Letteratura e società
Un binomio ineludibile
Un confronto sui luoghi di
produzione della cultura
• Età medievale
• Scuole episcopali
• Scuole parrocchiali
• Monasteri
• Età comunale
• La Chiesa (ora anche
attraverso gli ordini
mendicanti)
• Precettori privati
• Scuole laiche comunali
• Università
• Corti
• Circolazione culturale
orale nella città
I monasteri
• I luoghi per eccellenza
di produzione
culturale nel medioevo
• La regola benedettina
• Gli scriptoria
• La biblioteca
Le scuole laiche in età comunale
Nascono per
• Esigenze pratiche
• Esigenze di “status”
• Esigenze “politiche”
L’Università
• Cosa significa
universitas
• 4 facoltà: arti, diritto,
medicina e teologia
• Insegnamento in latino
• La goliardia
Le corti
• Un caso particolare: la
corte di Federico II
• Le corti dei signori e il
mutamento della
condizione
dell’intellettuale
La condizione degli intellettuali
• Nel medioevo
• I chierici
• Assenza del concetto di
autore
• Circolazione vasta sul
piano geografico e scarsa
sul piano sociale
• Clerici vagantes e
giullari
• Nell’età comunale
• I chierici (che ora
usano anche il
volgare)
• Intellettuali comunali
• Intellettuali cortigiani
Distribuzione sociologica degli
intellettuali comunali
 33% uomini di legge
 26% insegnanti
 18% mercanti
 26% chierici
chierici
mercanti
insegnant
i
Uomini di
legge
0
20
40