corso di antropologia 1998-99 - Censimento Centri di Ricerca

Torna alla pagina dei corsi
PROGRAMMA DEL MODULO
DI ANTROPOLOGIA 2000-01
(SN II anno, I semestre)
Il corso presenta le basi teoriche e metodologiche dello
studio bio-naturalistico dell’Uomo, della sua storia
evolutiva e della sua variabilità attuale; verranno
inizialmente illustrate la collocazione tassonomica
dell’umanità nell’ordine dei Primati, l’evoluzione fisica
e l’innovazione culturale degli Ominidi. Utilizzando ed
integrando gli strumenti di analisi forniti da altre
discipline naturalistiche, le diverse fasi della storia
evolutiva della nostra specie (Ardipithecus,
Australopithecus, Homo habilis, Homo erectus, Homo
heidelbergensis, Homo neandertalensis, Homo sapiens
sapiens) vengono quindi inserite nella storia evolutiva
dei primati, per i quali vengono comparativamente
esaminate la tassonomia e le caratteristiche delle specie
attualmente viventi. Verranno presentati i metodi di
analisi della variabilità biologica esistente fra ed entro
le popolazioni umane attuali.
PROGRAMMA DEL
MODULO DI ECOLOGIA
UMANA 2001-02 (SN II
anno, I semestre)
Evoluzione del rapporto uomo-ambiente:
cambiamenti climatici e ambientali nella
storia evolutiva umana.
Variabilità biologica e adattamento
all'ambiente nelle popolazioni umane
attuali (Statura, peso, forma corporea).
Fattori genetici, fisiologici e culturali che
interagiscono nell'adattamento ai diversi
ambienti e che regolano la successione
delle fasi della vita individuale. Stress
ambientali e variazioni dei caratteri
morfometrici, pigmentari, fisiologici e
genetici con significato adattativo.
Testo consigliato: Facchini:
ANTROPOLOGIA, UTET
Il programma del corso e dell'esame e' il
Testo consigliato: Facchini:
seguente:
ANTROPOLOGIA, UTET
PARTE III
Il programma del corso e dell'esame e' il seguente:
MORFOLOGIA E SOMATOMETRIA
PARTE I
18. Principali caratteri antropometrici 201
INTRODUZIONE ALL'ANTROPOLOGIA
Caratteri somatometrici fondamentali
1. L'Antropologia 3
201
·La ricerca antropologica: oggetto e metodi di studio 3 Statura 201
·Indirizzi e applicazioni dell'antropologia 4
Variazioni con il sesso e l'età 202
Eredità della statura 202
·L'evoluzione umana 5
Fenomeni di eterosi per la statura 203
·L'umanità vivente 5
Altri fattori che influenzano la statura
3. I Primati 20
205
·Proscimmie 22
Variazioni razziali 205
·(Tupaidi 22) [non più nei primati]
Variazioni nel tempo 208
·Lemuridi 23
Anomalie della statura 209
·Lorisidi 23
Peso 209
·Galagidi 23
Variazioni del peso nelle popolazioni
·Indridi 23
umane 210
Relazioni fra statura e peso 211
·Daubentonidi 23
21.
I caratteri pigmentari e tegumentari
·Tarsidi 24
Il colore della pelle
·Scimmie 24
Variazioni con l'eta' e il sesso
·Scimmie Platirrine 24
Rilevazione del colore della pelle
·Scimmie Catarrine 25
Variazioni razziali
4. L'Uomo e sua caratterizzazione rispetto alle
antropomorfe 31
·Aspetti morfologici e funzionali 31
·a) Apparato tegumentario 31
·b) Apparato scheletrico 32
·c) Sistema muscolare 36
·d) Sistema nervoso 36
·e) Fonazione e linguaggio 38
·Ciclo vitale e riproduzione 39
·Proprietà biochimiche 41
·Aspetti cariologici 43
·Aspetti psichici e culturali 44
Significato biologico della pigmentazione
cutanea
Eredita' del colore della pelle
PARTE V
33. Variabilità e adattamento umano p.
467
La variabilità umana 467
Cause della variabilità 467
Cause genetiche 467
Cause ambientali 470
L'adattamento umano 471
Adattamento fenotipico 472
Adattamento genotipico o genetico 473
Adattamento culturale 473
PARTE II
L'adattamento umano ai diversi ambienti
L'EVOLUZIONE: UMANA
475
6. L'evoluzione umana: generalità 63
Aree circumpolari 475
·I tempi evolutivi 65
Ambiente di alta montagna 477
·Parametri evolutivi morfofunzionali 66
Ambiente desertico 479
·Significato filogenetico dei caratteri 66
Ambiente tropicale di savana e semiarido
·Le tappe dell'evoluzione umana 67
480
8. L'ambiente dell'ominizzazione 76
Ambiente di foresta equatoriale 482
·Variazioni climatiche e di habitat 76
Aree temperate europee e mediterranee
484
·Le glaciazioni 77
·Riflessi dei cambiamenti climatici sull'evoluzione dei 35. Variabilità umana e popolazioni 501
La diversità umana: polimorfismo e
Primati e dell'Uomo 78
politipismo 501
10 Il bipedismo e la soglia umana 96
Problematiche sul concetto di razza
·Vantaggi del bipedismo e nuove strategie sociali 96
applicato
all'Uomo 502
·Evoluzione e bisogni sociali 97
Possibilità e limiti di una sistematica dei
·La soglia umana 98
gruppi umani 504
11. Le forme Australopitecine 100
Basi e criteri di possibili classificazioni
·Gli Australopiteci del Sud Africa 101
dei gruppi umani 505
·L'aspetto fisico degli Australopiteci del Sud Africa
Principali classificazioni 505
102
La diversità umana studiata attraverso i
·I reperti della Tanzania 104
polimorfismi genetici 509
36. Uomo, cultura e ambiente in una
·Reperti del Kenya e dell'Etiopia 107
prospettiva antropologica 536
·Posizione filetica degli Australopiteci 109
Modelli del rapporto dell'uomo con
·Condizioni di vita e psichismo degli Australopiteci
l'ambiente
537
109
·Bibliografia 111
12. Homo habilis 113
·I reperti di Olduvai 113
·Reperti del Kenya 115
·Reperti di altre regioni 116
·Vita e comportamento di Homo habilis 116
·Homo habilis nella filogenesi degli Ominidi 117
13. Homo erectus 121
·Homo erectus in Africa 122
·Africa centro-orientale 122
·Africa meridionale 124
·Africa settentrionale 125
·Homo erectus in Asia 126
·I Pitecantropi di Giava 126
·Il Sinantropo 130
·Altri reperti della Cina orientale 133
·L'Uomo di Narmada (India) 133
·Homo erectus in Europa 133
·Homo erectus nella filogenesi umana 139
·Genere di vita di Homo erectus 141
14. Forme arcaiche di Homo sapiens 145
·Forme arcaiche di Homo sapiens in Europa 145
·Forme prewurmiane (interglaciale Riss-Wurm) 146
·Forme wurmiane 148
·Forme arcaiche di Homo sapiens in Asia 152
·Forme arcaiche di Hamo sapiens in Africa 154
·Posizione filetica delle forme arcaiche di Homo
sapiens 155
·Psichismo e vita sociale di Homo sapiens arcaico 157
15. Homo sapiens sapiens 160
·L'uomo del Paleolitico nell'Europa occidentale 160
·L'Uomo di Cro-Magnon 161
·L'Uomo di Combe Capelle 163
·L'Uomo di Chancelade 164
·L'Uomo del Paleolitico superiore nell'Europa centroorientale 164
·Le forme di Homo sapiens in Asia e Australia 165
·Le forme di Homo sapiens sapiens in Africa 167
·Il popolamento dell'America 168
·Posizione filetica di Homo sapiens sapiens 168
·Lo sviluppo della cultura di Homo sapiens sapiens
170
16. Fattori e modelli evolutivi. Struttura filetica
dell'umanità fossile 173
·Cerebralizzazione e fattori evolutivi 173
·Struttura filetica 176
·Modelli evolutivi 177
·Problemi tassonomici 179
·Bibliografia 181
17. Le culture preistoriche 184
·Il Paleolitico inferiore 185
·Le prime manifestazioni del Paleolitico inferiore 185
·Il Paleolitico medio 188
·Il Paleolitico superiore 189
·a) Livelli culturali 189
·b) Le espressioni artistiche e religiose 191
·Epipaleolitico e Mesolitico 192
·Neolitico 193
·a) L'agricoltura 194
·b) L'allevamento 194
·c) Le cause delle nuove strategie 195
·d) La ceramica 196
Altre espressioni della cultura neolitica 196
------------------------------------------------------------------NB: Si possono saltare i paragrafi sbarrati. Per i capitoli 11-17 sono sufficienti le conscenze
dei concetti e dei dati principali, come sono stati presentati a lezione. Una traccia delle lezioni
è disponibile nei files Powerpoint recuperabili dal sito web.
Materiale per approfondimenti è recuperabile dal sito internet del laboratorio
http://www.unipv.it/webbio/labweb/primantr/baantrop.htm, raggiungibile dalla pagina del
dipartimento di Biologia Animale (http://www.unipv.it/webbio/) : la password è stata comunicata a
lezione e può essere ancora richiesta direttamente al docente.