attività del singolo docente - Liceo Statale "Erasmo da Rotterdam"

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE
PIANO DI LAVORO
DOCENTE
MATERIA
DESTINATARI
ANNO SCOLASTICO
Carmela Calò
Fisica
4cl
2013-14
COMPETENZE CONCORDATE
CON GRUPPO DI MATERIA
COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE
Si veda la programmazione comune del CdC




Osservare ed identificare fenomeni
Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie, leggi.
Formalizzare problemi di fisica ed applicare gli strumenti matematici e
disciplinari rilevanti per la loro risoluzione
Fare esperienze e rendere ragione del significato dei vari aspetti del
metodo sperimentale
X Metodo induttivo
X Lezione frontale
METODOLOGIE DI LAVORO
X Lavoro di gruppo
X Metodo deduttivo
X Lezione multimediale

1
Lezione con esperti
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3attività del singolo docente_9_2011REV4
Lezione pratica
Attività con obiettivi di
prodotto


X Discussione guidata

Area di progetto
ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE
PIANO DI LAVORO
Fase 1 La spiegazione del movimento: le leggi della dinamica
Periodo d’esecuzione : nei mesi
di settembre ed ottobre
Competenze attese
Contenuti specifici dell’attività di
insegnamento/apprendimento
Competenze 1-2-3-4
 Applicare le leggi della dinamica all’analisi e
alla risoluzione o spiegazione di situazioni reali
e determinare le caratteristiche del moto di un
corpo conoscendo le condizioni iniziali e le
forze ad esso applicate
 Riconoscere la forza di attrazione
gravitazionale
Conoscenze/abilità correlate






Comprendere il moto di un corpo
lungo un piano inclinato
Interpretare il moto dei proiettili con
il principio di composizione dei moti
Utilizzare le leggi di Keplero nello
studio del moto dei corpi celesti
Applicare la legge di gravitazione di
Newton
Comprendere la distinzione tra peso
e massa
Analizzare il moto dei satelliti
Competenze 1-2-3
 Applicare i principi di conservazione alla
risoluzione di problemi di meccanica
 Determinare la velocità dei corpi in urti elastici
ed anelastici
Conoscenze/abilità correlate







Calcolare il lavoro e la potenza di una
forza costante
Calcolare energia cinetica, potenziale
gravitazionale e potenziale elastica
Applicare il principio di conservazione
dell’energia meccanica
Calcolare la quantità di moto di un
corpo
Applicare la legge di conservazione
della quantità di moto
Saper distinguere tra urti elastici ed
anelastici
Calcolare l’impulso di una forza
Fase 3 L’energia termica
Competenze attese
2
Il piano inclinato
Il moto dei proiettili
La forza centripeta
Le leggi di Keplero
La gravitazione universale
La costante G
Il moto dei satelliti
Periodo d’esecuzione: dal mese di novembre al mese di
gennaio
Fase 2 I principi di conservazione
Competenze attese







Conoscenze/abilità correlate
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3attività del singolo docente_9_2011REV4
Contenuti specifici dell’attività di
insegnamento/apprendimento











Il lavoro
La potenza
L’energia cinetica
L’energia potenziale gravitazionale
L’energia potenziale elastica
La conservazione dell’energia meccanica
La conservazione dell’energia totale
La quantità di moto
La conservazione della quantità di moto
Gli urti
L’impulso
Periodo d’esecuzione: nei mesi di febbraio e marzo
Contenuti specifici dell’attività di
insegnamento/apprendimento
ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE
Competenze 1-2-3-4
 Conoscere il significato di calore, temperatura,
calore specifico e capacità termica
 Riconoscere le modalità di propagazione del
calore e i cambiamenti che manifestano i corpi
riscaldati









Riconoscere e utilizzare le diverse
scale di temperatura
Calcolare la dilatazione lineare e
volumica di solidi sottoposti a
riscaldamento
Calcolare i valori di mole e massa
molecolare di una sostanza
Saper utilizzare l’equazione di stato
dei gas
Applicare la legge di Boyle e le leggi
di Gay - Lussac
Mettere in relazione la temperatura
assoluta con l’energia cinetica media
delle molecole di un gas
Distinguere tra capacità termica di un
corpo e calore specifico di una
sostanza
Mettere in relazione il calore e i
cambiamenti di stato
Mettere in relazione alcuni fenomeni
naturali con le conoscenze relative ai
cambiamenti di stato
Competenze 1-2-3-4
 conoscere i fenomeni ondulatori e le
caratteristiche delle onde meccaniche
 conoscere i modelli corpuscolari ed ondulatori
della luce
aprile e maggio
Conoscenze/abilità correlate






3
Il termometro e la temperatura
La dilatazione dei solidi e dei liquidi
Atomi e molecole
La legge di Boyle e le leggi di Gay - Lussac
Il gas perfetto e l’equazione di stato
Calore e lavoro
Capacità termica e calore specifico
Propagazione del calore
I cambiamenti di stato
Periodo d’esecuzione nei mesi di
Fase 4 Le onde: il suono e la luce
Competenze attese









Distinguere tra onde longitudinali e
trasversali
Riconoscere lunghezza d’onda,
ampiezza, periodo, frequenza e
velocità di propagazione di un’onda
Applicare le leggi della riflessione
nella formazione delle immagini
Distinguere i diversi tipi di specchi
e conoscerne le caratteristiche
Distinguere le immagini reali e
virtuali
Calcolare l’indice di rifrazione di un
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3attività del singolo docente_9_2011REV4
Contenuti specifici dell’attività di
insegnamento/apprendimento












Le onde
Le onde periodiche
Le onde sonore
Le caratteristiche del suono
I limiti di udibilità
L’eco
Onde e corpuscoli
I raggi di luce
La riflessione
Specchi piani e curvi
La rifrazione
La riflessione totale
ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE


Fase 5 Attività di recupero
Azioni, competenze e contenuti saranno specificati
dal singolo docente nel piano di recupero nel
corso dell’anno scolastico.
Data
31 ottobre 2013
4
mezzo applicando la legge di Snell
Calcolare l’angolo limite nella
riflessione totale
Riconoscere le zone di interferenza
costruttiva e distruttiva


La diffrazione
L’interferenza
Tempi previsti per la fase
il 5% del monte ore lezioni curricolari
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3attività del singolo docente_9_2011REV4
Il docente Carmela Calò
ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE
VERIFICHE
MATERIA
DOCENTE
DESTINATARI
ANNO SCOLASTICO
Fisica
Carmela Calò
4cl
2013-14
NUMERO MINIMO DI VALUTAZIONI PER I PERIODO: 2
NUMERO MINIMO DI VALUTAZIONI PER II PERIODO: 3
TIPO VERIFICA
QUESITI ED ESERCIZI,
verifica orale
CRITERI DI VALUTAZIONE
1. Conoscenza dei contenuti, capacità di applicazione delle procedure
algebriche e/o grafiche e correttezza nell’esecuzione dei calcoli,
anche utilizzando la calcolatrice
2. Conoscenza dei contenuti, capacità di rappresentare e analizzare
grafici, capacità di applicare le leggi fondamentali
3. Capacità di analizzare il testo di un problema, di analizzare i dati e
interpretarli e di individuare le tecniche algebriche e/o grafiche per
la sua risoluzione
4. Comprensione ed esposizione utilizzando lessico specifico
Prova di tipo oggettivo:
a scelta multipla,
vero-falso.
5
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3attività del singolo docente_9_2011REV4
Descrittori del livello di sufficienza
degli indicatori
1. Possiede conoscenze mediante uno studio
manualistico e/o capacità di applicazione di
semplici regole e/o esegue correttamente
elementari calcoli numerici e algebrici
2. Possiede le conoscenze essenziali delle
tematiche fisiche affrontate
3. Imposta e risolve problemi analoghi a quelli già
affrontati
4. Produce una risoluzione essenziale e corretta del
problema proposto
Comprende il linguaggio specifico e si esprime in
modo semplice e corretto
Raggiunge la sufficienza rispondendo correttamente
al 60% delle domande poste