PROGRAMMA DI ANATOMIA UMANA I
(Secondo Semestre I ANNO)
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL CORPO UMANO







Organizzazione Generale del Corpo Umano
Rapporti tra Cellule, Tessuti, Organi e Apparati
Rassegna anatomo-funzionale dei vari Apparati
Metabolismo delle cellule nei Metazoi rispetto ai Protozoi
Piani del Corpo
Metodologia della descrizione anatomica
Terminologia anatomica
***
APPARATO LOCOMOTORE
OSTEOLOGIA GENERALITÀ






Costituzione macroscopica dello scheletro osseo
Endoscheletri, esoscheletri e loro significato funzionale (meccanico,
protettivo, metabolico, emopoietico)
Classificazione delle ossa
Architettura macroscopica dei vari tipi di ossa (lunghe, corte, piatte):
biomeccanica e metabolismo dell’osso compatto e dell’osso
spongioso.
Periostio: sede, struttura e funzioni (meccanica, accrescitiva,
modellante, nutrizionale, sensoriale)
Vascolarizzazione e innervazione dell’osso compatto e dell’osso
spongioso
Struttura microscopica dell’osso
Cellule ossee:
 Cellule della linea osteogenica: cellule stromali, preosteoblasti,
osteoblasti, osteociti, cellule di rivestimento. Struttura, ultrastruttura
e funzioni.
Matrice ossea: composizione della matrice preossea e suo
meccanismo di mineralizzazione. Cristalli dell’osso.
 Cellule della linea osteoclastica: macrofagi mononucleati,
preosteoclasti, osteoclasti. Struttura, ultrastruttura e meccanismo
d’azione.
Tessuti ossei: organizzazione spaziale delle fibre collagene e delle cellule
ossee, modalità di deposizione.
Meccanismi di attivazione, controllo e modulazione delle cellule ossee

Agenti meccanici, agenti non-meccanici (ormoni, vitamine, citochine,
fattori di crescita).
 Interazione e modalità di trasmissione di segnali tra le cellule della
linea osteogenica e tra queste e le cellule della linea osteoclastica.
 Accrescimento, modellamento, rimodellamento osseo.
 Omeostasi ossea, Omeostasi minerale
Istogenesi e Organogenesi dell’osso
OSTEOLOGIA SISTEMATICA
Scheletro assile
Cranio
Neurocranio, Splancnocranio
 Morfologia e localizzazione delle singole ossa che li compongono
 Fosse endocraniche e fori di passaggio presenti nella base cranica
 Fosse e cavità esocraniche (cavità orbitaria, cavità nasale, fossa
infratemporale, fossa pterigo-palatina) e fori di passaggio in esse
presenti.
Colonna vertebrale
 Caratteristiche generali della vertebra tipo
 Caratteristiche peculiari delle vertebre dei vari tratti della colonna
vertebrale (cervicale, toracico, lombare, sacrale e coccigeo).
Coste
 Caratteristiche generali della costa tipo
 Caratteristiche peculiari delle singole coste
Sterno
Scheletro appendicolare
Arto superiore
 Sede, morfologia e disposizione reciproca delle ossa che
compongono la cintura toracica, il braccio, l’avambraccio e la mano
Arto inferiore
 Sede, morfologia e disposizione reciproca delle ossa che
compongono la cintura pelvica, la coscia, la gamba e il piede
ARTROLOGIA GENERALITÀ
Classificazioni morfologica e funzionale delle articolazioni
Sinartrosi
 Sede, struttura e funzioni delle sinfibrosi, sincondrosi e sinfisi
Diartrosi o articolazioni sinoviali
 Conformazione anatomica generale e struttura microscopica:
capi articolari, cavità articolare, cartilagine articolare, capsula
articolare e legamenti di rinforzo, membrana sinoviale e liquido
sinoviale.
 Classificazione delle diartrosi
 Movimenti articolari, Cinesiologia
ARTROLOGIA SISTEMATICA
Caratteristiche anatomiche e funzionali delle seguenti articolazioni
 Scapolo-omerale
 Gomito
 Anca
 Ginocchio
MIOLOGIA GENERALITÀ








Classificazione morfologica, topografica e funzionale dei muscoli
Struttura microscopica dei muscoli
Struttura microscopica dei tendini
Vascolarizzazione e innervazione dei muscoli e dei tendini
Giunzione muscolo tendinea
Inserzioni muscolari:
Tendinea o ossea
Carnea o periostea
Annessi dei muscoli:
Fasce
Guaine fibrose e sinoviali dei tendini
Borse sinoviali
Lavoro muscolare, Leve osteomuscolari
MIOLOGIA SISTEMATICA
Sede, morfologia, inserzioni, azioni e innervazione dei seguenti muscoli:
Muscoli della testa:
muscoli masticatori (temporale, massetere, pterigoideo esterno, pterigoideo
interno).
Muscoli del collo:
muscolo sternocleidomastoideo
muscoli sovrajoidei
muscoli sottojoidei
Muscoli del torace:
muscoli intercostali
muscolo diaframma
Muscoli dell’addome:
muscolo obliquo esterno
muscolo obliquo interno
muscolo trasverso
muscolo retto dell’addome
muscolo quadrato dei lombi
Muscoli della pelvi:
muscolo elevatore dell’ano
muscolo ischiococcigeo
Muscoli dell’arto superiore:
muscolo trapezio
muscolo grande dorsale
muscolo grande pettorale
muscolo piccolo pettorale
muscolo dentato anteriore
muscolo deltoide
muscolo bicipite brachiale
muscolo coracobrachiale
muscolo brachiale
muscolo tricipite brachiale
muscolo pronatore rotondo
muscolo pronatore quadrato
muscolo supinatore
Muscoli della regione iliaca:
muscolo grande psoas
muscolo piccolo psoas
muscolo iliaco
Muscoli della regione glutea:
muscolo grande gluteo
muscolo medio gluteo
muscolo piccolo gluteo
muscolo piriforme
muscolo otturatore interno
Muscoli della coscia:
muscolo quadricipite femorale
muscolo sartorio
Muscoli della gamba:
muscolo gastrocnemio
muscolo soleo
***
NEUROANATOMIA
INTRODUZIONE










Componenti del sistema nervoso centrale (SNC): midollo spinale ed
encefalo
Componenti del sistema nervoso periferico (SNP): nervi spinali,
nervi cranici, gangli sensitivi e gangli viscerali
Neuroni: classificazione morfologica, funzionale e biochimica dei
neuroni
Sinapsi: classificazione morfologica e funzionale.
Cenni di filogenesi: sistemi nervosi diffusi, sistemi a catena
bineuronale (arco riflesso), comparsa degli interneuroni, catene
polineuronali, processo di centralizzazione processo e di
cefalizzazione
Cenni di embriologia del SNC: neurolazione e formazione delle
creste neurali
Cenni di organogenesi del SNC: midollo spinale, romboencefalo,
mesencefalo, proencefalo; sviluppo della lamina palliale e delle
commessure telencefaliche, delle cavità centrali, delle tele coriodee
e dei plessi corioidei
Derivati dalle creste neurali
Terminazione periferica delle fibre efferenti
Terminazione periferica delle fibre afferenti: recettori e organi di
senso
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Midollo spinale
 Sede, morfologia e rapporti
 Meningi spinali e mezzi di fissazione
 Architettura del midollo spinale: sostanza grigia e sostanza bianca
 Sostanza grigia: raggruppamenti neuronali e loro funzioni
 Sostanza bianca: fasci propriospinali, sensitivi e motori
Encefalo
Tronco cerebrale
 Sede, morfologia e rapporti;
 Meningi craniche: dura madre (falci e tentori); aracnoide e pia
madre; spazi e cisterne subaracnoidei, plessi corioidei e liquido
cerebro-spinale
 Componenti del tronco cerebrale: midollo allungato, ponte e
mesencefalo
 Suddivisione del tronco cerebrale: piede, calotta (o tegmento) e tetto
 Architettura del tronco cerebrale: sostanza grigia e sostanza bianca
 Sostanza grigia: nuclei dei nervi cranici, nuclei propri: sede e
funzioni
 Sostanza bianca: fasci intratruncali, ascendenti e discendenti: livello
dei principali incrociamenti
 Sostanza reticolare: sede, struttura e funzioni
 Lamina quadrigemina: sede struttura e funzioni
Cervelletto
 Sede, morfologia e rapporti
 Architettura del cervelletto: sostanza grigia e sostanza bianca
 Sostanza grigia: corteccia cerebellare e nuclei profondi
 Sostanza bianca: fibre afferenti e fibre efferenti, peduncoli cerebellari
Diencefalo
 Sede, morfologia e rapporti
 Componenti del diencefalo: talamo, ipotalamo, subtalamo ed
epitalamo
 Talamo: sostanza grigia e sostanza bianca. Collegamenti e funzioni
 Ipotalamo: sostanza grigia e bianca. Collegamenti e funzioni
 Subtalamo: nuclei e connessioni con il sistema striato-pallidale
 Epitalamo: Epifisi. Nuclei e connessioni con il sistema olfattivolimbico
Telencefalo
 Sede, morfologia esterna (scissure e lobi), interna (ventricoli laterali)
e rapporti
 Sostanza grigia:
Corteccia cerebrale (archi, paleo e neocorteccia), Citoarchitettonica
e mieloarchitettonica della neocorteccia.
Aree funzionali della corteccia cerebrale secondo la mappa di
Brodmann
Nuclei della base: striato dorsale (caudato, putamen e pallido
dorsale), striato ventrale (nucleo accumbens, pallido ventrale,
complesso amigdaloideo), claustro
 Sostanza bianca:
Fibre associative, proiettive e commessurali
 Sistema limbico e sistema olfattivo
Riepilogo dei Sistemi Motori e Sensitivi
 Organizzazione gerarchica dei Sistemi Motori (Piramidale,
Extrapiramidale)
 Vie della sensibilità somestesica (epicritica, protopatica,
propriocettiva)
 Vie della sensibilità speciale (vie ottiche, acustiche, vestibolari,
gustative, olfattive)
Vascolarizzazione del SNC
 arterie e vene del midollo spinale
 circolo arterioso anteriore e posteriore dell’encefalo (sistema della
carotide interna e sistema vertebro-basilare)
 vene superficiali e profonde dell’encefalo
 seni venosi della dura madre
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Nervi spinali
 Generalità: numero, modalità di costituzione, ramificazione
 Rami dorsali: distribuzione ai vari livelli
 Rami ventrali distribuzione ai vari livelli: costituzione anatomica, rami
terminali e relativi territori di distribuzione dei nervi intercostali e dei
seguenti plessi: cervicale, brachiale, lombare, sacrale, pudendo e
coccigeo
Nervi cranici
 Origine reale e apparente, territori di distribuzione
SISTEMA NERVOSO VISCERALE






Costituzione anatomo-funzionale del Simpatico, Parasimpatico e
Metasimpatico
Sede dei nuclei centrali del Simpatico e del Parasimpatico
Gangli del simpatico: gangli laterovertebrali, catena del simpatico,
gangli prevertebrali
Gangli parasimpatici annessi ai nervi cranici
Decorso delle fibre efferenti ed afferenti del simpatico (rami
comunicanti bianchi e rami comunicanti grigi) e del parasimpatico
Modalità di terminazione delle fibre viscerali negli organi
ORGANI DI SENSO
Occhio
 Struttura (tonaca fibrosa, tonaca vascolare e tonaca nervosa)
 Mezzi diottrici dell’occhio
 Vascolarizzazione
Orecchio
 Orecchio esterno (padiglione e meato acustico esterno)
 Orecchio medio (membrana del timpano e catena degli ossicini)
 Orecchio interno (vestibolo e condotto cocleare); vascolarizzazione
Mucosa olfattiva: sede e struttura
Calici gustativi: sede e struttura
TESTI CONSIGLIATI
 Anatomia del Gray: Volumi 1, 2, 3. Quarta Edizione Italiana.
Zanichelli Editore
 Atlante di Anatomia umana, Frank Netter. Masson Editore