programmazione annuale - Liceo "Tito Lucrezio Caro"

Programmazione annuale
a.s. 2012/2013
Docente: Francesca Andreose
Materia: Scienze naturali
Classe: 1AS
1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono
stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente
programmazione fa riferimento.
2. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi
cognitivi disciplinar i in termini di
NUCLEI TEMATICI O DISCIPLINARI:
COMPETENZE:
Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno:


Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità
Analizzare qualitativamente e quantitativamente i fenomeni
A BILITÀ :
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:







rilevare, registrare e rielaborare dati e informazioni
schematizzare e rappresentare con l’uso di grafici
individuare analogie e differenze e relazioni causa-effetto tra fenomeni
individuare nella realtà i fenomeni studiati e riconoscere i modelli che li rappresentano
comprendere comunicazioni scritte, orali e grafiche
comunicare in modo corretto, utilizzando la terminologia specifica della disciplina
utilizzare un metodo di studio autonomo e flessibile
CONOSCENZE:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:







La Terra nello spazio
La struttura della materia
Le trasformazioni chimiche e fisiche
L'atmosfera
L'idrosfera
La litosfera
Il modellamento della superficie terrestre
1
Contenuti e relative competenze disciplinari e di riferimento dell’asse scientifico-tecnologico (in
corsivo sono indicate le competenze disciplinari comuni individuate dal dipartimento di Scienze)
Contenuti
Nuclei disciplinari/argomenti
Competenze disciplinar i
La Terra nello spazio
caratteristiche ed evoluzione delle
stelle, galassie
conoscere le caratteristiche chimiche e
fisiche delle stelle e come queste si
possono misurare e calcolare
conoscere il significato del diagramma
H-R
comprendere le fasi dell’evoluzione
stellare
sistema solare: struttura, leggi di
Keplero e di Newton
Terra: moti di rotazione e
rivoluzione e loro conseguenze
di
movimenti della Luna
Competenze
Asse scientifico-tecnologico
descrivere i più importanti moti della
Terra
conoscere le leggi che governano il
moto dei pianeti
dare la definizione di orbita, asse
terrestre, moto di rotazione e di
rivoluzione; descrivere l’azione della
forza centrifuga in un corpo in
rotazione; discutere la relazione tra
angolo di incidenza dei raggi solari e
circolo di illuminazione; illustrare le
conseguenze del moto di rotazione;
definire i termini stagione, piano
dell’eclittica, equinozio e solstizio;
illustrare le conseguenze del moto di
rivoluzione
Osservare, descrivere e analizzare
fenomeni appartenenti alla realtà
naturale e artificiale e riconoscere
nelle sue varie forme i concetti di
sistema e complessità
 individuare
gli
aspetti
fondamentali di un fenomeno,
correlarli e metterli in relazione
ad un modello teorico

utilizzare
ed
interpretare
correttamente diverse forme di
linguaggio simbolico (equazioni,
diagrammi,
costruzioni
geometriche)
descrivere i moti apparenti del Sole e
della sfera celeste
saper mettere in relazione i moti della
Terra con i relativi effetti
conoscere i principali moti della Luna
e le loro conseguenze
La struttura della materia
stati di aggregazione della materia
miscugli, sostanze,composti, elementi
teoria atomica di Dalton
sistema periodico
formule chimiche
saper distinguere i miscugli
eterogenei da quelli omogenei
saper distinguere la rappresentazione
di una sostanza pura da quella di un
miscuglio
saper distinguere la rappresentazione
di un elemento da quella di un
composto
saper spiegare le differenze tra
metalli, non metalli e metalloidi
saper spiegare le differenze tra atomi
e molecole
saper interpretare una formula
chimica
Le trasformazioni
fisiche
chimiche
e
saper distinguere una trasformazione
fisica da una trasformazione chimica
saper
rappresentare
trasformazioni chimiche
semplici
Osservare, descrivere e analizzare
fenomeni appartenenti alla realtà
naturale e artificiale e riconoscere
nelle sue varie forme i concetti di
sistema e complessità:
 individuare gli aspetti fondamentali
di un fenomeno, correlarli e metterli
in relazione ad un modello teorico
 utilizzare
ed
interpretare
correttamente diverse forme di
linguaggio
simbolico
(formule
chimiche)
Analizzare
qualitativamente
e
quantitativamente fenomeni
 cogliere analogie e differenze e
riconoscere relazioni di causaeffetto in modo autonomo
 utilizzare
ed
interpretare
correttamente diverse forme di
linguaggio simbolico (equazioni
chimiche)
2
L'atmosfera
caratteristiche dell’atmosfera
dinamica dell’atmosfera
tempo atmosferico e perturbazioni
clima e variazioni climatiche
inquinamento dell’aria: effetto serra e
protocollo di Kyoto
conoscere le caratteristiche chimicofisiche dell’atmosfera (spiegare la
composizione dell’atmosfera, illustrare
l’andamento di temperatura, pressione
e umidità)
operare collegamenti tra esse e
mettere in relazione tali caratteristiche
con i fenomeni atmosferici (descrivere
la formazione delle nuvole, spiegare la
circolazione dei venti) comprendere i
fattori climatici e le loro variazioni nel
tempo
comprendere l’impatto dell’attività
umana sulle modificazioni ambientali e
climatiche
Analizzare
qualitativamente
e
quantitativamente fenomeni
 cogliere analogie e differenze e
riconoscere relazioni di causaeffetto in modo autonomo
 riordinare in sequenza logica le fasi
di un fenomeno
 raccogliere dati quantitativi
rielaborarli autonomamente
e
 confrontare i risultati con i dati
attesi e fornire interpretazioni in
modo autonomo
conoscere le caratteristiche fisiche
dell’idrosfera (illustrare le variazioni di
salinità, densità, temperatura) ed
operare
collegamenti tra esse
(descrivere il
moto ondoso, le
correnti, il ciclo dell’acqua)
Analizzare
qualitativamente
e
quantitativamente fenomeni
 cogliere analogie e differenze e
riconoscere relazioni di causaeffetto in modo autonomo
La litosfera
struttura interna della Terra
minerali e rocce
classificazione
delle
rocce
magmatiche,
sedimentarie
e
metamorfiche
struttura delle rocce
genesi delle rocce
illustrare le caratteristiche principali
e distintive delle rocce magmatiche,
sedimentarie e metamorfiche
illustrare il processo di formazione
delle
rocce
magmatiche,
sedimentarie e metamorfiche
Osservare, descrivere e analizzare
fenomeni appartenenti alla realtà
naturale e artificiale e riconoscere
nelle sue varie forme i concetti di
sistema e complessità:
 individuare gli aspetti fondamentali
di un fenomeno, correlarli e metterli
in relazione stabilendo nessi causaeffetto
Il modellamento della superficie
terrestre
alterazione fisica e chimica delle rocce
azione geomorfologica della forza di
gravità, delle acque superficiali, dei
ghiacciai, del mare e del vento
forme del modellamento terrestre
individuare le relazioni esistenti tra
fenomeni atmosferici e processi di
modellamento della litosfera
individuare le relazioni esistenti tra
idrosfera e processi di modella mento
della litosfera
L'idrosfera
caratteristiche dell’idrosfera
dinamica dell’idrosfera
comprendere
i
criteri
classificazione delle rocce
illustrare la struttura delle rocce
3
di
 riordinare in sequenza logica le fasi
di un fenomeno
Analizzare
qualitativamente
e
quantitativamente fenomeni
 cogliere analogie e differenze e
riconoscere relazioni di causaeffetto in modo autonomo
 riordinare in sequenza logica le fasi
di un fenomeno
3. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI:
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe
Modulo / U.D.
66
Periodo /ore
La Terra nello spazio
caratteristiche ed evoluzione delle stelle, diagramma H-R, galassie
sistema solare: origine e struttura, componenti del sistema solare,
caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani
leggi di Keplero e di Newton
Terra: moti di rotazione e di rivoluzione e loro conseguenze
sfera celeste: coordinate celesti, moto apparente del Sole e delle stelle
movimenti della Luna e loro conseguenze
La struttura della materia
stati di aggregazione della materia
classificazione dei materiali
miscugli, sostanze,composti, elementi
teoria atomica di Dalton, legge di Avogadro, legge di Lavoisier
definizione di mole e volume molare
sistema periodico
formule chimiche e semplici equazioni chimiche
trasformazioni chimiche e fisiche
L'atmosfera
Struttura, composizione e caratteristiche fisiche dell’atmosfera
dinamica dell’atmosfera: cicloni, anticicloni, legge di Coriolis, circolazione dell’aria
nella bassa troposfera e venti a scala planetaria
tempo atmosferico e perturbazioni
approfondimento: inquinamento dell’aria: effetto serra e protocollo di Kyoto
Settembre - Ottobre
Novembre - Dicembre
Gennaio - Febbraio
Marzo - Aprile
L'idrosfera
Origine e dinamica dell’idrosfera, ciclo dell’acqua
acque oceaniche: caratteristiche chimico-fisiche, correnti, onde, maree
acque continentali: ghiacciai, fiumi, laghi, falde acquifere
La litosfera
struttura interna della Terra: crosta, mantello, nucleo; litosfera e astenosfera
minerali: composizione e classificazione
classificazione e genesi delle rocce: magmatiche, sedimentarie e metamorfiche
Il modellamento della superficie terrestre
alterazione fisica e chimica delle rocce
azione geomorfologica della forza di gravità, delle acque superficiali, dei ghiacciai,
del mare e del vento
forme del modellamento terrestre
4
Maggio - Giugno
4. METODI
L’insegnamento di Scienze della Terra sarà impostato essenzialmente sulla lezione frontale
partecipata.
Nei limiti del tempo disponibile si cercherà di approfondire alcuni argomenti tramite testi, articoli e
materiale audiovisivo, che forniranno materiale per lavori di gruppo e per discussioni collettive in
classe.
5. MEZZI
Testi adottati: Gainotti-Modelli DENTRO LE SCIENZE DELLA TERRA, ed. Zanichelli
F. Bagatti, E. Corradi, A TUTTA CHIMICA vol. 1, ed. Zanichelli
appunti e fotocopie fornite dall’insegnante, materiale audiovisivo
6. SPAZI
Aula della classe, aula video
7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
La valutazione del livello di apprendimento degli allievi sarà elaborata in base alla conoscenza dei
contenuti, alla comprensione dei concetti, alla capacità di porre problemi, alla competenza
linguistica, alle capacità espositive, alle capacità di collegamento e di rielaborazione critica dei
contenuti e alla capacità di utilizzare le conoscenze in ambiti diversi. Si terrà conto, oltre che delle
competenze raggiunte, dell’attenzione, della partecipazione e dell’impegno dimostrati.
Il raggiungimento degli obiettivi didattici sarà riscontrato per mezzo di:

verifiche scritte: prove strutturate, domande a risposta aperta, risoluzione di problemi

verifiche orali: domande a risposta semplice, interrogazioni relative ad ampi segmenti
curricolari, risoluzione di problemi
Per quanto riguarda le griglie di valutazione si rimanda al POF dipartimento di Scienze.
Cittadella, 10 novembre 2012
Firma del Docente
Francesca Andreose
5