DSA: lo stato dell’arte
Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto
Premesse scientifiche e strumenti operativi
per la valutazione preventiva
del rischio di DSA
Dr. Giovanni Maria Guazzo
Dr. Benito Michelizza
Vasto 27 febbraio 2016
DSA: lo stato dell’arte
Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto
Eziologia
1. Familiarità (componente genetica)
2. Ambiente
Vasto 27 febbraio 2016
DSA: lo stato dell’arte
Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto
Genetica dei tratti semplici
GENE------------------------------------FENOTIPO
1.
2.
3.
4.
5.
Un solo gene determina una caratteristica
La caratteristica si manifesta indipendentemente dall’ambiente
La caratteristica è di tipo «qualitativo» (es: forma o colore)
La caratteristica è di tipo dicotomico (tutto o nulla)
La caratteristica viene trasmessa secondo le leggi di Mendel
Vasto 27 febbraio 2016
DSA: lo stato dell’arte
Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto
Genetica dei tratti complessi
Geni-------------endofenotipo-------------fenotipo
1.
2.
3.
4.
La caratteristica dipende dalla interazione tra geni (più di un gene) e ambiente
La caratteristica è di tipo quantitativo (es: peso, altezza)
La caratteristica non è di tipo dicotomico (tutto o nulla) ma presenta delle gradazioni
La caratteristica non si trasmette con regole mendeliane
Vasto 27 febbraio 2016
DSA: lo stato dell’arte
Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto
Genetica dei tratti complessi
Geni-----------------endofenotipo------------fenotipo
Background genetico
Sensibilità genetica
ambiente
Vasto 27 febbraio 2016
DSA: lo stato dell’arte
Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto
Bibliografia
• E. H. Lenneberg «Fondamenti biologici del linguaggio»
Boringhieri Editore
• P. Libermann «L’origine delle Parole» Boringhieri Editore
• R. Jakobson «Autoritratto di un linguista» il Mulino Ed.
• R. Jakobson «Saggi di Linguistica generale» universale
Economica Feltrinelli
• F. Fabbro «Il cervello bilingue» Casa Editrice Astrolabio
• F. Fabbro «Neuropedagogia delle lingue» Casa Editrice
Astrolabio
DSA: lo stato dell’arte
Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto
Bibliografia
• L.L. Cavalli Sforza «Geni, popoli e lingue» Adelphi Editore
• G. O’Brien, W. Yule «Caratteristiche comportamentali delle
malattie genetiche» a cura di P. Franceschini e S. Soresi,
Edizioni McGraw-Hill
• M. Tomasello «Unicamente umano» Edizioni il Mulino
• E. Granieri et al. Neurology 2000; 55, 842-847
• J.A. Encinas et al. (1999) Nat. Genet., 21, 158-160
• T. Strachman and A. Read, Human Molecular Genetics- Bios
Scient. Publishers, 2003
DSA: lo stato dell’arte
Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto
• Bibliografia
• R. Penge, E Mariani, M Pieretti «Uno screening longitudnale
per la prevenzione dei disturbi di apprendimento: risultati in
IV elementare» Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza,
66, 307-318
• A. Martini « Le difficoltà di apprendimento della lingua
scritta. Criteri di diagnosi e indirizzi di trattamento» Tirrenia,
Edizioni del Cerro 1995
• C. Masala, G Stella, D.R. Petretto « Diagnostica di dislessia:
proposta di un albero decisionale», Psichiatria dell’Infanzia e
dell’Adolescenza, 69, 345-357