LA RIFORMA
PROTESTANTE
ORIGINI, SIGNIFICATO,
VALORE DEL MOVIMENTO
Perché siamo interessati alla riforma




Un argomento di grande attualità: il crocifisso in aula. Laicità e rispetto dei
sentimenti religiosi.
Pacs. Matrimonio gay. Quanto la posizione della Chiesa è vincolante per le
scelte giuridiche italiane e per il pensiero della gente comune.
Il sempre maggiore successo di opere estremamente moderne, quali Il codice
Da Vinci e Angeli e demoni di Dan Brown, invitano ad una maggiore
conoscenza della storia della Chiesa e, in particolare, suggeriscono una
riflessione sul difficile rapporto tra scienza e fede, sulle rispettive competenze e
sfere d’influenza.
I testimoni di Geova.
La costituzione della Chiesa cattolica
313 D.C: editto di tolleranza
325: Concilio di Nicea (primo concilio ecumenico, cioè universale, voluto da Costantino al fine di
definire i principi della dottrina cristiana e arginare le prime manifestazioni di eresia.) > Ortodossia.
IV secolo: Chiesa organizzata in base ai quadri amministrativi dell’impero. Ogni Chiesa locale era
governata da un vescovo (proveniente dall’aristocrazia). Le sedi vescovili più importanti presero il
nome di patriarcati (Roma, Alessandria, Antiochia, Gerusalemme, Costantinopoli)
Primato di Roma: si autoproclama sede apostolica per eccellenza, sia perché vi subì il martirio Pietro,
vicario di Cristo, sia perché capitale dell’impero. Nel V secolo si comincia a chiamare “Papa” il
vescovo di Roma.
Potenza economica: deriva dall’accumulo di proprietà realizzato fin dai primi secoli del cristianesimo
grazie alla liberalità delle autorità politiche e di potenti privati.
Potere politico: nasce dall’assunzione di un ruolo di supplenza esercitato dai vescovi nei confronti delle
deboli autorità laiche e formalizzato in seguito all’attribuzione formale di poteri pubblici.
XI-XII secolo: la Chiesa cattolica assume una forma unitaria e gerarchica.
XI sec: si avverte la necessità di una riforma ecclesiastica, in particolare di moralizzazione del clero.
Riforma gregoriana: primato della sede romana e organizzazione gerarchica della Chiesa.Suprema
autorità del Papa nell’ambito della società cristiana. Infallibilità papale.
Ne consegue: stabilito il principio della libertas ecclesiae, si elimina l’ingerenza dei laici e dell’imperatore
nella scelta di papi, vescovi e abati. Conservazione e incremento dei privilegi delle chiese. > Idea
teocratica.
XIII secolo: nascita di movimenti che, ispirandosi alla semplicità evangelica, contestano la ricchezza e la
potenza della Chiesa. Alcuni trovano un punto d’incontro con la Chiesa e diventano Ordini,
(mendicanti) altri vengono bollati di eresia (catari)
1231: nascita del Tribunale dell’inquisizione (ausilio dei domenicani). Si rafforza ulteriormente la
struttura gerarchica della Chiesa: il Papa è il supremo punto di riferimento dell’ortodossia.
La riforma.
Si indica con questo termine il
movimento di cui Lutero fu
esponente e iniziatore.
Lutero, come i suoi
contemporanei, pensava alla
riforma come ad un processo
di ritorno alla “forma” originaria
della Chiesa, che eliminasse le
incrostrazioni e gli “abusi”
introdottisi con il tempo.
(A.Prosperi)


La riforma è da intendersi
come un movimento
essenzialmente religioso, non
culturale, non politico, non
economico, non sociale:
benchè naturalmente tutti
questi altri elementi sono
presenti, in maniera diversa,
nei vari momenti e nella varie
situazioni di questa storia.
(Delio Cantimori)
Due caratteristiche della riforma:
Velocità: a fronte di 1500 anni di immobilità, all’improvviso si crea un forte
cambiamento. Si determina un terremoto e una spaccatura dell’Europa
occidentale, di quella Chiesa che era stata unica, con una sola teologia.
A ben vedere, però, già in passato erano sorti movimenti e comunità che avevano
come obiettivo una riforma ecclesiastica. Di questi, alcuni furono stroncati
dall’accusa di eresia mentre altri furono accolti in seno alla Chiesa e
istituzionalizzati.
Lutero è il primo riformatore che riesce ad arginare il freno dato dalla Chiesa.
Perché?
Gli studiosi hanno dato risposte diverse.
Secondo Schorn, Lutero non si è limitato ad un appello alla reformatio ecclesiae
come era accaduto in età medievale, ma si indirizzò contro la Chiesa stessa, in
particolare contro il papato. Inoltre, le richieste di riforma ora trovano una nuova
base sociale: non sono più i soli uomini di Chiesa ad invocare i mutamenti (come
nell’alto medioevo), ma gli stessi laici (borghesi colti, autorità cittadine, signori
territoriali).
Lutero ha il sostegno dei principi tedeschi (in cerca di uno spazio politico autonomo).
Irreversibilità: l’unità cristiana si dissolve per sempre. La Chiesa romana perde una
parte consistente dell’Europa.
Da cosa nasce la necessità di una riforma

Crisi religiosa caratterizzata da: mancanza di chiarezza teologica; confusione delle
opinioni in materia sia di dogmi della fede, sia di morale.

Corruzione e impreparazione teologica del clero.

Decadenza della Curia: il Papa “signore” della città eterna piuttosto che vicario di Cristo.

Commercio delle indulgenze.
Quando il danaro nella cassa canta,
l’anima dal purgatorio salta.
motto del predicatore Tetzel
Le diverse anime della riforma
Lutero










Formazione – personalità sensibile – paura del
giudizio divino ed inevitabile riflessione sulla
giustizia di Dio.
La scelta della vita monastica
1511: viaggio a Roma
Cattedra di studi biblici.1513-15: le prime
lezioni di Lutero sono sui salmi e, fra questi, il
XXII è per lui un’illuminazione.
L’uomo, simul iustus et peccator > principio
della giustificazione per fede (riflessione
attrav.gli scritti di S.Paolo e S.Agostino).Inutilità
delle opere ai fini della salvezza.
Le tesi. Negazione dell’infallibilità papale e dei
concili.
I sacramenti; il sacerdozio universale; rapporto
Chiesa-Stato.
Ripudio monachesimo
Reazione della Chiesa all’attacco di Lutero.
Ritiro a Wartburg > fondamento della Chiesa
evangelica; traduzione della Bibbia.
Erasmo





1524: De libero arbitrio. Dissenso dottrinale da
Lutero sulla concezione dell’uomo.
Divergenza Umanesimo-Riforma: esaltazione
dell’uomo; esaltazione di Dio.
1525: Lutero ribatte: De servo arbitrio.
Posizione comunque radicale di Erasmo:
ritorno al cristianesimo primitivo. Imitazione di
Cristo.
Insofferenza per il dogma
Zwingli





1519: inizio predicazione a Zurigo
L’autorità papale e conciliare; Sacre Scritture;
giustificazione per fede; ripudio celibato del
clero e monachismo; sacramenti; ripudio delle
immagini e della musica sacra; digiuno
quaresimale.
Divergenze con Lutero.
Patriottismo elvetico. Stretto connubio tra
politica e religione.
Kappel: scontro con i cantoni cattolici > morte di
Z.

Lo studio del salmo XXII gli diede luce. Il
salmo comincia con le parole che Gesù
ripetè sulla croce:<Dio mio, Dio mio,
perché mi hai abbandonato?>. Cristo
abbandonato! Che cosa mai poteva
significare? (…) non c’è che una
risposta:colui che era senza peccato si
fece peccatore per amore nostro,
identificandosi a tal punto con l’umanità
peccatrice da prendere su di sé l’iniquità
di tutti noi; e tanto egli si sentì solidale
con l’umanità che giunse a condividerne
l’estraneamento da Dio.
Il giudice assiso sull’arcobaleno si
trasforma nel derelitto pendente
dalla croce.
Bainton
Anabattisti
Calvino





Formazione di Calvino. Dottrina
esposta nell’ Istituzione:
riflessione sul rapporto uomo-Dio
Movimento dalla diffusione
internazionale.
Repubblica di santi sulla terra.
Gli eletti.
Ripudio immagini; limite alla
musica sacra.







Battesimo solo adulti > anab.=
ribattezzatori
Programma di restaurazione del
cristianesimo primitivo.
Rapporto Chiesa-società.
Moralità; disciplina.
La chiesa è una comunità ristretta,
non può coincidere con la collettività
1529: Dieta di Spira > pena di morte
Gli anabattisti oggi.
Controriforma








Rinnovamento interno alla Chiesa cattolica.
Obiettivi: REPRESSIONE ANTIPROTESTANTE; CONSOLIDAMENTO DEI DOGMI E
DELLE STRUTTURE ECCLESIASTICHE; RIORGANIZZAZIONE INTERNA DELLA
CHIESA CATTOLICA.
1545-1563: concilio di Trento > RIAFFERMAZIONE DELLA STRUTTURA
GERARCHICA DELLA CHIESA; PAPA COME AUTORITA’ INFALLIBILE SUL PIANO
DELLA DOTTRINA; SEMINARI PER LA PREPARAZIONE DEL CLERO (indispensabile
nell’interpretazione delle Sacre Scritture)
Non basta la sola fede alla giustificazione dell’uomo davanti a Dio, ma occorrono le opere
buone; riaffermazione del libero arbitrio; validità dei sette sacramenti e del principio della
transustanziazione; obbligo del celibato ecclesiastico.
1540: Paolo III approva la regola della Compagnia di Gesù
1542: Istituzione del Santo Uffizio
1559: Indice dei libri proibiti
Venezia: nella geografia politica degli stati italiani si caratterizza per una maggiore
autonomia da Roma e dal Papa.

Gli intellettuali italiani vittime della controriforma:
Giordano Bruno (bruciato
vivo come eretico); Tommaso Campanella (trascorse in carcere 27 anni, accusato di
sedizione ed eresia); Galilei (costretto a rinnegare le sue dottrine, giudicate eretiche, e
condannato al carcere perpetuo); Paolo Sarpi (scomunicato e pugnalato gravemente)
L’indice.

Alla presenza di alte
cariche
ecclesiastiche,libri
proibiti vengono dati
alle fiamme.
IN EUROPA:

Inghilterra

movimento di origine politico-istituzionale
Pretesto del divorzio per > autonomia da
Roma
1534: Atto di supremazia > Chiesa nazionale
con a capo il sovrano.
Nessun cambiamento dottrinale. Programma
di uno “scisma senza eresia”
Edoardo VI (1547-53)> introduz.dottrine
calviniste. Book of Common Praier
Maria Tudor (1553-58) “la sanguinaria”
Elisabetta > sincretismo tra diverse forme di
protestantesimo







Germania
La riforma indebolì senza dubbio l’impero e
l’universalismo medievale, ma non favorì la
monarchia nazionale (come in Inghilterra,
Olanda). Furono, piuttosto, i principi feudali
a trarne i maggiori vantaggi.
IN EUROPA

Francia

Spagna

L’unità politica viene scossa nel momento in
cui si crea una dualità nella vita
ecclesiastica. Calvinismo.
Politique francese
Enrico II perseguita i calvinisti
Partito dei Guisa e quello dei Borbone.
Editti di Saint-Germain (1562-1570) >
concessione di roccaforti agli ugonotti
Notte di S.Bartolomeo
Guerra dei tre Enrichi
1598: Editto di Nantes. > libertà di culto
1628: Richelieu perseguita e sconfigge gli
ugonotti a La Rochelle
1685: Luigi XIV revoca l’editto di Nantes e
con l’ Editto di Fontainebleau obbliga tutti i
francesi a osservare e praticare la religione
cattolica

1556-1598: Regno di Filippo II
Controriforma
Nesso inscindibile tra una sola religione,
un solo re, una sola stirpe (limpieza de
sangre)
espulsione dei conversos (musulmani ed
ebrei convertiti al cristianesimo)












Conseguenze
della
riforma
•POLITICHE
Une foi, un roi, une loi.
•con la dieta di Augusta si infrange
il principio dell’uniformità
ecclesiastica
•Totalitarismo (luteranesimo) e
democrazia (calvinismo) ???
ECONOMICHE
Dovere di lavorare infaticabilmente;
riluttanza ai divertimenti
•capitalismo?
•SOCIALI
Esaltazione della vita quotidiana
come momento per servire Dio
•Condanna del parassitismo
•Individualismo
•Esaltazione della vita matrimoniale
e della famiglia.
Spunti di riflessione per la classe
Ai ragazzi maggiormente interessati al rapporto tra scienza e fede, proponiamo
un lavoro di ricerca e approfondimento su quelle figure che in passato
hanno sfidato le rigide regole dovute alla controriforma: Galilei; Bruno;
Campanella.
Quanto la chiesa può e/o deve intervenire nello stato.
Articolo 10 della Carta dei diritti europei (Convenzione Internazionale dei diritti
dell’uomo):
<Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione.
Tale diritto include la libertà di cambiare religione o convinzione, così come
la libertà di manifestare la propria religione o la propria convinzione
individualmente o collettivamente, in pubblico o in privato, mediante il culto,
l’insegnamento, le pratiche e l’osservazione dei riti.>
Glossario

Ortodossia: la dottrina ufficiale, giusta.

Teocrazia: il papa romano, al centro di un’organizzazione che si proclama universale, si presenta
come la maggiore autorità sulla terra, superiore ad ogni altro potere.

Cesaropapismo: sistema caratteristico della Chiesa greca per cui, essendo questa organicamente
inserita all’interno dello stato, il sovrano politico ne è tutore e in un certo modo anche capo. A Roma,
invece, la Chiesa rimane una forza autonoma dal sistema politico.

Indulgenza: remissione totale o parziale delle pene da scontare in purgatorio per i peccati già
cancellati dalla confessione. Il fedele può invocare l’indulgenza per se stesso o anche per le anime
dei propri defunti. Nel caso specifico, le indulgenze venivano ottenute mediante versamento di una
somma di denaro.
CRONOLOGIA





















31 ottobre 1517: 95 tesi di Wittemberg
1517: Zwingli inizia la sua predicazione
1520: PAPA Leone X, nella bolla exsurge dominae, condanna 41 delle 95 proposizioni di Lutero.
1521: dieta di Worms > Editto.
1522-1523: rivolta dei cavalieri
1524-1525: rivolta dei contadini. Battaglia decisiva di Frankenhausen
1526-1529: Diete di Spira
1530: Dieta di Augusta > Confessione Augustana
1531: Battaglia di Kappel
1555: pace di Augusta.
1534: Atto di supremazia
1549: Book of Common Prayer
1555: Paolo IV Carafa
1555: Pace di Augusta
1559: Indice dei libri proibiti
1540: Papa Paolo III riconosce l’ordine dei gesuiti
1562: primo editto di Saint-Germain
1570: secondo editto di Saint-Germain
23-24 agosto 1572: Notte di S.Bartolomeo
1598: Editto di Nantes
1648: pace di Vestfalia
Materiale fornito agli studenti





Galilei, lettera a Don Benedetto Castelli.
Lettura dei seguenti passi della Bibbia: S.Paolo, Lettera ai romani; Vangelo di
Luca, Il discorso della montagna; Salmo 22.
S. Agostino, Le confessioni.
esercizio sulla cartina d’Europa.
Letture critiche.