Viking Orbiter - Viaggio nell`Universo

annuncio pubblicitario
I segreti di Marte
dal mito all’esplorazione spaziale
Dr PhD Giuseppe Marzo
Gruppo di Astrofisica
Università degli Studi di Lecce
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Marte
Terra
0,37 UA = 55 milioni km
massimo avvicinamento in opposizione perielica
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Marte vs Terra
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Inclinazione dell’asse di rotazione
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Deimos
Orbita: 23459 km dal centro di Marte
Diametro: 12.6 km (15×12.2×11)
Periodo di rotazione: 30 ore 18 minuti
Deimos è la più piccola luna del sistema
solare che si conosca.
Nella mitologia greca, Deimos è uno dei
figli di Ares (Marte) e Afrodite (Venere).
“Deimos" in greco significa “terrore".
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Phobos
Orbita: 9378 km dal centro di Marte
Diametro: 22.2 km (27×21.6×18.8)
Periodo di rotazione: 7 ore 39 minuti
Phobos è il satellite che orbita più
vicino al suo pianeta del Sistema
Solare, trovandosi a meno di 6.000
km dalla superficie di Marte. Nella
mitologia greca, Phobos è uno dei
figli di Ares (Marte) e Afrodite
(Venere).
"Phobos" in greco significa "paura".
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Giovanni Schiaparelli (1835-1910) nel
1879 pubblicò i risultati di una
campagna di osservazioni di Marte: il
pianeta appariva solcato da Canali
che sembravano collegare il polo
nord e il polo sud.
Osservatorio di Brera, Italia
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Osservatorio di Flagstaff, Arizona
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
Percival Lowell (1855-1916) nel
1906 era convinto che i Canali di
Schiaparelli fossero reali. Essi
erano il prodotto di una civiltà
marziana in declino che, avendo
raggiunto un periodo di pace
globale, collaborava in tutto il
pianeta per renderlo abitabile.
I Canali erano un acquedotto che
portava l’acqua dai poli alle zone
aride intorno all’equatore.
I segreti di Marte - G. Marzo
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
La vigilia dell’era spaziale
Le drastiche dichiarazioni di
Lowell non erano condivise dalla
maggioranza della comunità
scientifica.
Tuttavia semplici forme di vita
(muschi e licheni) erano ritenute
responsabili delle aree
apparentemente verdeggianti
del pianeta.
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
1957
Inizia l’era spaziale
Viene lanciato lo Sputnik 1, il primo satellite artificiale
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
1960
…
1962
…
Mars 1
…
Le missioni spaziali verso Marte che non lasciavano
l’atmosfera terrestre venivano tenute nascoste e non
ricevevano un nome.
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
1963
Mariner 3
Mariner 4
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Mariner 4: La prima fotografia di Marte
Mariner 4 realizzò 22
immagini
di
Marte
mostrando un pianeta
arido più simile alla Luna
che alla Terra.
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
1971
Mariner 9
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Mariner 9: I ‘canali’ inattesi
Xanthe Terra
Lat 5°N, Lon 50° W
Quasi ogni struttura presente
sulla superficie del pianeta è
stata scoperta dal Mariner 9: le
più importanti sono i “channels
network” (non sono i Canali di
Schiaparelli e Lowell!).
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Mariner 9: I vulcani
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
Olympus Mons
Lat 25°N, Lon 140° W
I segreti di Marte - G. Marzo
Cosa significa?
Il pianeta è stato geologicamente attivo
Il pianeta aveva attività
geotermica ma è sempre
stato come lo vediamo
adesso
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
oppure
Il pianeta ha avuto un
passato in cui era simile alla
Terra
I segreti di Marte - G. Marzo
1975
Viking 1 Orbiter
Viking 2 Orbiter
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Viking Orbiter: Tempeste di polvere
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Viking Orbiter: le calotte polari
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Viking Orbiter: Channel
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
Sinai Planum
Lat 10°S, Lon 90° W
I segreti di Marte - G. Marzo
Viking Orbiter: Channel network
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
Argire Planitia
Lat 50°S, Lon 50° W
I segreti di Marte - G. Marzo
Viking Orbiter: Erosione
Chryse Planitia
Lat 30°N, Lon 50° W
Sito d’atterraggio del Viking 1 Lander
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
1975
Viking 1 Lander
Viking 2 Lander
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Viking Lander: La prima immagine
Laboratorio per esperimenti biologici: i risultati
furono controversi e, ancora oggi, non
escludono con certezza la possibilità che la
vita sia presente sul pianeta.
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Viking Lander: Il mattino marziano
Ghiaccio d’acqua e di anidride carbonica
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
1988
Phobos 2
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
1996
Mars Global Surveyor
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
MGS: Tempeste globali
10 giugno 2001
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
31 luglio 2001
I segreti di Marte - G. Marzo
MGS: Topografia
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
Olympus Mons
Lat 25°N, Lon 140° W
I segreti di Marte - G. Marzo
Cydonia
MGS: Una città marziana?
Lat 41°N, Lon 0° W
Le case
Il volto
La piramide
Il volto è solitamente utilizzato
come prova dell’esistenza di
questi manufatti extraterrestri.
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
MGS: Un volto su Marte?
Viking Orbiter (1975)
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
Cydonia
Lat 41°N, Lon 0° W
MGS (1998)
Il volto è solo un effetto ottico
(come lo erano i Canali di Schiaparelli)
I segreti di Marte - G. Marzo
MGS: “From Mars with love”
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
Lunae Planum
Lat 23°N, Lon 57° W
I segreti di Marte - G. Marzo
1996
Mars Pathfinder
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Pathfinder: A spasso per il pianeta
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Pathfinder: A spasso per il pianeta
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Tiu Vallis
Pathfinder: Dove
Panorama
Lat 27°N, Lon 350° W
sono i minerali collegati all’acqua?
Carbonati e Solfati
Yogi:
ossidi di ferro
e magnesio
Polvere di ossidi di ferro
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Cydonia
Pathfinder: Un’altra anomalia?
Lat 41°N, Lon 0° W
Dune di sabbia!
Un muro!
Cambiamo prospettiva…
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
2003
Spirit
Opportunity
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Spirit
Gusev Crater
Lat 5°S, Lon 185° W
Sono evidenti molte rocce chiare:
carbonati!
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Sinus Meridiani
Opportunity
Lat 0°N, Lon 2° W
Alta concentrazione di Ematite:
Grandi quantità di Ematite potrebbero essere
dovute ad antiche sorgenti idrotermali
Bassa
Ematite
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
concentrazione
di
I segreti di Marte - G. Marzo
2003
Mars Express
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Olympus Mons
Lat 25°N, Lon 140° W
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Qual è il ruolo di Lecce?
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Planetary Fourier Spectrometer
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Un po’ di Lecce nel il Sistema Solare…
Mars Express (MEx)
Rosetta
Arrivo nel 2011
Venus Express (VeX)
Lancio Ottobre 2005
Arrivo Maggio 2006
ExoMars
Lancio 2009?
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Il metodo d’indagine
Osservazione da terra
Costruzione dei modelli
Ricerca di analoghi
Raccolta dati
Verifica sul campo
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Lo strumento d’indagine: la luce
La misura dell’intensità delle componenti luce prende il nome di
SPETTRO
Lo spettro è l’impronta digitale di un materiale
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Conclusioni
VIAGGIO NELL’UNIVERSO
I segreti di Marte - G. Marzo
Scarica