Melchiorri - Liceo Celio

annuncio pubblicitario
LICEO STATALE ” CELIO - ROCCATI”
Indirizzo:LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Classe 4 sez. B corso comunicazione
Anno scolastico 2011/2012
PROGRAMMA di CHIMICA
IL mondo della Fenomeni e loro osservazione; le misure e le unità di misura:grandezChimica
ze fondamentali e g. derivate: lunghezza, superficie e volume. Misure dirette e indirette: massa, peso, densità, temperatura. Strumenti di
misura; la notazione scientifica. Il sistema internazionale SI.
La materia
Le particelle e gli stati di aggregazione della materia: stato solido
liquido ed aeriforme. Gli stati della materia ed i passaggi di stato.
,.
Curva di riscaldamento dell’acqua. I punti fissi. Sistemi omogenei e
sistemi eterogenei: sostanze pure e miscugli. Le soluzioni ed i vari tipi
di miscugli eterogenei. Tecniche di separazione dei miscugli.
Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche della materia .
Composti ed elementi. La classificazione degli elementi: metalli, semimetalli, non metalli: proprietà fisiche.
Il linguaggio
La formula chimica; determinazione della formula di un composto. Maschimico
sa atomica e massa molecolare. La mole ed il Numero di Avogadro.
Le leggi ponderali della chimica: a) l. della conservazione della massa,
b) l. delle proporzioni definite, c) l. delle proporzioni multiple.
Calcolo delle moli; determinazione della formula di un composto.
La struttura
Le particelle subatomiche e i modelli atomici di: Dalton, Thomson, Ruatomica
therford. Caratteristiche dell’elettrone, del protone, del neutrone. Nuclidi,
isotopi e radioattività, il tempo di dimezzamento. Cenni sui processi di
fusione e di fissione nucleare.
La struttura atomica moderna: lo studio della luce, onde elettromagnetiche,
loro parametri e quanti di energia. Modello atomico di Bohr. Modello atomico a strati
e configurazione elettronica. La natura ondulatoria degli elettroni ed il modello
Quantomeccanico; numeri quantici e sequenza di riempimento degli orbitali.
La tavola
La scoperta della periodicità degli elementi. Gruppi e periodi. Distribuzione
periodica
elettronica e proprietà periodiche. Proprietà chimiche dei metalli e non metalli
Formule di Lewis , energia di ionizzazione, affinità elettronica e formazione degli
ioni positivi e negativi.
I legami chimici I gas nobili e la regola dell’ottetto. L’energia di legame. Il legame covalente
puro, polare, dativo; legami covalenti multipli. Il legame ionico.
Rappresentazione di Lewis.
Cenni di geometria molecolare.
La teoria del legame di valenza. Gli orbitali ibridi.
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami idrogeno.
Il legame metallico. Legami chimici e stato solido. Legami chimici e
proprietà dei liquidi.
Nomenclatura La valenza. Il numero di ossidazione e sua determinazione. I composti
dei composti
binari: ossidi basici e ossidi acidi, idruri e idracidi, sali .
inorganici
I composti ternari: idrossidi, ossiacidi e sali neutri; cenni sui sali
acidi e basici.
Nomenclatura IUPAC.
Le soluzioni
Aspetti generali. Tipi di soluzioni e processo di solubilizzazione.
Solubilità e concentrazione delle soluzioni:unità fisiche( % m/m, % V/V )
E unità chimiche ( molarità, molalità )
Le reazioni
Le reazioni chimiche; equazioni chimiche, coefficienti stechiometrici
e bilanciamento. Classificazione delle reazioni chimiche. Aspetti
ponderali delle reazioni chimiche: risoluzione di semplici problemi.
Esperienze di laboratorio: applicazione del metodo sperimentale; determinazione della densità di un corpo; metodi di
separazione di un miscuglio (filtrazione, distillazione..); trasformazioni fisiche e chimiche di alcune sostanze; confronto
delle proprietà di alcuni metalli e non metalli; saggi alla fiamma. Osservazione dei fenomeni che accompagnano le
reazioni chimiche.
Insegnante Melchiorri Rosanna
Testo in uso:” Chimica per obiettivi”
Autori: S. Passannanti – C. Sbriziolo
Ed. Tramontana
LICEO STATALE “ Celio – Roccati ”
Indirizzo Liceo Artistico
Classe 1 sez. E
Anno sc. 2011/2012
Programma di Scienze Naturali
Campo di indagine delle Scienze naturali. Le componenti del sistema terra: litosfera, idrosfera, atmosfera e biosfera.
Metodo di studio delle scienze: il metodo sperimentale.
La materia
La struttura dell’atomo. Elementi chimici e simbologia chimica.
Definizione di molecola, di ione positivo e negativo; significato
.
dei legami chimici covalenti e ionici. Caratteristiche dello
stato fisico della materia: solido, liquido ed aeriforme.
I passaggi di stato e la curva di riscaldamento.
Cenni di classificazione dei composti chimici.
Proprietà chimiche e fisiche della materia.
Sostanze pure: elementi e composti. Miscugli omogenei e miscugli
eterogenei. Tecniche di separazione dei miscugli.
L’energia e le sue trasformazioni.
L’acqua e le sue proprietà: leg.covalenti e leg. idrogeno.
L’acqua come solvente, concentrazione delle soluzioni, la
ionizzazione; cenni sulle soluzioni acide e basiche: il pH.
L’ambiente celeste La sfera celeste e gli astri. Le stelle: nascita, stadi evolutivi e fasi finali in relazione alla massa. Le costellazioni
Le galassie: forma e distribuzione; la Via Lattea.
L’origine dell’Universo secondo la teoria del Big-Bang. Ipotesi sul
futuro dell’Universo:U. chiuso o U. aperto?
Il sistema solare: caratteristiche della stella sole; caratteristiche generali dei pianeti e dei corpi minori del sistema solare.
Le leggi di Keplero e la legge de Gravitazione Universale.
La terra nello spazio I moti della terra: m. di rotazione e sue conseguenze; moto di rivoluzione e sue conseguenze. Il fenomeno delle stagioni. I moti millenari:
cause e conseguenze.
La forma della terra. Elementi di riferimento, meridiani e paralleli,
coordinate geografiche e rappresentazione della latitudine e longitudine di un punto; l’altitudine .
L’atmosfera
Caratteristiche chimico-fisiche degli strati dell’atmosfera. Origine e
composizione chimica. L’acqua nell’atmosfera ed il ciclo idrologico.
Il riscaldamento terrestre ed il bilancio termico globale. Fonti di inquinamento dell’atmosfera. Pressione atmosferica, zone di alta e bassa
pressione; origine dei venti. Umidità assoluta e relativa dell’aria; formazione delle nubi e precipitazioni. Cenni sulle aree climatiche.
Analisi e costruzione di un climatogramma.
L’idrosfera
I serbatoi naturali di acqua sul nostro pianeta. Le acque marine e la loro
salinità, densità e temperatura. Gli oceani e le strutture dei loro fondali.
Generazione del moto ondoso e tipi di onde. Le maree. Le correnti.
I serbatoi di acque dolci: falde acquifere, fiumi, laghi e ghiacciai.
La litosfera
I materiali della terra solida: minerali e rocce.
Proprietà dei minerali.
Origine delle rocce e ciclo litogenetico
I fenomeni vulcanici: magma e lava; prodotti vulcanici
Forma dei vulcani; attività effusiva ed esplosiva.
Distribuzione dei vulcani sulla terra.
Testo in uso: SCIENZE NATURALI
“Chimica e Scienze della terra”
Aut. E. Lupia Palmieri M. Parotto
S. Saraceni G. Strumia
Edizioni Zanichelli
insegnante Rosanna Melchiorri
Classe 1 sez. A
Anno sc. 2011/2012
LICEO STATALE “CELIO- ROCCATI”
liceo delle Scienze Umane- opzione Economico-Sociale
Programma di Scienze Naturali
Campo di indagine delle Scienze naturali: litosfera, idrosfera, atmosfera e biosfera,
loro relazioni e azione umana. Metodo di studio delle scienze: il metodo sperimentale.
La materia
La struttura dell’atomo. Elementi chimici e simbologia chimica.
Definizione di molecola, di ione positivo e negativo; significato
.
dei legami chimici covalenti e ionici. Caratteristiche dello
Stato fisico della materia: solido, liquido e aeriforme. I passaggi di stato. Proprietà chimiche e fisiche della materia.
L’energia e le sue trasformazioni. L’acqua e le sue proprietà
L’ambiente celeste La sfera celeste e gli astri. Le stelle: nascita, stadi evolutivi e fasi finali in relazione alla massa. Le costellazioni e lo zodiaco.
La luminosità delle stelle; colore e temperatura stellare. Distanza tra
le stelle e unità di misura nell’Universo.
Le galassie:forma e distribuzione; la Via Lattea..
L’origine dell’Universo secondo la teoria del Big-Bang. Ipotesi su
futuro dell’Universo:U. chiuso o U. aperto?
Caratteristiche della stella sole; caratteristiche generali dei pianeti e dei
corpi minori del sistema solare. Le leggi di Keplero e la legge di Gravitazione Universale.
La terra nello spazio I moti della terra: m. di rotazione e sue conseguenze; m. di rivoluzione e sue
conseguenze. Il fenomeno delle stagioni. I moti millenari: cause e conseguenze.
Il satellite della terra: la luna, caratteri fisici generali. Morfologia del suolo lunare.
I principali moti della luna: m. di rotazione, m. di rivoluzione, m. di traslazione.
Il moto di rivoluzione e le fasi lunari. Eclissi di sole e di luna.
L’orientamento sulla superficie terrestre con il sole, le stelle, la bussola. Il campo
magnetico terrestre. La misura del tempo civile.
L’atmosfera
Caratteristiche chimico-fisiche degli strati dell’atmosfera. Origine e
composizione chimica. L’acqua nell’atmosfera ed il ciclo idrologico.
Il riscaldamento terrestre ed il bilancio termico globale. Fonti di inquinamento dell’atmosfera. Pressione atmosferica, zone di alta e bassa
pressione; origine dei venti. Umidità assoluta e relativa dell’aria; formazione delle nubi e precipitazioni. Cenni sulle aree climatiche.
Analisi e costruzione di un climatogramma.
L’idrosfera
I serbatoi naturali di acqua sul nostro pianeta. Le acque marine e la loro
salinità, densità e temperatura. Gli oceani e le strutture dei loro fondali.
Generazione del moto ondoso e tipi di onde. Le maree. Le correnti.
L’inquinamento delle acque marine. I serbatoi di acque dolci. L’inquinamento delle acque dolci.
I minerali: proprietà chimico-fisiche. Cenni di classificazione. Le rocce: genesi.
LaTerra
Caratteri distintivi delle rocce magmatiche intrusive ed effusive. L’erosione ed
solida
Il processo di formazione delle rocce sedimentarie. Caratteri distintivi delle rocce
metamorfiche. I l ciclo litogenetico.
Testo in uso: SCIENZE INTEGRATE
Modulo: A “Il pianeta terra”
B “ Il mondo dei viventi”
Aut. E. Lupia Palmieri M. Parotto
S. Saraceni G. Strumia
Edizioni Zanichelli
insegnante Rosanna Melchiorri
LICEO STATALE ” Celio- Roccati ”
Indirizzo Liceo delle Scienze Umane
Opzione economico-sociale
Classe 2^ sez. A
anno sc.2011/2012
Programma di Scienze Naturali
Dinamica
I fenomeni vulcanici: tipologia di un vulcano, materiali eruttati
della
dai vulcani: fluidi (lave), solidi (piroclastiti), aeriformi.
Litosfera
Natura della lava e forma ed attività effusiva ed esplosiva dei vulcani.
Fenomeni legati all’attività vulcanica. La distribuzione geografica; la
situazione italiana.
I fenomeni sismici: teoria del rimbalzo elastico; onde sismiche; sismografo
e sismogramma. Scala Richter e scala MCS. La distribuzione geografica dei
terremoti; la situazione italiana. Difesa dai terremoti.
La struttura interna della terra: caratteri chimico-fisici del nucleo, del mantello, della crosta. Il principio dell’isostasia. Le strutture della crosta oceanica:
dorsali e fosse; l’espansione dei fondali oceanici. La teoria della Tettonica
delle placche: le placche litosferiche, i margini delle placche, fenomeni legati
al movimento delle placche, il motore delle placche.
Le scienze biologiche ed il metodo sperimentale.
La varietà
Le proprietà fondamentali dei viventi; Organizzazione generale dei
della vita
viventi unicellulari e pluricellulari: cenni sulle caratteristiche dei tre domini
dei viventi: Archea, Eubatteri, Eucarioti (protisti, funghi, piante ed animali).
Le teorie sull’evoluzione: dal creazionismo alla teoria dell’evoluzione
per Selezione Naturale di Darwin. Le prove a sostegno dell’evoluzione.
La cellula
La teoria cellulare. Cellule Procariote e cellule Eucariote.
L’organizzazione generale delle cellule eucariote animali e vegetali.
La struttura delle membrane cellulari secondo il “modello a mosaico fluido”.
La struttura e la funzione dei vari organuli cellulari.
La struttura e la funzione del nucleo.
Analogie e differenze tra cellule animali e vegetali.
La cellula Procariota.
Il metabolismo Energia e trasformazioni energetiche. Le basi chimiche del metabolismo
cellulare
cellulare: anabolismo e catabolismo; reazioni endoergoniche ed esoergomiche. Struttura chimica e ruolo di catalizzatori biologici degli enzimi;
cofattori e coenzimi.
L’ATP e il suo ruolo nelle trasformazioni chimiche.
Il transito delle sostanze attraverso le membrane cellulari:
Diffusione secondo gradiente di concentrazione.
Trasporto passivo ed attivo tramite proteine di membrana.
Endocitosi ed esocitosi: trasporto mediato da vescicole.
Importanza biologica della respirazione cellulare e della fotosintesi
clorofilliana.
La riproduzione Significato biologico della divisione cellulare. Duplicazione del DNA e
formazione dei cromosomi. Il ciclo cellulare e la Mitosi. La riproduzione
asessuata. La riproduzione sessuata e la Meiosi. La formazione dei gameti
nella specie umana. Il controllo della divisione cellulare.
La genetica Il patrimonio genetico, geni, cromosomi, fenotipo, genotipo. Le leggi di
Mendel; modelli di trasmissione ereditaria dei caratteri: dominanza
incompleta, codominanza, er. poligenica, epistasi.
Le mutazioni geniche e le anomalie cromosomiche.
L’organizzazione Animali a simmetria sferica, a simmetria raggiata, a simmetria biladegli animali terale. Livelli di organizzazione; dalle cellule ai tessuti, agli organi,
agli apparati/sistemi, all’organismo.
Peculiarità dei tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso.
Alimentazione e digestione nel corpo umano; struttura dell’apparato
digerente umano; molecole alimentari.
Il processo di respirazione e l’apparato respiratorio umano.
L’apparato cardiocircolatorio umano: strutture e funzioni.
Il sistema linfatico ed il sistema immunitario: strutture e funzioni.
insegnante Rosanna Melchiorri
Testo in uso: “ SCIENZE INTEGRATE” Mod.C:”strutture e funzione degli organismi”- Mod.D”la terra, un pianeta in
evoluzione”Aut.E.LupiaPalmieri M.Parotto, S.Saraceni, G.Strumia Ed. Zanichelli
LICEO STATALE ” CELIO - ROCCATI”
Indirizzo:LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Classe 4 sez.L corso comunicazione
Anno scolastico 2011/2012
PROGRAMMA di CHIMICA
IL mondo della Fenomeni e loro osservazione; le misure e le unità di misura:grandezChimica
ze fondamentali e g. derivate: lunghezza, superficie e volume. Misure dirette e indirette: massa, peso, densità, temperatura. Strumenti di
misura; la notazione scientifica. Il sistema internazionale SI.
La materia
Le particelle e gli stati di aggregazione della materia: stato solido
liquido ed aeriforme. Gli stati della materia ed i passaggi di stato.
,.
Curva di riscaldamento dell’acqua. I punti fissi. Sistemi omogenei e
sistemi eterogenei: sostanze pure e miscugli. Le soluzioni ed i vari tipi
di miscugli eterogenei. Tecniche di separazione dei miscugli.
Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche della materia .
Composti ed elementi. La classificazione degli elementi: metalli, semimetalli, non metalli: proprietà fisiche.
Il linguaggio
La formula chimica; determinazione della formula di un composto. Maschimico
sa atomica e massa molecolare. La mole ed il Numero di Avogadro.
Le leggi ponderali della chimica: a) l. della conservazione della massa,
b) l. delle proporzioni definite, c) l. delle proporzioni multiple.
Calcolo delle moli; determinazione della formula di un composto.
La struttura
Le particelle subatomiche e i modelli atomici di: Dalton, Thomson, Ruatomica
therford. Caratteristiche dell’elettrone, del protone, del neutrone. Nuclidi,
isotopi e radioattività, il tempo di dimezzamento. Cenni sui processi di
fusione e di fissione nucleare.
La struttura atomica moderna: lo studio della luce, onde elettromagnetiche,
loro parametri e quanti di energia. Modello atomico di Bohr. Modello atomico a strati
e configurazione elettronica. La natura ondulatoria degli elettroni ed il modello
Quantomeccanico; numeri quantici e sequenza di riempimento degli orbitali.
La tavola
La scoperta della periodicità degli elementi. Gruppi e periodi. Distribuzione
periodica
elettronica e proprietà periodiche. Proprietà chimiche dei metalli e non metalli
Formule di Lewis , energia di ionizzazione, affinità elettronica e formazione degli
ioni positivi e negativi.
I legami chimici I gas nobili e la regola dell’ottetto. L’energia di legame. Il legame covalente
puro, polare, dativo; legami covalenti multipli. Il legame ionico.
Rappresentazione di Lewis.
Cenni di geometria molecolare.
La teoria del legame di valenza. Gli orbitali ibridi.
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami idrogeno.
Il legame metallico. Legami chimici e stato solido. Legami chimici e
proprietà dei liquidi.
Nomenclatura La valenza. Il numero di ossidazione e sua determinazione. I composti
dei composti
binari: ossidi basici e ossidi acidi, idruri e idracidi, sali .
inorganici
I composti ternari: idrossidi, ossiacidi e sali neutri; cenni sui sali
acidi e basici.
Nomenclatura IUPAC.
Le soluzioni
Aspetti generali. Tipi di soluzioni e processo di solubilizzazione.
Solubilità e concentrazione delle soluzioni:unità fisiche( % m/m, % V/V )
E unità chimiche ( molarità, molalità )
Le reazioni
Le reazioni chimiche; equazioni chimiche, coefficienti stechiometrici
e bilanciamento. Classificazione delle reazioni chimiche. Aspetti
ponderali delle reazioni chimiche: risoluzione di semplici problemi.
Esperienze di laboratorio: applicazione del metodo sperimentale; determinazione della densità di un corpo; metodi di
separazione di un miscuglio (filtrazione, distillazione..); trasformazioni fisiche e chimiche di alcune sostanze; confronto
delle proprietà di alcuni metalli e non metalli; saggi alla fiamma. Osservazione dei fenomeni che accompagnano le
reazioni chimiche.
Insegnante Melchiorri Rosanna
Testo in uso:” Chimica per obiettivi”
Autori: S. Passannanti – C. Sbriziolo
Ed. Tramontana
Scarica