Capitolato speciale per fornitura e posa di nuova Risonanza Magnetica Nucleare e completamento ristrutturazione reparto di Radiologia presso S.O. di Sanremo ALLEGATO 1 – questionario tecnico Allegato 1.1 – questionario tecnico per Tomografo RM Produttore Modello Fornitore Anno di inizio produzione Codice CIVAB TRM PARAMETRI Tipo di applicazione (Richiesta Total-Body) 1. 1.1. 1.2. 1.3. 1.4. 1.5. 1.6. 1.7. 1.8. 1.9. 1.10. 2. 2.1. 2.2. 2.3. 3. 3.1. 3.2. 3.3. 3.4. 3.5. 3.6. 3.7. 3.8. 4. 4.1. 4.2. 4.3. 4.4. 4.5. 4.6. Magnete. Tipo magnete ed intensità di campo Ditta costruttrice Peso e dimensioni del magnete Omogeneità del campo magnetico statico su una sfera di 50, 40, 30, 20 e 10 cm. Per ogni sfera deve essere indicato il valore ppm con metodo di misura VRMS Stabilità temporale del campo magnetico statico Presenza di sistema di autocompensazione di campo magnetico Presenza di autoshimming Criogeni: tipi e consumi Geometria del tunnel: forma (specificare se la svasatura antero/posteriore è simmetrica) diametro, profondità e lunghezza della porzione a diametro minimo Descrizione dei dispositivi che consentono la riduzione della sensazione di claustrofobia Lettino porta paziente. Carico massimo supportato [kg] Altezza minima e massima da terra [cm] Dispositivo di centratura: descrivere Gradienti. Specificare la tecnologia costruttiva Intensità massima dei gradienti e massimo FOV consentito a tale intensità nelle 3 direzioni (x-y-z) Tipo di schermatura dei gradienti Linearità alla massima ampiezza(%) (specificare il valore riferito anche al massimo FOV disponibile) Slew rate Massimo Ciclo di lavoro alla potenza massima Echo di Gradiente: indicare TE e TR minimi EPI : indicare TE e TR minimi Sistema RF. Descrizione del sistema RF specificando il n° di canali indipendenti in ricezione e le eventuali possibilità di espansione (specificare) Potenza massima di emissione Ampiezza di Banda del ricevitore per singolo canale. Compatibilità con eventuali tecniche di imaging parallelo (descrivere) Controllo del SAR in acquisizione Ulteriori caratteristiche Pagina 1 di 12 Capitolato speciale per fornitura e posa di nuova Risonanza Magnetica Nucleare e completamento ristrutturazione reparto di Radiologia presso S.O. di Sanremo 5. 5.1. 5.2. 6. 6.1. 6.2. 6.3. 6.4. 6.5. 6.6. 6.7. 6.7.1. 7. 7.1. 7.1.1. 7.1.2. 7.1.3. 7.1.4. 7.2. 7.3. 7.4. 7.5. 7.6. 7.7. 7.8. 7.9. 7.10. 7.11. 7.12. 7.13. 7.14. 8. 8.1. 8.2. 8.3. Bobine. Descrizione delle caratteristiche delle bobine specificando la presenza di amplificatore integrato Descrizione delle bobine di superficie disponibili in funzione di quanto richiesto a capitolato; indicare quali sono presenti in configurazione base e quali opzionali specificando tipologia Sistema Informatico e Interfaccia Utente. Descrizione ed architettura dell’elaboratore Capacità della memoria centrale Capacità del disco magnetico o equivalente Capacità del disco ottico rescrivibile o equivalente Memoria dell’Array Processor Velocità di ricostruzione immagini (N° di immagini 256X256/sec, full FOV) e relativo numero di FFT Descrizione della consolle principale: - tipo di interfaccia utente - Eventuali funzionalità di esecuzione immediata dei protocolli (specificare) - funzionalità multitasking - specifiche del monitor di visualizzazione - Tipo di collegamento alla stampante laser Due consolle di visualizzazione e post elaborazione - Descrizione delle caratteristiche Hardware e software, evidenziando le funzionalità cliniche supportate Sequenze e Tecniche di acquisizione . Descrizione delle sequenze di acquisizione proposte: Spin Echo Inversion Recovery Turbo Flash: indicare TE e TR minimi Turbo Spin Echo: indicare almeno TE, Echo Spacing minimi e massimo Fattore Turbo Campo di vista minimo e massimo sulle 3 direzioni: x-y-z Spessore di strato minimo in 2D e 3D Numero di strati consecutivi in 2D e 3D Orientamento dello strato Matrice di acquisizione Tecnica ”Magnetization Transfer Contrast” Acquisizione in sincronizzazione cardiaca Acquisizione in sincronizzazione respiratoria Metodi per la soppressione del grasso Sequenze per la soppressione del liquido cefalorachidiano Sistemi di compensazione degli artefatti da movimento e da flusso Sequenze per colangiografia/urografia Steady State 2D e 3D per studi dedicati dei condotti uditivi, della colonna e del cuore. Disponibilità di tecniche di acquisizione parallela . (specificare il fattore di riduzione reale del tempo di acquisizione) Sequenze dedicate all’imaging bilaterale simultaneo della mammella anche con impiego di tecniche di imaging parallelo, inclusi studi dinamici. Specificare quanto disponibile Disponibilità di sequenze veloci dedicate allo studio del fegato in 3D con m.d.c. anche con soppressione del grasso Angiografia RM Pagina 2 di 12 Capitolato speciale per fornitura e posa di nuova Risonanza Magnetica Nucleare e completamento ristrutturazione reparto di Radiologia presso S.O. di Sanremo 8.3.1. 8.3.2. 8.3.3. 8.3.4. 8.3.5. 8.4. 8.5. 8.6. 8.7. 8.8. 8.9. 8.10. 8.11. 8.12. 9. 9.1. 9.2. 9.3. 9.4. 9.5. 9.6. 9.7. 10. 10.1. 10.2. 10.3. acquisizione con tecnica Tempo di volo 2D e 3D acquisizione con tecnica Contrasto di fase 2D e 3D tecnica TONE o equivalente Sequenze multislab in Tempo di volo Acquisizioni angiografiche, anche in apnea, con mezzo di contrasto Tecniche Angio RM per sequenze dinamiche ad alta risoluzione spaziale e temporale Sequenze e tecniche Neuro dedicate per Encefalo e Colonna. Tecniche di Diffusione e Perfusione con relativa elaborazione. Sequenze BOLD Eventuali tecniche avanzate per attenuazione degli artefatti da movimento (es. per pazienti non collaboranti). Specificare Descrizione dei programmi cardio dedicati disponibili in base ed in opzione Tecnica Total Body con movimento automatizzato del lettino Specificare modalità di esecuzione e tipologia della bobina utilizzata Spettroscopia Descrivere dettagliatamente Descrizione di altri programmi dedicati disponibili (Neuro, Angio, Cardio ecc.), specificando quali sono presenti nella configurazione base e quali opzionali Qualità e Sicurezza Caratteristiche del sistema per controllo di qualità Caratteristiche gaussmetro portatile Caratteristiche metal detector Caratteristiche anemometro portatile a filo caldo Segnalazione automatica del tipo di guasto (sì, no, se sì specificare) Possibilità di diagnosi guasti via modem (sì, no) Ulteriori informazioni a cura della Ditta ALTRE CARATTERISTICHE Numero delle installazioni in Italia Indicare le installazioni in ambito regionale (specificare reparto, ospedale, anno vendita) Numero di apparecchiature vendute in Italia nell'ultimo anno Pagina 3 di 12 Capitolato speciale per fornitura e posa di nuova Risonanza Magnetica Nucleare e completamento ristrutturazione reparto di Radiologia presso S.O. di Sanremo Allegato 1.2 – questionario tecnico per Iniettore amagnetico per mezzi di contrasto 1. 1.1. 1.2. 1.3. 1.4. 1.5. 1.6. 2. 2.1. 2.2. 2.3. 3. 3.1. 3.2. 4. 5. 5.1. 5.2. 5.3. Produttore Modello Fornitore Anno inizio produzione Codice CIVAB Comando dell’iniezione: doppia modalità (interattiva o preprogrammata) controllo volume controllo portata controllo eccesso volume controllo eccesso pressione controllo presenza aria Portata: gamma per iniezioni coronariche gamma per ventricolografia etc. Tempi salita/discesa flusso Volume: iniezioni coronariche altre iniezioni Sistema lavaggio Sistema di posizionamento letto radiologico carrello compatibilità magnetica Pagina 4 di 12 Capitolato speciale per fornitura e posa di nuova Risonanza Magnetica Nucleare e completamento ristrutturazione reparto di Radiologia presso S.O. di Sanremo Allegato 1.3 – questionario tecnico per Sistema amagnetico di monitoraggio e ventilazione Produttore Modello Fornitore Anno di inizio produzione Codice CIVAB 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. PARAMETRI VALORE Tipo di ventilatore [pressometrico, volumetrico,..] Tipo di controllo: descrivere Tecniche di ventilazione: elencare Regolazioni/programmazioni di frequenza respiratoria, flusso, volume, ecc: elencare e indicare intervallo Presenza di PEEP [sì,no] Autodiagnosi funzionale [si, no] Monitoraggio dei parametri ventilatori [si, no], elencare parametri Possibilità di visualizzazione curve [si, no], elencare Monitoraggio CO2 [si, no], descrivere modalità Alimentazione elettrica: descrivere Alimentazione pneumatica: descrivere Parametri rilevabili nel monitor:elencare e descrivere Gestione in un unico display dei parametri emodinamici e cardiocircolatori [si, no] Allarmi per ogni parametro monitorato [si, no]: elencare e descrivere Tipo, dimensioni [pollici] e specifiche monitor Canale ECG: numero derivazioni e specifiche Canale pressione non invasiva: tipo e campo di misura [mmHg] Canale SpO2: tipo di misura Interfacciabilità con altri dispositivi: elencare e descrivere Monitoraggio vapori alogenati [si, no] Monitoraggio parametri ventilatori [si, no]… Stampante integrata [sì, no, specificare] Inclusa stazione remota di ripetizione da posizionare nella sala comando [sì, no, se sì specificare caratteristiche] Aggiornabilità del sistema hardware e software: indicare modalità Accessori in dotazione di serie Accessori opzionali (non inclusi in offerta) Pagina 5 di 12 Capitolato speciale per fornitura e posa di nuova Risonanza Magnetica Nucleare e completamento ristrutturazione reparto di Radiologia presso S.O. di Sanremo Allegato 1.4 – questionario tecnico per ecografo multidisciplinare Produttore Modello Fornitore Anno di inizio produzione Codice CIVAB 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 17.1. 17.2. 17.3. 18. 19. 20. 21. 22. PARAMETRI VALORE Elencare modalità di lavoro funzionanti su tutte le sonde [BMode, M-Mode, Color Doppler, Power Angio, Doppler Pulsato, etc.] Gamma frequenze, specificando per Doppler e B-Mode: da… a …[Hz] Modalità di lavoro disponibili: indicare Sistemi di scansione disponibili: elencare Risoluzione immagine in contrasto [bit] Range dinamico [db] Valore massimo di profondità selezionabile [cm] Triplex mode: descrivere (modalità, trasduttori su cui è abilitato, etc.) Frame rate immagini e colore [Hz] Utilizzo con mezzi di contrasto: descrivere Possibilità di svolgere studi di perfusione con mezzi di contrasto: si, no, descrivere Tipo e fattore di ingrandimento di zoom in real time e su immagine congelata [valore] Specificare la frequenza di calcolo dell’algoritmo F.F.T. per la rappresentazione del diagramma Doppler [1/s] Visualizzazione numerica durante rappresentazione del diagramma F.F.T. Doppler, dei valori di Velocità di picco, Velocità diastolica, Indice di resistenza: si, no, descrivere Possibilità di avere doppia immagine sul monitor in tempo reale anche con analisi doppler con tutte le sonde collegabili [sì, no] Possibilità di visualizzazione a mosaico delle immagini paziente: si,no Descrizione dei tipi di sonde offerte (Multifrequenza, larga banda, densità elementi, frequenza centrale, etc.) Sonda convex Sonda lineare Sonda endocavitaria Numero di connettori disponibili per connessione contemporanea di sonde: almeno 3 [num]. Classi di compatibilità Dicom 3.0: almeno Store, Print, Worklist. Dimensioni Hard Disk: almeno 100 Gb [Gb] Supporti estraibili: indicare tipologia e dimensione Possibilità di esportazione immagini in formato PC compatibile: indicare formato Pagina 6 di 12 Capitolato speciale per fornitura e posa di nuova Risonanza Magnetica Nucleare e completamento ristrutturazione reparto di Radiologia presso S.O. di Sanremo 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. Dimensioni monitor (almeno 18") e sue caratteristiche Descrizione del software dedicati allo studio di perfusione e principali funzioni Dotazione di software inclusi nell’offerta (elencare funzioni disponibili con breve descrizione) Numero di programmi predefiniti (preset) e quali possibilità di aggiornamento memorizzazione da parte dell’utente Marca e modello stampante b/w Marca e modello stampante a colori Aggiornabilità del sistema hardware e software: descrivere modalità Accessori aggiuntivi forniti in offerta Indicare accessori disponibili non forniti in offerta [es. kit bioptico] Indicare moduli ed opzioni avanzati disponibili non presenti nella configurazione offerta: elencare Indicare sonde disponibili non incluse in offerta: Elencare Pagina 7 di 12 Capitolato speciale per fornitura e posa di nuova Risonanza Magnetica Nucleare e completamento ristrutturazione reparto di Radiologia presso S.O. di Sanremo Allegato 1.5 – questionario tecnico per Diagnostica radiologica digitale Diretta (DR) Produttore Modello Fornitore Anno di inizio produzione Codice CIVAB 1. 1.1. 1.2. 1.3. 1.4. 1.5. 1.6. 1.7. 1.8. 1.9. 1.10. 2. 2.1. 2.2. 2.3. 2.4. 2.5. 2.6. 2.7. 2.8. 2.9. 2.10. 2.11. 2.12. 2.13. 3. 3.1. 3.2. PARAMETRI VALORE GENERATORE DI ALTA TENSIONE Modello generatore offerto Modello tavolo di comando offerto Potenza utile (KW), non inferiore a 60 KW Frequenza di lavoro (Hz), durata impulsi (msec) Regime di funzionamento in tensione (da … KV a … KV), valore massimo non inferiore a 150 Kv Regime di funzionamento in corrente (da … mA a … mA), valore massimo non inferiore a 800 mA Esposimetro automatico – Tecniche anatomiche (descrivere modalità di funzionamento) Dose area meter: descrivere funzionamento, posizionamento rivelatore e modalità di calcolo della dose assorbita dal paziente. Tecniche anatomiche (quante, quali, variabilità ?) Possibilità di utilizzo in modo manuale del generatore (sì, no) CUFFIA E TUBO RADIOGENO Ditta costruttrice Modello depositato Capacità termica anodo (HU) Capacità dissipazione anodo (HU/min) Capacità dissipazione guaina (HU/min) Sistema di raffreddamento (descrivere) Sistemi di protezione del tubo (descrivere) Velocità di rotazione anodo (giri/min) Numero di fuochi Dimensioni fuochi (mm x mm) Vita media tubo (numero di emissioni) Collimazione luminosa Possibilità di inserzione di filtri addizionali (sì, no, se sì descrivere) COMBINAZIONE STATIVI Produttore Modello Pagina 8 di 12 Capitolato speciale per fornitura e posa di nuova Risonanza Magnetica Nucleare e completamento ristrutturazione reparto di Radiologia presso S.O. di Sanremo Produttore Modello Fornitore Anno di inizio produzione Codice CIVAB 3.3. 3.4. 3.5. 3.6. 3.7. 3.8. 3.9. 3.10. 3.11. PARAMETRI VALORE Descrivere combinazione di stativi porta tubo e porta detettore previsti, loro modalità si montaggio e loro modalità di movimentazione reciproca; indicare su allegato a parte con rappresentazioni grafiche i posizionamenti previsti per l’esecuzione delle diverse tipologie di esame e di proiezioni Movimenti motorizzati – quali e come Tempo di posizionamento da proiezione toracica antero-posteriore per paziente in posizione eretta a proiezione anteroposteriore su anca per paziente supino; la descrizione deve essere accompagnata da allegato specifico a parte illustrante, anche con rappresentazioni grafiche, le movimentazioni necessarie, con le eventuali posizioni intermedie, specificando i tempi per ciascuna movimentazione e se la movimentazione è manuale o motorizzata e l’eventuale automatismo. Tempo di posizionamento da proiezione antero-posteriore su anca per paziente in posizione supina a proiezione trans-laterale su anca per paziente supino; la descrizione deve essere accompagnata da allegato specifico a parte illustrante, anche con rappresentazioni grafiche, le movimentazioni necessarie, con le eventuali posizioni intermedie, specificando i tempi per ciascuna movimentazione e se la movimentazione è manuale o motorizzata e l’eventuale automatismo. Possibilità di effettuazione di esame su colonna/arto intero: indicare presenza e descrivere eventuale funzionamento Escursioni verticali, longitudinali, ecc. degli stativi proposti Modalità di funzionamento dell’eventuale sistema di autocentraggio (autotracking) tra detettore e tubo radiogeno: descrivere Possibilità di sblocco per emergenze Presenza di sistemi di posizionamento Pagina 9 di 12 Capitolato speciale per fornitura e posa di nuova Risonanza Magnetica Nucleare e completamento ristrutturazione reparto di Radiologia presso S.O. di Sanremo Produttore Modello Fornitore Anno di inizio produzione Codice CIVAB 3.12. 3.13. 4. 4.1. 4.2. 4.3. 4.4. 4.5. 4.6. 4.7. 4.8. 5. 5.1. 5.2. 5.3. 5.4. 5.5. 5.6. 5.7. 5.8. 5.9. 5.10. 5.11. 5.12. PARAMETRI VALORE motorizzato automatico servo assistito: indicare esistenza, numero di posizioni memorizzabili, eventuali limitazioni spaziali alle posizioni memorizzabili Indicazione range distanza sorgente rilevatore (da…a… cm) Variabilità nei formati (automatica – manuale – ecc.) TAVOLO PORTAPAZIENTE/BARELLA RADIOTRASPARENTE INTEGRATA Produttore Escursione longitudinale tavola porta paziente (cm) Escursione trasversale tavola porta paziente (cm) Distanza minima tavola porta paziente da pavimento Distanza massima tavola porta paziente da pavimento Distanza minima rivelatore dal tavola porta paziente Peso massimo sostenibile dal tavolo kg Peso massimo sostenibile in punta in posizione di massimo sbalzo del tavolo SISTEMA DI ACQUISIZIONE DIGITALE Produttore detettore digitale diretto piano Modello detettore digitale diretto piano Tecnologia del detettore –descrivere Campo d'ingresso (cmxcm) detettore digitale diretto piano Matrice immagine (pixel x pixel x bit) detettore digitale diretto piano Dimensione pixel pitch Nyquist frequency (lp/mm) MTF – secondo IEC 62220-1 @ 1 lp/mm e 2,5 Gy (%) DQE – secondo IEC 62220-1 @ 1 lp/mm e 2,5 Gy (%) Max frequenza acquisizione immagini digitali Disponibilità immagine definitiva (sec) Produttività massima – numero immagini/ora Pagina 10 di 12 Capitolato speciale per fornitura e posa di nuova Risonanza Magnetica Nucleare e completamento ristrutturazione reparto di Radiologia presso S.O. di Sanremo Produttore Modello Fornitore Anno di inizio produzione Codice CIVAB PARAMETRI VALORE Presenza di sistema di acquisizione digitale 5.13. portatile integrato (sì/no) 5.13.1. Descrivere modalità di funzionamento di eventuale sistema di acquisizione digitale portatile esterno (modalità acquisizione diretta o indiretta, modalità collegamento a sistema di elaborazione, modalità e caratteristiche integrazione) 5.13.2. Caratteristiche tecniche eventuale sistema di acquisizione digitale portatile esterno (campo di ingresso massimo, matrice acquisizione, pixel pitch, Nyquist frequency, D.Q.E. @1lp/mm e 2,5 Gy, ecc.) Automatismi per l’ottimizzazione 5.14. dell’immagine e per il controllo della dose Griglia anti diffusione – descrivere 5.15. caratteristiche specificando se necessario sostituzione manuale sulla base della distanza fuoco-rivelatore e, in caso negativo, modalità di adattamento della stessa. 6. SISTEMA DI ELABORAZIONE Dimensioni e caratteristiche monitor 6.1. Algoritmi automaticamente eseguibili in 6.2. funzione dell’esame Fotocomposizione - in quali formati – ecc. 6.3. Indicare dati dosimetrici riportati 6.4. sull’immagine archiviata in formato Dicom (dose*area,…..) Funzionalità Dicom presenti (Store, Print, 6.5. Worklist, MPPS, Basic Grayscale, QueryRetrieve, ecc) elencare e descrivere Numero immagini memorizzabili in memoria 6.6. RAM Numero immagini memorizzabili su disco 6.7. Correzione automatica artefatti (specificare) 6.8. Zoom (descrivere) 6.9. Programmi di filtraggio (elencare) 6.10. Programmi di elaborazione (elencare) 6.11. Tipo di trattamento in tempo reale 6.12. dell’immagine (descrivere) Tipo di misure in tempo reale sull’immagine 6.13. (descrivere) Possibilità di post - processing ed 6.14. Pagina 11 di 12 Capitolato speciale per fornitura e posa di nuova Risonanza Magnetica Nucleare e completamento ristrutturazione reparto di Radiologia presso S.O. di Sanremo Produttore Modello Fornitore Anno di inizio produzione Codice CIVAB 7. 7.1. 7.2. 7.3. 8. 8.1. 8.2. 8.3. 8.4. 8.5. 8.6. 8.7. 9. 9.1. 9.2. 9.3. PARAMETRI VALORE acquisizione contemporaneamente (sì, no) ACCESSORI Accessori inclusi in offerta: elencare e descrivere Accessori disponibili opzionalmente (non inclusi in offerta): elencare e descrivere Altre caratteristiche da evidenziare CARATTERISTICHE GENERALI Caratteristiche di alimentazione (monofase/trifase,V,A,VA) Dimensioni (cm: altxlargxprof) Caratteristiche di microclima dei locali di installazione (temperatura, umidità, .....) Dimensione dei locali di installazione Peso (Kg.) dei diversi componenti Distribuzione del carico (Kg/mq) e caratteristiche dei solai supportanti l'attrezzatura Caratteristiche particolari ( descrivere ) SICUREZZA E MANUTENZIONE Segnalazione automatica del tipo di guasto (sì, no, se sì specificare) Possibilità di diagnosi guasti via modem (sì, no) Ulteriori informazioni a cura della Ditta Pagina 12 di 12