La sicurezza domestica Prevenzione degli infortuni domestici Il punto di vista di Enel Distribuzione per la promozione della cultura della sicurezza Ing. Marco De Sanctis Latina, 04/07/2014 Latina – Piazza del Popolo Prevenzione degli infortuni domestici Il punto di vista di Enel Distribuzione ENEL Distribuzione: i numeri della Regione Lazio Personale di Enel Distribuzione 1.220 Impiegati ed Operativi Consistenze • RETE MT km 19.028 • RETE BT km 47.996 • IMPIANTI PRIMARI N° 134 • CABINE SECONDARIE N° 23.671 • NODI TELECONTROLLATI N° 7.826 • NODI AUTOMATIZZATI N° 2.759 • LINEE AUTOMATIZZATE N° 963 (77% del totale linee) Latina – Monumento “Il bonificatore” Prevenzione degli infortuni domestici Il punto di vista di Enel Distribuzione La rete di Enel Distribuzione è la più estesa Smart Grid mondiale in esercizio Telegestore Telecontrollo della rete Work Force Management Assets Management Prevenzione degli infortuni domestici Il punto di vista di Enel Distribuzione Con il Contatore Elettronico, è possibile gestire in maniera più semplice, consapevole e sicura i propri consumi. Vantaggi per i clienti: • fatturazione dell’energia sui consumi reali • esecuzione delle operazioni da remoto • tariffe “personalizzate” Vantaggi per il sistema elettrico: • riduzione delle frodi e delle perdite tecniche • possibilità di spostare i consumi verso le ore di minor carico • supporto alla liberalizzazione del mercato Prevenzione degli infortuni domestici Il punto di vista di Enel Distribuzione Il servizio di segnalazione guasti di Enel Distribuzione: 803500 consente un intervento tempestivo per garantire la continuità dell’energia elettrica ma evidenzia talvolta problemi sugli impianti a valle del contatore, dove la sicurezza deve essere garantita dal cliente, con le modalità previste dalle norme tecniche Prevenzione degli infortuni domestici Il punto di vista di Enel Distribuzione Ricordando che il Contatore Elettronico non garantisce gli impianti elettrici utilizzatori dalle sovracorrenti (corto – circuiti e sovraccarichi), né dai contatti diretti e indiretti , gli impianti dei clienti devono essere realizzati a regola d’arte (D. M. 37/08). Prevenzione degli infortuni domestici Il punto di vista di Enel Distribuzione Enel, nel garantire una gestione della rete di distribuzione dinamica ed efficiente, persegue l’ambizioso obiettivo 0 infortuni In alcune aree non si verificano infortuni da oltre un anno; nella Provincia di Latina da oltre due anni Prevenzione degli infortuni domestici Il punto di vista di Enel Distribuzione Infortuni elettrici Il rischio elettrico è in Enel Distribuzione il più diffuso per le attività svolte: esso non può essere eliminato (prevenzione) ma viene controllato (protezione) attraverso l’adozione di: • procedure • metodi di lavoro • attrezzature • DPI • formazione e addestramento • qualificazione (PES – PAV – PEI) Prevenzione degli infortuni domestici Il punto di vista di Enel Distribuzione Infortuni elettrici: i DPI • Vestiario resistente all’arco elettrico • Visiera (incorporata nell’elmetto) • Guanti isolanti Prevenzione degli infortuni domestici Il punto di vista di Enel Distribuzione Infortuni elettrici: le 5 regole d’oro (Norma CEI 11-27) Prevenzione degli infortuni domestici Il punto di vista di Enel Distribuzione Infortuni elettrici: il soccorso L’analisi dei casi di infortunio elettrico ha fatto maturare una esperienza nel primo soccorso, con poche e semplici regole: • interrompere subito l’alimentazione elettrica; • allontanare l’infortunato dalla parte in tensione; • far distendere l’infortunato; • controllare le funzioni vitali; • se necessario, praticare la rianimazione; • porre l’infortunato nella “posizione laterale di sicurezza”; • coprire eventuali ustioni con materiale asettico; • chiamare i soccorsi.