Progetto Storia del Teatro per il triennio del

annuncio pubblicitario
LICEO CLASSICO “F. SCADUTO” – BAGHERIA
Progetto di sperimentazione curriculare dell’insegnamento di
“Storia del Teatro”
Classi liceali del corso E
A.S. 2004/2005
Prof.ssa Buttitta Caterina
Motivazione della Sperimentazione
Il teatro, forma d’arte dialogica per eccellenza, ha una peculiare valenza formativa, da sempre
riconosciuta nell’ambito dell’educazione e della formazione.
Con l’inserimento della storia del Teatro, si intende promuovere lo studio di un particolare
genere letterario: la drammaturgia.
La storia del teatro sarà considerata sia dal punto di vista dell’istituto sociale, che come
linguaggio, senza escludere l’opportunità di altre prospettive: indagini, cioè, di carattere più
prettamente sociologico, che vertono sulla vita, la posizione, la dinamica interna dei gruppi e degli
individui che producono teatro; e ancora indagini sul linguaggio teatrale considerato in sé e come
strumento del comunicare umano nel suo complesso.
L’alta valenza educativa di un tale insegnamento sta anche nel fatto che la storia del teatro non
verrà considerata come storia di opere e di monumenti, ma piuttosto come storia politica che mira a
ricostruire l’immagine di fenomeni perduti sulla base di documenti.
Obiettivi
 Acquisizione degli elementi essenziali della storia del teatro
 Conoscenza dell’idea di spettacolo dominante nei singoli momenti della storia
 Capacità di “interpretare” un testo teatrale, cioè capacità di leggerlo in modo critico
 Capacità di cogliere la differenza tra “interpretazione” e “realizzazione”, come
scoperta delle varie tipologie di spettacolo implicitamente contenute nel testo
Contenuti
I anno:
-
Le radici greche del teatro d’Occidente
-
La scena medievale
-
Il Rinascimento italiano: il teatro del principe
-
Commedia dell’Arte: l’invenzione del moderno mercato dello spettacolo
-
La scena elisabettiana: mirabili follie manifestate con metodo
II anno:
-
La Spagna tra Cinque e Seicento: “Il Siglo de Oro”
-
Il “Grand Siècle” francese: tragedia e commedia d’un “teatro di stato”
-
La nascita del dramma borghese
-
L’intermezzo romantico
-
Il salotto di Ibsen
III anno:
-
Dal teatro del capocomico al teatro del regista
-
Insurrezioni e ricerche teatrali del primo Novecento. Da Jarry a Brecht
-
Il secondo Novecento: teatri “on the road” tra antropologia e arte
Tempi
Un’ora settimanale per l’intero anno scolastico
Metodi
Lezione frontale – Lezione interattiva – metodo euristico-attivo – partecipazione a
rappresentazioni teatrali
Strumenti
Libro di testo - Manuali di approfondimento – Riviste, libri, pubblicazioni sul tema,…- Materiale
audiovisivo
Libro di testo
Roberto Alone – Roberto Tessari
Manuale di Storia del Teatro
Fantasmi della scena d’Occidente
UTET
ISBN 88-7750-725X
19,50 €
Scarica