 
                                Chi è Napoleone Buonaparte? Nasce ad Ajaccio, in Corsica, nel 1769, figlio di un avvocato e di una nobildonna italiani  Studia in una prestigiosa scuola militare nel nord della Francia e poi a Parigi  Diviene generale a soli 24 anni mettendosi in luce nella guerra contro la coalizione antifrancese  L’ascesa politica e la campagna d’Italia (1796-97)  Sposa Giuseppina Beauharnais, ricca vedova legata ai membri del Direttorio  Guida la campagna d’Italia contro le truppe austriache e dei Savoia, occupando Lombardia e Veneto grazie anche all’aiuto di molti italiani, affascinati dagli ideali della Rivoluzione francese L’ascesa politica e la campagna d’Italia (1796-97)  1797: col Trattato di Campoformio l’Austria e la Francia stipulano la pace L’Austria cede alla Francia la Lombardia e il Belgio, ma conserva il Veneto; la Francia si annette il Piemonte  Delusione tra i sostenitori italiani degli ideali rivoluzionari: Veneto usato come moneta di scambio!  Le repubbliche sorelle in Italia  Tra il 1798 e il 1799 i francesi occupano l’Italia centro-meridionale Nascono “repubbliche sorelle” della Francia in tutta Italia, con leggi simili a quelle francesi (abolizione privilegi feudali)  Scarsa autonomia e tassazione elevata  Vita breve: già nel ’99 a Roma e a Napoli tornano i sovrani precedenti  Le repubbliche sorelle in Italia La campagna d’Egitto (1798)  La guerra contro la Gran Bretagna continua  Napoleone mandato in Egitto per conquistarlo e ostacolare così il commercio britannico con l’India La campagna è vittoriosa, ma la flotta inglese, comandata dall’ammiraglio Horatio Nelson, distrugge quella francese ad Abukir, bloccando l’esercito francese in Egitto  Il colpo di Stato (1799)  Napoleone rientra fortunosamente in Francia e grazie alle sue truppe organizza un colpo di Stato Grazie a un plebiscito si fa affidare la carica di Primo Console, con ampi poteri esecutivi, legislativi e giudiziari (governo autoritario)  Nel 1804 un plebiscito lo proclamerà imperatore (incoronato da papa Pio VII)  L’incoronazione (1804) Jacques-Louis Dadiv, Incoronazione di Napoleone Ancora guerra!  Dal 1799 l’Austria riprese le ostilità  Grande vittoria napoleonica a Marengo (Alessandria, 1800)  Pace con l’Austria, e dal 1802 anche con la Gran Bretagna L’organizzazione dell’Impero Codice civile napoleonico: raccolta di leggi scritte  Uguaglianza di fronte alla legge, libertà di religione, diritto alla proprietà privata  Scuole gratuite per i meritevoli  Meritocrazia nell’esercito e nell’amministrazione dello Stato  L’esercito napoleonico: i motivi delle sue vittorie Esercito di leva (coscrizione obbligatoria, 1.000.000 di soldati)  Comandanti borghesi, scelti per valore e capacità e amati e rispettati dai soldati  Scuola militare e di cavalleria (ussari francesi)  Genio strategico di Napoleone  1805-1809: le vittorie napoleoniche Campagne vittoriose contro Russia, Austria e Prussia (1805, vittoria di Austerlitz)  1805: sconfitta nella battaglia navale di Trafalgar contro la flotta inglese guidata da Nelson   Idea del BLOCCO CONTINENTALE in chiave anti-inglese L’alleanza con l’Austria  1810: dopo il divorzio da Giuseppina, Napoleone sposa Maria Luisa, figlia dell’imperatrice d’Austria (matrimonio politico) L’Europa napoleonica nel 1812 La campagna di Russia (1812)  La Russia continentale non rispetta il blocco In giugno Napoleone attacca la Russia con 700.000 uomini  Il generale russo Kutuzov adotta una tattica temporeggiatrice; Napoleone avanza e in settembre entra in Mosca  La campagna di Russia (1812)  I russi danno fuoco a Mosca Napoleone capisce di essere in trappola e inizia una difficile ritirata  Gli attacchi dell’esercito russo e il “generale inverno” decimano l’esercito russo (40.000 superstiti!)  La sconfitta (1813-’14)  Si riforma la vasta coalizione antifrancese (Gran Bretagna, Russia, Austria, Prussia Napoleone, sconfitto a Lipsia, abdica e viene esiliato all’Isola d’Elba  Luigi XVIII, fratello del re ghigliottinato, viene posto sul Regno di Francia  L’ultima fiammata. I 100 giorni (1815)  Napoleone fugge dall’Elba, giunge in Francia e riconquista l’esercito Battaglia finale contro la coalizione a Waterloo (Belgio): Napoleone sconfitto dal Duca di Wellington  Esilio a Sant’Elena, in pieno Oceano Atlantico, fino alla morte (1821)