichi-menscevichi
soviet
duma

reintegrazione stati
meridionali
questione razziale
mercato di massa
le corporations
età progressista
leggi antitrust
“dominio informale”
manuale
Letture guidate di
fonti e testi teorici e
storiografici
Terza repubblica francese
Germania
Russia
Stati Uniti






L’Italia liberale



conoscere le condizioni di arretratezza
della penisola
saper valutare il fenomeno del
brigantaggio
comprendere i legami tra politica
Conoscenze:


dimensioni
e
origini
dell’arretratezza economicosociale italiana
le origini della “questione

Lettura e analisi
guidata dei
contenuti del
manuale
da 8
a 16
 Domande sugli
elementi
concettuali
fondamentali
acquisiti
.


internazionale e unità d’Italia
saper ricostruire gli sviluppi politici
dell’Italia liberale sino alla fine del XIX
secolo
riconoscere le caratteristiche del decollo
industriale del paese





meridionale”. Il brigantaggio
assetti politico-istituzionali
la “questione romana” e Roma
capitale
“Destra” e “Sinistra”: due
volti della classe dirigente di
impronta liberale
il lento decollo industriale
italiano di fine Ottocento
le matrici ideologiche della
protesta popolare: anarchia,
socialismo
Concetti correlati:
 Destra storica
 “questione romana”
 laicità dello stato
 accentramento-federalismo
 sistema fiscale
 brigantaggio
 la Sinistra
 politica protezionistica
 prestigio internazionale
 industrializzazione
 dualismo economico
 emigrazione

Studio
autonomo sul
manuale
 Letture
guidate di
fonti e testi
teorici e
storiografici