Presentazione di PowerPoint - Università degli Studi di Parma

Teoria e tecniche della
catalogazione e classificazione
Prof.ssa Elisa Grignani
Università degli studi di Parma
a.a. 2005/2006
1
Anthony WILDEN. Informazione,
in Enciclopedia, Torino, Einaudi,
1977-1982, vol. 7, pp. 562-628
A cura di:
Confalonieri, Delledonne, Paraboschi, Scozzesi
2
Che cosa è l’informazione?
INFORMAZIONE
SENSO
TECNICO/
TECNOLOGICO
SENSO
QUALITATIVO
3
SENSO TECNICO/tecnologico
• “informazione metrica” della teoria
dell’informazione classica (Shannon)
• quantità misurabile in bit fisici
• teoria combinatoria e statistica basata
sulla logica e sulla matematica delle
probabilità
4
SENSO QUALITATIVO
• significato espanso del termine
“informazione” in diversi campi
senso qualitativo
senso quantitativo
5
Teoria dell’informazione
• SHANNON (matematico/metrico)
• MC CULLOCH & PITTS (neurologia e
sistema nervoso)
• TURING ( teoria dei calcolatori)
LEIBNIZ (1671): primo calcolatore
digitale
6
Che cosa è la VARIETÁ?
• insieme più astratto e universale di tutte
le forme di informazione (definizione)
• insieme di tutte le configurazioni
possibili di cui ogni particolare
informazione costituisce un sottoinsieme
• dipende da supporti materiali e fonti di
energia
7
Sono una forma di varietà:
• INFORMAZIONE
varietà
codificata
• RUMORE
varietà non
codificata
Il compito dei teorici dell’informazione è
quello di ridurre al minimo la varietà
rumore
8
L’unità metrica della varietà è il
SISTEMA BINARIO
• Il compito della teoria dell’informazione
è definire il messaggio più semplice
possibile
• sistema binario
• logaritmi (log 2)
9
p.e.: apparecchio morse: punti, linee
(spazi)
• log2 2 = 1
Basta una sola
domanda per acquisire
l’informazione:
identificare o un punto
o una linea
• log2 4 = 2
Devo porre due
domande per
stabilire una coppia
di punti e linee:
(0,0); (0,1); (1,0), (1,1)
10
Regola generale:
n  log2 (2)n = n alternative
• log2 1 = 0 bit
Se infatti l’apparecchio emette un unico
tono continuo ( rumore) come essere
certi che il segnale sia punto o linea?
11
SISTEMI
• SISTEMI APERTI
• SISTEMI CHIUSI
12
SISTEMI APERTI
• scambio di materia ed energia con
l’ambiente esterno
• p.e.: corpo umano – sistema
immunitario
13
SISTEMI CHIUSI
• repertorio chiuso a nuove informazioni
• questi sistemi dipendono da sorgenti
energetiche esterne perché per elaborare
informazioni è necessaria energia
14
Il teorico dell’informazione opera sempre
in SISTEMI CHIUSI che non scambiano
materia con l’ambiente esterno
(la loro massa è definita)
15
Fonte di informazione suddivisa
in segmenti ordinati
(vedi esempio codice morse)
minore contenuto potenziale di
informazione fisica (“effetto sorpresa”)
16
Misura quantitativa
dell’informazione
Quanto certamente/probabilmente un
messaggio è stato o può essere trasmesso
17
molte probabilità  poca sorpresa
poche probabilità  molta sorpresa
molte probabilità di
trovare la lettera “e”
in inglese
poche probabilità di
trovare la lettera “w”
in francese
poca sorpresa
molta sorpresa
18
MEDIAZIONE
Condizione necessaria e sufficiente per
inviare e ricevere informazioni
19
Gerarchia di livelli
VARIETÁ
RUMORE
varietà non codificata
INFORMAZIONE
varietà codificata
20
Di cosa si occupa la semantica?
• SIGNIFICATO
• SIGNIFICANTE
Informazione
analogica/differenziale
Informazione
digitale
21
Informazione ANALOGICA
• variabile con continuità
• codificazione continua
22
Informazione DIGITALE
• discontinua
• selezione e combinazione di elementi
finiti, “discreti”
• “salti” tra le unità di informazione
23
SIGNIFICATO
• “valore d’uso” della comunicazione e
del linguaggio
valore d’uso  digitalizzazione  valore di scambio
24
Varie significazioni
del significato
VARIETÁ in generale
SIGNIFICATO e
VALORE D’USO
differenze analogiche
SIGNIFICAZIONE e
VALORE DI SCAMBIO
distinzioni digitali
25
Informazione ICONICA
informazione
analogica
(continua)
informazione
digitale
(discontinua)
INFORMAZIONE
ICONICA
26
ICONE
• Rappresentazione di altre
rappresentazioni reali o immaginarie
27
ATTIVITÁ LINGUISTICA
F. De Saussure
Asse della simultaneità/
“paradigmatico”
y
Codificazione del
messaggio
Asse della successione
“sintagmatico”
x
Manifestazione del
messaggio 28
Asse PARADIGMATICO
• SCELTA CODIFICAZIONE (asse verticale)
• vincola i messaggi possibili nel sistema
acustico
29
Asse SINTAGMATICO
• MANIFESTAZIONE DEL MESSAGGIO
ACUSTICO (asse orizzontale)
• manifestazione della struttura dei suoni
• vincola l’emissione dei suoni
30
Livello di significazione
all’interno del sistema
linguistico
fonemi
morfemi
parole
frasi
31
Ridondanza
• eccesso di informazioni rispetto allo
stretto necessario per la comprensione e
la ricezione
• richiesta per aumentare le probabilità di
esatta ricostruzione del massaggio
• ridondanza = informazioni a
basso/nullo contenuto informativo
“ridondanza di ripetizione”  DNA
32
Silenzio
• può anche essere definito una
ridondanza con significazione
particolare
• silenzio prolungato ( ridondante)
come modo per acquisire informazioni
33
Entropia
• grandezza termodinamica
•DS=
DQ
T ass
calore necessario per un
cambiamento di stato
temperatura assoluta
(in K) di alimentazione
del calore
ENTROPIA di un messaggio
34
• STEPHEN BOLZMANN (fine ‘800) 
entropia come numero di
modi/possibilità in cui le particelle del
sistema si possono disporre tra loro
• ERVIN SCHRÖDINGER (1945) 
rapporto tra entropia negativa
(“negentropia”) e informazione
• C. SHANNON & W. WEAVER (1949) 
correlazione tra entropia di un sistema
ed informazione
35
ERVIN SCHRÖDINGER
teoria dell’ordine del disordine
• l’ordine disponibile nell’ambiente si
traduce in un nuovo ordine grazie e
dentro al sistema
• applicata in ambito sociale
• grazie alla flessibilità la società può
trasformare il rumore in informazione,
creando una nuova struttura
36
The end
Ci sono domande?
37