Diocesi di Forlì-Bertinoro
ANNUNCIARE CELEBRARE
TESTIMONIARE
L’EUCARISTIA
PER LA VITA QUOTIDIANA
1
Il logo nel suo insieme rappresenta un’importante e immediata
comunicazione visiva, l’immagine stessa si integra di vari fattori caratterizzanti
la cultura e l’identità cristiana-cattolica.
Il cerchio come elemento base, uno stile “iconico” e tratti decisi permettono
una precisa percezione degli elementi espressi dal logo. Uno stile pittorico con
tratto pulito ed essenziale e un perfetto equilibrio tra la parte iconografica e
quella testuale, uniti al tratto marcato e alla consistenza del colore,
trasmettono immediatezza e semplicità.
All’interno del logo sono presenti i Simboli Cristiani in grado di sintetizzare in
maniera suggestiva il messaggio “Signore da chi andremo"? – Tu solo hai
parole di vita eterna.
Il Sole, simbolo di Giustizia divina, vuol essere una rappresentazione del
“Giorno del Signore”; la Patena ritratta nell’iconografia del sole, contiene,
secondo il Mistero, il Corpo di Cristo; l’Alba, biancore immacolato simbolo di
purezza; la Luce del Messia che illumina gli uomini nel cammino verso la
Salvezza; i Pesci, che rappresentano le anime degli uomini chiamati ad essere
salvati nelle reti di Dio e dei suoi servi; il Mare, creatura la cui grandezza è al
servizio della divinità; il Popolo in Cammino raffigura la via rivelata dal Padre
“Io sono la Via, la Verità e la Vita” (Gv 14, 6). "Accorriamo tutti, dalle diverse
Chiese e Comunità ecclesiali sparse per il mondo, verso la festa che si prepara;
portiamo con noi ciò che già ci unisce e lo sguardo puntato solo su Cristo ci
consenta di crescere nell´unità che è frutto dello Spirito" (IM, 4); il Cerchio,
figura geometrica perfetta, senza principio né fine, un simbolo di Dio; la Terra,
da cui fu plasmato l’uomo e che in essa vede una madre; la Chiesa, a
simboleggiare la Rivelazione e l’Incarnazione.
Altrettanto importante è il linguaggio dei colori che traspare dalla lettura del
logo.
Il Giallo evoca regalità e luce divina; l’Oro, simbolo di luce eterna, rappresenta
la ricchezza spirituale; il Blu, colore del cielo, suggerisce immaterialità e
profondità infinita; il Rosso, simbolo della vita, è il colore del Sacrificio
supremo, quello della croce, per questo è il colore dell’Offerta e dell’Amore; il
Verde, colore equilibrato, calmo, fresco e rassicurante, simboleggia l’acqua,
caratterizza il mondo vegetale ed evoca la primavera;il Bianco identifica il
Mistero divino, essendo al tempo stesso assenza e onnipotenza.
2
PREGHIERA PER IL CONGRESSO EUCARISTICO
Signore Gesù,
di fronte a Te, Parola di verità
e Amore che si dona,
come Pietro ti diciamo:
“Signore, da chi andremo?
Tu hai parole di vita eterna”.
Signore Gesù,
noi ti ringraziamo
perché la Parola del tuo Amore
si è fatta corpo donato sulla Croce,
ed è viva per noi nel sacramento
della Santa Eucaristia.
Fa’ che l’incontro con Te
nel Mistero silenzioso della Tua presenza,
entri nella profondità dei nostri cuori
e brilli nei nostri occhi
perché siano trasparenza della Tua carità.
Fa’, o Signore, che la forza dell’Eucaristia
continui ad ardere nella nostra vita
e diventi per noi santità, onestà, generosità,
attenzione premurosa ai più deboli.
Rendici amabili con tutti,
capaci di amicizia vera e sincera
perché molti siano attratti a camminare verso di Te.
Venga il Tuo Regno,
e il mondo si trasformi in una Eucaristia vivente.
Amen.
3
Si propone uno schema di adorazione da integrare – secondo le necessità – con le letture bibliche,
riflessioni, testimonianze, preghiere, canti posti in appendice.
ADORAZIONE EUCARISTICA
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Amen.
Il Dio della speranza che ci riempie di ogni gioia e pace nella fede per la potenza dello Spirito Santo, è con tutti
noi.
Vieni Spirito Santo (o canto d’inizio)
Vieni, Spirito Santo, e invia dall'alto del Cielo un raggio della tua luce. Vieni in noi, Padre dei poveri, vieni donatore
di tutti i beni, vieni luce dei cuori! Tu sei il buonissimo consolatore, l'Ospite dolcissimo delle nostre anime, la
rinfrescante dolcezza. Tu sei il riposo nel lavoro, tu sei il tepore nella canicola, tu sei la consolazione nel pianto. O
benevola luce, vieni a riempire fin nell'intimo i cuori dei tuoi fedeli! Senza la divina Potenza, non vi è niente
nell'uomo, niente che sia santo. Lava ciò che è sporco, bagna ciò che è arido, guarisci ciò che è ferito!
Ammorbidisci ciò che è rigido, riscalda ciò che è freddo, raddrizza ciò che è storto! Dona ai tuoi fedeli che
confidano in te i tuoi sette doni sacri! Dona loro il merito delle virtù, dona loro di lasciare bene questa vita, dona
loro la Gioia eterna! Amen.
Oppure canti di invocazione allo Spirito Santo
Guida
Nel settembre del 2011 si terrà, nelle diocesi della metropolia di Ancona, il XXV Congresso Eucaristico Nazionale,
sul tema “Signore da chi andremo?”, con l’obiettivo di manifestare e sviluppare la centralità dell’Eucaristia nella
vita quotidiana dei credenti e delle loro comunità.
Vogliamo fermare l’attenzione su questo “evento”, perché diventi preghiera umile e fiduciosa, perché il
pellegrinaggio verso Ancona ci aiuti ad essere noi stessi pellegrini, cioè ci aiuti a metterci in cammino, proiettando
lo sguardo dentro di noi, immergendoci nelle correnti della nostra interiorità, lasciandoci convertire e poter
cantare parole di amore.
Insieme preghiamo
Pregare è saldare il silenzio delle stelle con il frastuono dei giorni.
Svincolarsi dalle catene del rumore e scoprire le nostre musiche sotterranee.
Pregare è aprire un passaggio, come si apre una chiusa o una diga;
aprire, nella trama dei giorni, delle finestre su Dio,
fino a rendere la nostra vita porosa alla vita di Dio,
fino a creare una osmosi, uno scambio, un travaso di vita.
Pregare è indovinare la presenza dell’eterno Assente,
e sapersene meravigliare, e saperla respirare.
Silenzio (2 minuti)
Guida
In questo nostro cammino verso il Congresso Eucaristico Nazionale, vogliamo fermarci un po’ e metterci in
ginocchio davanti al grande Mistero dell’Eucaristia. Ci inginocchiamo durante la celebrazione della Messa per
rendere la nostra adorazione di fede al Signore che viene nei segni del pane consacrato e del vino consacrato; ma
ci raccogliamo in ginocchio anche davanti al SS. Sacramento perché la nostra esistenza ha bisogno di stare con
Lui, di lasciarci guardare dalla sua misericordia e fermarci in orazione e adorazione.
4
Canto per
ESPOSIZIONE DEL SANTISSIMO SACRAMENTO
Silenzio (2 minuti)
Offerta dell’incenso
Guida
Esprimiamo il nostro omaggio al Signore con l’offerta dell’incenso. La nube odorosa che sale verso l’alto è segno
della nostra preghiera, è l’offerta della nostra lode.
Ciascuno può mettere qualche grano d’incenso nel turibolo collocato davanti all’altare.
Canto a canone
Guida
Mettersi in ginocchio davanti al Tabernacolo, dove la comunità della Chiesa custodisce l’Eucarestia, significa:
- prendere sempre più consapevolezza del dono di amore che sgorga dall’Eucaristia;
- aprire gli occhi sulla nostra situazione personale ed ecclesiale;
- stare in adorazione e contemplazione davanti al Mistero dell’Eucaristia.
1. Il dono di amore che sgorga dall’Eucaristia
Ciò che caratterizza l’esodo di Gesù dal Battesimo alla sua Pasqua è una esistenza che si apre a nuovi territori
geografici, a comunicazioni ricche di parole di accoglienza, di perdono, e di vita inaspettata.
Gesù non solo si apre a questi orizzonti, compie fino in fondo il suo esodo, ha in Gerusalemme la sua méta ed
esprime nella sua pasqua il senso totale di tutto il suo cammino inaugurando la liturgia cristiana con le parole e i
segni dell’ultima Cena, ma, soprattutto, rivela la sua volontà di donarsi con amore a Dio e a tutti gli uomini.
“L’Eucaristia, così com’è accolta nella fede della Chiesa, presenta un aspetto sorprendente che sconvolge
l’intelligenza e commuove il cuore. Siamo di fronte a uno di quei gesti abissali dell’amore di Dio, davanti ai quali
l’unico atteggiamento possibile all’uomo è una resa adorante piena di sconfinata gratitudine” .
Silenzio (5 minuti)
Insieme preghiamo
La tua volontà, o Dio,
è la salvezza di ogni uomo:
per realizzarla hai mandato il tuo Figlio
che è morto ed è risorto per noi.
Facci comprendere il mistero del tuo amore …
Fa, o Gesù, che ti riconosciamo sempre nell’Eucaristia,
che ti riconosciamo diventando noi stessi pane spezzato,
pane acceso nella notte di questo mondo.
Donaci quel fuoco,
quella passione d’amore per il Padre
che ti ha portato a consegnare la vita,
a spogliarti di te stesso per la salvezza di tutta l’umanità.
Amen .
Canto
Lettore 1
L’icona biblica del Congresso Eucaristico: Gesù “Pane della vita” (Gv 6)
5
Un’ <icona>, secondo la tradizione orientale, non è tanto un’immagine da guardare, ma piuttosto un’immagine
che, se la guardi, ti guarda. Nell’ambito dell’ascolto della Parola di Dio attraverso le Sacre Scritture, la categoria
“icona biblica” serve a definire una pagina ispirata con cui si è scelto di dialogare, pagina che non va solo letta, ma
“guardata” a lungo e contemplata per cogliere maggiormente il mistero in essa contenuto.
L’icona biblica scelta per il Congresso Eucaristico Nazionale è il capitolo 6 dell’evangelo secondo Giovanni. Si tratta
di una lunga sequenza, in cui Gesù rivela se stesso come pane disceso dal cielo per il mondo e per la risurrezione
dell’uomo a vita eterna.
Lettore 2
Gesù: pane della Parola e pane eucaristico
Il testo giovanneo rivela che Gesù è pane disceso dal cielo per la vita secondo una doppia modalità: non solo come
pane eucaristico, ma anche come Pane della Parola di Dio. Non si tratta di due dimensioni in successione
temporale, ma l’Eucaristia è piuttosto da vedere come un’unica mensa in cui i due modi di presenza del pane, che
è Cristo, s’intrecciano e si sostengono mutuamente. Il pane della Parola rivela la profondità del mistero del pane
eucaristico. Il pane eucaristico, a sua volta, offre concretezza e vita al pane della Parola. Si tratta di un caso
eminente in cui il dono di Dio è dato nell’economia che, per rivelare, utilizza l’intreccio reciproco di gesti e di
parole correlati.
Nel prossimo Congresso Eucaristico Nazionale, la Chiesa italiana, impegnata a contemplare l’icona di Gv 6 e ad
esserne guardata, potrà nutrirsi con gioia a questa duplice ed unica mensa.
Canto di introduzione all’ascolto della Parola
Dall’evangelo secondo Giovanni

Gesù moltiplica i pani (Gv 6, 1-15)

Gesù cammina sul mare (Gv 6, 16-24)

La folla incontra finalmente Gesù (Gv 6, 25-29)

La folla chiede un segno a Gesù (Gv 6, 30-34)

“Signore, dacci sempre questo pane” (Gv 6, 34-40)

I Giudei mormorano contro Gesù (Gv 6, 41-51)

“Io sono il Pane vivo, disceso dal cielo” (Gv 6, 51-59)

“Signore da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna” (Gv 6, 60-71)
Omelia
Silenzio intervallato da un canone (10 minuti)
Preghiera litanica
Kyrie, eleison
Signore Gesù, parola di Dio per ogni uomo, agnello di Dio che togli ogni peccato, luce di Dio su ogni nostro
sentiero. R
Signore Gesù, via di Dio per chi è perduto, verità di Dio per chi cerca, vita di Dio per chi non vive più. R
Signore Gesù, forza di Dio per chi è debole, pane di Dio per chi ha fame, amore di Dio per chi ha il cuore spezzato.
R
Canto
Silenzio (5 minuti)
6
LITANIE DELLA SS. EUCARISTIA
Signore, pietà
Signore, pietà
Cristo, pietà
Cristo, pietà
Signore, pietà
Signore, pietà
Cristo, ascoltaci
Cristo, ascoltaci
Cristo, esaudiscici
Cristo, esaudiscici
Padre del cielo, che sei Dio
abbi pietà di noi
Figlio, redentore del mondo, che sei Dio
abbi pietà di noi
Spirito Santo, che sei Dio
abbi pietà di noi
Santa Trinità, unico Dio
abbi pietà di noi
Santissima Eucarestia
noi ti adoriamo
Dono ineffabile del Padre
noi ti adoriamo
Segno dell'amore supremo del Figlio
noi ti adoriamo
Prodigio di carità dello Spirito Santo
noi ti adoriamo
Frutto benedetto della Vergine Maria
noi ti adoriamo
Sacramento del Corpo e del Sangue di Cristo
noi ti adoriamo
Sacramento che perpetua il sacrificio della croce
noi ti adoriamo
Sacramento della nuova ed eterna Alleanza
noi ti adoriamo
Memoriale della morte e risurrezione del Signore
noi ti adoriamo
Memoriale della nostra salvezza
noi ti adoriamo
Sacrificio di lode e di ringraziamento
noi ti adoriamo
Sacrificio d'espiazione e di conciliazione
noi ti adoriamo
Dimora di Dio con gli uomini
noi ti adoriamo
Banchetto di nozze dell'Agnello
noi ti adoriamo
Pane vivo disceso dal cielo
noi ti adoriamo
Manna piena di dolcezza
noi ti adoriamo
Vero Agnello pasquale
noi ti adoriamo
Viatico della Chiesa pellegrina nel mondo
noi ti adoriamo
Rimedio della nostra quotidiana fatica
noi ti adoriamo
Farmaco di immortalità Mistero della fede
noi ti adoriamo
Sostegno della speranza
noi ti adoriamo
Vincolo della carità Segno di unità e di pace
noi ti adoriamo
Sorgente di gioia purissima
noi ti adoriamo
Sacramento che germina i vergini
noi ti adoriamo
Sacramento che dà forza e vigore
noi ti adoriamo
Pregustazione del banchetto celeste
noi ti adoriamo
Pegno della nostra risurrezione
noi ti adoriamo
Pegno della gloria futura
noi ti adoriamo
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo.
Perdonaci, Signore.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo.
Ascoltaci, Signore.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo.
Abbi pietà di noi.
7
Preghiamo insieme
La tua volontà, o Dio,
è la salvezza di ogni uomo:
per realizzarla hai mandato il tuo Figlio
che è morto ed è risorto per noi.
Facci comprendere il mistero del tuo amore …
Fa, o Gesù, che ti riconosciamo sempre nell’Eucaristia,
che ti riconosciamo diventando noi stessi pane spezzato,
pane acceso nella notte di questo mondo.
Donaci quel fuoco,
quella passione d’amore per il Padre
che ti ha portato a consegnare la vita,
a spogliarti di te stesso
per la salvezza di tutta l’umanità.
Amen.
Canto per la
BENEDIZIONE EUCARISTICA
TANTUM ERGO
Sacramentum veneremur cernui
et antiquum documentum novo cedat ritui:
praestet fides supplementum sensuum defectui.
Genitori Genitoque laus et iubilatio,
salus, honor, virtus quoque sit et benedictio:
Procedenti ab utroque compar sit laudatio. Amen.
Adoriamo il Sacramento che Dio Padre ci donò.
Nuovo patto, nuovo rito nella fede si compì.
Al mistero è fondamento la parola di Gesù.
Gloria al Padre onnipotente, gloria al Figlio Redentor,
lode grande, sommo onore all'eterna Carità.
Gloria immensa, eterno amore alla Santa Trinità. Amen.
C - Hai dato loro il pane disceso dal cielo,
T - che porta in sé ogni dolcezza.
C - Preghiamo.
Donaci, o Padre, la luce della fede e la fiamma del tuo amore, perché adoriamo in spirito e verità il nostro Dio e
Signore, Cristo Gesù, presente in questo santo sacramento. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. T - Amen.
Preghiamo insieme
Dio sia benedetto.
Benedetto il suo santo nome.
Benedetto Gesù Cristo vero Dio e vero uomo.
Benedetto il nome di Gesù.
Benedetto il suo sacratissimo Cuore.
Benedetto il suo preziosissimo Sangue.
Benedetto Gesù nel santissimo Sacramento dell’altare.
Benedetto lo Spirito Santo Paraclito.
Benedetta la gran Madre di Dio, Maria santissima.
Benedetta la sua santa ed Immacolata Concezione.
Benedetta la sua gloriosa Assunzione.
Benedetto il nome di Maria Vergine e Madre.
Benedetto san Giuseppe, suo castissimo sposo.
Benedetto Dio nei suoi angeli e nei suoi santi.
8
APPENDICE
Dall’evangelo secondo Giovanni








Gesù moltiplica i pani (Gv 6, 1-15)
Gesù cammina sul mare (Gv 6, 16-24)
La folla incontra finalmente Gesù (Gv 6, 25-29)
La folla chiede un segno a Gesù (Gv 6, 30-34)
“Signore, dacci sempre questo pane” (Gv 6, 34-40)
I Giudei mormorano contro Gesù (Gv 6, 41-51)
“Io sono il Pane vivo, disceso dal cielo” (Gv 6, 51-59)
“Signore da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna” (Gv 6, 60-71)
PREGHIERA DEI FEDELI
Lettore: Preghiamo insieme e diciamo: Vieni, Signore e salvaci.
1) Per la Chiesa pellegrina nel mondo, ogni giorno sottoposta alla prova, perché il tuo Corpo spezzato e il tuo
Sangue versato la rendano forte e gioiosa nella testimonianza. Preghiamo.
2) Per il Santo Padre Benedetto XVI e per tutti i Vescovi, perché la luce della tua Parola li illumini nel guidare il
popolo di Dio alla bellezza dell’Eucaristia celebrata nel Giorno del Signore e vissuta nella quotidiana testimonianza
della carità. Preghiamo.
3) Per il mondo assetato di amore e speranza, perché il tuo Vangelo sia l’annuncio credibile per ritrovare la pace
e la responsabilità del vivere civile. Preghiamo.
4) Per i malati, i poveri, i sofferenti, perché il tuo amore, che sgorga dall’Eucaristia, renda feconda la loro
quotidianità e ci mostri in essi il tuo volto. Preghiamo.
5) Per noi che partecipiamo a questa Eucaristia, perché, nel cammino di preparazione al Congresso Eucaristico, la
tua luminosa presenza nel Tabernacolo attiri tutti in adorante contemplazione, per gustare l’intimità del tuo
amore. Preghiamo.
PREGHIERE LITANICHE
Noi ti lodiamo e benediciamo
Perché tu, Signore, trasformi le situazioni di morte in situazioni di vita. R
Perché tu ci offri costantemente la possibilità di fare un passo avanti nella fede. R
Perché tu, Signore, con la tua risurrezione hai vinto il peccato e la morte. R
Nelle tue mani, Signore, affidiamo la vita che ci hai donato. R
Ti ringraziamo, Signore, perché tu vivi con noi ogni giorno. R
Kyrie, eleison
Perdonaci, Signore, quando ti cerchiamo con superficialità e per interesse. R
Signore, per tutte le volte che non sappiamo riconoscerti come Dio provvidente. R
Perché non sappiamo alzare lo sguardo nella ricerca del vero cibo della vita. R
Per la nostra poca fede che non ci porta ad affidarci a te. R
G Signore Gesù, tu sei il nostro pastore
T Noi lo crediamo
G Signore Gesù, tu ti prendi cura di noi
9
T
G
T
G
T
G
T
Noi lo affermiamo
Gesù, con te Dio si è fatto più vicino a noi
Noi ti amiamo
Gesù, tu sei risposta ai nostri bisogni
Noi speriamo in te
Gesù, tu riveli il volto provvidente del Padre
Noi lo proclamiamo
Kyrie, eleison
Per noi che non sappiamo dare pane a chi ha fame, né accendere fame di cose grandi in chi è sazio solo di pane. R
Il Signore, spezzando il pane e donandolo, ha indicato un mondo nel segno della fraternità. Per i nostri mondi
chiusi, per lo sguardo ostile, per le parole dure che pronunciamo. R
Per noi che non sappiamo più stupirci della tua presenza, che non sappiamo più dire grazie a Te, un Dio che fa
vivere. R
LETTURE VARIE
Dalla Enciclica “Ecclesia de eucaristia” di papa Giovanni Paolo II
Quando la Chiesa celebra l'Eucaristia, memoriale della morte e risurrezione del suo Signore, questo evento
centrale di salvezza è reso realmente presente e «si effettua l'opera della nostra redenzione». Questo sacrificio è
talmente decisivo per la salvezza del genere umano che Gesù Cristo l'ha compiuto ed è tornato al Padre soltanto
dopo averci lasciato il mezzo per parteciparvi come se vi fossimo stati presenti. Ogni fedele può così prendervi
parte e attingerne i frutti inesauribilmente. Questa è la fede, di cui le generazioni cristiane hanno vissuto lungo i
secoli. Questa fede il Magistero della Chiesa ha continuamente ribadito con gioiosa gratitudine per l'inestimabile
dono. […] Mistero grande, Mistero di misericordia. Che cosa Gesù poteva fare di più per noi? Davvero,
nell'Eucaristia, ci mostra un amore che va fino «all'estremo» (cfr Gv 13,1), un amore che non conosce misura.
La Chiesa vive dell'Eucaristia. Questa verità non esprime soltanto un'esperienza quotidiana di fede, ma racchiude
in sintesi il nucleo del mistero della Chiesa. Con gioia essa sperimenta in molteplici forme il continuo avverarsi
della promessa: « Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo » (Mt 28,20); ma nella sacra
Eucaristia, per la conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue del Signore, essa gioisce di questa
presenza con un'intensità unica. Da quando, con la Pentecoste, la Chiesa, Popolo della Nuova Alleanza, ha
cominciato il suo cammino pellegrinante verso la patria celeste, il Divin Sacramento ha continuato a scandire le
sue giornate, riempiendole di fiduciosa speranza. Giustamente il Concilio Vaticano II ha proclamato che il
Sacrificio eucaristico è « fonte e apice di tutta la vita cristiana ».1 « Infatti, nella santissima Eucaristia è racchiuso
tutto il bene spirituale della Chiesa, cioè lo stesso Cristo, nostra Pasqua e pane vivo che, mediante la sua carne
vivificata dallo Spirito Santo e vivificante, dà vita agli uomini ».2 Perciò lo sguardo della Chiesa è continuamente
rivolto al suo Signore, presente nel Sacramento dell'Altare, nel quale essa scopre la piena manifestazione del suo
immenso amore.
Brani tratti liberamente dai discorsi di papa Benedetto XVI
Stare in piedi davanti al Signore.
Ci siamo raccolti attorno all’altare a prescindere dai confini delle parrocchie, per essere radunati presso il Signore,
per essere una cosa sola a partire da lui. È lui a condurci l’uno incontro all’altro.
Da questa ora dovrebbe nascere l’invito ad accoglierci l’un l’altro anche interiormente, ad aprirci l’uno all’altro,
l’invito ad incontrarci, a mantenere anche nella dispersione della vita di ogni giorno questo essere radunati per
opera del Signore.
Siamo di fronte al Signore. E quanto più noi stiamo di fronte al Signore e davanti a lui, tanto più possiamo stare
l’uno con l’altro, tanto più ci è ridonata la forza di comprenderci, di riconoscerci l’un l’altro come persone, come
fratelli e sorelle, e di fondare e rendere possibile in questa reciprocità il nostro essere persone umane, la nostra
stessa vita.
Camminiamo con il Signore
10
L’adorazione non è solo andare verso il Signore, ma è andare con il Signore; è essa stessa una parte della
celebrazione eucaristica, una dimensione dell’avvenimento eucaristico. Il Signore, che è divenuto il nostro pane,
proprio in questo modo ci indica la strada, anzi è la strada che ci conduce. L’uomo trova la strada solo se si lascia
guidare da Colui che è Parola e Pane in una sola realtà. Solo nell’andare con il Signore possiamo sostenere il
pellegrinaggio della nostra storia. Il nostro pellegrinare attraverso il mondo trova un criterio di riferimento in Gesù
Cristo, il Dio incarnato, fattosi Eucaristia, che ci indica la strada da percorrere. Di certo con ciò non sono risolti
tutti i problemi. Non è nemmeno questo il senso dell’agire di Dio. A questo scopo egli ci dona la nostra libertà e le
nostre energie, proprio perché possiamo darci da fare, trovare e lottare.
Inginocchiarsi davanti al Signore
Se il Signore si dà a noi, accoglierlo non può che significare: inginocchiarsi davanti a Lui, glorificarlo, adorarlo.
Colui che noi adoriamo non è una potenza lontana. Si è egli stesso chinato davanti a noi, per lavare i nostri piedi.
Ed è questo a rendere libera e lieta la nostra adorazione, a riempirla di speranza, poiché noi ci inchiniamo davanti
a colui che si è egli stesso inchinato, poiché ci inchiniamo nell’amore, che non rende schiavi, ma che trasforma.
Ecco perché vogliamo pregare il Signore che ci conceda una tale conoscenza e una tale gioia e che essa possa
irradiarsi al di là di questa sera, sulla nostra diocesi e sulla nostra quotidianità.
Dai documenti di Mons. Menichelli, vescovo di Ancona
L’Eucaristia è essenzialmente “Mistero di Fede”: così la Chiesa ci fa dire in ogni celebrazione liturgica, così
vogliamo vivere questo tempo, che ci separa dal Congresso Eucaristico: non abbiamo altro compito se non quello
di entrare con il cuore nella beatitudine riservata a coloro che credono senza aver veduto. San Paolo nella Lettera
ai Galati (2, 20) ricorda: “Cristo mi amò, amò me e per me donò se stesso”.
L’Eucarestia è il segno perenne di questo amore; è memoriale della Pasqua del Signore; è presenza viva e
contemporanea di Cristo per ogni uomo e donna della storia; è banchetto per il nutrimento che sostiene il
cammino precario e affaticato dell’umanità.
Questo mistero suscita in ogni discepolo del Signore ammirazione e interiore confusione: siamo attirati dall’amore
che spinge Cristo a stare con noi, ad essere cibo e bevanda di salvezza per l’uomo, ma siamo anche confusi perché
riconosciamo la fatica di accogliere quelle che il vangelo descrive come parole dure (Gv. 6, 60) e
contemporaneamente avvertiamo tutta la nostra indegnità ed inadeguatezza a comprendere tale amore.
Ma Gesù ha voluto così, ricordando che senza di Lui, senza il Suo pane e la Sua bevanda nessuno di noi può
pensare di avere la vita.
“Rimanete in me e io in voi … in questo è glorificato il Padre: che voi portiate frutto” (Gv. 15, 4-11).
Rimanere e fruttificare, due obblighi spirituali, determinanti per definirci “vivi”. Davanti all’Eucarestia, sacramento
con il quale Cristo Signore si consuma per noi e ci rende degni del Padre, non possiamo che cogliere l’invito a
contemplare con stupore questa “invenzione d’amore”. Alla contemplazione si unisce anche quella confusione
interiore, frutto della consapevolezza della nostra condizione di indegnità e di sovraccarico di terrenità, che
accompagna il cammino di fede.
L’Eucarestia è santità, è carità, è condivisione, è eternità: essa sarà vera se ognuno di noi riuscirà non tanto a
comprenderla, quanto piuttosto ad accoglierla e a calarla nella vita: il catino dell’acqua e l’asciugatoio del
cenacolo, il pane moltiplicato che passa di mano in mano, le parole di benedizione o di maledizione che saranno
pronunciate nel giorno della gloria di Cristo Signore; l’avventura di Lazzaro, il povero che raccoglie le briciole
cadute dalla mensa opulenta; la misericordia donata perché essa è già per noi misericordia ricevuta … tutto
questo e altro è il discrimine di quella “verità eucaristica” che sola può dire la nostra fede in questo sacramento.
Signore da chi andremo? – L’Eucarestia per la vita quotidiana”: così il tema del Congresso Eucaristico. La risposta
di Pietro alla sfida di Cristo, il quale non è disposto ad ammorbidire il discorso che gli Apostoli non riuscivano a
capire, trova senso se il Mistero proposto entra in tutte le pieghe della vita.
L’Eucarestia non può patire due distrazioni spirituali: essere ridotta a devozione ed essere compiuta nel solo rito
celebrativo. Il Congresso Eucaristico vuole essere per la comunità ecclesiale, per l’umanità inquieta e desiderosa
di salvezza, riaffermazione di una verità e proposta di vita;
la verità sta in “Io sono il pane della vita” (Gv. 6, 48); la proposta è riassunta in “Senza di me non potete far nulla”
(Gv. 15, 5).
In questo tempo che ci separa dalla celebrazione del Congresso, mi piace sperare che insieme si possa
camminare, illuminati da due pensieri: uno è di Sant’Agostino, il quale, parlando dell’Eucarestia dice: “Se l’avete
ricevuto bene, voi divenite quello che avete ricevuto”. L’Apostolo, infatti, afferma: “C’è un solo pane e noi, pur
essendo molti, formiamo un sol corpo” (I Cor. 10, 17). “Appunto con questo pane a voi è raccomandato come
dobbiate amare l’unità” (Agostino – In Epistolam Joannis ad Parthos - 110, 5 – P. L. 35, 2060); l’altro di uno
11
storico: “Con la concordia crescono le piccole cose, con la discordia anche le più grandi vanno distrutte” (Sallustio,
Bellum Jugurthinum n. 10).
Questo sarà anche utile per dare un segno a tutta la società dentro la quale la Chiesa si incarna.
Al riguardo, nella consapevolezza dei difficili giorni che viviamo, dentro i quali avanzano posizioni di contrapposti
soggettivismi ed egoismi e dove, in nome di una “laicità indifferente” tutto si vuole accogliere come eticamente
legittimo, mi pare utile riportare un brano di un’omelia di Paolo VI (Corpus Domini del 1965): “La città terrestre
manca di quel supplemento di fede e di amore che in sé e da sé non può trovare; e che la città religiosa in essa
esistente, la Chiesa, può, senza in nulla offendere l’autonomia della città terrestre, anzi la sua giusta laicità può,
per tacita osmosi di esempio e di virtù spirituale, in non scarsa misura, conferirle”.
È nel mistero cristiano dell’Eucaristia che viene a formarsi in noi la vera adorazione. Celebrazione e adorazione si
richiamano a vicenda continuamente: “L’adorazione è, propriamente, coltivazione dei sentimenti di umiltà,
povertà, riconoscenza e perciò di eucaristia, di ringraziamento ammirato e pieno di stupore di fronte al dono di
Dio. Questi elementi, coltivati nell’adorazione, ci fanno vivere pienamente anche la messa e la comunione
eucaristica” .
“In questo senso - precisa R. Cantalamessa - si usa dire oggi che l’eucaristia non è primariamente presenza reale
di una cosa (il corpo e il sangue di Cristo), ma di un’azione (offerta che Cristo fa del proprio corpo e del proprio
sangue). La grandezza incommensurabile dell’Eucaristia sta nel fatto che essa permette a tutti coloro che vi
partecipano con fede di essere presenti a questo vertice assoluto della storia spirituale del mondo, in cui davvero
tutto è compiuto”.
Siamo veramente presi da grande stupore, quello che Giovanni Paolo II chiama “lo stupore eucaristico” , e che il
poeta P. Claudel esprime così: “O mio Dio, questa cosa è troppo più grande di noi: sia chiaro che sei tu l’unico
responsabile di questa enormità” .
Avvenimento spirituale ed ecclesiale, il Congresso Eucaristico Nazionale metterà al centro il mistero di Cristo
Signore presente, vivo e glorioso nella Santa Eucarestia: noi tutti siamo chiamati a riconoscerlo come realizzazione
della promessa di Dio e come speranza unica.
Conoscendo la nostra spirituale debolezza e la fratturata storia dell’umanità, noi ripetiamo quanto Pietro disse al
Maestro che inchiodava i discepoli sulla verità del Suo darsi come cibo e bevanda di salvezza e li sfidava ad
andarsene se non avessero accolto questo dono, noi ripetiamo: “ Signore, da chi andremo?”
Il Congresso vuole accogliere il grido e lo smarrimento della società contemporanea, l’inquietudine, la solitudine
della nostra affaticata generazione e offrire – testimoniandolo – Cristo come “ via verità e vita”.
Il tempo che ci separa dal Congresso Eucaristico deve farsi tempo salutare per i cristiani cioè:
 verificare se si crede veramente nel Cristo Signore, morto, risorto e vivente;
 coltivare una speranza efficace liberandosi dai nodi pericolosi del peccato, vera indegnità di ogni persona;
 amare questa umanità facendole riscoprire lo stupore del bene;
 interpretare i grandi interrogativi dell’esistenza, affidandoli non ai sottili ragionamenti orizzontali, ma
inserendoli nella dimensione del mistero dove la vita, la morte, la croce, la fatica, la gioia, l’amore trovano
beatificante spiegazione;
 sostenere, come nuovi uomini di Cirene, i passi lenti e fragili dei poveri, dei deboli, degli ultimi, di quanti
cioè sono fuori dei canoni estetici di questa superficiale stagione;
 sciogliere i legacci di un egoismo gaudente che ammette al banchetto i pochi epuloni senza curarsi dei
molti Lazzaro;
 redimere le ingiustizie e i procaci scandali che deturpano la dignità dell’uomo creato ad immagine della
santità di Dio).
 Questo è il compito d’una chiesa credente e fedele a Cristo, suo sposo bello che ogni giorno le è fedele e
per la quale ogni giorno si dona per renderla degna di SE’.
 Il Congresso Eucaristico Nazionale è anche porta aperta per ogni uomo e donna di buona volontà, che,
seppur lontani dal mistero di Dio, debbono sapere che Dio li ama e li convoca al Suo dono di amore: Dio,
svelatosi in Cristo non è il Dio della paura, ma della misericordia.
Abbé Pierre
Nella mia vita, sessant’anni fa, hanno avuto un’importanza incalcolabile i sei anni di noviziato.
C’erano otto volte al giorno momenti di adorazione: la sera prima della cena, tre quarti d’ora di adorazione: nel
buio, senza poter leggere, davanti al Santissimo Sacramento. Tutte le notti venivamo svegliati a mezzanotte per
due ore; la prima ora di preghiera, la seconda ancora di adorazione, nel buio.
12
Così quando mi dicono: «Come hai potuto resistere fino ad ottanta anni con tutti i problemi che hai conosciuto?»,
io rispondo sempre: «Più divento vecchio più sono sicuro che, se non ci fossero stati quei sei anni con quei tempi
di adorazione e senza lettura, che rimangono dentro di me come se fossero un ferro ardente o come una ferita
che non guarisce, sarebbe stato impossibile per me condurre la vita che ho condotto».
Per non far passare inutilmente la grazia e gli avvenimenti occorrono periodi e momenti di solitudine e per
ciascuna persona occorrono cose diverse: alzarsi mezz’ora prima la mattina, il deserto, il silenzio, una settimana di
ritiro ecc… Nell’adorazione c’è una forza straordinaria di azione, e solo così si trova il modo di perseverare.
Don Giovanni Vannucci
Quel pane ci entra dentro, diventa parte di noi, e lo fa instaurando un rapporto unico ed esclusivo con il nostro
corpo: ognuno di noi, infatti, per sua costituzione fisica e biologica, lo assimila in maniera diversa.
“Prendi questo pane, spezzalo: questo è il mio corpo”, ci dice Gesù. Il senso profondo di tutto il cristianesimo è in
questa frase. Gesù è pane, pane che chiede di essere mangiato per non restare fuori di me, ma per diventare un
tutt’uno con me!
E qual è l’effetto che produce in me questo pane? Mi dà energia, permette al mio essere di andare avanti, al mio
fisico di svilupparsi, alle mie cellule di riprodursi: è una risposta “concreta”, “vera” a ogni fame, a ogni bisogno
essenziale che è in me, ed è anche il segno che la mia vita ha un suo senso irripetibile, perché il mio modo di
mangiare il pane di Dio, di accoglierlo in me, è unico.
Gesù prende poi del vino, lo mesce nel calice e dice: “bevi, questo è il mio sangue”. Come il vino trasmette la gioia
del condividere e il sapore della natura, così Gesù entra in noi come segno di calore, di entusiasmo, di bellezza.
Dio è il pane. Dio è il vino.
Dio è l’alimento di tutta la nostra vita, la speranza della nostra speranza, il canto di tutti i nostri canti, la poesia di
tutte le nostre poesie, la forza che ci spinge ad andare sempre più avanti, oltre tutte le nostre piccole
realizzazioni.
Dalla 1^ Ammonizione di San Francesco (FF:141):
“Tutti coloro che videro il Signore Gesù secondo l’umanità, ma non videro né credettero, secondo lo Spirito e la
divinità, che egli è il vero Figlio di Dio, sono condannati. E così ora tutti quelli che vedono il sacramento, che viene
santificato per mezzo delle parole del Signore sopra l’altare nelle mani del sacerdote, sotto le specie del pane e
del vino, e non vedono e non credono, secondo lo Spirito e la divinità, che è veramente il santissimo corpo e il
sangue del Signore nostro Gesù Cristo, sono condannati, perché ne dà testimonianza lo stesso Altissimo, il quale
dice: <Questo è il mio corpo e il mio sangue della nuova alleanza che sarà sparso per molti>; e ancora: <Chi
mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna>.
E perciò lo Spirito del Signore, che abita nei suoi fedeli è lui che riceve il santissimo corpo e sangue del Signore.
Tutti gli altri, che hanno la presunzione di riceverlo senza partecipare dello stesso Spirito, mangiano e bevono la
loro condanna. Perciò: Figli degli uomini, fino a quando sarete duri di cuore? Perché non conoscete la verità e non
credete nel Figlio di Dio?
Ecco, ogni giorno egli si umilia, come quando dalla sede regale discese nel grembo della Vergine; ogni giorno egli
stesso viene a noi in apparenza umile; ogni giorno discende dal seno del Padre sull’altare nelle mani del
sacerdote. E come ai santi apostoli si mostrò nella vera carne, così ora si mostra a noi nel pane consacrato. E
come essi con la vista del loro corpo vedevano soltanto la carne di lui, ma, contemplandolo con occhi spirituali,
credevano che egli era lo stesso Dio, così anche noi, vedendo pane e vino cogli occhi del corpo, dobbiamo vedere
e credere fermamente che è il suo santissimo corpo e sangue vivo e vero.
E in tal modo il Signore è sempre con i suoi fedeli, come egli stesso dice: “Ecco, io sono con voi sino alla fine del
mondo”
Lettura FF: 3199
“Quanta energia Chiara acquistasse nella fornace della preghiera fervente e quanto si rallegrasse nella fruizione
della bontà di Dio, lo dimostrano ripetuti indizi. Infatti, quando ritornava gioiosa dalla santa orazione, dal fuoco
dell’altare del Signore riportava parole calde, tali che accendevano il petto delle sorelle. Esse infatti notavano la
grande dolcezza che usciva dalla sua bocca e il suo volto appariva più luminoso del solito. Certamente Dio, nella
sua dolcezza, aveva preparato una mensa alla poverella e la luce vera, che nella preghiera aveva riempito la sua
mente, si rivelava fisicamente all’esterno. Così in questo fragile mondo era congiunta in modo non fragile con il
13
suo nobile sposo e continuamente si deliziava nelle cose dell’alto; così stabilmente ferma nella ruota della fortuna
mutabile e chiudendo il tesoro della gloria in un vaso d’argilla, permaneva con la carne nelle cose di quaggiù,
mentre con la mente era nelle cose dei cieli”.
“Quando stai pregando, devi raccogliere tutta te stessa ed entrare col tuo Diletto nel segreto del tuo cuore e
dimorarvi sola con lui solo. Devi dimenticare tutte le cose esteriori ed elevarti sopra te stessa con tutto il cuore,
tutta la mente, tutto l’affetto, tutto il desiderio, tutta la devozione. Non distogliere lo spirito dalla preghiera, ma
prega tanto da salire in alto con l’ardore della devozione, finché non entrerai nel luogo del tabernacolo
ammirabile, fino alla casa di Dio; e quivi, visto il tuo Diletto con l’occhio del tuo cuore e gustato quanto il Signore è
soave e quanto è immensamente grande la sua dolcezza, gettati nel suo mistico amplesso, imprimi baci con
labbra segna d’intima devozione, così che, tutta distaccata da te stessa,, tutta rapita in cielo, tutta trasformata in
Cristo, tu, non potendo trattenere il tuo spirito, esclami col santo profeta Davide e dica: L’anima mia ha rifiutato
d’essere consolata; mi sono ricordata di Dio e ne ho avuto diletto”.
14
CANTI EUCARISTICI E CANONI
SIGNORE, DA CHI ANDREMO?
Inno per il Congresso Eucaristico Nazionale - Ancona 2011
(spartito in allegato)
Sulle strade del nostro cammino
suona ancora l'antica domanda:
quale senso ha la vita, la morte
e l'esistere senza orizzonte?
Venne un Uomo e si fece vicino,
ai fratelli egli tese la mano:
era il Verbo che illumina il mondo
ed incarna l'amore di Dio.
Rit.
Signore, da chi andremo?
Tu solo hai parole di vita eterna.
Egli disse con grande coraggio:
"Ascoltate! Il pane non basta!
E profonda la fame del cuore,
solo Dio può il vuoto colmare".
Si chiamava Gesù: "Dio salva"!
E venuto per dare la vita,
per spezzare la forza del male
che la gioia ci spegne nel cuore. Rit.
Nella sera dell'Ultima Cena,
nel convito di nuova Alleanza,
fece dono di sé agli amici
con l'amore che vince la morte.
La sua Croce non fu la sconfitta,
ma sconfisse il peccato del mondo:
aprì il varco ad un fiume di grazia
che dell'uomo redime la storia. Rit.
Crocifisso per noi e risorto,
il Signore tra noi è presente!
Nella Chiesa, suo mistico corpo,
si attualizza il divino comando:
" Fate
questo in mia memoria!
Ripetete il mio gesto d'amore:
voi avrete la luce e la forza
per curare le umane ferite". Rit.
O Gesù, noi vogliamo seguirti!
15
Noi ti amiamo davvero, Signore,
e vogliamo nutrirci al tuo Pane
che sconfigge per sempre la fame.
Radunati attorno all'altare,
ascoltando parole di vita,
accogliendo il tuo dono d'amore
noi saremo più forti del male. Rit.
Resta sempre con noi, Signore!
Mentre il buio ci colma di angoscia
solo tu sei la luce che brilla
e ci apre un cammino di vita.
In memoria di te celebriamo
questo evento che accresce la fede;
il tuo amore è la "buona Notizia"
che nel mondo diffonde speranza. Rit.
Uso liturgico dell’Inno del Congresso Eucaristico
 Canto processionale di ingresso (scegliendo le strofe adatte)
 Canto finale (scegliendo le strofe adatte)
 Canto di comunione (scegliendo le strofe adatte)
 Nelle Veglie di preghiera e durante l’Adorazione
DOV’È CARITÀ E AMORE
Dov’è carità e amore qui c’è Dio.
Ci ha riuniti tutti insieme Cristo amore:
godiamo esultanti nel Signore!
Temiamo e amiamo il Dio vivente,
e amiamoci tra noi con cuore sincero
Noi formiamo qui riuniti un solo corpo:
evitiamo di dividerci fra noi:
via le lotte maligne, via le liti!
E regni in mezzo a noi Cristo Dio.
Fa che un giorno contempliamo il tuo volto
nella gloria dei beati, Cristo Dio,
e sarà gioia immensa, gioia vera:
durerà per tutti i secoli, senza fine!
INNI E CANTI
Inni e canti sciogliamo, o fedeli,
al Divino Eucaristico Re:
Egli ascoso nei mistici veli
cibo all’alma fedele si die’.
16
Dei tuoi figli lo stuolo qui prono,
o Signor, dei potenti ti adora:
per i miseri implora perdono,
per i deboli implora pietà.
Sotto i veli che il grano compose,
su quel trono raggiante di luce,
il Signor dei signori si ascose
per avere l’impero dei cuor.
O Signor che dall’ostia radiosa
sol di pace ne parli e d’amor,
in Te l’alma smarrita riposa,
in Te spera chi lotta e chi muor.
IL TUO POPOLO IN CAMMINO
Il tuo popolo in cammino cerca in te la guida,
sulla strada verso il Regno
sei sostegno col tuo Corpo.
Resta sempre con noi o Signore!
È il tuo corpo Gesù che ci fa Chiesa
fratelli sulle strade della vita.
Se il rancore toglie luce all'amicizia
dal tuo cuore nasce giovane il perdono.
È il tuo vino, Gesù, che ci disseta
e sveglia in noi l’ardore di seguirti.
Se la gioia cede il passo alla stanchezza
la tua voce fa rinascere freschezza.
T'ADORIAM OSTIA DIVINA
T’adoriam, Ostia divina,
t’adoriam, Ostia d’amor:
tu dell’angelo il sospiro,
tu dell’uomo sei l’onor:
T’adoriam, Ostia divina,
t’adoriam Ostia d’amor.
Tu dei forti la dolcezza,
tu dei deboli il vigor,
tu salute dei viventi,
tu speranza di chi muor.
Ti conosca il mondo e t’ami,
tu la gioia d’ogni cuor;
ave, o Dio nascosto e grande,
tu dei secoli il Signor.
17
IL SIGNORE È IL MIO PASTORE
Il Signore è il mio pastore: nulla manca ad ogni attesa;
in verdissimi prati mi pasce, mi disseta a placide acque.
È il ristoro dell’anima mia, in sentieri diritti mi guida
per amore del santo suo nome, dietro lui mi sento sicuro.
Pur se andassi per valle oscura non avrò a temere alcun male:
perché sempre mi sei vicino, mi sostieni col tuo vincastro.
Quale mensa per me tu prepari sotto gli occhi dei miei nemici!
E di olio mi ungi il capo: il mio calice è colmo di ebbrezza!
Bontà e grazia mi sono compagne quanto dura il mio cammino:
io starò nella casa di Dio lungo tutto il migrare dei giorni.
SEI TU, SIGNORE, IL PANE
Sei tu, Signore, il pane, tu cibo sei per noi.
Risorto a vita nuova, sei vivo in mezzo a noi.
Nell’ultima sua cena Gesù si dona ai suoi:
“Prendete pane e vino, la vita mia per voi”.
“Mangiate questo pane: chi crede in me, vivrà.
Chi beve il vino nuovo, con me risorgerà”.
È Cristo il pane vero, diviso qui fra noi:
formiamo un solo corpo e Dio sarà con noi.
Se porti la sua croce, in lui tu regnerai.
Se muori unito a Cristo, con lui rinascerai.
Verranno i cieli nuovi, la terra fiorirà.
Vivremo da fratelli: la Chiesa è carità.
18
SUSSIDI PER LE CELEBRAZIONI
SUL TEMA DEL CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE
SIGNORE, DA CHI ANDREMO?
Raccogliendo la sollecitazione offerta dal tema del prossimo Congresso Eucaristico Nazionale di Ancona 2011 L’Eucaristia per la vita quotidiana - il sussidio è stato concepito in modo da avvicinare l’Eucaristia alla “ferialità”
della Chiesa, che con gioia si sente comunità, e all’esistenza concreta e profonda della gente, una vita mai banale,
ma sempre da rispettare e da amare.
Come già nel Congresso Ecclesiale di Verona del 2006, anche ad Ancona sarà sottolineato il dono dell’Eucaristia
nella vita quotidiana, nei 5 ambiti dell’esistenza, ossia nella vita affettiva, nel lavoro e nella festa, nella fragilità
umana, nella tradizione e nella cittadinanza.
“Signore, da chi andremo?” è la domanda che l’apostolo Pietro rivolgerà a Gesù al termine del discorso sul pane di
vita, nel capitolo VI del vangelo di Giovanni, che sarà l’icona biblica di tutto il Congresso. È la stessa domanda che
anche i cristiani di oggi si pongono dopo duemila anni e che costituisce il problema centrale della vita dei cristiani
del nostro secolo.
Abbiamo di fronte una sfida: una ordinari età di vita cristiana che si traduca in uno stile di vita nuovo comunicabile
agli uomini del nostro tempo. Dobbiamo suscitare attorno a noi questa constatazione: Guardate quanto è bello
essere cristiani! Guardate quanto è bello il progetto di vita umana che il cristiano propone!. Ciò deve essere
mostrato non con le parole, ma con una testimonianza di vita ordinaria.
Dall’Eucaristia riceviamo la forza che ci fa riscoprire e riamare la vita quotidiana. Chi con questo spirito contempla
e vive il rito eucaristico viene trasformato dalla sua grazia e continuamente sollecitato a uscire da una concezione
individualistica della fede verso gli spazi sconfinati della testimonianza.
L’Eucaristia celebrata diventa così anche il grembo in cui tutte le vocazioni - sacerdotali, religiose e consacrate vengono generate dal Signore e si mettono a servizio dell’edificazione comune.
SIGNORE DA CHI ANDREMO? MARIA CI ACCOMPAGNA ALLA MENSA DELLA VITA
Un agile sussidio con 4 schemi di catechesi, orientati alle 4 parti del documento teologico che verrà pubblicato
alla vigilia del Congresso eucaristico. Un percorso di evangelizzazione e animazione pastorale in 4 tappe,
utilizzabili anche singolarmente. Ogni catechesi è arricchita di testi del magistero e di testimonianze di spiritualità
eucaristica di santi e credenti marchigiani. Riccamente illustrato.
Maggiori informazioni: CITTA’ NUOVA
SIGNORE DA CHI ANDREMO? GESU' PANE DI VITA Seguendo la traccia del capitolo 6 del vangelo di Giovanni,
queste adorazioni intendono fissare lo sguardo su Gesù, che ci educa - mediante un cammino - ad accogliere,
assimilare e testimoniare la vita che scaturisce dall’Eucaristia.
Esse ci spingono a domandarci: qual è il volto della Chiesa che deriva dall’Eucaristia stessa? Di quale vita ci
facciamo carico dopo aver partecipato alla cena del Signore?
Tutto è centrato sul valore del rito cristiano, in particolare quello della celebrazione eucaristica, e sull’esperienza
autentica che di esso sono chiamati a fare i cristiani riuniti di Domenica per fare memoria del Signore risorto.
Maggiori informazioni: VELAR
SIGNORE DA CHI ANDREMO? ANNUNCIARE, CELEBRARE, TESTIMONIARE. L’EUCARISTIA PER LA VITA
QUOTIDIANA.
Il volume presenta gli atti del convegno teologico-pastorale che l’Istituto Teologico Marchigiano, aggregato alla
Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense, ha tenuto a Montorso di Loreto l’1 e il 2 dicembre 2009
sul tema: Annunciare, celebrare, testimoniare. L’Eucaristia per la vita quotidiana. Con questo convegno l’Istituto
Teologico Marchigiano, scegliendo la quotidianità come luogo teologico, ha voluto offrire il proprio contributo al
cammino verso il prossimo Congresso Eucaristico Nazionale che si svolgerà dal 3 all’11 settembre 2011 e che pone
ad ogni uomo la domanda “Signore, da chi andremo?” (Gv 6,68)
Maggiori informazioni: ISTITUTO TEOLOGICO DELLE MARCHE
MARIA CI DONA GESU’ PANE DELLA VITA
Sussidio liturgico per il Pellegrinaggio con Maria nelle diocesi delle Marche
CITTA’ NUOVA
19