La fertilità e la fecondità presentazione introduttiva La conformazione genitale maschile Osservando i genitali esterni di due persone maschio e femmina, si può costatare come le differenze servano per facilitare l’unione Nel maschio si osserva la borsa dello scroto che contiene i testicoli, dove avviene al formazione e maturazione degli spermatozooi: nello scroto inoltre sono presenti muscoli che lo allontanano o aavicinano al corpo in modo che si mantenga all’interno una temperatura costante (cfr. Abbigliamento) La conformazione genitale maschile É poi presente il pene che ha la doppia funzione di emettere urina e liquido spermatico contenente spermatozooi, sostanze nutrienti e lubrificanti secrete dalle ghiandole seminali e dalla prostata (le emissioni dei due liquidi avvengono sempre in momenti differenti) La conformazione genitale maschile Ogni uomo è dotato di un perfetto sistema cervello - organi – ormoni che si auto regola con sincronismo e precisione Una volta condotta termine la maturazionedel sistema genitale, i testicoli si presentano come floride fabbriche di spermatozooi con in alto un canalino arrotolato di 5-6 cm detto epididimo, che funge da magazzino degli stessi. Gli epididimi sboccano nei canali deferenti che attraversano le vescicole seminali, la prostata e l’uretra La conformazione genitale maschile L’uretra è circondata da corpi spungiosi che formano il pene e terminano con un ringonfiamento detto glande Il glande è rivestito dal prepuzio, uno strato di pelle protettiva fissato dal frenulo In seguito allo stimolo del centro nervoso ipotalamico i corpi spungiosi possono congestionarsi dando luogo a quel fenomeno fisiologico detto erezione che facilita l’unione con la sposa e il cammino degli spermatozooi verso l’ovulo per la fecondazione La conformazione genitale maschile E’ nel cervello che viene stimolata la fisiologica produzione da parte dell’ ipofisi degli ormoni LH (caratteri sessuali secondari) e FSH (spermatozooi giovani) Gli spermatozooi e gli ovuli sono le uniche nostre cellule che contengono solo 23 cromosomi: questo processo di divisione è previsto in vista dell’unione con i 23 dell’ovulo femminile Essi hanno una forma allungata coda al cui termine è presente la testa che contiene i cromosomi La conformazione genitale maschile In ciascun rapporto sessuale vengono emessi dai 200 ai 300 milioni di spermatozooi; la loro vita infatti dura da mezz’ora a due ore (in ambiente non fertile) e i meno perfetti muoiono durante il tragitto: solo uno di essi potrà arrivare a fecondare l’ovulo Questa “selezione naturale” ha lo scopo di ottenere il miglior risultato possibile nella generazione di una nuova vita La conformazione genitale femminile Nella donna già la struttura corporea indica e suggerisce “accoglienza”, infatti la maggior parte degli organi genitali femminili sono interni All’esterno è possibile osservare la vulva, costituita da alcune pliche di tessuto costiutenti le piccole e grandi labbra, che ricoprono la parte terminale della vagina La conformazione genitale femminile I genitali interni sono la vagina, l’utero, le tube e le ovaie La vagina è un canale virtuale al termine del quale è posta l’imene, piccola porzione di tessuto che si infrange durante il primo rapporto coniugale. Tale struttura protegge la donna e rappresenta la verginità fisica che richiama quella psicologica e spirituale, tanto importante per vivere in pienezza una sessualità matura La conformazione genitale femminile L’utero, un organo muscolare molto ricco di vasi sanguigni idonei a costituire la dimora prenatale del bambino, ha un collo detto cervice e sfocia in alto nelle tube, i canali di comunicazione con le ovaie; nelle tube può avvenire la fecondazione della cellula uovo Le ovaie provvedono (come i testicoli per gli spermatozooi) a portare alternativamente a maturazione una cellula uovo (delle circa 500.000 presenti) in ogni ciclo mestruale nell’età compresa fra gli 816 (menarca) e 45-55 (menopausa) anni La conformazione genitale femminile Questo processo di maturazione ciclica della cellula uovo viene regolato dallo stimolo dell’ipotalamo, che tramite neuro-ormoni induce l’ipofisi a produrre due ormoni: FSH (follicolo stimolante) o LH (luteinizzante); l’ipotalamo, struttura posta alla base del cervello, è influenzato dalla corteccia cerebrale ed è sensibile agli impulsi esterni (sentimenti, stress, pensieri e atteggiamenti) La conformazione genitale femminile Quando l’ipofisi invia l’FSH, durante la prima fase del ciclo mestruale, induce l’ovaio a spostare un follicolo con la sua cellula uovo in crescita, verso la parete superficiale dell’ovaio L’ormone LH, aumentando la tensione del follicolo porta alla rottura della parete dell’ovaio verificando così l’evento principale del ciclo mestruale femminile detto “ovulazione”, circa 14 giorni prima della mestruazione successiva La conformazione genitale femminile La fertilità femminile si definisce ciclica proprio in virtù della presenza di un’unica ovulazione per ogni ciclo mestruale (in media di 28 giorni di intervallo fra una perdita ematica e la successiva) tempo in cui se avviene un rapporto coniugale è possibile il concepimento La conformazione genitale femminile I follicoli ovarici rilasciano a loro volta ormoni (estrogeni o progesterone, a seconda della fase di maturazione o cicatrizzazione follicolare) che stimolano l’ispessimento della parete uterina al fine di accogliere il bambino concepito o inducono, nel caso in cui lo spermatozoo e l’ovulo non si siano incontrati nella tuba, il processo che porterà allo sfaldamento della “culla” uterina (mestruazioni) Bibliografia “La vita umana: prima meraviglia!” CENTRO DOCUMENTAZIONE, Stampa Eurografica s.r.l. Firenze Newton, n.5 Maggio 2002, RCS Anna Cappella “Secondo Natura” Ed. La Pagina, Torino “Uomo e donna per amare; corso di educazione sessuale: salute o saggezza?” Equipes MVA, ed. Elle di ci