LE ORIGINI DEL TEATRO
IN GRECIA E A ROMA
ROMA E L’ESPANSIONE NEL
MEDITERRANEO
FRA III E II SEC.A.C: ROMA CONQUISTA IL MEDITERRANEO
•La cultura romana si innesta nel tronco della cultura greca
Graecia capta ferum victorem cepit (Or., Ep. II,1 vv.156-60)
•Una data da ricordare: 168
a.C.
1)Il console L.E. Paolo, dopo Pidna trasferisce la biblioteca
di Perseo re di Macedonia da Pella a Roma
2)Polibio a Roma e il “circolo degli Scipioni” ( T.Momsen)
I generi della letteratura latina delle origini
1) genere drammatico: commedia e tragedia
2) genere epico
3) prosa: oratoria e storiografia
Il genere drammatico
Il genere drammatico è costituito da
opere che rappresentano una vicenda con azioni e
parole di personaggi
TRAGEDIA
Rappresentazione di una
vicenda seria
(che trae spunto dal mito)
in tono elevato con finale
luttuoso e cruento
COMMEDIA
Rappresentazione di una vicenda
in tono medio con finale lieto
Elemento fondamentale del genere drammatico è la mimesis
(imitazione)
Mentre nel genere narrativo
il narratore RACCONTA la vicenda
Nel genere drammatico,
l’attore “si finge” qualcun altro “imitandolo”
e RAPPRESENTA la vicenda
IL TEATRO IN GRECIA
Il teatro nasce in Grecia
le parole-chiave del teatro sono di origine greca
dràω(agisco)
“Dramma”
δράma (azione)
“Teatro”
θεάομαι( vedo) perchè è uno spettacolo da
vedere
L’attore porta la
maschera
(πρόσωπον)
persona o larva nel
mondo latino
In uso nel mondo
greco e,
probabilmente dalla
metà del II sec.a.C:
,nel mondo latino
IL TEATRO NASCE IN GRECIA IN
AMBITO SACRALE E PUBBLICO
in Grecia si mettevano in scena opere teatrali
in occasione di FESTE RELIGIOSE IN ONORE DI DIONISO
Il dramma greco
alle sue origini
è per vie diverse legato
a Dioniso
Dioniso, dio
della vite, del
vino e del delirio
mistico che esso
produce, è
accompagnato
da un corteo
kwmo di
menadi e satiri.
DIONISO
“il nato due volte” , è una
divinità doppia, ambivalente
Come dio del vino , ha un VOLTO GIOIOSO
perché al vino è legata l’ebbrezza , l’eros la sessualità e
quindi la fertilità
• Come dio del vino
ha un volto gioioso: ebbrezza eros
sessualità fecondità
e un VOLTO TERRIBILE:
il vino scatena le pulsioni irrazionali
Kylix a fig.rosse (Vsec.a.C.) donne celebrano le Lenee
TRAGEDIA E COMMEDIA IN GRECIA:
UNO SCHEMA
• TRAGEDIA
nel V sec.a.C.(akmè): Eschilo Sofocle ed Euripide
• COMMEDIA
Dal Vsec.a.C. (2° metà) : Aristofane
al IV sec.a.C. (2 ° metà) Menandro
• Saranno Euripide e Sofocle a influenzare la tragedia greca
• Menandro a influenzare la commedia latina
IL TEATRO A ROMA
I PRECEDENTI (dal IV a III sec.a.C.)
I precedenti
prendono vita nell’alveo
delle tre componenti di Roma antica:
latina
greca (Magna Grecia)
etrusca
LA COMPONENTE LATINA
I versus fescennini
• durante le feste rurali (Orazio e Virgilio)
• i matrimoni (Catullo )
• i trionfi (carmina triumphalia)
LE FONTI: Orazio
Celebre è anche il racconto di Orazio (Epistulae II, i, 139-157) sugli
inizi contadini del teatro latino, a cui si sarebbe poi aggiunto
l'influsso della tradizione
Anticamente i contadini, uomini quadrati, felici della loro sobrietà,
dopo la raccolta del frumento riposavano, in giorni festivi, non solo
il corpo ma pure lo spirito, reso tenace dall'attesa della festa. Si
riunivano insieme ai figli e alla fedele sposa, compagni di fatica,
offrendo in sacrificio alla Terra un maiale, a Silvano un po' di latte e
al Genio, consapevole della brevità del tempo, fiori e vino. Da
questa usanza nacque la spavalderia dei cosiddetti "fescennini":
una poesia che in versi alterni spargeva invettive rustiche.
Anno dopo anno quella libertà gradita giocò le sue spassose carte,
finché però i suoi scherzi, divenuti ormai pesanti, si tradussero in
aperta virulenza e quelle ingiurie cominciarono a infiltrarsi
ìmpunemente in case signorili. (…) Venne varata una legge,
comminata una pena che vietava di prendere di mira individui; ed
ecco i fescennini mutarono registro; per timore del bastone
assunsero uno spirito festevole e bonario.
Conquistata, la Grecia conquistò il suo rozzo vincitore,
introducendo cultura nel Lazio contadino.
[Trad. M. Beck]
LE FONTI: Virgilio
Virgilio racconta che durante
feste campestri, i contadini si
coprivano il volto con
maschere di corteccia ridicole
e mostruose
LA COMPONENTE GRECA
forme di teatro comico nell’Italia Meridionale:
dal fliaco e dall’ilarotragedia in Magna Grecia
influenzarono le origini del teatro romano
COMPONENTE ETRUSCA
La fonte: Tito Livio (storico augusteo I sec. D. C.)
LUDIONES ETRUSCHI recitavano a Roma nei Ludi scenici nel IV sec.
Erano attori di strada
Lo Stato organizza la cultura
Gli spettacoli teatrali si svolgevano in occasione di
Feste religiose
• I ludi Plebei (Giove Ottimo Massino)
• I ludi Megalenses (Magna Mater)
• I ludi Apollinares (Apollo)
Lo Stato organizza la cultura
Le prime rappresentazioni teatrali si inseriscono quindi
nell’ambito di feste ufficiali.
Gli edili diedero
a Livio Andronico l’incarico di comporre
una fabula (opera drammatica) nel 240 a.C
Ai Ludiones etruschi lo Stato sostituì attori professionisti
Livius Andronicus primus fabulam docuit
F. Dupont evidenzia il carattere di spettacolarità
della politica romana
il successo delle forme teatrali si comprende
meglio nell’ambito della cornice politica
“spettacolarizzata” della società romana
Il teatro acquista dignità letteraria con
Livio Andronico
Gli attori romani all’inizio erano socialmente disprezzati
le compagnie teatrali erano chiamate greges
Livio Andronico costituì sull’Aventino un collegium scribarum
histrionumque , un’associazione
segno che gli attori e gli scrittori hanno un ruolo e diignità maggiori
IL TEATRO DELLA 2° META’ DEL III SE.A.C.
• Alla metà del III sec.a.C. risalgono le prime forme di teatro
come genere letterario
• Commedia di ambientazione greca è la palliata
• Tragedia di ambientazione greca è la coturnata
• Commedia di ambientazione romana è la togata Tragedia di
ambientazione romana è la praetexta
Crateri fliacici
Echi dell’ilarotragedia italiota di Epicarmo di Taranto
nella pittura vascolare (fr. di cratere fliacico di Asteas 350 a.C.)
L’Atellana, sorta in area osca, si afferma a Roma e prosegue
parallelamente al “teatro regolare”
E’ basata su canovacci semplici e maschere fisse
Le maschere di Lipari e L’Onomasticon di Giulio Polluce (IIsec.d.C.)
I LUOGHI DELLE RAPPRESENTAZIONI
IN GRECIA E A ROMA
Il nesso fra teatro e sacralità è testimoniato dalle stesse
strutture adibite a rappresentazione
LA PRIMA
RAPPRESENTZIONE DI
UNA TRIBUNA DI
SPETTATORI
La tibuna lignea sul fr. di dinos di Sofilos con i giochi funebri in
onore di Patroclo 600-575 a.C.
IL TEATRO E’ LEGATO ALL’AREA SACRA
• Teatro greco di Siracusa con Santuario di Demetra in summa cavea
• Teatro ellenistico di Pergamo con santuario di Venere vincitrice in
summa cavea
In ambito romano: teatro di Tivoli, di fronte al tempio di
Eracle vincitore
I PRIMI TEATRI STABILI
In Grecia Il primo teatro in pietra risale al IV
sec.a.C.
A Roma, a causa delle forti resistenze da parte dei
sostenitori della frugalitas del mos maiorum, il
primo teatro in pietra fu quello edificato da
Pompeo (con uno stratagemma) nel 55 a.C.
RICORDA: nel 155 fu votata la costruzione del primo teatro in pietra
e il console Publio Cornelio Nasica ne bloccò i lavori.
Il primo teatro in pietra romano