Programma delle lezioni del corso di Elettronica A.A. 2000-2001 Docente: P. Mattavelli Setti man a N. I 1-lez 26/02/0 Introduzione del corso. Introduzione agli amplificatori lineari. Cenni sulle 1 rappresentazioni di un quadripolo lineare: a parametri g, h, y, z. Concetto di polarizzazione di un dispositivo amplificatore elementare non lineare. Amplificatore ideale di tensione e di corrente. Resistenze di ingresso e di uscita. 2-lez 27/02/0 Amplificatori di transconduttanza e transresistenza. Introduzione agli 1 amplificatori differenziali e operazionali. Caratteristiche degli amplificatori operazionali ideali. Amplificatore invertente: calcolo del guadagno e delle resistenze di ingresso e di uscita. Amplificatore non invertente: calcolo del guadagno e delle resistenze di ingresso e di uscita. Applicazioni degli amplificatori operazionali. Amplificatore sommatore. 1-ese 01/03/0 Richiami di teoria delle reti: teorema di Thevenin, teorema di Norton e principio 1 di sovrapposizione degli effetti. Esempi di applicazioni. Rappresentazione di doppi bipoli lineari: parametri [h] e parametri [g]. 1-Pspice II III Data Argomento 01/03/0 Esercitazione Pspice: 1 Introduzione: perchè usare un simulatore. Concetti base di Schematics:come disegnare un circuito, impostare ed eseguire un'analisi DC. Semplici reti RCL. --lez 05/03/0 No lezione 1 --lez 06/03/0 No lezione 1 2-ese 08/03/0 Amplificatori operazionali ideali: sommatore, integratore e circuito passa-basso. 1 Regole di tracciamento del diagramma di Bode. Esempi vari. 3-lez 12/03/0 Amplificatore differenziale. Amplificatore da strumentazione. Convertitori 1 tensione/corrente e corrente/tensione. Amplificatori operazionali non ideali: effetto della risposta in frequenza del guadagno ad anello aperto per la configurazione non invertente. 4-lez 13/03/0 Dipendenza della tensione di uscita di un amplificatore operazionale dalla 1 componente di tensione di ingresso di modo comune: definizione di CMRR. Effetto del CMRR sul guadagno di tensione di un inseguitore. Definizioni di tensione di offset, correnti di bias e di offset e loro effetto nello schema dell'amplificatore invertente. 3-ese 2-Pspice IV IV 15/03/0 Amplificatori operazionali ideali: sommatore, integratore e circuito passa-basso. 1 Regole di tracciamento del diagramma di Bode. Esempi vari. 15/03/0 Esercitazione Pspice: 1 Analisi nel dominio del tempo (transitori, generatori sinusoidali, impulsivi, piecewise linear, uso dello step ceiling) e nel dominio della frequenza (generatori AC), uso di probe e dei cursori. Semplici reti RCL e/o componenti attivi. 5-lez 1903/01 Amplificatore operazione reale: Limitazione di corrente di uscita e di Slew Rate. Cenni sul comportamento degli amplificatori operazionali con retroazione positiva. Introduzione ai diodi: caratteristiche ai morsetti. 6-lez 20/03/0 Modello del diodo ai piccoli e ai grandi segnali. Funzionamento nella regione di 1 breakdown. Regolatori di tensione. Raddrizzatori con carico resistivo. 4-ese 21/03/0 Risposta in frequenza dell'amplificatore invertente e non invertente: 1 amplificatori passa basso, passa alto e rete polo-zero. Esempi di tracciamento dei diagrammi di Bode. 7-lez 26/03/0 Raddrizzatori con filtro capacitivo. 1 Analisi della conducibilità di un semiconduttore intrinseco: rappresentazione mediante legame covalente e a bande di energia. Calcolo della corrente di deriva. 8-lez 27/03/0 Drogaggio dei semiconduttori di tipo n e di tipo p: calcolo delle concentrazioni 1 dei maggioritari e dei minoritari. Corrente di diffusione. Esempio di semiconduttore con concentrazione non uniforme: calcolo del potenziale di contatto. Generalità sulla giunzione p-n. . 9-lez 28/03/0 Analisi della giunzione p-n: calcolo del campo elettrico e della larghezza della 1 zona di svuotamento. Polarizzazione diretta e inversa: legge della giunzione e (recupero) analisi del profilo di concentrazione dei portatori minoritari. Caratteristica corrente-tensione del diodo. Capacità di transizione e di diffusione. . V 5-ese 29/03/0 Modello del diodo per grandi segnali e per piccoli segnali. Esempi di circuiti a 1 diodi: metodo di risoluzione. Esempi di calcolo di transcaratteristiche di circuiti non lineari s diodi. 10-lez 01/04/0 Coefficiente di temperatura della tensione del diodo e della corrente di saturazione inversa. Tensione di breakdown: moltiplicazione a valanga e effetto 1 zener. . Il diodo in commutazione: tempo di immagazzinamento (storage time) e tempo di recupero inverso (reverse recovery time). Generalità sul diodo Schottky. Cenni ai fotorivelatori, celle solari e ai diodi emettitori di luce (LED). Introduzione al transistor bipolare a giunzione (BJT). Principi di funzionamento. . VI 11-lez 02/04/0 Modello di Ebers-Moll del transistor bipolare. Definizione dei possibili modi di 1 funzionamento del BJT e espressioni approssimate relative. Caratteristiche di uscita ad emettitore comune. Transcaratteristica. Calcolo della transconduttanza in zona attiva diretta. 6-ese 05/04/0 Circuiti non lineari a diodi. Esempi di calcolo di transcaratteristiche. Circuiti 1 con diodi zener. Modello per grandi segnali del diodo zener. Circuiti di clipping e loro applicazioni. Esempio di dimensionamento di un ponte a diodi con filtro capacitivo. 12-lez 09/04/0 Polarizzazione di BJT. Retta di carico statica e dinamica. Polarizzazione con 1 quattro resistenze: effetto stabilizzante della resistenza di emettitore. Circuito di polarizzazione con resistenza tra base e collettore. Specchio di corrente. Introduzione all'analisi ai piccoli segnali di amplificatori monostadio a BJT. Condensatori di bypass e di blocco. 13-lez 10/04/0 Amplificatore ad emettitore comune: calcolo del guadagno e delle resistenze di 1 ingresso e di uscita. Limiti di guadagno e fattore di amplificazione. Amplificatore ad emettitore comune con resistenza di emettitore: calcolo del guadagno di tensione e di corrente e delle resistenze di ingresso e di uscita. Effetto della resistenza di emettitore. Analisi dell'amplificatore a collettore comune. Concetto di adattatore di impedenza. Commutazione del BJT. ---ese VII Festività di Pasqua 16/04/0 Festività di Pasqua 1 17/04/0 Festività di Pasqua 1 VII I 7-ese 19/04/0 Esercizi con diodi e operazionali. zener (circuiti di clamp). 1 14-lez 23/04/0 Schema di base di un transistor MOSFET: analisi del comportamento a bassi 1 valori della tensione drain-source (zona di funzionamento lineare). Funzionamento del MOSFET in zona di saturazione: effetto di modulazione di lunghezza del canale. Caratteristiche di trasferimento e di uscita. Schemi di polarizzazione a quattro resistenze. 15-lez 24/04/0 Modelli ai piccoli segnali del Mosfet. MOSFET a svuotamento. Carichi attivi. 1 Analisi del JFET: caratteristiche di uscita e transcaratteristica. Equazioni descrittive in zona lineare e di saturazione. Modello ai piccoli segnali del JFET. Cenni degli amplificatori monostadio a Mosfet. 8-ese IX X -lez 26/04/0 Raddrizzatore di precisione con amplificatore operazionale. Esempi di 1 polarizzazione di transistor bipolari (regione attiva e di saturazione). 30/04/0 . Festività 1 16-lez 02/05/0 Amplificatore differenziale. Transcaratteristica ai grandi segnali. Calcolo del 1 guadagno di modo differenziale, calcolo del guadagno di modo comune. Calcolo del CMRR. 9-ese 03/05/0 Calcolo del punto di riposo, del guadagno di tensione, di corrente, delle 1 resistenze di ingresso e di uscita di uno stadio CE. Analisi DC e AC di uno stadio CC con circuito bootstrap. 17-lez 7/05/01 Amplificatori multistadio: esempio di accoppiamento in AC e in DC. L'analisi ai piccoli segnali di un amplificatore multistadio. Amplificatore cascode: analisi ai piccoli segnali. Analisi della configurazione darlington: calcolo del circuito equivalente ai piccoli segnali 18-lez 8/05/01 Risposta in frequenza degli amplificatori a larga banda. Analisi in bassa frequenza di uno stadio a source comune. Metodo delle costanti di tempo di cortocircuito per la stima della frequenza di taglio inferiore nell'ipotesi di esistenza di un polo dominante. Esempio si applicazione alla configurazione emettitore comune. Modello ai piccoli segnali del transistor bipolare in alta frequenza. Definizione e calcolo della frequenza di transizione. 19-lez 9/05/01 Metodo delle costanti di tempo di circuito aperto per la stima della frequenza di taglio superiore nell'ipotesi di esistenza di un polo dominante. (1h- questionario per gli studenti) XI XII 10-ese 10/05/0 Studio di amplificatori multistadio. Tecniche di analisi e scomposizione. 1 Esempio del cascode. Esempio di amplificatore a doppio stadio a BJT: CER+CC. 20-lez 14/05/0 Metodo delle costanti di tempo. Esempio di calcolo della frequenza di taglio 1 inferiore per l'emettitore comune. Stima della frequenza di taglio superiore negli stadi amplificatori a emettitore comune. Teorema di Miller. Comportamento in alta frequenza dell'amplificatore cascode 21-lez 15/05/0 Amplificatori di potenza. Analisi degli amplificatori in classe A ed in classe B: 1 stadio push-pull complementare (ad inseguitore). Calcolo del rendimento e della massima dissipazione dei transistor 11-ese 17/05/0 Studio di amplificatori multistadio a BJT e a MOSFET. Esempio con specchio 1 di corrente e struttura cascode. 22-lez 21/05/0 Amplificatori di potenza. Analisi della classe AB. Schemi per la classe AB. . 1 Analisi termica in condizioni stazionarie: dimensionamento del dissipatore. Cenni sull'evoluzione degli amplificatori lineari. 23-lez 22/05/0 Alimentatori Stabilizzati lineari. Principi di funzionamento e descrizione di 1 XII I alcuni schemi. Cenni sugli alimentatori a commutazione. Analisi in frequenza di amplificatori operazionali: compensazione a polo dominante e compensazione polo-zero. 12-ese 24/05/0 Esercizio su amplificatore a doppio stadio con BJT e carico attivo a FET. 1 Esercizio su un amplificatore a tre stadi. 24-lez 28/05/0 Principi di elettronica digitale. Transcaratteristica di un invertitore di tensione: 1 margini di rumore. Esempi di logiche AND, OR a diodi. Invertitori in tecnologia NMOS con carico attivo in saturazione ed in zona lineare. Invertitori in tecnologia NMOS con carico a svuotamento. Invertitori CMOS. Analisi del flipflop S-R. . 25-lez 29/05/0 Flip-flop J-K master-slave. Flip-flop di tipo D e T. Contatori asincroni. 1 13-ese 31/05/0 Esercizio su amplificatore a doppio stadio con BJT e carico attivo a FET. 1 Esercizio su un amplificatore a tre stadi. ---ese 31/05/0 1 )