Presentazione di PowerPoint

annuncio pubblicitario
Percorso formativo Ricerca Azione
Modulo 1 – La ricerca quantitativa: metodi e strumenti
Grottaglie, 20.04.2013
Come si realizza una ricerca
quantitativa?
UNA REGOLA FONDAMENTALE…
Nessuna ricerca, per quanto ben progettata e realizzata, potrà condurre a una
rappresentazione oggettiva, asettica e veritiera della realtà oggetto di studio.
L’inevitabile soggettività delle scelte compiute dal ricercatore conferisce ai risultati
della ricerca una validità parziale, limitata nel tempo e nello spazio.
Di conseguenza nella ricerca non parliamo mai di verità, ma di veridicità e
verosimiglianza.
Il relativismo degli esiti della ricerca pone in evidenza l’importanza fondamentale
della conoscenza delle metodologie e degli strumenti di ricerca e della scelta degli
stessi in funzione degli obiettivi da raggiungere.
Il processo di ricerca sociale
La definizione del problema
La consapevolezza che una ricerca è necessaria e le scelte su “come farla” devono - o per lo meno
dovrebbero - perciò scaturire da alcuni passaggi obbligati:
1.
Definizione del problema / delle opportunità da cogliere
Ovvero: quali decisioni dobbiamo prendere sulla base delle informazioni che
acquisiremo? Rispondere a queste domanda è essenziale prima di procedere
alla...
2.
...definizione delle esigenze di informazione
Ovvero: quali informazioni sono necessarie per poter prendere queste
decisioni?
Il flusso della ricerca:
I cinque stadi della ricerca quantitativa
STADIO
1. IMPOSTAZIONE PRELIMINARE
2. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
ATTIVITA’
• Definizione del problema
• Brief
• Progetto
3. RACCOLTA DEI DATI
• Stesura del questionario
• Indagine pilota
• Fieldwork
4. ANALISI E VALUTAZIONE DEI
DATI
• Codifica/piano di analisi
• Elaborazione dei dati
5. PREPARAZIONE E
PRESENTAZIONE DEI RISULTATI
• Presentazione
• Rapporto conclusivo
Le procedure di raccolta dei dati
Una volta definito il disegno di ricerca ed analizzate le principali fonti di dati i due
step successivi sono i seguenti:
LA SCELTA DELLO STRUMENTO PER LA RACCOLTA DEI DATI: ad esempio il
questionario nel caso di una ricerca quantitativa o la scaletta dell’intervista nel caso
di una ricerca qualitativa
LA DEFINIZIONE DEL TARGET DELL’INDAGINE: ossia la scelta delle unità campione,
la determinazione della numerosità del campione e la definizione della procedura di
campionamento
Dalla formula di ricerca alla presentazione dei risultati
La realizzazione operativa della formula di ricerca si individuano articola in 4 step:
LA RACCOLTA DEI DATI ELEMENTARI (FIELDWORK)
 IL TRATTAMENTO ELEMENTARE DEI DATI RACCOLTI
L’ ANALISI DEI DATI
LA REDAZIONE DEL REPORT E LA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI
LE RICERCHE QUANTITATIVE: metodi e
strumenti
RICERCHE QUANTITATIVE:
L’analisi dei dati qualitativi
Le ricerche quantitative si utilizzano in situazioni caratterizzate da
un’elevata determinatezza e focalizzazione, delle quali interessa conoscere
la rappresentazione dimensionale di aspetti specifici.
Tale tipologia di ricerca riveste nella maggior parte dei casi una natura
descrittiva, fornendo risposte a domande tipo chi, cosa, dove, quando
RICERCHE QUANTITATIVE:
Le principali caratteristiche
LA ELEVATA NUMEROSITA’ DEI SOGGETTI COINVOLTI
LA RILEVANZA DELLE SCELTE E DELLA PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO
LA GENERALIZZABILITA’ DEI RISULTATI OTTENUTI
L’UTILIZZO DI TECNICHE DI RILEVAZIONE CARATTERIZZATE DA UN’ELEVATA
STANDARDIZZAZIONE
LA CAPACITA’ DI FORNIRE UNA VISIONE ANALITICA DEI FENOMENI DI MERCATO
RICERCHE QUANTITATIVE:
Il sondaggio
E’ metodo di indagine molto diffuso anche nelle ricerche di marketing e consiste
nell’intervista ad un campione opportunamente selezionato di soggetti appartenenti
alla popolazione obiettivo.
Nelle ricerche quantitative, specificamente, ci si avvale di norma di un questionario
strutturato prevalentemente con domande a risposta chiusa, al fine di ridurre la
dispersione delle risposte ed agevolare l’analisi e l’interpretazione delle informazioni.
Il questionario
Le fasi salienti nella redazione di un questionario sono tre:
LA COSTRUZIONE DELLO SCHEMA CONCETTUALE, che può essere frutto di
un’analisi di studi precedenti o di attività di osservazione e focus group
LA REDAZIONE DEL QUESTIONARIO, che comporta la scelta delle
specifiche domande di cui servirsi per raccogliere l’informazione. Le
domande devono essere rivolte a tutti nella stessa forma e devono avere
lo stesso significato per tutti coloro che rispondono
LA VERIFICA DEL QUESTIONARIO, attuata attraverso una preventiva
somministrazione “di prova” al fine di verificare la comprensibilità delle
domande e i tempi
La struttura di un questionario
Introduzione
Spiegazione dei contenuti e degli obiettivi dell’indagine.
Indicazione del committente della ricerca e dell’Istituto che
la conduce. Richiesta di collaborazione. Informativa ai sensi
della legge sulla privacy
Verifica dell’eleggibilità
dell’intervistato a unità
campionaria
Domande tese a verificare il possesso dei requisiti soggettivi
che qualificano l’intervistato come appartenente ai target
dell’indagine ( c.d. domande “filtro”)
Rilevazione delle
informazioni primarie
Sezione che contiene le domande vere e proprie.
Si distinguono in domande a risposta aperta e a risposta
chiusa.
Dati descrittivi di
classificazione
Rilevazione delle caratteristiche descrittive dell’intervistato:
dati anagrafici, professione, ecc.
La sezione anagrafica di un questionario
Alcuni quesiti discutibili in un questionario
La sua azienda applica una apposita politica di
assunzioni nei riguardi delle minoranze razziali
e delle donne?
SI TRATTA DI UNA DOMANDA DOPPIA
In quale classe sociale colloca la sua famiglia,
superiore, media superiore, media, media
inferiore o inferiore?
LA DOMANDA HA UN SIGNIFICATO AMBIGUO
La maggior parte dei medici ritiene che il fumo
nuoce gravemente alla salute. Lei è d’accordo?
POCHI RISPONDERANNO NO
Il customer care aziendale è in grado di
rispondere alle esigenze dei clienti?
NON VIENE SPECIFICATO IL RIFERIMENTO
TEMPORALE
Quanto si ritiene felice? Molto, poco, per
niente?
LA FELICITA’ E’ UN CONCETTO ASTRATTO
Lei è un utilizzatore abituale o saltuario del
prodotto X?
COME SI DEFINISCE UN CONSUMATORE
ABITUALE RISPETTO AD UNO OCCASIONALE?
A quanto ammonta il suo reddito mensile?
SI TRATTA DI UNA DOMANDA “SENSIBILE”
Alcuni accorgimenti per la redazione di un questionario
Nella preparazione di un questionario è necessario in particolare fare attenzione
ai seguenti aspetti:
IL NUMERO DI DOMANDE DA PORRE:
il questionario non deve essere inutilmente lungo, per questo ogni domanda deve
essere controllata per verificarne il contributo al raggiungimento degli obiettivi
della ricerca
LE PAROLE USATE NELLA FORMULAZIONE DOMANDA:
frasi semplici, dirette, non equivoche
LA SEQUENZA DELLE DOMANDE:
le domande iniziali dovrebbero, se possibile, creare interesse; le domande difficili
e quelle personali dovrebbero andare alla fine dell’intervista
Il piano di campionamento
La definizione del piano di campionamento richiede tre decisioni fondamentali:
1. LA SCELTA DELLE UNITA’ CAMPIONE: CHI DEVE ESSERE INTERVISTATO?
1. LA DETERMINAZIONE DELLA NUMEROSITA’ DEL CAMPIONE:
QUANTE PERSONE DOVREBBERO ESSERE INTERVISTATE?
1.
LA SCELTA DELLA PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO: IN CHE MODO
DOVREBBERO ESSERE SCELTI GLI INTERVISTATI?
Campioni probabilistici vs non probabilistici
Scarica