Key Competences and Cultural Heritage. Why do we need

annuncio pubblicitario
Competenze chiave e Patrimonio Culturale
Perché un apprendimento orientato alle competenze? Come?
Il Progetto Comenius Aqueduct
Seminario Aqueduct, Bologna , Maggio 2011
Christa Bauer
Aqueduct Tagung Graz
Nuovi approcci
all‘apprendimento.
Come le scuole
possono sostenere
una società che
cambia
Aqueduct Tagung Graz
L‘apprendimento
ora e nel passato
L‘insegnamento come macchina
banale
Input
Output
Insegnamento e Apprendimento
avvengono in un Contesto
 La società postindustriale (conseguenze per l‘ Europa?)
 La società dell‘informazione
 La società a rischio (conseguenze per la terra?)
 Pluralismo di Valori
 Società eterogenee
Cambia la nostra idea di educazione, insegnamento e
apprendimento
EU: Obiettivi di Lisbona e strategia 2003:
Apprendimento permanente
Società della conoscenza, Orientamento alle risorse
Problemi legati all‘Input
COME?
- Orientamento all‘input in un periodo di eccesso di
informazioni (Postman: Scuole- controllo dell‘ informazione)
- Neurofisiologia: funzioni del cervello
COSA?
Contenuto di apprendimento in un ambiente che cambia
rapidamente: Cosa dovremo conoscere tra 15 anni?
Problemi legati all‘Input 2
 Esplosione della Conoscenza e riduzione del
periodo di validità della conoscenza (18 mesi)
 Tecnologie informatiche
 Scoperte derivanti dalle ricerche sul Cervello
(Neurofisiologia):
 Diversi stili di percezione, apprendimento, pensiero
 Costruzione della conoscenza in contesti socio-
biografici
 Intelligenze Multiple (H. Gardner)
 Soggettività (costruzione soggettiva della conoscenza)
Problemi legati all‘ Output
 Riproduzione vs. Produzione di Conoscenza („conoscenza
inerte“)
 Nuovi media: eccesso di notizie e scarsità di
informazione - Validazione dell‘ informazione
 Focalizzati sugli esiti di apprendimento piuttosto che
sulle persone
(„capitale umano“):
- Intelligenza Cognitiva (Indagine Pisa)
- Carenza di Abilità sociali (cambiamento dei modelli familiari)
- Trascurati i bisogni dei discenti–orientamento al processo
I processi di apprendimento sono…
Reciproci,non lineari
… sempre anche processi
sociali,
… personali (biografia di
Apprendimento),
… efficaci, quando
coinvolgono le emozioni
Christa Bauer
Aqueduct Tagung Graz
Problemi legati all’ Output di
Apprendimento
Diversi Livelli di Apprendimento :
- Conoscenza (…riproduzione)
- Attitudine/ capacità
- Applicazione/azione
 Gestione della conoscenza
 Sviluppo potenziale (a partire dalle risorse)
Comprendere
l‘Apprendimento
 Apprendimento significa cambiamento
 Costruzione della realtà
 Ampliamento del repertorio di azione
© C. Bauer, Aktionsforschung
Guardando il processo di
apprendimento
Prima:
input
output
Aqueduct Tagung Graz
Implicazioni di questi cambiamenti
Empowering: Potenziamento delle persone
Apprendimento continuo
Apprendimento significa cambiamento
Ampliamento del repertorio di azione
EDUCAZIONE BASATA SULLE
COMPETENZE
Dalla Riproduzione alle Competenze
 Cambiamento di focus:
- dall‘insegnamento all‘apprendimento
- dall‘input ai metodi di apprendimento
- dall‘ input-output ai processi di apprendimento
- dall‘insegnante al singolo alunno
Dunque, come
apprendevamo?
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
PLATO Universiteit Leiden
Christa Bauer
Come apprendevamo?
 Ascoltavamo gli insegnanti
 Studiavamo sui libri/materie
 Applicavamo la nostra conoscenza ed
eseguivamo dei compiti
 Rispondevamo a domande
 Ripetevamo
 Il nostro lavoro era valutato
 Eravamo promossi o bocciati
 Diventavamo colti
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
PLATO Universiteit Leiden
Christa Bauer
E oggi come apprendiamo?
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
PLATO Universiteit Leiden
Christa Bauer
Come apprendiamo oggi?
 Cerchiamo e scandagliamo
 Contattiamo esperti o compagni
 Leggiamo, osserviamo, chattiamo, facciamo








zapping, usiamo skype
Pianifichiamo e agiamo
Facciamo click e scarichiamo
Copiamo e incolliamo
Produciamo, creiamo
Presentiamo risultati, costruiamo dei portfolio
Carichiamo sul PC e condividiamo
Discutiamo e dibattiamo
(Cerchiamo di diventare) diventiamo competenti
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
Christa Bauer
PLATO
Universiteit Leiden
Apprendere Oggi
 Apprendimento in autonomia
 Apprendimento costruttivo
 Apprendimento Contestuale
 Apprendimento Sociale
 Multi-mediale
 Produzione/creazione di conoscenza
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
Christa Bauer
Patrimonio
 Patrimonio Culturale (monumenti, teatri, arte, musei,
ec.)
 Patrimonio Naturale (parchi nazionali, paesaggi,
agricoltura, evoluzione, ambiente, ecc.)
 Patrimonio Sociale (tradizione, linguaggio, abitudini,
festività, legislazione, ecc.)
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
Christa Bauer
Educazione al patrimonio
 Basata su un approccio multidisciplinare
 Integra insegnamento attivo e metodi di
comunicazione
 Favorisce la conoscenza del patrimonio e
contribuisce a proteggerlo
 Stimola la conoscenza, rende curiosi e sviluppa
la creatività, l’ autonomia, il pensiero critico ed
altre abilità (Canon, p.24).
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
Christa Bauer
Competenze chiave trasversali
 Competenze interpersonali e interculturali,
sociali e civiche
 Spirito di iniziativa e imprenditorialità
 Imparare ad imparare
 Consapevolezza ed espressione culturale
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
Christa Bauer
Competenzaa
Una competenza è la capacità di operare una
sintesi tra conoscenza, abilità e
attitudini in una particolare situazione e
con una particolare qualità.
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
Christa Bauer
Due triangoli
Conoscenza
Contesto
Comportamento
Attitudine
Qualità
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
Christa Bauer
L’apprendimento di
competenze è:
 Apprendimento attivo
 In contesti realistici
 Di crescente complessità
 Insieme con altri
 Sempre più autosufficiente
 Finalizzato ad una reale performance !!
 Finalizzato ad imparare ad imparare
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
Christa Bauer
Contesto
 Che tipo (i) di patrimonio
 Tipi di conoscenza
 Con quanti altri
 Livello di responsibilità
 Livello di autonomia
 Quanti interessi, prospettive
 Requisiti, standard
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
Christa Bauer
Qualità
 Identificazione della performance desiderata e
 Quanto velocemente
 Quanto buona
 Quanto convincente
 Quanto creativa
 Con quanto sostegno sociale
 Con quale chiarezza del risultato
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
Christa Bauer
esempio
Spirito di iniziativa e imprenditorialità
La capacità di sviluppare un business plan per una
organizzazione piccola in un contesto storico
culturale, tenendo in considerazione la sensibilità
delle persone coinvolte, le condizioni pratiche,
economiche, estetiche e di costruzione degli
oggetti che si vogliono produrre, distribuire o
vendere.
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
Christa Bauer
Esempio
Imparare ad imparare/ Espressione culturale
 Gli studenti sono in grado di usare diversi materiali
visivi che vengono loro presentati e sono riferiti ad un
determinato periodo storico (dipinti, disegni, cartoni,
ecc.) per trarne conclusioni relativamente alle
credenze, convinzioni, pregiudizi, timori, gusti di
quanti vivevano in quel periodo e tradurre queste
conclusioni in un documento scritto (un saggio, una
poesia, una commedia) che avrebbe potuto essere
scritta in quel periodo.
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
Christa Bauer
Come discutere il progredire dei lavori
 Che cosa hai fatto? (comportamento)
 Che cosa è capitato/quali difficoltà hai incontrato?
(contesto)
 Come è andata? Che cosa hai scoperto?(qualità)
 Sai spiegare perché è andata in questo modo?
 Se ci sono margini di miglioramento, si tratta di
questioni relative alla conoscenza, alla volontà, alle
capacità o al permesso di fare determinate cose?
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
Christa Bauer
Come valutare gli esiti
 Fornire il contesto
 Evocare la performance (tramite storie, compiti,
sfide)
 Registrare il comportamento/performance;
l’applicazione della conoscenza e delle attitudini
 Sollecitare rapporti, argomentazioni, riflessioni
 Identificare le competenze
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
Christa Bauer
Esempi di approcci didattici
all’apprendimento delle competenze
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
Christa Bauer
Diversi modi di proporre programmi
educativi
L’enfasi degli approcci educativi può essere posta su:
 Contenuto
 Metodologia
 Processi
 Esperienza
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
Christa Bauer
Approcci per l’acquisizione di
competenze




Story line (approccio narrativo)
Action learning (apprendimento attivo)
Co-operative learning (apprendimento
cooperativo)
Problem based learning (apprendimento a partire
da problemi)
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
Christa Bauer
1. L’approccio
Narrativo-Storyline:
Caratteristiche
 Apprendimento attivo;
 L’input degli alunni e l’ ”assunzione di ruoli” sono
aspetti essenziali per lo sviluppo del processo
narrativo - storyline;
 Gli alunni apprendono assieme, reciprocamente e
con gli adulti (interazione e collaborazione);
 Le domande assumono un ruolo centrale.
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
Christa Bauer
2. Apprendimento attivo:
Caratteristiche
•
Un processo di apprendimento e riflessione su problemi reali con
l’intenzione di fare qualcosa
•
Apprendimento individuale in un gruppo attraverso azione e riflessione
•
Il punto di arrivo e i vari passaggi non sono chiaramente indicati.
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
Christa Bauer
3. Apprendimento cooperativo:
Caratteristiche


L’apprendimento cooperativo è un insieme di attività
con dei chiari risultati e obiettivi di apprendimento
Nell’apprendimento cooperativo è essenziale:
− L’interdipendenza positiva tra alunni
− La responsabilità ed affidabilità di gruppo e
individuale
− L’interazione uno-a-uno nel gruppo
− La valutazione dei processi e dei prodotti del
gruppo
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
Christa Bauer
3. Apprendimento cooperativo:
Caratteristiche
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
Christa Bauer
4. Apprendimento a partire da
problemi: Caratteristiche
 L’apprendimento nasce da sfide e problemi aperti, non
definiti e non strutturati
 Gli studenti lavorano in gruppi di 6-12 e in alcune parti
del processo individualmente
 L’apprendimento è autonomo e attivo
 Gli insegnanti sono coaches / tutors
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
Christa Bauer
4. Passaggi del processo
Apprendimento a partire da Problemi
Stadio 1
Stadio 2
Stadio 3
Stadio 4
Stadio 5
Stadio 6
Stadio 7
Stadio 8
Introduzione
Brainstorming
Raggruppamento di Idee
Identificazione degli Obiettivi di
Apprendimento
Formulazione e Assegnazione dei Compiti di
Apprendimento
Studio Autonomo
Costruzione di Nuova Conoscenza attraverso
la Revisione
Chiarificazione e Applicazione
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
Christa Bauer
5. Apprendimento attraverso
scoperte guidate
 Agli studenti vengono presentati un contesto e un quadro
di riferimento per l’apprendimento.
 Gli studenti vengono invitati a identificare ipotesi,
domande, assunzioni (Cosa succede? Come mai? Qual è
il meccanismo in funzione? Dove conduce? Come
possiamo intervenire? ecc.)
 Vengono utilizzate guide di studio per faciliatare e
orientare l’apprendimento autonomo.
 La comprensione è rafforzata dall’applicazione ad
esperienze orientate ai problemi, basate su compiti e
riferite al lavoro.
Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011;
Christa Bauer
Lo scenario di
apprendimento
Aqueduct
Obiettivo
Competenza
chiave
flusso
Nuovi
risultati
Patrimonio culturale
Esperienz
a
precedent
e
Nuova
esperienza
Curiosità,
motivazion
e
C.Bauer, Aqueduct, October 2010
Aqueduct Tagung Graz
Scarica