Architettura romana Storia Arch. I

annuncio pubblicitario
Storia dell’Architettura I
ARCHITETTURA ROMANA
• Dalla fondazione alla monarchia (754-509 a.C.)
• Età repubblicana (509-31 a.C.)
• Età imperiale (31 a.C.- 476 d.C. fine
2
dell’Impero romano d’Occidente)
tempio di Giove Ottimo Massimo sul Capitolino
(consacrazione 509 a.C), pianta, ipotesi ricostruttiva e medaglia
1
Foro Romano prima di Cesare, planimetria, ipotesi ricostruttiva
ARCHITETTURA ROMANA
Caratteri distintivi
• uso dell’arco al posto dell’architrave piatto
• uso della volta
• uso degli ordini murali
• nascita dell’opus cementicium (III sec. a.C.) =
miscela di calce, pozzolana e tufo con aggiunta
di ghiaia e pietre
2
Opus incertum
Opus reticulatum
Opus latericium
Opus mixtum
3
Opus craticium
I santuari laziali
•santuario della Fortuna Primigenia a Praeneste
(seconda metà II a.C./ prima metà I sec. a.C.)
•santuario di Giove Anxur a Terracina (dopo l’80
a.C.)
•santuario di Ercole Vincitore a Tivoli (metà I sec.
a.C.)
4
Tempio della Fortuna Primigenia a Praeneste (Palestrina),
seconda metà II a.C./ prima metà I sec. a.C.
tempio della Fortuna Primigenia a Praeneste (Palestrina), seconda metà II
a.C/prima metà I sec. a.C., disegno del ‘500 e ipotesi ricostruttiva
5
tempio di Giove Anxur a Terracina (dopo l’80 a.C.), ipotesi ricostruttiva
tempio di Giove Anxur a Terracina (dopo l’80 a.C.), particolare degli archi
6
tempio di Giove Anxur a Terracina (dopo l’80 a.C.), corridoio
tempio di Ercole Vincitore a Tivoli (metà I sec. a.C.), ipotesi ricostruttiva
7
ARCHITETTURA RELIGIOSA
Tempio rettangolare, cosiddetto della Fortuna Virile, nel Foro Boario
Roma, tempio cosiddetto di Vesta nel Foro Boario (I sec. a.C.)
8
ARCHITETTURA CIVILE
Tabularium (78 a.C.)
L’ARCHITETTURA ROMANA D’ETÀ IMPERIALE
Dinastia Giulio-claudia
• Augusto (31 a.C.-14 d.C.)
• Tiberio (14-37 d.C.)
• Caligola (37-41 d.C.)
• Claudio (41-54 d.C.)
• Nerone (54-68 d.C.)
9
ARCHITETTURA NELL’ETÀ DI AUGUSTO
Caratteri distintivi
• mescolanza di idee indigene italiche ed
ellenistiche importate
• eredità di progetti ed edifici incompiuti di Giulio
Cesare
• classicismo e tradizionalismo
• ampio uso del calcestruzzo romano
• introduzione del marmo (connesso anche
all’apertura delle cave di Carrara)
10
ELEMENTI INNOVATIVI
• coppia di esedre lungo i lati maggiori
• presenza dei portici
• uso del marmo bianco
Roma, Ara Pacis (13-9 a.C.)
11
Roma, Teatro di Marcello
(terminato nell’11 a.C.)
Arco di Augusto a Susa (9-8 a.C.) Arco di Augusto ad Aosta (25 a.C.)
Arco di Augusto a Rimini (27 a.C.)
Arco di Orange, Francia (20 a.C.)
12
Roma, Porta Maggiore
Roma, Domus Aurea (dopo il 64 d.C.), residenza di Nerone
13
Roma, Domus Aurea (dopo il 64 d.C.), sala ottagona
L’ARCHITETTURA ROMANA D’ETÀ IMPERIALE
Dinastia Flavia
• Vespasiano (69-79 d.C.)
• Tito (79-81 d.C.)
• Domiziano (81-96 d.C.)
14
L’ANFITEATRO
Roma, Anfiteatro Flavio (Colosseo), inaugurato 80 d.C.
• primo anfiteatro stabile in
muratura a Roma
Roma, Anfiteatro Flavio (Colosseo)
15
Roma, Anfiteatro Flavio (Colosseo)
Anfiteatro di Nimes, Francia, prima metà del I sec. d.C.
16
Arena di Verona
Anfiteatro di Thysdrus (El Djem), Tunisia
17
Roma, Fori Imperiali (in rosso foro di Nerva) inaugurato 97 d.C.
Roma, foro di Nerva, tempio di Minerva, ipotesi ricostruttiva
18
Roma, foro di Nerva, stato attuale
Roma, Domus Augustana (92 d.C.), residenza
dell’imperatore Domiziano, architetto Rabirio
19
L’ARCHITETTURA ROMANA DI TRAIANO (98-117 d.C.)
Roma, Foro di Traiano, architetto Apollodoro di Damasco
Roma, Foro di Traiano, basilica Ulpia (oggi e ipotesi ricostruttiva)
20
Roma, Mercati di Traiano
Roma, terme di Traiano (104-109 d.C.), pianta
architetto Apollodoro di Damasco
21
Roma, Terme di Traiano (104-109 d.C.)
ipotesi ricostruttiva e stato attuale
L’ARCHITETTURA ROMANA DI ADRIANO (117-138 d.C.)
Roma, Pantheon (118 d.C.)
22
Roma, Pantheon (118 d.C.), interno
Tivoli, Villa Adriana (118-138 d.C.)
planimetria generale
23
Villa Adriana a Tivoli (118-138 d.C.)
ipotesi ricostruttiva del complesso
Villa Adriana a Tivoli (118-138 d.C.)
24
LE TIPOLOGIE RESIDENZIALI
• Domus = casa urbana unifamiliare
• Insula = stabile ad appartamenti plurifamiliare
• Villa = residenza signorile extraurbana
Fra Giocondo, M. Vitruvius per Jocundum
solito castigatior factus cum figuris et
tabula..., Venezia 1511
Cesare Cesariano, Di Lucio Vitruvio
Pollione de architectura libri dece., Como
1521
25
DOMUS = CASA PRIVATA UNIFAMILIARE
peristilio
hortus
tablinio
atrio
ingresso
cubicula
DOMUS = CASA PRIVATA UNIFAMILIARE
Tendenze dal II sec. a.C.:
• sostituzione dell’orto con il
peristilio
• ellenizzazione dell’atrio (attraverso
l’introduzione di colonne)
• accentuazione della decorazione
(affreschi, marmi, mosaici)
26
Pompei, Casa del Fauno (II sec. a.C.), pianta
Pompei, Casa del Fauno (II sec. a.C.), cortile principale
27
Ercolano, Casa “a Graticcio”
Insula
28
Ostia, Horrea Epagathiana, pianta
Ostia, Horrea Epagathiana, entrata principale
29
Ostia, Horrea Epagathiana, cortile interno
VILLA = RESIDENZA SIGNORILE
EXTRAURBANA
1. Pars Rustica: destinata alla manodopera e alle attività
produttive, comprendente depositi, magazzini, stalle,
edifici destinati ad accogliere gli schiavi.
2. Pars Urbana: identificabile con la parte residenziale,
spesso dimora lussuosa e confortevole del proprietario.
30
Villa di Settefinestre (I sec. a.C.), presso Grosseto
ipotesi ricostruttiva
Testo di approfondimento
• J. B. Ward-Perkins, Architettura Romana, Electa,
Milano 1974
31
Scarica