DEFINIZIONE Lo scompenso cardiaco congestizio è una condizione o un gruppo di sintomi correlato all’incapacità del cuore di pompare quantità di sangue sufficienti per far fronte alle necessità dell’organismo Burden dello Scompenso Cardiaco in Italia Lo SC riguarda il 1,5% della popolazione e rappresenta circa il 2% dei costi sanitari Crescita media nei prossimi 10 anni ~190.000 Ospedalizzazioni per Scompenso Cardiaco in un anno (2) € Lo SC riguarda 1,5%(1) della popolazione, circa 1.000.000 di pazienti in Italia > 11.000 € Spesa media di gestione per paziente/anno (3) (1) (2) (3) Health Search Database Istituto Superiore Sanità Italian DRG Crack-HF stydy Lo scompenso cardiaco è la seconda causa di ospedalizzazione dopo il parto naturale 3bn €: la spesa per SC rappresenta il 2% dei costi sostenuti da Sistema Sanitario Nazionale (una delle voci di spesa maggiore) 1° causa di morte CV in Italia Alto tasso di riospedalizzazioni DRG 127- Scompenso Cardiaco La situazione in Italia nel 2014 1.727.378 giornate di ricovero (4%) Al primo posto tra tutti i DRG Secondo posto tra i primi 30 DRG ospedalieri per numerosità (primo per patologia) € 569.861.824 2,4% sul costo totale dei DRG ospedalieri Sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto degli arti inferiori Sostituzione di… Insufficienza cardiaca e… Edema polmonare e… Ossigenazione… Parto vaginale senza… Parto cesareo senza CC Emorragia intracranica o… Interventi sul sistema… Interventi sulle valvole… Trapianto di midollo osseo 3 Fonte: Rapporto SDO 2014 € Millions 1,000 570m Consensus Conference Heart Failure ANMCO 2005 45 40 35 30 25 20 Male 15 10 Female 5 0 0-19 20-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90+ Age IL “CONTINUUM” DELLO SCOMPENSO CARDIACO Le dimensioni complessive della piramide/iceberg insufficienza cardiaca comprendente quella sintomatica ed asintomatica sono stimate coinvolgere circa il 5% della popolazione generale (In Italia circa 3 milioni di cittadini) 1% SC sintomatico STADIO C-D ACC-AHA 1% disfunzione sistolica asintomatica STADIO B ACC-AHA 1% disfunzione diastolica asintomatica 2% Fattori di rischio per sviluppare nsufficienza cardiaca STADIO A ACC-AHA STADIO A Alto rischio No sintomi STADIO D STADIO B Sintomi refrattari Cardiopatia No sintomi Terapia palliativa STADIO C Cardiopatia Sintomi VAD, Trapianto Inotropi Inibitori aldosterone Assistenza multidisciplinare Terapia di resincronizzazione cardiaca Terapia chirurgica conservatrice Dieta iposodica, diuretici, digitale ACEi/sartanico; betabloccante Trattamento ipertensione, diabete, dislipidemia; ACEi/sartanico Riduzione dei fattori di rischio, educazione al paziente e ai familiari Heart failure Epidemiology Median lenght of stay in Hospital: Euroheart Survey II: 9 days Temistocle: 11 days IN-HF Registry: 9-10 days Mortality during hospitalization: 5-15% (Optimize-HF) 6.1-6.8% (IN-HF) Rehospitalized pts: 30% readmitted within the first 60-90 days (Optimize-HF) 50% readmitted within 12 months (Euroheart Survey II) 30% readmitted within 12 months (IN-HF) 15% readmitted (HF) 12 months (IN-HF) Mortality post discharge (60-90 days): 9% Euroheart Survey II 10-15% Optimize-HF (12 months): 30-31% (IN-HF) Dati Epidemiologici Scompenso Cardiaco Regione Toscana (2014) Tasso di prevalenza per insufficienza cardiaca, su residenti in Toscana: 22,9 x 1000 Tasso Ospedalizzazione (x 1000) per scompenso cardiaco Ricoveri per SC Residenti Tasso di ospedalizzazione x 1000 AREA VASTA CENTRO 5.671 1.362.366 4,0 AREA VASTA NORD-OVEST 3.318 1.097.164 2,9 AREA VASTA SUD-EST 2.511 716.458 3,2 11.500 3.175.988 3,4 TOSCANA Tasso di riammissione a 30 giorni per tutte le cause: valori compresi tra 14,1 e 19,7%) Percentuale di centri che pianificano una visita di follow-up post dimissione a 20-30 gg: 16% Terapia con ACE inibitori o antagonisti dell´angiotensina II, su residenti in Toscana 54,8% Terapia con beta-bloccanti, su residenti in Toscana 45,8% 872 376 2759 Ricoveri totali Scompenso Cardiaco Presidi ASF (Residenti e non) : 1626 Reingresso per SC a 30 gg: 4% Reingresso per SC a 1 anno: 50% 27% dei pz effettuano > 3 reospedalizzazioni per ogni causa all’anno (elevate comorbilità) Eziologia 45 Studio SEOSI 3921 pz arruolatio Età media 6712 anni Età>75 aa nel 25% 42% 40 35 30 25 20 15% 15 15,3% 14,7% Cardiomiopatia dilatativa Cardiopatia valvolare 10 5 0 Cardiopatia ischemica Ipertensione arteriosa Eur Heart J 1997;18:1457 Meccanismi fisiopatologici Iniziale danno miocardico, che induce una disfunzione ventricolare Serie complessa di risposte adattative o di compenso di tipo circolatorio-emodinamico e neuro-ormonale Comparsa di una condizione di scompenso cardiaco conclamato Valutazione clinica: segni e di sintomi di insufficienza cardiaca DA CONGESTIONE · Dispnea da sforzo · · · · · · · · · Dispnea parossistica notturna Ortopnea Rumori da stasi polmonare Nicturia / oliguria Tensione addominale Fegato da stasi Edemi declivi Turgore giugulare Versamento pleurico / ascite DA BASSA PORTATA · Stanchezza e facile affaticabilità · · · Pallore – segni di ipoperfusione periferica Confusione mentale (anziani) Dimagrimento Classificazione secondo la New York Heart Association Classe I nessuna limitazione: l’attività fisica abituale non causa astenia, dispnea o palpitazioni Classe II limitazione lieve all’attività fisica: benessere a riposo ma l’attività fisica abituale causa affaticamento, palpitazioni, dispnea Classe III limitazione notevole all’attività fisica: benessere a riposo ma attività fisiche di entità inferiore alle abituali causa la comparsa dei sintomi Classe IV incapacità a svolgere qualsiasi attività fisica senza disturbi: i sintomi di scompenso sono presenti già a riposo ed aumentano ad ogni minima attività CAUSE DI INSTABILIZZAZIONE Cardiache Non Cardiache -tachiaritmie sopraventricolari o ventricolari -bradicardia -comparsa o aggravamento di rigurgiti valvolari -ischemia miocardica o infarto miocardico -non compliance al regime terapeutico -variazione del regime terapeutico farmacologico -sviluppo di tolleranza ai farmaci -disfunzione renale -infezioni acute -complicanze emboliche -disfunzioni tiroidee -anemia Visione “Meccanicistica” del cuore solo come pompa Visione del cuore come “organo endocrino” SISTEMA RENINAANGIOTENSINA ATTIVAZIONE DEL SISTEMA ADRENERGICO PEPTIDI NATRIURETICI (BNP)