Diapositiva 1 - WordPress.com

annuncio pubblicitario
Roma nell’età dei Tarquini
L’età regia
Romolo
Numa Pompilio
Tullo Ostilio
Anco Marcio
Tarquinio Prisco
Servio Tullio
Tarquinio il Superbo
753-716 a.C.
715-673 a.C.
672-641 a.C.
640-617 a.C.
617-578 a.C.
578-534 a.C.
534-509 a.C.
Giorgio Pasquali e la “grande Roma dei Tarquini”
Gli elementi che dimostrerebbero la “grandezza” di Roma nel VI secolo
sarebbero i seguenti:
- Notevole sviluppo economico e artigianale, diffusione della ricchezza
- Espansione topografica ed edilizia della città
- Sviluppi militari e politici
- Frequenza e intensità dei rapporti culturali, commerciali e artistici con il
mondo greco
- Espansione del dominio di Roma nel Lazio
Una crisi, secondo il Pasquali, sarebbe intervenuta qualche decennio dopo
quando, con la calata dei Volsci, sarebbero venuti meno i rapporti con il mondo
grecizzato dell’Italia Meridionale.
Livio, I, 8, 4-6:
Frattanto la città si ampliava, incorporando entro la cerchia delle mura
sempre nuovi territori, poiché le mura venivano costruite in vista della
popolazione futura più che in rapporto a quella che v’era allora. In seguito,
perché non fosse inutile tale ampiezza della città, allo scopo di accrescere la
popolazione secondo l’antico accorgimento dei fondatori di città, i quali
attiravano a sé gente oscura ed umile facendola passare per autoctona, offrì
come asilo il luogo che ora, a chi vi sale, appare circondato da una siepe tra
due boschi. Ivi si rifugiò dai popoli vicini, avida di novità, una folla di gente
d’ogni sorta, senza distinzione alcuna tra liberi e servi, e quello fu il primo
nerbo dell’incipiente grandezza.
Livio, I, 33:
Anco, affidata la cura delle cose sacre ai flàmini e agli altri sacerdoti, dopo aver arruolato un nuovo
esercito, mosse alla volta di Politorio, città dei Latini, la prese d’assalto e, seguendo l’uso dei re precedenti,
che avevano accresciuto lo Stato romano accogliendo i nemici tra i cittadini, trasferì a Roma tutta la
popolazione. E poiché intorno al Palatino, sede degli antichi Romani, i Sabini avevano occupato
interamente il Campidoglio e la rocca, e gli Albani il monte Celio, alla nuova popolazione fu assegnato
l’Aventino. Ivi furono aggiunti non molto tempo dopo, prese Tellena e Ficana, nuovi cittadini. Si rinnovò
poi l’attacco contro Politorio che, disabitata, era stata occupata dai Prischi Latini; ciò diede motivo ai
Romani di distruggere quella città, perché non offrisse sempre rifugio ai nemici. Alla fine, concentrata
tutta la guerra latina a Medullia, ivi si combatte con incerta fortuna e alterne vittorie, poiché la città era
ben protetta dalle fortificazioni e validamente presidiata, ed essendo posto l’accampamento in aperta
campagna, più volte l’esercito latino si era scontrato a corpo a corpo coi Romani. Finalmente, impiegando
tutte le sue forze, Anco vinse per la prima volta in campagna campale; indi, carico di ingente bottino,
tornò a Roma, accogliendo anche allora tra i cittadini molte migliaia di Latini, ai quali, per congiungere
l’Aventino con il Palatino, fu assegnata come sede una località presso il tempio di Murcia. Fu incorporato
nella città anche il Gianicolo, non per mancanza di spazio, ma per evitare che un giorno diventasse una
roccaforte dei nemici. Si decise poi di unirlo alla città, non solo con un muro, ma anche, per facilitare il
passaggio, col ponte Sublicio, il primo che fu allora gettato sul Tevere. Pure la fossa dei Quiriti,
importante difesa contro l’accesso dal piano, è opera del re Anco. In seguito all’enorme ingrandimento
dello Stato, poiché fra tanta moltitudine di gente, confusi i limiti del bene e del male, si commettevano di
nascosto molti delitti, fu costruito nel centro della città, sopra il Foro, un carcere per scoraggiare la
crescente audacia. Né soltanto la città si ampliò sotto questo re, ma anche la campagna e i confini: tolta
ai Veienti la selva Mesia, il dominio s’estese fino al mare e alla foce del Tevere fu fondata la città di Ostia,
nei suoi dintorni furono create le saline, e in seguito alle splendide imprese belliche fu ingrandito il tempio
di Giove Feretrio.
Livio, I, 34:
Durante il regno di Anco, Lucumone, uomo attivo e facoltoso, si trasferì a Roma, a
ciò indotto, soprattutto dall’ambiziosa speranza di conseguire quegli onori che a
Tarquinia – poiché anche la era di origine straniera – non aveva avuto la possibilità di
ottenere. Era figlio del corinzio Demarato, il quale, fuggito dalla patria in seguito a dei
disordini e stabilitosi per caso a Tarquinia, vi aveva preso moglie e ne aveva avuto due
figli. Costoro si chiamavano Lucumone e Arrunte. Lucumone sopravvisse al padre
ereditandone tutti i beni; Arrunte premorì al padre lasciando la moglie incinta. Né il
padre rimase a lungo in vita dopo di lui; e poiché, ignorando che la nuora portava una
creatura in grembo, era morto senza far menzione nel testamento dei nipote, al bimbo
nato dopo la morte del nonno senza che gli toccasse alcuna parte dei suoi beni, fu dato
per la sua povertà il nome di Egerio. Lucumone invece, che già la ricchezza erede
com’era di tutti i beni, rendeva superbo, ancor più lo divenne in seguito al matrimonio
con Tanaquilla, donna d’alto lignaggio e tale da non accettare facilmente che le
condizioni della famiglia di cui entrava a far parte col suo matrimonio fossero più
modeste di quelle in cui era nata. E poiché gli Etruschi disprezzavano Lucumone ch’era
nato da un esule straniero, non potette sopportare l’oltraggio, e, obliando l’innato amor
di patria, pur di vedere onorato il marito, prese la determinazione di emigrare da
Tarquinia. Roma le parve la città più adatta a tal fine: in quel popolo nuovo, in cui ogni
nobiltà era di data recente e fondata sul merito, vi sarebbe stato posto per un uomo forte
e valoroso; … Nutrendo in cuore queste speranze e questi pensieri, entrarono in città e,
procuratisi un alloggio, dichiararono come nome quello di Lucio Tarquinio Prisco.
Livio, I, 35, 8-10:
Allora per la prima volta fu designato il luogo per il Circo, che ora si
chiama Massimo. … Dallo stesso re fu anche ripartita tra i privati, come
terreno fabbricabile, la zona circostante il foro; vi furono costruiti portici e
botteghe.
Livio I, 36, 1:
Si accingeva anche a circondare la città con un muro di pietre, allorché la
guerra coi Sabini interruppe l’impresa.
Livio, I, 38, 5-6:
Si iniziarono quindi le opere di pace con maggiore entusiasmo di quanto
non fosse stato l’impegno con cui s’era condotta la guerra, perché il popolo
non fosse meno attivo in pace di quanto era stato sotto le armi. Il re infatti si
appresta a circondare la città nei punti in cui ancora non era fortificata, con
un muro di pietre, opera, questa, il cui inizio era stato interrotto dalla guerra
sabina; prosciuga le bassure della città, intorno al foro, e gli altri avvallamenti
che si estendevano tra i colli, poiché non era facile far defluire le acque dalle
pianure, per mezzo di cloache condotte in pendenza nel Tevere e prepara per
le fondamenta l’area destinata al tempio di Giove sul Campidoglio, ch’egli
aveva fatto voto d’offrire durante la guerra sabina, già presagendo in cuor suo
quale sarebbe stata un giorno la grandiosità del luogo.
Livio, I, 39, 5-6:
In quel tempo nella reggia avvenne un prodigio meraviglioso e a vedersi e per ciò che ne seguì:
narrano che intorno al capo di un fanciullo che dormiva, chiamato Servio Tullio, alla presenza di molte
persone, ardessero fiamme; che al grandissimo clamore suscitato dalla meraviglia di un simile portento
accorsero il re e la regina, e che, poiché uno dei servi portava dell’acqua per spegnere le fiamme, essa lo
trattenne, e, cessato il trambusto, proibì di toccare il fanciullo finché non si fosse svegliato da sé; che poco
dopo, col sonno, scomparvero anche le fiamme. Allora, tratto in disparte il marito, Tanaquilla gli disse:
“vedi questo fanciullo che noi alleviamo così poveramente? E’ chiaro ch’egli un giorno, nei tempi difficili,
sarà la nostra luce ed il sostegno della reggia in rovina: perciò educhiamo con tutta la nostra
amorevolezza chi potrà darci gran lustro in pubblico e in privato”. Si cominciò quindi a trattare il
fanciullo come un figlio, e a istruirlo in quelle arti con le quali si stimolano gli ingegni a nutrire grandi
ideali. Avvenne facilmente ciò che stava a cuore agli dei: il giovane riuscì veramente di indole regale, e,
quando si cercò un genero per Tarquinio, nessuno dei giovani romani potette in alcun modo reggere al
confronto con lui, e il re gli diede in sposa la propria figliola. Questo sì grande onore che, qualunque ne
sia il motivo, gli fu tributato, impedisce di credere ch’egli fosse nato da una schiava, e che da piccolo fosse
stato schiavo anche lui. Sono piuttosto del parere di coloro i quali dicono che dopo la presa di Cornicolo,
la moglie di Servio Tullio, un maggiorente di quella città, che era incinta quando suo marito fu ucciso,
essendo stata riconosciuta tra le altre prigioniere, in considerazione della sua rara nobiltà fu dalla regina
romana sottratta alla schiavitù e partorì a Roma, in casa di Tarquinio Prisco; che poi, per sì grande
beneficio crebbe la familiarità tra le due donne, e il fanciullo, perché allevato fin da piccolo nella reggia,
fu circondato da affetto e da onori; e che la sorte della madre, poiché dopo la presa della sua città era
caduta nelle mani dei nemici, aveva fatto credere ch’egli fosse nato da una schiava.
CIL XIII, 1668 = ILS 212, l. 17 e ss.:
Tra questo [cioè Tarquino Prisco] e il figlio o nipote suo (infatti anche su
questo ci sono opinioni diverse fra gli autori) si collocò Servio Tullio, se
seguiamo la nostra tradizione, nato da una prigioniera, Ocresia; se seguiamo
gli Etruschi una volta sodale fedelissimo di Celio Vibenna e compagno di ogni
sua peripezia, dopo che per mutevole fortuna cacciato con tutti i resti
dell’esercito di Celio se ne andò via dall’Etruria , occupò il monte Celio e lo
denominò dal suo duce Celio, e cambiato il suo nome (infatti in etrusco il suo
nome era Mastarna) fu chiamato nel modo che ho detto e ottenne il regno
con somma utilità per la res publica“.
Caile Vipinas
Macstrna
Marce Camitlnas
Cneve Tarchunies Rumach
mine muluv[an]ece a.vile vipien.nas
Varrone, LL V, 46:
Nella regio Suburbana il più importante è il monte Celio , così chiamato
da Celio Vibenna, nobile condottiero etrusco che si racconta essere venuto in
aiuto di Romolo, con le sue truppe, contro il re Tazio. Dopo la morte di Celio,
poiché occupavano un luogo particolarmente munito e si sospettava di loro,
si racconta che da lì siano stati trasferiti in piano.
Tacito, Ann. 4, 65:
Poi fu chiamato Celio da Cele Vibenna, il quale, capo della gente etrusca
accorso in aiuto di Tarquinio Prisco, ebbe assegnata quella sede da lui,
oppure da qualche altro re: su questo punto gli storici dissentono.
A. Gellio, Noctes Atticae, 6, 13, 1-3:
“Classici” venivano detti non tutti coloro che erano divisi nelle cinque
classi, ma solo gli appartenenti alla prima classe ed erano censiti per
125.000 assi o più. “Infra classem”, invece, erano chiamati coloro
che appartenevano alla seconda e a tutte le altre classi ed erano
censiti per una somma inferiore a quella che ho detto prima.
Plinio, NH, 33, 13, 43:
Il re Servio fu il primo a far stampare un marchio sul bronzo; prima, a quanto
riferisce Timeo, a Roma si usava bronzo grezzo. Il marchio era una figura di
animali domestici, da cui ebbe origine anche il termine pecunia.
de vir. ill., 7, 8:
Istituì i pesi e le misure, le classi e le centurie.
Collina
Esquilina
Palatina
Sucusana
Polibio, III, 22:
“Trascrivo più sotto il testo del trattato che ho cercato di interpretare con la maggiore
esattezza possibile, ma tanta differenza intercorre fra la lingua arcaica dei Romani e quella
attuale, che solo specialisti esperti, dopo un attento esame, riescono a stento a capirne qualche
cosa. Il testo del trattato suona circa così: “A queste condizioni vi sarà amicizia fra i Romani e
i loro alleati con i Cartaginesi ed i loro alleati: né i romani né gli alleati dei Romani navighino
oltre il promontorio detto Calos, a meno che non vi siano costretti da un fortunale o
dall’inseguimento dei nemici. Chi vi sia stato costretto a forza, non faccia acquisti sul mercato,
né prenda in alcun modo più di quanto gli sia indispensabile per rifornire la nave o per
compiere i sacrifici e si allontani entro cinque giorni. I trattati commerciali non abbiano
valore giuridico se non siano stati conclusi alla presenza di un banditore o di uno scrivano.
Delle merci vendute alla presenza di questi, il venditore abbia garantito il prezzo dallo stato, se
il commercio è stato concluso nell’Africa Settentrionale o in Sardegna. Qualora un Romano
venga nella parte della Sicilia in possesso dei Cartaginesi, goda di parità di diritti con gli altri.
I Cartaginesi a loro volta non facciano alcun torto alle popolazioni di Ardea, di Anzio, di
Laurento, di Circeo, di Terracina, né di alcun’altra città dei Latini soggetta a Roma: si
astengano pure dal toccare le città dei Latini non soggetti ai Romani e qualora si
impadroniscano di alcuna fra esse, la restituiscano intatta ai Romani. Non costruiscano in
territorio latino fortezza alcuna: qualora mettano piede nel paese in assetto di guerra, è loro
proibito passarvi la notte. ”.
Servio Tullio
80.000
84.700
83.000
508
503
498
493
130.000
120.000
150.700
110.000
Beloch
De Martino
Ampolo
35.000
40.000 / 50.000
35.000
Le cifre dei censimenti tra 508 e 392 a.C.
508
503
498
493
474
469
465
392
130.000
120.000
150.700
110.000
103.000
104.714
117.319
152.573
Livio, I, 49:
Cominciò quindi a regnare Lucio Tarquinio, al quale fu anche dato per le sue azioni
il soprannome di Superbo, poiché proibì, lui il genero, che si facessero i funerali al
suocero, …; fece uccidere i principali fra i senatori ch’egli credeva avessero parteggiato
per Servio; … si circondò di una guardia del corpo: e infatti egli non aveva alcuna
base su cui fondare il suo diritto al regno tranne la forza, poiché non regnava né col
volere del popolo né con l’approvazione dei senatori …. Era costretto a difendere il
potere con il terrore. E per incuterlo in maggior misura dirigeva da solo, senza
consiglieri, le istruttorie delle cause per delitti capitali. … essendo diminuito il numero
dei senatori, stabilì che non se ne eleggessero altri, perché quell’ordine fosse vieppiù
screditato proprio a cagione della sua scarsa consistenza e meno avesse a lagnarsi della
sua assoluta inefficienza. Egli fu infatti il primo fra i re ad abolire la consuetudine
tramandata dai predecessori di consultare il Senato in tutti gli affari; amministrò lo
stato con consigli di familiari; guerra, pace, trattati, alleanze, tutto fece e disfece da
solo, con chi egli volle, senza l’approvazione del popolo e del Senato. Cercava
soprattutto di cattivarsi le simpatie dei Latini, per essere anche con l’aiuto degli
stranieri più sicuro fra i suoi cittadini, e coi maggiorenti di quelli andava stringendo
non soltanto vincoli di ospitalità ma anche di parentela.
• Tarquinio il Superbo è impegnato nell’assedio di Ardea.
• A Roma, il figlio Sesto violenta la nobile Lucrezia, moglie di Lucio
Tarquinio Collatino.
• Lucio Tarquinio Collatino e Lucio Giunio Bruto sollevano l’aristocrazia
contro Tarquinio, dichiarandolo decaduto e chiudendogli le porte della
città.
• Dopo una serie di trattative, Tarquinio abbandona il Lazio, ottenendo
l’aiuto prima di Veio e Tarquinia, poi di Porsenna di Chiusi.
• Non fidando più nell’aiuto degli alleati etruschi, si rifugia a Tuscolo dal
genero Ottavio Mamilio e riprende la lotta con l’aiuto dei Latini. La
sconfitta del lago Regillo (499 o 496 a.C.) pone fine alle sue speranze; si
rifugia a Cuma, dal tiranno Aristodemo, ove muore nel 495.
• Una parte della critica moderna tende a negare ogni valore a questa
tradizione annalistica.
• Secondo questa linea interpretativa, il passaggio dalla monarchia alla
repubblica sarebbe il risultato di un processo che avrebbe visto, da parte
del sovrano, una progressiva perdita dei suoi poteri, di cui avrebbe
mantenuto, alla fine, solo quelli religiosi in qualità di rex sacrorum. Ciò
sarebbe stato un risultato della crescita della città, crescita che avrebbe
reso necessario, dinanzi alle molteplici incombenze amministrative,
giudiziarie, politiche, delegare ai suoi consiglieri compiti sempre più
ampi.
• Il passaggio pacifico da una forma costituzionale all’altra sarebbe
provato dalla sopravvivenza di termini, funzioni e strutture quali il rex
sacrorum, l’interrex, la Regia. Se, infatti, vi fosse stata una caduta
violenta della monarchia, con essa sarebbero scomparse tutte quelle
figure e segni connessi con la monarchia.
Livio, I, 34:
Durante il regno di Anco, Lucumone, uomo attivo e facoltso, si trasferì a Roma, a
ciò indotto, soprattutto dall’ambiziosa speranza di conseguire quegli onori che a
Tarquinia – poiché anche là era di origine straniera – non aveva avuto la possibilità di
ottenere. Era figlio del corinzio Demarato, il quale, fuggito dalla patria in seguito a dei
disordini e stabilitosi per caso a Tarquinia, vi aveva preso moglie e ne aveva avuto due
figli. Costoro si chiamavano Lucumone e Arrunte. Lucumone sopravvisse al padre
ereditandone tutti i beni; Arrunte premorì al padre lasciando la moglie incinta. Né il
padre rimase a lungo in vita dopo di lui; e poiché, ignorando che la nuora portava una
creatura in grembo, era morto senza far menzione nel testamento del nipote, al bimbo
nato dopo la morte del nonno senza che gli toccasse alcuna parte dei suoi beni, fu dato
per la sua povertà il nome di Egerio.
Livio, I, 53, 3:
Avendo ricavato dalla vendita del bottino quaranta talenti di argento, concepì l’idea
di un tempio in onore di Giove tanto ampio da essere degno del re degli dei e degli
uomini, degno dell’impero romano, degno della stessa maestà del luogo; per la
costruzione di quel tempio mise da parte il frutto del bottino..
Livio, I, 55, 1:
Quindi rivolse il pensiero agli affari interni, il primo dei quali era quello di lasciare
il tempio di Giove sul monte Tarpeio in memoria del suo regno e del suo nome: esso
avrebbe ricordato che, dei due Tarquini, il padre l’aveva promesso in voto, il figlio
l’aveva realizzato.
Livio, I, 56, 1-2:
… tuttavia alla plebe riuscì meno gravoso costruire di sua propria mano i templi
degli dei che non più tardi l’essere costretta ad altre opere in apparenza minori ma in
effetti ben più faticose, come la costruzione dei sedili nel Circo e quella della Cloaca
Massima, ricettacolo di tutti gli spurghi della città, che si doveva eseguire nel sottosuolo
…
Demarato
Lucumone / L. Tarquinio Prisco
Arrunte
Egerio
L. Tarquinio
Collatino
Tarquinia
L. Giunio
Bruto
L. Tarquinio
Superbo
Tito
Arrunte Tarquinio
Sesto Tarquinio
Arrunte
• La caduta della monarchia è presentata dalla tradizione annalistica
come un episodio “interno” al gruppo di potere e non come una rivolta
“patriottica” contro il dominatore etrusco.
• questa tradizione, quindi, deve essersi formata relativamente presto
• è una tradizione ostile al Superbo, poiché evidenzia come un ramo
legittimo della discendenza di Demarato (Arrunte/Egerio/Collatino) fosse
rimasto privo di mezzi.
• I beni dei Tarquinii sono al centro delle trattative tra il nuovo regime
repubblicano e Tarquinio, esule a Caere.
• sono al centro, quindici/venti anni più tardi, nel 492, di una crisi
diplomatica tra Roma e Cuma.
Livio, II, 34:
Furono quindi eletti consoli Tito Geganio e Publio Minucio. In quell’anno, mentre
all’estero regnava ovunque la pace e all’interno era sedata la discordia, una calamità
ancor più grave colpì la città: prima la carestia dei viveri, per essere i campi rimasti
incolti durante la secessione della plebe, poi la fame, come suole accadere agli
assediati. … si andò a cercarlo non soltanto in Etruria, lungo il litorale di destra a
partire da Ostia, e lungo le coste di sinistra attraverso il territorio dei Volsci fino a
Cuma, ma perfino in Sicilia; così lontano li aveva costretti a cercare soccorsi l’ostilità
dei popoli confinanti. A Cuma, quando già il grano era stato comprato, le navi furono
trattenute dal tiranno Aristodemo per compensarlo dei beni dei Tarquinii dei quali era
erede.
Dion. Hal. VII, 2, 3:
Vicende analoghe toccarono anche agli ambasciatori che andarono a Cuma italica.
Là, infatti, vivevano parecchi romani, che si erano salvati durante l’ultima battaglia ed
erano andati in esilio col re Tarquinio; costoro dapprima cominciarono col pretendere
che il re consegnasse loro gli ambasciatori, per giustiziarli, poi, avendo fallito questo
scopo, chiesero di trattenerli come ostaggi da parte della città che li aveva mandati,
finché recuperassero i loro beni, che dicevano ingiustamente confiscati dai Romani, e
ritenevano che dovesse fare loro da arbitro in questa questione il tiranno.
Dion. Hal. VII, 12, 1-2:
Era dunque questo l’Aristodemo davanti al quale, quando era tiranno ormai da
quattordici anni, si presentarono i Romani che erano andati in esilio con Tarquinio, per
chiedere che definisse la questione che essi sollevavano contro la loro patria. Gli
ambasciatori dei Romani rifiutarono per qualche tempo, affermando che non erano
venuti per questa contestazione e che non avevano il potere di difendere la causa della
città, poiché il senato non l’aveva conferito loro. Ma poiché non concludevano nulla,
ma vedevano che il tiranno propendeva per la parte avversa, a causa degli intrighi e
delle suppliche degli esuli, chiesero del tempo per preparare la difesa, depositarono
come pegno una somma di denaro e, poiché nessuno li sorvegliava nell’intervallo di
tempo che precedeva il processo, fuggirono di corsa; il tiranno si tenne i loro servi, gli
animali da soma ed il denaro che essi avevano portato per l’acquisto del grano .
• Dionigi di Alicarnasso è autore favorevole a Roma e ai Romani.
• In questo caso, tuttavia, l’episodio pone in cattiva luce il comportamento dei
Romani ed è sostanzialmente loro ostile.
• La tradizione da cui Dionigi trae l’episodio non può essere una fonte annalistica
(dato che è ostile ai Romani); deve trattarsi di una tradizione favorevole ad
Aristodemo e formatasi relativamente presto, prima comunque della morte del
tiranno e del massacro della sua famiglia.
• Nonostante la presenza di una dinastia etrusca al potere, la città mantiene la sua
impronta latina.
• Aspetto Linguistico: a partire dal VII secolo si intensifica la diffusione della
scrittura che raggiunge una dimensione pubblica.
• Iscrizioni sono presenti nei santuari e negli spazi pubblici.
• Secondo Dionigi di Alicarnasso, le regole stabilite da Servio Tullio per il culto di
Diana sull’Aventino sarebbero state inscritte su di una tavola bronzea conservata nel
tempio.
Contiene alcune
prescrizioni relative
alla intangibilità e
sacralità dell’area
all’interno della quale
il rex ed il suo araldo
(kalator) compiono
alcune azioni in cui
sono impiegati anche
animali da tiro
(iouxmenta)
Dal 509 a.C.: 2 consules con pari poteri
esercitano il potere a mesi alterni
il collega può porre il veto se non è d’accordo
sono eponimi
La stessa tradizione ricorda tuttavia che:
nei primi tempi i magistrati superiori erano definiti praetores o iudices
le fonti parlano di un praetor maximus il che potrebbe far pensare ad un
potere diseguale tra due o più praetores.
Chi non accetta il racconto annalistico (due consoli con poteri uguali fin dal primo anno)
monarchia
dittatura (annuale)
consolato
monarchia
magistratura collegiale
(con poteri diseguali)
consolato
monarchia
praetores (3)
consolato
La veridicità della tradizione (ovvero, dell’esistenza da subito di una
coppia di magistrati supremi) potrebbe essere provata dalla coerenza
della lista dei consoli, la cui serie inizia nel 508 a.C.
La tradizione è infatti unitaria; non sarebbe stato così se inizialmente
vi fossero stati più di due magistrati o uno solo. La costruzione di una
lista binaria avrebbe determinato la cancellazione o l’aggiunta di un
nome, provocando tensioni tra le famiglie aristocratiche e la nascita
di liste antagoniste.
Funzioni dei consoli:
Comando militare
Esercizio delle funzioni giudiziarie
Convocazione e presidenza dei comizi centuriati
Censimento della popolazione
In casi di emergenza il potere poteva essere affidato ad un
Dictator ( o magister populi)
che
non era eletto dal popolo ma scelto dai consoli;
era coadiuvato da un magistrato da lui scelto e a lui subordinato, il
magister equitum;
rimaneva in carica per un massimo di sei mesi
Livio, II, 18
501 a.C.: le fonti registrano il primo dictator
Intorno alla metà del V secolo è introdotta una nuova figura
di magistrato: il censor.
Funzioni del censor:
Effettuano il census e la lectio senatus;
Stipulano contratti con gli appaltatori per la fornitura di
servizi alla città.
Conflitto patrizio – plebeo
I Fasti Consolari fino al 486 a.C. contengono nomi plebei o,
meglio, nomi che in epoca posteriore sono portati da genti
plebee.
Perché ciò, se solo nel 367, secondo la tradizione annalistica,
i plebei avrebbero raggiunto il consolato?
a) In origine vi sarebbe stato un solo magistrato supremo e la
lista sarebbe stata interpolata con nomi plebei in età più
tarda;
b) la lista è autentica e dimostrerebbe che fino al 486 i plebei
avrebbero avuto accesso al consolato; a partire da questa
data i patrizi avrebbero escluso i plebei dal consolato;
c) i gentilizi sarebbero stati portati in origine da famiglie
patrizie, estintesi; le famiglie plebee di epoca più tarda
sarebbero solo omonime.
Conflitto patrizio – plebeo
Patrizi: sono i discendenti dei patres familias che avevano composto il
senato composto da Romolo.
Plebei: costituiscono un gruppo disomogeneo per capacità economica
e posizione sociale:
parte di essi era legata alle famiglie patrizie da rapporti di clientela;
la maggior parte dei 6000 opliti che componevano le due legioni
dovevano essere plebei e dunque costoro dovevano avere la capacità
economica per armarsi a proprie spese;
La capacità economica di una parte dei plebei è dimostrata da alcune
norme consuetudinarie secondo cui nel momento in cui un patronus
fosse caduto prigioniero o in miseria, spettava ai suoi clientes
raccogliere il denaro per il riscatto o garantire il mantenimento.
Conflitto patrizio – plebeo
La tradizione annalistica insiste, per gli anni 90 del V secolo, sulla
insostenibile condizione debitoria in cui si sarebbe trovata la plebe
che, per protestare contro la schiavitù per debiti e ottenere maggiori
garanzie, avrebbe dapprima minacciato di non servire più sotto le
armi, poi avrebbe proceduto ad una vera e propria secessione.
Livio, II, 32
Livio, II, 33
Tribuni della plebe:
• difendono gli interessi della plebe;
• hanno il potere di intercessio, ovvero la facoltà di porre il veto alle
proposte di legge dei magistrati ordinari;
• hanno la coercitio, ovvero possono irrorare sanzioni agli stessi magistrati
ordinari
• sono sacrosancti, ovvero la loro persona è inviolabile e l’eventuale
violatore può essere ucciso impunemente da chiunque.
Edili plebei
custodiscono la cassa e l’archivio dei plebiscita
Concilia plebis tributa
sono le assemblee della plebe, ripartita per tribù, convocate dai tribuni
della plebe per deliberare su proposte da essi presentate.
Conflitto patrizio – plebeo
L’annalistica, pur avendo chiaro che tra V e IV secolo il conflitto tra
patrizi e plebei aveva avuto un ruolo centrale, non era in grado di
ricostruirne lo svolgimento se non in maniera vaga, collegando a questa
vicenda tutti gli eventi di cui si era conservata memoria.
La tradizione viene ulteriormente deformata dall’annalistica di età
graccana che tende a ricostruire la storia del V secolo reintepretandola alla
luce degli avvenimenti contemporanei.
Conflitto patrizio – plebeo
Secondo la tradizione, nel 462 il tribuno della plebe Terentilio Arsa
avrebbe chiesto che la pubblicazione delle leggi. Dopo un braccio di ferro
durato circa 10 anni, nel 451 i patrizi avrebbero ceduto, concedendo la
nomina di un collegio composto da dieci membri, i decemviri, che
avrebbero sostituito i magistrati di quell’anno, con l’incarico di procedere
alla stesura di questo codice.
Dopo il primo anno di carica, redatte ormai le prime dieci tavole, i
decemviri avrebbero lasciato il posto ad un secondo collegio decemvirale, di
cui avrebbero fatto parte Appio Claudio, già membro del collegio
precedente, e cinque plebei.
Secondo la tradizione, Appio Claudio avrebbe mostrato volontà
tiranniche; inoltre sarebbero state redatte altre due tavole, dette inique
perché avverse alla plebe. A questo punto la plebe e parte dei patrizi
avrebbero abbattuto Appio Claudio ed il collegio decemvirale ristabilendo
le magistrature ordinarie.
Leggi Valeriae-Horatiae (449 a.C., consoli L. Valerio Potito e M. Orazio Barbato):
Lex de plebiscitis
avrebbe dato valore vincolante per tutto il popolo alle deliberazioni delle assemblee della
plebe. La misura appare, tuttavia, come una anticipazione di conquiste politiche avvenute
molto più tardi; probabilmente, la misura si dovette limitare a riconoscere e dare validità
costituzionale all’elezione dei tribuni della plebe.
Lex de provocatione
ripristinava, dopo la parentesi del decemvirato, la garanzia costituzionale della provocatio
ad populum (ovvero, la possibilità per un condannato alla pena capitale di appellarsi al
giudizio del popolo)
Lex de tribunicia potestate
avrebbe riaffermato l’inviolabilità personale dei tribuni della plebe, precedentemente
affermata unilateralmente della plebe stessa. Questa disposizione dava efficacia vincolante
per tutto il popolo (patrizi e plebei) ad una protezione che fino a quel momento aveva avuto
un valore agiuridico per i patrizi e che per i plebei si fondava sul giuramento collettivo che
era stato alla base della lex sacrata approvata, all’atto della secessione, sull’Aventino.
Trasformava, quindi, una sanzione di tipo sostanzialmente rivoluzionario in una tutela
giuridico-religiosa da parte dell’intera comunità.
Conflitto patrizio – plebeo
Qualche anno più tardi viene eliminato, con il plebiscito Canuleio
(445 a.C.) il divieto di conubium tra patrizi e plebei, introdotto dal
secondo collegio decemvirale.
La misura può chiarire l’ottica di movimento dei plebei: il divieto di
conubium riguardava solo una piccola parte della plebe, e cioè coloro
che per la consistenza patrimoniale potevano aspirare ad un
matrimonio con la controparte patrizia. Si dovrà aspettare invece fino
al 326 perché si giunga a mitigare la schiavitù per debiti, che
interessava la maggior parte dei plebei.
Conflitto patrizio – plebeo
Il divieto di conubium ha una sua spiegazione nell’incomunicabilità
tra la sfera religiosa patrizia e la sfera religiosa plebea e nell’asserita
impossibilità, per chi non fosse nato da giuste nozze tra esponenti delle
famiglie patrizie, di auspicari, ovvero di prendere gli auspici,
condizione questa necessaria per poter rivestire le magistrature
superiori.
L’abbattimento di questo divieto, rendendo legittime le unioni miste,
di fatto faceva cadere ogni preclusione giuridico-religiosa di principio
all’esercizio delle cariche maggiori da parte delle plebe.
Auspicia e Auguria
Forme di divinazione basate sull’interpretazione dei segni al fine di ricercare e
determinare la volontà degli dei. Lo scopo non è tanto quello di divinare il
futuro quanto di stabilire se una determinata azione avesse o meno il consenso
della divinità. I segni potevano presentarsi non richiesti ma in genere erano
deliberatamente cercati (ad es., l’osservazione dei polli sacri prima di una
battaglia).
L’auspicium è preso dal magistrato, assistito dagli auguri, e sembra riguardare
prevalentemente una situazione concreta e vicina nel tempo. Il carattere
sfavorevole degli auspicia potrà impedire al magistrato di intraprendere una
determinata azione in un dato giorno, ma quella stessa azione potrà essere
intrapresa nei giorni successivi. Il magistrato ha in ogni caso la facoltà di
ignorare gli auspicia negativi rifiutando il consiglio augurale.
L’augurium è preso dagli auguri e può riguardare una situazione lontana nel
tempo ed investire un oggetto più ampio che non le singole scelte e atti
determinati. L’augurium sembra comportare non la semplice ricerca della
volontà divina, quanto piuttosto un incremento della potenza spirituale, un
arricchimento dell’azione e della condizione umana a seguito di un richiesto
intervento della divinità.
Scarica