CORSO DI ANTROPOLOGIA 1998-99 - Censimento Centri di Ricerca

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DEL CORSO DI ANTROPOLOGIA 2000-01
Testo consigliato: Facchini: ANTROPOLOGIA, UTET
 Verso le ilobatine
 Bibliografia 181
17. Le culture preistoriche 184
 Le forme Ramapitecine 87
 Il Paleolitico inferiore 185
 Linee evolutive senza discendenza 89
 Le prime manifestazioni del Paleolitico inferiore
 Filogenesi dei Primati superiori in base ai metodi
185
paleontologici e biologici 91
10 Il bipedismo e la soglia umana 96
 Il Paleolitico medio 188
 Vantaggi del bipedismo e nuove strategie sociali 96  Il Paleolitico superiore 189
PARTE I
 Evoluzione e bisogni sociali 97
 a) Livelli culturali 189
INTRODUZIONE ALL'ANTROPOLOGIA
 La soglia umana 98
 b) Le espressioni artistiche e religiose 191
1. L'Antropologia 3
 Epipaleolitico e Mesolitico 192
 La ricerca antropologica: oggetto e metodi di studio 11. Le forme Australopitecine 100
 Gli Australopiteci del Sud Africa 101
 Neolitico 193
3
 L'aspetto fisico degli Australopiteci del Sud Africa  a) L'agricoltura 194
 Indirizzi e applicazioni dell'antropologia 4
102
 b) L'allevamento 194
 L'evoluzione umana 5
 I reperti della Tanzania 104
 c) Le cause delle nuove strategie 195
 L'umanità vivente 5
 Reperti del Kenya e dell'Etiopia 107
3. I Primati 20
 d) La ceramica 196
 Posizione filetica degli Australopiteci 109
 Proscimmie 22
 Altre espressioni della cultura neolitica 196
 Condizioni di vita e psichismo degli Australopiteci
 Tupaidi 22
109
PARTE III
 Lemuridi 23
 Bibliografia 111
MORFOLOGIA E SOMATOMETRIA
 Lorisidi 23
12. Homo habilis 113
18. Principali caratteri antropometrici 201
 Galagidi 23
 I reperti di Olduvai 113
 Caratteri somatometrici fondamentali 201
 Indridi 23
 Reperti del Kenya 115
 Statura 201
 Daubentonidi 23
Variazioni con il sesso e l'età 202
 Reperti di altre regioni 116
 Tarsidi 24
 Eredità della statura 202
 Vita e comportamento di Homo habilis 116
 Scimmie 24
 Fenomeni di eterosi per la statura 203

Homo
habilis
nella
filogenesi
degli
Ominidi
117
 Scimmie Platirrine 24
13. Homo erectus 121
 Altri fattori che influenzano la statura 205
 Scimmie Catarrine 25
 Homo erectus in Africa 122
 Variazioni razziali 205
4. L'Uomo e sua caratterizzazione rispetto alle
 Africa centro-orientale 122
 Variazioni nel tempo 208
antropomorfe 31
 Africa meridionale 124
 Anomalie della statura 209
 Aspetti morfologici e funzionali 31
 Africa settentrionale 125
 Peso 209
 a) Apparato tegumentario 31
 Homo erectus in Asia 126
 Variazioni del peso nelle popolazioni umane 210
 b) Apparato scheletrico 32
 I Pitecantropi di Giava 126
 Relazioni fra statura e peso 211
 c) Sistema muscolare 36
PARTE V
 Il Sinantropo 130
 d) Sistema nervoso 36
33. Variabilità e adattamento umano p. 467
 Altri reperti della Cina orientale 133
 e) Fonazione e linguaggio 38
 La variabilità umana 467
 L'Uomo di Narmada (India) 133
 Ciclo vitale e riproduzione 39
 Cause della variabilità 467
 Homo erectus in Europa 133
 Proprietà biochimiche 41
 Cause genetiche 467
 Homo erectus nella filogenesi umana 139
 Aspetti cariologici 43
 Cause ambientali 470
 Genere di vita di Homo erectus 141
 Aspetti psichici e culturali 44
 L'adattamento umano 471
14. Forme arcaiche di Homo sapiens 145
 Adattamento fenotipico 472
 Forme arcaiche di Homo sapiens in Europa 145
PARTE II
 Forme prewurmiane (interglaciale Riss-Wurm) 146  Adattamento genotipico o genetico 473
L'EVOLUZIONE: UMANA
 Adattamento culturale 473
6. L'evoluzione umana: generalità 63
 Forme wurmiane 148
 L'adattamento umano ai diversi ambienti 475
 I tempi evolutivi 65
 Forme arcaiche di Homo sapiens in Asia 152
 Aree circumpolari 475
 Parametri evolutivi morfofunzionali 66
 Forme arcaiche di Hamo sapiens in Africa 154
 Ambiente di alta montagna 477
 Significato filogenetico dei caratteri 66
 Posizione filetica delle forme arcaiche di Homo
sapiens 155
 Ambiente desertico 479
 Le tappe dell'evoluzione umana 67
7. Metodi di datazione in Paleoantropologia 69
 Psichismo e vita sociale di Homo sapiens arcaico
 Ambiente tropicale di savana e semiarido 480
157
 Metodi di datazione assoluta 69
 Ambiente di foresta equatoriale 482
15. Homo sapiens sapiens 160
 Metodi radiometrici 69
 Aree temperate europee e mediterranee 484
 L'uomo del Paleolitico nell'Europa occidentale 160 35. Variabilità umana e popolazioni 501
 Paleomagnetismo 70
 L'Uomo di Cro-Magnon 161
 La diversità umana: polimorfismo e politipismo 501
 Racemizzazione degli aminoacidi 71
 L'Uomo di Combe Capelle 163
 Problematiche sul concetto di razza applicato
 Termoluminescenza e ESR 71
 L'Uomo di Chancelade 164
all'Uomo 502
 Varve glaciali 72
 L'Uomo del Paleolitico superiore nell'Europa
 Possibilità e limiti di una sistematica dei gruppi
 Dendrocronologia 72
centro-orientale 164
umani 504
 Metodi di datazione relativa 72
 Le forme di Homo sapiens in Asia e Australia 165
 Basi e criteri di possibili classificazioni dei gruppi
 a) Cronologia floristica 73
umani 505
 Le forme di Homo sapiens sapiens in Africa 167
 b) Cronologia faunistica 73
 Principali classificazioni 505
 Il popolamento dell'America 168
 c) Cronologia paletnologica 74
 La diversità umana studiata attraverso i
 Posizione filetica di Homo sapiens sapiens 168
 d) Il metodo della fluorina e del vanadio 74
 Lo sviluppo della cultura di Homo sapiens sapiens polimorfismi genetici 509
8. L'ambiente dell'ominizzazione 76
36. Uomo, cultura e ambiente in una prospettiva
170
 Variazioni climatiche e di habitat 76
antropologica 536
16. Fattori e modelli evolutivi. Struttura filetica
 Le glaciazioni 77
 Modelli del rapporto dell'uomo con l'ambiente 537
dell'umanità fossile 173
 Riflessi dei cambiamenti climatici sull'evoluzione
 esigenza dl un nuovo modello 538
 Cerebralizzazione e fattori evolutivi 173
dei Primati e dell'Uomo 78
 Prospettive sul futuro 541
 Struttura filetica 176
9. Filogenesi dei Primati 81
 Modelli evolutivi 177
 Verso le Proscimmie 81
 Problemi tassonomici 179
 Verso le Platirrine 83
----------------------------------------------------------------Materiale per approfondimenti è recuperabile dal sito internet del corso, raggiungibile dalla pagina del dipartimento di Biologia Animale: la password è stata
comunicata a lezione e può essere ancora richiesta al docente.
Il materiale distribuito a lezione è segnalato nel sito web, per cui può/deve essere recuperato dagli studenti assenti alle lezioni in cui il materiale è stato distribuito.
La parte che riguarda i primati è stata svolta in modo approfondito durante il corso, e si è curato l'aggiornamento (tassonomia) e l'integrazione delle informazioni
presenti sul Facchini.
ANATOMIA UMANA:
 APPARATO LOCOMOTORE (fotocopie)
 DENTI (fotocopie)
Si raccomanda di prendere visione del materiale
scheletrico a disposizione
Scarica