La cellula batterica - Fisioterapisti del Forlanini

La cellula batterica:
procariotica

Cocchi: di forma sferica

Bacilli: di forma fusiforme

Cocco-bacilli: di forma cilindrica
Cocchi



Diplococco: batteri riuniti a due
Stafilococco: batteri riuniti a
grappolo
Streptococco: batteri riuniti a
catenelle
Composizione chimica


80 % acqua
Componenti inorganici: potassio,
sodio, calcio, zinco, fosforo, zolfo
Colorazione di Gram
L’ osservazione microscopica viene
condotta su batteri colorati per
poterne studiare la morfologia
Colorazioni


Semplici : in un solo tempo si mette
a contatto il colorante con il preparato
batterico (cristalvioletto,fucsina
basica,blu di metilene)
Differenziali : si usano più coloranti
in tempi successivi che evidenziano
differenze tra le specie batteriche
nonché le strutture intracellulari
Colorazione di Gram : dal
nome del patologo danese




Soluzione di cristalvioletto per 2-3 min
Si allontana il colorante con il liquido di
Lugol (soluzione di iodio e ioduro di
potassio in acqua) per 1 min
Si decolora il preparato con alcol etilico
o acetone per 1-2 min
Si applica un secondo colorante
(fuxina,safranina)
Alla fine del processo:


Alcuni batteri appaiono colorati in
violetto (il decolorante non riesce a
rimuovere il cristalvioletto) : batteri
Gram – positivi
Altri batteri appaiono colorati in rosso
(decolorati dall’acetone): batteri
Gram - negativi
Ciò vuol dire che c’ è una
maggiore permeabilità degli
involucri cellulari nei Gramnegativi e minore
permeabilità nei Grampositivi
Trattasi inoltre di due gruppi di
batteri con differenze funzionali e
diversa azione patogena
Batteri colorati con
metodo di Gram
Struttura cellula
procariotica





Struttura cromosomica
Citoplasma
Membrana citoplasmatica
Parete cellulare
Flagelli (funzione locomotoria)
Cromosoma batterico


Materiale filamentoso fatto di DNA
<<nucleoide>>
Struttura circolare ( eccetto Borrelie e
Spirochete in cui il genoma è lineare )
Citoplasma
Inclusioni citoplasmatiche
( glicogeno,polisaccaridi…)


Ribosomi per la sintesi delle proteine
Membrana citoplasmatica


Doppio strato di fosfolipidi in cui sono
inserite le proteine con funzione di
biosintesi (peptidoglicano, ATP…) o di
trasporto
Regola gli scambi metabolici con
l’ambiente extra-cellulare
Meccanismi di trasporto

Diffusione passiva
Diverso gradiente di
concentrazione per
H2O e sostanze
liposolubili

Trasposrto attivo
Mediante
proteine di trasporto
di membrana dette
carrier
Mesosomi


Sono invaginazioni della membrana
citoplasmatica che si insinuano nel
citoplasma e che contengono
vescicole, tubuli e lamelle
Funzione : secrezione di isoenzimi
Parete cellulare o sacculo


Si tratta di una parete rigida costituita
da un grosso polimero detto
peptidoglicano
Peptidoglicano : 2 carboidrati azotati
(N-acetilglucosamina e acido
muramico)
Differenza di spessore della
parete tra Gram + e Gram -
Capsula

Ulteriore involucro mucoso presente
sia nei Gram+ che nei Gram-, risultato
dell’ adesione di materiali viscosi come
polisaccaridi, che restano adesi alla
superficie esterna della cellula,
conferendo così ai batteri la capacità di
colonizzare alcune nicchie
Si evidenzia la capsula
mediante preparazioni
microscopiche colorate con
inchiostro di china
Flagelli


Organi di propulsione costituiti da un
unico filamento sprovvisto di membrana
Condizionano il movimento della cellula
attraverso la loro rotazione in senso orario
(avanti e indietro “tumbing”) ed antiorario
(propulsione monodirezionale “swimming”
in corrispondenza della base
Il filamento è formato da
subunità proteiche di una
proteina detta flagellina
assemblate in una struttura
elicoidale
Fimbrie (pili)


Organi di ancoraggio che originano
dalla membrana citoplasmatica a base
di proteine
Le fimbrie consentono al batterio di
iniziare a colonizzare le superfici
mucose dando l’ avvio al processo
infettivo.