Cultura generale 1. In quale città è nato il poeta Ungaretti? A. Roma B. Milano C. Addis Abeba D. Alessandria d‟Egitto Risposta: D 2. Quale movimento si caratterizzò per le sue connotazioni antiromantiche e antiborghesi, per il rifiuto di engagement politico-sociale, e per venature di anarchismo e “maledettismo”? A. la Scapigliatura B. il Verismo C. il Dolce Stil Novo D. l‟Illuminismo E. l‟Arcadia Risposta: A 3. Quale dei seguenti personaggi non compare nella Divina Commedia? A. Farinata degli Uberti B. Francesca da Rimini C. Piero della Francesca D. Pia De‟ Tolomei E. Pier della Vigna Risposta: C 4. L‟opera illuministica Dei delitti e delle pene fu scritta da: A. Cesare Beccaria B. Cesare Beccaria e Alessandro Verri C. Pietro Verri D. Secondo Lancellotti E. Galileo Galilei Risposta: A 5. In quale anno è morto Primo Levi? A. 1987 B. 1978 C. 1943 D. 1919 E. È vivente Risposta: A 6. Il XVII è il secolo: A. dell'Illuminismo B. dello Stilnovismo C. del Barocco D. del Neorealismo Risposta: C 7. L'Orlando furioso è stato scritto da: A. Ariosto B. Petrarca C. Leopardi D. Aristofane Risposta: A 8. Che cos'è La bottega del caffè ? A. una rivista fondata da Pietro e Alessandro Verri B. una lirica di Parini C. una commedia di Goldonì D. un romanzo di Palazzeschi Risposta: C 9. II nome della rosa è un romanzo ambientato nel secolo: A. XI B. XII C. IX D. XIV E. XV Risposta: D 10. II creatore della prosa scientifica italiana è stato: A. Sforza Pallavicino B. Galileo Galilei C. Francesco Redi D. Ugo Foscolo E. Marsilio Ficino Risposta: B 11. La lingua straniera che più ha influenzato l'italiano nel secolo XVIII è: A. l‟inglese B. il francese C. il tedesco D. lo spagnolo E. lo svedese Risposta: B 12. Qual è il nome del filosofo pessimista nato a Danzica nel 1788? a) Kant b) Hegel c) Schopenauer Risposta:C 13. Quale delle seguenti liriche non è di Leopardi? A. II sabato del villaggio B. L‟infinito C. La ginestra D. Pianto antico E. La quiete dopo la tempesta Risposta: D 14. II protagonista del romanzo Il Gattopardo è: A. Don Fabrizio di Salina B. Tancredi C. Andrea Sperelli D. Padron „Ntoni Risposta: A 15. L‟istituzione che gestiste la politica monetaria europea è: A. la Banca Centrale Europea B. il Parlamento Europeo C. la Commissione Europea D. la Banca Europea per gli Investimenti Risposta: A 16. Tra i nominativi elencati, indicare quello non classificabile tra gli economisti del passato: A. David Ricardo B. John M. Keynes C. Camillo Cavour D. Vilfredo Pareto Risposta: C 17. Che cosa indica l‟acronimo PIL? A. Partito Italiano Liberale B. Portale Inter-Line C. Prodotto Interno Lordo Risposta: C 18. Quale tra le divinità romane rappresentava la sapienza? A. Giunone B. Cerere C. Minerva D. altro Risposta: C 19) La Torre Eiffel venne costruita in occasione: A. della creazione del protettorato francese sul Marocco B. della Esposizione Universale a Parigi del 1889 C. della vittoria francese nella prima guerra mondiale Risposta: B 20. Chi ha enunciato la teoria dell‟«evoluzione della specie»? A. Isaac Newton B. Charles Darwin C. Luigi Galvani Risposta:B 21. Secondo Kant i “giudizi sintetici”: A. sono solo a priori B. sono a priori o a posteriori C. non sono estensivi della conoscenza Risposta: B 22. Che cosa si intende con “deduzione” ed “induzione”? A. due sinonimi B. due procedimenti logici con i quali si legano alcune premesse ad una conclusione C. la prima e la seconda parte di un ragionamento Risposta:B 23. Che cosa si intende con l‟espressione “economia sommersa”? A. le attività produttive svolte sotto il livello del mare B. le attività produttive svolte dagli artigiani C. il fenomeno dell‟evasione fiscale D. il lavoro nero Risposta: D 24. Chieti è nel Lazio? a) Si b) No, in Abruzzo c) No, nel Molise Risposta:B 25. Cosa si intende con il termine „antitrust‟? A. l‟insieme di regole volte al consolidamento di quote di mercato da parte di imprese di grosse dimensioni B. la prima legge approvata dagli USA contro la concentrazione di potere economico C. il complesso di regole che garantiscono una normale dinamica concorrenziale in un mercato D. l‟insieme di norme volte a evitare l‟acquisizione delle attività strategiche dell‟economia statunitense da parte di multinazionali straniere E. altro Risposta: C 26. Che cos‟è la “maieutica”? A Una cura della salute fisica e psichica messa a punto dal premio Nobel R. Levi Montalcini B Un metodo “pedagogico” praticato da Socrate C Un procedimento logico praticato dai formalisti russi D Un metodo di analisi dei testi proposto da H.G. Gadamer e P. Ricoeur E Una tecnica usata in ostetricia da I.F. Semmelweis 27. Si completi il periodo con la frase che si ritiene CORRETTA. L‟origine della tragedia, nel teatro greco probabilmente, ............... A si deve all‟iniziativa di una compagnia di attori guidati da Eschilo B è legata al ditirambo, un canto in onore di Dioniso C si deve a una legge voluta dalla politica culturale di Pericle D è legata alla sconfitta di Atene da parte di Sparta E si deve all‟istituzione del primo gioco olimpico 28. UNA delle affermazioni qui riportate è ERRATA. Individuatela. A La Traviata è un‟opera lirica ispirata a una commedia di Alessandro Dumas, La signora delle camelie B La vicenda della Signora delle camelie e della Traviata si svolge nella Parigi del XIX secolo C L‟opera lirica è una forma d‟arte D Il brindisi: “ libiam nei lieti calici che la bellezza infiora… ” citato è una delle arie più famose e popolari di Giuseppe Verdi E Giuseppe Verdi nacque a Pesaro, dove ogni anno si tiene un frequentato festival un suo onore 29.I seguenti versi: “Sempre caro mi fu quest‟ermo colle,/ e questa siepe, che da tanta parte/ dell‟ ultimo orizzonte il guardo esclude/”, sono tratti da: A Francesco Petrarca, Canzoniere B Giosué Carducci, Piemonte C Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni D Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell‟Asia E Giacomo Leopardi, L‟Infinito 30. Il De Bello Gallico è una specie di “diario di guerra”, scritto in terza persona da un importante protagonista della storia romana. Chi è l‟autore? A Livio B Sallustio C Tacito D Cesare Augusto E Giulio Cesare 31. Come si chiama la Città Santa dell'Islam, nella quale nacque Maometto? a) Medina b) Gidda c) La Mecca Risposta:C 32. Di che nazionalità era Albert Einstein? a) Tedesco b) Olandese c) Americano Risposta:A 33. L'antica maschera di Pantalone, vecchio borghese, ricco, prudente e di buonissimo cuore, è caratteristica di quale città? a) Venezia b) Napoli c) Verona Risposta:A 34. L'idea iniziale di Comunità Europea fu di: De Gaulle Robert Schuman Regina Elisabetta 35. Il trattato di Maastricht è stato siglato nel: 1992 1995 2000 36. Nel 1995 la Comunità Europea aveva: 15 membri 20 membri 10 membri 37. La CECA fu siglata nel: 1951 1955 1960 38. La capitale della Finlandia è: A Helsinki B Vienna C Oslo D Stoccolma E Copenaghen 39. Il lago Trasimeno in quale regione italiana si trova? A Nelle Marche B Nel Lazio C In Umbria D In Toscana E In Calabria 40. La Reggia di Caserta fu progettata dall‟Architetto: A Benedetto Alfieri B Amedeo di Castellamonte C Michelangelo Garove D Luigi Vanvitelli E Filippo Juvarra 41.“Dagli atri muscosi, dai Fori cadenti,/ Dai boschi, dall‟arse fucine stridenti,/ Dai solchi bagnati di servo sudor,/ Un volgo disperso repente si desta;/”. Da quale opera poetica sono tratti? A Il VI canto dell‟Inferno di Dante B L‟Adelchi di Alessandro Manzoni C All‟Italia di Francesco Petrarca D I sepolcri di Ugo Foscolo E Il I libro dell‟Eneide 42. Chi è il fondatore del sionismo, in quale secolo viene fondato il movimento, quando e dove si realizza il suo progetto? A Il movimento sionista nasce in Italia nel 1938 in seguito alla emanazione delle leggi razziali da parte del Fascismo. Il fondatore è Primo Levi che verrà in seguito deportato ad Auschwitz. Il progetto di Primo Levi era quello di salvare gli ebrei attraverso la creazione di uno Stato ebraico, progetto che si realizza nel 1948. B Il movimento sionista nasce e si sviluppa in Francia in seguito all‟affaire Dreyfus. Fondato dal giornalista francese di origine ebraica Bernard Lazare nel 1894, realizza il suo proposito di fondare uno Stato israeliano sul territorio egiziano solo nel 1967 con la guerra detta dei “sei giorni”. C Nessuna delle altre alternative proposte D Il movimento sionista non ha un padre fondatore in quanto nasce e si sviluppa in seguito allo sterminio degli ebrei da parte dei nazisti durante il secondo conflitto mondiale. Scopo del movimento sionista è stato quello di portare in salvo gli ebrei scampati allo sterminio e per questo fine viene fondato lo Stato d‟Israele nel 1948. E Il movimento sionista viene fondato dal giornalista e scrittore ungherese Theodor Herzl, che nel 1896 pubblica Lo Stato ebraico e, l‟anno successivo, nel 1897, convoca a Basilea il primo Congresso sionista. Tuttavia, si dovrà attendere il 14-15 maggio del 1948 per vedere la proclamazione della nascita dello Stato d‟Israele nei territori della Palestina 43.“Tutte le cose sono create buone da Dio, tutte degenerano tra le mani dell‟uomo. Egli costringe un terreno a nutrire i prodotti di un altro, un albero a portare frutti non suoi; mescola e confonde i climi, gli elementi, le stagioni; mutila il cane, il cavallo, lo schiavo; tutto sconvolge, tutto sfigura, ama la deformità, le anomalie; nulla accetta come natura lo ha fatto, neppure il suo simile: pretende ammaestrarlo per sé come cavallo da giostra, dargli una sagoma di suo gusto, come ad albero di giardino […]”. Il passo sopra riportato è stato tratto dall‟incipit di un noto trattato sull‟educazione scritto da Jean Jacques Rousseau. Qual è il titolo di questa sua opera? A La nuova Eloisa B Telemaco C Emilio D Leonardo e Gertrude E Cuore 44. Chi fondò la scuola di pittura degli impressionisti? a) Camille Pissarro b) Claude Monet c) Eduard Manet Risosta:B 45. Nel 1971 venne sepolto a Vienna, in un'anonima fossa per i poveri, uno dei maggiori geni della musica classica. Chi? a) Wolfgang Amadeus Mozart b) Giacomo Puccini c) Ludwig Van Beethoven Risposta:A 46.“Carneade, chi era costui?”: questa celebre frase pronunciata da Don Abbondio nell‟incipit del cap.VIII de I Promessi Sposi, riporta il nome di un: A teologo cristiano dei primi secoli B tiranno siracusano C imperatore romano D matematico arabo E filosofo greco 47.Individua, tra quelli indicati, il pregio letterario de Il nome della rosa… 48. Tra il 1945 e il 1955 il Neorealismo assunse un atteggiamento di… a. Avere una struttura intelligente, ricca di fantasia e di cultura enciclopedica b. Aver espresso in termini attuali problematiche del passato c. Aver rifiutato gli schemi tradizionali del <fare romanzo> d. Aver creato un‟analogia tra la nostra epoca e il Medioevo a. Condanna verso la letteratura precedente, accusata o di aver collaborato col Fascismo o di averlo subito passivamente b. Contestazione del nuovo modello di Stato democratico c. Riflessione sulla tragedia della storia più recente d. Discussione delle concezioni poetiche del primo Novecento X X a. La grande tradizione del teatro delle maschere 49. In Napoli milionaria, Eduardo De Filippo fece rivivere b. L‟illusione della felicità c. La tragedia della guerra e del dopo guerra a. 2 giugno 1756 50. Indicare la data in cui venne presa la Bastiglia dando inizio alla Rivoluzione Francese b. 13 aprile 1778 c. 4 marzo 1728 d. 14 luglio 1789 51. La “ragion di stato” consiste… X a. Nel dimostrare filosoficamente che in ogni caso lo Stato ha sempre ragione b. Nel definire il complesso dei mezzi atti a fondare, conservare ed ampliare uno Stato c. Nel comprendere le ragioni che il potere adduce per ogni sua azione d. Nell‟affermare la necessità di dimostrare le ingiustizie commesse dallo Stato X X a. Francia 52. Il Romanticismo sorse originariamente in… b. Italia c. Inghilterra d. Germania 53. Il Romanticismo si manifestò nei vari Paesi europei come… 54. La cosiddetta questione della lingua riguarda in particolare… 55. La ragione, prescelta dagli illuministi come unico strumento d‟indagine, processò la storia del passato con lo scopo di… 56. Con il termine “Barocco” si fa riferimento ad… 57. La “filologia” è… a. Una poetica unitaria, a cui s‟ispirarono tutti gli scrittori e i poeti dell‟Europa b. Un pensiero omogeneo e coerente, che si diffuse in Europa senza sostanziali differenze c. Un movimento nazionalistico, che si sviluppò all‟interno di ogni paese sulla scorta della filosofia idealistica tedesca d. Un movimento di idee, che si adattò alla storia e alla cultura dei vari popoli a. La discussione sui linguaggi, sia della tradizione orale che scritta b. Il problema della scelta della lingua scritta intesa come arte c. Lo studio delle teorie relative alla genesi della lingua di un popolo d. I contrasti esistenti nell‟ambito delle varie definizioni linguistiche a. Ripristinare la verità dei fatti rispetto alle mistificazioni degli uomini di potere b. Individuare le epoche caratterizzate dal benessere economico e dall‟ordine sociale c. Scoprire gli errori, i pregiudizi, le superstizioni e i fanatismi, che hanno snaturato lo spirito umano d. Mettere in discussione i processi, che hanno determinato l‟affermazione dei grandi imperi dell‟antichità a. Un‟epoca artistica e letteraria del sec. XVII b. Un movimento di pensiero, caratterizzato da una cultura religiosa superficiale c. Una scuola letteraria che insegnava l‟arte dello scrivere e del parlare d. Una corporazione tipica del ceto mercantile del sec. XVII a. La scienza che insegna a scrivere correttamente b. Una disciplina che enuncia regole di buon comportamento X X X X X 58. Quando oggi si dice “umanesimo” (della scienza, dell‟arte, ecc…) s‟intende… 59. Nel Rinascimento si affermò l‟idea che l‟uomo… c. Una predisposizione dell‟animo all‟amore d. Una disciplina che intende restituire ai lettori i testi originali antichi a. Qualificare l‟atteggiamento delle azioni umane in senso moralistico b. Finalizzare l‟azione umana ad aiutare esclusivamente i poveri e gli emarginati c. Giustificare ogni attività umana, anche quando produce effetti negativi d. Qualificare ogni attività umana come strumento a servizio dell‟uomo e dell‟umanità a. È succubo della volontà divina, anche se si apre nuovi spazi di autonomia decisionale b. È collaboratore di Dio nell‟opera incessante della creazione c. È un individuo agnostico X X X d. Un essere autonomo in assoluto a. Dell‟autonomia limitata 60. Nel Rinascimento si rifiutò il principio… b. Del libero arbitrio, così come lo aveva espresso Dante c. Della scelta individuale sul piano morale d. Dell‟autorità basata sui testi teologici X a. imitarne i contenuti 61. Fare la parodia di un‟opera significa… 62. Nel Medioevo la poesia, per rendere più attraente la verità, utilizzò alcuni strumenti della tradizione retorica, tra cui… b. riproporne la forma con qualche variante c. riscriverla con l‟intenzione di ridicolizzare i contenuti d. ricalcarne forme e contenuti con finalità opposte a. la similitudine X b. l‟allitterazione c. l‟allegoria X d. la metonimia a. liberalismo 63. Sembra ormai accertato da tutti gli storici che il Calvinismo fu alla base della nascita del… b. capitalismo c. dispotismo d. socialismo X 64.“I risultati del Concilio si sono espressi nell‟emanazione di quattro costituzioni, rispettivamente sulla Chiesa, sulla rivelazione, sulla liturgia, sui rapporti fra Chiesa e mondo contemporaneo. I risultati principali possono essere così riassunti. Per quanto riguarda le riforme interne, la costituzione sulla Chiesa pone al centro la collegialità episcopale, vale a dire l‟affermazione che il collegio dei vescovi insieme con il papa è il detentore dell‟autorità, di cui il pontefice è il massimo rappresentante. La Curia romana è stata riorganizzata. Per legare maggiormente la Chiesa al popolo, si sono poste le basi per una liturgia in lingua volgare. Il cerimoniale è stato sottoposto a un processo di semplificazione. Il costume della vita episcopale è stato oggetto di revisione, con la raccomandazione di insistere sulla povertà”. Di quale Concilio si tratta, svolto sotto quale/i Pontificato/i? A Nessuna delle altre alternative proposte B Si tratta del Concilio aperto da Pio XI nel 1938 e che concluse, dopo le traversie della guerra, i suoi lavori nel 1958 sotto il pontificato di Pio XII C Si tratta del Concilio convocato a Trento nel maggio del 1542 dal pontefice Paolo III e che concluse i lavori nel 1563 dopo un‟interruzione decennale dovuta all‟ostilità del pontefice Paolo IV D Si tratta del Concilio Vaticano II aperto da Giovanni XXIII nell‟ottobre del 1962 e che concluse i suoi lavori nel dicembre 1965 sotto il pontificato di Paolo VI E Si tratta del Concilio convocato da Filippo IV il Bello nel 1312 e che concluse i suoi lavori sotto il pontificato di Bonifacio VIII ad Avignone 65.“Spesso il male di vivere ho incontrato: era il rivo strozzato che gorgoglia, era l‟incartocciarsi della foglia riarsa, era il cavallo stramazzato. Bene non seppi, fuori del prodigio che schiude la divina Indifferenza: era la statua nella sonnolenza del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato”. Chi è l‟autore dei celebri versi citati? A S. Quasimodo B G. D‟Annunzio C G. Pascoli D E. Montale E G. Ungaretti 66.“Gente di Dublino” è un‟opera letteraria di: A E. Zola B F. Kafka C G. Verga D I. Svevo E J. Joyce 67.”Quando non si riesce a dimenticare, si prova a perdonare” (da “Se questo è un Uomo”, pubblicato nel 1947) L‟autore del periodo riportato dal romanzo “Se questo è un Uomo” è: A Carlo Levi B Primo Levi C Dino Buzzati D Dacia Maraini E Alberto Moravia 68. Il romanzo “Va‟ dove ti porta il cuore” è stato scritto da: A Daniel Pennac B Federico Moccia C Alberto Moravia D Oriana Fallaci E Susanna Tamaro 69. La commedia “L‟osteria della Posta” è un‟opera di: A Gotthold Ephraim Lessing B Pietro Metastasio C Luigi Riccoboni D Vittorio Alfieri E Carlo Goldoni 70. “Il sogno è una costruzione dell‟intelligenza, cui il costruttore assiste senza sapere come andrà a finire.” (da Il mestiere di vivere, 22 luglio 1940) Chi ha scritto questa frase? A L. Sciascia B C. Pavese C G. Tomasi di Lampedusa D E. Vittorini E B. Fenoglio 71.L‟opera letteraria “La scomparsa di Patò” è stata scritta dall‟autore: A Umberto Eco B Vasco Pratolini C Andrea Camilleri D Sebastiano Vassalli E Roberto Vacca 72. Quale tra gli scrittori sotto elencati nacque nel XVIII secolo? A Joyce B Dos Passos C Goethe D Gide E Pirandello 73.A quale dei seguenti personaggi del Risorgimento rimanda il concetto di “neoguelfismo”? A Balbo B Mazzini C D‟Azeglio D Ferrari E Gioberti 74. Il motto dell‟Unione Europea è: A Per l‟Europa del futuro B Insieme per l‟Europa C Da molti uno D Unità nella diversità E Unità e solidarietà 75. Quale dei seguenti strumenti musicali NON rientra fra le percussioni? A Contrabbasso B Grancassa C Tamburo D Triangolo E Timpano 76. Propose, nell‟aprile del 1917, di liquidare il governo provvisorio, di attribuire “tutto il potere ai soviet”, di dare la terra ai contadini, di porre termine, a qualsiasi costo, alla guerra contro gli Imperi centrali. Si tratta di UNO dei personaggi sotto elencati: A Kerenskij B Kornilov C Kutuzov D Lenin E Stalin 77. Cesare Beccaria, (1738-1794), intellettuale di spicco nell‟ambiente illuminista lombardo, è noto soprattutto per l‟opera Dei delitti e delle pene in cui: A propone il solo tribunale ecclesiastico nei reati per stregoneria B introduce il concetto di infermità mentale C adatta al diritto italiano il Codice napoleonico D chiede l‟abolizione della tortura per le donne E condanna la tortura e la pena di morte 78. Lo Statuto Albertino fu promulgato da Carlo Alberto nel: A 1838 B 1858 C 1828 D 1868 E 1848 79. Una delle seguenti NON è un‟istituzione europea: A Commissione Europea B Parlamento Europeo C Tribunale Amministrativo Europeo D Consiglio Europeo E Banca Centrale Europea 80. Individuate l‟accoppiamento ERRATO: A Gabriele D‟Annunzio : Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi B Guido Gozzano : I miei ricordi C Giuseppe Ungaretti : L‟allegria D Giacomo Leopardi : I canti E Ugo Foscolo : Le Grazie 81. Il celebre quadro “I Girasoli” fu dipinto da: A Matisse B Van Gogh C Guttuso D Gauguin E Fontana 82. E' stato recentemente deliberato dal Parlamento italiano che il 9 maggio di ogni anno sia: A la giornata che ricorda l‟orrore della Shoah B la giornata che ricorda le vittime delle foibe istriane C la giornata che ricorda le vittime del comunismo D la giornata che ricorda le vittime del terrorismo E la giornata che ricorda le vittime del fascismo 83. Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera. A quale dei seguenti poeti dobbiamo questi versi? A.Montale B Quasimodo C.Carducci D. Ungaretti Risposta: B 84. ”Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, che prometteva di riuscire un fior di birbone. Sicché tutti alla cava della rena rossa lo chiamavano Malpelo; e persino sua madre col sentirgli dir sempre a quel modo aveva quasi dimenticato il suo nome di battesimo.” Con queste parole si apre una novella di UNO dei seguenti scrittori: A.Pavese B.Verga C.Bontempelli D.Moravia E.Gadda Risposta: B 85.”[...] Non nobile, non ricco, coraggioso ancor meno, s‟era dunque accorto [...] d‟essere, in quella società, come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro.” Chi è il vaso di terra cotta cui si riferiscono queste espressioni di A. Manzoni? A.Renzo B. Conte Zio C. Fra Cristoforo D. Don Abbondio E. Azzeccagarbugli Risposta: D 86. Nell‟Oratio de hominis dignitate (1486) l‟autore, scorgeva nella mancata predeterminazione divina delle prerogative dell‟essere umano l‟indizio dell‟eccellenza dell‟uomo, in quanto essere libero e chiamato a forgiarsi da sé, rispetto ad ogni altra creatura. Si tratta di... : A.Nicolò Cusano B.Giannozzo Manetti C.Leon Battista Alberti D.Giovanni Pico della Mirandola E.Marsilio Ficino Risposta: D 87.A quale contesto storico rinvia la figura di Enrico IV imperatore che si umiliò a Canossa (1077)? A. Alla discesa in Italia del re di Francia Carlo VIII B. Alla pace di Cateau-Cambrésis C. Alle lotte tra i Sassoni e Carlo Magno D. Alla lotta per le investiture E. Alla quarta crociata Risposta:D 88. Da dove trassero il loro nome i “giacobini”, di cui si ricorda il ruolo di primo piano svolto nel corso della Rivoluzione francese, inizialmente nel solco di certo moderatismo monarchico costituzionale e successivamente all‟insegna della difesa più intransigente della repubblica democratica? A. Dal nome francese dei francescani, nel cui ex convento di Parigi si riunivano B. Dal comune riferimento alle idee del filosofo Friedrich Heinrich Jacobi C. Dalle loro caratteristiche giacche o casacche D. Dal nome dell‟ex convento parigino dei domenicani, nel quale tenevano le loro riunioni E. Dal loro costituirsi quali eredi delle storiche jacqueries Risposta:D 89. La sua tattica prudente ed attendista nei confronti di Annibale, ormai assai prossimo a Roma, gli valse l‟appellativo di “Temporeggiatore”. Si tratta di... : A. Quinto Fabio Massimo B. Giulio Cesare C. Attilio Regolo D. Terenzio Varrone E. Publio Cornelio Scipione Risposta: A 90. Quali animali incontra Dante nella selva oscura all'inizio della Divina Commedia? a) 11 gatto e la volpe b) II lupo, il leone e la lince c) La lonza, il leone e la lupa Risposta:C 91. Chi ha scritto il romanzo "il Gattopardo"? a) Giuseppe Tornasi di Lampedusa b) Giuseppe Berto c) Carlo Cassola Risposta:A 92. "Del principe e delle lettere" è un'opera del Machiavelli? a) Si b) No, di Petrarca c) No, di Alfieri Risposta:C 93. La "Gioconda" di Leonardo è nota anche con un altro nome. Quale? a) Monna Lisa b) S. Anna c) La vergine delle Rocce Risposta:A